Liquore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Marionetta Ribelle (discussione), riportata alla versione precedente di LauBot
Etichetta: Rollback
Patroenix (discussione | contributi)
Fix link a disambigua
 
(35 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambiguand|l'atleta statunitense|MartyLiquori Liquori(disambigua)|Liquori}}
{{F|bevande alcoliche|novembre 2011}}
[[File:Casa - Liquori.jpg|thumb|Liquori]]
IlUn '''liquore''' è una soluzione[[bevanda compostaspiritosa]] dadal sapore [[EtanoloDolce (cucina)|alcoldolce]], [[zucchero]]ottenuta emediante [[acquaaroma]],tizzazione preparata a caldo o a freddo,di [[aromaEtanolo|aromatizzataalcol]] con estrattio di originealtre bevande vegetalispiritose.
== Descrizione ==
*Liquori:L'aromatizzazione sonopuò preparazioniessere artificiali;fatta cioècon bevande alcoliche ottenute per unione di alcol di origine agricola con[[Olio essenziale|olii essenziali]], oppure ottenuteottenuta dallatramite [[macerazione]] (a freddo), [[infusione]] (a caldo) o [[percolazione]] dell'alcol con erbe o sostanze aromatiche. VengonoPer semprerealizzare preparatiil conliquore vengono inoltre aggiunti: la parte dolce (solitamente sciroppo di [[zucchero]]), e [[acqua]] per portarliportare il liquore alla gradazione desiderata, ed eventualmente coloraticoloranti.
 
A volte si usa erroneamente<ref>Probabilmente, perché liquore è un termine più popolare di distillato che suona "tecnico".</ref> il termine "liquore" per indicare anche i [[distillati]] (o acquaviti) che costituiscono un'altra famiglia di bevande spiritose e che a differenza dei liquori vengono ottenuti mediante [[distillazione]] di prodotti fermentati, senza aggiunta di zucchero e aromi.
 
== Classificazione ==
;Di seguito è presente una classificazione secondo le sostanze impiegate:
;I liquori si distinguono nelle seguenti classi in base alla tecnica di preparazione
* Infusioni: si tratta di macerati delle sostanze vegetali aromatiche che rilasciano i loro principi nell'alcol.
* Distillati: si preparano per distillazione del macerato alcolico, se ne ottengono spiriti chiari.
* Preparati con essenze: l'olio essenziale concentrato viene solubilizzato in alcol.
;Di seguito è presente una classificazione secondo le sostanze impiegate
* Naturali o semplici (es. anice, ciliegia, limone).
* Di fantasia o composti (ricette originali, spesso formate da molti ingredienti).
* Creme (denseviscose, a base fortemente zuccherina).<ref>{{Cita web|url = http://www.calderini.it/hycald/calderini_69_sala_bar/html/Liquori.pdf|titolo = I liquori|editore = Calderini|formato = pdf}}</ref>
 
Dal punto di vista tecnico-legale il liquore fa parte delle cosiddette ''bevande spiritose''<ref>[http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:039:0016:0054:IT:PDF Regolamento CE N° 110/2008]. La definizione tecnico-legale di bevanda spiritosa (contenuta nel Regolamento CE N° 110/2008 che è la norma attualmente in vigore sulle bevande spiritose e che definisce precisamente sia liquore sia distillato) è piuttosto complessa e specialistica. Semplificando, si può dire che le bevande spiritose sono i distillati, i liquori, gli amari nonché le altre bevande alcoliche in cui l'etanolo è il componente di rilievo. Naturalmente, vino e birra '''non''' sono bevande spiritose</ref> ovvero "bevande alcoliche destinate al consumo umano". Per definizione, hanno caratteristiche organolettiche particolari e un titolo alcolometrico minimo di 15% vol.
 
== Liquori e distillati ==
Non vanno confusi tra loro, per le diverse tecniche produttive.
*Liquori: sono preparazioni artificiali; cioè bevande alcoliche ottenute per unione di alcol di origine agricola con olii essenziali, oppure ottenute dalla macerazione (a freddo), infusione (a caldo) o percolazione dell'alcol con erbe o sostanze aromatiche. Vengono sempre preparati con sciroppo di zucchero, e acqua per portarli alla gradazione desiderata, ed eventualmente colorati.
 
Dal punto di vista tecnico-legale il liquore fa parte delle cosiddette ''"[[bevande spiritose'']]"<ref>[httphttps://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=OJ:L:2008:039:0016:0054:IT:PDF Regolamento CE N° 110/2008]. La definizione tecnico-legale di bevanda spiritosa (contenuta nel Regolamento CE N° 110/2008 che è la norma attualmente in vigore sulle bevande spiritose e che definisce precisamente sia liquore sia distillato) è piuttosto complessa e specialistica. Semplificando, si può dire che le bevande spiritose sono i distillati, i liquori, gli amari nonché le altre bevande alcoliche in cui l'etanolo è il componente di rilievo. Naturalmente, vino e birra '''non''' sono bevande spiritose</ref> ovvero "bevande alcoliche destinate al consumo umano". Per definizione, hanno caratteristiche organolettiche particolari e un titolo alcolometrico minimo di 15% vol.
*Acqueviti o Distillati: sono ottenuti per distillazione in [[alambicco]] di una sostanza fermentata, e senza aggiunta di zucchero e aromi.
 
== Liquori semplici ==
Riga 32 ⟶ 26:
|-
| [[bargnolino]] || [[prugnolo]] || [[frutto]]: [[drupa]] || sinonimo: [[Prunella (liquore)|prunella]]
|-
| [[bergamino]] || [[Bergamotto di Reggio Calabria]] || [[infusione delle scorze]] || sinonimo: [[Bergamello]]
|-
| [[caffè sport]] || [[caffè]] || [[seme]] || colore bruno
Riga 41 ⟶ 37:
| [[erba luisa (liquore)|erba luisa]] || [[erba luisa]] || [[foglia]] || sinonimo: cedrina, limoncina, citronella
|-
| [[fragolino]] || Fragola[[fragola]] || [[falso frutto]] || colore rosato
|-
| [[gineprino]] || [[ginepro]] || [[frutto]]: [[bacca]] ||
Riga 57 ⟶ 53:
| [[mandorlino]] || [[Prunus dulcis|mandorlo]] || [[frutto]] ||
|-
| [[maraschino]] || [[amarasco]] || [[frutto]]: [[Prunus cerasus var. marasca|marasca]] ||
|-
| [[meloncello]] || [[melone]] || [[frutto]]: [[Mesocarpo|polpa]] ||
|-
| [[Liquore di mirto|mirto]] || [[myrtus communis|mirto]] || [[foglia]] o [[frutto]] || sinonimo: liquore al mirto
|-
| [[morino (liquore)|morino]] || [[Mora (frutto)|mora]] || [[frutto]] ||
|-
| [[nanassino]] || [[fico d'India]] || [[frutto]] ||
Riga 71 ⟶ 69:
| [[sambuca (liquore)|sambuca]] || [[anice stellato]] || [[frutto]] || simili: [[anisetta]], [[Mistrà (liquore)|Mistrà]]
|-
| [[thibarine]] || [[palma da dattero]] || [[frutto]] ||
|-
| [[vino di visciole]] || [[visciolo]] || [[frutto]] || sinonimo: [[ratafià]] di visciole, visciolato
|-
| [[zenzerino]] || [[zenzero]] || [[rizoma]] || sinonimo: zenzerello
|-
|}
 
Riga 93 ⟶ 94:
| [[certosino (liquore)|certosino]] || [[distillato]] di [[erbe alpine]] || [[Alpi]] || -
|-
| [[concerto (liquore)|concerto]] || [[distillato]] di [[erbe aromatiche]] || [[Costieracostiera Amalfitanaamalfitana]] || -
|-
| [[corfinio (liquore)|corfinio]] || [[distillato]] di [[erbe montane]] || [[Abruzzo]] || -
Riga 100 ⟶ 101:
|-|| -[[millefiori]] || [[distillato]] di [[fiori aromatici]] || - || -
|-
|[[cedratine]] || [[distillato]] di [[agrumi]] e erbe mediterranee || [[Tunisia]]
|-
|[[elisir del prete]] || [[distillato]] di erbe, radici e [[etanolo]] || [[Piemonte]]
|
|}
 
Riga 116 ⟶ 121:
|}
 
== Note ==
<references/>