Utente:Massimiliano Panu/sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Scambus.sagax.-.lindsey.jpgFile:Ichneumonidae.-.lindsey (12 April 2007).jpg Criterion 3 (obvious error) · Misidentified organism - Ovipositor length is too short, the temples are too wide, coxae should be black rather than reddish-orange, legs (especially hind tarsi) are too long, and the gaster doesn't look thick enough to be Pimplinae.
 
(71 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 52:
| suddivisione_testo =
}}
L''''antofila o tignola delle foglie del melo''' ('''''Choreutis pariana''''' <span style="font-variant: small-caps">([[Carl Alexander Clerck|Clerck]], 1759)</span>)<ref name = Clerck759>{{Cita libro | autore = Clerck, C. A. | wkautore = Carl Alexander Clerck | titolo = Icones Insectorum Rariorum : Cum Nominibus eorum trivialibus, locisqve e C. Linnæi Arch: R: et Eqv: Aur: Syst: Nat: allegatis Sectio Prima [...] | curatore = | altri = Gottman, L.; Bergquist, C. | url = http://books.google.it/books/download/Icones_insectorum_rariorum.pdf?id=fgVbAAAAQAAJ&hl=it&output=pdf&sig=ACfU3U1UG38clt4LdodrQOOSMlKZUWcYBw | città = Holmiæ [Stoccolma] | editore = | collana = | anno = 1759 | mese = | annooriginale = | lingua = la | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k991488/f21.image tav. 10, fig. 9] | pp = | ISBN = no | LCCN = 10030405 | DOI = | OCLC = 834409928 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref> è un [[Lepidoptera|lepidottero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Choreutidae]], diffuso in [[Eurasia]] e [[America settentrionale|Nordamerica]].<ref name = Hübner825>{{Cita libro | autore = Hübner, J. | wkautore = Jacob Hübner | titolo = Verzeichniss bekannter Schmettlinge | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/verzeichnissbeka00hb/verzeichnissbeka00hb.pdf | città = Augsburg | editore = bey dem Verfasser zu Finden | collana = | anno = 1816-1827 | mese = | annooriginale = 1825 | lingua = de, la | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/33045412 373] | pp = | ISBN = no | LCCN = 08022995 | DOI = 10.5962/bhl.title.48607 | OCLC = 3429514 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref><ref name = Stainton858>{{Cita libro | autore = Stainton, H. T. | wkautore = Henry Tibbats Stainton | titolo = A Manual of British Butterflies and Moths | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books?id=fJkHAQAAIAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false | città = Londra | editore = John Van Voorst | collana = | anno = 1859 | mese = | annooriginale = 1858 | lingua = en | volume = Vol. 2, Comprising the slender-bodied and small moths | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=fJkHAQAAIAAJ&q=Choreutidae#v=onepage&q=Choreutid&f=false 157] | pp = | ISBN = no | LCCN = 06025117 | DOI = | OCLC = 650198612 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref><ref name = Lepindex>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/lepindex/detail/?taxonno=120342&&superfamily=Choreutoidea&supfam_type=contains&family=Choreutidae&sort=snoc&indexed_from=1&page_no=4&page_size=30&path=advanced | titolo = Choreutis | autore = Wing, P. | wkautore = | sito = The Global Lepidoptera Names Index | città = Londra | editore = Natural History Museum | data = 13 ottobre 2011 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = 2405-8858 | OCLC = 223993023 | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018 }}</ref><ref name = Handbuch>{{Cita libro | autore = Dugdale, J. S.; Kristensen, N. P.; Robinson, G. S. & Scoble, M. J. | wkautore = | titolo = Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies | altri = Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.) | url = http://books.google.it/books?id=B9rdQ1gHuAAC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false | editore = Walter de Gruyter | città = Berlino, New York | anno = 1999 | annooriginale = 1998 | lingua = en | volume = Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography | edizione = ristampa 2013 | capitolo = Cap. 13 - The Smaller Microlepidopteran-Grade Superfamilies | pp = 217&nbsp;-&nbsp;232 | ISBN = 978-3-11-015704-8 | OCLC = 174380917 | accesso = 2728 dicembre 2018 }}</ref><ref name = Scoble992>{{Cita libro | autore = Scoble, M. J. | titolo = The Lepidoptera: Form, Function and Diversity | editore = Oxford University Press & Natural History Museum | città = London | anno = 2011 | annooriginale = 1992 | lingua = en | edizione = seconda edizione | capitolo = Cap. 11 - Lower [[Ditrysia]] | pp = 225-289 | ISBN = 978-0-19-854952-9 | LCCN = 92004297 | OCLC = 25282932 }}</ref>
 
== Etimologia ==
L'[[Nomenclatura binomiale|epiteto specifico]] deriva dal termine [[Lingua latina|latino]] ''par'' (paio, coppia), a causa delle due bande visibili sulle [[ala degli insetti|ali]].<ref name = Clerck759 /><ref name = DP858>{{Cita libro | autore = Dunning, J. W. & Pickard, A. W. | wkautore = | titolo = An accentuated list of the British Lepidoptera, with hints on the derivation of the names | curatore = | altri = | url = http://www.archive.org/download/accentuatedlisto00oxforich/accentuatedlisto00oxforich.pdf | città = Londra | editore = John Van Voorst | collana = | anno = 1858 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://biodiversitylibrary.org/page/23370226 73] | pp = | ISBN = no | LCCN = 06021645 | DOI = 10.5962/bhl.title.31543 | OCLC = 896677035 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref>
 
== Descrizione ==
Si tratta di una piccola [[falena]] [[Heteroneura|eteroneura]], appartenente ai [[Ditrysia]], con abitudini diurne e un'[[apertura alare]] compresa tra 11 e 15&nbsp;[[metro|mm]].<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble992 /><ref name = Common990>{{Cita libro | autore = Common, I. F. B. | wkautore = Ian Francis Bell Common | titolo = Moths of Australia | curatore = | altri = Slater, E. (fotografie) | url = | editore = Melbourne University Press | città = Carlton, Victoria | collana = | anno = 1990 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = | pp = vi,&nbsp;535,&nbsp;32&nbsp;con tavv. a colori | ISBN = 9780522843262 | LCCN = 89048654 | DOI = | OCLC = 220444217 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref><ref name = BL>{{cita web | url = http://britishlepidoptera.weebly.com/007-choreutis-pariana-apple-leaf-skeletonizer.html | titolo = British Lepidoptera | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref><ref name = Dombroskie003>{{Cita libro | autore = Dombroskie, J. J. | wkautore = | titolo = Jones, C. D. and Crolla, J. P. (Eds.). Ontario Lepidoptera 2002 | curatore = | altri = | url = http://www.ontarioinsects.org/Publications/Summaries/2002.pdf | città = Toronto | editore = Toronto Entomologists' Association | collana = | anno = 2003 | mese = dicembre | annooriginale = | lingua = en | volume = | edizione = | capitolo = The Metalmark Moths (Lepidoptera: Choreutidae) of Ontario | url_capitolo = | p = | pp = 63-64 | ISBN = 0-921631-26-X | LCCN = | DOI = | OCLC = 57741101 | id = | cid = | formato = pdf | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref><ref name = AA>{{Cita web | url = http://www.agroatlas.ru/en/content/pests/Choreutis_pariana/index.html | titolo = Choreutis pariana | autore = Afonin, A. N. | wkautore = | sito = AgroAtlas: ecological atlas of Russia and neighboring countries: economic plants and their diseases, pests and weeds | città = | editore = | data = 2009 | lingua = en, ru | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 764564550 | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref>
 
=== Adulto ===
==== Capo ====
Il [[Capo degli insetti|capo]] è marroncino, lievemente più scuro del resto del corpo. Le scaglie della [[Glossario entomologico#fronte|regione frontale]] sono addossate alla superficie del [[Capo degli insetti|capo]], mentre quelle del [[Glossario entomologico#vertice|vertice]] appaiono più distanziate.<ref name = Handbuch/><ref name = Scoble992 /><ref name = BL /><ref name = HD981>{{Cita pubblicazione | autore = Heppner, J. B. & Duckworth, W. D. | wkautore = | titolo = Classification of the superfamily Sesioidea (Lepidoptera: Ditrysia) | rivista = Smithsonian Contributions to Zoology | volume = 314 | numero = | città = Washington | editore = Smithsonian Institution Press | data = | anno = 1981 | mese = | p = | pp = 144 | lingua = en | doi = 10.5479/si.00810282.314 | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 76604322 | OCLC = 7379207659 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5364/SCtZ-0314-Hi_res.pdf | formato = pdf | accesso = 2728 dicembre 2018 | abstract = }}</ref>
 
Gli [[Glossario entomologico#ocello|ocelli]] sono presenti e ben sviluppati, ma mancano i ''[[Glossario entomologico#chaetosemata|chaetosemata]]''.<ref name = Handbuch/><ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = HD981 />
Riga 68:
Le [[antenna degli insetti|antenne]] sono filiformi in entrambi i [[Sesso (biologia)|sessi]], ma nei [[maschio|maschi]] presentano una fila di lunghe setole sulla superficie ventrale; ogni singolo [[Glossario entomologico#antennomero|antennomero]] è colorato di di bianco e marroncino.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = BL /><ref name = HD981 />
 
Nell'[[Apparato boccale degli insetti|apparato boccale]], la [[spirotromba]] è presente e munita di scaglie alla base. I [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] sono molto ridotti, con uno o due articoli. I [[Apparato boccale degli insetti#labbro inferiore|palpi labiali]] sono invece più sviluppati e lievemente ricurvi verso l'alto, con ciuffi di scaglie ventrali sul secondo segmento;<ref name = Handbuch/><ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /> distalmente si nota la presenza di un [[Glossario entomologico#organo di vom Rath|organo di vom Rath]] a forma di coppa.<ref name = Handbuch /><ref name = HD981 /><ref name = Heppner982>{{Cita pubblicazione | autore = Heppner, J. B. | wkautore = | titolo = Millieriinae, a new subfamily of Choreutidae, with new taxa from Chile and the United States (Lepidoptera: Sesioidea) | rivista = Smithsonian Contribution to Zoology | volume = 370 | numero = | città = Washington | editore = Smithsonian Institution Press | data = | anno = 1982 | mese = | p = | pp = 1-27 | lingua = en | doi = | ISSN = 0081-0282 | LCCN = 76604322 | OCLC = 1417272 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/5325/SCtZ-0370-Hi_res.pdf | formato = pdf | accesso = 2728 dicembre 2018 | abstract = }}</ref><ref name = Minet991>{{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = | titolo = Tentative reconstruction of the ditrysian phylogeny (Lepidoptera: Glossata) | rivista = Entomologica scandinavica | volume = 22 | numero = 1 | editore = Apollo Books | città = Stenstrup, Danimarca | data = | anno = 1991 | mese = | p = | pp = 69-95 | lingua = en | doi = 10.1163/187631291X00327 | ISSN = 1399-560X | LCCN = 70020995 | OCLC = 5672447005 | PMID = | id = | cid = | url = http://booksandjournals.brillonline.com/content/journals/10.1163/187631291x00327 | formato = | accesso = 2728 dicembre 2018 | abstract = x }}</ref>
 
==== Torace ====
Riga 77:
Nell'ala anteriore, lo [[Glossario entomologico#pterostigma|pterostigma]] è presente, così come la ''[[Glossario entomologico#spinarea|spinarea]]''. L'ala appare ampia e grosso modo triangolare, con [[Glossario entomologico#apice|apice]] ad angolo acuto ma arrotondato. L'accoppiamento alare è di tipo [[Glossario entomologico#frenulum|frenato]]: nel [[maschio]] il ''[[Glossario entomologico#frenulum|frenulum]]'' è costituito da una robusta setola, agganciata ad un piccolo ''[[Glossario entomologico#retinaculum|retinaculum]]'' membranoso sulla [[Glossario entomologico#subcosta|subcosta]], al di sotto dell'ala anteriore, mentre nella [[femmina]] il ''frenulum'' è costituito da tre setole più sottili, laddove il ''retinaculum'' si compone di una serie di setole ricurve, poste in prossimità della base della [[Glossario entomologico#costa|costa]], sempre sulla pagina inferiore dell'ala anteriore. Le [[Glossario entomologico#nervatura|nervature]] sono tutte separate; [[Glossario entomologico#subcosta|Sc]] ha un andamento sinusoidale, mentre [[Glossario entomologico#radio|R]] appare più diritta; si osservano quattro distinti rami di [[Glossario entomologico#settore radiale|Rs]], ciascuno che parte separatamente dalla [[Glossario entomologico#cellula discale|cellula discale]]; anche i tre rami di [[Glossario entomologico#media|M]] partono separatamente dalla cellula discale, ma M{{apici e pedici|b=3}} e [[Glossario entomologico#cubito|CuA]]{{apici e pedici|b=1}} si originano entrambe dal'angolo posteriore della cellula. La ''[[Glossario entomologico#chorda|chorda]]'' è presente, ma vestigiale. CuA{{apici e pedici|b=1}} e CuA{{apici e pedici|b=2}} sono ben delineate, mentre CuP è ridotta ad una struttura residuale in prossimità del margine. [[Glossario entomologico#anale|1A+2A]] presenta una lunga e robusta biforcazione basale.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = HD981 />
 
La colorazione predominante della pagina dorsale dell'ala anteriore è molto variabile, dal rossiccio al bruno-grigiastro, fino a tonalità di porpora. Le bande trasversali più scure possono essere più o meno evidenti, ma anche mancare del tutto. Nella maggior parte degli esemplari è chiaramente osservabile una fascia irregolare più chiara, che dal terzo distale della costa si spinge verso il margine interno, in prossimità del ''[[Glossario entomologico#tornus|tornus]]''. In alcuni casi sono presenti linee nerastre ondulate nella zona basale e in quella [[glossario entomologico#cellula discale|discale]], oltre ad una serie di tre o quattro piccole macchie bianche lungo il margine costale. Le ''cilia'' formano nell'insieme una doppia linea di contorno lungo il ''[[Glossario entomologico#termen|termen]]'', che parte dall'apice e arriva appena oltre il ''tornus''. La pagina ventrale è più omogenea nella colorazione, di solito tra il marroncino pallido e il bruno-grigiastro, ma possono essere presenti piccole aree più pallide in prossimità della costa.<ref name = BL /><ref name = AA /><ref name = BOLD>{{Cita web | url = http://v3.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=33577 | titolo = Choreutis pariana | autore = | wkautore = | sito = BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems | città = Ontario, Canada | editore = Biodiversity Institute of Ontario | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 73870591 | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref><ref name = PG923>{{Cita pubblicazione | autore = Porter, B. A.; Garman, P. | wkautore = | titolo = The Apple and Thorn Skeletonizer | rivista = Bulletin (Connecticut Agricultural Experiment Station) | volume = 246 | numero = | città = New Haven, Conn. | editore = The Station | data = | anno = 1923 | mese = febbraio | p = | pp = 247-264 | lingua = en | doi = | ISSN = 0097-0905 | LCCN = 13004914 | OCLC = 18489573 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.ct.gov/caes/lib/caes/documents/publications/bulletins/b246.pdf | formato = pdf | accesso = 2728 dicembre 2018 | abstract = }}</ref>
 
Nell'ala posteriore, più tozza e squadrata, M{{apici e pedici|b=3}} e CuA{{apici e pedici|b=1}} sono unite solo per un breve tratto oltre il limite esterno della cellula discale. Anche qui CuP è vestigiale e presente solo in prossimità del margine. 1A+2A mostra una biforcazione basale, mentre 3A è presente.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = HD981 />
Riga 94:
 
=== Larva ===
La [[larva|larve]] attraversa quattro stadi di sviluppo, durante i quali, oltre ad aumentare le dimensioni, varia la colorazione delle singole parti anatomiche.<ref name = PG923 />
 
Sono presenti esclusivamente setole primarie.<ref name = Stehr987>{{Cita libro | autore = Heppner, J. B. | wkautore = | titolo = Stehr, F. W. (Ed.). Immature Insects | curatore = | altri = | url = | editore = Kendall/Hunt Pub. Co. | città = Dubuque, Iowa | collana = | anno = 1987 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = 1 | edizione = | capitolo = Choreutidae (Sesioidea) | url_capitolo = | p = | pp = 414-415 | ISBN = 9780840337023 | LCCN = 85081922 | DOI = | OCLC = 311572089 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = }}</ref> Il [[Capo degli insetti|capo]] è [[Glossario entomologico#ipognato|ipognato]].<ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Il [[Glossario entomologico#clipeo|frontoclipeo]] si estende fin oltre la metà della [[Glossario entomologico#sutura|sutura]] epicraniale.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Sono presenti sei ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'', disposti più o meno a semicerchio, col sesto e ultimo talmente ridotto da essere difficilmente osservabile.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Lo scudo [[Glossario entomologico#protorace|protoracico]] è alquanto sviluppato e sclerificato, particolarmente nella larva di quarta età.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Le [[pseudozampe]] sono molto lunghe e sottili; sono presenti sui segmenti III-VI e X, con uncini disposti a cerchio su un singolo ordine.<ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = HD981 /><ref name = Stehr987 />
 
'''Prima età''' - Subito dopo la schiusa la [[larva]] misura circa 0,8&nbsp;mm, per poi raggiungere i 2&nbsp;mm a fine stadio. Il [[Capo degli insetti|capo]], di un giallo-bruno contornato di scuro lungo il margine posteriore, è largo da 0,17 a 0,22&nbsp;mm. Il corpo appare costituito da [[glossario entomologico#somite|somiti]] ben distinti. [[Zampa degli insetti|Zampe]] e [[pseudozampe]] sono di un verdolino traslucido.<ref name = PG923 />
-----
 
'''Seconda età''' - A maturazione completa, la lunghezza può toccare i 3,5nbsp;mm, con un'ampiezza del [[Capo degli insetti|capo]] compresa tra 0,30 e 0,33&nbsp;mm. La colorazione generale è un verde-giallastro pallido, punteggiato di ''[[Glossario entomologico#pinaculum|pinacula]]'' nerastri e consistenti. La capsula cefalica appare di un giallo-brunastro, con ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'' e margine posteriore più scuri. Le estremità delle [[Apparato boccale degli insetti|parti boccali]] sono marroncine. [[Zampa degli insetti|Zampe]] e [[pseudozampe]] sono di un verdolino traslucido.<ref name = PG923 />
 
'''Terza età''' - Molto simile allo stadio precedente, con ''[[Glossario entomologico#pinaculum|pinacula]]'' nerastri e più sviluppati. A maturazione il corpo raggiunge tra i 6 e i 7&nbsp;mm, con una larghezza del [[Capo degli insetti|capo]] compresa tra 0,52 e 0,61&nbsp;mm. Anche qui la capsula cefalica appare giallo-brunastra, con ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'' e margine posteriore più scuri. Le estremità delle [[Apparato boccale degli insetti|parti boccali]] sono marroncine. Sulla superficie dorsale del capo sono di solito presenti due macchie molto scure. [[Zampa degli insetti|Zampe]] nerastre alle estremità e [[pseudozampe]] sottili e traslucide.<ref name = PG923 />
 
'''Quarta età''' - A piena maturazione, poco prima dell'[[Pupa|impupamento]], il [[bruco]] può raggiungere i 10-12&nbsp;mm di lunghezza, mentre il [[Capo degli insetti|capo]] può avere una larghezza compresa tra 0,88 e 0,96&nbsp;mm. Il corpo è verde-giallastro, con ''[[Glossario entomologico#pinaculum|pinacula]]'' nerastri e molto pronunciati. La capsula cefalica appare marroncina, con ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'', margine posteriore e bordo delle [[Apparato boccale degli insetti|parti boccali]] decisamente neri. Anche qui sono spesso presenti due macchie molto scure sulla superficie dorsale del capo. Si nota una fascia verde-giallastra lungo la linea mediana dorsale, e talvolta anche una macchia tondeggiante di identico colore ai lati di ogni segmento. La superficie ventrale risulta più chiara e pressoché uniforme nella colorazione. Le ultime due articolazioni delle [[Zampa degli insetti|zampe]] sono scure, mentre il resto delle appendici mostrano lo stesso colore del corpo. Le [[pseudozampe]] sono sottili e cilindriche, ciascuna (eccetto l'ultimo paio) provvista di un anello completo di uncini, disposti su singolo ordine.<ref name = PG923 /> Nel capo, le setole anteriori A1, A2 e A3 sono disposte a formare un triangolo fortemente ottuso, in una posizione più caudale rispetto a quanto si osserva di solito nei [[Lepidoptera]], con A2 vicinissima al secondo ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemma]]''.<ref name = Stehr987 /> Nel [[Glossario entomologico#protorace|protorace]], le setole [[Glossario entomologico#spiracolo|prespiracolari]] laterali (gruppo L) sono tre e i ''pinacula'' sono nettamente contornati.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Sul [[Glossario entomologico#mesotorace|meso-]] e [[Glossario entomologico#metatorace|metatorace]], L1 ed L2 sono ravvicinate.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Nei primi otto segmenti [[Addome degli insetti|addominali]], la setola laterale L2 è disposta anteroventralmente rispetto a L1, ma molto vicina a quest'ultima.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> In A2 il gruppo di setole subventrali SV è disposto a triangolo.<ref name = Stehr987 />
==== Capo ====
Il [[Glossario entomologico#clipeo|frontoclipeo]] si estende fino a metà o anche ai tre quarti della sutura epicraniale.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Sono presenti sei ''[[Glossario entomologico#stemmata|stemmata]]'', disposti più o meno a semicerchio, col sesto e ultimo talmente ridotto da essere difficilmente osservabile.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Le setole anteriori A1, A2 e A3 sono disposte a formare un triangolo fortemente ottuso, in una posizione più caudale rispetto a quanto si osserva di solito nei [[Lepidoptera]], con A2 vicinissima al secondo ''stemma''.<ref name = Stehr987 />
 
==== Torace ====
Lo scudo [[Glossario entomologico#protorace|protoracico]] è alquanto sviluppato, ben sclerificato e di un colore che va dal giallo-brunastro fin quasi al nero.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Sempre nel protorace, le setole [[Glossario entomologico#spiracolo|prespiracolari]] laterali (gruppo L) sono tre e i ''[[Glossario entomologico#pinaculum|pinacula]]'' sono nettamente contornati, con tonalità comprese tra il giallo-brunastro e il bruno-nerastro.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> Sul [[Glossario entomologico#mesotorace|meso-]] e [[Glossario entomologico#metatorace|metatorace]], L1 ed L2 sono ravvicinate.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 />
 
==== Addome ====
Nell'[[addome degli insetti|addome]], tutti i segmenti sono sviluppati, con ''[[Glossario entomologico#pinaculum|pinacula]]'' ben delineati. Nei primi otto segmenti, la setola laterale L2 è disposta anteroventralmente rispetto a L1, ma molto vicina a quest'ultima.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /> In A2 il gruppo di setole subventrali SV è disposto a triangolo.<ref name = Stehr987 />
 
Le [[pseudozampe]] sono molto lunghe e sottili; sono presenti sui segmenti III-VI e X, con uncini di regola disposti a cerchio su un singolo ordine.<ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = HD981 /><ref name = Stehr987 />
 
=== Pupa ===
Il corpo ha una lunghezza compresa tra 5,0 e 5,8&nbsp;[[metro|mm]], mentre nel punto più largo, il [[diametro]] è compreso tra 1,6 e 1,9&nbsp;mm.
Il [[Capo degli insetti|capo]] della [[pupa]] è arrotondato. Appena formatasi ha una colorazione giallo-brunastra, con i contorni delle appendici un po' più scuri; in seguito, l'intera [[pupa]] diventa più scura, mentre il capo e i segmenti A9 e A10 tendono al nero.<ref name = PG923 /> I [[Apparato boccale degli insetti#Mascelle|palpi mascellari]] sono sviluppati, mentre quelli [[Apparato boccale degli insetti#labbro inferiore|labiali]] sono esposti, così come i [[Glossario entomologico#femore|profemori]]. Le appendici sono appena unite tra loro e col resto del corpo. Le [[Antenna degli insetti|antenne]] e la [[spirotromba]] non raggiungono la punta delle [[ala degli insetti|ali]], che a loro volta si spingono fino ai segmenti A4 o A5. <ref name = Handbuch /><ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = HD981 /> Ciascuno dei segmenti da A2A3 ad A7 nella [[femmina]], e da A3 ad A8 nel [[maschio]], possiede una fila di spinule sulla superficie dorsale, rivolte caudalmente.<ref name = PG923 /> I segmenti da A3 ad A7A6 nelnella [[maschiofemmina]], e da A3 ad A6A7 nellanel [[femminamaschio]], sono mobili. Le setole sono corte, inconsistenti e dotate di doppia punta. Non esiste un vero e proprio ''[[Glossario entomologico#cremaster|cremaster]]'', ma, in alcuni casi, sui segmenti A9-A10 si possono osservare alcune setole uncinate, oppure una coppia di speroni sulla superficie dorsale.<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = HD981 />
 
== Biologia ==
-----
Gli [[Glossario entomologico#immagine|adulti]] volano durante il giorno in pieno sole e possono anche essere notati in prossimità delle [[pianta nutrice|piante nutrici]], sulle cui [[Foglia|foglie]] rimangono con le [[Ala degli insetti|ali]] sollevate e leggermente "accartocciate"; sono soliti procedere avanti e indietro con un'andatura a rapidi scatti, e possono anche saltare da una foglia all'altra in una sorta di danza (da cui il nome della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]], cfr. sezione [[#Etimologia|Etimologia]]); qualora siano disturbati, volano via prontamente.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 />
 
Gli [[Glossario entomologico#immagine|adulti]] volano durante il giorno in pieno sole e possono anche essere notati in prossimità delle [[pianta nutrice|piante nutrici]], sulle cui [[Foglia|foglie]] rimangono con le [[Ala degli insetti|ali]] sollevate e leggermente "accartocciate"; sono soliti procedere avanti e indietro con un'andatura a rapidi scatti, e possono anche saltare da una foglia all'altra in una sorta di danza (da cui il nome della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]], cfr. sezione [[#Etimologia|Etimologia]]); qualora siano disturbati, volano via prontamente.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 />
 
=== Ciclo biologico ===
Le [[uovo (biologia)|uova]] sono deposte di solito singolarmente sulla [[pianta nutrice]], quasi sempre sulla superficie iniferiore della [[foglia]], in prossimità di una grossa nervatura.<ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = PG923 />
 
Le [[larva|larve]] non sono [[Mine (foglia)|minatrici fogliari]], ma al contrario si alimentano all'esterno delle [[Foglia|foglie]], spesso protette da una esile trama di [[seta]], oppure in un riparo costituito da due foglie unite da fili sericei o da una tasca formata da una foglia parzialmente ripiegata su sé stessa.<ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 />
 
L'[[Pupa|impupamento]] avviene all'interno di un [[bozzolo]] sericeo a due o tre strati, talvolta dalla struttura complessa, attaccato alla foglia della pianta ospite; qualora venga disturbata, la pupa muove vigorosamente la punta dell'addome con movimenti a scatto; si spinge inoltre attivamente fuori dal proprio riparo prima dell'emersione dell'[[Glossario entomologico#immagine|adulto]].<ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = PG923 />
 
Le [[specie]] sono di regola bi- o [[voltinismo|trivoltine]].<ref name = Stehr987 />
Riga 145 ⟶ 141:
}}
 
Le [[larva|larve]] si accrescono soprattutto su membri delle [[Moraceae]] (in particolare ''[[Ficus]]'') e delle [[Rosaceae]], ma in realtà la gamma delle [[pianta nutrice|piante ospiti]] è abbastanza ampia e articolata, anche tenendo conto del fatto che in alcuni casi una [[specie]] può essere alquanto [[polifagia|polifaga]], e attaccare diversi membri di un unico [[genere (tassonomia)|genere]] vegetale, o anche di generi differenti. La lista riportata qui sotto non ha pertanto pretese di completezza. Tra le possibili piante nutrici ricordiamo, a titolo di esempio:<ref name = Handbuch /><ref name = Scoble992 /><ref name = Common990 /><ref name = Stehr987 /><ref name = HOST>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/hostplants/search/list.dsml?searchPageURL=browse.dsml&Family=Choreutidae&Genus=Choreutis&Species=&Country=&sort=PFamily | titolo = Choreutis | autore = Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M. | wkautore = | sito = HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants | città = Londra | editore = NHM - Natural History Museum | data = 2010 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref>
 
* [[Asteraceae]] <small>Martinov, 1820</small>
Riga 196 ⟶ 192:
 
=== Parassitoidismo ===
Sono noti fenomeni di [[Parassitoide|parassitoidismo]] ai danni di [[Larva|larve]] di ''Choreutis'', attuato da parecchie [[specie]] di [[Hymenoptera|imenotteri]] appartenenti alle [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglie]] [[Chalcidoidea]] e [[Ichneumonoidea]]; tra queste citiamo:<ref name = HOI>{{Cita web | url = http://www.taxapad.com/local.php?taxonidLC=83887773 | titolo = Choreutidae | autore = Yu, D. S. | wkautore = | sito = Home of Ichneumonoidea | città = | editore = | data = 28 aprile 2012 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref><ref name = UCD>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/chalcidoids/database/namedHost.dsml?searchPageURL=indexNamedHost.dsml&HOSTFAMILY=Choreutidae&HOSGENUSqtype=equals&HOSGENUS=&HOSSPECIESqtype=equals&HOSSPECIES= | titolo = Choreutidae | autore = Noyes, J. S.; Sadka, M. | wkautore = | sito = Universal Chalcidoidea Database | città = Londra | editore = NHM Natural History Museum | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 850942096 | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref>
{{Approfondimento
|larghezza=400px
Riga 203 ⟶ 199:
|contenuto=
{{doppia immagine|sinistra/destra/centro|Pteromalus puparum - Flickr - gailhampshire.jpg|220|Protapanteles fulvipes.jpg|220|''[[Pteromalus puparum]]''|''[[Protapanteles fulvipes]]''}}
{{doppia immagine|sinistra/destra/centro|Triaspis.luteipes2.-.lindsey.jpg|220|Gregopimpla.inquisitor2Ichneumonidae.-.lindsey (22 June 2008).jpg|220|''[[Triaspis luteipes]]''|''[[Gregopimpla inquisitor]]''}}
{{doppia immagine|sinistra/destra/centro|Itoplectis conquisitor P1130541a.jpg|206|Itoplectis maculator, Ichneumonidae (33814661116).jpg|234|''[[Itoplectis conquisitor]]''|''[[Itoplectis maculator]]''}}
{{doppia immagine|sinistra/destra/centro|Ichneumonidae. Pimpla turionellae - Flickr - gailhampshire.jpg|212|Scambus.brevicornis.-.lindsey.jpg|228|''[[Pimpla turionellae]]''|''[[Scambus brevicornis]]''}}
{{doppia immagine|sinistra/destra/centro|Scambus.calobatusIchneumonidae.-.lindsey (20 September 2007).jpg|305|Scambus.elegansIchneumonidae-2.-.lindsey (5 May 2008).jpg|135|''[[Scambus calobatus]]''|''[[Scambus elegans]]''}}
{{doppia immagine|sinistra/destra/centro|Scambus.pomorumIchneumonidae.-.lindsey (14 March 2009).jpg|220|Scambus.sagaxIchneumonidae.-.lindsey (12 April 2007).jpg|221|''[[Scambus pomorum]]''|''[[Scambus sagax]]''}}
}}
 
Riga 293 ⟶ 289:
[[File:Ecozone_Palearctic.svg|250px|right|thumb|L'[[ecozona paleartica]] ha una elevata ricchezza in specie di ''Choreutis'']]
 
''Choreutis pariana'' (antofila o tignola delle foglie del melo) ha invece una distribuzione [[Ecozona paleartica|paleartica]], ma è assente nel [[Nordafrica]]; attacca diverse [[Rosaceae|rosacee]], con una preferenza per ''[[Malus domestica]]'' (melo comune). I danni a carico delle colture non sono frequenti, ma possono essere rilevanti a causa delle due/tre generazioni annue che la specie è in grado di sviluppare. I metodi di lotta sono analoghi a quelli riportati per ''C. nemorana''.<ref name = Tremblay986 /><ref name = Alford016>{{Cita libro | autore = Alford, D. V. | wkautore = | titolo = Pests of Fruit Crops: A Colour Handbook | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books?id=XZPSBQAAQBAJ&dq=Choreutis&hl=it&source=gbs_navlinks_s | città = Boca Raton, FL | editore = CRC Press, Taylor & Francis Group | collana = | anno = 2016 | mese = | annooriginale = 2014 | lingua = en | volume = | edizione = 2ª edizione | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://books.google.it/books?id=XZPSBQAAQBAJ&pg=PA225&dq=Choreutis&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiFjLyToL3aAhUBMZoKHRz4C7UQ6AEIMzAC#v=onepage&q=Choreutis&f=false 225] | pp = | ISBN = 9781482254211 | LCCN = 2014018311 | DOI = | OCLC = 990188360 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref>
 
<!-- Covell, C.V. 1984. A Field Guide to the Moths of Eastern North America. Houghton Mifflin Co., Boston -->
Riga 308 ⟶ 304:
'''''Choreutis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Jacob Hübner|Hübner]], [1825]</span> - ''Verz. bek. Schmett.'': [http://biodiversitylibrary.org/page/33045412 373].<ref name = Hübner825 /> - [[serie tipo|specie tipo]]: ''Phalaena pariana'' <span style="font-variant: small-caps">[[Carl Alexander Clerck|Clerck]], 1759</span> (= ''Choreutis pariana'') - ''Icones Ins. Rar.'': [http://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=fgVbAAAAQAAJ&q=pariana#v=snippet&q=pariana&f=false tav. 10, fig. 9]<ref name = Clerck759 />
 
Il [[genere (tassonomia)|genere]], inizialmente ascritto fra i "[[Tortricidae|Tortrices]]",<ref name = Hübner825 /> fu portato nei [[Glyphipterigidae]] da Fletcher (1929),<ref name = Fletcher929>{{Cita libro | autore = Fletcher, T. B. | wkautore = | titolo = A list of the generic names used for Microlepidoptera | curatore = | altri = | url = http://books.google.it/books?hl=it&id=f77PAAAAMAAJ&dq=Memoirs+of+the+Department+of+Agriculture+in+India+entomological+series+Choreutis+Fletcher&focus=searchwithinvolume&q=Choreutis | città = Calcutta | editore = Government of India Central Publication Branch | collana = Memoirs of the Department of Agriculture in India., Entomological series | anno = 1929 | mese = | annooriginale = | lingua = en | volume = 11 | edizione = | capitolo = | url_capitolo = | p = [http://books.google.it/books?hl=it&id=f77PAAAAMAAJ&dq=Memoirs+of+the+Department+of+Agriculture+in+India+entomological+series+Choreutis+Fletcher&focus=searchwithinvolume&q=Choreutis 47] | pp = | ISBN = no | LCCN = 10033999 | DOI = | OCLC = 4545236 | id = | cid = | formato = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref> e in seguito fu spostato all'interno dei [[Cossoidea|Sesioidea]] (Brock, 1971;<ref name = Brock971>{{Cita pubblicazione | autore = Brock, J. P. | wkautore = | titolo = A contribution towards an understanding of the morphology and phylogeny of the Ditrysian Lepidoptera | rivista = Journal of Natural History | volume = 5 | numero = 1 | città = Londra | editore = Taylor & Francis | data = | anno = 1971 | mese = febbraio | p = | pp = 29-102 | lingua = en | doi = 10.1080/00222937100770031 | ISSN = 0022-2933 | LCCN = 68007383 | OCLC = 363169739 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/00222937100770031 | formato = | accesso = 2728 dicembre 2018 | abstract = x }}</ref> Heppner, 1977;<ref name = Heppner977>{{Cita pubblicazione | autore = Heppner, J. B. | wkautore = | titolo = The status of the Glyphipterigidae and a reassessment of relationships in Yponomeutoid families and ditrysian superfamilies | rivista = Journal of the Lepidopterists' Society | volume = 31 | numero = 2 | città = New Haven, Conn. | editore = Lepidopterists' Society | data = 30 marzo 1977 | anno = | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/41135664 124]-134 | lingua = en | doi = | ISSN = 0024-0966 | LCCN = 56023725 | OCLC = 948540426 | PMC = | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/journaloflepido303119lepi/journaloflepido303119lepi.pdf | formato = pdf | accesso = 2728 dicembre 2018 | abstract = }}</ref> Heppner & Duckworth, 1981<ref name = HD981 />). [[Joël Minet|Minet]] (1986,<ref name = Minet986>{{Cita pubblicazione | autore = Minet, J. | wkautore = | titolo = Ébauche d'une classification moderne de l'ordre des Lépidoptères | rivista = Alexanor | volume = 14 | numero = 7 | editore = P. André | città = Parigi | data = | anno = 1986 | mese = | p = | pp = 291-313 | lingua = fr | doi = | ISSN = 0002-5208 | LCCN = | OCLC = 3739431 | PMID = | id = | cid = | url = | formato = | accesso = | abstract = }}</ref> 1991<ref name = Minet991 />), tuttavia, non considerò valide le [[sinapomorfia|sinapomorfie]] con il predetto assemblamento, e preferì inserire il ''[[taxon]]'' in una [[superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] a sé.<ref name = Handbuch /><ref name = BMW>{{Cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/butmoth/search/GenusDetails.dsml?NUMBER=6161.0&SUPERFAMIL=CHOREUTOIDEA&FAMILY=Choreutidae&AUTHORqtype=starts+with&sort=GENUS&SUBTRIBEqtype=starts+with&YEARqtype=equals&GENUSqtype=equals&TRIBEqtype=starts+with&GENUS=Choreutis&SUBFAMILY=Choreutinae&SUBFAMILYqtype=equals&FAMILYqtype=equals&beginIndex=0&listPageURL=GenusList3%2edsml%3fSUPERFAMIL%3dCHOREUTOIDEA%26FAMILY%3dChoreutidae%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dequals%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26GENUS%3dChoreutis%26SUBFAMILY%3dChoreutinae%26SUBFAMILYqtype%3dequals%26FAMILYqtype%3dequals&searchPageURL=index%2edsml%3fSUPERFAMIL%3dCHOREUTOIDEA%26FAMILY%3dChoreutidae%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dequals%26GENUS%3dChoreutis%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILY%3dChoreutinae%26SUBFAMILYqtype%3dequals%26FAMILYqtype%3dequals | titolo = Choreutis | autore = Pitkin, B. and Jenkins, P. | wkautore = | sito = Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species | città = Londra | editore = Natural History Museum | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 754945800 | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref>
 
=== Specie ===
Il [[genere (tassonomia)|genere]] si compone di 97 [[specie]], diffuse in tutti i [[continente|continenti]], esclusa l'[[Antartide]]; di queste, 59 sono presenti in [[Asia]], 24 in [[Oceania]], 17 in [[Africa]], 3 in [[Europa]], 3 in [[America settentrionale]] e una in [[America meridionale]]; in [[Italia]] si contano 3 specie (tutte presenti nel [[Italia settentrionale|Settentrione]], 2 nell'[[Italia meridionale]], 2 in [[Sicilia]] e una sola in [[Sardegna]]), ma non è riportato alcun [[endemismo]] italiano:<ref name = Lepindex /><ref name = Handbuch /><ref name = Scoble992 /><ref name = Funet>{{Cita web | url = http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/sesioidea/choreutidae/choreutis | titolo = Choreutis | autore = Markku Savela | wkautore = | sito = Funet | città = | editore = | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref><ref name = Heppner981>{{Cita pubblicazione | autore = Heppner, J. B. | wkautore = | titolo = A world catalogue of genera associated with the Glyphipterigidae auctorum (Lepidoptera) | rivista = Journal of the New York Entomological Society | volume = 89 | numero = 4 | città = New York, NY | editore = New York Entomological Society | data = | anno = 1981 | mese = | p = | pp = [http://biodiversitylibrary.org/page/50773153 220]-294 | lingua = en | doi = | ISSN = 0028-7199 | LCCN = unk82052895 | OCLC = 819193864 | PMID = | id = | cid = | url = http://www.archive.org/download/journalof888919801981newy/journalof888919801981newy.pdf | formato = pdf | accesso = 2728 dicembre 2018 | abstract = }}</ref><ref name = FE>{{Cita web | url = http://fauna-eu.org/cdm_dataportal/taxon/69799e19-98b6-49bf-b98d-1dbfb997e050 | titolo = Choreutis | autore = | wkautore = | sito = Fauna Europaea version 2.6.2 | città = Amsterdam/Copenhagen/Varsavia | editore = | data = 29 agosto 2013 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = 818545243 | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref><ref name = FI>{{Cita web | url = http://www.faunaitalia.it/checklist/invertebrates/families/Choreutidae.html | titolo = Choreutidae | autore = Stoch, F. | wkautore = | sito = Fauna Italia - Checklist of the Species of the Italian Fauna | città = | editore = | data = 2003 | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref><ref name = MySpecies>{{Cita web | url = http://choreutidae.myspecies.info/taxonomy/term/22 | titolo = Choreutis | autore = | wkautore = | sito = MySpecies | città = | editore = | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = | OCLC = | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018}}</ref>
 
* ''Choreutis pariana'' <span style="font-variant: small-caps">(Clerck, 1759)</span> - ''Icones Ins.'': [http://books.google.it/books?redir_esc=y&hl=it&id=fgVbAAAAQAAJ&q=pariana#v=snippet&q=pariana&f=false tav. 10, fig. 9]<ref name = Clerck759 /> - Europa, Asia e Nordamerica
Riga 340 ⟶ 336:
 
== Conservazione ==
La [[specie]] non è stata inserita nella [[Lista rossa IUCN]].<ref name = IUCN>{{Cita web | url = http://www.iucnredlist.org | titolo = IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3 | autore = International Union for Conservation of Nature and Natural Resources | wkautore = | sito = IUCN 2016 | città = Cambridge | editore = IUCN Global Species Programme Red List Unit | data = | lingua = en | formato = | pagina = | pagine = | ISSN = 2307-8235 | OCLC = 943528404 | cid = | citazione = | accesso = 2728 dicembre 2018 }}</ref>
 
== Note ==
Riga 458 ⟶ 454:
== Collegamenti esterni ==
{{Div col|2}}
* {{cita web | url = http://animaldiversity.org/accounts/Choreutis/classification/#Choreutis | titolo = ADW - Animal Diversity Web | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.africanmoths.com/pages/MICRO'S/Choreutidae/Choreutis%20aegyptiaca.html | titolo = African Moths | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.afromoths.net/genus/show/345030 | titolo = AfroMoth | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.agroatlas.ru/en/content/pests/Choreutis_pariana/index.html | titolo = AgroAtlas - Interactive Agricultural Ecological Atlas of Russia and Neighboring Countries | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://artfakta.artdatabanken.se/taxon/215249 | titolo = Artfakta | lingua = sv | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://biodiversity.org.au/afd/taxa/254317f9-4ce8-41b1-b546-32d1f41f710b | titolo = Australian Faunal Directory | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.butterfliesandmoths.org/species/Choreutis-pariana | titolo = BAMONA Butterflies and Moths of North America | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.biodiversitylibrary.org/name/Choreutis | titolo = BHL - Biodiversity Heritage Library | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.biolib.cz/en/taxon/id49650/ | titolo = BioLib | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://bladmineerders.nl/parasites/animalia/arthropoda/insecta/lepidoptera/ditrysia/apoditrysia/choreutoidea/choreutidae/choreutis/ | titolo = Bladmineerders.nl/ | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.boldsystems.org/index.php/Taxbrowser_Taxonpage?taxid=7235 | titolo = BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://britishlepidoptera.weebly.com/007-choreutis-pariana-apple-leaf-skeletonizer.html | titolo = British Lepidoptera | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://bugguide.net/node/view/9752 | titolo = BugGuide | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://lepidoptera.butterflyhouse.com.au/chor/chor-moths.html | titolo = Butterflyhouse | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.cabi.org/ISC/abstract/20153229523 | titolo = CABI - Invasive Species Compendium | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.catalogueoflife.org/annual-checklist/2018/browse/tree/id/0345e1cd7f6714c35f88b3e2ece6f180 | titolo = Catalogue of Life 2018 | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.phegea.org/Checklists/Lepidoptera/Choreutidae/Cpariana.htm | titolo = Catalogue of the Lepidoptera of Belgium | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www1.ala.org.au/gallery2/main.php?g2_itemId=11107 | titolo = CSIRO Ecosystem Sciences - Australian Moths Online | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.fugleognatur.dk/artintro.asp?ID=12724&dknavn=Choreutis%20pariana&latin=Choreutis%20pariana | titolo = Danmarks Fugle og Natur | lingua = da | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.dissectiongroup.co.uk/page102.html | titolo = Dissection Group | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.dyntaxa.se/Taxon/Info/1003986?changeRoot=True | titolo = Dyntaxa | lingua = sv | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.ukleps.org/ScientificNamesAlphabetical.html | titolo = Eggs, Larvae, Pupae and Adult Butterflies and Moth | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://eol.org/pages/2685509/overview | titolo = EOL - Encyclopedia of Life | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.essexfieldclub.org.uk/portal/p/Species+Account/s/Choreutis+pariana | titolo = Essex Field Club | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.europeana.eu/portal/it/search?q=Choreutidae | titolo = Europeana | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://fauna-eu.org/cdm_dataportal/taxon/69799e19-98b6-49bf-b98d-1dbfb997e050 | titolo = Fauna Europaea | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.faunaitalia.it/checklist/invertebrates/families/Choreutidae.html | titolo = Fauna Italia | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.flickr.com/search/?text=Choreutis | titolo = Flickr | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpBB3/viewtopic.php?f=408&t=37832&hilit=Choreutis | titolo = Forum Entomologi Italiani | lingua = | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nic.funet.fi/pub/sci/bio/life/insecta/lepidoptera/ditrysia/sesioidea/choreutidae/choreutis/ | titolo = Funet | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://gallica.bnf.fr/services/engine/search/sru?operation=searchRetrieve&version=1.2&query=%28gallica%20all%20%22Choreutis%22%29&lang=it&suggest=0 | titolo = Gallica - BnF Bibliothèque national de France | lingua = fr | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.gbif.org/search?q=Choreutis | titolo = GBIF - Global Biodiversity Information Facility | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.hantsmoths.org.uk/choreutidae.php | titolo = HantsMoths | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.hmbg.org/Show_Species?spid=971&caller=136 | titolo = HMBG - The Huntingdon Moth and Butterfly Group | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.taxapad.com/local.php?taxonidLC=83887774 | titolo = Home of Ichneumonoidea | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.inaturalist.org/taxa/507927-Choreutinae | titolo = iNaturalist | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://insecta.pro/taxonomy/596 | titolo = Insecta.pro/ | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.insektenbox.de/schmet/feispr.htm | titolo = Insektenbox.de/ | lingua = de | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://archive.org/search.php?query=Choreutis | titolo = Internet Archive | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.organismnames.com/details.htm?lsid=212329 | titolo = ION - Index to Organism Names | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.jpmoth.org/Choreutidae/Choreutis.html | titolo = Japanese Moths | lingua = en, ja | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.lepbarcoding.org/northamerica/species.php?region=1&id=61932 | titolo = Lepidoptera Barcode of Life | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=en&rurl=translate.google.com&sl=ru&sp=nmt4&tl=en&u=http://www.lepidoptera.crimea.ua/1500_Choreutidae/Choreutis_nemorana.htm&xid=17259,15700002,15700022,15700124,15700149,15700168,15700173,15700186,15700190,15700201&usg=ALkJrhhkny_nMmnaWe1XPDb59bLxy-pDsw | titolo = Lepidoptera of Crimea | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.lepidoptera.no/omrade/?a_id=1136985#1 | titolo = Lepidoptera.no/ | lingua = no | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.lepidoptera.se/family/choreutidae.aspx | titolo = Lepidoptera.se - Swedish moths and butterflies | lingua = sv, en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.lepiforum.de/lepiwiki.pl?Choreutidae | titolo = Lepiforum.de/ | lingua = de | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.microvlinders.nl/soorten/species.php?p=1&speciescode=370040 | titolo = Microlepidoptera.nl/ | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://mothdissection.co.uk/list.php?group=1&fam=Choreutidae&v=1 | titolo = Moth Dissection UK | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.leps.it/indexjs.htm?thpContChore.htm | titolo = Moths and Butterflies of Europe and North Africa | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.suffolkmoths.org.uk/cgi-bin/mos/account.cgi?code=0389 | titolo = Moths of Suffolk | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://mothphotographersgroup.msstate.edu/species.php?hodges=2650 | titolo = MPG Moth Photographers Group | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=40904 | titolo = Natura Mediterraneo | lingua = | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://dina-web.net/naturalist/species/3cff6371-99ee-4c01-960f-c2205b67be2b | titolo = Naturforskaren | lingua = sv | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.ncbi.nlm.nih.gov/Taxonomy/Browser/wwwtax.cgi?mode=Tree&id=582171&lvl=3&p=mapview&p=has_linkout&p=blast_url&p=genome_blast&lin=f&keep=1&srchmode=1&unlock | titolo = NCBI - National Center for Biotechnology Information | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/butmoth/search/GenusDetails.dsml?NUMBER=6161.0&FAMILY=Choreutidae&AUTHORqtype=starts+with&sort=GENUS&SUBTRIBEqtype=starts+with&YEARqtype=equals&GENUSqtype=starts+with&TRIBEqtype=starts+with&SUBFAMILY=Choreutinae&SUBFAMILYqtype=equals&FAMILYqtype=equals&beginIndex=20&listPageURL=GenusList3%2edsml%3fFAMILY%3dChoreutidae%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILY%3dChoreutinae%26SUBFAMILYqtype%3dequals%26FAMILYqtype%3dequals&searchPageURL=index%2edsml%3fFAMILY%3dChoreutidae%26AUTHORqtype%3dstarts%2bwith%26sort%3dGENUS%26SUBTRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26YEARqtype%3dequals%26GENUSqtype%3dstarts%2bwith%26TRIBEqtype%3dstarts%2bwith%26SUBFAMILY%3dChoreutinae%26SUBFAMILYqtype%3dequals%26FAMILYqtype%3dequals | titolo = NHM Natural History Museum - Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/hostplants/search/list.dsml?searchPageURL=browse.dsml&Family=Choreutidae&Genus=Choreutis&Species=&Country=&sort=Family | titolo = NHM Natural History Museum - HOST - a Database of the World's Lepidopteran Hostplants | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/lepindex/detail/?taxonno=120342&&superfamily=Choreutoidea&supfam_type=contains&family=Choreutidae&subfamily=Choreutinae&sort=snoc&indexed_from=1&page_no=4&page_size=30&path=advanced | titolo = NHM Natural History Museum - The Global Lepidoptera Names Index | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.nhm.ac.uk/our-science/data/chalcidoids/database/namedHost.dsml?searchPageURL=indexNamedHost.dsml&HOSTFAMILY=Choreutidae&HOSGENUSqtype=equals&HOSGENUS=Choreutis&HOSSPECIESqtype=equals&HOSSPECIES= | titolo = NHM Natural History Museum - Universal Chalcidoidea Database | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.ubio.org/NZ/detail.php?uid=40507&d=1 | titolo = Nomenclator Zoologicus | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.norfolkmoths.co.uk/micros.php?bf=3890 | titolo = Norfolk Moths | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.papillon-poitou-charentes.org/-Choreutinae,438-.html | titolo = Papillons de Poitou-Charentes | lingua = fr | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://ptp.pensoft.eu/externalLink.php?taxon_name=Choreutis&url=http%3A%2F%2Fbiodiversitylibrary.org%2Fname%2FChoreutis | titolo = Pensoft Taxon Profile | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.eu-nomen.eu/portal/taxon.php?GUID=urn:lsid:faunaeur.org:taxname:432446 | titolo = PESI - Pan-European Species directories Infrastructure | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.staffs-ecology.org.uk/html2015/index.php?title=Species_Report&atlasid=X&nbngui=NBNSYS0100002383&maplevel=10&mapyear=1995 | titolo = Staffordshire Ecological Record | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?src=0&id=698753 | titolo = Systema Naturae - The Taxonomicon | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://taibnet.sinica.edu.tw/eng/taibnet_species_list.php?D2=name&D3=contain&T1=Choreut&T1_new_value=true&query=Y&fr=y | titolo = TaiBNET - Catalogue of Life in Taiwan | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.ukmoths.org.uk/search/?entry=Choreutis | titolo = UK Moths | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.vilkenart.se/HogreTaxa.aspx?Namn=Choreutis | titolo = Vilken Art | lingua = sv | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.yorkshiremoths.info/portal/p/Summary/s/Choreutis+pariana | titolo = Yorkshire Moths | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
* {{cita web | url = http://www.zoobank.org/NomenclaturalActs/F5AAEFB0-7F68-4636-A07B-41FEAC6D8304 | titolo = ZooBank | lingua = en | accesso = 2728 dicembre 2018}}
{{Div col end}}