Convento di San Giuliano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
| (18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|DedicatoA =
|
|Immagine= L'Aquila - Convento di San Giuliano 02.JPG
|Didascalia=
|Larghezza =
|
|SiglaStato = ITA
|Regione=
|Latitudine =
|Longitudine =
|AnnoConsacr= [[1415]]
|StileArchitett= [[architettura rinascimentale|rinascimentale]], [[architettura barocca|barocco]]
|InizioCostr= [[XIV secolo]]
|FineCostr= [[1415]]
|
}}
Il '''convento di San Giuliano''' è un [[Chiesa (architettura)|edificio religioso]] dell'[[L'Aquila|Aquila]], situato fuori
Realizzato nel [[XV secolo]], è stato dichiarato [[Monumenti nazionali italiani|monumento nazionale]] nel [[1902]]<ref>{{cita libro |url=https://archive.org/details/elencodegliedifi00ital |editore=Ministero della Pubblica Istruzione |titolo=Elenco degli edifizi Monumentali in Italia |città=Roma |anno=1902 |accesso=27 maggio 2016}}</ref>. Il convento è sede anche di un'importante [[biblioteca]] cittadina e del [[Museo]] di [[Scienze Naturali]].
Riga 24 ⟶ 23:
== Storia ==
[[File:L'Aquila - Convento di San Giuliano 30.JPG|thumb|left|Il convento di San Giuliano.]]
Il convento fu una delle prime sedi dei [[Francescani]], e fu fondato da [[Giovanni Vici|Beato Giovanni Vici da Stroncone]] e consacrato nel [[1415]], arricchendosi della presenza di [[San Giovanni da Capestrano]] e [[Bernardino da Siena]]. Nel [[1452]] ospita il Capitolo Generale dell'Osservanza Cismoniana, che fino a poco tempo prima si effettuava nella [[chiesa di San Francesco (L'Aquila)|chiesa di San Francesco]] in [[piazza del Palazzo (L'Aquila)|piazza Palazzo]], all'interno delle mura civiche aquilane. Nel [[1592]] passò al grado maggiore di chiesa dei Frati Conventuali; essendo stato fino ad allora Sede dei Minori.
Nel [[1798]] con l'arrivo dei francesi, il convento fu saccheggiato ed il corpo sacro del beato [[Vincenzo dell'Aquila]] ([[XVI secolo]]) profanato, anche se successivamente venne ricomposto. Nella prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] il convento venne privato della sua funzione da [[Gioacchino Murat]] fino al [[1875]], quando fu riacquistato dall'Ordine. Nel [[1960]] si ebbero imponenti lavori di restauro che hanno visto la ripulitura all'esterno dagli influssi barocchi e la demolizione di un piccolo edificio annesso alla chiesa con portico risalente al [[1712]] e prossimo al crollo.
Riga 31 ⟶ 30:
== Descrizione ==
[[File:L'
Il convento si trova a nord-ovest dell'[[L'Aquila|Aquila]], all'inizio di una vasta area naturale montuosa, boscosa e prativa che dalla città giunge a [[San Vittorino (L'Aquila)|San Vittorino]], [[Arischia]], [[Collebrincioni]], [[Aragno]], [[Tempera (L'Aquila)|Tempera]], [[Camarda]] e [[Assergi]], e caratterizzata dalla presenza di una vasta [[pineta]] (''Pineta di San Giuliano''), decimata da un [[incendio boschivo]] nel
=== Esterno ===
L'esterno presenta una [[facciata]] molto sobria, a capanna, con [[porticato]] sopra il [[Portale (architettura)|portale]]. Il centro della facciata è decorato da [[rosone]], mentre sulla sinistra sorge il piccolo [[campanile]] a vela. Sopra il [[transetto]] sorge una piccola [[cupola]].
Il [[chiostro]] esterno è rimasto nella forma originaria. Composto di [[arcata|arcate]] con contrafforti, possiede altre finestre a [[tutto sesto]] attaccate l'una all'altra; sulle pareti delle mura vi sono 18 lunette riguardanti la vita di Giovanni di Capestrano, mentre sulle volte del portico ci sono [[affresco|affreschi]] [[seicento|seicenteschi]] di [[Giovanni Paolo Cardone]].
Riga 42 ⟶ 41:
=== Interno ===
L'interno della chiesa si presenta a [[navata]] unica rettangolare, decorata da stucchi [[barocco|barocchi]] e da [[cappella|cappelle]]. Sulla sinistra vi sono le cappelle di beato Vincenzo, realizzata da [[Saturnino Gatti]] ([[XV secolo]]) e del Santissimo Crocifisso. Tra le due cappelle vi è il sepolcro barocco di Vincenzo dell'Aquila, voluto
Sul lato destra vi sono due enormi dipinti [[settecento|settecenteschi]] di ''San Giovanni da Capestrano a Belgrado'' e ''San Diego D'Alcalà'', realizzati da [[Vincenzo Damini]]. L'altare principale è decorato da baldacchino berniniano, con la tela dell'Assunta e altri dipinti settecenteschi del Damini, tra i quali ''Adorazione dei Magi''.
==== Biblioteca e Museo di Scienze Naturali ====
Opere museali recenti, la biblioteca è stata inaugurata nel 2008, e il museo nel 2007. La biblioteca, nata nel [[2008]], consta di oltre 4.500 volumi antichi; il museo, sorto invece nel [[2009]], è nato come un progetto del [[liceo Domenico Cotugno]] per far conoscere la natura abruzzese delle montagne, delle pianure e dei mari. Al suo interno vi sono ampie sezioni dedicate alla [[flora]] e [[fauna]] locale aquilana, e un calco di una vittima di [[Pompei (città antica)|Pompei]], dopo l'eruzione del 70 d.C.
==Note==
<references/>
==
* [[Eremo del Beato Vincenzo]]
* {{cita web|https://vimeo.com/106185350|L’Aquila, Conventino di San Giuliano - videoguida HD 1080 ITA}}▼
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
{{L'Aquila}}▼
* {{cita web | 1 = http://www.conventosangiuliano.it/ | 2 = Sito ufficiale Convento San Giuliano | accesso = 29 dicembre 2018 | dataarchivio = 29 dicembre 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181229171842/http://www.conventosangiuliano.it/ | urlmorto = sì }}
{{Portale|architettura|cattolicesimo|L'Aquila}}▼
▲* {{cita web|https://vimeo.com/106185350|L’Aquila, Conventino di San Giuliano - videoguida HD 1080 ITA}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|architettura|cattolicesimo|L'Aquila}}
[[Categoria:Architetture rinascimentali dell'Aquila]]
| |||