Gregorio di Nissa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Studi: aggiunto testo, ordinato cronologicamente |
|||
(28 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
|nome = San Gregorio di Nissa
|immagine = Gregory of Nyssa.jpg
|didascalia = <small>San Gregorio di Nissa: affresco nella [[Chiesa di San Salvatore in Chora|chiesa di Chora]], ora [[moschea]],
|note = Vescovo, teologo e Padre della Chiesa
|nato = [[335]]
|morto = [[
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|beatificazione =
|canonizzazione =
|santuario principale =
|ricorrenza = [[10 gennaio]]<ref>{{cita web|url=http://www.santiebeati.it/dettaglio/44200|titolo=San Gregorio di Nissa|editore=Santi, beati e testimoni|accesso=1º agosto 2013}}</ref>
|attributi =
|patrono di =
}}
{{Bio
Riga 35:
== Biografia ==
Si hanno poche informazioni circa la vita di Gregorio di Nissa, poiché il teologo fu sostanzialmente ignorato dagli storici del V secolo e il suo epistolario è di dimensioni drasticamente inferiori rispetto a quello di [[Gregorio Nazianzeno]] e di quello del fratello, [[san Basilio]]. Inoltre, diversamente da quest'ultimo, in occasione della sua morte non fu composto alcun [[panegirico]], un genere letterario che generalmente rappresenta una fonte ricca di notizie biografiche.<ref>{{cita pubblicazione | autore = A. Radde-Gallwitz | curatore = Markus Vinzent | url = https://www.academia.edu/36163170/Gregory_on_Gregory_Catechetical_Oration_38?auto=download | titolo = Gregory on Gregory: Catechetical Oration 38 | formato = pdf | lingua = en | rivista = Studia Patristica | serie = Volume - XCV: Papers presented at the Seventeenth International Conference on Patristic Studies held in Oxford 2015 | volume = 21: The Fourth Century; Cappadocian Writers | ISBN = 978-90-429-3591-4 | editore = [[Peeters Publishers]] | città = Lovanio, Parigi, Bristol | anno = 2017 |oclc=1046093690 | urlarchivio = https://archive.is/20210623050336/https://www.academia.edu/36163170/Gregory_on_Gregory_Catechetical_Oration_38 | urlmorto = no}}</ref>
Fu istruito dal fratello, [[san Basilio Magno]], che gli diede una formazione religiosa. ▼
▲
Per un'improvvisa crisi spirituale, Gregorio decise di passare allo studio della [[retorica]] e di non consacrarsi. Successivamente si fece [[Monachesimo|monaco]] nel monastero di Basilio.
Riga 49 ⟶ 51:
=== Trattati teologici ===
; Discorsi confutatori contro
; Confutazione : Contro l'eresia di [[Apollinare di Laodicea]], Gregorio difende la perfetta unione delle nature umana e divina nel [[Cristo]].
Riga 57 ⟶ 59:
; Contro il fato : Difesa del [[libero arbitrio]], in opposizione alle dottrine fatalistiche, secondo le quali ogni azione umana è determinata da leggi astrali, alle quali nessuno potrebbe sottrarsi.
; Su anima e resurrezione : Non polemico, è un dialogo che imita la struttura del [[Fedone]] di [[Platone]], da cui Gregorio riprende l'ambientazione, posta sul letto di morte della sorella
; Grande discorso catechetico : Steso intorno al [[385]], è un trattato di teologia sistematica in cui il Nisseno, ispirandosi ad [[Origene]], presenta i principali [[Dogma|dogmi]] cristiani e li difende contro i [[Paganesimo|pagani]], i [[Religione ebraica|giudei]] e gli [[Eresie dei primi secoli|eretici]], dandone una coerente sistemazione dottrinaria.
Riga 79 ⟶ 81:
; Sull'istituto cristiano : Trattato tardo ([[390]] ca.), tende a favorire, come il precedente, la vita contemplativa vista come naturale prosecuzione cristiana della vita "teoretica" dei filosofi pagani, secondo una visuale stoica e neoplatonica.
; Vita di Macrina:
=== Epistolario ===
Composto da 30 lettere, mostra come anche Gregorio avesse una profonda conoscenza dello stile epistolare e i suoi intensi rapporti con [[Libanio]], come già aveva mostrato Basilio.
==
<references />▼
== Bibliografia ==
=== Traduzioni italiane ===
* ''La vita di Mosè'', Testo greco a fronte, a cura di Manlio Simonetti, [[Fondazione Lorenzo Valla]]/Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 1984.
Riga 92 ⟶ 96:
=== Studi ===
* {{cita pubblicazione | nome=Paul |cognome=[[Paul Canart|Canart]] |titolo=Recentissimus, non deterrimus: le texte de la lettre 2e de Gregoire de Nysse dans la copie d'[[Luigi Lollino|Alvise Lollino]] (cod. Vaticanus gr. 1759) |rivista=Zetesis: album amicorum: door vrienden en collegas aangeboden aan E. de Strycker |editore=De Nederlandsche Boekhandel |città=Antwerpen-Utrecht |anno=1973 |pp=717-731 |lingua=
* Giulio Maspero, ''Essere e relazione. L'ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa'', Roma, Città Nuova, 2013.▼
* Walther Völker, ''Gregorio di Nissa filosofo e mistico'', Milano, Vita e Pensiero, 1993.▼
* Lucas Francisco Mateo-Seco, Giulio Maspero (a cura di), ''Gregorio di Nissa. Dizionario'', Roma, Città Nuova, 2007.
* Claudio Moreschini, ''I Padri Cappadoci: storia, letteratura, teologia'', Roma, Città Nuova, 2008.
* Salvatore Taranto, ''Gregorio di Nissa: un contributo alla storia dell'interpretazione'', Brescia, Morcelliana, 2009.
▲* Walther Völker, ''Gregorio di Nissa filosofo e mistico'', Milano, Vita e Pensiero, 1993.
▲* Giulio Maspero, ''Essere e relazione. L'ontologia trinitaria di Gregorio di Nissa'', Roma, Città Nuova, 2013.
▲<references />
== Voci correlate ==
Riga 109 ⟶ 110:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.iep.utm.edu/gregoryn/|titolo=Gregory of Nyssa (c. 335—c. 395 C.E.)|sito=Internet Encyclopedia of Philosophy}}
* {{cita web|url=http://www.documentacatholicaomnia.eu/20_30_0330-0395-_Gregorius_Nyssenus,_Sanctus.html|titolo=Opera Omnia dal Migne Patrologia Graeca con indici analitici e traduzione (EN, IT, PT)}}
* {{Cita libro|titolo = Tou en agiois patros emon Gregoriou episkopou Nusses Peri parthenias. D. patris Gregorii Nysseni antistitis De virginitate liber|autore = Gregorio da Nissa|url =
* {{cita web|url=http://w2.vatican.va/content/benedict-xvi/it/audiences/2007/documents/hf_ben-xvi_aud_20070829.html|titolo=Cathechesi}} di [[papa Benedetto XVI]] su Gregorio di Nissa in occasione dell'udienza generale del 29 agosto [[2007]].
{{Padri e Dottori della Chiesa cattolica}}
Riga 123 ⟶ 124:
[[Categoria:Santi del IV secolo]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Santi della Chiesa cattolica]]
[[Categoria:Santi della Chiesa ortodossa]]
|