Stato minimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
"Stato" se è inteso come entità giuridica si scrive con la lettera maiuscola.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(41 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|diritto pubblico}}
[[File:The Night Watch - HD.jpg|miniatura|307x307px|La ''[[Ronda di notte|Ronda di Notte]]'' di [[Rembrandt]] (1642), rappresentante la Compagnia di Milizia del II Distretto sotto il Comando del Capitano Frans Banninck Cocq. La milizia fungeva da guardia cittadina per la vigilanza interna e contro le aggressioni esterne.]]
Si parla di '''Stato minimo''' per sottolineare la caratteristica propria dello [[Stato liberale]] di porsi come unico obiettivo la tutela dei diritti fondamentali. Infatti al contrario dello [[Stato sociale]], quello liberale predilige il rispetto e la salvaguardia dell'iniziativa privata in opposizione a ogni tentativo di [[dirigismo]] statale. Il compito fondamentale non è quello di perseguire forme di eguaglianza sostanziale, ma di limitarsi unicamente a quelle di eguaglianza formale. Ne consegue l'idea di un apparato alleggerito, incentrato sulla tutela di pochi diritti essenziali e in grado di lasciare la massima libertà all'iniziativa dei singoli. Lo Stato minimo dovrebbe quindi, garantire i servizi relativi alla giustizia, al diritto e alla protezione.
Lo '''Stato minimo''' (chiamato anche '''Stato metronotte'''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=GEORGE|cognome=KATEB|data=1976|titolo=The Night Watchman State|rivista=The American Scholar|volume=45|numero=1|pp=816-826|accesso=2021-10-20|url=https://www.jstor.org/stable/41207372}}</ref> o '''minarchia'''<ref>{{Cita web|url=http://www.strike-the-root.com/4/gregory/gregory6.html|titolo=The Minarchist"s Dilemma {{!}} Strike-The-Root: A Journal Of Liberty|sito=www.strike-the-root.com|accesso=2021-10-20|dataarchivio=12 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200112154257/http://www.strike-the-root.com/4/gregory/gregory6.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>Konkin III, Samuel Edward (1980). ''New Libertarian Manifesto''. p. 9.</ref>) è quella [[forma di Stato]] che si limita a fornire il [[Polizia|servizio di polizia]] e il [[Potere giudiziario|funzionamento delle corti]], per proteggere gli individui da aggressioni e risolvere i torti.<ref>{{Cita libro|autore=Robert Nozick|wkautore=Robert Nozick|titolo=Anarchy, State and Utopia|url=https://ia801601.us.archive.org/35/items/0001AnarchyStateAndUtopia/0001_anarchy_state_and_utopia_text.pdf|lingua=Inglese|pp=26-27|capitolo=9. Moral Constraints and the State}}</ref> Al contrario dello [[Stato sociale]], lo Stato minimo predilige il rispetto e la salvaguardia dell'iniziativa privata in opposizione a ogni tentativo di [[dirigismo]] statale. Il compito fondamentale non è quello di perseguire forme di eguaglianza sostanziale, ma di limitarsi unicamente a quelle di eguaglianza formale. Ne consegue l'idea di un apparato alleggerito, incentrato sulla tutela di pochi diritti essenziali e in grado di lasciare la massima libertà all'iniziativa dei singoli. Lo Stato minimo dovrebbe quindi, garantire i servizi relativi alla giustizia, al diritto e alla protezione.
 
Tra gli economisti viVi sono pareri contrastanti sulla necessità dell'intervento dello Stato nelle decisioni private. Alcuni sottolineano che esso è necessario per assicurare o correggere l'operare del mercato, altri invece vorrebbero limitare al massimo le funzioni dello Stato poiché prestano più fede al mercato piuttosto che all'autorità di un governo. Tutti comunque concordano su due funzioni minime che uno Stato dovrebbe svolgere e che configurano lo Stato minimale: 1) garantire l'esercizio della proprietà; e 2) assicurare il funzionamento del mercato. Coloro che sostengono lo Stato minimale argomentano questa conclusione con due motivazioni, una classica l'altra moderna.
 
L'argomentazione classica è quella dei più convinti sostenitori delle virtù del mercato, il cui funzionamento appare loro scevro da inefficienza o da importanti imperfezioni. Sono motivazioni per sostenere l'inutilità delle correzioni. L'argomentazione moderna ammette che il mercato produce imperfezioni che comportano costi sociali, ma si sostiene che anche l'autorità stessa dello Stato non è scevra da imperfezioni. Una motivazione che sostiene quindi l'inefficienza delle correzioni. Inutilità o inefficienza dell'autorità comportano entrambe che lo Stato minimale si limiti ai compiti minimi: attribuzione dei diritti, amministrazione della giustizia ed esercizio della difesa.
 
== Origine del termine ==
Il termine, "stato guardiano notturno" (tedesco: ''Nachtwächterstaat'') è stato coniato dal [[Socialismo|socialista]] tedesco [[Ferdinand Lassalle]] in un discorso del 1862 a Berlino in cui ha criticato il governo liberale tedesco, paragonandolo a un guardiano notturno il cui unico compito era prevenire il furto.<ref>{{Cita libro|nome=Marian|cognome=Sawer|titolo=The ethical state? : social liberalism in Australia|url=https://www.worldcat.org/oclc/54814831|accesso=2021-10-20|data=2003|editore=Melbourne University Press|p=[https://books.google.com/books?id=3TvKQ9TkiroC&pg=PA87&dq=night+watchman+state+Ferdinand+Lassalle&hl=en&sa=X&ei=vY5GT62NK-f10gHZgoygDg&ved=0CDYQ6AEwAA#v=onepage&q=night%20watchman%20state%20Ferdinand%20Lassalle&f=false&#124; 87]|OCLC=54814831|ISBN=0-522-85082-0}}</ref>
 
== Stato liberale e Stato minimo ==
Differentemente dallo Stato minimo, nello [[Stato liberale]] è presente il [[potere legislativo]]<ref>{{Cita libro|autore=John Locke|wkautore=John Locke|titolo=Due Trattati sul Governo|url=http://btfp.sp.unipi.it/ebooks/casalini6.pdf|pp=282-316|volume=Secondo trattato|capitolo=XIII-XIX}}</ref> che agisce sotto "il vincolo di leggi emanate da chi è stato autorizzato dal consenso e dall’elezione del popolo".<ref>{{Cita libro|autore=John Locke|wkautore=John Locke|titolo=Due Trattati sul Governo|url=http://btfp.sp.unipi.it/ebooks/casalini6.pdf|p=316|volume=Secondo trattato|capitolo=XIX}}</ref>
 
==Note==
<references />
 
== Bibliografia ==
Riga 11 ⟶ 21:
 
{{Liberalismo}}
{{Libertarianismo}}
{{Portale|economia|filosofia|politica|diritto}}
 
[[Categoria:Liberalismo]]
[[Categoria:Diritto costituzionale]]
[[Categoria:Libertarianismo]]