Utente:Aieieprazu/sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Infobox unità militare <!--template semplificato--> |Categoria = misto |Nome = Guardia Nazionale della Federazione Russa<br/>Федеральная служба во... |
le categorie non vanno usate nelle sandboxes |
||
| (6 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Infobox unità militare
|Categoria =esercito
|Nome = Jugoslovenska vojska <br />Југословенска војска<br /><small>Reale Esercito Jugoslavo</small>
|Immagine = Kov vs.gif
|Didascalia =
|Attiva =
|Attivo =
|Nazione =
|Servizio =
|Tipo = [[
|Descrizione_ruolo =
|Ruolo =
|Dimensione =
|Descrizione_guarnigione =
|Guarnigione =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Equipaggiamento =
Riga 26 ⟶ 25:
|Battaglie =
|Peacekeeping =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Descrizione_struttura_di_comando =
|Struttura_di_comando =
|Descrizione_reparti_dipendenti =
|Reparti_dipendenti =
|Descrizione_comandante_corrente1 =
|Comandante_corrente1 = [[
|Descrizione_comandante_corrente2 = Ministro dell'Esercito e della Marina
|Comandante_corrente2 = [[Bogoljub Ilić]] <small>(ultimo)</small>
|Descrizione_comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente3 = [[
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente4 =
Riga 72 ⟶ 71:
|Ref =
}}
L<nowiki>'</nowiki> '''Esercito Jugoslavo''' ({{lang|sr|'''Jugoslovenska vojska''', JV / '''Југословенска војска''', JB, lett. "esercito jugoslavo"}}) o '''Reale Esercito Jugoslavo''' era la componente terrestre delle forze armate del [[Regno di Jugoslavia]], già [[Stato degli Sloveni, Croati e Serbi]], esistita dal 1 dicembre 1918 fino alla resa alle forze dell'[[Asse]] il 17 aprile 1941. A parte scontri sul confine [[austria]]co nel 1919-1920 e sulle frontiere meridionali negli [[anni 1920|anni venti]], il ''JV'' non fu coinvolto in conflitti importanti fino all'[[invasione della Jugoslavia|invasione dell'aprile 1941]], quando venne rapidamente sopraffatto.
Poco tempo prima dell'invasione, ufficiali [[Serbia|serbi]] dello Stato Maggiore, sostenuti da ufficiali [[Regno Unito|britannici]] del [[Special Operations Executive|SOE]] di stanza a Belgrado, organizzarono un [[colpo di Stato]] militare contro il principe [[Paolo Karađorđević|Paolo]] e il governo dei [[Cetnici]] per aderire al [[Patto tripartito]]. Oltre ai problemi dovuti all'equipaggiamento inadeguato e alla mobilitazione incompleta, il ''JV'' collassò rapidamente a causa delle divisioni etniche interne. Larga parte della popolazione non serba, in particolare quella croata, offrì poca resistenza all'invasore<ref>{{Cita|Roberts|Tito|1973|p=17}}</ref>. L'estremo fu raggiunto il 10 aprile 1941, quando alcune unità della 4ª e della 7ª Armata, formate da croati, si ammutinarono e lo stesso giorno un governo croato formato lo stesso giorno accolse i tedeschi a [[Zagabria]]<ref>{{Cita|Tanner|2010|p=119}}</ref>.
Durante l'occupazione della Jugoslavia, i Cetnici di [[Draža Mihailović]] vennero indicati come "Reale Esercito Jugoslavo in Patria".
Il ''Reale Esercito Jugoslavo'' venne ufficialmente sciolgo il 7 marzo 1945, quando il [[governo in esilio]] di [[Pietro II di Jugoslavia|Pietro II]] decadde.
==Antefatti==
L'[[Imperiale e regio esercito]] austro-ungarico uscì dalla [[prima guerra mondiale]] con la firma dell'[[armistizio di Villa Giusti]] con il [[Regno d'Italia]] il 3 novembre 1918. Nel mese precedente a Zagabria si era formato un [[Stato degli Sloveni, Croati e Serbi|Consiglio Nazionale degli Sloveni, Croati e Serbi]], con l'obiettivo di rappresentare i regni di [[Regno di Croazia e Slavonia|Croazia e Slavonia]] e [[Regno di Dalmazia|di Dalmazia]], il [[Amministrazione austro-ungarica in Bosnia ed Erzegovina|Condominio di Bosnia e Erzegovina]] e le aree a maggioranza slava di [[Carniola]] e [[Stiria]]. Il 1 novembre 1918 il Consiglio Nazionale costituì il Dipartimento della Difesa Nazionale, che unificò tutte le unità austro-ungariche di guarnigione nei propri territori, appartenenti a [[Gemeinsame Armee|Esercito Comune]], [[kaiserlich-königliche Landwehr|k.k. Landwehr]] e [[Kraljevsko hrvatsko domobranstvo|Guardia Reale Croata]], sotto il comando del nuovo '''Esercito Nazionale di Sloveni, Croati e Serbi'''<ref>{{Cita|Huzjan|2005|p=447}}</ref>. Subito dopo l'armistizio di Villa Giusti, il [[Regio Esercito]] italiano iniziò l'occupazione di parti del Regno di Dalmazia che erano state promesse all'Italia nelle clausole segrete del [[Patto di Londra]]<ref>{{Cita|Ramet|2006|p=43}}</ref>.
Il 1 dicembre 1918 venne dichiarata l'unificazione dello Stato degli Sloveni, Croati e Serbi con il [[Regno di Serbia]], a formare il [[Regno dei Serbi, Croati e Sloveni]]. Il [[Regno di Montenegro]] si era già unito alla Serbia cinque giorni prima<ref>{{Cita|Huzjan|2005|p=447}}</ref>. Questa dichiarazione e la ferma risposta di gruppi armati bloccò ulteriori mire dell'Italia<ref>{{Cita|Ramet|2006|p=44}}</ref>. Il Consiglio Nazionale organizzò la celebrazione di un [[Te Deum]] di ringraziamento nella [[Cattedrale di Zagabria]] il 5 dicembre. Membri del 25ºth Reggimento di fanteria della Guardia Reale Croata e della 53ª Divisione di fanteria organizzarono una protesta lo stesso giorno presso la [[piazza Ban Jelačić]]<ref>{{Cita|Huzjan|2005|p=447}}</ref>, domata dalla polizia a costo di 15 morti e 17 feriti; entrambe le unità furono smobilitate e sciolte<ref>{{Cita|Huzjan|2005|p=464}}</ref>.
==Dalla formazione al 1926==
Alla fine del 1918, una missione del [[Vojska Kraljevine Srbije|Reale Esercito Serbo]], guidata da [[Milan Pribićević]], [[Dušan Simović]] e [[Milisav Antonijević]], giunse a Zagabria per riorganizzare l'Esercito Serbo e quello dello Stato degli Sloveni, Croati e Serbi in un'unica forza armata del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni<ref>{{Cita|Huzjan|2005|p=458}}</ref>. L'Esercito Serbo contava alla fine della guerra 145.225 uomini e assorbì 15.000 ufficiali e volontari austro-ungarici<ref>{{Cita|Newman|2015|p=42}}</ref>. Dal 1 gennaio 1919, un totale di 134 alti ufficiali ex-austro-ungarici vennero congedati o sollevati dall'incarico<ref>{{Cita|Huzjan|2005|p=464}}</ref>. Dalla fine del 1918 al 10 settembre 1919, il nuovo esercito venne coinvolto in un aspro scontro militare con formazioni irregolari filo-austriache nella regione della [[Carinzia]]. Ad un certo punto le truppe serbo-croate-slovene occuparono brevemente [[Klagenfurt]]. Dopo il [[plebiscito]] dell'ottobre 1920 venne stabilita definitivamente la frontiera con l'Austria e le tensioni scemarono<ref>{{Cita|Cede|2012|p=18}}</ref>. Per far fronte a questi problemi di sicurezza, tra il 1918 e il 1919 era stata ordinata una vasta mobilitazione, che raggiunse il picco di 450.000 uomini in armi nel luglio 1919, cui seguì una rapida smobilitazione<ref>{{Cita|Newman|2015|p=42}}</ref>.
[[File:Skupina slovenskih vojakov v Sarajevu.jpg|thumb|right|Soldati jugoslavi nel 1925.]]
Dall'inizio del 1921, l'organizzazione dell'esercito venne impostata su una [[divisione]] di cavalleria su 4 reggimenti, 16 divisioni di fanteria, ognuna su 4 reggimenti di fanterie e uno di artiglieria. Queste ultime furono organizzate in 4 [[Armata|armate]] con quartier generale a [[Novi Sad]] (1ª Armata), [[Sarajevo]] (2ª Armata), [[Skoplje]] (3ª Armata) e Zagabria (4ª Armata). Alla fine del 1921 venne costituita una seconda divisione di cavalleria aggregando i quattro reggimenti di cavalleria assegnati alle armate<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=527}}</ref>. La dotazione di artiglieria era di un reggimento di artiglieria pesante e uno di obici a livello di armata e di un reggimento di [[artiglieria campale]] a livello divisionale<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=577}}</ref>. L'arruolamento era basato sulla [[coscrizione]] obbligatoria e richiami annuali erano usati per mantenere una forza in tempo di pace di 140.000 uomini<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=527}}</ref>. Delle quattro armate, due erano equipaggiate con fucili francesi, le altre due con modelli austriaci<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=578}}</ref>. Nei primi [[anni 1920|anni venti]], l'esercito rispose a diverse crisi esterne, inclusi il tentativo di ritorno al potere di [[Carlo I d'Austria|Carlo I]] nella vicina Ungheria, operazioni di disturbo sulla frontiera col [[Principato d'Albania (1914-1925)|Principato d'Albania]]<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=529}}</ref> e incursioni dal [[Regno di Bulgaria]]<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=579}}</ref>. Nonostante gli alti standard di disciplina e addestramento individuale, l'esercito non era in grado di condurre operazioni di mobilitazione su larga scala a causa delle minacce su tutte le frontiere, la carenza di fondi, scarsità di infrastrutture ferroviarie, mancanza di ufficiali adeguatamente formati, scarsità di armi, munizioni, uniformi ed equipaggiamenti<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=529}}</ref>.
Nel 1922, la dotazione di artiglieria venne aumentata utilizzando materiale catturato durante la Grande Guerra. Il risultato fu che l'artiglieria di armata venne privata dei reggimenti di obici, che vennero utilizzati per aumentare la forza dei reggimenti di artiglieria divisionali a livello di brigata di artiglieria in 8 delle 16 divisioni di fanteria<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=577}}</ref>. Nello stesso anno, la forza in tempo di pace fu ridotta a 100.000 uomini e il Ministero della Guerra fu depotenziato trasferendo le truppe di frontiera al Ministero delle Finanze e la [[gendarmeria]] al Ministero degli Interni<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=578}}</ref>.
Fin dai primi giorni della costituzione della forza armata, una cerchia di ufficiali, denominata [[Mano Bianca]], si impegnò attivamente in politica<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=579}}</ref>. Nel 1923, i termini per il servizio nell'esercito vennero modificati in modo che tutti i cittadini risultavano soggetti a richiamo dai 21 ai 50 anni: nell'esercito attivo dai 21 ai 40 aaani e nella riserva dai 40 ai 50 anni<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=622}}</ref>; la durata della ferma fu portata a un anno e mezzo e vennero introdotti tre gradi di generali in luogo del singolo grado precedente. Un anno dopo il loro scioglimento, scontri ai confini resero necessaria la ricostituzione di piccoli contingenti di truppe di frontiera nell'area di competenza della 3ª Armata, per un totale di 32 [[Compagnia (unità militare)|compagnie]] distribuite sulle frontiere con Albania, Bulgaria e [[Regno di Grecia|Grecia]]. Nel 1923, gli unici generali non serbi dell'esercito si ritirarono a vita privata e il numero di generali venne portato da 26 a oltre 100, tramite la promozione di [[colonnello|colonnelli]] ai gradi di "brigadni đeneral" ([[brigadier generale]]) e "divizijski đenera" ([[generale di divisione]]).<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=623}}</ref>. Nel 1924, la forza dei rimanenti reggimenti di artiglieria venne portata a livello di brigata<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=672}}</ref>.
Nel 1925 venne costituita una Divisione della Guardia, su due reggimenti di cavalleria, uno di fanteria e uno di artiglieria. Fu posta al comando di [[Petar Živković]], membro della Mano Bianca<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=729}}</ref>. Il primo significativo acquisto di aerei militari venne fatto nello stesso anno, con 150 [[bombardiere|bombardieri]] leggeri [[Breguet Bre 19]] e [[biplano|biplani]] da ricognizione forniti dalla [[Francia]] in forma di prestito. L'[[arsenale]] di [[Kragujevac]] venne ampliato<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=730}}</ref>, ma le solite carenze continuarono ad affliggere l'esercito, con il risultato che nonostante le dimensioni non ci si aspettava che esso potesse resistere a un più piccolo ma più moderno esercito per un tempo significativo<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=731}}</ref>. Nel 1926 venne creata la 5ª Armata<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=775}}</ref>, traendo due divisioni dalla 1ª Armata e una dalla 4ª. Nello stesso anno vennero costituite altre 13 compagnie di truppe di frontiera da schierare lungo le frontiere italiane e ungheresi<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=776}}</ref> e vennero acquistati 12 [[idrovolante|idrovolanti]] [[Dornier-Werke|Dornier]]<ref>{{Cita|Jarman|1997a|p=777}}</ref>.
==1927–1932==
[[File:Официрска униформа ЈКВ.JPG|thumb|right|250px|Ufficiali del Reale Esercito.]]
Le prime [[Esercitazione militare|manovre]] di vastità significativa fin dalla formazione della forza armata furono condotte tra le truppe di due divisioni tra il 29 settembre e il 2 ottobre 1927, anche se il numero di uomini non raggiunse le 10.000 unità nonostante il richiamo di riservisti. Prima di questa, erano state condotte solo esercitazioni a livello di guarnigioni locali<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=121}}</ref>. Le tattiche erano simili a quelle adottate dal [[British Army]] prima della [[seconda guerra boera]]<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=122}}</ref>. Nel 1928 vennero costituiti quattro nuovi reggimenti di fanteria in risposta al riarmo italiano lungo le frontiera, visti come nucleo di una nuova divisione di fanteria. Nello stesso periodo presso l'arsenale di Kragujevac iniziò la produzione di fucili [[Mauser]] [[FN 1924]] e relative munizioni<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=123}}</ref>. Nel gennaio 1929, il [[Alessandro I di Jugoslavia|Re Alessandro I]] stabilì una dittatura personale e nominò Živković Primo Ministro. Ad aprile 32 generali vennero fatti congedare, compreso il [[Capo di Stato Maggiore]] [[Petar Pešić]]<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=178}}</ref>. Nello stesso anno l'esercito ricevette dalla [[cecoslovacchia|cecoslovacca]] [[Škoda Holding|Škoda]] 4.000 [[mitragliatrice leggera|mitragliatrici leggere]], 8 [[artiglieria campale|cannoni campali]] da 75 mm e 200.000 fucili [[ZB vz. 24|vz. 24]]. Con quest'ultima fornitura finalmente l'esercito permanente venne finalmente equpiaggiato con un singolo tipo di fucile<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=179}}</ref>. Sempre nel 1929 si tenner otre esercitazioni inter-divisionali, tuttavia le relazioni le descrissero come male organizzate ed eseguite<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=180}}</ref>.
Nel 1930, Živković venne promosso a "Armijski đeneral" e quattro dei 5 comandanti di armata vennero sostituiti. Vi era un solo croato-sloveno tra i generali, peraltro un geniere in una posizione di poco rilievo<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=240}}</ref>. Venne intrapreso l'acquisto di circa 800 moderni pezzi di artiglieria di diverso calibro, sempre dalla Cecoslovacchia, e altri 100.000 fucili vennero acquistati dal [[Belgio]]. Nonostante questi acquisti, l'esercito rimase carente di mitragliatrici leggere e [[mitragliatrice pesante|pesanti]], mezzi motorizzati, equipaggiamenti da ponte, da comunicazione e carri armati<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=242}}</ref>. Vennero eseguite altre manovre a livello divisionale in tre regioni, ma le cariche di cavalleria e gli attacchi in massa delle fanterie dimostrarono che l'esercito non aveva appreso le lezioni della Grande Guerra<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=243}}</ref> e, a detta dell'[[addetto militare]] inglese, gli ufficiali serbi del tempo erano uomini conservatori e di strette vedute che, pur desiderosi di modernizzare gli equipaggiamenti, non vedevano però la necessità di modernizzare tattiche e organizzazione e non erano disposti a imparare dagli altri{{cita|Jarman|1997b|p=244}}. Negli anni successivi venne introdotta una compagnia di mitragliatrici per ogni battaglione di fanteria e le divisioni di fanteria 27ª di Zagabria e 38ª di [[Lubiana]] ebbero ognuna un reggimento di fanteria trasformato in [[fanteria da montagna]]. Questo primo passaggio era propedeutico alla formazione di due unità indipendenti, dotate di elementi di artiglieria, segnalazione e trasporto, utilizzabili sulle frontiere montagnose nord-occidentali<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=316}}</ref>. Le conseguenze economiche della [[Grande depressione]] interruppero le esercitazioni. L'addetto militare britannico annotò come le unità a livello di battaglione e di reggimento fossero totalmente impreparate alla guerra moderna, limitando l'addestramento a manovre in ordine chiuso, tiro basico e poche esercitazioni a fuoco sul campo<ref>{{cita|Jarman|1997b|pp=317–318}}</ref>.
Nel 1932, Živković rinunciò agli incarichi politici e di Primo Ministro, per tornare al comando della Divisione della Guardia<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=384}}</ref>. Nello stesso anno vennero alla scoperte attività comuniste in seno all'esercito, ma il solito gruppo di alti ufficiali serbi rimase saldamente al potere. Le due brigate indipendenti da montagna completarono la formazione, ognuna dotata di due batterie di cannoni da 75 mm. L'organizzazione dei Cetnici, interamente composta da serbi e guidata da [[Kosta Pećanac]], formò nuovi distaccamenti in varie parti del Paese. Nell'ottica dell'esercito, i Cetnici avrebbero dovuto assistere le guardie di frontiera in tempo di pace, accanto alle loro attività tradizionali di guerriglia durante in tempo di guerra<ref>{{cita|Jarman|1997b|pp=385–386}}</ref>. Nello stesso anno vennero costituiti tre reggimenti di [[artiglieria antiaerea]]<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=387}}</ref>.
==1933–1937==
All'inizio del 1933 vi fu un periodo di allarme riguardo a Italia e Ungheria che preoccupò molto lo Stato Maggior. L'addetto militare britannico osservò che l'esercito aveva una grande fiducia in se stesso, la sua fanteria era robusta e la sua artiglieria era ben equipaggiata, ma era molto carente in aree fondamentali per una moderna forza di combattimento. Problemi chiave rimanevano le mitragliatrici e i [[cannone d'accompagnamento|cannoni da fanteria]] e la carenza di addestramento ad armi combinate. Inoltre era proseguita la "serbizzazione" della forza armata, con una predominanza assoluta tra i generali e uno Stato Maggiore composto per il 90% da serbi, tanto che i giovani croati e sloveni erano riluttanti ad arruolarsi. Questo sbilanciamento costituiva un elemento di debolezza politica ma anche militare in tempo di guerra<ref>{{cita|Jarman|1997b|pp=441–442}}</ref>. Tre ufficiali croati vennero promossi al grado di "brigadni đeneral" nel 1933. Nello stesso anno vi fu inoltre una riduzione numerica di reggimenti e batterie di artiglieria e battaglioni e compagnie di fanteria, a causa della scarsità di coscritti dovuta al calo delle nascite venti anni prima durante le [[guerre balcaniche]]. Nel lungo termine permaneva la carenza di 3.500 ufficiali e 7.300 sottufficiali. Vennero formati altri tre reggimenti antiaerei e un comando indipendente a [[Sebenico]] in [[Dalmazia]]<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=443}}</ref>. Disordini nella regione della [[Macedonia]] portarono alla consegna di 25.000 fucili ai membri della forza paramilitare nazionalista serba [[Narodna Odbrana]]<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=444}}</ref>.
Nel giugno 1934 il generale [[Milan Nedić]] divenne Capo di Stato Maggiore al posto di Milovanović. Re Alessandro incaricò Nedić di apportare notevoli cambiamenti in seno all'organizzazione dell'esercito, nonostante l'opposizione di molti generali anziani, principalmente per ridurre le dimensioni delle divisioni di fanteria e creare [[corpo d'armata|corpi d'armata]], unità intermedie tra divisioni e armate. Dopo l'assassinio di Re Alessandro, Nedić decise di differire questi cambiamenti, asserendo difficoltà pratiche. Venne formato un battaglione di [[guerra chimica]], con l'intenzione di fornire una compagnia a agni armata. Vennero testati [[tankette]] Škoda e un [[fucile mitragliatore]] di progettazione nazionale<ref>{{cita|Jarman|1997b|pp=534–535}}</ref>. Vennero annunciate esercitazioni a livello di armata per il 1935, la prima volta dalla formazione dell'esercito nel 1919. Una commissione formata per esaminare la questione della meccanizzazione dell'esercito concluse che il terreno di gran parte del paese e la debolezza dei ponti esistenti comportavano che la motorizzazione e la meccanizzazione dovevano essere sviluppate lentamente, ma che come primo passo si doveva acquistare un autocarro leggero. Le riserve di munizioni di tutti i tipi vennero segnalate come carenti<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=536}}</ref>.
Nel 1935 si stimava che entro un mese dalla mobilitazione, da 800.000 a 900.000 soldati avrebbero potuto essere posti sotto le armi. Questo piano si basava sulla duplicazione di otto delle sedici divisioni di fanteria permanente e della divisione alpina, e sulla formazione di un'ulteriore divisione di cavalleria, per un totale di 24 divisioni di fanteria di circa 25.000 uomini ciascuna, una divisione di guardie, due divisioni alpine e tre divisioni di cavalleria<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=632}}</ref>. Questo anno vide notevoli cambiamenti ai vertici dell'esercito in seguito alla creazione del Consiglio Militare. Nedić diventò membro di questo nuovo ente e venne sostituito dal generale Ljubomir Marić quale Capo di Stato Maggiore. Sei reggimenti di fanteria vennero sciolti, ma lo Stato Maggiore decise di rimanere con quattro reggimenti per divisione. Durante l'anno vennero ricevuti 800 [[mortaio Stokes|mortai Stokes]], cannoni antiaerei Škoda per 20 batterie e tankette [[Škoda T-32 (Š-I-D)|Škoda Š-I-D]]. Le carenze nei sistemi di radiocomunicazione erano evidenti: la fanteria necessitava di 1.000-2.000 apparati leggeri e la cavalleria ne era completamente priva; gli apparati consegnati all'artiglieria non potevano comunicare con gli aeroplani. L'addetto militare britannico osservava che neanche il più esperto degli ufficiali aveva mai comandato una unità più grande di una divisione in esercitazione o in guerra. Le manovre del 1935 furono le prime dal 1930 e le uniche di livello superiore a quello divisionale fin dalla formazione dell'esercito nel 1919. Queste ebbero luogo sul fiume [[Sava]] tra Novi Sad e Sarajevo alla fine di settembre e in realtà furono più una dimostrazione che una simulazione di guerra, mancando completamente qualsiasi libertà d'azione per i comandanti sul campo<ref>{{cita|Jarman|1997b|pp=633–635}}</ref>.
Durante il 1936, Marić diventò Ministro dell'Esercito e della Marina, sostituendo Živković, che aveva tramato contro il governo. Prima che ciò accadesse, Marić aveva rivelato agli addetti navali e militari britannici che qualsiasi mobilitazione dell'esercito avrebbe richiesto 25 giorni e che le carenze in molti settori dell'equipaggiamento erano gravi, tra cui maschere antigas, elmetti d'acciaio, tende, ferri di cavallo, munizioni per armi di piccolo calibro, selleria e carri armati. Il nuovo Capo di Stato Maggiore era l'"Armijski đeneral" [[Milutin Nedić]], fratello di Milan, che era stato Generale comandante della [[Jugoslovensko kraljevsko ratno vazduhoplovstvo i pomorska avijacija|Reale Aeronautica Jugoslava]]. I maggiori cambiamenti organizzativi durante l'anno riguardarono la formazione di un battaglione carri su tre compagnie, ognuna su tre plotoni di 5 carri. Gli unici carri in servizio al momento erano vecchi [[Renault FT]], ma venne emesso un ordine per nuovi mezzi<ref>{{Cita|Jarman|1997b|pp=734–735 & 834}}</ref>. Nel settembre 1937 vennero condotte manovre su larga scala in Slovenia, coinvolgendo l'equivalente di quattro divisioni, che evidenziarono agli osservatori stranieri le gravi carenze causate da uno Stato Maggiore incompetente, ufficiali vecchi, la mancanza di addestramento alla guerra moderna degli ufficiali reggimentali e la carenza generalizzata di armi ed equipaggiamenti di qualsiasi tipo. L'addetto militare britannico osservò che l'esercito non era in grado di intraprendere alcuna operazione su larga scala al di fuori del paese, ma se completamente mobilitato sarebbe stato in grado di dare buona prova in una campagna difensiva. L'esercitazione era stata condotta in Slovenia per testare la lealtà e il valore dei riservisti sloveni e croati e fu completamente soddisfacente solo da questo punto di vista, con quasi tutti i riservisti che si presentarono alla chiamata presentati e sopportarono le difficoltà delle manovre con "disciplina e forza d'animo". Lo stesso anno vide la consegna di una notevole quantità di equipaggiamento dalla Cecoslovacchia, tra cui 36 cannoni da montagna, 32 cannoni antiaerei, 60 obici ricondizionati, 80 cannoni da campo e otto tankette Škoda Š-I-D<ref>{{cita|Jarman|1997b|pp=831–833}}</ref> Contemporaneamente furono intrapresi lavori considerevoli per la costruzione di fortificazioni alla frontiera italiana<ref>{{cita|Jarman|1997b|p=835}}</ref>.
==Storia==
{{Vedi anche|Storia dell'esercito serbo}}
==Status attuale==
L'esercito serbo è il più grande componente delle [[forze armate serbe]]. Ci sono circa 30.000 membri attivi e 50.000 [[riservisti]]. L'esercito è composto interamente da professionisti e volontari in seguito alla sospensione del [[coscrizione|servizio militare obbligatorio]] il 1º gennaio 2011.
La 2a, la 3ª e la 4ª Brigata hanno il compito di garantire la Zona di Sicurezza Terrestre (GSZ), larga 5 [[Chilometri|km]], lungo la linea amministrativa tra la [[Serbia centrale]] e il territorio conteso del [[Kosovo]]. La GSZ si estende lungo 384 km e si estende su una superficie totale di circa 1.920 chilometri quadrati. Ci sono oltre 20 campi di controllo e di sicurezza nella zona.<ref><ref>{{Cita web|url=http://www.blic.rs/news.php?id=3695|titolo=NATO for suspension of security zone in Kosovo|editore=Blic Online|data=20 gennaio 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090216151353/http://www.blic.rs/news.php?id=3695|dataarchivio=16 febbraio 2009}}</ref>
Ci sono piani per aumentare il coinvolgimento dell'esercito serbo in operazioni umanitarie e di mantenimento della pace all'estero.<ref><ref>{{Cita web|url=http://voiceofserbia.org/content/plan-serbian-army-participation-peace-operations-approved|titolo=Plan of the Serbian Army participation in peace operations approved|data=24 dicembre 2012|editore=International Radio Serbia|accesso=31 dicembre 2012}}</ref><ref><ref>{{Cita web|url=http://www.b92.net/eng/news/politics-article.php?yyyy=2012&mm=12&dd=20&nav_id=83748|titolo=Army improves Serbia's global reputation|data=20 dicembre 2012|editore=B92|accesso=31 dicembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140102201930/http://www.b92.net/eng/news/politics-article.php?yyyy=2012&mm=12&dd=20&nav_id=83748|dataarchivio=2 gennaio 2014}}</ref>
==Formazioni e struttura==
[[File:Serbian Land Force.png|thumb|right|upright=2|Struttura dell'esercito serbo (clicca per ingrandire)]]
A seguito della riorganizzazione del 2006, l'esercito serbo si compone di sei [[brigata|brigate]] primarie. Le quattro brigate sono più grandi di una brigata moderna tradizionale, la loro dimensione è più simile ad una [[divisione (militare)|divisione]].<ref>{{Citazione necessaria}} Ogni brigata si compone di dieci battaglioni: un battaglione comando, un battaglione corazzato, due battaglioni meccanizzati, due battaglioni di fanteria, un battaglione d'artiglieria semovente, un battaglione di difesa aerea aerea, un battaglione del genio e un battaglione della logistica. L'unica eccezione è la 1ª brigata, essendo un piccolo battaglione di fanteria.
* '''Comando dell'Esercito''' ([[Niš]])
** {{simbolo|3VP.png}}3º Battaglione Polizia Militare ([[Niš]])
** {{simbolo|5VP.png}}5º Battaglione Polizia Militare ([[Belgrado]])
** {{simbolo|ABHO.png}}246º Battaglione NBC ([[Kruševac]])
** {{simbolo|21. Bataljon veze.png}} 21º Battaglione delle Comunicazioni ([[Niš]])
[[File:Uniforma M10.JPG|thumb|right|Uniforme dell'esercito serbo M10]]
* {{simbolo|1 Brigada KOV.png}}'''[[1. brigada kopnene vojske|1ª Brigata]]''' ([[Novi Sad]])
** 10º Battaglione Comando
** 11º Battaglione di Fanteria
** 12º Battaglione d'Artiglieria Semovente
** 13º Battaglione di Lanciamissili Semoventi
** 14º Battaglione di Difesa Aerea
** 15º Battaglione Corazzato
** 16º Battaglione Meccanizzato
** 17º Battaglione Meccanizzato
** 18º Battaglione del Genio
** 19º Battaglione Logistico
* {{simbolo|2 Brigada KOV.png}}'''[[2. brigada kopnene vojske|2ª Brigata]]''' ([[Kraljevo]])
** 20º Battaglione Comando
** 21º Battaglione di Fanteria
** 22º Battaglione di Fanteria
** 23º Battaglione d'Artiglieria Semovente
** 24º Battaglione di Lanciamissili Semoventi
** 25º Battaglione di Difesa Aerea
** 26º Battaglione Corazzato
** 27º Battaglione Meccanizzato
** 28º Battaglione Meccanizzato
** 29º Battaglione Logistico
** 210º Battaglione del Genio
* {{simbolo|3 Brigada KOV.png}}'''[[3. brigada kopnene vojske|3ª Brigata]]''' ([[Niš]])
** 30º Battaglione Comando
** 31º Battaglione di Fanteria
** 32º Battaglione di Fanteria
** 33º Battaglione di Mortai Semoventi
** 34º Battaglione di Lanciarazzi Multipli Semoventi
** 35º Battaglione di Difesa Aerea
** 36º Battaglione Corazzato
** 37º Battaglione Meccanizzato
** 38º Battaglione Meccanizzato
** 39º Battaglione Logistico
** 310º Battaglione del Genio
* {{simbolo|4 Brigada KOV.png}}'''[[4. brigada kopnene vojske|4ª Brigata]]''' ([[Vranje]])
** 40º Battaglione Comando
** 41º Battaglione di Fanteria
** 42º Battaglione di Fanteria
** 43º Battaglione di Mortai Semoventi
** 44º Battaglione di Lanciarazzi Multipli Semoventi
** 45º Battaglione di Difesa Aerea
** 46º Battaglione Corazzato
** 47º Battaglione Meccanizzato
** 48º Battaglione Meccanizzato
** 49º Battaglione Logistico
** 410º Battaglione del Genio
* {{simbolo|Mešovita artiljeriska Brigada.png}}'''[[Mešovita artiljerijska brigada]]''' ([[Niš]])
** Battaglione Comando
** Battaglione Misto d'Artiglieria Missilistica
** 1º Battaglione Obici-Cannoni
** 2º Battaglione Obici-Cannoni
** 3º Battaglione Cannoni
** 4º Battaglione Cannoni
** 69º Battaglione Logistico
* {{simbolo|RFVSAmblem.png}}'''[[Rečna Flotila|Flottiglia Fluviale]]''' ([[Novi Sad]])
** Compagnia Comando
** 1º Distaccamento Fluviale
** 2º Distaccamento Fluviale
** 1º Battaglione Pontoni
** 2º Battaglione Pontoni
** Compagnia Logistica
* {{simbolo|Spec brigada.png}}'''[[Specijalna brigada]]''' ([[Pančevo]])
** Battaglione Comando
** Battaglione Logistico
** {{simbolo|Батаљон за специјалне операције Соколови.png}} [[Protivteroristički bataljon|Polizia Militare/Battaglione anti-terrorismo]]
** {{simbolo|Kobre VP.png}} [[Bataljon vojne policije specijalne namene "Kobre"]]
** {{simbolo|63. Падобранска Бригада.png}} [[63. Padobranski bataljon]]
** {{simbolo|Батаљон за специјалне операције Грифони.png}} [[Izviđačko-diverzantski bataljon]]
==Equipaggiamento==
[[File:M-84 VS.jpg|thumb|right|Carro armato da combattimento M-84]]
===Veicoli corazzati da combattimento===
* [[M-84]]<ref name="Armaments"><ref>{{Cita web|url=http://www.vs.rs/index.php?content=5701ab10-fc9c-102b-9fa8-28e40361dc2e|titolo=Armaments - armaments names in this reference are links with detailed explanation read them to clarify technical and other details|editore=Serbian Armed Forces|accesso=20 gennaio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141007013516/http://www.vs.rs/index.php?content=5701ab10-fc9c-102b-9fa8-28e40361dc2e|dataarchivio=7 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
* [[BVP M-80]]<ref name="Armaments"/>
* [[BOV M-86]]<ref name="Armaments"/>
* [[BTR-50]]<ref name="Armaments"/>
* [[BRDM-2]]<ref name="Armaments"/>
* [[Humvee]]<ref><ref>{{Cita web|url=http://www.vs.rs/index.php?news_article=931b7866-7131-11e2-a05a-00163e135009|titolo=Course for operating off-road vehicles Hummer|editore=Serbian Armed Forces|data=7 febbraio 2013|accesso=11 maggio 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140116070021/http://www.vs.rs/index.php?news_article=931b7866-7131-11e2-a05a-00163e135009|dataarchivio=16 gennaio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
===Artiglieria===
[[File:M84 Nora A.jpg|thumb|right|Nora 152mm howitzer]]
* [[122 mm D-30|D-30]]<ref name="Armaments"/>
* [[130 mm M-46|M-46]]<ref name="Armaments"/>
* [[152 mm D-20|M84 NORA]]<ref name="Armaments"/>
* [[2S1|2S1 Gvozdika]]<ref name="Armaments"/>
* [[M-63 Plamen]]<ref name="Armaments"/>
* [[M-77 Oganj]]<ref name="Armaments"/>
* [[M-87 Orkan]]<ref name="Armaments"/>
===Anticarro===
[[File:M21A.jpg|thumb|right|Fucile d'assalto Zastava M21]]
* [[M79 Osa]]<ref name="Armaments"/>
* [[M80 Zolja]]<ref name="Armaments"/>
* [[Malûtka|Malûtka-2T con lanciagranate portatile (9P111) e missile 9M14-2T]]<ref name=":0"><ref>{{Cita web|url=http://www.vs.rs/index.php?content=263298ec-032c-102c-8859-e480d5acdc4a|titolo=Војска Србије - Наоружање Копнене војске - Противоклопна средства - Противоклопна вођена ракета МАЉУТКА|accesso=23 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116103442/http://vs.rs/index.php?content=263298ec-032c-102c-8859-e480d5acdc4a|dataarchivio=16 gennaio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
* [[BOV (APC)|Polo M-83 con missile 9M14-2T]]<ref name=":0" />
* [[Fagot (missile)|9K111 Fagot]]<ref name="Armaments"/>
===Difesa aerea===
* [[Bofors 40 mm|Bofors L/70]], guidato con [[GIRAFFE|M85 "GIRAFFE"]]<ref name="Armaments"/>
* [[9K31 Strela-1]]<ref name="Armaments"/>
* [[Strela-10|9K35 Strela-10]]<ref name="Armaments"/>
* [[9K38 Igla]]<ref name="Armaments"/>
* [[Strela 2]]<ref name="Armaments"/>
===Armi leggere===
[[File:Sniper Zastava M93.jpg|thumb|right|Fucile anti-materiale Zastava M93]]
* [[CZ-99|CZ 99]]<ref name="Armaments"/>
* [[Zastava M21]]<ref name="Armaments"/>
* [[Zastava M70]]<ref name="Armaments"/>
* [[Zastava M72]]<ref name="Armaments"/>
* [[Zastava M76]]<ref name="Armaments"/>
* [[Zastava M84]]<ref name="Armaments"/>
* [[Zastava M91]]<ref name="Armaments"/>
* [[Zastava M93 Black Arrow]]<ref name="Armaments"/>
* [[AGS-17|BGA]]<ref name="Armaments"/>
* [[M74/M75]]<ref name="Armaments"/>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.vs.rs/ Homepage ufficiale dell'esercito serbo]
* [http://www.mod.gov.rs/ Sito ufficiale del Ministero della Difesa serbo]
{{Portale|guerra|Serbia}}
[[:Categoria:Forze armate serbe]]
| |||