Victor Victoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Gian54B (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(41 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=il programma televisivo di [[LA7]]|titolo=Victor Victoria - Niente è come sembra}}
{{Film
|titolo italiano = Victor/Victoria
|immagine = Victor Victoria.JPG
|didascalia = Todd ([[Robert Preston]]) e Victoria ([[Julie Andrews]]) in una scena del film
Riga 7:
|lingua originale = inglese / francese
|paese = [[Regno Unito]]
|paese 2 = [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]
|anno uscita = [[1982]]
|aspect ratio = 2,35 : 1
|genere = commedia
|genere 2 = musicale
|regista = [[Blake Edwards]]
|soggetto = dalla sceneggiatura del 1933 di [[Reinhold Schünzel]]<br/>soggetto di [[Hans Hoemburg]]
dalla sceneggiatura del 1933 di [[Reinhold Schünzel]]
|sceneggiatore = [[Blake Edwards]]
|produttore = [[TonyBlake AdamsEdwards]], [[BlakeTony EdwardsAdams]]
|produttore associato = [[Gerald T. Nutting]] (associato)
|casa produzione = [[Peerford]] (in associazione con [[Artista Management]]) per [[Metro-Goldwyn-Mayer]]
|produttore esecutivo =
|casa distribuzione italiana = [[United International Pictures|UIP]]
|casa produzione = Blake Edwards Entertainment, Peerford Ltd., Ladbroke, [[Metro-Goldwyn-Mayer (MGM)]]
in associazione con Artista Management
|fotografo = [[Dick Bush]]
|montatore = [[Ralph E. Winters]]
|effetti speciali = [[Martin Gutteridge]], [[Arthur Beavis]], [[Albert Whitlock]]
|musicista = [[Henry Mancini]] (orchestrazione: [[Howard Blake]])
|scenografo = [[HarryRodger CordwellMaus]], [[Tim Hutchinson]], [[William Craig Smith]], [[Harry Cordwell]]
|costumista = [[Patricia Norris]]
|truccatore = [[Paul Engelen]], [[Harry Frampton]], [[Peter Frampton (truccatore)|Peter Frampton]], [[John Isaacs]], [[Joyce James]], [[Colin Jamison]], [[Bobbie Smith]]
|sfondo =
|art director =
|animatore =
|attori = *[[Julie Andrews]]: Victoria Grant / Conte Victor Grazinski
*[[James Garner]]: King Marchand
*[[Robert Preston]]: Carroll "Toddy" Todd
*[[Lesley Ann Warren]]: Norma Cassady
*[[Alex Karras]]: '"Squash'" Bernstein
*[[John Rhys-Davies]]: AndreAndré CasselCassell
*[[Graham Stark]]: cameriere
*[[Peter Arne]]: Labisse
*[[Malcolm Jamieson]]: Richard Di Nardo
*[[Herb Tanney]]: Charles Bovin
*[[Norman Chancer]]: Sal Andratti
*[[David Gant]]: direttore del ristorante
*[[Sherloque Tanney]]: investigatore
|doppiatori italiani = *[[Maria Pia Di Meo]]: Victoria Grant / Conte Victor Grazinski
*[[Pino Locchi]]: King Marchand
Riga 46 ⟶ 44:
*[[Anna Rita Pasanisi]]: Norma Cassady
*[[Vittorio Di Prima]]: "Squash" Bernstein
*[[Glauco Onorato]]: Andre Cassel
*[[Gianfranco Bellini]]: cameriere
*[[Gianni Marzocchi]]: Labisse
}}
 
{{Citazione|La gente crede a quello che vede. |Toddy convince Victoria della fattibilità del trucco}}
 
'''''Victor Victoria''''' è un [[film]] del [[1982]] diretto da [[Blake Edwards]].
 
Il film è tratto da una [[Vittorio e Vittoria|vecchia pellicola]] del 1934 prodotta in [[Germania nazista|Germania]] dalla dall'[[UniversumUFA Film(azienda)|UFA]], il cui soggetto è stato scritto da Hans Hömsburg, diretto da [[Reinhold Schünzel]] e interpretato da [[Renate Müller]], celebre autriceattrice teutonicatedesca del tempo, con [[Hermann Thimig]] e [[Anton Walbrook|Adolf Wohlbruck]]. Da notare che in [[Germania]] fu realizzato un altro remake di questa fortunata opera.
 
Il film ha ricevuto sette candidature ai [[Premi Oscar 1983]] e ha vinto il [[Oscar alla migliore colonna sonora|premio per la migliore colonna sonora (adattamento con canzoni originali)]]. Nel [[2000]] l'[[American Film Institute]] l'ha inserito al 76º posto della classifica delle [[AFI's 100 Years... 100 Laughs|cento migliori commedie americane di tutti i tempi]].
 
== Trama ==
[[Parigi]], [[1934]]. IlLa [[soprano]] senza lavoro Victoria Grant si lascia convincere dall'intrattenitore Toddy, un uomo gay che riesce a mettersi sempre nei guai, a vestire i panni del conte polacco Victor Grazinski che recita e canta ''en travesti'' per ottenere finalmente una scrittura e non morire di fame.
 
Con il suo Mi naturale, l'estensione vocale, l'apparente virilità in abiti maschili e la determinazione, Victoria riesce a convincere tutti di essere "un uomo che finge di essere una donna", e ottiene un incredibile successo. Tutti meno il gangster americano King MarchanMarchand che, attratto in maniera imbarazzante da Victor, è convinto che sia una donna che si traveste e dà inizio ada una sequela di gag e trabocchetti per farla venire allo scoperto, grazie anche all'aiuto della sua fidata guardia del corpo Squash, che dopo aver visto King con Victor a letto rivela di essere anch'egli omosessualegay, spiazzando il capo.
 
Ma con la relazione iniziano anche i guai: Norma, l'amante di King, ritorna a Chicago arrabbiatissima e rivela al suo socio che King è gay,; questoquesti arriva a Parigi e lo mette alle strette perché gli venda la sua metà dell'"attività", ma Victoria rivela la sua identità a Norma;. Squash intanto ha una breve relazione con Toddy, e nel frattempo l'ex capo di Toddy fa seguire Victor da un investigatore privato, Charles Bovin, per avere la certezza che si tratta della stessa soprano che ha fatto un provino da lui, rivelare la sua vera identità e accusare Toddy e Victoria di essere due truffatori, e farla pagare al suo ex intrattenitore di avergli sfasciato il locale per una rissa da lui provocata.
 
King non riesce a stare vicino a Victor /Victoria perché sente la sua virilità messa in dubbio e Victoria non vuole saperne di ritornare a essere nessuno e a essere costretta a mettere gli scarafaggi nelle insalate per non pagare il conto al ristorante. Decidono di lasciarsi, ma scoperto il trabocchetto tesogli dall'ex capo di Toddy, decidono di chiudere in bellezza la carriera di Victor, lasciando a Toddy l'ultimo, esilarante numero "en travesti", con lui che finge di "essere una donna, che finge di essere un uomo, che finge di essere una donna".
 
==Produzione==
Questo film eraè basato sul precedente film tedesco ''[[VittorioViktor eund VittoriaViktoria]]'' (1933), che esiste anche in una versione linguistica alternativa come ''[[Georges et Georgette]]'' (1934). L'anno dopo venne realizzata la prima versione in inglese, ''[[First a Girl]]''; quindi un'altra versione, ''Vittorio e Vittoria'' (1957). Per preparare la sua parte, Julie Andrews ha visionato il film del 1933, che divenne in seguito la base di un musical di successo di Broadway con la stessa Andrews, diretta dal marito Blake Edwards. La versione musicale di Broadway è stata poi realizzataflimata per la televisione, ''[[Victor/Victoria]]'' (1995), sempre con la coppia Andrews-Edwards.
 
Poiché venne girato interamente presso i Pinewood Studios nel Regno Unito, il budget è cresciuto a dismisura, in parte a causa di costosi set, in particolare il night-club, le lussuose camere d'albergo in stile Art Deco, le scene esterne di Parigi e gli uffici degli agenti.
Riga 73 ⟶ 75:
La pellicola rappresenta una delle nove collaborazioni della Andrews con il marito Edwards; le altre sono state: i film ''[[Operazione Crêpes Suzette]]'' (1970), ''[[Il seme del tamarindo]]'' (1974), ''[[10 (film)|10]]'' (1979), ''[[S.O.B.]]'' (1981), ''[[I miei problemi con le donne]]'' (1983), ''[[Così è la vita (film 1986)|Così è la vita]]'' (1986), il film televisivo ''Victor Victoria'' (1995) e la ''Victor Victoria'' a Broadway.
 
Fu il secondo di tre film che Julie Andrews e James Garner hanno fatto insieme; il primo fu ''[[Tempo di guerra, tempo d'amore]]'' (1964), l'ultimo il film televisivo ''[[Tutta colpa della neve]]'' (1999). Secondo film di Preston, diretto da Edwards, il primo fu ''[[S.O.B.]]'' (1981). Fu inoltre il primo dei due film di GardnerGarner diretti da Edwards: l'altro era ''[[Intrigo a Hollywood]]'' (1988). Julie Andrews e [[John Rhys-Davies]] appariranno nuovamente insieme nel film ''[[Principe azzurro cercasi]]'' (2004). [[Alex Karras]] prima di diventare attore è stato un giocatore professionista di football americano (ha giocato nei [[Detroit Lions]]). Robert Preston ebbe la sua unica nomination all'Oscar.
 
Le voci secondo le quali [[Tom Selleck]] era stato preso in considerazione per interpretare il ruolo di King Marchand sono state negate da Blake Edwards, che ha insistito sul fatto che la sua prima e unica scelta per quel ruolo era James Garner. Fu il secondo film consecutivo dove Julie Andrews suscitò polemiche, in relazione alla sessualità; il precedente fu ''[[S.O.B.]]'' (1981), dove la Andrews era apparsa in topless.
Riga 79 ⟶ 81:
Il musical di Broadway "Victor Victoria", basato sul film, esordì al Marquis Theatre il 25 ottobre 1995 con 734 repliche; [[Liza Minnelli]] sostituì Julie Andrews, mentre era in vacanza, e [[Raquel Welch]] prese il posto di lei, quando lasciò lo spettacolo. A Lesley Ann Warren venne offerto il ruolo di Norma Cassidy, durante le repliche con Julie Andrews, ma rifiutò a causa di altri impegni.
 
In questo film, Victoria chiede a King di prometterle di non mantenere segreti, di non serbare rancore, che non pianificheranno domani, e che prenderanno le cose un giorno alla volta. Questa conversazione è basata sui fattori reali che Julie Andrews e Blake Edwards hanno attribuito al loro matrimonio lungo e di successo. Edwards e la Andrews sono stati posatisposati dal 1969 fino alla morte del regista, avvenuta nel 2010.
 
Il giovane che dice che Victor è "divino" durante le prove è Geoffrey Edwards, il figlio di Blake e figliastro di Julie Andrews. Come il suo personaggio, anche Julie Andrews è davvero terrorizzata dagli scarafaggi. Durante la sequenza delle prove "Le Jazz Hot", il coreografo, che sembra aiutare Victor a correre attraverso i gradini, è in realtà il coreografo [[Paddy Stone]]; Stone apparirà anche, non accreditato, come il diavolo nella surreale scena del "Night Wind Goes To Hell" in [[S.O.B.]] (1981). Robert Preston fece il numero musicale finale in una sola ripresa, il che spiega perché era così chiaramente senza fiato, fisicamente stressato e sudato durante la seconda metà del numero.
 
==Riprese==
Le riprese sono state effettuate tutte in [[Inghilterra]], nei celeberrimi studi di [[Pinewood Studios|Pinewood]], vicino a [[Londra]]. Tutta la ricostruzione della [[Parigi]] degli [[Anni 1930|anni trenta]] (hotelshotel, bar, studi, locali per omosessuali, palestre, bagni turchi, stradicciole, ristoranti ecc.) è quindi rigorosamente "Made in London"londinese. In particolare sono stati occupati 15 studi e "costruite" due strade, di cui una lunga più di 120 metri.
 
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Oscar 1983|1983]] - '''[[Premio Oscar]]'''
** ''[[Oscar alla migliore colonna sonora|Miglior colonna sonora]]'' a [[Henry Mancini]] e [[Leslie Bricusse]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla miglior attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a [[Julie Andrews]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Preston]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Lesley Ann Warren]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore sceneggiatura non originale|Migliore sceneggiatura non originale]]'' a [[Blake Edwards]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar alla migliore scenografia|Migliore scenografia]]'' a [[Rodger Maus]], [[Tim Hutchinson]], [[William Craig Smith]] e [[Harry Cordwell]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Oscar ai migliori costumi|Migliori costumi]]'' a [[Patricia Norris]]
* [[Golden Globe 1983|1983]] - '''[[Golden Globe]]'''
** ''[[Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale|Miglior attrice in un film commedia o musicale]]'' a [[Julie Andrews]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior film commedia o musicale|Miglior film commedia o musicale]]''
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per il miglior attore in un film commedia o musicale|Miglior attore in un film commedia o musicale]]'' a [[Robert Preston]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Lesley Ann Warren]]
** ''Nomination''Candidatura ''[[Golden Globe per la migliore colonna sonora originale|Miglior colonna sonora]]'' a [[Henry Mancini]]
* [[National Board of Review Awards 1982|1982]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a Robert Preston
* [[Kansas City Film Critics Circle Awards 1983|1983]] - '''[[Kansas City Film Critics Circle Awards|Kansas City Film Critics Circle Award]]'''
** ''[[Kansas City Film Critics Circle Award per la migliore attrice|Miglior attrice protagonista]]'' a Julie Andrews
* [[David di Donatello 1983|1983]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[David di Donatello per la migliore attrice straniera|Miglior attrice straniera]]'' a Julie Andrews
** ''[[David di Donatello per la migliore sceneggiatura straniera|Migliore sceneggiatura straniera]]'' a Blake Edwards
** ''Nomination [[David di Donatello per il miglior film straniero|Migliore film straniero]]''
** ''Nomination [[David di Donatello per il miglior regista straniero|Migliore regista straniero]]'' a Blake Edwards
* [[Premi César 1983|1983]] - '''[[Premio César]]'''
** ''[[Premio César per il miglior film straniero|Miglior film straniero]]'' a [[Blake Edwards]]
* [[David di Donatello 1983|1983]] - '''[[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]'''
** ''[[KansasDavid Citydi Film Critics Circle AwardDonatello per la migliore attrice straniera|Miglior attrice protagonistastraniera]]'' a [[Julie Andrews]]
** ''[[David di Donatello per la migliore attricesceneggiatura straniera|MigliorMigliore attricesceneggiatura straniera]]'' a Julie[[Blake AndrewsEdwards]]
** Candidatura ''Nomination [[David di Donatello per il miglior film straniero|Migliore film straniero]]''
** Candidatura ''[[David di Donatello per lail miglioremiglior sceneggiaturaregista stranierastraniero|Migliore sceneggiaturaregista stranierastraniero]]'' a [[Blake Edwards]]
* 1983 - '''Kansas City Film Critics Circle Award'''
** ''Miglior attrice protagonista'' a [[Julie Andrews]]
* [[National Board of Review Awards 1982|1982]] - '''[[National Board of Review of Motion Pictures|National Board of Review Award]]'''
** ''[[National Board of Review Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Preston]]
* [[KansasNew CityYork Film Critics Circle Awards 1983|1983]] - '''[[KansasNew City Film Critics Circle Awards|Kansas CityYork Film Critics Circle Award]]'''
** Candidatura ''[[New York Film Critics Circle Award al miglior attore non protagonista|Miglior attore non protagonista]]'' a [[Robert Preston]]
** Candidatura ''[[New York Film Critics Circle Award alla miglior attrice non protagonista|Miglior attrice non protagonista]]'' a [[Lesley Ann Warren]]
* [[Grammy Awards 1983|1983]] - '''[[Grammy Award]]'''
** Candidatura ''Miglior album della colonna sonora'' a [[Henry Mancini]] e [[Leslie Bricusse]]
* 1982 - '''[[British Society of Cinematographers]]'''
** Candidatura ''Miglior fotografia'' a [[Dick Bush]]
* 1983 - '''[[Golden Reel Award]]'''
** ''Miglior montaggio sonoro in un film straniero'' (''Dialoghi'')
* 1983 - '''[[Sant Jordi Awards]]'''
** ''Miglior film straniero'' a [[Blake Edwards]]
** ''Miglior interpretazione in un film straniero'' a [[Robert Preston]]
** Candidatura ''Miglior interpretazione in un film straniero'' a [[Julie Andrews]]
* 1983 - '''[[Writers Guild of America]]'''
** ''[[Writers Guild of America|Migliore sceneggiatura comica non originale]]'' a [[Blake Edwards]]
* 1983 - '''[[Turkish Film Critics Association Awards]]'''
** Candidatura ''Miglior film straniero''
 
== Altri progetti ==
Riga 123 ⟶ 140:
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film commedia musicale]]
[[Categoria:Film remake]]
[[Categoria:Film che trattano la tematica transgender]]