Richard Percudani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
GBG (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|allenatori di pallacanestro statunitensi}}
{{Sportivo
|Nome =
|Sesso = M▼
|Immagine = Richard Percudani.jpg
|Didascalia =
▲|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Peso =
|Disciplina = Pallacanestro
|Ruolo = [[Playmaker]]<br />[[Allenatore]]
|TermineCarriera = 1957 - giocatore<br />1983 - allenatore
|SquadreGiovanili =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = G
|1954-1957|
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = basket |pos = A
|1959-1966|Power Memorial Ac.|
|1966-1968|
|1970-1976|{{Basket Fairfield University}}|<small>(vice)</small>
|1976-1977|{{Basket Sacred Heart University}}|<small>(vice)</small>
|1978-1979|
|1981-1983|
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome = Richard
|Soprannome = Dick
|Cognome = Percudani
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 25
|AnnoNascita = 1936
|NoteNascita = <ref>[https://www.findagrave.com/memorial/173046508/richard-peter-percudani Richard Peter Percudani] ''findagrave.com''</ref>
|LuogoMorte = Phoenix
|GiornoMeseMorte = 1º maggio
Riga 36 ⟶ 41:
|Attività = cestista
|Attività2 = allenatore di pallacanestro
|Epoca = 1900
|Nazionalità = statunitense
}}
Riga 47 ⟶ 53:
Morì dopo una breve malattia nel 2001, lasciando la moglie Amelia e 5 figli, di cui due nati in Italia.
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
Riga 52 ⟶ 61:
{{Portale|biografie|pallacanestro}}
[[Categoria:Cestisti italoamericani]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Georgetown]]
|