Serial killer cinematografici: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Storia: Candidature Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 1:
{{E|Lista che sembra essere un raccoglitore per tutti i personaggi cinematografici che non sono enciclopedici di per sé. Le informazioni presenti al momento (dove ci sono, vista la miriade di sezioni vuote) sono poco più che taglia/incolla delle trame dei film in cui compaiono i personaggi|personaggi cinematografici|giugno 2022}}
[[File:Anthony Perkins, Alfred Hitchcock & Janet Leigh on Psycho Set.jpg|thumb|upright=1.2|[[Anthony Perkins]], [[Alfred Hitchcock]] e [[Janet Leigh]] sul set di ''[[Psyco]]'' del 1960. Tale opera culminò la figura del serial killer, con l'invenzione del personaggio di [[Norman Bates]].]]
Con '''serial killer cinematografico''' ci si riferisce a un [[assassino seriale]] all'interno di un contesto [[cinematografico]]. Tale figura è presente sin dagli albori della [[storia del cinema]], con opere già riconducibili tra la fine del [[XIX secolo]] e l'inizio del [[XX secolo]].
I criminali seriali sono rappresentati principalmente in opere del [[cinema dell'orrore]], nei [[thriller]] o nei film di narrativa come il [[Giallo (genere)|giallo]], il [[Film poliziesco|poliziesco]], lo [[Film di spionaggio|spionaggio]] o il [[Film noir|noir]]. Fra le prime figure imponenti del genere vi fu lo scienziato [[Henry Jekyll]], tratto dal famoso romanzo di [[Robert Louis Stevenson]], ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' del 1886, ove la prima rappresentazione cinematografica risale al 1908<ref>{{Cita news |url=https://emutofu.com/2013/04/05/il-dr-jekyll-e-mr-hyde-nel-cinema-muto/ |titolo=Il Dr. Jekyll e Mr. Hyde nel Cinema Muto |accesso=24 novembre 2021}}</ref>.
La figura del serial killer nel cinema si confermò con la nascita del genere ''[[slasher]]'', tra la fine degli [[anni settanta]] è l'inizio degli [[anni ottanta]]<ref>{{Cita news |url=https://artesettima.it/2020/04/05/lo-slasher-storia-di-un-genere-fatto-di-coltelli-e-sangue/ |titolo=Lo slasher – Storia di un genere fatto di coltelli e sangue |accesso=24 novembre 2021}}</ref>. Durante la "''Golden Age''" di genere<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.looper.com/609868/the-best-golden-age-slasher-films/ |titolo=The Best Golden Age Slasher Films |accesso=24 novembre 2021}}</ref>, nacquero importanti figure criminose che diedero il via ad un filone di [[Serie cinematografica|saghe cinematografiche]], rappresentate dai maggiori assassini seriali del cinema quali [[Leatherface]], [[Jason Voorhees]], [[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]], [[Freddy Krueger]], [[Hannibal Lecter]]<ref>{{Cita news |url=https://derzweifel.com/2020/08/02/top-10-assassini-famosi-del-cinema/ |titolo=Cinema e Serial Killer – I 10 assassini più famosi del cinema |accesso=24 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.staynerd.com/10-indimenticabili-serial-killer-del-cinema/ |titolo=10 indimenticabili serial killer del cinema |accesso=24 novembre 2021}}</ref>, [[Pinhead (personaggio)|Pinhead]], [[Ghostface]]<ref>{{Cita news |url=https://nospoiler.it/2018/07/14/scream-tutti-i-film-e-la-serie-tv-della-saga-e-l-ordine-in-cui-guardarli/ |titolo=Scream: tutti i film e la serie TV della saga (e l'ordine in cui guardarli) |accesso=24 novembre 2021}}</ref> e [[Chucky]]<ref>{{Cita news |url=https://www.filmhorror.net/notizia/le-origini-di-chucky-licona-del-genere-slasher/ |titolo=LE ORIGINI DI CHUCKY, L’ICONA DEL GENERE SLASHER |accesso=24 novembre 2021}}</ref>.
== Storia ==
[[File:DrJekyllandMrHyde002.png|thumb|upright=1.2|Nella foto Spencer Tracy e Ingrid Bergman nel film ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (film 1941)|Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'' del 1941.]]
Le origini dei serial killer nel mondo del cinema sono riconducibili già agli albori del [[cinema muto]], con l'opera di [[Rupert Julian]] ''[[Il fantasma dell'Opera (film 1925)|Il fantasma dell'Opera]]'' datato 1925. Basato sull'[[Il fantasma dell'Opera|omonimo romanzo]] di [[Gaston Leroux]], il film racconta la storia di Erik, talentuoso musicista dal viso deturpato, che vive nei sotterranei dell'Opéra di Parigi. Follemente innamorato della cantante Christine Daaé, quest'ultimo e disposto a tutto per conquistarla<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1925/il-fantasma-dellopera/ |titolo=Il fantasma dell’opera |accesso=17 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.locchiodelcineasta.com/il-fantasma-dellopera-1925/ |titolo=Il fantasma dell’opera (1925): Un mostro drammatico |accesso=17 novembre 2021}}</ref>.
Un altro esempio di assassino seriale fu il noto scienziato [[Henry Jekyll]], affetto da una doppia personalità (Edward Hyde) causata dall'assunzione di una [[pozione]] creata da lui stesso, per separare la natura dell'animo buono, da quella malvagia che vige in ogni essere umano. Ideato dallo scrittore scozzese [[Robert Louis Stevenson]], Jekyll è protagonista del noto ''[[best seller]]'' ''[[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]'' del 1886. Il personaggio nel mondo del cinema è stato rappresentato più volte in svariate pellicole, in cortometraggi, [[film muti]] e a [[film a colori|colori]]. La prima apparizione cinematografica è risalente al 1908, nel noto cortometraggio muto ''[[Dr. Jekyll and Mr. Hyde (film 1908 Turner)|Dr. Jekyll and Mr. Hyde]]'' (considerato [[Film perduto|perduto]]) basato sull'opera teatrale ''Forepaugh and Fish'' del 1904, con protagonisti gli stessi attori teatrali<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.spookyisles.com/dr-jekyll-and-mr-hyde-1908/ |titolo=DR JEKYLL AND MR HYDE 1908 |accesso=22 novembre 2021}}</ref>. Nel 1941 venne girato il primo film a colori dal titolo ''[[Il dottor Jekyll e Mr. Hyde (film 1941)|Il dottor Jekyll e Mr. Hyde]]'', diretto da [[Victor Fleming]] ed interpretato da [[Spencer Tracy]] e [[Ingrid Bergman]]; Il film ebbe tre candidature agli [[Premi Oscar 1942|Oscar del 1942]]<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/il-dottor-jeckyll-e-mr-hyde/28131/scheda/ |titolo=Il dottor Jeckyll e Mr. Hyde |accesso=22 novembre 2021}}</ref>.
== Elenco serial killer ==
{{vedi categoria|Assassini seriali immaginari}}
Nelle sezioni che seguono è approfondita la personalità e il "curriculum" dei principali serial killer cinematografici. Essi sono elencati in ordine cronologico di apparizione nei loro rispettivi film, senza quindi considerare che alcuni di loro provengono da romanzi con cronologia differente.
=== 1925 ===
==== Fantasma dell'Opera ====
{{vedi anche|Fantasma dell'Opera (personaggio)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1931 ===
==== Dottor Jekyll e Mister Hyde ====
{{vedi anche|Henry Jekyll ed Edward Hyde}}
'''Henry Jekyll''' è uno [[scienziato]] che durante i suoi studi sulla [[psiche]] umana riesce, miscelando particolari ingredienti chimici, a mettere a punto una pozione che può separare le due nature dell'animo umano, quella buona e quella malvagia. La sua personalità diventa così scissa in due metà speculari che, alternativamente, bevendo la [[pozione]] o l'[[antidoto]], prendono possesso del suo corpo, trasfigurandone anche l'aspetto. Ma le due identità sono contrapposte sia nel modo di apparire che in quello di essere: dott. Jekyll infatti è rispettabile ed educato, con le mani "pulite", alto, Mr. Edward Hyde al contrario è malvagio, basso, con le braccia corte e le mani pelose e tozze; ha tutte le sembianze di un uomo primitivo
Il personaggio è stato creato nel [[1886]] dalla penna di [[Robert Louis Stevenson]] e compare per la prima volta nel romanzo [[Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde]]. Nella versione cinematografica del 1931 viene introdotta una relazione (del tutto inesistente nel romanzo, ma ripresa anche da varie versioni cinematografiche successive per creare divagazioni sentimentali) tra Jekyll e Muriel Carew, figlia proprio della prima vittima di Hyde, il generale Danvers Carew (nel romanzo Carew, l'uomo ucciso da Hyde, è membro del parlamento, non si parla mai di una figlia, e Jekyll non si innamora mai). La relazione del dott. Jekyll con la figlia di Carew viene ripresa anche nel film del 1941 diretto da Victor Fleming, inoltre si potrà vedere che il protagonista avrà una storia d'amore anche con una cameriera innamorata di lui.
[[File:Mostro2.jpg|thumb|Il mostro (interpretato da Peter Lorre), durante il processo nel film ''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'' del 1931.]]
==== M. Il Mostro ====
{{vedi anche|M - Il mostro di Düsseldorf}}
Una tranquilla cittadina tedesca, viene scossa dalle gesta di un efferato assassino seriale che si è macchiato di otto crimini fanciulleschi. L'[[opinione pubblica]] mette sotto pressione la polizia locale, quando il maniaco omicida uccide un'altra bambina, mettendo in subbuglio l'intera città. Parte dunque una meticolosa ricerca del killer sia da parte della polizia, sia da parte del crimine organizzato, leso dalle continue retate delle forze dell'ordine nei quartieri malavitosi, in cerca dell'assassino<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1931/milmostrodidusseldorf/ |titolo=M - Il mostro di Düsseldorf |accesso=24 novembre 2021}}</ref>.
Diretto da [[Fritz Lang]] nel 1931, ''[[M - Il mostro di Düsseldorf]]'' è una delle prime opere del filone [[Film noir|noir]] americano degli [[anni quaranta]]<ref>{{Cita news |url=https://www.filmpost.it/top/film-noir-da-vedere/#1 |titolo=I migliori film noir da vedere secondo FilmPost |accesso=24 novembre 2021}}</ref>, nonché, fra le prime che trattarono il tema serial killer. La magistrale interpretazione di [[Peter Lorre]] nel ruolo di Hans Beckert (M. Il Mostro), è considerata una delle più note dell'attore<ref>{{Cita news |url=https://www.viaggio-in-austria.it/lang-m.html |titolo=Fritz Lang: "M - Il mostro di Düsseldorf" |accesso=24 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.cinekolossal.com/star2/l/lorre/ |titolo=Peter Lorre |accesso=24 novembre 2021}}</ref>.
Il temibile Hans Beckert occupa la seconda posizione, nella classifica dei 25 migliori cattivi di sempre secondo la rivista [[Time]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://content.time.com/time/specials/2007/villains/article/0,28804,1614710_1614709_1614702,00.html |titolo=Top 25 Greatest Villains |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>.
=== 1936 ===
==== Sweeney Todd ====
{{vedi anche|Sweeney Todd (personaggio)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1945 ===
==== Mr. Owen ====
{{vedi anche|Dieci piccoli indiani (film 1945)|Dieci piccoli indiani (film 1965)|...e poi, non ne rimase nessuno|Desjat' negritjat|Dieci piccoli indiani (film 1989)|Dieci piccoli indiani (miniserie televisiva)}}
[[File:And Then There Were None 1945.jpg|thumb|upright=1.2|Il primo incontro tra gli invitati di Mr. Owen nel film ''[[Dieci piccoli indiani (film 1945)|Dieci piccoli indiani]]'', datato 1945.]]
In un'isola sperduta dal nome Nigger Island, nel [[Devon]] (una contea del [[Regno Unito]]), un gruppo di persone sono state invitate da un certo U.N. Owen. Ad attendere gli otto invitati – la giovane Vera Claythorne, il dottor Edward Armstrong, il giudice Quinncannon, la devota Emily Brent, il principe russo Nikita Starloff, il generale Sir John Mandrake, il detective William Henry Blore e l'avventuriero Philip Lombard – ci sono i domestici Thomas ed Ethel Rogers.
[[File:Agatha Christie.png|thumb|left|upright=0.7|Agatha Christie, autrice del romanzo ''[[Dieci piccoli indiani]]''.]]
All'ascolto di un disco sul [[grammofono]], una voce misteriosa (che si rivela essere quella di Mr. Owen) accusa ognuno degli invitati (compresi i domestici) di essere colpevoli di [[omicidio]] e che dunque si trovano lì, per il sol motivo di estinguere le loro colpe. Iniziano così una serie di delitti misteriosi fra gli invitati, che iniziano a sospettare che fra di loro si possa celare la misteriosa figura del signor Owen<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1945/dieci-piccoli-indiani/ |titolo=Dieci piccoli indiani |accesso=26 novembre 2021}}</ref>.
La figura di Mr. Owen è tratta dal romanzo di [[Agatha Christie]] ''[[Dieci piccoli indiani]]'', datato 1939<ref>{{Cita news |url=https://ilbiondino.org/dieci-piccoli-indiani-romanzo-thriller-agatha-christie/ |titolo=“Dieci Piccoli Indiani”, opera d’arte politicamente scorretta |accesso=2 dicembre 2021}}</ref>. La prima trasposizione cinematografica fu ''[[Dieci piccoli indiani (film 1945)|Dieci piccoli indiani]]'' del 1945, diretto da [[René Clair]] ed interpretato da [[Barry Fitzgerald]]<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/dieci-piccoli-indiani/24145/scheda/ |titolo=Dieci piccoli indiani |accesso=2 dicembre 2021}}</ref>. L'assassino è stato rappresentato in altre medesime pellicole sempre tratte o ispirate in parte, al romanzo, quali ''[[Dieci piccoli indiani (film 1965)|Dieci piccoli indiani]]'' datato 1965 e interpretato dall'attore [[Wilfrid Hyde-White]] (mentre la voce udibile dal grammofono è quella di [[Christopher Lee]])<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/dieci-piccoli-indiani/9110/scheda/ |titolo=Dieci piccoli indiani |accesso=26 novembre 2021}}</ref>, nel film ''[[...e poi, non ne rimase nessuno]]'' del 1974, Mr. Owen e impersonato da [[Richard Attenborough]] (mentre la voce della registrazione è del regista e attore [[Orson Welles]])<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1974/-e-poi-non-ne-rimase-nessuno/ |titolo=...e poi, non ne rimase nessuno |accesso=26 novembre 2021}}</ref>, nel film russo ''[[Desjat' negritjat]]'' il misterioso assassino è interpretato da [[Vladimir Zel'din]] (1987)<ref>{{Cita news |url=https://www.bookciakmagazine.it/quei-dieci-negretti-cosi-amati-dal-cinema/ |titolo=Quei dieci “negretti” così amati dal cinema |accesso=26 novembre 2021}}</ref>, in ''[[Dieci piccoli indiani (film 1989)|Dieci piccoli indiani]]'' del 1989, Mr. Owen è interpretato da [[Donald Pleasence]]<ref>{{Cita news |url=https://www.nientepopcorn.it/film/dieci-piccoli-indiani-1336981298/ |titolo=Dieci piccoli indiani |accesso=26 novembre 2021}}</ref>, mentre nella miniserie televisiva dall'[[Dieci piccoli indiani (miniserie televisiva)|omonimo titolo]] del 2015, l'omicida è interpretato dall'attore [[Charles Dance]]<ref>{{Cita news |url=https://www.imtv.it/serie-tv/dieci-piccoli-indiani-2015/ |titolo=Dieci Piccoli Indiani (2015): stasera su La7 la serie ispirata al giallo di Agatha Christie |accesso=26 novembre 2021}}</ref>.
=== 1948 ===
==== Brandon Shaw ====
{{vedi anche|Nodo alla gola}}
Il giovane Brandon Shaw con la complicità dell'amico Phillip Morgan, si macchia del delitto di David Kentley, un loro ex compagno di [[Università di Harvard|Harvard]] che viene ucciso strangolato da una corda. I due nascondono il corpo esanime del giovane in un baule, sopra il quale allestiscono il banchetto del ricevimento per non destare sospetti. Mentre Shaw è sicuro di non essere scoperto e si burla degli ospiti, Morgan è preoccupato e cerca consolazione nell'alcool. Le cose si complicano quando il colto professor Rupert Cadell inizia a sospettare dei due, collegando l'assenza di Kentley al ricevimento<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/nodo-alla-gola/23843/scheda/ |titolo=Nodo alla gola |accesso=27 novembre 2021}}</ref>.
[[File:Rope Film Poster.jpg|thumb|Il poster del film ''[[Nodo alla gola]]''.]]
Il serial killer Brandon Shaw è presente nel film ''[[Nodo alla gola]]'' del 1948, diretto da [[Alfred Hitchcock]] e interpretato da [[John Dall]].
==== Phillip Morgan ====
{{vedi anche|Nodo alla gola}}
Phillip Morgan insieme all'amico Brandon Shaw, strangolano con una corda il loro ex compagno di [[Università di Harvard|Harvard]] David Kentley, occultando il suo cadavere dentro un baule dove prima dell'inizio del ricevimento, vi allestiscono sopra il banchetto degli ospiti per non destare sospetti. Il delitto crea una grande preoccupazione in Morgan, colpito dai sensi di colpa inizia a bere per trovare consolazione, al contrario di Shaw, sereno e soddisfatto di aver compiuto l'omicidio. Tuttavia, il professor Rupert Cadell inizia a sospettare dei due collegando l'assenza di Kentley al ricevimento<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1948/nodoallagola/ |titolo=Nodo alla gola |accesso=27 novembre 2021}}</ref>.
L'assassino Phillip Morgan è interpretato da [[Farley Granger]] nel film ''[[Nodo alla gola]]'' del 1948, diretto da [[Alfred Hitchcock]].
=== 1953 ===
[[File:I confess poster.jpg|thumb|upright=0.7|La locandina di ''[[Io confesso (film)|Io confesso]]''.]]
==== Otto Keller ====
{{vedi anche|Io confesso (film)}}
Una sera, Otto Keller, immigrato tedesco tuttofare, accolto da padre Logan insieme alla moglie nella sua [[Canonica|chiesa canonica]] in un periodo indigente, uccide malvolentieri il ricco avvocato Villette, intenzionato ad avvisare la polizia dopo che quest'ultimo l'avevo sorpreso in casa a rubare. Dopo aver commesso il misfatto, keller confessa il delitto a padre Logan sapendo di essere protetto dal [[sigillo sacramentale]]. Per una serie di sfortunati eventi, la polizia inizia a sospettare dello stesso padre Logan che lo indica come indiziato numero uno; Tuttavia, durante il processo il prete viene assolto dalla giuria.
Uscito dal tribunale, padre Logan viene sommerso da ingiurie da parte della folla contraria alla sua assoluzione, in quel frangente però, Alma, moglie di Otto, sta per indicare alla folla chi è il vero assassino quando viene colpita a morte dal marito Keller, che si rifugia all'interno dell'albergo [[Château Frontenac]]. A questo punto, dopo essersi macchiato di un altro delitto avendo ucciso un inserviente delle cucine, viene braccato dalla polizia che riesce ad ucciderlo, non prima di ricevere l'assoluzione da padre Logan, mentre spira fra le sue braccia.
L'omicida Otto Keller è interpretato dall'attore tedesco [[Otto Eduard Hasse]], nel film ''[[Io confesso (film)|Io confesso]]'' diretto da [[Alfred Hitchcock]] nel 1953<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1953/io-confesso/ |titolo=Io confesso |accesso=30 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/io-confesso/22096/scheda/ |titolo=Io confesso |accesso=30 gennaio 2022}}</ref>.
=== 1954 ===
==== Lars Thorwald ====
{{vedi anche|La finestra sul cortile}}
[[File:James Stewart Rear Windows Poster Still.jpg|thumb|Il fotoreporter L.B. "Jeff" Jeffries (interpretato da [[James Stewart]]), munito della sua macchina fotografica con cui spia l'assassino.]]
Lars Thowald è un [[commesso viaggiatore]] che si occupa della vendita di bigiotteria. Vive la sua crisi matrimoniale accudendo la moglie malata e allettata, in un appartamento in affitto. Di fronte al palazzo dove abitano i Thowald vive il famoso [[fotoreporter]] L.B. "Jeff" Jeffries, forzato sulla [[sedia a rotelle]] per via di un incidente sul lavoro, passa le sue giornate a spiare i vicini di casa con il binocolo della sua macchina fotografica con [[teleobiettivo]]. Quando quest'ultimo sente le urla di una donna provenire dall'appartamento dei Thowald, inizia a sospettare che Lars possa avere ucciso la moglie ed aver sezionato il suo cadavere. Inizia così a seguire assiduamente ogni suo movimento dalla finestra<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/la-finestra-sul-cortile/19752/scheda/ |titolo=La finestra sul cortile |accesso=21 novembre 2021}}</ref>.
Il serial killer Lars Thowald è presente nel film ''[[La finestra sul cortile]]'' del 1954, diretto da [[Alfred Hitchcock]]. L'opera è stata candidata a quattro [[Premi Oscar 1955|Premi Oscar]]<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/la-finestra-sul-cortile/19752/premi/ |titolo=La finestra sul cortile Premi vinti e nomination |accesso=21 novembre 2021}}</ref>. Nel 1998 il film venne inserito dall'[[American Film Institute]] al quarantunesimo posto, nella classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori 100 film statunitensi]]. Attualmente la pellicola figura al quarantottesimo posto<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movies-10th-anniversary-edition/ |titolo=AFI'S 100 YEARS...100 MOVIES — 10TH ANNIVERSARY EDITION |accesso=21 novembre 2021}}</ref>.
=== 1955 ===
==== Harry Powell ====
{{vedi anche|La morte corre sul fiume}}
=== 1959 ===
==== Jack lo squartatore ====
{{vedi anche|Jack lo squartatore}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1960 ===
==== Norman Bates ====
{{vedi anche|Norman Bates}}
[[File:Anthony Perkins Psycho Publicity Photo (cropped).jpg|thumb|upright|Nella foto l'attore Anthony Perkins nel ruolo di Norman Bates.]]
Norman Bates è il gestore del Bates Motel, un tranquillo [[motel]] sostante in una zona isolata, vicino ad una [[palude]]. Apparentemente gentile, educato e insospettabile, Norman nasconde una terribile doppia identità che lo porta a commettere inconsapevolmente dei delitti. Soggiogato dalla [[Norma Bates|madre]] durante la sua infanzia, Norman ha sviluppato un forte disprezzo nei suoi confronti, tanto quanto il legame che li unisce. Geloso della nuova relazione della madre, sposata dapprima con John Bates che però morì nel 1937 quando ancora Norman aveva cinque anni, quest'ultimo uccise i due amanti avvelenandoli con una dose di [[stricnina]] versata nel tè freddo. Norman uccide sotto l'influenza della madre (di cui tiene il suo corpo impagliato nella cantina), indossando le vesti di lei durante il delitto. Quando riprende conoscenza, quest'ultimo è convinto che sia la madre ad aver compiuto i crimini, dunque si disfa dei cadaveri gettandoli nella palude per proteggerla<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/psycho/1346/scheda/ |titolo=Psycho |accesso=30 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.filmpost.it/curiosita/psycho-analisi-e-curiosita/2/ |titolo=Psycho – Analisi e curiosità del capolavoro di Alfred Hitchcock |accesso=30 novembre 2021}}</ref>.
[[File:Janet Leigh Psycho 1960.jpg|thumb|left|upright|L'attrice Jane Leigh nel ruolo di Marion Crane.]]
Il personaggio venne creato dallo scrittore [[Robert Bloch]] nel 1959 e fu protagonista della serie di romanzi ''[[Psycho (romanzo)|Psycho]]'' (1959), ''Psycho II'' (1982) e ''[[Psycho House]]'' (1990)<ref>{{Cita news |url=http://thrillernord.it/psycho/ |titolo=Psycho |accesso=30 novembre 2021}}</ref>. La figura del personaggio è ispirata al serial killer [[Ed Gein]]<ref>{{Cita news |url=https://imwechsel.com/it/norman-bates-di-psycho-e-stato-ispirato-dallo-psicopatico-della-vita-reale-ed-gein/ |titolo=Norman Bates di “Psycho” è stato ispirato dallo psicopatico della vita reale Ed Gein |accesso=30 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.monstersandcritics.com/tv/true-crime/ed-gein-the-real-life-inspiration-for-norman-bates-in-psycho-profiled-on-true-nightmares-tales-of-terror-on-id/ |titolo=Ed Gein, the real-life inspiration for Norman Bates in Psycho, profiled on True Nightmares: Tales of Terror on ID |accesso=30 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.intouchweekly.com/posts/ed-gein-one-of-the-most-infamous-murderers-was-so-much-more-disturbed-than-you-though-147680/ |titolo=Norman Bates Inspiration Ed Gein Had a Seriously Disturbing Childhood |accesso=30 novembre 2021}}</ref>. Nel mondo del cinema il serial killer apparve per la prima volta in ''[[Psyco]]'' del 1960, diretto da [[Alfred Hitchcock]] e interpretato da [[Anthony Perkins]].
La pellicola è considerata un capolavoro del suo genere e affermò la carriera internazionale di Hitchcock<ref>{{Cita news |url=https://www.pepperbox.it/2018/05/09/psycho-psicologia-e-innovazioni/ |titolo=Psycho: la psicologia e le innovazioni di Alfred Hitchcock |accesso=30 novembre 2021 |dataarchivio=30 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211130195443/https://www.pepperbox.it/2018/05/09/psycho-psicologia-e-innovazioni/ |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.altoadige.it/italia-mondo/i-60-anni-di-psycho-capolavoro-di-alfred-hitchcock-1.2421950 |titolo=I 60 anni di Psycho, capolavoro di Alfred Hitchcock |accesso=30 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1960/psyco/ |titolo=Psycho |accesso=30 novembre 2021}}</ref>. Dal 1992 il film è conservato nel [[National Film Registry]] della [[Biblioteca del Congresso]] degli Stati Uniti, mentre nel 1998 occupava il diciottesimo posto nella classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Movies|migliori cento film statunitensi di tutti i tempi]]; attualmente occupa il quattordicesimo posto<ref>{{Cita news |url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-movies-10th-anniversary-edition/ |titolo=AFI'S 100 YEARS...100 MOVIES — 10TH ANNIVERSARY EDITION |accesso=30 novembre 2021}}</ref>. Il film venne candidato a quattro [[Premi Oscar]] nel [[Premi Oscar 1961|1961]] e nello stesso anno<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1960/psyco/premi/ |titolo=Premi e nomination Psyco |accesso=1º dicembre 2021}}</ref>, [[Janet Leigh]] vinse il [[Golden Globe]] per la [[Golden Globe 1961|miglior attrice non protagonista]] per il ruolo di Marion Crane<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/psyco/19745/premi/ |titolo=Psyco Premi vinti e nomination |accesso=1º dicembre 2021}}</ref>. Norman Bates è inoltre protagonista dei tre sequel diretti ''[[Psycho II]]'' (1983)<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/psycho-ii/13235/scheda/ |titolo=Psycho II |accesso=1º dicembre 2021}}</ref>, ''[[Psycho III]]'' (1986)<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/psycho-iii/5854/scheda/ |titolo=Psycho III |accesso=1º dicembre 2021}}</ref> e nel film televisivo ''[[Psycho IV]]'' (1990)<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1990/psycho-iv/ |titolo=Psycho IV |accesso=2 dicembre 2021}}</ref>, interpretato sempre dall'attore statunitense Perkins.
Nel 1987 venne diretto uno [[spin-off (mass media)|spin-off]] dal titolo ''[[Il motel della paura]]''. Si tratta di un film televisivo che racconta le gesta di Alex West, un ragazzo con [[disturbi mentali]] che viene rinchiuso in un manicomio per aver ucciso in giovine età il suo patrigno. Nell'istituto fa la conoscenza di Norman Bates (qui interpretato da Kurt Paul), che dopo la sua morte gli lascia in eredità il Bates Motel<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1987/il-motel-della-paura/ |titolo=Il motel della paura |accesso=2 dicembre 2021}}</ref>. Norman Bates è stato interpretato anche da [[Vince Vaughn]] nel remake del primo capitolo, diretto nel 1998 da [[Gus Van Sant]] dal titolo [[Psycho (film 1998)|omonimo]]<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/psycho/1346/scheda/ |titolo=Psycho |accesso=2 dicembre 2021}}</ref>. Tra il 2013 e il 2017 è andata in onda la serie televisiva [[prequel]] ''[[Bates Motel (serie televisiva)|Bates Motel]]'', con [[Freddie Highmore]] nel ruolo del giovane Norman Bates<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/serietv/bates-motel/330/scheda/ |titolo=Bates Motel |accesso=2 dicembre 2021}}</ref>. La serie ha riscosso un buon successo di pubblico e critica ed è stata candidata a tre [[Premi Emmy]], oltre ad aver vinto svariati premi<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.imdb.com/title/tt2188671/awards |titolo=Bates Motel - Awards |accesso=2 dicembre 2021}}</ref>.
Il serial killer Norman Bates, occupa la seconda posizione nella classifica dei [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|50 più grandi cattivi cinematografici di sempre]], secondo l'[[American Film Institute]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-heroes-villians/ |titolo=AFI's 100 YEARS...100 HEROES & VILLAINS |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>. Nella classifica dei più grandi cattivi di tutti i tempi secondo la rivista britannica ''[[Empire (periodico)|Empire]]'', Norman Bates occupa la sedicesima posizione<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.empireonline.com/movies/features/best-movie-villains/ |titolo=The Greatest Villains Of All Time |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>, mentre si piazza alla prima, nella top 15 dei migliori cattivi slasher secondo il sito [[Screen Rant]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://screenrant.com/slasher-villains-ranked-by-likability/ |titolo=Top 15 Slasher Villains, Ranked By Likability |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>. Nella top 100 cattivi di [[IGN]], Norman Bates si trova alla quarantunesima posizione<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.ign.com/lists/top-100-villains/41 |titolo=Top 100 Villains |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>.
==== Mark Lewis ====
{{vedi anche|L'occhio che uccide}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1963 ===
[[File:Herschell Gordon Lewis (4737897418).jpg|thumb|upright=0.6|Il regista [[Herschell Gordon Lewis]].]]
==== Fuad Ramses ====
{{vedi anche|Blood Feast}}
Fuad Rames è un commerciante [[egitto|egiziano]] proprietario di una tranquilla [[bottega]] di città. Dietro la sua pacata disponibilità e gentilezza, si cela un temibile serial killer che uccide prevalentemente giovani ragazze, prendendo loro dei pezzi (cervello, lingua, gambe), per darli in dono alla Dea [[Ištar]] e riportarla in vita. Quando organizza un banchetto per la festa di Suzette, figlia della signora Dorothy Fremont, l'assassino cercherà di sacrificare la ragazza per darla in dono alla Divinità<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/blood-feast/16280/scheda/ |titolo=Blood Feast |accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
Fuad Ramses è presente nel film ''[[Blood Feast]]'' del 1963, interpretato da [[Mal Arnold]] e diretto da [[Herschell Gordon Lewis]] e nel remake del 2016 dal titolo omonimo, impersonato dall'attore [[Robert Rusler]]<ref>{{Cita news |url=https://movieplayer.it/film/blood-feast_47569/ |titolo=Blood Feast (2016) |accesso=25 novembre 2021}}</ref>. L'opera del 1963 diretta da Lewis è considerata il capostipite del genere [[splatter]]<ref>{{Cita news |url=https://lipercubo.it/blood-feast-herschell-gordon-lewis-1963.html |titolo=Blood Feast: il primo horror splatter mai girato |accesso=25 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://leganerd.com/2021/07/09/stephen-king-blood-feast-peggiore-film-horror/ |titolo=Stephen King: “Blood Feast è il peggior horror che abbia mai visto” |accesso=25 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://creepycatalog.com/herschell-gordon-lewiss-bloodfeast-explained/ |titolo=34 Facts About ‘Blood Feast,’ the World’s First Splatter Film |accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
=== 1964 ===
==== Carol Harbin ====
{{vedi anche|5 corpi senza testa}}
{{Immagine multipla
|allinea = destra
|larghezza = 150
|per riga = 2
|immagine1 = Joan-crawford-photo-u36.webp
|immagine2 = Diane Baker (1969).jpg
|larghezza2 = 156
|didascalia1 = L'attrice [[Joan Crawford]] nel ruolo dell'assassina Lucy Harbin.
|didascalia2 = L'attrice [[Diane Baker]] nel ruolo dell'omicida Carol Harbin.
}}
La piccola Carol Harbin assiste una notte all'assassino del padre Frank e dell'amante Stella Fulton, decapitati con un'[[accetta]] dalla madre Lucy che aveva colto i due amanti in flagrante. A vent'anni dall'accaduto, Lucy viene dimessa dall'istituto psichiatrico e torna a vivere con la figlia adesso scultrice, nella fattoria del fratello Bill Cutler e della cognata Emily. Colma di odio per lo choc che ha dovuto sopportare da piccola, Carol decide di assumere le sembianze della madre per commettere alcuni delitti e far ricadere la colpa a lei.
L'attrice [[Diane Baker]] interpreta il ruolo del serial killer Carol Harbin, presente nel film ''[[5 corpi senza testa]]'' del 1964<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/cinque-corpi-senza-testa/20152/scheda/ |titolo=5 corpi senza testa |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>.
==== Lucy Harbin ====
{{vedi anche|5 corpi senza testa}}
Lucy Harbin, una donna di mezza età sposata dapprima con un uomo più grande di lei da un matrimonio combinato dai genitori, che alla sua morte lasciò alla donna una cospicua eredità, vive ed è sposata adesso con Frank Harbin, un uomo più giovane di lei. Rincasata alla fattoria con un giorno di anticipo, trova il marito a letto con una sua ex fiamma, Stella Fulton, che aveva abbordato in un bar lungo l'autostrada. La donna, affranta dal dolore e colma di rabbia, uccide i due amanti mozzando loro la testa con un'accetta, venendo successivamente rinchiusa in un [[manicomio]]. Dopo vent'anni trascorsi in clinica, Lucy tornerà a vivere nella fattoria del fratello Bill Cutler e della cognata Emily, dove vive anche la figlia Carol, per cercare di condurre una vita serena.
Lucy Harbin è interpretata da [[Joan Crawford]] ed appare nel film ''[[5 corpi senza testa]]'' del 1964<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/1963/cinque-corpi-senza-testa/ |titolo=5 corpi senza testa |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>.
==== Massimo Morlacchi ====
{{vedi anche|Sei donne per l'assassino}}
==== Senza Volto ====
{{vedi anche|Sei donne per l'assassino}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1965 ===
==== Belfagor ====
{{vedi anche|Belfagor (mitologia)|Belfagor o Il fantasma del Louvre|Belfagor - Il fantasma del Louvre}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Adam Sorg ====
{{vedi anche|Color Me Blood Red}}
Adam Sorg è un [[pittore]] inappagato dalle sue opere, prive di una tonalità di colore che lo soddisfino. Qualcosa si accende in lui quando la sua ragazza Gigi, accidentalmente macchia la tela con il suo sangue dopo essersi tagliata. Quest'ultimo vede nel sangue l'ispirazione che cercava, così inizia a procurarsi dei tagli per usare il suo sangue come colore per i suoi quadri, finendo però, per perdere i sensi. Decide così di uccidere per procurarsi la fonte principale per le sue opere<ref>{{Cita news |url=http://www.filmscoop.it/film_al_cinema/colormebloodred.asp |titolo=Color Me Blood Red (1965) |accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
L'attore Don Joseph interpreta il ruolo di Adam Sorg nel film ''[[Color Me Blood Red]]'' del 1965, diretto da [[Herschell Gordon Lewis]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://letterboxd.com/film/color-me-blood-red/ |titolo=Color Me Blood Red (1965) |accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
=== 1970 ===
==== Alberto Ranieri ====
{{vedi anche|L'uccello dalle piume di cristallo}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Monica Ranieri ====
{{vedi anche|L'uccello dalle piume di cristallo}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Dott. Casoni ====
{{vedi anche|Il gatto a nove code}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Nina Tobias ====
{{vedi anche|4 mosche di velluto grigio}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1972 ===
==== Dama Rossa ====
{{vedi anche|La dama rossa uccide sette volte}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Mater Suspiriorum ====
{{vedi anche|Suspiria}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Padre Alberto Vallone ====
{{vedi anche|Non si sevizia un paperino}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Robert "Bob" Rusk ====
{{vedi anche|Frenzy}}
[[File:Barry Foster (1972).jpg|thumb|upright=0.7|Nella foto l'attore Barry Foster nel ruolo dell'assassino Robert Rusk.]]
Un pericoloso serial killer [[maniaco sessuale]] con un disturbo di [[disfunzione erettile]], terrorizza la cittadina [[londinese]] uccidendo le sue vittime prevalentemente di sesso femminile, strangolandole con la sua cravatta. Per una serie di sfortunati eventi, l'indiziato numero uno è Richard Blaney, un ex pilota della [[Royal Air Force]] semi alcolizzato che non riesce a mantenere un posto di lavoro fisso, per il suo carattere alquanto irascibile.
Il maniaco omicida è interpretato da [[Barry Foster]] nel film ''[[Frenzy]]'', diretto da [[Alfred Hitchcock]] nel 1972<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/frenzy/9957/scheda/ |titolo=Frenzy |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>. Il fu candidato a quattro [[Golden Globe 1973|Golden Globe nel 1973]]<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/frenzy/9957/premi/ |titolo=Frenzy Premi vinti e nomination |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>.
==== Franziska Wildenbrück ====
{{vedi anche|La dama rossa uccide sette volte}}
{{...|personaggi cinematografici}}
===
==== Leatherface ====
{{vedi anche|Leatherface}}
[[File:The Texas Chain Saw Massacre, 1973 publicity still.jpg|miniatura|destra|Foto promozionale per il film ''
Leatherface (o, talvolta, ''Faccia di cuoio'' o ''Faccia di pelle'' per le versioni italiane ====
{{vedi anche|Milano odia: la polizia non può sparare}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Drayton Sawyer ====
{{vedi anche|Drayton Sawyer}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Nubbins Sawyer ====
{{vedi anche|Nubbins Sawyer}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1975 ===
==== Chaco ====
{{vedi anche|I quattro dell'apocalisse}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Marta Lama ====
{{vedi anche|Profondo Rosso}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1976 ===
==== Carrie White ====
{{vedi anche|Carrie White}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1978 ===
==== Michael Myers ====
{{vedi anche|Michael Myers (personaggio)}}
[[File:Michael Myers Costume.jpg|miniatura|Michael Myers]]
Michael Myers (conosciuto anche come ''Ombra della Strega'', ''Ombra'', ''Signore della Morte'' e ''Uomo Nero'') è un personaggio fittizio e il principale antagonista della [[Halloween (serie di film)|saga di Halloween]]; [[John Carpenter]] e [[Debra Hill]] concepirono il personaggio per il film, che originariamente doveva intitolarsi ''The Babysitter Murders''. Questo [[serial killer]] non parla mai e la sua faccia da adulto si vede di rado nelle pellicole. Nella prima stesura del copione, egli indossava la maschera del [[James T. Kirk|capitano Kirk]] di ''[[Star Trek]]'', che venne modificata allargando i buchi degli occhi, togliendo i capelli e dipingendo di bianco la pelle. Il personaggio indossa una divisa blu scuro da meccanico e stivali neri. Le maschere seguenti, differenti per ogni pellicola, si basano sulla maschera originale. Michael Myers è stato interpretato da vari attori di altezza notevolmente diversa, dai 1,78 cm di [[Nick Castle]], suo primo interprete, ai 2,03 cm di [[Tyler Mane]] nei 2 episodi reboot di [[Rob Zombie]]. Questo modo di rappresentarlo sempre di più come un uomo molto possente sta a voler dimostrare la sua forza sovrumana insieme al suo comportamento da animale quando è in cerca di vittime: di conseguenza, egli perde tutte le caratteristiche dell'animo umano. Egli è una rappresentazione iconografica del Male, apparentemente imbattibile. Michael è stato inoltre definito come 'diverso' dagli altri killer in quanto è solo un ragazzo mascherato.
Carpenter lo chiamò così per gratitudine a un ''Michael Meyers'' realmente esistito, che era stato il distributore [[Europa|europeo]] della sua seconda pellicola, ''[[Distretto 13: le brigate della morte]]''.
===
==== Jack Torrance ====
{{vedi anche|Jack Torrance}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1979 ===
==== Francesco Koch ====
{{vedi anche|Buio Omega}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Tall Man ====
{{vedi anche|Tall Man}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1980 ===
==== Mater Lacrimarum ====
{{vedi anche|Inferno (film 1980)|La terza madre}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Mater Tenebrarum ====
{{vedi anche|Inferno (film 1980)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Stuart Richards ====
{{vedi anche|Cruising}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Jason Voorhees ====
{{vedi anche|Jason Voorhees}}
[[File:WW Chicago 2014 Contest - Jason Voorhees (14881804197).jpg|miniatura|Jason Voorhees.]]
Jason Voorhees nasce il 13 giugno 1946, da Elias e [[Pamela Voorhees]], quest'ultima ancora quindicenne quando ebbe il piccolo. Abbandonati dal padre, Jason, affetto da un'importante forma di [[Idrocefalo|idrocefalia]], cresce sotto la protezione della madre dagli scherni dei suoi coetanei. Si trasferiscono dunque a Crystal Lake, dove Pamela lavora come cuoca al Camp Crystal Lake. Nel maggio del 1957, un gruppo di [[Bullismo|teppisti]] aggredisce Jason gettandolo nel lago, ove quest'ultimo viene dato per morto mentre i responsabili del campeggio, Barry e Claudette, erano intenti in un [[rapporto sessuale]].
[[File:KANE2.JPG|thumb|left|upright=0.6|L'attore Kane Hodder si è calato nei panni di Jason Voorhees in quattro pellicole della serie.]]
L'accaduto scatena l'ira di Pamela che decide di uccidere Barry e Claudette, dandosi successivamente alla fuga per non essere incriminata. Colma di rabbia e addolorata per la perdita del figlio, negli anni avvenire (1962, 1963 e 1979) si susseguono una serie di delitti ed eventi misteriosi nel campeggio, tutti commessi per mano di Pamela che viene però decapitata da [[Alice Hardy]], ultima sopravvissuta alla strage del 1979. Tuttavia, l'omicidio avviene sotto gli occhi vigili di Jason che, sopravvissuto all'aggressione dei bulli, si è nascosto per anni nei boschi vivendo come una bestia.
La perdita della madre scatena in Jason un istinto omicida che lo induce a mietere vittime all'interno del campeggio di Crystal Lake, continuando l'operato lasciato in eredità dalla madre<ref>{{Cita news |url=https://ita.agromassidayu.com/kto-takoj-dzhejson-vurhis-maska-serijnogo-ubijci-i-lico-pod-nej-read-341687 |titolo=Chi è Jason Voorhees? Maschera serial killer e faccia sottostante |accesso=23 gennaio 2022 |urlmorto=sì }}</ref>.
Jason Voorhees rappresenta uno dei maggiori serial killer del cinema di genere, ideato dal regista [[Sean S. Cunningham]] e Victor Miller<ref>{{Cita news |url=https://www.universalmovies.it/i-diritti-di-venerdi-13-tornano-allo-sceneggiatore-victor-miller-dopo-una-battaglia-legale/ |titolo=I diritti di Venerdì 13 tornano allo sceneggiatore Victor Miller dopo una battaglia legale |accesso=23 gennaio 2022}}</ref>, il personaggio è rappresentato nella serie cinematografica ''[[Venerdì 13 (serie di film)|Venerdì 13]]'', che conta un totale di dieci capitoli della serie originale<ref>{{Cita news |url=https://nospoiler.it/2020/04/11/venerdi-13-l-ordine-della-saga/ |titolo=Venerdì 13: l'ordine della saga di Jason Voorhees (e i film non ufficiali) |accesso=23 gennaio 2022}}</ref>, un [[Reboot (mass media)|reboot]]<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/2009/venerdi13/ |titolo=Venerdì 13 |accesso=23 gennaio 2022}}</ref> ed un [[midquel]]/[[Crossover (fiction)|crossover]] con [[Freddy Krueger]]<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/2003/freddy-vs-jason/ |titolo=Freddy vs. Jason |accesso=23 gennaio 2022}}</ref>. Sono stati inoltre ideati alcuni capitoli non ufficiali quali ''[[Camping del terrore]]'' del 1987 prodotto in Italia<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/il-camping-del-terrore/4937/scheda/ |titolo=Il camping del terrore |accesso=23 gennaio 2022}}</ref>, mentre nel 2017 è stato prodotto ''Never Hike Alone'' e il [[prequel]] ''Never Hike in the Snow'' uscito due anni dopo<ref>{{Cita news |url=https://www.ilcineocchio.it/cinema/trailer-per-never-hike-alone-fan-film-di-venerdi-13/ |titolo=Trailer per Never Hike Alone, fan film di Venerdì 13 |accesso=23 gennaio 2022}}</ref><ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.wompstompfilms.com/copy-of-never-hike-alone-1 |titolo=Never Hike in the Snow |accesso=23 gennaio 2022}}</ref>.
Il primo attore a ricoprire il ruolo di Jason Voorhees, fu Ari Lehman in età adolescenziale nel primo capitolo intitolato ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]'', nel secondo film ''[[L'assassino ti siede accanto]]'' il killer mascherato (con un sacco di [[iuta]] in testa) è rappresentato da Steve Dash, mentre Warrington Gillette fa le veci del mostro a viso scoperto. [[Richard Brooker]] interpretò Jason Voorhees nel terzo capitolo ''[[Week-end di terrore]]'' e Ted White in ''[[Venerdì 13 - Capitolo finale]]'', mentre C.J. Graham si calò nei panni dell'assassino in ''[[Venerdì 13 parte VI - Jason vive]]''. L'attore [[Kane Hodder]] risulta essere il più rappresentativo della saga, avendo ricoperto il ruolo di Jason Voorhees nei capitoli conclusivi della serie originale quali ''[[Venerdì 13 parte VII - Il sangue scorre di nuovo]]'', ''[[Venerdì 13 parte VIII - Incubo a Manhattan]]'', ''[[Jason va all'inferno]]'' e ''[[Jason X]]''. Nel reboot dal [[Venerdì 13 (film 2009)|titolo omonimo]] Jason è interpretato da [[Derek Mears]], mentre l'attore canadese [[Ken Kirzinger]] fa le veci dell'assassino mascherato nel midquel/crossover, intitolato ''[[Freddy vs. Jason]]''.
Secondo il sito [[Screen Rant]], Jason Voorhees figura al secondo posto nella top 15 dei migliori cattivi slasher<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://screenrant.com/slasher-villains-ranked-by-likability/ |titolo=Top 15 Slasher Villains, Ranked By Likability |accesso=23 gennaio 2022}}</ref>, mentre si piazza nuovamente alla seconda posizione nella top dei 25 migliori cattivi dei film horror, secondo [[IGN]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.ign.com/articles/2012/11/01/the-top-25-horror-movie-villains |titolo=The Top 25 Horror Movie Villains |accesso=23 gennaio 2022}}</ref>.
==== Pamela Voorhees ====
{{vedi anche|Pamela Voorhees}}
{{Immagine multipla
|allinea = destra
|larghezza = 110
|per riga = 2
|immagine1 = Betsy Palmer 1958.png
|larghezza1 = 126
|immagine2 = Nana Visitor (42105426150).jpg
|didascalia1 = L'attrice Betsy Palmer fu la prima ad interpretare il ruolo di Pamela Voorhees.
|didascalia2 = Nana Visitor interpreta la signora Voorhees nel reboot del 2009.
}}
Pamela si unì a Elias Voorhees con cui ebbe due figli alla prematura età di quindici anni, [[Jason Voorhees|Jason]] e Diana, quest'ultima data in adozione. Abbandonata dal marito la donna crebbe Jason proteggendolo dagli scherni dei suoi coetanei, perché affetto da un'importante forma di [[Idrocefalo|idrocefalia]] che lo rendeva visibilmente deforme. I due si trasferiscono così a Crystal Lake, dove Pamela inizia a lavorare come cuoca al campeggio frequentato da Jason.
Durante il maggio 1957, Jason viene aggredito e gettato nel lago da un gruppo di teppisti, mentre i responsabili del campeggio, gli animatori Barry e Claudette, erano intenti in [[Rapporti sessuali|effusioni d'amore]]. La presunta morte del figlio scatena in Pamela un istinto omicida, che sazia solamente dopo la morte dei due responsabili (a distanza di un anno). La donna tenta più volte di far chiudere definitivamente il campeggio, provocando alcuni incidenti e riuscendo nel suo intento.
Tuttavia nel 1979, Steve Christy figlio dei fondatori del campus, con l'aiuto di alcuni suoi amici riesce a riaprire il campeggio al pubblico, provocando l'ira di Pamela che scaglia la sua rabbia uccidendo tutti i ragazzi. L'unica supersiste del gruppo è [[Alice Hardy]], che dopo un combattimento corpo a corpo riesce a decapitare la signora Voorhees con un [[machete]].
L'omicida è stata interpretata da [[Betsy Palmer]] in ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]''<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://www.fridaythe13thfranchise.com/2015/01/remembering-betsy-palmer-pamela.html |titolo=Remembering Betsy Palmer's Pamela Voorhees in 1980's Friday The 13th |accesso=24 gennaio 2022}}</ref>, in una breve sequenza da Marilyn Poucher nel terzo capitolo della saga ''[[Week-end di terrore]]''<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://www.fridaythe13thfranchise.com/2014/05/behind-scenes-mrs-voorhees-and-part-3.html |titolo=Behind The Scenes: Mrs. Voorhees And The Part 3 Dream Sequence |accesso=24 gennaio 2022}}</ref>, mentre nel reboot dal [[Venerdì 13 (film 2009)|titolo omonimo]] l'assassina è stata impersonata da [[Nana Visitor]]. La signora Voorhees appare anche nel [[midquel]]/[[Crossover (fiction)|crossover]] ''[[Freddy vs. Jason]]'', interpretata dall'attrice Paula Shaw<ref>{{Cita news |lingua=en |url=http://www.fridaythe13thfranchise.com/2011/06/rtccl-chat-with-paula-shaw-mrs-voorhees.html |titolo=The Films: Freddy vs Jason Chat With Paula Shaw (Mrs. Voorhees, Freddy vs Jason) |accesso=24 gennaio 2022}}</ref>.
==== Frank Zito ====
{{vedi anche|Maniac (film 1980)|Maniac (film 2012)}}
Frank Zito è un serial killer che uccide prevalentemente donne, per cui nutre un profondo disprezzo, facendo loro lo scalpo che utilizza poi nei suoi manichini nascosti nella sua abitazione. La sua ossessione verso il sesso femminile nasce da una profonda ferita psicologica, inflittagli dalla madre Carmen, che lo maltrattava.
Il personaggio è presente nel film ''[[Maniac (film 1980)|Maniac]]'' diretto da [[William Lustig]] e interpretato da [[Joe Spinell]] nel 1980<ref>{{Cita news |url=https://www.mostrodifirenze.com/1981/08/28/28-agosto-1981-proiezione-del-film-maniac-a-firenze/ |titolo=28 agosto 1981 Proiezione del film Maniac a Firenze |accesso=17 novembre 2021}}</ref> e nel [[Maniac (film 2012)|remake del 2012]], impersonato dall'attore [[Elijah Wood]]<ref>{{Cita news |url=http://www.filmscoop.it/film_al_cinema/maniac2012.asp |titolo=Maniac (2012) |accesso=17 novembre 2021}}</ref>.
=== 1981 ===
==== Francis Dolarhyde ====
{{vedi anche|Red Dragon}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Dottor Jacob Freudstein ====
{{vedi anche|Quella villa accanto al cimitero}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Niko Tanopulos ====
{{vedi anche|Rosso sangue (film 1981)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Harry Warden ====
{{vedi anche|Harry Warden}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1982 ===
==== Belial Bradley ====
{{vedi anche|Basket Case|Basket Case 2|Basket Case 3: The Progeny}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Peter Bunch ====
{{vedi anche|Lo squartatore di New York}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Cristiano Berti ====
{{vedi anche|Tenebre (film 1982)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Peter Neal ====
{{vedi anche|Tenebre (film 1982)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1983 ===
==== Angela Baker ====
{{vedi anche|Sleepaway Camp (serie di film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Mary Loomis ====
{{vedi anche|Psycho II}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Psicopatico ====
{{vedi anche|Angst (film 1983)}}
[[File:Vienna 2013-08-13 Sittl - 'in memoriam Rolf Schwendter' 137 Erwin A. R. Leder, near the end of the day.jpg|thumb|upright=0.7|Nella foto l'attore Erwin Leder.]]
Un ragazzo con [[Disturbo mentale|disturbi mentali]] viene rilasciato dopo aver trascorso 10 anni di prigione, per aver ucciso una settantenne senza un apparente motivo, giustificando il suo crimine come un "improvviso" istinto omicida. In passato aveva scontato 4 anni di carcere, per aver tentato di uccidere la madre accoltellandola al petto, che però sopravvisse all'aggressione. Una volta uscito di prigione, il giovane tenta di soddisfare il suo impulso omicida ancora vivo in lui, scagliando la sua ira su una tranquilla famiglia formata dalla madre anziana, la giovane figlia è il fratello affetto da un [[ritardo mentale]]<ref>{{Cita news |url=https://www.nientepopcorn.it/film/angst/ |titolo=Angst |accesso=4 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.cultframe.com/2016/09/angst-1983-film-gerald-kargl/ |titolo=Angst (1983) ⋅ Un film di Gerald Kargl |accesso=4 dicembre 2021}}</ref>.
Il serial killer è presente nel film ''[[Angst (film 1983)|Angst]]'' del 1983, diretto da [[Gerald Kargl]] e interpretato da [[Erwin Leder]].
=== 1984 ===
==== Freddy Krueger ====
{{vedi anche|Nightmare}}
[[Freddy Krueger]] è il "mostro dei sogni" protagonista della saga di [[film horror]] ''Nightmare'', che tormenta gli incubi dei figli dei responsabili della sua morte. Quand'era ancora vivo, la popolazione era terrorizzata dalla sua presenza, che lo aveva battezzato con il nome di ''Squartatore di Springwood'' (l'uomo era un pedofilo assassino), in quanto aveva adescato e ucciso dozzine di bambini. Il mostro è interpretato dall'attore [[Robert Englund]], che viene solitamente associato al personaggio (come si può vedere in ''[[Nightmare - Nuovo incubo]]''). Terribilmente crudele Freddy è in grado di trasformare il mondo onirico a suo piacimento, in modo tale da avere sempre la meglio sulle sue vittime.
==== Candice Norman ====
{{vedi anche|Murderock - Uccide a passo di danza}}
=== 1985 ===
==== Frau Brückner ====
{{vedi anche|Phenomena}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Roy Burns ====
{{vedi anche|Venerdì 13: il terrore continua}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1986 ===
==== Autostoppista ====
{{vedi anche|The Hitcher - La lunga strada della paura|The Hitcher II - Ti stavo aspettando...|The Hitcher (film 2007)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Sammi Curr ====
{{vedi anche|Morte a 33 giri}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Chop Top Sawyer ====
{{vedi anche|Non aprite quella porta}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche|
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Hannibal Lecter ====
{{vedi anche|Hannibal Lecter}}
Ha un aspetto caratteristico, contrassegnato da un'ampia gabbia toracica e dai capelli lisciati all'indietro; gli occhi, marroni e profondi, sono molto attivi e guizzano nelle orbite come anguille. Ha una mente attiva e veloce, è molto abile a leggere nel pensiero altrui e nella mente stessa degli assassini. Sente profumi e odori particolari anche da lontano.
Riga 48 ⟶ 406:
Curiosamente, sebbene nei romanzi il personaggio venga descritto come affetto da [[polidattilia]] (presenta due dita medie sulla mano sinistra), questo dettaglio non è né presente né accennato nei film, e neanche nel romanzo sulla gioventù di Lecter, ''[[Hannibal Lecter - Le origini del male (romanzo)|Hannibal Lecter - Le origini del male]]''.
===
==== Tom Fuller ====
{{vedi anche|Il motel della paura}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche|
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche|Camping del terrore}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Alan Santini ====
{{vedi anche|Opera (film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Irving Wallace ====
{{vedi anche|Deliria}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Pinhead ====
{{vedi anche|Hellraiser (serie di film)}}
[[Pinhead (personaggio)|Pinhead]] (da alcuni tradotto in [[lingua italiana|italiano]] come ''Puntaspilli'') è il nome che viene assegnato al [[Cenobiti (Hellraiser)|Cenobita]] della serie ''[[Hellraiser (serie di film)|Hellraiser]]'' a partire dal primo capitolo. Il personaggio, che appare in tutti e dieci i film (quindi per un arco di 31 anni) è stato interpretato dall'attore [[Doug Bradley]] nei primi otto film, da Stephan Smith Collins nel nono film e da Paul T. Taylor nel decimo film.
=== 1988 ===
==== Henrietta Baker ====
{{vedi anche|La casa 3 - Ghosthouse}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Chucky ====
{{vedi anche|La bambola assassina (franchise)}}
Charles Lee Ray è un efferato serial killer noto come "Lo strangolatore del lago". Durante un conflitto a fuoco con la polizia capitanata dal detective Mike Norris, l'assassino, abbandonato dal suo complice Eddie Caputo sfuggito all'arrivo delle forze dell'ordine, viene dapprima ferito e poi ucciso all'interno di un [[Giocattoli|negozio di giocattoli]]. Prima di morire però, il serial killer riesce a trasferire la sua anima all'interno di un bambolotto della linea "Tipo Bello", tramite un [[Vudù|rito vudù]].
Il giorno seguente, il bambolotto posseduto da Lee Ray viene acquistato da Karen Barclay, per accontentare il figlio Andy che tanto ne desiderava uno della linea "Tipo Bello", ignari dell'anima malvagia che possiede il bambolotto Chucky. Lo stesso approfittando della situazione, inizia a mietere vittime facendo ricadere la colpa al piccolo Andy<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/la-bambola-assassina/1095/scheda/ |titolo=La bambola assassina |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>.
Nei capitoli successivi sono presenti anche la moglie di Chucky, [[Tiffany (La bambola assassina)|Tiffany Valentine]], che appare per la prima volta nel quarto capitolo della saga ''[[La sposa di Chucky]]'' del 1998, interpretata dall'attrice [[Jennifer Tilly]] e il figlio Glen, presente solo nel film ''[[Il figlio di Chucky]]''.
Tiffany anch'egli assassina è un tempo compagna di quest'ultimo, ripara il bambolotto e tramite un rito vudù risveglia l'anima di Charles Lee Ray per poterlo sposare. Contrario al matrimonio quest'ultimo si burla di lei, che per vendetta lo imprigiona umiliandolo. Colmo di ira uccide la moglie trasferendo la sua anima in una bambola<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/la-sposa-di-chucky-il-ritorno-della-bambola-assassina/44827/scheda/ |titolo=La sposa di Chucky |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>. Il figlio di Chucky e Tiffany appare nel film ''Il figlio di Chucky'', del 2004. Quest'ultimo possiede due identità, quella buona (Glen) che lo rende dolce, gentile e assolutamente contrario alla violenza e quella malvagia (Glenda), che lo rende un maniaco omicida<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/il-figlio-di-chucky/2354/scheda/ |titolo=Il figlio di Chucky |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>.
Charles Lee Ray è stato interpretato dall'attore [[Brad Dourif]], presente nel film ''[[La bambola assassina]]'' del 1988 diretto da [[Tom Holland (regista)|Tom Holland]]. Il personaggio di Chucky è stato creato dal regista e attore [[Don Mancini]] e fu un enorme successo commerciale<ref>{{Cita news |url=https://www.gqitalia.it/news/article/chucky-bambola-assassina-il-caso-don-mancini |titolo=Chucky: guadagnare milioni con una bambola a partire da un film, il caso Don Mancini |accesso=5 dicembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.hdblog.it/curiosita/articoli/n544989/chucky-bambola-assassina-serie-tv-trailer/ |titolo=Chucky, la Bambola Assassina diventa serie TV. Ecco il secondo terrificante trailer |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>, tanto da crearne una saga cinematografica che conta sette capitoli, un [[reboot (mass media)|reboot]] è una serie televisiva, confermandosi uno dei serial killer capostipite del genere ''[[slasher]]''. La sofisticata creazione di Chucky venne curata dall'effettista speciale [[Kevin Yagher]]<ref>{{Cita news |url=https://amp.it.what-this.com/4127485/1/kevin-yagher.html |titolo=Kevin Yagher |accesso=5 dicembre 2021 |dataarchivio=5 dicembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211205173921/https://amp.it.what-this.com/4127485/1/kevin-yagher.html |urlmorto=sì }}</ref>.
La saga originale è formata da sette capitoli che sono ''La bambola assassina'' (1988), ''[[La bambola assassina 2]]'' (1990)<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/la-bambola-assassina-2/54136/scheda/ |titolo=La bambola assassina 2 |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>, ''[[La bambola assassina 3]]'' (1991)<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/la-bambola-assassina-3/54165/scheda/ |titolo=La bambola assassina 3 |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>, ''La sposa di Chucky'' (1998), ''Il figlio di Chucky'' (2004), ''[[La maledizione di Chucky]]'' (2013)<ref>{{Cita news |url=https://movieplayer.it/film/la-maledizione-di-chucky_37732/ |titolo=La maledizione di Chucky |accesso=5 dicembre 2021}}</ref> e ''[[Il culto di Chucky]]'' (2017)<ref>{{Cita news |url=https://movieplayer.it/film/il-culto-di-chucky_46918/ |titolo=Il culto di Chucky |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>, mentre nel 2019 è uscito il reboot ''[[La bambola assassina (film 2019)|La bambola assassina]]''<ref>{{Cita news |url=https://movieplayer.it/film/la-bambola-assassina_50129/ |titolo=La bambola assassina |accesso=5 dicembre 2021}}</ref> ed una serie televisiva del 2021, ''[[Chucky (serie televisiva)|Chucky]]''<ref>{{Cita news |url=https://movieplayer.it/serietv/chucky_7243/ |titolo=Chucky |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>.
Chucky si trova alla tredicesima posizione tra i 25 migliori cattivi dei film horror, secondo [[IGN]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.ign.com/articles/2012/11/01/the-top-25-horror-movie-villains |titolo=The Top 25 Horror Movie Villains |accesso=5 dicembre 2021}}</ref>.
==== Jame "Buffalo Bill" Gumb ====
{{Vedi anche|Il silenzio degli innocenti (film)}}
"[[Jame Gumb|Buffalo Bill]]" è un serial killer che rapisce giovani donne in sovrappeso al fine di scuoiarle e creare un macabro vestito da donna: è infatti [[transgender]], ma gli è stata negata l'operazione per il cambio di sesso. Il soprannome deriva dal commento scherzoso sul suo operato da parte di un poliziotto nel Kansas: "A questo piace scuoiare [[vagina|tope]]". Appare nel film ''Il silenzio degli innocenti'' (1991), tratto dall'omonimo romanzo di [[Thomas Harris]]. Il personaggio di Gumb si basa principalmente su tre serial killer realmente esistiti: [[Ed Gein]]<ref>{{Cita testo |titolo=Eddie Gein — Buffalo Bill and ''Psycho''— Crime Library on truTV.com<!-- Titolo generato automaticamente --> |url=http://www.trutv.com/library/crime/serial_killers/notorious/gein/bill_1.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090209052429/http://www.trutv.com/library/crime/serial_killers/notorious/gein/bill_1.html}}</ref>, [[Ted Bundy]], [[Gary M. Heidnik]].
==== Matt Cordell ====
{{vedi anche|Maniac Cop (personaggio)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Pumpkinhead ====
{{vedi anche|Pumpkinhead}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1989 ===
==== Andre Toulon ====
{{vedi anche|Puppet Master}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Max Jenke ====
{{vedi anche|La casa 7}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Horace Pinker ====
{{vedi anche|Sotto shock}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1990 ===
==== Phillip Decker ====
{{vedi anche|Cabal (film)}}
==== Sherman Floyd ====
{{vedi anche|Non aprite quella porta 3}}
==== Pennywise ====
{{vedi anche|It (personaggio)}}
Pennywise conosciuto anche come '''
Si tratta di un [[pagliaccio|clown]] malvagio di nome Bob Gray, principale incarnazione di un'entità aliena (chiamata "IT" dai protagonisti del romanzo), che rapisce e uccide i bambini nella città immaginaria di Derry, nel [[Maine]]. L'entità, la cui forma reale ricorda un [[Aranea]], giunse lì in tempi antichissimi, quando Derry era solo una selva.
Stravolta dall'odio verso la vita che tutto divora, condannò la cittadina a un sinistro e perverso legame simbiotico: in cambio di pace e stabilità, ogni 25 -27 anni la creatura si destava per divorare bambini. Il suo "risveglio" era preannunciato da un evento catastrofico come l'incendio al Punto nero o l'esplosione delle Ferriere Kitchener in cui compariva sempre sotto le sembianze di Pennywise. Oltre a quella del Clown, It poteva assumere altre forme, trasformandosi nelle paure delle sue giovani vittime (come licantropi, mummie, uccelli di grandi dimensioni). Pennywise incontrò anche sette ragazzini, detti "I Perdenti", tra cui Bill Denbrough, il cui fratello era stato ucciso dal Clown, che riuscirono dapprima a ferirlo e poi a ucciderlo, 30 anni più tardi, strappandogli il cuore.
====
{{vedi anche|
====
{{vedi anche|
[[File:Kathy Bates 2006.jpg|thumb|upright=0.6|L'attrice Kathy Bates interpreta l'assassina Annie Wilkes.]]
Annie Wilkes è un ex [[infermiera]] serial killer, affetta da una forma grave di [[erotomania]]. Nel corso dei suoi anni in servizio, si è macchiata di molti crimini quali l'uccisione del padre, l'omicidio di una collega di lavoro più altri delitti principalmente di persone anziane e neonati, per cui non è mai stata incriminata (i delitti difatti, vennero mascherati come "incidenti"). Ossessionata dallo scrittore Paul Sheldon, dopo averlo salvato in seguito ad un incidente stradale, Annie decide di prendersi cura di lui accudendolo nella sua [[baita]] in montagna. Tuttavia, quando quest'ultima scopre che il suo personaggio preferito Misery, morirà nell'ultimo [[romanzo]] di Sheldon, l'assassina va su tutte le furie e tenta di far cambiare il finale del romanzo, sequestrando e torturando lo scrittore per lasciare vivere la sua beniamina<ref>{{Cita news |url=https://www.lascimmiapensa.com/2019/12/15/misery-non-deve-morire-differenze-libro-film/ |titolo=Misery Non Deve Morire, tutte le Differenze tra Libro e Film |accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
Il film è tratto dal romanzo ''[[Misery (romanzo)|Misery]]'' scritto da [[Stephen King]] nel 1987, ed è interpretato da [[Kathy Bates]] nel film ''[[Misery non deve morire]]'', diretto da [[Rob Reiner]] nel 1990. Grazie all'interpretazione di Annie Wilkes, l'attrice vinse l'[[Premi Oscar 1991|Oscar alla miglior attrice]] e un [[Golden Globe]] come [[Golden Globe per la migliore attrice in un film drammatico|miglior attrice in un film drammatico]] nel 1991<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/misery-non-deve-morire/39036/premi/ |titolo=Misery non deve morire Premi vinti e nomination |accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
Annie Wilkes occupa il 17º posto nella [[AFI's 100 Years... 100 Heroes and Villains|classifica dei 50 migliori "cattivi" del cinema statunitense]], secondo l'[[American Film Institute]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://www.afi.com/afis-100-years-100-heroes-villians/ |titolo=AFI's 100 YEARS...100 HEROES & VILLAINS |accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
==== Streghe di New England ====
{{vedi anche|La casa 5}}
{{...|personaggi cinematografici}}
===
==== Big Ben ====
{{vedi anche|House IV - Presenze impalpabili}}
{{...|personaggi cinematografici}}
===
{{vedi anche|
[[Candyman (personaggio)|Daniel Robitaille]] è una terrificante anima tormentata, un tempo uno schiavo che venne brutalmente torturato ed ucciso. La leggenda racconta che se una persona guarda in uno specchio e ripete il nome "Candyman" per tre volte, lo evocherà, ma a costo della propria vita: il suo arrivo viene preceduto da uno sciame di api. Uccide le sue vittime servendosi dell'uncino fissato al moncherino destro. In tutti e tre gli [[episodio|episodi]] cinematografici è stato interpretato dall'attore [[Tony Todd]].
==== Benoit "Ben" Patard ====
{{vedi anche|Il cameraman e l'assassino}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Jobe Smith ====
{{vedi anche|Il tagliaerbe|Il tagliaerbe 2 - The Cyberspace}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Rick Stump ====
{{vedi anche|Ritorno dalla morte - Frankenstein 2000}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Catherine Tramell ====
{{vedi anche|Basic Instinct|Basic Instinct 2}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1993 ===
==== Leprechaun ====
{{vedi anche|Leprechaun (serie di film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Adriana Petrescu ====
{{vedi anche|Trauma (film 1993)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Lothar Schramm ====
{{vedi anche|Schramm (film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== George Stark ====
{{vedi anche|La metà oscura (film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1994 ===
==== Funny Man ====
{{vedi anche|Funny Man}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Mike Dalton ====
{{vedi anche|Sesso bendato - In balia dell'assassino}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Beverly R. Sutphin ====
{{vedi anche|La signora ammazzatutti}}
[[File:Kathleen Turner 1.jpg|thumb|upright=0.7|Nella foto l'attrice Kathleen Turner.]]
Beverly R. Sutphin è la classica donna che rispecchia il modello della [[Sogno americano|famiglia americana perfetta]], moglie del dentista Eugene e madre di Misty e Chip, Beverly vive la sua vita da casalinga tuttofare, dimostrando di essere una donna gentile, disponibile e amichevole con tutti. Sotto la sua apparente maschera di "signora per bene" si cela in realtà un efferato serial killer maniacale affetta da [[bipolarismo]], pronta a commettere delitti anche per il più banale dei motivi.
Beverly R. Sutphin è protagonista del film ''[[La signora ammazzatutti]]'' del 1994, interpretata dall'attrice [[Kathleen Turner]]<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/la-signora-ammazzatutti/35223/scheda/ |titolo=La signora ammazzatutti |accesso=17 dicembre 2021}}</ref>.
=== 1995 ===
==== Philip Brouchard ====
{{vedi anche|Personaggi di Walker Texas Ranger#Altri antagonisti}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== John Doe ====
{{vedi anche|Seven}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Peter Foley ====
{{vedi anche|Copycat - Omicidi in serie}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1996 ===
==== Arcano Incantatore ====
{{vedi anche|L'arcano incantatore}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Johnny Bartlett ====
{{vedi anche|Sospesi nel tempo}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Blood Blue Killer ====
{{vedi anche|Curdled - Una commedia pulp}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Alfredo Grossi ====
{{vedi anche|La sindrome di Stendhal}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Ghostface ====
{{vedi anche|Scream (serie di film)}}
Ghostface è il serial killer della [[saga]] di ''Scream'', ed è stato ispirato dalle gesta del reale killer [[Danny Rolling]]. In ogni film il killer è una persona diversa: nel primo sono il fidanzato e un amico della protagonista, nel secondo sono la madre del killer del primo film e un amico della protagonista, nel terzo è il fratello della protagonista e nel quarto è la cugina di [[Sidney Prescott|Sidney]] e un suo amico, nel quinto altri due ragazzi di Woodsboro: Amber Freeman e Richie Kirsh, fidanzato della co-protagonista. In ''[[Scream VI]]'' del [[2023]] i [[Ghostface|killer]] sono i familiari di Richie Kirsh. È l'unico film del [[Scream (franchise)|franchise]] con tre assassini più un quarto subito eliminato nelle scene iniziali.
Ghostface compare anche nella [[Scream (serie televisiva)#Terza stagione|terza serie TV]] ''Scream'', inedita in [[Italia]]. Nella serie i due assassini sono Beth e Jamal.
==== Anna Manni ====
{{vedi anche|La sindrome di Stendhal}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1997 ===
==== Benjamin Willis ====
{{vedi anche|So cosa hai fatto}}
Benjamin è un uomo che è stato investito da quattro ragazzi che credendolo morto lo hanno buttato in mare.
Un anno dopo uccide i ragazzi per vendetta.
È stato creato da [[Kevin Williamson]] e Lois Duncan tratto dal libro [[So cosa hai fatto (romanzo)|So cosa hai fatto]] e dai film ''[[So cosa hai fatto]]'', ''[[Incubo finale]]'' e ''[[Leggenda mortale]]''.
È interpretato nei primi due film da [[Muse Watson]] e nel terzo ed ultimo film da uno
Il personaggio è sempre vestito da pescatore e per uccidere usa un uncino.
===
{{vedi anche|
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Djinn ====
{{vedi anche|Wishmaster - Il signore dei desideri|Wishmaster 2 - Il male non muore mai|Wishmaster 3 - La pietra del diavolo|Wishmaster 4 - La profezia maledetta}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Paul ====
{{vedi anche|Funny Games (film 1997)|Funny Games (film 2007)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Peter ====
{{vedi anche|Funny Games (film 1997)|Funny Games (film 2007)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1998 ===
==== Chris Keller ====
{{vedi anche|Oz (serie televisiva)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Tiffany Valentine ====
{{vedi anche|La bambola assassina (franchise)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 1999 ===
==== Rachel Lang ====
{{vedi anche|Carrie 2 - La furia}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2000 ===
==== Patrick Bateman ====
{{vedi anche|American Psycho}}
[[File:Christian Bale Quel treno per Yuma Premiere Los Angeles 2007 1.jpg|miniatura|right|upright=0.7|L'attore [[Christian Bale]] interpreta il serial killer [[Patrick Bateman]] nel film ''[[American Psycho]]'' del 2000]]
Nato dalla penna dello scrittore [[Bret Easton Ellis]], il serial killer [[Patrick Bateman]] è un ventisettenne psicopatico che vive a New York e lavora nel distretto di [[Wall Street]]. [[Yuppie]] di successo, vive in una bella casa, ha una bella fidanzata e divide le sue giornate tra lavoro, palestra, uscite con gli amici in locali di lusso a base di discussioni frivole ed inconsistenti, droga e visite dall'estetista. Bateman nasconde dietro questa facciata da ragazzo della porta accanto la sua vera natura di assassino spietato e sanguinario che si aggira armato per i vicoli della città torturando e uccidendo senzatetto, prostitute, passanti, animali e, occasionalmente, anche colleghi.
Patrick Bateman è protagonista del film ''[[American Psycho (film)|American Psycho]]'' del 2000, interpretato dall'attore [[Christian Bale]].
==== Henry Creedlow / Senza Faccia ====
{{vedi anche|Bruiser - La vendetta non ha volto}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Mary Feur ====
{{vedi anche|Le verità nascoste (film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Leonard Marliston ====
{{vedi anche|Cherry Falls - Il paese del male}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Trevor Moorehouse ====
{{vedi anche|Bloody Murder|Bloody Murder 2}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Morte ====
{{vedi anche|Final Destination|Final Destination 2|Final Destination 3|The Final Destination 3D|Final Destination 5}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Kayako Saeki ====
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Brad Walker/Tagliagole ====
{{vedi anche|Cut - Il tagliagole}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Killjoy ====
{{vedi anche|Killjoy - Il clown|Killjoy 2: Deliverance from Evil|Killjoy 3|Killjoy va all'inferno|Killjoy's Psycho Circus}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2001 ===
==== Rusty Nail/Chiodo Arrugginito ====
{{vedi anche|Radio Killer|Radio Killer - Fine della corsa|Radio Killer - La corsa continua}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Creeper ====
{{vedi anche|Creeper (Jeepers Creepers)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Cupido Cherubino ====
{{vedi anche|Valentine - Appuntamento con la morte}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Ichi the Killer ====
{{vedi anche|Ichi the Killer (film)|Ichi the Killer - Episode 0}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Nano Assassino ====
{{vedi anche|Non ho sonno}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2002 ===
==== Samara Morgan ====
{{vedi anche|The Ring (franchise)}}
[[Samara Morgan]] è una tenebrosa bambina dalla pelle diafana e i lunghi capelli scuri che manifesta insoliti poteri paranormali. Samara, infatti, sembra in grado di trasmettere, con la propria mente, immagini allucinanti a persone e a imprimerle sulle pellicole. Una leggenda metropolitana afferma che chi guarda anche solo una di queste pellicole riceverà una minacciosa telefonata in cui viene annunciata la morte entro 7 giorni. Dopo 7 giorni Samara uccide la persona designata con un potente potere psichico a meno che la stessa persona non ne faccia una copia e la mostri a un'altra persona. Samara compare in ''[[The Ring (film 2002)|The Ring]]'', nel cortometraggio ''[[Rings]]'', in ''[[The Ring 2]]'' e in ''[[The Ring 3]]''.
==== Jasper "Buddy" Noone ====
{{vedi anche|Debito di sangue (film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Rachael Newman ====
{{vedi anche|American Psycho 2}}
[[File:Mila Kunis (7587126670) (cropped).jpg|thumb|upright=0.8|L'attrice ucraina [[Mila Kunis]] è Rachael Newman in ''American Psycho 2''.]]
Rachael Newman venne seviziata da [[Patrick Bateman]] quando ancora aveva dodici anni, dopo aver assistito alla morte della sua baby-sitter smembrata dall'assassino, la ragazza riesce ad uccidere Bateman con un coltello. Lasciatosi alle spalle l'orribile vicenda e ormai maggiorenne, Rachael è divenuta una studentessa modello indirizzata alla [[criminologia]], che aspira al posto di assistente del professor Starkman, innamorato della sua migliore amica Cassandra.
Tutto questo scatena in Rachael un dissapore verso l'amica, convinta che questa le possa soffiare il posto di assistente. La mente della ragazza viene soggiogata dalla terribile esperienza avuta con Bateman, che provoca in lei un istinto omicida alienato dalla volontà di ottenere a tutti i costi, il posto di assistente, uccidendo chiunque intralci il suo cammino<ref>{{Cita news |url=https://www.lascimmiapensa.com/2020/07/30/american-psycho-2-sequel/ |titolo=American Psycho 2, l’imbarazzante sequel di cui ignoravi l’esistenza |accesso=31 gennaio 2022}}</ref>.
La folle omicida Rachael Newman è impersonata da [[Mila Kunis]] in ''[[American Psycho 2]]'', diretto da [[Morgan J. Freeman]] nel 2002<ref>{{Cita news |url=https://www.comingsoon.it/film/american-psycho-ii-all-american-girl/37813/scheda/ |titolo=American Psycho 2 |accesso=31 gennaio 2022}}</ref>.
==== Fuad Ramses III ====
{{vedi anche|Blood Feast 2}}
Fuad Ramses III è il nipote dell'assassino Fuad Ramses, che negli [[anni sessanta]] aveva ucciso e smembrato delle giovani fanciulle per darle in sacrificio alla Dea [[Ištar]]. Dopo aver riaperto l'attività del nonno, la statua della Dea (che si trovava anche all'interno della bottega) si impossessa del nuovo proprietario, trasformandolo in un serial killer come il nonno. Dopo essere stato ingaggiato dalla signora Lampley, per occuparsi del catering per il matrimonio della figlia Tiffani, l'assassino inizia a mietere vittime tra le [[Damigella d'onore|damigelle d'onore]] per preparare un banchetto nuziale a base di carne umana<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://horrornews.net/70355/film-review-blood-feast-2-all-u-can-eat-2002/ |titolo=Film Review: Blood Feast 2: All U Can Eat (2002) |accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
Il serial killer è interpretato da J.P. Delahoussaye ed è presente nel film ''[[Blood Feast 2]]'' del 2002, sequel di ''[[Blood Feast]]'' del 1963, entrambi diretti da [[Herschell Gordon Lewis]]<ref>{{Cita news |lingua=en |url=https://letterboxd.com/film/blood-feast-2-all-u-can-eat/ |titolo=Blood Feast 2: All U Can Eat |accesso=25 novembre 2021}}</ref>.
=== 2003 ===
==== Baby Firefly ====
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Capitano Spaulding ====
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Dente di Sega ====
{{vedi anche|Wrong Turn (film 2003)|Wrong Turn 2 - Senza via di uscita|Wrong Turn 3 - Svolta mortale|Wrong Turn 4 - La montagna dei folli|Wrong Turn 5 - Bagno di sangue|Wrong Turn 6 - Last Resort}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Doctor Satan ====
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Otis B. Driftwood ====
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Mother Firefly ====
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Thomas Hewitt ====
{{vedi anche| Non aprite quella porta (film 2003)}}
==== Guercio ====
{{vedi anche|Wrong Turn (film 2003)|Wrong Turn 2 - Senza via di uscita|Wrong Turn 3 - Svolta mortale|Wrong Turn 4 - La montagna dei folli|Wrong Turn 5 - Bagno di sangue|Wrong Turn 6 - Last Resort}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Sceriffo Hoyt ====
{{vedi anche|Non aprite quella porta (film 2003)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Tre Dita ====
{{vedi anche|Wrong Turn (film 2003)|Wrong Turn 2 - Senza via di uscita|Wrong Turn 3 - Svolta mortale|Wrong Turn 4 - La montagna dei folli|Wrong Turn 5 - Bagno di sangue|Wrong Turn 6 - Last Resort}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Vittorio Nobile ====
{{vedi anche|Ultima pallottola}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2004 ===
==== Cartaio ====
{{vedi anche|Il cartaio}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Impagliatore ====
{{vedi anche|Occhi di cristallo}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Squartatore ====
{{vedi anche|Ripper - Lettera dall'inferno}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== John Shooter ====
{{vedi anche|Secret Window}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2005 ===
==== Boogeyman ====
{{vedi anche|Boogeyman - L'uomo nero|Boogeyman 3}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== David Callaway/Charlie ====
{{vedi anche|Nascosto nel buio}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Tamara Riley ====
{{vedi anche|Tamara - Toccata dal fuoco}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Bo/Vincent Sinclair ====
{{vedi anche|La maschera di cera (film 2005)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2006 ===
==== Mark Hoffman/Jigsaw ====
{{vedi anche|Saw (serie di film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Jigsaw ====
{{vedi anche|Saw (serie di film)}}
Jigsaw (il cui vero nome è [[John Kramer]]) è un malato terminale di cancro, protagonista dei film della [[Serie cinematografica|serie]] [[Saw (serie di film)|Saw]]. Jigsaw ha una strana caratteristica per essere un riabilitatore: egli riabilita le persone e le sottopone a dei giochi che essi dovranno superare per avere salva la vita (nel terzo episodio non è lui, ma la sua discepola, a strutturare i giochi, ma non comprendendo il principio di Jigsaw crea giochi dove le vittime non hanno possibilità di salvarsi). Per questa sua tendenza al gioco, in [[Italia]], almeno nei primi due film, è stato chiamato anche ''L'enigmista''. È interpretato dall'attore [[Tobin Bell]].
==== Jacob Goodnight ====
{{vedi anche|Il collezionista di occhi|Il collezionista di occhi 2}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Victor Crowley ====
{{vedi anche|Victor Crowley}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Morgan Dexter ====
{{vedi anche|Dexter (serie televisiva)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Leslie Vernon/Leslie Mancuso ====
{{vedi anche|Behind the Mask - Vita di un serial killer}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2007 ===
==== Sergio Giansanti/Braccio di Ferro ====
{{vedi anche|La terza verità}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Edward Carver ====
{{vedi anche|The Poughkeepsie Tapes}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Sam Break ====
{{vedi anche|La vendetta di Halloween}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Earl Brooks ====
{{vedi anche|Mr. Brooks}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Anton Chigurh ====
{{vedi anche|Non è un paese per vecchi (film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Ben Dexter ====
{{vedi anche|Captivity}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Henry Porter ====
{{vedi anche|Boogeyman 2 - Il ritorno dell'uomo nero}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Stuntman Mike McKay ====
{{vedi anche|Grindhouse - A prova di morte}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Max Seed ====
{{vedi anche|Seed (film 2007)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Mary Shaw ====
{{vedi anche|Dead Silence}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2008 ===
==== Commissario Augusto Lariano ====
{{vedi anche|Io ti assolvo}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== John il Rosso ====
{{vedi anche|John il Rosso}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Sexykiller ====
{{vedi anche|Sexykiller, moriràs por ella}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Carlo Musso/Matteo Rossi/Zodiaco ====
{{vedi anche|Zodiaco (miniserie televisiva)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2009 ===
==== Eliot Deacon ====
{{vedi anche|After.Life}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Stefano Pistolesi ====
{{vedi anche|L'isola dei segreti - Korè}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Esther ====
{{vedi anche|Orphan}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Giallo ====
{{vedi anche|Giallo (film 2009)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====The Collector ====
{{vedi anche| The Collector (film 2009)}}
====Jennifer Check====
{{vedi anche| Jennifer's Body}}
====Chromeskull====
{{vedi anche| Laid to Rest}}
==== Dr. Josef Heiter ====
{{vedi anche| The Human Centipede (First Sequence)}}
[[File:Tom Six 8.jpg|thumb|upright=0.8|Nella foto il regista [[Tom Six]], ideatore della trilogia ''The Human Centipede''.]]
[[File:Dieter Laser cropped.jpg|thumb|upright=0.8|[[Dieter Laser]] interpreta il Dr. Heiter]]
Il Dr. Heiter è un folle dottore ex- medico chirurgo che, dopo aver passato anni a separare gemelli siamesi, decide di creare un "centopiedi umano" cucendo tra di loro collegando la bocca con l'ano tre persone che ha rapito: un turista giapponese di nome Katsuro e due turiste americane di nome Jenny e Lindsay, in vacanza in [[Germania]].
=== 2010 ===
==== Alex Dunkelman ====
{{vedi anche|My Soul to Take - Il cacciatore di anime}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Abel Plenkov ====
{{vedi anche|My Soul to Take - Il cacciatore di anime}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====Yukio Murata====
{{vedi anche|Cold Fish}}
====Aiko Murata====
{{vedi anche|Cold Fish}}
=== 2011 ===
==== Angelo della Morte ====
{{vedi anche|Viso d'angelo}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Carahueca ====
{{vedi anche|Intruders (film 2011)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Antonio Principato/Fante di Spade ====
{{vedi anche|L'ombra del destino}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Gianni Fontana ====
{{vedi anche|Sangue caldo (serie televisiva)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Martin Lomax ====
{{vedi anche|The Human Centipede 2 (Full Sequence)}}
[[File:Laurence R. Harvey interviewed by 3Wizemen Productions.jpg|thumb|upright=0.8|[[Lawrence R. Harvey]] interpreta Martin Lomax]]
Martin Lomax è un sudicio sorvegliante di un parcheggio sotterraneo a [[Londra]], affetto da un [[ritardo mentale]]. Soggiogato dalla madre che lo maltratta verbalmente tutto il giorno e traumatizzato a causa dei passati abusi del padre (ormai in carcere), è ossessionato dalle gesta eseguite dal Dr. Heiter nel film ''[[The Human Centipede (First Sequence)]]'', dove crea un [[centopiedi]] umano cucendo le sue vittime attraverso la [[bocca]] e l'[[ano]]. Martin vuole quindi imitare l'operazione del Dr. Heiter, creando un centopiedi più grande, inizia così a prelevare le sue vittime nel parcheggio dove lavora creando la sua "opera" in un magazzino isolato dalla città.
Il serial killer interpretato dall'attore [[Laurence R. Harvey]] è presente nel film ''[[The Human Centipede 2 (Full Sequence)]]'' del 2011, diretto da [[Tom Six]].
=== 2012 ===
==== Domenico De Chirico/Acconciatore ====
{{vedi anche|Episodi di 6 passi nel giallo#Souvenirs}}
L'Acconciatore è un serial killer che violenta e uccide le sue vittime secondo uno standard prestabilito; giovani donne di bell'aspetto con i capelli scuri. Dopo il delitto l'assassino prende una ciocca di capelli dalla vittima come "[[Souvenir|souvenirs]]". Latitante ormai da 25 anni, la polizia si rimette sulle sue tracce quando vengono uccise due donne nello stesso [[modus operandi]] dell'Acconciatore. Presente nel [[film per la televisione]] ''[[Episodi di 6 passi nel giallo#Souvenirs|Souvenirs]]'', della serie ''[[6 passi nel giallo]]'' del 2012, il serial killer è interpretato da [[Nicolas Vaporidis]].
==== Predatore ====
{{vedi anche|Episodi di 6 passi nel giallo#Presagi}}
==== Maestro ====
{{vedi anche|Zodiaco - Il libro perduto}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Guido Clerici ====
{{vedi anche|Episodi di 6 passi nel giallo#Sotto protezione}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Ivan Reynolds ====
{{vedi anche|The Raven (film 2012)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Angela Wyler ====
{{vedi anche|Episodi di 6 passi nel giallo#Gemelle}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2013 ===
==== Pietre ====
{{vedi anche|Utopia (serie televisiva 2013)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
=== 2014 ===
==== Annabelle ====
{{vedi anche|The Conjuring (serie di film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Babadook ====
{{vedi anche|Babadook}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Ettore Giardini/Andrea Stella ====
{{vedi anche|I segreti di Borgo Larici}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Amy Elliott-Dunne ====
{{vedi anche|L'amore bugiardo - Gone Girl}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Doris Zander ====
{{vedi anche|Ouija (film 2014)}}
Doris Zander abbreviata anche in DZ è uno spirito maligno che uccide le sue vittime attraverso la [[tavola ouija]], quando qualcuno si mette in contatto con lei. Ospite del corpo di una bambina, era figlia di una [[medium (paranormale)|medium]] che usava la stessa come tramite per creare un collegamento tra il mondo dei vivi e quello dei morti. Quando iniziò a dare segni di squilibrio la madre la uccise cucendogli la bocca con una spago.
Doriz Zane è presente nel film ''[[Ouija (film 2014)|Ouija]]'' del 2014, interpretata dalla giovane attrice Sierra Heuermann.
=== 2015 ===
==== Diplomato ====
{{vedi anche|Most Likely to Die}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== D.J. ====
{{vedi anche|Most Likely to Die}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Maggie James ====
{{vedi anche|Scream (serie televisiva)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
==== Moira Karp ====
{{vedi anche|L'odio che uccide}}
Lincoln Taggert è un ragazzo solitario fan del [[metal]], che viene preso di mira dai [[bulli]] della scuola. Stanco di subire le angherie di quest'ultimi, tenta di ribellarsi reagendo in malo modo e viene punito con il suo trasferimento in [[riformatorio]]. Qui subisce nuovamente le vessazioni dei prepotenti. Decide così di evocare lo [[spirito maligno]] di Moira Karp, anch'egli vittima di [[bullismo]], che inizierà a mietere vittime per vendetta.
L'assassina demoniaca interpretata dall'attrice [[Sierra McCormick]], è presente nel film ''L'odio che uccide'' del 2015<ref>{{Cita news |url=https://www.nonapritequestoblog.it/l-odio-che-uccide-some-kind-of-hate-recensione-film/ |titolo=L’odio che uccide (Some kind of hate) – Recensione |accesso=24 novembre 2021}}</ref>.
==== Piper Shawn ====
{{vedi anche|Scream (serie televisiva)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche|Il bosco}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche| The Human Centipede 3 (Final Sequence)}}
==== Boia ====
{{vedi anche|Slasher (serie televisiva)#Prima stagione: L'Esecutore}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche|The Boy (film 2016)|The Boy - La maledizione di Brahms}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche|Ouija - L'origine del male}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche|Scream (serie televisiva)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche|Scream (serie televisiva)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====Art
{{vedi anche| Art the Clown}}
==== Assassino del Campeggio ====
{{vedi anche|Slasher (serie televisiva)#Seconda stagione: Colpevoli}}
{{...|personaggi cinematografici}}
====
{{vedi anche|Auguri per la tua morte|Ancora auguri per la tua morte}}
Theresa "Tree" Gelbman è una studentessa bloccata in un [[loop temporale]], che rivive la stessa giornata ogni qualvolta che la ragazza si risveglia dalla sua morte, provocata puntualmente da un misterioso serial killer che indossa una maschera da [[neonato]]. Decide così di tracciare ogni suo passo per trovare l'assassino. Il serial killer Baby Face appare in ''[[Auguri per la tua morte]]'' del 2017 e nel sequel ''[[Ancora auguri per la tua morte]]'', del 2019<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/2017/auguri-per-la-tua-morte/ |titolo=Auguri per la tua morte |accesso=24 novembre 2021}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/2019/ancora-auguri-per-la-tua-morte/ |titolo=Ancora auguri per la tua morte |accesso=24 novembre 2021}}</ref>.
====
{{vedi anche|Leatherface (film 2017)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
[[File:Matt Dillon at the 2009 Tribeca Film Festival.jpg|thumb|upright=0.6|L'attore [[Matt Dillon]].]]
==== Jack ====
{{vedi anche|La casa di Jack}}
Jack è un abile serial killer psicotico e senza scrupoli, affetto da un [[disturbo ossessivo-compulsivo]]. Uccide le sue vittime per realizzare la casa dei suoi sogni, costruita con i corpi esanimi e congelati delle sue vittime. Jack è interpretato da [[Matt Dillon]] ed è presente nel film ''[[La casa di Jack]]'' del 2018, diretto da [[Lars Von Trier]]<ref>{{Cita news |url=https://www.mymovies.it/film/2018/la-casa-di-jack/ |titolo=La casa di Jack |accesso=24 novembre 2021}}</ref>.
===
====Billy Hargrove====
{{vedi anche| Personaggi di Stranger Things}}
==== Zach Sanford ====
{{vedi anche|C'è qualcuno in casa tua}}
====Hwang
{{vedi anche|Personaggi di Squid Game}}
====Jang
{{vedi anche|Personaggi di Squid Game}}
====Cho
{{vedi anche|Personaggi di Squid Game}}
===
====Corey Cunningham ====
{{vedi anche|Halloween Ends}}
====Henry Creel/Vecna====
{{vedi anche|Personaggi di Stranger Things}}
==== John Carver ====
{{vedi anche|Thanksgiving (film)}}
{{...|personaggi cinematografici}}
===
====Johnny====
{{vedi anche|In a Violent Nature}}
====Long Legs====
{{vedi anche|Longlegs}}
====Bagman====
{{vedi anche|Bagman (film)}}
====Reclutatore====
{{vedi anche|Personaggi di Squid Game}}
====Thanos====
{{vedi anche|Personaggi di Squid Game}}
====Nam-gyu====
{{vedi anche|Personaggi di Squid Game}}
<references/>
== Bibliografia ==
Riga 285 ⟶ 1 130:
== Voci correlate ==
* [[
* [[Assassino]]
* [[Cattivo]]
* [[
* [[Mostri della Universal]]
|