Discussione:+Europa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→federalismo: Risposta |
|||
(49 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Politica
|progetto2 =
|progetto3 =
|progetto4 =
|accuratezza = c
|scrittura = c
|fonti = c
|immagini = b
|note =
|utente = SurdusVII
|data = settembre 2020
}}
== +E non è partito ==
ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=%2BEuropa&diff=95290596&oldid=95289522 dovuto togliere il template] perchè è una lista elettorale.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 17:23, 11 mar 2018 (CET)
Riga 30 ⟶ 44:
== Ideologia ==
Come anticipato sopra, ho inserito la fonte (Cavallaro/Diamanti/Pregliasco) per quanto riguarda le posizioni ideologiche di "liberalismo" e "liberismo" nel template. "Europeismo" glielo diamo per buono. Per le altre etichette (liberalismo sociale, ambientalismo, antiproibizionismo),
:Non essendo espertissimo in ambito fonti, il programma del partito può essere utilizzato? https://piueuropa.eu/programma/ --[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 14:53, 31 dic 2018 (CET)
::da quello che ho letto dal link mi pare che le ideologie siano: federalismo e socio-liberale e democratico.. o mi sbaglio?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 14:57, 31 dic 2018 (CET)
:::Nella pagina è presente anche la sezione sull'ambientalismo, però ripeto, io non saprei se vada bene come fonte o meno.--[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 14:59, 31 dic 2018 (CET)
::::{{ping|Janik98}} quale pagina sull'ambientalismo?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 15:05, 31 dic 2018 (CET)
:::::Nella sezione "Sostenibilità" https://piueuropa.eu/programma/sostenibilita/ --[[Utente:Janik98|Janik98]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 15:09, 31 dic 2018 (CET)
::::::Meglio usare fonti terze rispetto ai programmi del partito stesso. Peraltro ormai ogni programma politico ha una sezione ambiente/ecologia/sostenibilità, ciò ci dice poco sull'effettiva ideologia che vi sta dietro. --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 15:14, 31 dic 2018 (CET)
:::::::{{ping|Janik98}} ho letto.. ho capito.. comunque, quoto con [[Utente:Dans|Dans]] per avere altre [[WP:FONTI|fonti terzi]].. comunque, lasciamoli al momento e magari in più la li aggiorniamo?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#FF7F50">VII</span>''']] 15:42, 31 dic 2018 (CET)
{{rientro}} Ciao [[Utente:Dans|Dans]], [[Utente:Janik98|Janik98]] e [[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#F0DC82">Surdus</span>''']], dai tempi della vostra discussione ad oggi, questo parametro del template principale è diventato una stratificazione di ideologie, le cui fonti sono prevalentemente articoli di giornale. Siccome le linee guida del template suggeriscono di indicare solo le principali, posso fare - se vi sembra possa andare - una scrematura delle ideologie, mantenendo le poche principali e supportate da fonti rilevanti (sicuramente non quelle giornalistiche). Grazie --[[Utente:Stévan|Stévan]] ([[Discussioni utente:Stévan|msg]]) 14:31, 20 apr 2021 (CEST)
:quali fonti ti riferisci ad esempio?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#cd853f">SurdusVII</span>''']] [[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#b8860b">(segnami qua)</span>''']] 15:40, 20 apr 2021 (CEST)
::[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#cd853f">SurdusVII</span>''']], di quelle che ci sono, terrei solo quelle di Wolfram Nordsieck, che è autore abbastanza noto e affidabile. Ovviamente se si trova qualche testo che fa un'analisi ragionata (ad esempio nell'ambito della ricerca) si può integrare, ma toglierei tutte quelle che si basano su parole decontestualizzate e pescate singolarmente da articoli online. --[[Utente:Stévan|Stévan]] ([[Discussioni utente:Stévan|msg]]) 16:37, 20 apr 2021 (CEST)
:Grazie del richiamo. Per me va bene come hai fatto tu. Vedo che la fonte accademica che avevo inserito nel 2018 (Cavallaro/Diamanti/Pregliasco) nel frattempo era sparita, se si può recuperare magari inserisci anche quella. Grazie, --[[Utente:Dans|Dans]] ([[Discussioni utente:Dans|msg]]) 21:45, 20 apr 2021 (CEST)
::@[[Utente:Dans|Dans]], provo a cercare nella cronologia della pagina e vedo di recuperarla. Grazie a te --[[Utente:Stévan|Stévan]] ([[Discussioni utente:Stévan|msg]]) 23:47, 20 apr 2021 (CEST)
== trasformazione da lista elettorale a partito ==
l'utente IP ha aggiornato l'infobox che la ex lista +E è ''diventato'' <u>partito politico</u>.. ma ci sono dei fonti che affermano di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=%2BEuropa&curid=6707738&diff=102266145&oldid=102163481 questo cambiamento]?? --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 10:33, 22 gen 2019 (CET)
:al momento ho trovato [https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/06/europa-la-lista-diventa-partito-cappato-sfida-della-vedova-per-la-segreteria/4878179/ questa fonte].. non so se va bene per inserirla nell'infobox.. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 11:06, 22 gen 2019 (CET)
== Congresso ==
Spadaccia è rimasto presidente? --[[Speciale:Contributi/5.90.205.185|5.90.205.185]] ([[User talk:5.90.205.185|msg]]) 20:20, 27 gen 2019 (CET)
:buongiorno, ho trovato delle [[WP:FONTI|fonti digitali]] sul I Congresso +E: [https://www.lastampa.it/2019/01/24/milano/cappato-della-vedova-e-fusacchia-a-milano-il-congresso-di-europa-siZv7tTXpew7mSndKGguDJ/pagina.html LA STAMPA], [http://www.agenziavista.it/top-video/2019/274009_europa-ammessa-candidata-sovranista-spadaccia-non-pensi-di-fare-come-cuculo/ Agenzia Vista], [https://corrieredellumbria.corr.it/video/video-news-by-vista/629991/+europa-ammessa-candidata-sovranista-spadaccia-non-pensi-di-fare-come-cuculo.html CORRIERE DELL'UMBRIA], [https://corrierediviterbo.corr.it/video/video-news-by-vista/629995/+europa-ammessa-candidata-sovranista-spadaccia-non-pensi-di-fare-come-cuculo.html Corriere di Viterbo].. --[[Utente:SurdusVII|'''<span style="color:#99CBFF">Surdus</span>''']][[Discussioni utente:SurdusVII|'''<span style="color:#E52B50">VII</span>''']] 10:15, 28 gen 2019 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina +Europa. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=102493854 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190112044255/https://piueuropa.eu/2019/01/09/regolamento-e-ordine-dei-lavori-del-congresso-di-europa/ per https://piueuropa.eu/2019/01/09/regolamento-e-ordine-dei-lavori-del-congresso-di-europa/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:34, 1 feb 2019 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina +Europa. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107039176 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180205163215/http://dait.interno.gov.it/documenti/trasparenza/Doc/63/63_Dich_trasparenza.pdf per http://dait.interno.gov.it/documenti/trasparenza/Doc/63/63_Dich_trasparenza.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:15, 8 ago 2019 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina +Europa. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107259974 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190102050625/http://www.tribunapoliticaweb.it/il-punto/centrosinistra-pisapia-punta-a-riunire-verdi-radicali-e-socialisti-con-campo-progressista-mdp-sempre-piu-lontani-71343.html per http://www.tribunapoliticaweb.it/il-punto/centrosinistra-pisapia-punta-a-riunire-verdi-radicali-e-socialisti-con-campo-progressista-mdp-sempre-piu-lontani-71343.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 13:06, 21 ago 2019 (CEST)
== Eccessivo uso di fonti del partito ==
Come da [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Politica#Voci_dei_partiti:_%22Collegamenti_esterni%22_con_link_di_siti\canali_del_partito_stesso discussione] è stato sollevato il problema del pompaggio SEO ingiusto per via dell'uso dei link verso siti del partito stesso. C'è qualcuno che può darmi una mano con la sostituzione delle fonti interne con fonti esterne? Grazie. --[[Utente:Mhorg|Mhorg]] ([[Discussioni utente:Mhorg|msg]]) 01:19, 14 feb 2020 (CET)
== +Europa di centrosinistra ==
Salve. stando ad alcune fonti, dovremmo cambiare l'orientamento politico di +Europa da centro a centrosinistra. oppure scrivere l'orientamento in questo modo: "Centro/Centro-sinistra".
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=113879059 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180311021302/https://www.democratica.com/focus/eletti-pd-coalizione-centrosinistra-camera-senato/ per https://www.democratica.com/focus/eletti-pd-coalizione-centrosinistra-camera-senato/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:17, 24 giu 2020 (CEST)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=121026358 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191218003213/https://www.democratica.com/opinioni/pd-bonino-stati-uniti-europa/ per https://www.democratica.com/opinioni/pd-bonino-stati-uniti-europa/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 03:02, 2 giu 2021 (CEST)
== "Critiche e controversie" ==
{{ping|Friniate}} avevo aperto una sezione “Critiche e controversie” e vedo che è durata un’ora e cinquantasette minuti. Ho visto che il testo e le fonti sono stati spostati altrove, rimanendo integri, quindi è chiara la buona fede, è chiara l’assenza di una volontà censoria. Tuttavia, ci sono delle cose che non capisco e per le quali chiedo chiarimenti.
Partiamo da qui: l’avevo messa in ottava posizione, alla fine, appena prima delle note. “Critiche e controversie” è in quinta posizione nella pagina della Lega per Salvini Premier, addirittura in terza posizione in quella di Fratelli d’Italia. Qui non va bene nemmeno in ottava e il testo viene aggiunto ad un paragrafo sulle elezioni del 2022. A quanto pare c’è una disparità nel trattare le voci politiche. Faccio un esempio. Nella pagina della Lega, che mi pare tu conosca, c’è una sezione sul Russiagate avviata a pochi giorni dalla pubblicazione delle notizie (lo confermano le note), in barba al recentismo (e passi che a due mesi dalla richiesta di archiviazione del processo da parte della Procura nessuno avesse ancora pensato di aggiornare il paragrafo). Se immediatamente si ritiene che la sola ipotesi di prendere soldi da una potenza straniera – cosa a quanto pare non dimostrata né dimostrabile – sia controversa, si dovrebbe ritenere controversa, o quantomeno "critica", anche l’accusa di prendere soldi da un banchiere straniero con fama di speculatore finanziario. Non voglio farne una questione politica, ma di equità delle voci. E nemmeno si può farne una questione giudiziaria (per la Lega c’era un’indagine e per +Europa no), quanto piuttosto del metodo in cui si trattano le voci. Infatti, alla pagina Matteo Salvini qualunque posizione politica fuori dal coro o sopra le righe del segretario della Lega diventa “controversia” nell’arco di poche ore dalla pubblicazione della notizia sulla stampa, sempre in barba al recentismo. Faccio un altro esempio per chiarire e non per divagare inutilmente: Salvini dice che il covid19 è nato in laboratorio e diventa “controversia”, la stessa cosa la dice Ilaria Capua e nella pagina della scienziata ciò non diventa “controversia”.
Tornando al dunque, abbiamo un leader di partito, Calenda, che accusa +Europa di prendere un miliardo e mezzo di euro da un discusso banchiere straniero; il segretario di +Europa minaccia querele, ma ammette che Soros ha elargito fondi ad alcuni esponenti di +Europa, aggiungendo in seguito di averne ricevuti 312.000 egli stesso. Un’accusa di questo genere e una parziale ammissione, sommata a quella precedente della Bonino, non sono dunque una “critica e controversia”? Nemmeno un “critica”? Non capisco il metodo, davvero. Qual è il criterio per stabilire cos’è “critica e controversia”? Le sparate fresche di giornata lo sono e le accuse di un leader politico no? --[[Utente:Fil|Fil]] ([[Discussioni utente:Fil|msg]]) 11:57, 10 mar 2023 (CET)
:@[[Utente:Fil|Fil]] Ciao, sta tutto scritto in [[Wikipedia:Controversie]], la linea guida che ho citato nel campo oggetto della rimozione. Cito: ''Spesso, tali sezioni consistono in raccolte indiscriminate di informazioni e sono pertanto contrarie allo stile enciclopedico. La pratica dimostra inoltre che la giustapposizione di fatti eterogenei, anche quando supportati da fonti, favorisce una rappresentazione del soggetto della voce condizionata dal punto di vista personale di chi contribuisce alla sua stesura. Per queste ragioni, nelle voci in cui la sezione "Controversie" manca, è fortemente sconsigliato crearla e lì dove essa esiste non andrebbero aggiunti ulteriori contenuti; le informazioni enciclopediche presenti vanno integrate nella voce e quelle restanti vanno rimosse.''
:Quindi quelle sezioni andranno tolte in futuro anche nelle voci su Lega e Salvini, ma innanzitutto si tratta di impedire l'introduzione ex novo di queste sezioni. Di qui il mio intervento. Prima o poi si interverrà anche nelle 3556 voci che avevano già una sezione del genere al momento dell'introduzione della linea guida. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 20:45, 10 mar 2023 (CET)
::{{ping|Friniate}} ti ringrazio del chiarimento, ammetto che non conoscevo quella pagina con le linee guida. Capisco e dunque concordo con la tua modifica. La sezione Controversie nella voce su Salvini, non tanto quelle di Lega e FdI, è stata a lungo un delirio di recentismo, cose non chiare, punti di vista di editorialisti/opinionisti, inesatteze svianti, manipolazioni evidenti, un mio tentativo di inquadrare il contesto internazionale in cui era stata pronunciata un'affermazione del segretario leghista è stata etichettata come ingiusto rilievo (in privato sulla mia pagina mi è stato spiegato che ad essere ingiusto rilievo sono le <u>fonti</u> da me indicate), addirittura il cambio di linea politica che Salvini ha impresso al partito è definita "controversia". In passato ho provato a correggere con richieste di chiarimenti, rimozione delle informazioni false e dei punti di vista degli opinionisti, ma alla luce di quello che mi hai segnalato, resta del lavoro da fare. Aprirò una discussione. Grazie. --[[Utente:Fil|Fil]] ([[Discussioni utente:Fil|msg]]) 09:29, 11 mar 2023 (CET)
:::Beh io ho la coscienza a posto: già l'anno scorso ti scrivevo in talk che le sezioni controversie non mi hanno mai entusiasmato :-) All'epoca questa linea guida in ogni caso non era ancora stata approvata. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 10:19, 11 mar 2023 (CET)
::::{{ping|Friniate}} ricordo, ricordo bene (solo mi sembrava relativo alla pagina della Lega, per questo sopra ti scrivevo che tu la conosci bene). Al tempo mi bastavano fatti, verità e chiarezza, ma se oggi ci sono quelle linee guida è tanto meglio ed è il caso di applicarle. --[[Utente:Fil|Fil]] ([[Discussioni utente:Fil|msg]]) 13:35, 13 mar 2023 (CET)
== Rimozione ideologie ==
Salve. Mi rendo conto che il regolamento esiga delle fonti valide a supporto, ma non mi capacito di come il programma di un partito che enunci esplicitamente determinate politiche non venga considerato come una vera e propria fonte. In particolare:
1) Per quanto concerne il progressismo, oltre al palese orientamento progressista di Più Europa come si evince dal suo programma, l'articolo di Wikipedia [[Progressismo]], alla sezione "partiti progressisti", ricomprende anche Più Europa.
2) Per quanto concerne l'atlantismo, il primo punto del programma di Più Europa è intitolato "Stati Uniti d'Europa, NATO e libertà", e credo sia autoesplicativo.
3) Per quanto concerne l'ambientalismo, idem da programma.
4) Per quanto concerne l'E-democracy, il programma afferma "Estendere l’uso della firma digitale anche al fine di sottoscrivere le liste elettorali che intendono presentarsi alle elezioni".
Questi sono solo alcuni esempi, ma continuo a credere che ogni programma di partito sia una fonte di per sé. Per favore, prendere in considerazione. Grazie. --[[Speciale:Contributi/62.18.15.190|62.18.15.190]] ([[User talk:62.18.15.190|msg]]) 18:26, 14 apr 2023 (CEST)
:Credo che il problema sia, oltre al fatto che mancassero i riferimenti sotto forma di note, anche che nel template principale si indicano generalmente solo gli orientamenti principali, piuttosto che riportare un'ideologia per ogni punto del programma.
:Nel caso degli orientamenti attualmente presenti (liberalismo ed europeismo) si fa infatti riferimento a due fonti autorevoli che descrivono il partito nel complesso, e sintetizzano infatti con quelle due espressioni.
:Diciamo che alle autodescrizioni dei partiti, o agli articoli di giornale, si preferiscono le descrizioni scientifiche terze che ne danno una descrizione complessiva e sintetica. --[[Utente:Stévan|Stévan]] ([[Discussioni utente:Stévan|msg]]) 19:15, 14 apr 2023 (CEST)
::Il programma è una fonte primaria, fatta direttamente dal partito in questione. Su wikipedia vanno preferite le fonti terze rispetto al soggetto descritto, vedi [[Wikipedia:Fonti attendibili]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 19:44, 14 apr 2023 (CEST)
:::Se dovessimo mettere ogni ideologia presente nei programmi dei partiti non basterebbero due infobox.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 23:13, 14 apr 2023 (CEST)
::::Capisco l'obiezione sulle tipologie di fonti da ammettere, tuttavia:
::::1) Le ideologie che io avevo aggiunto (oltre alla e-democracy) non erano affatto secondarie e sono indicate nell'infobox di molti altri partiti (es: atlantismo è indicato in Fratelli d'Italia, Forza Italia e Noi moderati, ed è una politica di Più Europa che si può evincere dal suo primo punto del programma).
::::2) Nell'infobox di Più Europa sono inserite soltanto DUE tipologie, quando gli infobox di molti altri partiti ne hanno ben di più.
::::3) Nell'infobox di altri partiti sono presenti ideologie molto meno importanti e più secondarie (es: e-democracy è indicata nell'infobox di Movimento Cinque Stelle). Quindi non c'è coerenza.
::::Pertanto, va bene, sono d'accordo, non si aggiungeranno quelle ideologie perché mancano le fonti appropriate, quelle terze, ma se il motivo è quello appena obiettato, allora sarebbe abbastanza fuori luogo, per le ragioni sopra illustrate. --[[Speciale:Contributi/62.18.15.190|62.18.15.190]] ([[User talk:62.18.15.190|msg]]) 09:02, 15 apr 2023 (CEST)
:::::Per tutti e tre i punti, a mio parere, la questione è sempre la stessa: quelle che si riportano nell'infobox sono le ideologie che più caratterizzano il partito nella scena politica.
:::::È chiaro che l'e-democracy è un tratto che è stato nettamente caratterizzante del M5S, così come è chiaro che l'atlantismo lo è stato storicamente per Forza Italia (vedi le politiche estere dei governi guidati da Berlusconi, anche se adesso le cose possono sembrare un po' diverse).
:::::+Europa è un partito che basa la sua esistenza politica sul comune retroterra liberale delle sue componenti e sull'europeismo spinto, come si evince anche dal nome; il resto sono punti di programma su cui concorda con altri partiti, ma che magari non sono necessariamente condivisi da tutte le correnti interne.
:::::Poi io non sono contrario a prescindere ad aggiungere altre ideologie, però l'importante è che vengano da analisi terze e di insieme, piuttosto che da estratti di varia natura. --[[Utente:Stévan|Stévan]] ([[Discussioni utente:Stévan|msg]]) 12:38, 15 apr 2023 (CEST)
== Leader partito ==
Rispondo all'IP che chiedeva come fa Bonino a essere leader se Magi è il segratario: sono due cose diverse, per sapere quali sono le cariche di un partito basta andare sul suo sito ufficiale, quello di ''leader'' è un concetto più sfumato, nel senso che la persona potrebbe anche non avere ( o non avere più) alcuna carica ufficiale, ma essere - come nel caso di Bonino - ancora considerata ''leader'' dai media o dal pubblico. --[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 22:00, 22 gen 2024 (CET)
:Aggiungerei, inoltre, il fatto che lo stesso nome "Emma Bonino" compare nel logo del partito. Comunque, ancorché un concetto più sfumato, come non erroneamente si portava all'attenzione, la circostanza che Emma Bonino sia il leader di Più Europa appare scritta, oltreché nel sito ufficiale, nella VERSIONE COMPLETA del programma ufficiale del partito medesimo, alla sua intestazione. Spero di essere stato d'aiuto. --[[Speciale:Contributi/109.53.248.163|109.53.248.163]] ([[User talk:109.53.248.163|msg]]) 11:48, 27 feb 2024 (CET)
== antiprobizionismo ==
@[[Utente:Man0954|Man0954]] La fonte che hai inserito è il sito di +Europa stessa, non rappresenta una fonte terza, ma un'autocollocazione. Puoi inserire la cosa nelle posizioni politiche nel corpo della voce. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 23:32, 18 set 2024 (CEST)
:Però scusate, in questo caso mi pare che la fonte ''non terza'' possa proprio starci. Chi meglio del partito stesso può dire quali sono i propri principi? Su altre cose sarei d'accordo (tipo l'efficacia delle campagne ad esempio) ma se, per dire, un giornalista o un avversario politico, o anche un alleato, dicono che il partito tale è antiproibizionista, potrebbero farlo per denigrare, o avendo frainteso.--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 20:17, 22 set 2024 (CEST)
::Perché se iniziassimo ad utilizzare le dichiarazioni dei partiti per definirne l'ideologia nell'infobox (dove per forza di cose non è possibile spiegare in maniera completa quello che si scrive) ci ritroveremmo in un bel casino di non terzietà, basti vedere come oggi sostanzialmente quasi tutti i partiti italiani si autodefiniscano ambientalisti. Certo è che in questo caso specifico l'antiproibizionismo di +Europa (e dei Radicali in generale) è cosa ben nota, ma non credo sia impossibile trovare una fonte terza che ne parli.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 00:12, 23 set 2024 (CEST)
== federalismo ==
@[[Utente:Pampuco|Pampuco]] Ciao, in genere gli statuti non vengono considerati fonti attendibili per le ideologie, in quanto, banalmente, non sono terzi rispetto all'oggetto della voce (il partito politico), che potrebbe voler presentarsi sotto una luce diversa da quella effettivamente rappresentata. Concordo che non sia il caso di +Europa (almeno per quanto riguarda il federalismo), ma in ogni caso, per prassi confermata da innumerevoli discussioni, vengono sempre richieste fonti terze, per cui ti chiederei di portarne.
In questa voce specifica poi c'è anche un altro problema, ossia che mi pare una ripetizione scrivere sia "europeismo" che "federalismo europeo", o uno o l'altro... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 23:37, 16 ott 2025 (CEST)
:Ok, trovata io: [https://books.google.it/books?hl=it&lr=&id=TuDrDwAAQBAJ&oi=fnd&pg=PP6&dq=federalism&ots=6xByLnrW_n&sig=0D9Q2HCGqdHgK20pIRQuIri1W4E&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false] (p. 37). Ribadisco però che mi pare una ripetizione mettere entrambi. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 23:51, 16 ott 2025 (CEST)
|