Chrysalis Records: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →top: sostituzione "con artisti del calibro di" in "con", replaced: con artisti del calibro di → con artisti come |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|nome = Chrysalis Records
|logo =
|forma societaria =
|data fondazione = 1969
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori = Chris Wright, [[Terry Ellis]]
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = GBR
|
|gruppo = Blue Raincoat Music
|controllate =
|persone chiave =
▲|settore = musicale
|prodotti =
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|note =
}}
'''Chrysalis Records''' è
Agli esordi pubblicò grandi successi rock di band come [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]] e [[Procol Harum]], ma il successo della suddetta label deriva soprattutto dai primi. Dal 1975 pubblicò 5 album della band progressive-rock [[Gentle Giant]]; alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] ingaggiò artisti [[ska]] e [[reggae]], mentre negli [[anni 1980|anni ottanta]] fu tra i promotori del movimento [[New romantic]], con artisti come [[
Nel 1985 Terry Ellis lasciò la label, per fondare la Imago Records. L'unico uomo al timone della Chrysalis fu Chris Wright.
Nel [[1991]] il marchio fu acquistato dalla [[EMI]]. Sotto il marchio Chrysalis, tra i vari artisti, ha pubblicato dischi anche [[Ian Anderson]] nella sua carriera solista.
Dal [[1980]] al [[1988]] i dischi furono distribuiti dalle
Nel 2016, in seguito a una decisione dell'Antitrust dell'Unione Europea, la Warner Music Group fu costretta a cedere il gruppo Chrysalis, acquisito dalla Blue Raincoat Music, capitanata tra gli altri da Chris Wright, il cofondatore originale. Attualmente, accanto all'opera di catalogo, produce nuove uscite di nuovi artisti.
==Voci correlate==
*[[EMI]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
{{Portale|aziende}}▼
{{Universal Music Group}}
▲{{Portale|aziende|musica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Case discografiche rock]]
|