Orto botanico dell'Università di Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: {{portale|botanica}} |
|||
(18 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Museo
|Nome =
|Nome originale =
Il '''Giardino Botanico dell'Università di Modena''' (anche '''Orto Botanico dell'Università di Modena e Reggio Emilia''', in [[Lingua latina|latino]]: ''Hortus Botanicus Mutinensis''), è un [[Orto botanico|giardino botanico]] di poco più di un [[ettaro]] di estensione che si trova nel centro della antica città di [[Modena]]. È di proprietà dell'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], più precisamente del recente Dipartimento di Paleobiologia e Orto Botanico.▼
|Logo =
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia = <!-- Solo come qualificatore -->
|Stato =
|Località =
|Indirizzo =
|Latitudine =
|Longitudine =
|Tipologia = [[Orto botanico]]
|Collezioni =
|Periodo storico =
|Superficie espositiva =
|Data di fondazione =
|Fondatori =
|Data di apertura =
|Data di chiusura =
|Proprietà =
|Gestione =
|Direttore =
|Visitatori =
|Note visitatori =
|Anno visitatori =
|Sito =
|Wikidata =
|Zoom mappa =
}}
▲Il '''Giardino Botanico dell'Università di Modena'''
L'Orto botanico dell'Università di Modena e Reggio Emilia è membro del [[Botanic Gardens Conservation Internacional]] (BDCI), grazie al quale è riconosciuto a livello internazionale.
== Storia ==
L' "Orto Botanico di Modena" fu costituito nell'anno
Nel
Il Giardino Botanico
Nell'1874 la Cattedra di Botanica venne affidata al chimico Giuseppe Gibelli, il quale donò la sua biblioteca e la sua collezione di sperimentazioni di crittogaamia vascolare. Diversi acquisti di collezioni particolari e varie donazioni hanno fatto dell'Erbario Lichenologico dell'Università di Modena uno degli Erbari storici italiani più importanti. [[Emilio Chiovenda]] (1929 1935) ha arricchito la collezione con esemplari di [[Eritrea]] e di [[Somalia]].
Grazie all'attività della [[Docente|professoressa]] [[Daria Bertolani Marchetti]] (1981-1994) l'Orto Botanico subì uno sviluppo scientifico e museistico, arrivando ad avere l'importanza che ha oggigiorno.
Il "Orto Botanico" ha stretto accordi di collaborazione con il vicino Giardino Botanico Alpino "Esperia".
== Collezioni ==
▲In questo giardino botanico sono da menzionale le seguenti sezioni :
* "Montagnola" - "montagne" con un [[arboreto]] di quasi 200 piante legnose, includendo ''[[Abies cephalonica]]'', ''[[Aesculus hippocastanum]]'', ''[[Fagus sylvatica]]'', ''[[Gleditsia triacanthos]]'', ''[[Pinus wallichiana]]'', ''[[Quercus robur]]'', e ''[[Quercus ilex|Q. ilex]]''.
* Scuola-Parterre - più di 2.000 [[Metro quadrato|m²]], datata
* Terra bassa - macchie floreali irregolari - sentieri di ghiaia e strade di pietra laterali.
Riga 43 ⟶ 64:
* "Serretta" (1994) - con un miscuglio di piante ([[Pianta carnivora|piante carnivore]], helechos, [[Orchidaceae]], ecc.)
== Bibliografia ==▼
* Carlo Del Prete et a il., "The Modena Botanic Garden: Plant Conservation and Habitat Management Strategies", in Nature Conservation: Concepts and Practice, Springer Berlin Heidelberg, 2006. ISBN 978-3-540-47228-5▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti
* [http://www.ortobot.unimo.it/ Página oficial del Hortus Botanicus Mutinensis] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071010010815/http://www.ortobot.unimo.it/ |date=10 ottobre 2007 }}▼
▲* [http://www.ortobot.unimo.it/ Página oficial del Hortus Botanicus Mutinensis]
* [https://web.archive.org/web/20060510033115/http://www.museimodenesi.it/musei/pag46.aspx Museale della Provincia di Modena (Italiano)]
* [http://www.bgci.org/garden.php?id=478&ftrCountry=IT&ftrKeyword=&ftrBGCImem=&ftrIAReg= Página del botánico (Inglés)] en el [[Botanic Gardens Conservation International|BGCI]]
{{portale|botanica}}
▲== Bibliografia ==
▲* Carlo Del Prete et a il., "The Modena Botanic Garden: Plant Conservation and Habitat Management Strategies", in Nature Conservation: Concepts and Practice, Springer Berlin Heidelberg, 2006. ISBN 978-3-540-47228-5
▲[[Categoria:Orti botanici d'Italia]]
[[Categoria:Modena]]
[[Categoria:Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]]
|