Francesco Gaetano Gonzaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categorizzazione automatica
 
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 3:
|immagine =
|legenda =
|stemma = Arms of Gianfrancesco I Gonzaga, Marquess of Mantua.svg
|stemma =
|titolo = [[Gonzaga di Vescovato|Marchese di Vescovato]]
|inizio reggenza =
|fine reggenza =
|investitura =
|predecessore = [[Carlo Gonzaga (1618-1695)|Carlo II]]
|successore = [[Sigismondo IV Gonzaga|Sigismondo IV]]
|nome completo = Francesco II Gonzaga del Vescovato
|altrititoli = Principe del Sacro Romano Impero<ref>Diploma imperiale del 1º marzo 1793. Qualifica di altezza serenissima.</ref>, conte palatino
|data di nascita = 10 ottobre [[1673]]<ref name="ref_A">Per G. Malacarne nato nel 1675.</ref><ref name=Malacarne340>{{Cita|Malacarne|p. 340.|cidMalacarne}}</ref><ref name=Volta91>{{cita libro | nome=Leopoldo Cammillo | cognome=Volta | anno=1838 | titolo=Compendio cronologico-critico della storia di Mantova dalla sua fondazione sino ai nostri tempi | editore=1838 | volume=5 |pagine=p. 91| url=http://books.google.it/books?id=UoA5AAAAcAAJ&pg=PA91&dq=%22Francesco+Gaetano+Gonzaga%22&hl=en&sa=X&ei=IyDUUo7IO8T4ygO7xYD4Ag&redir_esc=y#v=onepage&q=%22Francesco%20Gaetano%20Gonzaga%22&f=false | accesso=13 gennaio 2014}} </ref>
|luogo di nascita = [[Vescovato (Italia)|Vescovato]]
|data di morte = 24{{Calcola luglio [[età3|1735]]|7|24|1673|10|10}}<ref name=Malacarne340 />
|luogo di morte = [[MantovaVescovato (Italia)|Vescovato]]
|sepoltura =
|luogo di sepoltura =
|casa reale = [[Gonzaga di Vescovato]]
|dinastia = [[Gonzaga]]
|padre = [[Sigismondo III Gonzaga|Sigismondo III]]<ref name=Malacarne340 />
Riga 30 ⟶ 29:
|coniuge 5 =
|figli = [[Sigismondo IV Gonzaga]]<ref name=Malacarne340 />
|religione = [[cattolicesimoChiesa cattolica|Cattolicesimo]]
|motto reale =
|firma
}}
{{Bio
Riga 40 ⟶ 37:
|LuogoNascita = Vescovato
|LuogoNascitaLink = Vescovato (Italia)
|GiornoMeseNascita = 10 ottobre
|AnnoNascita = 1673
|NoteNascita = <ref>Per G.name="ref_A" Malacarne nato nel 1675.</ref><ref name=Malacarne340 /><ref name=Volta91 /><ref> Il Volta lo riporta {{quote|che passò ad altra vita lì 24 di Luglio nell'età di 62 anni}}</ref>
|LuogoMorte = Vescovato
|LuogoMorteLink = Vescovato (Italia)
Riga 48 ⟶ 45:
|AnnoMorte = 1735
|NoteMorte = <ref name=Malacarne340 />
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = nobile
|Nazionalità = italiano
|FineIncipit = fu [[Gonzaga di Vescovato|marchese]] e signore di Vescovato]] dal [[1695]]1694 al [[1735]] e principe del Sacro Romano Impero.
}}
 
Riga 56 ⟶ 55:
Francesco Gaetano nacque a [[Vescovato (Italia)|Vescovato]] nel [[1675]]<ref name=Malacarne340 /> da [[Sigismondo III Gonzaga]],<ref name=Malacarne340 /> discendente della famiglia dei [[Gonzaga di Vescovato]],<ref name=Malacarne340 /> ramo collaterale dei [[Gonzaga]] e da [[Elena Amigoni]] (1639-1733)<ref name=Malacarne340 />, figlia di Alfonso e Isabella d'Arco.<ref name=Malacarne340 /><ref>{{cita libro|||Signorie padane dei Gonzaga|1982||Mantova|curatore=Giuseppe Amadei;Ercolano Marani}}</ref>
 
NelSeccedette [[1695]]al ricevettepadre ilnel 1694 e l'anno successivo e ricevette titolol'investitura dicome [[marchese]] di [[Vescovato (Italia)|Vescovato]].
 
Allo scoppio della [[guerra di successione spagnola]] (che porterà alla fine del governo gonzaghesco a Mantova) l'[[Esercito del Sacro Romano Impero|Esercito imperiale]] attaccò la città di [[Mantova]], costringendoducacostringendo il duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|duca]] all'esilio. Egli era nella linea di successione del ducato, subito dopo il ramo dei [[Gonzaga di Guastalla]], e per questo suo figlio {{senza fonte|[[Sigismondo IV Gonzaga]] divenne nel 1746 il Capo della Casa dei Gonzaga}}.
 
Nel [[1703]] ricevette il titolo di [[Grande di Spagna]].<ref>{{cita libro|Pompeo|Litta|Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova|1835|Torino|cid=cidLitta}}</ref>
Riga 65 ⟶ 64:
 
== Discendenza ==
FrancescoIl Gaetano28 nelnovembre [[1696]] sposò [[Anna Goldoni Vidoni]] (20 giugno 1677-10 gennaio 1730),<ref name=Malacarne340 /> figlia di Aimo Gaspare e Antonia Eleonora Becaguti ed ebbero unsette figli, di cui uno soltanto raggiunse l'età figlioadulta:<ref name=Malacarne340 />
* Maria Camilla (1° settembre 1697-poco dopo);
* Olimpia Maria (23 febbraio 1698-5 marzo 1698);
* Sigismondo Antonio (13 marzo 1700-16 agosto 1701);
* Lionora (6 agosto 1701-28 luglio 1704);
* [[Sigismondo IV Gonzaga|Sigismondo (IV)]] (1702-1779)<ref name=Malacarne340 />, ultimo discendente del tralcio iniziato da [[Carlo Gonzaga (1551-1614)|Carlo Gonzaga]], ede divenne nel 1746 erede legittimoteorico deldell'ultimo duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo Gonzaga]], ma non reclamò mai I suoi diritti sul [[Ducato di Mantova|Ducato]], sapendo gia' che il territorio Gonzaghesco era nelle mire di delle varie potenze europee, dopo la caduta e la morte dell'ultimo duca sovrano della famiglia [[Gonzaga]]. Nel [[1724]] sposò Carlotta Barisoni (1700-1768), figlia di Albertino.<ref name=Malacarne340 />
* Luigi (17 novembre 1705-28 gennaio 1706);
* Carlo (9 agosto 1707-?), morto in tenera età.
 
== Ascendenza ==
* [[Sigismondo IV Gonzaga|Sigismondo (IV)]] (1702-1779)<ref name=Malacarne340 />, ultimo discendente del tralcio iniziato da [[Carlo Gonzaga (1551-1614)|Carlo Gonzaga]], ed erede legittimo del duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers|Ferdinando Carlo Gonzaga]], ma non reclamò mai I suoi diritti sul [[Ducato di Mantova|Ducato]], sapendo gia' che il territorio Gonzaghesco era nelle mire di delle varie potenze europee, dopo la caduta e la morte dell'ultimo duca sovrano della famiglia [[Gonzaga]]. Nel [[1724]] sposò Carlotta Barisoni (1700-1768), figlia di Albertino.<ref name=Malacarne340 />
{{Ascendenza
|1 = Francesco Gaetano Gonzaga, marchese di Vescovato
|2 = [[Sigismondo III Gonzaga|Sigismondo III Gonzaga di Vescovato]]
|3 = Elena Amigoni
|4 = [[Francesco Giovanni Gonzaga|Francesco Giovanni Gonzaga, marchese di Vescovato]]
|5 = Ottavia Cecilia Flameni
|6 = Alfonso Amigoni
|7 = Isabella d'Arco
|8 = [[Carlo Gonzaga (1551-1614)|Carlo Gonzaga, marchese di Vescovato]]
|9 = Emilia Olimpia Ferrero-Fieschi
|10 = Rocco Flameni
|11 = Cornelia Dati
|16 = [[Sigismondo II Gonzaga|Sigismondo II Gonzaga, marchese di Vescovato]]
|17 = Lavinia Rangoni
|18 = Besso Ferrero-Fieschi, marchese di Masserano
|19 = Camilla Sforza di Santa Fiora
}}
 
== Note ==
Riga 81 ⟶ 104:
 
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Gonzaga di Vescovato|Marchese di Vescovato]]
|immagine = Arms of Gianfrancesco I Gonzaga, Marquess of Mantua.svg
|immagine =
|periodo = [[1695]]–[[1735]]
|precedente = [[CarloSigismondo GonzagaIII (1618-1695)Gonzaga|CarloSigismondo IIIII]]
|successivo = [[Sigismondo IV Gonzaga|Sigismondo IV]]
}}
 
{{Portale|biografie|Gonzaga|storia}}
 
[[Categoria:Gonzaga di Vescovato|Francesco Gaetano]]
[[Categoria:Grandi di Spagna|GGonzaga]]