T. Rex: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minori |
m Annullata la modifica 146695747 di 2A02:B023:F25:725C:2D12:CF49:BAE7:8F3E (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
| (77 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||T-Rex (disambigua)}}
{{Artista musicale
|nome = T. Rex
|nazione = Regno Unito
|genere =
|genere2 = Glam rock
|nota genere2 =
|genere3 =
|nota genere3 =
|genere4 =
|nota genere4 =
|anno inizio attività = 1967
|anno fine attività = 1977
Riga 20 ⟶ 17:
|didascalia =
|url =
|etichetta= {{Flatlist|
* [[Regal Zonophone Records|Regal Zonophone]]
* [[Fly Records|Fly]]
* [[EMI Records|EMI]]
* [[Casablanca Records|Casablanca]]
* [[Reprise Records|Reprise]]
* [[Relativity Records|Relativity]]
* [[IL (casa discografica)|IL]]
}}
|totale album = 15
|album studio = 12
|album live =
|raccolte = 3
}}
I '''T. Rex''', noti come '''Tyrannosaurus Rex''' fino al 1970, sono stati un gruppo rock britannico formato a Londra nel 1967 dal cantante, chitarrista e cantautore [[Marc Bolan]], leader, frontman e unico membro costante della formazione.
Originariamente conosciuti come Tyrannosaurus Rex, hanno accorciato il nome dopo tre anni di attività in coincidenza con un cambio di stile musicale, passando dal [[folk]] sperimentale al rock più elettrico, piaciuto immediatamente ad un pubblico più ampio. Con i brani ''Ride a White Swan'', ''Hot Love'', ''Get It On'' e ''Metal Guru'', i T. Rex sono saliti in cima alle vendite nel Regno Unito e annunciato l'avvento del [[glam rock]].
Gli album ''[[Electric Warrior]]'' e ''[[The Slider]]'', pubblicati rispettivamente nel 1971 e nel 1972, incontrarono un successo di massa, tanto che il gruppo divenne il primo fenomeno musicale a raggiungere tale scala nel Regno Unito dalla separazione dei [[The Beatles|Beatles]]. Il 16 settembre 1977, qualche mese dopo la pubblicazione del disco ''[[Dandy in the Underworld]]'', Marc Bolan scomparve in un incidente automobilistico a Londra, segnando la fine dell'avventura dei T. Rex.
Il gruppo è stato inserito nella ''[[Rock and Roll Hall of Fame]]'' nel 2020.
==
Il gruppo fu fondato da [[Marc Bolan]], che rimase sempre ''leader'' della ''band'', nato nel [[1947]] a [[Londra]] da una famiglia medio-borghese, che manifesta fin da bambino un'attitudine al protagonismo e per la musica [[rock]] delle origini. La sua figura, che oggi vive ancora nel mito nutrito dai fans sparsi tra la madrepatria e il [[Giappone]], è tutt'oggi ammantata da un'aura di mistero circa le sue vere origini. Il fatto è che il fan club, la Marc on wax, attivissimo e sempre prodigo di pubblicazioni di inediti e versioni alternative degli album ufficiali, cura ormai la gestione dell'eredità, non solo artistica, del personaggio dopo la sua morte più che mai di culto. Comunque, leggenda vuole che il padre gli abbia regalato un disco di [[Bill Haley]] e che da quel momento il giovane Mark non abbia mai smesso di inseguire il sogno di riscatto dall'anonimato sociale con tutti i mezzi a disposizione. Egli fu quindi un rappresentante tra i più importanti di tutti i gruppi giovanili che si susseguirono nella Londra degli [[Anni 1960|anni sessanta]]. Nel [[1961]] il suo volto appare sulla rivista ''Evening Standard'' in un servizio che lo eleggeva il [[Mod (subcultura)|mod]] più ben vestito di Londra. L'anno successivo è sulla rivista ''Town'' e in Tv su ''Five O' Clock'' vestito da [[rocker]] adolescente, indolente ma romantico, dalla faccia angelica e innocente.
La carriera musicale comincia qualche anno più tardi con la pubblicazione di un delizioso singolo che, a dispetto del suo insuccesso di pubblico, da molti critici è considerato già in odore di [[psichedelia]], benché quel movimento musicale si sarebbe espresso nel pieno delle sue facoltà solo a partire dall'anno successivo. ''The Wizard''/''Beyond The Rising Sun'', [[1965]], ha già il sapore di una melodia infantile, semplice e arrangiata con pregevoli tocchi artigianali in quello che sarebbe diventato il marchio di fabbrica dei futuri gruppi di ''psycho'' pop britannico della ''summer of love''. Il singolo veniva pubblicato, come del resto gli altri, a nome Marc Bolan: la "k" del nome lascia spazio a una più esotica (per gli anglosassoni almeno) "c", ed inoltre il cognome, pare sia stato formato per contrazione dal nome [[Bob Dylan|Bo(b Dy)lan]], principale ispiratore di artisti di tutto il mondo.
Nel giugno dell'anno successivo esce ''The Third Degree''/''San Francisco Poem''; ancora del [[1966]] sono ''Hippy Gumbo'' e ''Misfit''. Fin da queste prime pubblicazioni la direzione è chiara: si tratta di un [[folk rock]] ancora qui contaminato con strani accenti [[R&B]] dagli arrangiamenti decisamente psichedelici e dai testi sibillini. Elementi tanto eccentrici non hanno molta presa sul grande pubblico, eppure Bolan comincia a guadagnarsi la stima di piccole schiere di fan in testa ai quali troviamo [[John Peel]]. Il fortunato connubio con
===Formazione e psichedelico folk===
Il gruppo si forma attorno a Marc Bolan nell'agosto del 1967: suona una sola volta in quartetto, all'Electric Garden di Covent Garden a Londra, prima di sciogliersi poco dopo. Tuttavia, Bolan tiene con sé il percussionista Steve Peregrin Took. Il Tyrannosaurus Rex si esibisce quindi in duo, suonando musica folk con testi ispirati alla mitologia di [[Tolkien]].
La combinazione della chitarra acustica di Bolan e dei suoi gemiti felini con le tablas di Steve Took consente loro di ambientarsi nella vivace scena underground. Il conduttore della BBC [[John Peel]] fa amicizia con il gruppo e li porta ai concerti. Peel sarebbe poi apparso nella canzone Romany Soup nel 1969, leggendo un testo scritto da Bolan. Un altro collaboratore chiave del gruppo è il produttore Tony Visconti, che supervisiona la maggior parte dei loro album. Questo compone arrangiamenti di archi che danno un clima particolare ai brani. Si verifica un cambio di staff prima che la registrazione di ''[[A Beard of Stars]]'': Took venga sostituita da un nuovo percussionista, Mickey Finn.
Grazie ai loro particolari [[arrangiamento|arrangiamenti]] (costituiti da [[chitarra folk]] e da [[bongo|bonghi]]), che includevano anche alcuni strumenti [[giocattolo]], i Tyrannosaurus Rex si guadagnarono le simpatie dei club underground, ma soprattutto del [[Disc jockey|DJ]] [[John Peel]], e di [[Tony Visconti]], che divenne il produttore del gruppo fino al [[1974]].
===Glam
Nel 1970 Bolan e Finn, affiancati dal batterista Bill Legend e dal bassista Steve Currie, registrarono ora sotto il nome di T. Rex. Suonano più musica pop, probabilmente per attirare un pubblico più vasto. Il singolo di successo ''Ride a White Swan'' mostra questo nuovo percorso musicale. L'album dei T. Rex segna un netto cambiamento con brani più elettrici come Jewel. Fu con l'album ''[[Electric Warrior]]'' pubblicato nel 1971 che i T. Rex divennero un fenomeno culturale in Inghilterra. Il brano Cosmic Dancer sarà eseguito in seguito dall'ex cantante degli [[Smiths]], [[Morrissey]] e poi [[Nick Cave]].
Nel 1972, a seguito di una disputa con la sua casa discografica, Bolan decise di pubblicare la compilation Bolan Boogie che riuniva una selezione di brani di Tyrannosaurus Rex e T.Rex, inclusi in particolare i lati B cari al cantante, come la cover di Summertime Blues di Eddie Cochran. Lo stesso anno, ''[[The Slider]]'' ribadì il successo grazie al singolo Metal Guru che raggiunse il primo posto delle classifiche inglesi. Il momento clou del tour che seguì si svolse a Londra, al Wembley Pool: il concerto venne ripreso su pellicola da [[Ringo Starr]] per il video ''Born to Boogie''.
Dopo un altro successo dal titolo "20th Century Boy", Marc Bolan si interrogò quindi sul futuro del gruppo. Il desiderio di irrompere negli Stati Uniti lo spinse ad avviare una svolta artistica con l'utilizzo di cori soul, forniti da coristi americani. Bolan vorrebbe trasformare il suono dei T. Rex perché gli americani sono ancora riluttanti al glam rock. L'album ''[[Tanx]]'' ebbe buone recensioni e fu un successo commerciale in Europa e Gran Bretagna, ma il pubblico americano non gli diede l'accoglienza attesa. Il tour che ne seguì tanto riscosse successo in Europa quanto ancora non riuscì a sfondare negli Stati Uniti.
=== Il declino ===
[[File:Mickey Finn T Rex.jpg|upright=1.4|thumb|[[Mickey Finn (musicista)|Mickey Finn]]]]
Nel [[1974]] incomincia il declino dei T. Rex: dopo l'insuccesso dell'album ''[[Zinc Alloy and the Hidden Riders of Tomorrow]]'', il produttore della band
=== La rinascita e lo scioglimento ===
Con l'album ''[[Futuristic Dragon]]'' (1976) il gruppo trova il favore di critica e pubblico.
Nel [[1977]] Bolan, dopo essere riuscito a uscire dalle varie dipendenze collezionate durante il periodo del declino, riformò la band (licenziando anche l'ultimo componente della formazione rimasto, il [[bassista]] Steve Currie, e Gloria Jones) ed incise un album intitolato ''[[Dandy in the Underworld]]''. Con questo album i T. Rex guadagnano un posto all'interno della Top-30 [[Regno Unito|britannica]]. mentre due singoli (''New York City'' e ''I Love to Boogie'') entrano nella Top-20 nazionale.
Nel settembre del [[1977]] Marc Bolan, che si era nel frattempo guadagnato una certa popolarità grazie al programma televisivo ''Marc'', da lui stesso presentato, annunciò che avrebbe voluto riformare di nuovo i T. Rex con la formazione originale (con Tony Visconti come produttore). All'alba del 16 settembre Marc Bolan morì in un incidente d'auto: l'automobile su cui viaggiava (guidata da Gloria Jones) si schiantò contro un albero, a seguito dello scoppio di uno pneumatico. La morte di Bolan segnò la fine dei T. Rex.
== Stile ==
Dal quinto album, ''[[T. Rex (album)|T. Rex]]'', datato [[1970]], fino all'ultimo (con la sigla T. Rex) ''Dandy In The Underworld'' ([[1977]]), i componenti del gruppo ottengono una serie di successi pop di facile presa da classifica e canzoni rock dal forte impatto elettrico, meno famose ma sicuramente influenti dal punto di vista dello stile. Il repertorio si divide in due parti uguali: una più suggestiva ed intimista formata da romantiche [[power ballad|ballate]] per chitarra folk, basso, batteria, percussioni, innesti di chitarra elettrica e voce; la seconda invece comprende canzoni dirette e [[hard rock]] caratterizzate da insistiti riff di chitarra elettrica e ritmi che spaziano dal [[tribale]] al [[funky]] al puro [[rock & roll]] al [[Boogie rock|boogie]].
Alcuni di questi pezzi, utilizzati anche presso molte colonne sonore di film (da ''[[Billy Elliot]]'' a ''[[Moulin Rouge!]]''), costituiscono alcuni interessanti anteprime del punk rock (su tutte si distinguono gli ''anthem'' adolescenziali ''20th Century Boy'', ''Telegram Sam'' e ''Children of the Revolution''). La musica dei T. Rex, benché semplice e diretta, è la quintessenza del glam rock. Il tributo che molti artisti punk e no, degli anni settanta e ottanta hanno fatto a quella musica, dimostra la sua importanza storica e stilistica.
== Formazione ==
=== Ultima ===
* Peter Dines – tastiere (1974-1977)
* Miller Anderson – chitarra (1976-1977)
* [[Herbie Flowers]] – basso (1976-1977)
* Tony Newman – batteria (1976-1977)
=== Ex componenti ===
* Steve Peregrin Took – batteria, percussioni (1967-1969)
* [[Mickey Finn (musicista)|Mickey Finn]] – batteria, percussioni (1969-1975)
* Steve Currie – basso (1970-1976)
* [[Bill Legend]] – batteria (1970-1974)
* [[Jack Green (musicista)|Jack Green]] – chitarra (1973-1974)
* [[Gloria Jones]] – tastiere, cori (1973-1976)
* Davy Lutton – percussioni (1974-1976)
=== Cronologia ===
{{Timeline T. Rex}}
== Discografia ==
;come Tyrannosaurus Rex
*1968 - ''[[My People Were Fair and Had Sky in Their Hair...But Now They're Content to Wear Stars on Their Brows]]''
*1969 - ''[[Prophets, Seers & Sages
*1969 - ''[[Unicorn (T. Rex)|Unicorn]]''
*1970 - ''[[A Beard of Stars]]''
Riga 238 ⟶ 118:
*1971 - ''[[The Best of T. Rex]]''
*1972 - ''[[Bolan Boogie]]''
*1973 - ''[[Great Hits (T. Rex)|Great Hits]]''
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
* {{cita libro|autore=AAVV|curatore=Federico Guglielmi|curatore2=Cesare Rizzi|titolo=Grande enciclopedia rock|editore=[[Giunti]]|città=Firenze|anno=2002|isbn=88-09-02852-X}}
== Altri progetti ==
Riga 249 ⟶ 132:
* {{Collegamenti esterni}}
{{T. Rex}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Rock}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti della IL]]
| |||