I '''presantificati''' sono le [[ostia (liturgia)|ostie]] precedentemente consacrate distribuite ai fedeli durante la liturgia cattolica del [[Venerdì santo]], detta appunto ''dei Presantificati'', ed in varie celebrazioni della [[rito bizantino|liturgia bizantina]].
== Caratteristiche ==
Si tratta di particole già consacrate in precedenza<ref>{{Cita libro | pp = 830 | titolo = Enciclopedia Ecclesiastica
| anno = 1862 | valume = VIII | editore = Gerolamo Tasso | autore = Pietro Pianton (a cura di) | url = https://books.google.it/books?id=LqtmAAAAcAAJ&pg=PA832&dq=%22Presantificati%22+%22particola%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj796rRsc_fAhXE-qQKHdSXCQoQ6AEITDAH#v=onepage&q=%22Presantificati%22%20%22particola%22&f=false | accesso = 2 Gennaio 2018}}</ref> - dal momento che nelle liturgie menzionate il celebrante non compie il rito di consacrazione - e custodite nel [[tabernacolo]]. Nella [[chiesa greca ortodossa]] tale liturgia viene celebrata per tutti i giorni della [[Quaresima]], escluso il sabato e la domenica<ref>{{Cita libro | autore = AA.VV. | pp = 389 | titolo = Nuova enciclopedia popolare, ovvero Dizionario generale di scienze, lettere, arti, storia, geografia, ecc. ecc. | volume = 1-12 | editore = Cugini Pomba e Comp. editori | anno = 1851 | url = https://books.google.it/books?id=w4deZHfFXpoC&pg=PA389&dq=%22Presantificati%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiuysqUs8_fAhWFY1AKHXVaApI4ChDoAQgwMAI#v=onepage&q=%22Presantificati%22&f=false | accesso = 2 Gennaio 2018}}</ref>.