Castel Goffredo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Utente provinciale (discussione), riportata alla versione precedente di Teseo
Etichetta: Rollback
 
(680 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castel Goffredo
|Panorama = Castel Goffredo collage.jpg
|Didascalia =
|Voce bandiera =
|Bandiera=Castel Goffredo-Gonfalone.png
|Voce stemma = Stemma di Castel Goffredo
|Voce bandiera=
|Stato = ITA
|Stemma=Castel Goffredo-Stemma.png
|Grado amministrativo = 3
|Voce stemma=
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Stato= ITA
|Divisione amm grado 2 = Mantova
|Grado amministrativo=3
|Amministratore locale = Alfredo Posenato<!--nome, cognome SENZA titoli--><ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=14/05/2023&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=3&levsut1=1&lev2=45&levsut2=2&levsut3=3&ne1=3&ne2=45&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S&ne3=450150&lev3=150|titolo=Elezioni comunali 14-15 maggio 2023|accesso=6 settembre 2025|urlmorto=}}</ref>
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Partito = [[Lista civica]] Progetto Civico
|Divisione amm grado 2=Mantova
|Data elezione=15-5-2023 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG-MM-AAAA senza zeri superflui-->
|Amministratore locale=Achille Prignaca<!--nome, cognome SENZA titoli--><ref>{{cita web|url=http://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20180610/scrutiniGI030450150|titolo=Elezioni comunali 10 giugno 2018|accesso=11 giugno 2018}}</ref>
|Data istituzione =
|Partito=[[Centro-destra in Italia|centrodestra]] - [[Lega Nord|Lega]]-[[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Fratelli d'Italia (partito politico)|FdI]]
|Altitudine = 53
|Data elezione=10/06/2018 <!--DATA DI ELEZIONE, usare il formato GG/MM/AAAA-->
|Sottodivisioni = [[Berenzi]], [[Bocchere]], [[Casalpoglio]], Coletta, Gambina, Giliani, Lisnetta, [[Lodolo (Castel Goffredo)|Lodolo]], Lotelli, Molino Nuovo, [[Perosso]], [[Poiano (Castel Goffredo)|Poiano]], Profondi, Romanini, [[Sant'Anna (Castel Goffredo)|Sant'Anna]], Selvole, Valzi, Villa, Zecchini<ref name=Frazioni>{{cita web|url=https://www.comuniecitta.it/frazioni-del-comune-di-castel-goffredo-20015|titolo=Frazioni del Comune di Castel Goffredo|accesso=20 dicembre 2022}}</ref>
|Data istituzione=
|Divisioni confinanti=[[Asola (Italia)|Asola]], [[Acquafredda]] (BS), [[Carpenedolo]] (BS), [[Casalmoro]], [[Casaloldo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Ceresara]], [[Medole]]
|Altitudine=53
|Zona sismica = 3
|Abitanti=12684
|Gradi giorno = 2428
|Note abitanti={{cita web |url=http://demo.istat.it/bilmens2018gen/query.php?lingua=ita&Rip=S1&Reg=R03&Pro=P020&Com=15&submit=Tavola=Tavola|titolo=ISTAT - Bilancio demografico mensile anno 2018. |accesso=20 dicembre 2018}}
|Nome abitanti = castellani<ref>{{cita web | url=https://www.comune-italia.it/comune-castel-goffredo.html | titolo=Comune Italia. Castel Goffredo | accesso=25 novembre 2020}}</ref> o goffredesi<ref>{{cita web| url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2015/05/23/mantova-l-archivio-intitolato-a-bellini-21.html|titolo=L'archivio intitolato a Bellini| accesso=30 giugno 2015}}</ref>
|Aggiornamento abitanti=31-8-2018
|Patrono = [[Erasmo di Formia|sant'Erasmo]],<ref>{{cita web| url=http://www.metafonicamente.it/storia_erasmo.htm |titolo=Storia di Sant'Erasmo| accesso=9 giugno 2012}}</ref> [[Luca evangelista|san Luca]]<ref name=Gozzi159>{{Cita|Gozzi (2001)|p. 159}}.</ref><ref group=N>San Luca patrono e protettore venne dichiarato nella seduta del consiglio comunale del 1º gennaio 1725 ({{Cita|Gozzi (2001)|p. 159}}).</ref>
|Sottodivisioni=[[Berenzi]], [[Bocchere]], [[Casalpoglio]], Coletta, Gambina, Giliani, Lisnetta, [[Lodolo (Castel Goffredo)|Lodolo]], Lotelli, Molino Nuovo, [[Perosso]], [[Poiano (Castel Goffredo)|Poiano]], Profondi, Romanini, [[Sant'Anna (Castel Goffredo)|Sant'Anna]], Selvole, Valzi, Villa, Zecchini.{{#tag:ref|Fonte: Comune di Castel Goffredo.|group=N}}
|Festivo = 2 giugno, 18 ottobre
|Divisioni confinanti=[[Asola (Italia)|Asola]], [[Acquafredda]] (BS), [[Carpenedolo]] (BS), [[Casalmoro]], [[Casaloldo]], [[Castiglione delle Stiviere]], [[Ceresara]], [[Medole]].
|PIL =
|Zona sismica=3
|PIL procapite =
|Gradi giorno=2428
|Mappa = Map of comune of Castel Goffredo (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
|Diffusività=
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castel Goffredo nella provincia di Mantova
|Nome abitanti=castellani<ref>{{cita web| url=http://www.comune-italia.it/comune-castel-goffredo.html |titolo=Comune Italia. Castel Goffredo| accesso=9 giugno 2012}}</ref> o goffredesi<ref>{{cita web| url=http://ricerca.gelocal.it/gazzettadimantova/archivio/gazzettadimantova/2015/05/23/mantova-l-archivio-intitolato-a-bellini-21.html|titolo=L'archivio intitolato a Bellini| accesso=30 giugno 2015}}</ref>
|Patrono=[[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]],<ref>{{cita web| url=http://www.metafonicamente.it/storia_erasmo.htm |titolo=Storia di Sant'Erasmo| accesso=9 giugno 2012}}</ref> [[Luca evangelista|San Luca]]<ref name=Gozzi159>{{Cita|Gozzi|p.159.|cidGozzi}}</ref>
|Festivo=2 giugno, 18 ottobre
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Castel Goffredo (province of Mantua, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Castel Goffredo nella provincia di Mantova
}}
{{Citazione|… giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.|[[Matteo Bandello]], ''III parche'', V{{#tag:ref|Per la prima volta il nome del borgo veniva citato in un'opera letteraria: [[Matteo Bandello]], ''Canti XI de le lodi de la signora Lucretia Gonzaga de Gazuolo, e del vero amore, col tempio di pudicizia, e con altre cose per dentro poeticamente descritte'' - Le III parche, canto V (1554 circa) [http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bandello/canti_xi_de_le_lodi_de_la_s_lucretia_gonzaga_le_iii_parche/pdf/canti__p.pdf].|group=N}}<ref>{{cita libro|Piero|Gualtierotti|Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga|1978||Mantova}}</ref>
}}
'''Castel Goffredo''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/kasˈtɛl ɡofˈfredo/}},<ref>{{cita web | titolo = Castel Goffredo | url = https://dizionario.rai.it/p.aspx?nID=lemma&rID=738297&lID=1013598 | accesso = 28 agosto 2023 | editore = [[Rai]] – [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]] | dataarchivio = | urlarchivio = | urlmorto = }}</ref> (''Èl'') ''Castèl''<ref name=Pelati1>{{Cita|Pelati|p. 78}}.</ref><ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 229}}.</ref> in [[dialetto alto mantovano]])<ref group=N>''Èl Castèl'' in [[dialetto bresciano]]. Nel territorio circostante con il nome ''Castèl'' si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Mantova]] in [[Lombardia]],<ref name=TCI>{{Cita|TCI (2002)|p. 143}}.</ref> situato nella [[Pianura Padana]] e nell'[[Alto Mantovano]] al confine con la [[provincia di Brescia]].
 
[[Feudi imperiali|Feudo autonomo]]<ref>{{cita libro|Guido|Sommi Picenardi|Castel Goffredo e i Gonzaga|1864|Tipolitografia Lombardi|Milano|p=14|sbn=LO10148459}}</ref><ref>{{Cita web|url= https://repositorio.uam.es/bitstream/handle/10486/1384/15984_L_IlDucato.pdf?sequence=1|titolo=Il ducato di Mantova e la corte spagnola.|accesso=25 novembre 2020}}</ref> [[Gonzaga|gonzaghesco]] dal 1444 al 1602,<ref name=Bonfiglio18>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 18}}.</ref><ref>{{cita conferenza|curatore=Ugo Bazzotti|curatore2=Daniela Ferrari|curatore3=Cesare Mozzarelli|titolo=Vespasiano Gonzaga e il ducato di Sabbioneta|conferenza=atti del Convegno, Sabbioneta-Mantova, 12-13 ottobre 1991|editore=Olschki|anno=1993|città=Mantova|sbn=LO10330941}}</ref> qui alla metà del [[XV secolo|Quattrocento]] [[Alessandro Gonzaga]] formò o governò il [[Marchesato di Castel Goffredo]]. Nel 1511 il marchese [[Aloisio Gonzaga]]<ref>{{cita|Telò|p. 10|cidTelò3}}.</ref> diede inizio al [[ramo cadetto]] dei [[Gonzaga di Castel Goffredo]], linea che si estinse nel 1593<ref>{{Cita|Coniglio|p. 480}}.</ref> ed elesse la [[fortezza di Castel Goffredo]], caratterizzata da un tipico impianto urbano [[Rinascimento|rinascimentale]],<ref name=TCI /><ref>{{cita libro|Laura|Marcucci|Francesco da Volterra, un protagonista dell'architettura post-tridentina|1990|Roma|p.31}}</ref> a capitale<ref name="Vigna|p. 247">{{cita|Vigna|p. 247}}.</ref> del suo piccolo Stato, comprendente anche [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] e [[Solferino]].<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008|Silvana|Cinisello Balsamo|autore2=Leandro Ventura|sbn=PAR1101686}}</ref>
'''Castel Goffredo''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/kas'tɛl ɡof'fredo/}},<ref>{{cita web | titolo = Castel Goffredo | url = http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=68631| accesso = 26 luglio 2011 | editore = [[Rai]] – [[Dizionario d'ortografia e di pronunzia]]}}</ref> (''Èl'') ''Castèl''<ref name=Pelati1>{{Cita|Pelati|p.78.|cidPelati}}</ref> in [[dialetto alto mantovano]]{{#tag:ref|''Èl Castèl'' in [[dialetto bresciano]]. Nel territorio circostante con il nome ''Castèl'' si è sempre inteso Castel Goffredo senza neppure citare l'appellativo di "Goffredo".|group=N}}) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:12684}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Mantova]] in [[Lombardia]].<ref name=TCI>{{Cita|TCI|p.143.|cidTCI}}</ref> Situato nella [[pianura padana]] e nell'[[Alto Mantovano]] al confine con la [[provincia di Brescia]], è l'ottavo comune più popoloso della provincia.<ref name=Comuni>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/020/lista.html|titolo=Comuni italiani.it - Elenco comuni della Provincia di Mantova|accesso=9 agosto 2015}}</ref>
 
È nota come la "città della [[calze|calza]]"<ref>{{cita web | titolo = Associazionismo e drammaturgia di comunità a Castel Goffredo | url = https://books.google.it/books?id=Z5k9AwAAQBAJ&pg=PA67&dq=citt%C3%A0+della+calza%2Bcastel+goffredo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiT27j61fXNAhWHvRoKHQQXCXIQ6AEIHDAA#v=onepage&q=citt%C3%A0%20della%20calza%2Bcastel%20goffredo&f=false | accesso = 15 luglio 2016 }}</ref><ref>{{cita libro|Paolo|Lombardi|...ma le calze|1986|Vallardi|Lainate|autore2=Mariarosa Schiaffino|isbn=88-7082-051-3}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=42:castel-goffredo-e-la-sua-storia-2&catid=30&Itemid=127|titolo=Comune di Castel Goffredo. Castel Goffredo e la sua storia|accesso=25 novembre 2020}}</ref> per la presenza di numerose [[Calzificio|industrie di calzetteria]] maschile e soprattutto femminile.<ref name=calze1>{{cita web|http://www.calze.com/storia_capitale_della_calza.asp|Castel Goffredo la capitale delle calze|accesso=14 giugno 2011}}</ref> È sede del [[Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|distretto industriale tessile numero 6]],<ref name=distretto>{{cita web|url=https://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/608_I_distretti_industriali.pdf|titolo=Provincia di Mantova. Distretti industriali|accesso=20 aprile 2022}}</ref> composto da 15 comuni mantovani, [[brescia]]ni e [[Cremona|cremonesi]].<ref group=N>Il Distretto di Castel Goffredo si estende sul territorio di tre comuni della [[provincia di Brescia]] ([[Acquafredda]], [[Remedello]], [[Visano]]), uno della [[provincia di Cremona]] ([[Isola Dovarese]]) e undici della [[provincia di Mantova]] ([[Asola (Italia)|Asola]], [[Casalmoro]], [[Casaloldo]], [[Casalromano]], Castel Goffredo, [[Castiglione delle Stiviere]], [[Ceresara]], [[Mariana Mantovana]], [[Medole]], [[Piubega]], [[Solferino]]).</ref><ref name=Polimeno>{{Cita web
[[Feudi imperiali|Feudo autonomo]]<ref>{{cita|Sommi Picenardi|p. 14.|cidSommi Picenardi}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://repositorio.uam.es/bitstream/handle/10486/1384/15984_L_IlDucato.pdf?sequence=1|titolo=Il ducato di Mantova e la corte spagnola.|accesso=21 marzo 2015}}</ref> [[Gonzaga|gonzaghesco]] dal [[1444]] al [[1602]],<ref name=Bonfiglio18>{{Cita|Bonfiglio|p.18.|cidBonfiglio}}</ref><ref>{{cita libro||Vespasiano Gonzaga e il ducato di Sabbioneta [atti del Convegno, Sabbioneta-Mantova, 12-13 ottobre 1991]|1993||Mantova|curatore=Ugo Bazzotti, Daniela Ferrari, Cesare Mozzarelli}}</ref> qui alla metà del [[XV secolo|Quattrocento]] [[Alessandro Gonzaga]] diede origine al [[Marchesato di Castel Goffredo]]. Nel [[1511]] il marchese [[Aloisio Gonzaga]] diede inizio al [[ramo cadetto]] dei "[[Gonzaga di Castel Goffredo]]", linea che si estinse nel [[1593]]<ref>{{Cita|Coniglio|p.480.|cidConiglio}}</ref> ed elesse la [[fortezza di Castel Goffredo]], caratterizzata da un tipico impianto urbano [[Rinascimento|rinascimentale]],<ref name=TCI /> a capitale<ref>{{cita|Vigna|p. 247.|cidVigna}}</ref> del suo piccolo Stato, comprendente anche [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] e [[Solferino]].<ref>{{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008||Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura}}</ref>
|url = https://www.slideshare.net/SilviaPolimeno/il-distretto-della-calzetteria-di-castel-goffredo
 
|titolo = Il distretto della calzetteria di Castel Goffredo
È noto come la "città della [[calze|calza]]"<ref>{{cita web | titolo = Associazionismo e drammaturgia di comunità a Castel Goffredo | url = https://books.google.it/books?id=Z5k9AwAAQBAJ&pg=PA67&dq=citt%C3%A0+della+calza%2Bcastel+goffredo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwiT27j61fXNAhWHvRoKHQQXCXIQ6AEIHDAA#v=onepage&q=citt%C3%A0%20della%20calza%2Bcastel%20goffredo&f=false | accesso = 15 luglio 2016 }}</ref><ref>{{cita libro|Paolo|Lombardi|...ma le calze|1986|Lainate|coautori=Mariarosa Schiaffino}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php/Territorio/dati-statistici-ed-economia.html|titolo=Comune di Castel Goffredo. Dati statistici ed economia|accesso=4 settembre 2011}}</ref> per la presenza di numerose [[Calzificio|industrie di calzetteria]] maschile e soprattutto femminile.<ref name=calze1 >{{cita web|http://www.calze.com/storia_capitale_della_calza.asp|Castel Goffredo la capitale delle calze|accesso=14 giugno 2011}}</ref> È sede del [[Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|distretto industriale tessile numero 6]],<ref name=distretto>{{cita web|url=http://www.osservatoriodistretti.org/node/183/distretto-n%C2%B0-6-castel-goffredo-tessile-calzetteria|titolo=Osservatorio Nazionale Distretti Italiani|accesso=14 giugno 2011}}</ref> composto da 15 comuni mantovani, [[Brescia|bresciani]] e [[Cremona|cremonesi]].{{#tag:ref|Il Distretto di Castel Goffredo si estende sul territorio di tre comuni della [[provincia di Brescia]] ([[Acquafredda]], [[Remedello]], [[Visano]]), uno della [[provincia di Cremona]] ([[Isola Dovarese]]) e undici della [[provincia di Mantova]] ([[Asola (Italia)|Asola]], [[Casalmoro]], [[Casaloldo]], [[Casalromano]], Castel Goffredo, [[Castiglione delle Stiviere]], [[Ceresara]], [[Mariana Mantovana]], [[Medole]], [[Piubega]], [[Solferino]]).|group=N}}<ref>{{cita web|url=http://www.osservatoriodistretti.org/node/183/anagrafica-analitica|titolo=Osservatorio nazionale distretti italiani. Distretto n. 6|accesso=22 giugno 2011}}</ref>
|titolotradotto =
|autore = Silvia Polimeno
|wkautore =
|sito = Slideshare
|editore = Università Ca' Foscari Venezia
|data = 11 marzo 2017
|lingua =
|formato =
|p =
|pp =
|cid =
|citazione =
|accesso = 7 gennaio 2023
|urlarchivio =
|dataarchivio =
|urlmorto =
}}</ref>
 
== Geografia fisica ==
Riga 49 ⟶ 58:
[[File:Map castel goffredo.png|upright=1.2|thumb|Castel Goffredo, territorio e confini comunali]]
[[File:Castel Goffredo-Zona dei fontanili.jpg|thumb|Zona dei [[risorgiva|fontanili]], a nord di Castel Goffredo]]
 
Il territorio di Castel Goffredo, esteso per 42,24<ref name=clima >{{cita web|titolo = Castel Goffredo: clima e dati geografici | url = http://www.comuni-italiani.it/020/015/clima.html|accesso = 22 giugno 2011|editore=''comuni-italiani.it''}}</ref> [[Chilometro quadro|km²]], appartiene alla zona subcollinare posta ai piedi delle alture che delimitano il [[lago di Garda]] verso la [[pianura padana]].
Il territorio di Castel Goffredo, esteso per 42,24<ref name=clima >{{cita web|titolo = Castel Goffredo: clima e dati geografici | url = http://www.comuni-italiani.it/020/015/clima.html|accesso = 22 giugno 2011|editore=''comuni-italiani.it''}}</ref> [[Chilometro quadrato|km²]], appartiene alla zona subcollinare posta ai piedi delle alture che delimitano il [[lago di Garda]] verso la [[Pianura Padana]].
 
L'altitudine ufficiale di Castel Goffredo, corrispondente al punto sul quale sorge il [[Palazzo Municipale (Castel Goffredo)|Palazzo Municipale]], è di 53 [[Livello del mare|metri sul livello del mare]].<ref name=clima />
 
Il comune confina a nord con [[Castiglione delle Stiviere]], a nord-est con [[Medole]], a est con [[Ceresara]], a sud con [[Casaloldo]] e [[Asola (Italia)|Asola]], ada ovest con [[Casalmoro]], [[Acquafredda]] e [[Carpenedolo]].<ref>{{cita web|titolo = Castel Goffredo: comuni limitrofi | url = http://www.comuni-italiani.it/020/015/limitrofi.html|accesso = 24 agosto 2011|editore=''comuni-italiani.it''}}</ref>
 
La città dista 35&nbsp;km da [[Mantova]], 36&nbsp;km da [[Brescia]] e 145&nbsp;km da [[Milano]].
 
[[Classificazione sismica]]: zona 3<ref>{{cita web|url=httphttps://www.tuttitalia.it/lombardia/37-castel-goffredo/classificazionerischio-sismica-climaticasismico/|titolo=ZonaRischio Sismicasismico. Castel Goffredo|accesso=1425 giugnonovembre 20112020}}</ref> (sismicità medio-bassa), Ordinanza PCM n. 3274 del 20 marzo [[2003]].
 
==== Idrografia ====
{{vedi anche|Idrografia di Castel Goffredo}}
Caratteristica della zona è la presenza di [[risorgiva|fontanili]]<ref>{{cita|Gualtierotti (2022)|p. 56|cidConfessioni}}.</ref><ref name=Proloco2>{{Cita|ProlocoPro Loco|p. 2.|cidProloco}}.</ref> (dei quali è stata redatta una [[cartografia]] nel [[XVIII secolo]])<ref name=Immagina>{{Cita disco |anno =1999 |data = |artista= |wkartista = |titolo =Immagina. Castel Goffredo: l'evoluzione di un territorio |wktitolo = |formato =CD-ROM. |numerodischi catalogo=IT\ICCU\LO1\0891976 |etichettanote = |wketichettaa =cura |distributoredel =Comune |wkdistributoredi =Castel |catalogo= |nazione= |note = |Goffredo}}</ref> e di risorse idriche sotterranee, probabilmente alimentate anche per effetto dell'infiltrazione delle acque del [[lago di Garda|Garda]] attraverso i rilievi [[Morena|morenici]].<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 13.|cidGualtierotti}}.</ref>
 
Numerosi sono i corsi d'acqua e [[Torrente|torrenti]], alcuni di rilevante valore naturalistico-ambientale, che percorrono il territorio comunale.<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 18.|cidGualtierotti}}.</ref><ref name=canale>{{cita web|url=http://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/1636_canali.pdf |titolo=Rete idrica della provincia di Mantova|accesso=19 dicembre 2011}}</ref>
 
Interessante per il [[Habitat|microambiente]] naturale è la zona che si trova nelle frazioni Profondi e [[Perosso (Castel Goffredo)|Perosso]], a nord del capoluogo, dove la ricca vegetazione permette la vita di [[Caridea|gamberi]] di fiume e la sopravvivenza di numerosi uccelli acquatici.<ref name=Proloco2 />
 
La gestione delle acque superficiali è affidata al [[Consorzio di Bonifica Alta e Media Pianura Mantovana]].<ref>{{cita web|url=http https://www.urbimlombardiagardachiese.it/consorziconsorzio/15_alta_media_pianura_mantovana.htmterritorio|titolo=Consorzio di Bonifica Garda Chiese|accesso=325 settembrenovembre 20152020}}</ref>
 
[[File:Castel Goffredo-Masso longilineo.jpg|thumb|Masso longilineo dell'[[Quaternario|era quaternaria]], collocato nei [[Giardini pubblici (Castel Goffredo)|giardini pubblici di Castel Goffredo]]]]
 
==== Geologia e morfologia ====
Il territorio della provincia di Mantova ha avuto origine dalle vicende intervenute durante l'[[Quaternario|era quaternaria]].<brref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|pp. 9-12}}.</ref> L'assetto geologico della zona è caratterizzato dalla "media pianura idromorfa" e dalla "bassa pianura sabbiosa", presenti nella provincia nella stretta fascia del nucleo urbano di Castel Goffredo. Nella "media pianura idromorfa" i sedimenti diventano prevalentemente sabbiosi, talvolta con lenti di [[Ghiaia|ghiaie]], e si verifica l'emergenza dei [[Risorgiva|fontanili]], mentre il territorio della "bassa pianura sabbiosa" è solcato in senso nord-sud da un fitto reticolo di incisioni, talora occupate da piccoli corsi d'acqua o canali, formatisi per organizzazione delle acque sparse dei fontanili.<ref>{{cita webCita|titolo = Suoli e paesaggi della provincia di MantovaGualtierotti (2008)| url = http://wwwpp.ersaf.lombardia.it/upload/ersaf/pubblicazioni/Suoli%20e%20paesaggi%20della%20provincia%20di%20Mantova_13383_410.pdf|accesso = 22 giugno 2011|editore=''Regione Lombardia e ERSAF''13-16}}.</ref>
 
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di MantovaGhedi|Stazione meteorologica di GhediMontichiari}}
 
Il clima di Castel Goffredo è quello tipico dell'alta pianura[[Pianura padanaPadana]] di tipo temperato sub‐continentale: gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate di [[nebbia]]; le estati sono calde e afose con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi.
sub‐continentale: gli inverni sono moderatamente rigidi, poco piovosi e con giornate di [[nebbia]]; le estati sono calde ed afose con precipitazioni a carattere temporalesco; le primavere e gli autunni sono generalmente piovosi.
 
{{ClimaAnnuale
| nome = [[Stazione meteorologica di Ghedi|Ghedi]]<ref name=Eurometeo1>{{cita web|url=httphttps://www.eurometeometeoam.comit/italianit/climate/city_LIPL/meteo_brescia-ghedi%20italiahome|titolo=Eurometeo, medieAeronautica climaticheMilitare|accesso=1428 giugnogennaio 20112023}}</ref>
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 4
Riga 172 ⟶ 182:
}}
 
* [[Classificazione climatica]]: zona E 2428 53.<ref>{{cita web | titolo = Classificazione sismica e climatica | url = httphttps://www.tuttitalia.it/lombardia/37-castel-goffredo/| data =classificazione-climatica/ | accesso = 1425 giugnonovembre 20112020 | editore = Tuttitalia.it}}</ref>
 
== Origini del nome ==
{{vedi anche|Storia di Castel Goffredo#Origini del nome}}
[[File:Castel Goffredo-Sigillo.jpg|upright=0.7|thumb|Sigillo del 1515]]
Sull'origine del [[toponimo]] ''Castel Goffredo'' ci sono diverse ipotesi.<ref>{{cita|Amadei-Marani|p.120.|cidAmadei-Marani}}</ref> È composto di ''[[castrum]]'', "fortificazione", e di un imprecisato "[[Goffredo]]"<ref name=Pelati1 /> (dal germanico ''Gottfried'' che significa "in pace con Dio"), del quale molti studiosi hanno cercato di trovare il significato preciso.<ref>{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=mh-Iu5JznGgC&pg=PA166&lpg=PA166&dq=castelli+vifredi&source=bl&ots=KzO86EvajP&sig=KJmt6Ez4St9I34z7u3FbkGUYTMI&hl=it&sa=X&ei=2WkpU9eOLaWvyAP_9YGYCg&ved=0CEAQ6AEwAw#v=onepage&q=castelli%20vifredi&f=false|titolo=Istituto Geografico De Agostini, ''Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni'', Novara, 2006.|accesso=19 marzo 2014}}</ref>
{{Citazione|... giunsi al castel c'ha di Gioffredo il nome.|[[Matteo Bandello]], ''III parche'', V, 15<ref group=N>Per la prima volta il nome del borgo veniva citato in un'opera letteraria: [[Matteo Bandello]], ''Canti XI de le lodi de la signora Lucretia Gonzaga de Gazuolo, e del vero amore, col tempio di pudicizia, e con altre cose per dentro poeticamente descritte'' - Le III parche, canto V, 15 (1554 circa) [https://www.liberliber.it/online/opere/download/?op=2344350&type=opera_url_pdf].</ref><ref>{{cita libro|Piero|Gualtierotti|Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga|1978|Edizioni Vitam|Mantova|sbn=SBL0330187}}</ref>}}
 
Sull'origine del [[toponimo]] ''Castel Goffredo'' ci sono diverse ipotesi.<ref name="signorie">{{cita libro|||Signorie padane dei Gonzaga|1982|editore=Publi Paolini|Mantova|curatore=Giuseppe Amadei|curatore2=Ercolano Marani|p=120|sbn=PAR1019908}}</ref> È composto di ''[[castrum]]'', "fortificazione", e di un imprecisato "[[Goffredo]]"<ref name=Pelati1 /><ref>{{cita|Bertolotti|p. 42|cidBertolotti}}.</ref> (dal germanico ''Gottfried''<ref>{{Cita|Bonaglia|p. 73|cidBonaglia}}.</ref> che significa "in pace con Dio"), del quale molti studiosi hanno cercato di trovare il significato preciso.<ref>{{Cita web|url=http://books.google.it/books?id=mh-Iu5JznGgC&pg=PA166&lpg=PA166&dq=castelli+vifredi&source=bl&ots=KzO86EvajP&sig=KJmt6Ez4St9I34z7u3FbkGUYTMI&hl=it&sa=X&ei=2WkpU9eOLaWvyAP_9YGYCg&ved=0CEAQ6AEwAw#v=onepage&q=castelli%20vifredi&f=false|titolo=Istituto Geografico De Agostini, ''Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni'', Novara, 2006.|accesso=19 marzo 2014}}</ref>
L'esatta [[Scrittura|grafia]] del nome è ''Castel Goffredo'',<ref>{{cita web|url=http://www.igmi.org/|titolo=Istituto Geografico Militare|accesso=14 giugno 2011}}</ref> anche se anticamente e attualmente viene spesso scritto ''Castelgoffredo'' o ''CastelGoffredo''.<ref>{{Cita|Gualtierotti|p.189.|cidGualtierotti}}</ref>
 
L'esatta [[Scrittura|grafia]] del nome è ''Castel Goffredo'',<ref>{{cita web|url=http://www.igmi.org/|titolo=Istituto Geografico Militare|accesso=14 giugno 2011}}</ref> anche se anticamente e attualmente viene spesso scritto ''Castelgoffredo'' o ''CastelGoffredo''.<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 189}}.</ref>
 
== Storia ==
{{vedi anche|Storia di Castel Goffredo|Cronologia di Castel Goffredo|Storia dell'Alto Mantovano}}
[[File:Castel Goffredo-Stemma del Comune.jpg|left|thumb|upright=0.7|Stemma in marmo del Comune posto all'entrata del [[Palazzo Municipale (Castel Goffredo)|Palazzo Municipale]]]]
[[File:Castel Goffredo-Stemma dei Gonzaga2.JPG|left|thumb|upright=0.7|Stemma in marmo con l'arma dei [[Gonzaga]] posto sulla [[Torre civica di Castel Goffredo|torre civica]] (XVI secolo)]]
 
{{vedi anche|Storia di Castel Goffredo|Storia dell'Alto Mantovano}}
=== Età antica ===
Il territorio di Castel Goffredo è stato [[Area archeologica Rassica|abitato]] sin dall'[[età del bronzo]].<ref name=Gualtierotti36>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 36.|cidGualtierotti}}.</ref><ref name=Piano>{{Citacita web|url=httpshttp://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/2370_All_C2_PTCPMN102369_All_C1_PTCPMN10.pdf|titolo=ProvinciaPiano Territoriale di Mantova.coordinamento Repertoriodella deiProvincia sitidi archeologici.Mantova|accesso=1528 dicembregennaio 20142023}}</ref> La zona è stata quindi interessata sia dalla [[Civiltà etrusca|colonizzazione etrusca]], come testimoniato dal ritrovamento di alcuni utensili di uso quotidiano quali tazze e brocche per l'acqua,<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 72.|cidGualtierotti}}.</ref> chesia dalla [[civiltà romana]] a partire dal [[I secolo|I secolo d.C.]], col ritrovamento di alcune [[Altare|are]] votive e di una lapide sepolcrale.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 31.|cidBonfiglio}}.</ref> Quest'area venne interessata dalla [[centuriazione di Mantova]]<ref>{{cita|Gualtierotti (2022)|p. 53|cidConfessioni}}.</ref><ref>{{cita libro|Pierluigi|Tozzi|Storia padana antica|1972|Milano}}</ref><ref>{{cita libro|Raffaele|Agostini|Ponti sul Mincio|2004|Mantova|p.25}}</ref> e sulla [[Romanizzazione (storia)|romanizzazione]] del centro storico<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.academia.edu/2245505/Storia_e_Archeologia_del_territorio_Mantovano_tra_VII_e_XI_secolo|titolo=Alessandro Ballarini, ''Storia e Archeologia del territorio Mantovano tra VII e XI secolo''. pp. 75-76|accesso=17 dicembre 2014}}</ref><ref>{{cita libro|Leandro|Zoppè|Itinerari gonzagheschi|1988||Milano}}.</ref> alcuni studiosi suppongono che questo fosse diviso in dodici isolati e caratterizzato da [[Cardine (storia romana)|cardini]] e [[Decumano|decumani]]<ref>{{Cita|Berselli|p. 4.|cidBerselli}}.</ref> e che all'intersezione del "[[Cardine (storia romana)|cardo massimo]]" e "[[Decumano|"decumano massimo]]" fosse posto il ''[[Foro (urbanistica)|forum]]'', oggi rappresentato da [[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazzapiazza Mazzini]].<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|ppp. 134-140.|cidGualtierotti}}.</ref>
 
Alcuni storici ritengono che qui nacque [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]],<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=0SqODAAAQBAJ&pg=PT25&dq=Magia+Polla&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjp8re147bsAhVDRBUIHaFqAe0Q6AEwAXoECAQQAg#v=onepage&q=Magia%20Polla&f=false|titolo=La letteratura latina del primo periodo augusteo (42-15 a.C.)|accesso=9 novembre 2020}}</ref> poeta latino vissuto nel [[I secolo a.C.]], scrittore delle [[Bucoliche]], delle [[Georgiche]] e dell'[[Eneide]].
In [[Civiltà romana|epoca romana]] da Castel Goffredo passava la ''[[via Gardesana]]'', [[Strade romane|strada romana]] [[Strade consolari|consolare]] che metteva in comunicazione il porto fluviale di ''Cremona'' ([[Cremona]]) con il [[Lago di Garda]] (lat. ''Gardae lacus'', anche chiamato ''Benacus lacus''), che costeggiava ad occidente, proseguendo poi fino ad [[Arco (Italia)|Arco]] (lat. ''Arci Castrum''), nel moderno [[Trentino]] (lat. ''Tridentinum''), dove terminava innestandosi nella ''[[via Claudia Augusta]]''.
 
=== Età medievale ===
È dell'8 luglio [[1107]] la prima citazione di ''Castellum Vifredi''<ref name=Pelati1 /><ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|pp. 32-33.|cidBonfiglio}}.</ref> come agglomerato urbano. Tra l'[[800]] e il [[1115]] Castel Goffredo appartenne alla [[contea di Brescia]]<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 178.|cidGualtierotti}}.</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/storia/?unita=03.02|titolo=Lombardia Beni Culturali. Il territorio mantovano dal medioevo ai Gonzaga.|accesso=22 dicembre 2014}}</ref> e ai conti [[Ugoni-Longhi|Longhi]]<ref>{{cita libro|Emilio|Spada|Carpenedolo nuova storia|1978|Comune di Carpenedolo|Brescia|coautoriautore2=Eugenio Zilioli|sbn=SBL0329444}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.italiapedia.it/comune-di-castel-goffredo_Storia-020-015|titolo=Castel Goffredo. Storia.|accesso=15 luglio 2016}}</ref> fino al [[1190]].
 
In seguito la città si diede lo statuto di libero comune e quando Brescia non fu in grado di offrire la sua difesa, nel [[1337]] preferì porsi sotto la protezione di [[Mantova]] e dei [[Gonzaga]].<ref name=Bonfiglio305>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 305.|cidBonfiglio}}.</ref>
 
Dopo alterne dominazioni dei [[Visconti]] ([[1337]]),<ref name=Bonfiglio39>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 39.|cidBonfiglio}}.</ref> dei Gonzaga (dal [[1337]] al [[1348]]),<ref name=Bonfiglio39 /> di nuovo dei Visconti (dal [[1348]] al [[1404]]),<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 40.|cidBonfiglio}}.</ref> dei [[Malatesta]] (dal [[1404]] al [[1426]]), della [[Repubblica di Venezia]] (dal [[1426]] al [[1431]] e nuovamente dal [[1439]] al [[1441]])<ref name=Bonfiglio42>{{Cita|Bonfiglio (1922)|p. 42.|cidBonfiglio}}.</ref> ede infine dei Gonzaga (a partire dal [[1441]]),<ref name=Bonfiglio42 /> nel [[1466]] con [[Alessandro Gonzaga]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 43.|cidBonfiglio}}.</ref> il borgo divenne un [[feudo imperiale]]<ref>{{cita autonomopubblicazione|titolo=L'istitutore, egiornale videpedagogico nascereper ille [[Marchesatoscuole diinfantili, Castel Goffredo]]. Durante il suo mandato venne ampliato il borgoelementari, erettareali lae [[Mura di Castel Goffredotecniche|secondaURL=https://www.google.it/books/edition/L_istitutore_giornale_pedagogico_per_le/IGJr4k_MruIC?hl=it&gbpv=1&dq=castel+goffredo+feudo+imperiale&pg=RA1-PA227&printsec=frontcover cinta muraria]] di difesa<ref>{{cita libro|Leandroanno=1858|Zoppè|Itinerari gonzagheschi|1988|Milanocittà=Venezia|p.77=227}}</ref> ed emanati gli [[Statuti Alessandrini]], che portavano il suo nome e che restarono in vigore fino al [[1796]].<ref>{{cita|Amadei-MaraniScardovelli|p.120. 44|cid=Amadei-MaranicidScardovelli}}.</ref> Laautonomo cittàe rimasevide quindinascere sottoil i[[Marchesato Gonzagadi finoCastel al [[1707Goffredo]].<ref>{{cita nameweb|url=Bonfiglio42 https:/>/www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/7000600/|titolo=Comune di Solferino
sec. XIV - 1784|accesso=19 agosto 2025}}</ref> Durante il suo mandato venne ampliato il borgo, eretta la [[Mura di Castel Goffredo|seconda cinta muraria]] di difesa<ref>{{cita|Zoppè|p. 77}}.</ref> dotata di [[Rivellino di Castel Goffredo|rivellino]] ed emanati gli [[Statuti Alessandrini]], che portavano il suo nome e che restarono in vigore fino al 1796.<ref name="signorie"/> Castel Goffredo divenne una delle storiche capitali [[Gonzaga|gonzaghesche]],<ref name="Vigna|p. 247" /><ref>{{cita|TCI (1999)|p. 805}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://iris.polito.it/retrieve/handle/11583/2977285/629817|titolo=Castiglione delle Stiviere nel contesto delle piccole capitali gonzaghesche|accesso=30 novembre 2023}}</ref> antesignana di altre piccole capitali da [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]] a [[Sabbioneta]], grazie al suo impianto urbanistico del 1480, dotato di una rigorosa maglia ortogonale.<ref>{{cita|TCI (1999)|p. 806}}.</ref> La città rimase quindi sotto i Gonzaga fino al 1707.<ref name=Bonfiglio42 />
 
=== Età moderna ===
{{vedi anche|Gonzaga di Castel Goffredo|Marchesato di Castel Goffredo|Fortezza di Castel Goffredo}}
Con il marchese [[Aloisio Gonzaga]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 55.|cidBonfiglio}}.</ref> nel [[1511]] ebbe inizio il ramo cadetto dei "[[Gonzaga di Castel Goffredo]]" e Castel Goffredo divenne capitale del piccolo statoStato. Nel suo palazzo di residenza ([[palazzo Gonzaga-Acerbi]]) egli creò una [[Corti del Rinascimento|corte]] sfarzosa, frequentata da poeti ([[Matteo Bandello]],<ref name=Bandello>{{cita web|url=httphttps://wwwiris.matteobandellounimore.it/MatteoBandelloretrieve/biohandle/11380/1192560/246639/Elisabetta_Menetti_Ricognizione_bandelli%20%283%29.htmlpdf|titolo=Centro Studi Matteo Bandello e la Cultura Rinascimentale|accesso=1420 giugnoaprile 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719055733/http://www.matteobandello.it/MatteoBandello/bio.html|dataarchivio=19 luglio 20112022}}</ref><ref name=Aloisio>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/luigi-gonzaga_res-2f6b4edf-87ee-11dc-8e9d-0016357eee51_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Dizionario Biografico degli italiani. Luigi Gonzaga|accesso=1311 novembremaggio 20112021}}</ref> [[Lucrezia Gonzaga]]<ref name= Bandello /> e [[Pietro Aretino]]<ref>{{Cita|Marocchi|p. 25.|cidMarocchi}}.</ref>), artisti, diplomatici ([[Cesare Fregoso]])<ref name=Bandello /> e ambasciatori ([[Antonio Rincon]]).<ref>{{Cita|Marocchi|p. 163.|cidMarocchi}}.</ref> Nel [[1516]] transitò per Castel Goffredo l'[[imperatore]] [[Massimiliano I d'Asburgo]] mentre inseguiva le truppe francesi,<ref name=Togliani32>{{Citacita libro|Carlo|Togliani|Il principe e l'eremita|2009|Sometti|Mantova|p.=32.|cidToglianiISBN= 978-88-7495-327-1}}</ref> e un altro imperatore, [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], fu ospite di Aloisio Gonzaga il 28 giugno [[1543]] e ottenne le chiavi della [[Cittadella (fortezza)|fortezza]].<ref>{{Cita|Gozzi (2000)|p. 40.|cidGozzi}}.</ref><ref name=Marocchi175>{{Cita|Marocchi|p. 175.|cidBonfiglio}}.</ref><ref>{{cita libro|Giovanni|Scardovelli|Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo|editore=Zamorani e Albertazzi|1890|Bologna|sbn=CUB0585003}}</ref> AloisioIl Gonzagamarchese morìincaricò ilforse 19la luglioscuola di [[1549Giulio Romano]] edi affrescare la sua fu''domus'': unarimangono successionenella travagliata.loggia Gli succedette inizialmente il primogenitodel [[AlfonsoPalazzo Gonzaga-Acerbi|palazzo]] testimonianze pittoriche importanti di quel periodo.<ref>{{Cita|BonfiglioGozzi (20052000)|p.47.|cidBonfiglio 34}}.</ref> che governò la città dal [[1549]] al [[1592]], anno in cui morì [[Assassinio di Alfonso Gonzaga|assassinato]], per motivi ereditari, alla [[Corte Gambaredolo]] per mano dei sicari del nipote [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)Berselli|p.49.|cidBonfiglio 70}}.</ref> di [[Castiglione delle Stiviere<ref>{{cita|Castiglione]], fratello di [[Luigi GonzagaBertolotti|sanp. Luigi]]44|cidBertolotti}}.</ref><ref>{{cita libropubblicazione |cognome=Bologna |nome=Sergio |Ianno=1978 Gonzaga|mese=dicembre|titolo=Castrum aVifredi: Castel Goffredo Mantova|1975||Milano|curatorerivista=GiuseppeIl Amadei;ErcolanoTartarello Marani|numero=4 |p=8}}</ref> Aloisio Gonzaga morì il 19 luglio 1549 e la sua fu una successione travagliata.
[[File:Castel Goffredo-Mappa.jpg|thumb|Pianta di Castel Goffredo all'inizio del Cinquecento<ref>{{Cita|Bonfiglio (1922)|p.2.|cidBonfiglio}}</ref>]]
Rodolfo prese possesso della fortezza e governò Castel Goffredo con terrore.<ref name=Cantù19>{{Cita|Cantù|p.196.|cidCantù}}</ref> Il popolo castellano non accettò i soprusi e organizzò una congiura che portò all'[[Assassinio di Rodolfo Gonzaga|assassinio del marchese]] il 3 gennaio [[1593]], mentre si recava alle funzioni religiose nella [[chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]].<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.51.|cidBonfiglio}}</ref><ref>{{cita libro|Bartolomeo|Arrighi|Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei gonzaga, Volume 1|1853||Mantova}}</ref> Con la sua morte senza figli maschi si concludeva anche la storia della località come feudo autonomo gonzaghesco<ref name=Bonfiglio58>{{Cita|Bonfiglio|p.58.|cidBonfiglio}}</ref> e la breve signoria dei "Gonzaga di Castel Goffredo".<ref>{{cita libro|Giuseppe|Coniglio|I Gonzaga|1973|Dall'Oglio|Varese|cid=cidConiglio}}</ref>
 
[[File:Castel Goffredo-Mappa.jpg|thumb|Mappa di Castel Goffredo all'inizio del Cinquecento<ref>{{Cita|Bonfiglio (1922)|p. 2}}.</ref>]]
Dopo una lunga disputa presso la corte imperiale di [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] tra il terzo marchese di Castiglione [[Francesco Gonzaga (1577-1616)|Francesco Gonzaga]] e il duca di Mantova [[Vincenzo I Gonzaga]], nella quale intervenne nel [[1602]] come ambasciatore, senza risultato, [[Lorenzo da Brindisi]],<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/lorenzo-da-brindisi-santo_(Dizionario-Biografico)|titolo=Enciclopedia Treccani. Lorenzo da Brindisi, santo.|accesso=9 febbraio 2012}}</ref> la città venne definitivamente aggregata per decreto imperiale nel [[1603]] al [[ducato di Mantova]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.58.|cidBonfiglio}}</ref> e ne seguì le sorti sino al [[1707]] quando l'ultimo dei Gonzaga, il duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]], fu destituito dall'imperatore [[Giuseppe I d'Asburgo]] e costretto all'esilio.<ref name=Bonfiglio119>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.119.|cidBonfiglio}}</ref>
 
Gli succedette inizialmente il primogenito [[Alfonso Gonzaga]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 47}}.</ref> che governò la città dal 1549 al 1592, anno in cui morì [[Assassinio di Alfonso Gonzaga|assassinato]], per motivi ereditari, alla [[Corte Gambaredolo]] per mano dei sicari del nipote [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo Gonzaga]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 49}}.</ref> di [[Castiglione delle Stiviere|Castiglione]], fratello di [[Luigi Gonzaga|san Luigi]].<ref>{{cita libro|||I Gonzaga a Mantova|1975||Milano|curatore=Giuseppe Amadei, Ercolano Marani}}</ref> Rodolfo prese possesso della fortezza e governò Castel Goffredo con terrore.<ref name=Cantù19>{{cita libro|Cesare|Cantù|La Lombardia nel secolo XVII|1854|Volpato & Co|Milano|p=196|sbn=CFI0608685}}</ref> Il popolo castellano non accettò i soprusi e organizzò una congiura che portò all'[[Assassinio di Rodolfo Gonzaga|assassinio del marchese]] il 3 gennaio 1593, mentre si recava alle funzioni religiose nella [[chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]].<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 51}}.</ref><ref>{{cita libro|Bartolomeo|Arrighi|Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Volume 1|1853|Stabilimento Tipografico Fratelli Negretti|Mantova|sbn=LO10431356}}</ref> Con la sua morte senza figli maschi si concludeva anche la storia della località come feudo autonomo gonzaghesco<ref name=Bonfiglio58>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 58}}.</ref> e la breve signoria dei "Gonzaga di Castel Goffredo".<ref>{{Cita|Coniglio|}}.</ref>
La dominazione austriaca determinò l'occupazione della città e la requisizione dei magazzini di rifornimenti<ref name=Bonfiglio119 /> e fra il [[1705]] e il [[1706]] soldati austriaci saccheggiarono Castel Goffredo, traendo in ostaggio anche alcuni abitanti.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.120.|cidBonfiglio}}</ref>
 
Nel [[1796]] [[Napoleone Bonaparte]] spinse gli austriaci oltre il [[Mincio]] e nel [[1797]] l'Austria cedette la Lombardia ai francesi.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.195.|cidBonfiglio}}</ref> Il 13 maggio di quell'anno Castel Goffredo fu occupata dalle truppe francesi.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.196.|cidBonfiglio}}</ref>
Dopo una lunga disputa presso la corte imperiale di [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] tra il terzo marchese di Castiglione [[Francesco Gonzaga (1577-1616)|Francesco Gonzaga]] e il duca di Mantova [[Vincenzo I Gonzaga]], nella quale intervenne nel 1602 come ambasciatore, senza risultato, [[Lorenzo da Brindisi]],<ref>{{Treccani|lorenzo-da-brindisi-santo_(Dizionario-Biografico)|Lorenzo da Brindisi, santo}}</ref> la città venne definitivamente aggregata per decreto imperiale nel 1603 al [[Ducato di Mantova]]<ref name="Bonfiglio58"/> e ne seguì le sorti sino al 1707 quando l'ultimo dei Gonzaga, il duca [[Ferdinando Carlo di Gonzaga-Nevers]], fu destituito dall'imperatore [[Giuseppe I d'Asburgo]] e costretto all'esilio.<ref name=Bonfiglio119>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 119}}.</ref>
 
La dominazione austriaca determinò l'occupazione della città e la requisizione dei magazzini di rifornimenti<ref name=Bonfiglio119 /> e fra il 1705 e il 1706 soldati austriaci saccheggiarono Castel Goffredo, traendo in ostaggio anche alcuni abitanti.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 120}}.</ref>
Nel 1796 [[Napoleone Bonaparte]] spinse gli austriaci oltre il [[Mincio]] e nel 1797 l'Austria cedette la Lombardia ai francesi.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 195}}.</ref> Il 13 maggio di quell'anno Castel Goffredo fu occupata dalle truppe francesi.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 196}}.</ref>
 
=== Età contemporanea ===
Si susseguirono i governi austriaci nel [[1799]], francesi dal [[1801]] al [[1814]] e di nuovo austriaci sino al [[1866]].<ref>{{Cita|Berselli|p. 52.|cidBerselli}}.</ref>
 
Negli anni del [[1848]] Castel Goffredo fu il centro cospirativo antiaustriaco dell'Alto Mantovano e contò la presenza di numerosi [[patriottismo|patrioti]],<ref>{{Citacita|Vignoli (1998)Vignoli1|ppp. 18-33.|cidVignoli}}.</ref>{{#tag:<ref| group=N>L'avversione al regime austriaco portò alla costituzione a Castel Goffredo di un gruppo clandestino di mazziniani, tra i quali [[Giovanni Acerbi]] e [[Omero Zanucchi]], i cui nomi vennero alla luce nel [[1852]] durante una perquisizione a [[Castiglione delle Stiviere]] in casa dell'esattore comunale [[Luigi Pesci]]. Tra di essi vi erano: Alessandro Bertani (n. 1802), organista; Luciano Bertasi (n. 1830), barbiere; Luigi Betti (n. 1806), calzolaio; Ottaviano Bonfiglio (n. 1820), farmacista; Claudio Casella, possidente terriero; [[Carlo Cessi]], caffettiere, nonno di [[Anselmo Cessi]]; Domenico Fiorio (n. 1796), farmacista; Luigi Gozzi (n. 1822), praticante notaio; Giacomo Luzzardi (n. 1816), oste; [[Anselmo Tommasi]], possidente terriero; Andrea Zanoni, agricoltore. Tutti i congiurati furono arrestati, ad eccezione di Giovanni Acerbi che fuggì all'estero.|group=N}}</ref> capeggiati dal Castellanocastellano [[Giovanni Acerbi]], che diventerà in seguito intendente dei [[Spedizione dei Mille|Mille]] di [[Giuseppe Garibaldi|Garibaldi]].<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|ppp. 209-211.|cidBonfiglio}}.</ref> La congiura venne scoperta e portò come conseguenza la tragica pagina dei [[Martiri di Belfiore]].<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 210.|cidBonfiglio}}.</ref>
 
[[File:Castel Goffredo-Torre civicacivica4.jpg|thumb|[[Torre civica di Castel Goffredo|Torre civica]]]]
Nel [[1859]], dopo la [[battaglia di Solferino e San Martino]] che coinvolse anche il territorio di Castel Goffredo essendo qui schierato il 3° [[corpo d'armata]] del generale [[François Certain de Canrobert|Canrobert]],<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.214.|cidBonfiglio}}</ref> la città venne aggregata al [[Regno di Sardegna]] e nel [[1861]] entrò a far parte del [[Regno d'Italia]]. Nel [[1871]] venne fondata la [[Mutuo Soccorso|Società Operaia di Mutuo Soccorso]] che nel [[1900]] contò trecento iscritti.<ref>{{cita libro|Luigi|Gualtieri|Il Socialismo tra mito e storia|2009|Milano}}</ref>
 
Nel 1859, dopo la [[battaglia di Solferino e San Martino]] che coinvolse anche il territorio di Castel Goffredo<ref>{{cita|Bernoni|p. 20|cidBernoni}}.</ref> essendo qui schierato il 3º [[corpo d'armata]] del generale [[François Certain de Canrobert|Canrobert]],<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 214}}.</ref> la città venne aggregata al [[Regno di Sardegna]] e nel 1861 entrò a far parte del [[Regno d'Italia]], sotto la giurisdizione della [[provincia di Brescia]]. Nel 1871 venne fondata la [[Mutuo Soccorso|Società Operaia di Mutuo Soccorso]] che nel 1900 contò trecento iscritti.<ref>{{cita libro|Luigi|Gualtieri|Il socialismo tra mito e storia|editore=M&B Publishing|2009|Milano|isbn=978-88-7451-077-1}}</ref>
Il [[1925]] segnò la svolta economica ed industriale di Castel Goffredo: aprì infatti il primo [[calzificio]], il ''[[Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]]'', destinato a scrivere la storia della industrializzazione dell'area.<ref>{{cita libro|Giovanni|Telò|altri=Fotografie di Massimo Telò|San Michele & dintorni|1992||Mantova|coautori=Massimo Telò|cid=cidTelò}}</ref>
Il 19 settembre [[1926]] Castel Goffredo fu sconvolta dall'assassinio ad opera dei fascisti del maestro cattolico [[Anselmo Cessi]].<ref>{{cita libro|Giovanni|Telò|Chiesa e fascismo in una provincia rossa. Mantova 1919-1928|1987||Mantova}}</ref>
 
Il 1925 segnò la svolta economica e industriale di Castel Goffredo: aprì infatti il primo [[calzificio]], il ''[[Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]]'', destinato a scrivere la storia dell'industrializzazione dell'area.<ref>{{cita|Telò|}}.</ref>
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] Castel Goffredo ha avuto un grande [[sviluppo economico]],<ref name=calze>{{cita web|url=http://www.turismo.mantova.it/index.php/citta/scheda/id/135|titolo=Provincia di Mantova. Castel Goffredo|accesso=14 giugno 2011}}</ref> divenendo un centro industriale di primaria importanza per l'industria tessile, grazie alla consistente produzione di [[calze]] da donna, [[collant]] e [[Filato|filati]].<ref name=calze />
Il 19 settembre 1926 Castel Goffredo fu sconvolta dall'assassinio da parte dei fascisti del maestro cattolico [[Anselmo Cessi]].<ref>{{cita libro|Giovanni|Telò|Chiesa e fascismo in una provincia rossa. Mantova 1919-1928|1987|Publi Paolini|Mantova|sbn=CFI0111676}}</ref>
 
Dopo l’8 settembre 1943, in alcuni paesi del [[mantova]]no occidentale tra i quali Castel Goffredo,<ref>{{cita|Cavazzoli|p. 204|cidCavazzoli}}.</ref> si sviluppò l'azione delle [[Brigate Fiamme Verdi]],<ref>{{Cita|Telò|p. 115|cidTelò4}}.</ref> formazioni partigiane che presero impulso da don [[Primo Mazzolari]], parroco di [[Bozzolo (Italia)|Bozzolo]],<ref>{{cita libro|nome=Bruno|cognome=Bignami|titolo=Don Primo Mazzolari, parroco d'Italia|anno=2014|città=Bologna}}</ref> impegnato, fra l’altro, a contrastare l’azione dei fascisti.
Ha acquisito il titolo di città nel [[2002]].<ref name=Araldica >{{cita web|url=http://www.araldicacivica.it/stemmi/comuni/comune/?id=2377|titolo=Araldica Civica 150. Gli stemmi dei comuni, delle provincie e delle regioni d'Italia|accesso=9 giugno 2011}}</ref>
 
[[File:Castel Goffredo-Sigillo.jpg|upright=0.7|thumb|Sigillo del 1515]]
Dopo la [[seconda guerra mondiale]] Castel Goffredo ha avuto un grande [[sviluppo economico]],<ref name=calze>{{cita web|url=http://www.turismo.mantova.it/index.php/citta/scheda/id/135|titolo=Provincia di Mantova. Castel Goffredo|accesso=14 giugno 2011|dataarchivio=3 settembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160903122929/http://www.turismo.mantova.it/index.php/citta/scheda/id/135|urlmorto=sì}}</ref> divenendo un centro industriale di primaria importanza per l'industria tessile, grazie alla consistente produzione di [[calze]] da donna, [[collant]] e [[Filato|filati]].<ref name=calze />
 
Ha acquisito il titolo di città nel 2002.<ref>{{Cita web|url=http://www.terrealtomantovano.it/comune/castel-goffredo-2/|titolo=Castel Goffredo|accesso=22 gennaio 2021}}</ref><ref name=Città>{{cita web|url=http://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2003/citta/Castelgoffredo.html|titolo=Emblema della Città di Castel Goffredo (Mantova)|accesso=22 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Simboli ===
{{Vedi anche|Stemma di Castel Goffredo}}
[[File:Castel Goffredo (MN)-Stemma.pngsvg|left|120px]]
[[File:Castel Goffredo-Gonfalone.pngsvg|right|100px120px]]
 
Lo [[stemma]] municipale di Castel Goffredo rappresenta un castello a merlatura ghibellina, formato da tre torri coperte in muratura. È evidente il riferimento al [[Castello di Castel Goffredo|castello]] della città e ai suoi [[Mura di Castel Goffredo|baluardi difensivi]] denominati [[Torre|torrioni]]. La prima raffigurazione dello stemma è visibile in due documenti del [[1738]] e del [[1779]] conservati nell'archivio storico del comune.<ref>{{cita libro|||Archivio storico di Castel Goffredo: inventario della sezione anteriore al 1870|1995||Canneto sull'Oglio|curatore=Giancarlo Cobelli}}</ref>
Lo [[stemma]] municipale di Castel Goffredo rappresenta un castello a merlatura ghibellina, formato da tre torri coperte in muratura. È evidente il riferimento al [[Castello di Castel Goffredo|castello]] della città e ai suoi [[Mura di Castel Goffredo|baluardi difensivi]] denominati [[Torre|torrioni]]. La prima raffigurazione dello stemma è visibile in due documenti del 1738 e del 1779 conservati nell'archivio storico del comune.<ref>{{cita libro|titolo= Archivio storico di Castel Goffredo: inventario della sezione anteriore al 1870 |anno= 1995|editore= CRA Castel Goffredo|città= Canneto sull'Oglio|curatore= Giancarlo Cobelli|sbn= LO10364776}}</ref>
===Blasonatura stemma===
 
;Blasonatura stemma
{{Citazione|D'argento, al castello di rosso, mattonato di nero, merlato alla ghibellina di cinque, munito di tre torri coperte, la torre centrale più alta e più larga, esso castello fondato in punta, chiuso di nero, finestrato di cinque dello stesso, tre finestre quadrangolari nelle torri, due tonde nel corpo del castello. Ornamenti esteriori da Città.<ref name=Comuni2>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/020/015/stemma.html|Comuni italiani: blasonatura stemma e gonfalone di Castel Goffredo|18 giugno 2011}}</ref>}}
: L'attualeLo stemma del comune di Castel Goffredo èera stato concessoriconosciuto con DDPCM del 9 dicembre 1958.P<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.Racs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?14726|titolo=Castel 12Goffredo, settembreconcessione stemma e gonfalone|accesso= 3 dicembre 2024}}</ref> A seguito dell'attribuzione del titolo di città è stato concesso nella versione attuale con [[2003Decreto del presidente della Repubblica|DPR]] del 12 settembre 2003.{{#tag:<ref| name=Città/><ref group=N>Lo stemma rappresenta la prima fortezza di Castel Goffredo chiamata "Castelvecchio" (''Castellum vetus''): in primo piano la [[Torre civica di Castel Goffredo|torre civica]] di difesa con merlatura ghibellina e al suo interno le torri dei bastioni difensivi del borgo.|group=N}}</ref>
 
===Blasonatura gonfalone===
;Blasonatura gonfalone
Il gonfalone era stato concesso con DPR del 12 marzo 1959<ref name="ACS"/> e poi modificato nella versione attuale con DPR del 12 settembre 2003.<ref name=Città/>
{{Citazione|Drappo partito di bianco e di rosso.<ref name=Comuni2 />}}
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine=Corona di cittàCittà Italiana.svg
|nome_onorificenza=Titolo di Città
|collegamento_onorificenza=Titolo di città
|motivazione = DPR del 27 settembre 2002<ref>{{Cita testo|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-mn-castel-goffredo.pdf|autore=Comune di Castel Goffredo |titolo= Statuto|accesso=23 luglio 2022}}</ref>
|motivazione =
|luogo=
}}
 
Il comune di Castel Goffredo si fregia del titolo di [[Città d'Italia|città]] ottenuto con [[Decreto del presidente della Repubblica|D.P.R.]] del 27 settembre [[2002]].<ref name= Araldica />
 
[[File:Castel Goffredo-Panorama di Piazza Mazzini.jpg|thumb|upright=3.5|center|[[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]]]
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Da giugno 2017 l'Amministrazione comunale ha aderito a [[Wiki Loves Monuments]].<ref>{{cita web|titolo=Adesione al progetto “Wiki Loves Monuments Italia” coordinato da Wikimedia Italia|url=https://wikimediaitalia.nws.netways.de/index.php/s/MRz2k7mWa8xswCJ?dir=undefined&pdfviewer&path=%2FCastel%20Goffredo%20(MN)%2FAdesione%20Castel%20Goffredo%20WLM%202017&openfile=69534|accesso=11 gennaio 2021}}</ref>
 
=== Architetture religiose in città ===
[[File:Castel Goffredo S. Erasmo.JPG|thumb|La facciata della [[chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]]]]
[[File:Castel Goffredo - Chiesa dei Disciplini - Facciata.jpg|thumb|[[Chiesa dei Disciplini (Castel Goffredo)|Chiesa dei Disciplini]]]]
[[File:Castel Goffredo - Chiesa di S. Giuseppe.jpg|thumb|[[Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo)|Chiesa di San Giuseppe]]]]
; [[Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]] : In stile [[Rinascimento|rinascimentale]], è la chiesa [[parrocchia]]le di Castel Goffredo e in essa vengono officiate le principali funzioni religiose della città. Collocata in [[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|piazza Mazzini]] e sistemata in modo asimmetrico rispetto all'asse della piazza,<ref>{{cita web | titolo = Le calze dai campi e dalle officine. Storia di un distretto industriale nato in un borgo padano | url = http://82.85.28.102/cgi-bin/showfile.pl?file=golpdf/uni_1999_01.pdf/24VAR02A.pdf | data = 1999 | accesso = 4 settembre 2011 | editore = [[l'Unità]] | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131217225223/http://82.85.28.102/cgi-bin/showfile.pl?file=golpdf%2Funi_1999_01.pdf%2F24VAR02A.pdf | dataarchivio = 17 dicembre 2013 }}</ref> fu edificata nella seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]],<ref name=Berselli126>{{Cita|Berselli|p.126.|cidBerselli}}</ref> ampliata nel [[1516]]<ref name=Berselli126 /> e poi ricostruita tra il [[1588]] e il [[1590]] da [[Bernardino Facciotto]], architetto del duca di Mantova [[Guglielmo Gonzaga]], per volontà del marchese [[Alfonso Gonzaga]], signore di Castel Goffredo.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.102.|cidBonfiglio}}</ref> Ha una facciata su due ordini con [[Parasta|paraste]] e [[Timpano (architettura)|timpano]]. L'interno è a [[croce latina]] suddiviso in tre [[Navata|navate]] da colonne di [[marmo botticino]].<ref>{{Cita|Comune|p.14.|cidComune}}</ref>
 
;[[Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]]
; [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio]] : Ignota l'epoca di costruzione,<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.110.|cidBonfiglio}}</ref> venne eretta entro la prima [[Mura di Castel Goffredo|cinta muraria]] dell'antico borgo di [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]] e si apriva sull'attuale piazza Gonzaga. Nel [[XIII secolo]] appartenne alla "Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo" per mutuo soccorso, che la chiamò inizialmente chiesa di Santa Maria. Venne ricostruita totalmente nel [[1434]] in stile [[tardo gotico]]. Abbattuta nel [[1986]] per fare posto ad un edificio di civile abitazione, dell'antica chiesa si conserva solo l'abside poligonale con volta a ombrello, alcune [[Aloisio Gonzaga#Epigrafi aloysiane a Castel Goffredo|epigrafi aloysiane]] e il portale in marmo bianco ([[1532]]) posti sul fianco della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo,<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.111.|cidBonfiglio}}</ref> alcuni affreschi del [[XVI secolo|Cinquecento]] ed il campanile quattrocentesco,<ref>{{Cita|Comune|p.10.|cidComune}}</ref> con [[Bifora|bifore]] e [[Monofora|monofore]].
:In stile [[Rinascimento|rinascimentale]], è la chiesa [[parrocchia]]le di Castel Goffredo e in essa vengono officiate le principali funzioni religiose della città. Collocata in [[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|piazza Mazzini]] e sistemata in modo asimmetrico rispetto all'asse della piazza,<ref>{{cita web | titolo = Le calze dai campi e dalle officine. Storia di un distretto industriale nato in un borgo padano | url =https://archivio.unita.news/assets/main/1999/01/24/page_016.pdf | data = 1999 | accesso = 25 novembre 2020 | editore = [[l'Unità]]}}</ref> fu edificata nella seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]],<ref name=Berselli126>{{Cita|Berselli|p. 126}}.</ref> ampliata nel 1516<ref name=Berselli126 /> e poi ricostruita tra il 1588 e il 1590 da [[Bernardino Facciotto]], architetto del duca di Mantova [[Guglielmo Gonzaga]], per volontà del marchese [[Alfonso Gonzaga]], signore di Castel Goffredo.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 102}}.</ref> Ha una facciata su due ordini con [[Parasta|paraste]] e [[Timpano (architettura)|timpano]]. L'interno è a [[croce latina]] suddiviso in tre [[Navata|navate]] da colonne di [[marmo botticino]].<ref>{{Cita|Comune|p. 14}}.</ref>
 
;[[Chiesa di Santa Maria del Consorzio]]
; [[Chiesa dei Disciplini]] : In stile rinascimentale, fu terminata nel [[1587]]<ref name=Berselli129>{{Cita|Berselli|p.129.|cidBerselli}}</ref> a navata unica per conto della "[[Flagellanti|Confraternita dei Disciplini]]". Possiede un campanile seicentesco<ref name=Berselli129 /> e all'interno sono presenti resti di affreschi della fine del [[XVI secolo]] sulla vita di san [[Giovanni Battista]] e il pregevole altare maggiore in marmi policromi del [[1772]],<ref>{{Cita|Proloco|p.8.|cidProloco}}</ref> opera degli artisti [[Rezzato|rezzatesi]] Angelo e Giambattista Lepreni. Sconsacrata dal [[1960]], attualmente è sede di importanti mostre ed eventi culturali. Si trova in via Disciplini.
:Ignota l'epoca di costruzione,<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 110}}.</ref> venne eretta entro la prima [[Mura di Castel Goffredo|cinta muraria]] dell'antico borgo di [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]] e si apriva sull'attuale piazza Gonzaga. Nel [[XIII secolo]] appartenne alla [[Congregazione di Santa Maria della Misericordia|Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo]] per mutuo soccorso, che la chiamò inizialmente chiesa di Santa Maria. Venne ricostruita totalmente nel 1434 in stile [[tardo gotico]]. Abbattuta nel 1986 per fare posto a un edificio di civile abitazione, dell'antica chiesa si conserva solo l'abside poligonale con volta a ombrello, alcune [[Aloisio Gonzaga#Epigrafi aloysiane a Castel Goffredo|epigrafi aloysiane]] e il portale in marmo bianco (1532) posti sul fianco della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo,<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 111}}.</ref> alcuni affreschi del [[XVI secolo|Cinquecento]] e il campanile quattrocentesco,<ref>{{Cita|Comune|p. 10}}.</ref> con [[Bifora|bifore]] e [[Monofora|monofore]].
 
;[[Chiesa dei Disciplini (Castel Goffredo)|Chiesa dei Disciplini]]
:In stile rinascimentale, fu terminata nel 1587<ref name=Berselli129>{{Cita|Berselli|p. 129}}.</ref> a navata unica per conto della "[[Flagellanti|Confraternita dei Disciplini]]". Possiede un campanile seicentesco<ref name=Berselli129 /> e all'interno sono presenti resti di affreschi della fine del [[XVI secolo]] sulla vita di san [[Giovanni Battista]], al quale è dedicata la chiesa, e il pregevole altare maggiore in marmi policromi del 1772,<ref>{{Cita|Pro Loco|p. 8}}.</ref> opera degli artisti [[Rezzato|rezzatesi]] Angelo e Giambattista Lepreni. Sconsacrata dal 1960, attualmente è sede di importanti mostre ed eventi culturali. Si trova in via Disciplini.
 
;[[Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo)|Chiesa di San Giuseppe]]
:Chiesa in stile [[barocco]] situata in via [[Andrea Botturi]], nei pressi della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, era nel [[XVI secolo|Cinquecento]] un edificio adibito a scuderie e artiglierie<ref name=Bonfiglio25>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 25}}.</ref> dei Gonzaga.<ref name=Bonfiglio130>{{Cita|Berselli|p. 130}}.</ref> Con decreto del 1728 del principe [[Filippo d'Assia-Darmstadt|Filippo d'Assia]],<ref name=Immagina /> governatore di Mantova, fu ceduto alla "Compagnia del Santissimo Sacramento" che, nel 1729, lo trasformò in luogo di culto,<ref name=Bonfiglio130 /> funzione che continua a ricoprire.
 
; [[Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo)|Chiesa di San Giuseppe]] : Chiesa in stile [[barocco]] situata in via [[Andrea Botturi]], nei pressi della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, era nel [[XVI secolo|Cinquecento]] un edificio adibito a scuderie ed artiglierie<ref name=Bonfiglio25>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.25.|cidBonfiglio}}</ref> dei Gonzaga.<ref name=Bonfiglio130>{{Cita|Berselli|p.130.|cidBerselli}}</ref> Con decreto del [[1728]] del principe [[Filippo d'Assia-Darmstadt|Filippo d'Assia]],<ref name=Immagina /> governatore di Mantova, fu ceduto alla "Compagnia del Santissimo Sacramento" che, nel [[1729]], lo trasformò in luogo di culto,<ref name=Bonfiglio130 /> funzione che continua a ricoprire.
[[File:Castel Goffredo - Oratorio di S Michele.jpg|thumb|[[Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Michele Arcangelo]]]]
 
;[[Cimitero di Castel Goffredo|Cimitero]]
:L'attuale cimitero fu costruito dal comune nel 1817, utilizzando nella cinta materiale proveniente dal disfacimento delle [[Mura di Castel Goffredo|mura]] del paese.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 187}}.</ref> Nello stesso anno venne soppresso il cimitero della frazione [[Bocchere]], concentrandolo in quello di Castel Goffredo.
 
=== Architetture religiose fuori città ===
[[File:Castel Goffredo - Oratorio di S. Anna.jpg|thumb|[[Oratorio di Sant'Anna (Castel Goffredo)|Oratorio di Sant'Anna]]]]
; [[Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Michele Arcangelo]] : Situato alla periferia sud della città in via per Casaloldo nella frazione Zecchini, fu edificato nel [[1719]] in stile [[Neoclassicismo|neoclassico]]. All'interno è presente un altare in legno finemente lavorato, opera del [[1721]] di Giovanni Battista Barilli.<ref>{{Cita|Telò|p.36.|cidTelò}}</ref>
 
;[[Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Michele Arcangelo]]
; [[Oratorio di Sant'Anna (Castel Goffredo)|Oratorio di Sant'Anna]] : Edificato nel [[1727]] in stile neoclassico in [[Sant'Anna (Castel Goffredo)|frazione Sant'Anna]]. Al suo interno è presente una pala d'altare del pittore mantovano [[Giuseppe Bazzani]], ''L'educazione della Vergine'', del [[1750]] circa.
:Situato alla periferia sud della città in via per Casaloldo nella frazione Zecchini, fu edificato nel 1719 in stile [[Neoclassicismo|neoclassico]]. All'interno è presente un altare in legno finemente lavorato, opera del 1721 di Giovanni Battista Barilli.<ref>{{Cita|Telò|p. 36}}.</ref>
 
;[[Oratorio di Sant'Anna (Castel Goffredo)|Oratorio di Sant'Anna]]
; [[San Vito (Casaloldo)#Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia|Oratorio di San Vito]] : L'oratorio campestre del [[XVI secolo]] è appartenuto, sino alla metà del [[XVI secolo]], alla parrocchia di Castel Goffredo per poi passare a quella di Casaloldo.
:Edificato nel 1727 in stile neoclassico in [[Sant'Anna (Castel Goffredo)|frazione Sant'Anna]]. Al suo interno è presente una pala d'altare del pittore mantovano [[Giuseppe Bazzani]], ''L'educazione della Vergine'', del 1750 circa.
 
;[[Oratorio dei Santi Vito, Modesto, Crescenzia|Oratorio di San Vito]]
; [[Convento dell'Annunciata (Medole)|Convento dell'Annunciata]] : Il [[convento]], appartenuto anticamente al territorio di Castel Goffredo,<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 113.|cidBonfiglio}}</ref> sorge nel comune di Medole. Ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino (o Venturella Lucchini) di Castel Goffredo di un oratorio privato con casa ed orto contigui (esistenti già nel [[1445]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.114.|cidBonfiglio}}</ref>), assegnata agli [[Ordine di Sant'Agostino|Eremitani]] di [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]] con breve di [[Papa Callisto III]] del [[1455]].<ref>{{cita web|url=http://www.conventodellannunciata.it/storia.html|titolo=Convento dell'Annunciata. Storia|accesso=4 maggio 2011}}</ref> Il complesso, in stile [[gotico]], è costituito da tre fabbricati disposti attorno al giardino, comprendenti quattro sale a volto, il chiostro, un rustico e la piccola chiesa.<ref>{{cita web|url=http://www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it/index.php/risorse/scheda/id/1505|titolo=Sistema dei musei mantovani. Convento dell'Annunciata|accesso=4 settembre 2011}}</ref>
:L'oratorio campestre del [[XVI secolo]] è appartenuto, sino alla metà del [[XVI secolo]], alla parrocchia di Castel Goffredo per poi passare a quella di Casaloldo.
[[File:Castel Goffredo-Edicola sacra frazione Gambina.jpg|thumb|Edicola sacra in frazione Gambina, nella campagna di Castel Goffredo]]
 
;[[Convento dell'Annunciata (Medole)|Convento dell'Annunciata]]
:Il [[convento]], appartenuto anticamente al territorio di Castel Goffredo,<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 113}}.</ref> sorge nel comune di Medole. Ebbe origine da una donazione fatta da Guglielmo Luchino (o Venturella Lucchini) di Castel Goffredo di un oratorio privato con casa e orto contigui (esistenti già nel 1445<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 114}}.</ref>), assegnata agli [[Ordine di Sant'Agostino|Eremitani]] di [[Agostino d'Ippona|Sant'Agostino]] con breve di [[papa Callisto III]] del 1455.<ref>{{cita web|url=https://conventodellannunciata.it/it/storia.html|titolo=Convento dell'Annunciata. Storia.|accesso=7 marzo 2024|}}</ref> Il complesso, in stile [[gotico]], è costituito da tre fabbricati disposti attorno al giardino, comprendenti quattro sale a volto, il chiostro, un rustico e la piccola chiesa.<ref>{{cita web|url=https://www.in-lombardia.it/it/turismo-in-lombardia/mantova-turismo/chiese-mantova/ex-convento-dellannunciata|titolo=Convento dell'Annunciata|accesso=20 aprile 2022}}</ref>
 
[[File:Castel Goffredo-Piazza Mazzini5.jpg|thumb|[[Palazzo Gonzaga-Acerbi]]]]
 
==== Chiese e oratori campestri ====
{{Vedi anche|Chiese e oratori campestri di Castel Goffredo}}
La zona circostante Castel Goffredo, corrispondente alla rispettive [[Frazioni di Castel Goffredo|frazioni]], è stata interessata dalla costruzione di [[Oratorio (architettura)|oratori]] campestri e chiesette sparse nella campagna fin dal [[XVI secolo]].<ref>{{Cita|Berselli|p. 117.|cidBerselli}}.</ref><ref>{{Cita|Telò|ppp. 31-32.|cidTelò}}.</ref>
 
==== Edicole sacre ====
{{Vedi anche|Edicole sacre di Castel Goffredo}}
Numerose sono anche le [[Santella|edicole sacre]] sparse sul territorio comunale che costituiscono un vero e proprio luogo di culto, vantano antiche tradizioni e sono il segno di una religiosità assai diffusa.<ref>{{Cita|Cipolla|p. 110.|cidCipolla}}.</ref>
 
=== Architetture civili in città ===
;[[Palazzo Gonzaga-Acerbi]]
:Residenza castellata risalente al 1350,<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 65}}.</ref> occupa l'intero fronte settentrionale di piazza Mazzini.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 93}}.</ref><ref>{{cita web | titolo = Castelli della Lombardia. Provincia di Mantova | url =http://www.mondimedievali.net/Castelli/Lombardia/mantova/provincia000.htm#castelg | accesso = 25 novembre 2020 | editore = Storia medievale. Dai castelli ai monstra}}</ref> Era in origine composto da due distinti edifici, il [[Palazzo del Vicario (Castel Goffredo)|Palazzo del Vicario]] e l'edificio comprendente il [[Torrazzo di Castel Goffredo|Torrazzo]], che vennero presumibilmente uniti agli inizi del Cinquecento dai marchesi di Castel Goffredo. In stile [[Neoclassicismo|neoclassico]], subì diverse modifiche, la più importante nel [[XVIII secolo|Settecento]]. È stata la residenza di tutti i signori che si sono succeduti a Castel Goffredo, iniziando dai Gonzaga di Mantova. La [[Loggia di Palazzo Gonzaga-Acerbi|loggia]]<ref>{{Cita web |url=http://giardinigonzaga.comune.mantova.it/index.php/giardini/giardini-luoghi/il-giardino-di-palazzo-gonzaga-acerbi |titolo=I giardini dei Gonzaga. Il giardino di Palazzo Gonzaga Acerbi (Castel Goffredo). |accesso=11 maggio 2021 |dataarchivio=11 maggio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210511101334/http://giardinigonzaga.comune.mantova.it/index.php/giardini/giardini-luoghi/il-giardino-di-palazzo-gonzaga-acerbi |urlmorto=sì }}</ref> del palazzo è decorata a grottesche,<ref>{{cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Cast%C3%A8l+Goffr%C3%A9do.html|titolo=Castèl Goffrédo.|accesso=11 maggio 2021}}</ref> attribuite a [[Giulio Romano]]<ref name=Aloisio /> e ai suoi allievi.<ref>{{cita libro|||Dal castello al palazzo. Storia ed architettura in un'area di confine|1997|Litocolor|Guidizzolo|curatore=Circolo Culturale San Martino Gusnago|sbn= LO10447230}}</ref><ref>{{cita|Tabai, Telò, Milazzo|pp. 40-44|cidTabai}}.</ref>
 
=== Architetture civili ===
; [[Palazzo Gonzaga-Acerbi]] : Residenza castellata risalente al [[1350]],<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 65.|cidBonfiglio}}</ref> occupa l'intero fronte settentrionale di piazza Mazzini.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.93.|cidBonfiglio}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Castelli della Lombardia. Provincia di Mantova | url = http://www.mondimedievali.net/Castelli/Lombardia/mantova/provincia.htm| accesso = 3 settembre 2011 | editore = Storia medievale. Dai castelli ai monstra}}</ref> Era in origine composto da due distinti edifici, il [[Palazzo del Vicario (Castel Goffredo)|Palazzo del Vicario]] e l'edificio comprendente il [[Torrazzo di Castel Goffredo|Torrazzo]], che vennero presumibilmente uniti agli inizi del Cinquecento. In stile [[Neoclassicismo|neoclassico]], subì diverse modifiche, la più importante nel [[XVIII secolo|Settecento]]. È stata la residenza di tutti i signori che si sono succeduti a Castel Goffredo, iniziando dai Gonzaga di Mantova.
[[File:Castel Goffredo-Palazzo comunale.JPG|thumb|[[Palazzo Municipale (Castel Goffredo)|Palazzo Municipale]]]]
[[File:Palazzo Riva-1990.jpg|thumb|[[Palazzo Riva di Castel Goffredo|Palazzo Riva]] (in campagna) nel 1990]]
[[File:Castel Goffredo-Palazzo Riva in città.jpg|thumb|[[Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città)|Palazzo Riva (in città)]]]]
[[File:Castel Goffredo villa Beffa.jpg|thumb|[[Villa Beffa]]]]
[[File:Castel Goffredo - Casa del Pretore.jpg|thumb|[[Casa del Pretore]]]]
 
; [[Palazzo Municipale (Castel Goffredo)|Palazzo Municipale e Loggia della Magnifica Comunità]]
: La "Casa del Comune" è un edificio risalente al [[1330]] e rimaneggiato nel [[1490]].<ref name=Immagina /> In stile [[Neoclassicismo|neoclassico]],<ref>{{Cita|Comune|p. 12.|cidComune}}.</ref> presenta la facciata divisa in due parti: al piano terreno la "Loggia delle grida" dove si riuniva la [[vicinia]] e sopra la sala consiliare dal soffitto affrescato che nell'[[XIX secolo|Ottocento]] ospitava il teatro comunale<ref name=Proloco10 /> ede attualmente espone la raccolta comunale d'arte con opere riguardanti Castel Goffredo del [[XX secolo|Novecento]].<ref>{{Cita|Comune|p. 13.|cidComune}}.</ref> Occupa il lato ovest di piazza Mazzini.
 
;[[Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città)|Palazzo Riva (in città)]]
; [[Corte Gambaredolo]] : Tipica corte [[Rinascimento|rinascimentale]] costruita alla periferia est della città in via Ceresara agli inizi del [[XVI secolo|Cinquecento]] per volontà del marchese Aloisio Gonzaga, era la residenza di villeggiatura dei signori "Gonzaga di Castel Goffredo".<ref>{{Cita|Gozzi (2000)|p. 51.|cidGozzi}}</ref> Qui, nel [[1592]] fu assassinato Alfonso Gonzaga, marchese di Castel Goffredo.<ref>{{Cita|Berselli|p.111.|cidBerselli}}</ref> Vi risiedette anche [[Caterina Gonzaga]], figlia di Alfonso, che nel [[1615]] fece erigere l'[[Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]].<ref name=Bonfiglio18 /> Attualmente si trova in parziale disuso.
:Edificato agli inizi nel [[XVI secolo|Cinquecento]] e situato tra piazza Mazzini e via Roma, era la residenza cittadina della nobile famiglia [[Riva (famiglia mantovana)|Riva]]. Composto da due edifici, si conservano ancora al piano terreno il portale in marmo, un loggiato con colonne in marmo e al primo piano un salone impreziosito da affreschi e stucchi.<ref>{{Cita|Telò|p. 25}}.</ref> Qui nel maggio del 1848 venne accolto [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele II]], futuro [[Re d'Italia (1861-1946)|re d'Italia]], ospite di [[Bartolomeo Riva]].<ref name=Bonfiglio206>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 206}}.</ref>
 
;[[Palazzo della Prevostura (Castel Goffredo)|Palazzo della Prevostura]]
; [[Palazzo Riva di Castel Goffredo|Palazzo Riva (in campagna)]] : Edificio a sud della città in stile [[Architettura neogotica|neogotico]] risalente al [[1840]], ora in disuso, era la residenza estiva ed azienda agricola della nobile famiglia Riva di Castel Goffredo.<ref>{{Cita|Telò|p.40.|cidTelò}}</ref> Intorno al [[1840]] in alcuni locali del palazzo, [[Bartolomeo Riva]] iniziò la coltura del [[Bombyx mori|baco da seta]] su scala industriale, sul modello francese della bigattaia di Camille Beauvais.<ref name=Gualtierotti36 /> È sito in via Molino Nuovo ed è attualmente in disuso.
:Edificio risalente al XV secolo, sede dei prevosti titolari della parrocchia di Castel Goffredo in via Botturi. Ospita nelle sue sale il museo [[MAST Castel Goffredo]].<ref name=Prevosto>{{Cita web|url = http://www.mastcastelgoffredo.it/museo/architettura/|titolo = MAST-Architettura|accesso = 25 novembre 2020}}</ref>
 
;[[Canonica (Castel Goffredo)|Palazzo Negri]]
; [[Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città)|Palazzo Riva (in città)]] : Edificato agli inizi nel [[XVI secolo|Cinquecento]] e situato tra piazza Mazzini e via Roma, era la residenza cittadina della nobile famiglia Riva. Composto da due edifici, si conservano ancora al piano terreno il portale in marmo, un loggiato con colonne in marmo e al primo piano un salone impreziosito da affreschi e stucchi.<ref>{{Cita|Telò|p.25.|cidTelò}}</ref> Qui nel maggio del [[1848]] venne accolto [[Vittorio Emanuele II d'Italia|Vittorio Emanuele II]], futuro [[re d'Italia]], ospite di [[Bartolomeo Riva]].<ref name=Bonfiglio206>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.206.|cidBonfiglio}}</ref>
:Edificio dall'antica struttura in via Botturi, ospita la [[canonica]] di Castel Goffredo.<ref name=Prevosto />
 
; [[Monte di Pietà (Castel Goffredo)|Monte di Pietà]]
: L'edificio è situato nel vicolo Monte Scuole (ex vicolo del Monte) dal [[1877]],<ref name=Immagina /> anno in cui fu trasferita dal comune la sede del vecchio [[Monte di Pietà]], dal [[1798]] posta nella chiesa di Santa Maria del Consorzio.<ref>{{Cita|Berselli|pp. 119-120.|cidBerselli}}.</ref> Il fabbricato fu poi adibito a uso scolastico.
 
;[[Ospedale Vecchio (Castel Goffredo)|Ospedale Vecchio]]
; [[Villa Beffa]] : In stile rinascimentale della seconda metà del [[XVI secolo]],<ref name=Berselli114>{{Cita|Berselli|p. 114.|cidBerselli}}</ref> è sita in via Beffa a 2&nbsp;km dal centro ed è appartenuta alla famiglia Beffa, residente a Castel Goffredo dal [[1337]].<ref name=Berselli114 />
:Edificato agli inizi del [[XVI secolo|Cinquecento]],<ref name=Immagina /> era la sede della [[Congregazione di Santa Maria della Misericordia|Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo]] per mutuo soccorso che, nel 1784, istituì un piccolo ospedale.<ref>{{cita libro|||Quattro anni di amministrazione ospedaliera. 1971-1975|1975||Carpenedolo|curatore=Ente Ospedaliero di Castel Goffredo|isbn=no}}</ref> Attualmente è un edificio di civile abitazione, posto all'angolo tra via Mantova e piazzale [[Guglielmo Marconi|Marconi]].<ref name=Immagina />
 
;[[Teatro comunale di Castel Goffredo|Teatro comunale]] e [[Casa del Fascio (Castel Goffredo)|casa del Fascio]]
; [[Corte Palazzina]] : Palazzetto cinquecentesco<ref name=Proloco4>{{Cita|Proloco|p. 4.|cidProloco}}</ref> sito in via Perosso alla periferia nord della città presso il quale [[Giuseppe Acerbi]] verso il [[1820]] impiantò a scopi scientifici circa {{formatnum:1500}} tipi di vite diversi.<ref>{{Cita|Gualtierotti (1979)|p. 13.|cidGualtierotti}}</ref>
:Progettati alla fine degli [[Anni 1930|anni trenta]], sono un esempio di edificio dell'architettura [[razionalismo italiano|razionalista italiana]].<ref>{{cita libro|Noris|Zuccoli|Teatri storici nel territorio mantovano|2005|G. Arcari|Mantova|isbn=88-88499-23-7}}</ref> Sorgono in piazza Giacomo Matteotti.
 
;[[Casa del Pretore]]
; [[Ospedale Vecchio (Castel Goffredo)|Ospedale Vecchio]] : Edificato agli inizi del [[XVI secolo|Cinquecento]],<ref name=Immagina /> era la sede della "Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo" per mutuo soccorso che, nel [[1784]], istituì un piccolo ospedale.<ref>{{cita libro|||Quattro anni di amministrazione ospedaliera. 1971-1975|1975||Carpenedolo|curatore=Ente Ospedaliero di Castel Goffredo}}</ref> Attualmente è un edificio di civile abitazione, posto all'angolo tra via Mantova e piazzale [[Guglielmo Marconi|Marconi]].<ref name=Immagina />
:Casa Galetti,<ref name=Piano /> collocata all'angolo tra via Botturi e via IV Novembre, è un edificio risalente al Cinquecento.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 190}}.</ref> Fu in seguito trasformata in asilo infantile (1630) e poi in "Casa del commissario distrettuale" quando Castel Goffredo divenne capoluogo di Distretto VI.<ref name=Immagina />
 
;Fontana in marmo
; [[Casa del Fascio (Castel Goffredo)|Casa del Fascio]] : Progettata alla fine degli [[Anni 1930|anni trenta]], è un esempio di edificio dell'architettura [[razionalismo italiano|razionalista italiana]].<ref>{{cita libro|Noris|Zuccoli|Teatri storici nel territorio mantovano|2005||Mantova}}</ref> Sorge in piazza Giacomo Matteotti.
:Sul lato dei portici di Piazza Mazzini è collocata una fontana (in dialetto: ''sörba'', tromba da pozzo o tromba dell'acqua<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=LxoJAAAAQAAJ&printsec=frontcover&dq=s%C3%B6rba%2Bfontana&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwi2juGrqK2OAxWL2wIHHRN3BxIQ6AF6BAgOEAM#v=onepage&q&f=false|titolo=Vocabolario dei dialetti bergamaschi antichi e moderni, Volume 1, p. 1264|accesso=8 luglio 2025}}</ref>) in marmo bianco del 1833, realizzata su disegno dell'ingegnere locale Gaetano Franceschi dal marmista [[Rezzato|rezzatese]] Marchesini, utilizzata a scopi potabili, in luogo della chiusura del [[pozzo]] situato nella piazza.<ref>{{cita|Gualtierotti (2022)|p. 54|cidConfessioni}}.</ref>
 
;Villa Maddalena
; Casa del Pretore: Collocata all'angolo tra via Botturi e via IV Novembre, è un edificio risalente al [[1600]].<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.190.|cidBonfiglio}}</ref> Fu in seguito trasformato in asilo infantile ([[1630]]) e poi in casa del commissario distrettuale quando Castel Goffredo divenne capoluogo di distretto.<ref name=Immagina />
:Edificata tra il 1925 e il 1927 in stile [[Art Nouveau|Liberty]],<ref name=Proloco10 /> sorge a breve distanza da [[Villa Beffa]].<ref>{{Cita web|url=https://fondoambiente.it/luoghi/villa-maddalena?gfp|titolo=Villa Maddalena, Castel Goffredo|accesso=23 marzo 2024}}</ref>
;Casa Bonfiglio<ref name=Piano />
;Casa Casnici Cappa<ref name=Piano />
;Casa Prignaca<ref name=Piano />
;Casa Franceschi<ref name=Piano />
;Negozio Scuderi<ref name=Piano />
 
=== Architetture civili fuori città ===
; Villa Maddalena: Edificata tra il [[1925]] ed il [[1927]] in stile [[Art Nouveau|liberty]],<ref name=Proloco10 /> sorge a breve distanza da Villa Beffa.
;[[Palazzo Riva di Castel Goffredo|Palazzo Riva (in campagna)]]
:Edificio a sud della città in stile [[Architettura neogotica|neogotico]] risalente al 1840, ora in disuso, era la residenza estiva e azienda agricola della nobile famiglia Riva di Castel Goffredo.<ref>{{Cita|Telò|p. 40}}.</ref> Intorno al 1840 in alcuni locali del palazzo, [[Bartolomeo Riva]] iniziò la coltura del [[Bombyx mori|baco da seta]] su scala industriale, sul modello francese della bigattaia di Camille Beauvais.<ref name=Gualtierotti36 /> È sito in via Molino Nuovo ed è attualmente in disuso.
 
;[[Villa Beffa]]
:In stile rinascimentale della seconda metà del [[XVI secolo]],<ref name=Berselli114>{{Cita|Berselli|p. 114}}.</ref> è sita in via Beffa a 2&nbsp;km dal centro ed è appartenuta alla famiglia Beffa, residente a Castel Goffredo dal 1337.<ref name=Berselli114 />
 
;[[Corte Gambaredolo]]
:Tipica corte [[Rinascimento|rinascimentale]] costruita alla periferia est della città in via Ceresara agli inizi del [[XVI secolo|Cinquecento]] per volontà del marchese Aloisio Gonzaga, era la residenza di villeggiatura dei signori "Gonzaga di Castel Goffredo".<ref>{{Cita|Gozzi (2000)|p. 51}}.</ref> Qui, nel 1592 fu assassinato Alfonso Gonzaga, marchese di Castel Goffredo.<ref>{{Cita|Berselli|p. 111}}.</ref> Vi risiedette anche [[Caterina Gonzaga]], figlia di Alfonso, che nel 1615 fece erigere l'[[Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]].<ref name=Bonfiglio18 /> Attualmente si trova in parziale disuso.
 
;[[Corte Palazzina]]
:Palazzetto cinquecentesco<ref name=Proloco4>{{Cita|Pro Loco|p. 4}}.</ref> sito in via Perosso alla periferia nord della città presso il quale [[Giuseppe Acerbi]] verso il 1820 impiantò a scopi scientifici circa {{formatnum:1500}} tipi di [[Vitis vinifera|vite]] diversi.<ref>{{Cita|Gualtierotti (1979)|p. 131979}}.</ref>
[[File:Castel Goffredo-Casa colonica.JPG|thumb|Casa colonica nella campagna circostante]]
 
==== Corti coloniche ====
Nella campagna attorno a Castel Goffredo sono presenti numerose [[Corte lombarda|corti coloniche]] ben conservate, alcune delle quali di buon valore architettonico, risalenti al [[XVI secolo|Cinquecento]] e al [[XVIII secolo|Settecento]], comprendenti la casa padronale, l'aia centrale, la torre [[Columbidae|colombaia]] e le stalle.<ref name=Proloco4 />
Riga 317 ⟶ 382:
[[File:Castel Goffredo-Torrazzo2.jpg|thumb|[[Torrazzo di Castel Goffredo|Il Torrazzo]]]]
[[File:Castel Goffredo-Porta Picaloca.jpg|thumb|[[Porta Picaloca]]]]
; [[Fortezza di Castel Goffredo]] : Dell'antica [[fortezza]] di Castel Goffredo,<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p. 42.|cidVignoli}}</ref> documentata da una [[pergamena]]{{#tag:ref|Pergamena conservata nell'archivio comunale sulla transazione stipulata a Mantova il 12 giugno [[1480]] fra il marchese [[Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova)|Ludovico Gonzaga]] signore di Castel Goffredo ed il comune.|group=N}} come esistente già nel [[1337]],<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 291.|cidBonfiglio}}</ref> ampliata dai marchesi [[Gonzaga]] e smantellata nell'[[XIX secolo|Ottocento]], si conserva ancora un tratto importante di [[Mura (fortificazione)|cinta fortificata]] con [[modanatura|redondone]] in pietra, corrispondente al perimetro nord del palazzo Gonzaga-Acerbi in via Monte Grappa. Delle mura facevano parte anche il [[torrione di Sant'Antonio]], l'unico giunto ai giorni nostri e visitabile nel [[parco La Fontanella]],<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 62.|cidBonfiglio}}</ref> il [[torrione dei Disciplini]], del quale è ancora visibile il basamento sul quale insiste una casa di civile abitazione, a fianco della quale scorre il [[Fuga (torrente)|torrente Fuga]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 63.|cidBonfiglio}}</ref> e la [[porta Picaloca]], l'unica rimasta (ricostruita) delle quattro porte medievali di ingresso alla città fortezza.<ref>{{Cita|Berselli|p. 107.|cidBerselli}}</ref>
 
;[[Fortezza di Castel Goffredo]]
; [[Torre civica di Castel Goffredo|Torre civica]] : Di origine [[Medioevo|medievale]], appartenne alla [[Mura di Castel Goffredo|prima cinta muraria]] di Castel Goffredo, con i suoi 27 metri<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p. 34.|cidVignoli}}</ref> svetta su piazza Mazzini ed è popolarmente considerata il simbolo di Castel Goffredo. La sua fondazione risale al [[XIII secolo]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 308.|cidBonfiglio}}</ref><ref name=Comune9 /> e dal [[1438]] vi è alloggiato l'orologio pubblico.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 92.|cidBonfiglio}}</ref>
:Dell'antica [[fortezza]] di Castel Goffredo,<ref>{{Cita|Vignoli|p. 42}}.</ref> documentata da una [[pergamena]]<ref group=N>Pergamena conservata nell'archivio comunale sulla transazione stipulata a Mantova il 12 giugno 1480 fra il marchese [[Ludovico Gonzaga (vescovo di Mantova)|Ludovico Gonzaga]] signore di Castel Goffredo ed il comune.</ref> come esistente già nel 1337,<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 291}}.</ref> ampliata dai marchesi [[Gonzaga]] e smantellata nell'[[XIX secolo|Ottocento]], si conserva ancora un tratto importante di [[Mura (fortificazione)|cinta fortificata]] con [[modanatura|redondone]] in pietra, corrispondente al perimetro nord del palazzo Gonzaga-Acerbi in via Monte Grappa. Delle mura facevano parte anche il [[torrione di Sant'Antonio]], l'unico giunto ai giorni nostri e visitabile nel [[parco La Fontanella]],<ref name="Bonfiglio62" /> il [[torrione dei Disciplini]], del quale è ancora visibile il basamento sul quale insiste una casa di civile abitazione, a fianco della quale scorre il [[Fuga (torrente)|torrente Fuga]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 63}}.</ref> e la [[porta Picaloca]], l'unica rimasta (ricostruita) delle quattro porte medievali di ingresso alla città fortezza.<ref>{{Cita|Berselli|p. 107}}.</ref>
 
;[[Torre civica di Castel Goffredo|Torre civica]]
; [[Torrazzo di Castel Goffredo|Torrazzo]] : Di costruzione medievale<ref name=Berselli101>{{Cita|Berselli|p.101.|cidBerselli}}</ref> con coronamento a sbalzo sostenuto da [[Mensola|mensoloni]],<ref name=Berselli6>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 306.|cidBonfiglio}}</ref> fu innalzato probabilmente nella seconda metà del [[XIV secolo]]<ref name=Berselli6 /> ad uso abitazione del [[vicario]] rappresentante dei Gonzaga di Mantova.<ref name=Berselli101 /> Chiude palazzo Gonzaga-Acerbi sul fianco destro in piazza Mazzini.
:Di origine [[Medioevo|medievale]], appartenne alla [[Mura di Castel Goffredo|prima cinta muraria]] di Castel Goffredo, con i suoi 27 metri<ref>{{Cita|Vignoli|p. 34}}.</ref> svetta su piazza Mazzini ed è popolarmente considerata il simbolo di Castel Goffredo. La sua fondazione risale al [[XIII secolo]]<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 308}}.</ref><ref name=Comune9 /> e dal 1438 vi è alloggiato l'orologio pubblico.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 92}}.</ref>
 
;[[Torrazzo di Castel Goffredo|Torrazzo]]
; [[Castello di Castel Goffredo|Castello]] : Di origini medievali, il castello di Castel Goffredo sorgeva presumibilmente nella zona occupata, dalla metà del [[XIII secolo]], dalla [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio|chiesa di Santa Maria (o chiesa in Castello)]], abbattuta nel [[1986]]. In questo anno, durante gli scavi per la realizzazione di un edificio di civile abitazione, vennero alla luce i resti di un edificio fortificato medievale che farebbero supporre all'esistenza del castello, sulle rovine del quale sorse la predetta chiesa.<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|pp. 14-15.|cidVignoli}}</ref> Anche il poeta [[Matteo Bandello]] citò un «castello altiero»,<ref>{{cita web|url=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bandello/canti_xi_de_le_lodi_de_la_s_lucretia_gonzaga_le_iii_parche/pdf/canti__p.pdf|titolo=Matteo Bandello. Canti XI. Le III Parche|accesso=8 ottobre 2012}}</ref> e probabilmente si riferiva alla [[Palazzo Gonzaga-Acerbi|residenza]] del marchese [[Aloisio Gonzaga]] con rocca al suo interno e alle [[Mura di Castel Goffredo|fortificazioni]] erette nel [[1520]] a difesa del borgo.
:Di costruzione medievale<ref name=Berselli101>{{Cita|Berselli|p. 101}}.</ref> con coronamento a sbalzo sostenuto da [[Mensola|mensoloni]],<ref name=Berselli6>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 306}}.</ref> fu innalzato probabilmente nella seconda metà del [[XIV secolo]]<ref name=Berselli6 /> a uso abitazione del [[vicario]] rappresentante dei Gonzaga di Mantova.<ref name=Berselli101 /> Chiude [[palazzo Gonzaga-Acerbi]] sul fianco destro in piazza Mazzini.
 
;[[Castello di Castel Goffredo|Castello]]
:Di origini medievali, il castello di Castel Goffredo sorgeva presumibilmente nella zona occupata, dalla metà del [[XIII secolo]], dalla [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio|chiesa di Santa Maria (o chiesa in Castello)]], abbattuta nel 1986. In questo anno, durante gli scavi per la realizzazione di un edificio di civile abitazione, vennero alla luce i resti di un edificio fortificato medievale che farebbero supporre all'esistenza del castello, sulle rovine del quale sorse la predetta chiesa.<ref>{{Cita|Vignoli|pp. 14-15}}.</ref> Anche il poeta [[Matteo Bandello]] citò un «castello altiero»,<ref>{{cita web|url=http://www.liberliber.it/mediateca/libri/b/bandello/canti_xi_de_le_lodi_de_la_s_lucretia_gonzaga_le_iii_parche/pdf/canti__p.pdf|titolo=Matteo Bandello. Canti XI. Le III Parche|accesso=8 ottobre 2012}}</ref> e probabilmente si riferiva alla [[Palazzo Gonzaga-Acerbi|residenza]] del marchese [[Aloisio Gonzaga]] con [[Rocca di Castel Goffredo|rocca]] al suo interno e alle [[Mura di Castel Goffredo|fortificazioni]] erette nel 1520 a difesa del borgo.
 
=== Altro ===
==== Vie e piazze ====
{{vedi anche|Centro storico di Castel Goffredo}}
[[File:Castel Goffredo - Piazza Mazzini e Prepositurale di S. Erasmo.jpg|thumb|Piazza Mazzini]]
; [[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]] : Risultato di un progetto rinascimentale<ref name=Comune9>{{Cita|Comune|p. 9.|cidComune}}</ref> e coincidente con l'antico [[Forum (luogo)|foro romano]],<ref name=Comune9 /> è il cuore della città, sulla quale si affacciano il palazzo Gonzaga-Acerbi, la chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, il Palazzo Municipale e i caratteristici portici con i negozi dei commercianti. Da sempre centro politico della città, in essa si svolgono le principali manifestazioni folcloristiche. Nella storia ha subito diversi cambi di denominazione: piazza del Ponte dell'Olmo, poi piazza d'Armi, piazza Umberto I e quindi piazza Mazzini.<ref>{{Cita|Berselli|p. 66.|cidBerselli}}</ref>
 
;[[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]
; [[Piazza Gonzaga]]: Con piazza Castelvecchio è la più antica della città. Si apre sul fianco destro del Palazzo Municipale ed è chiusa a sud dalla torre civica. La piazza faceva parte del primo nucleo abitato, [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]], e su di essa si sono affacciati, nel corso dei secoli, il [[castello di Castel Goffredo]] e la chiesa di Santa Maria del Consorzio, oggi scomparsi.<ref name=Proloco1 />
:Risultato di un progetto rinascimentale<ref name=Comune9>{{Cita|Comune|p. 9}}.</ref> e coincidente con l'antico [[Forum (luogo)|foro romano]],<ref name=Comune9 /> è il cuore della città, sulla quale si affacciano il palazzo Gonzaga-Acerbi, la chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, il Palazzo Municipale e i caratteristici [[Portici di Castel Goffredo|portici]] quattrocenteschi con i negozi dei commercianti. Da sempre centro politico della città, in essa si svolgono le principali manifestazioni folcloristiche, religiose e storiche. Nel corso dei secoli ha subito diversi cambi di denominazione: piazza del Ponte dell'[[Ulmus|Olmo]] (''Platea Pontis Ulmi''), albero situato all'estremità della piazza e sotto la cui ombra, nel Medioevo, veniva amministrata la giustizia,<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=h2eBOcdgPMcC&pg=PA162&dq=giustizia+sotto+l%27olmo&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwirz8fWp53tAhXKvKQKHVA7D70Q6AEwAHoECAEQAg#v=onepage&q=giustizia%20sotto%20l'olmo&f=false |titolo=Storie e leggende degli alberi|accesso=25 novembre 2020}}</ref> poi piazza d'Armi, piazza Umberto I e quindi piazza Giuseppe Mazzini.<ref>{{Cita|Berselli|p. 66}}.</ref>
 
;[[Piazza Gonzaga]]
; Portici di piazza Mazzini: Di origine cinquecentesca e selciati nel [[1838]] con lastre arenarie di [[Sarnico]],<ref>{{Cita|Gozzi (2004)|p.64.|cidGozzi}}</ref> chiudono piazza Mazzini sul lato sud e sono caratterizzati dalla presenza di diverse attività commerciali.<ref name=Proloco10 /> All'interno del centro storico e sino agli inizi dell'[[XIX secolo|Ottocento]] era presente un altro ordine di portici, che percorreva l'antica contrada del Ponte dell'Olmo (ora via [[Andrea Botturi|Botturi]]) partendo da contrada Colonna (attuale via [[Giovanni Acerbi|Acerbi]]).<ref name=Immagina />
:Con piazza Castelvecchio è la più antica della città. Si apre sul fianco destro del Palazzo Municipale ed è chiusa a sud dalla torre civica. La piazza faceva parte del primo nucleo abitato, [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]], e su di essa si sono affacciati, nel corso dei secoli, il [[castello di Castel Goffredo]] e la chiesa di Santa Maria del Consorzio, oggi scomparsi.<ref name=Proloco1 />
 
;[[Portici di Castel Goffredo|Portici di piazza Mazzini]]
; [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]] (''Castellum vetus'') : È la parte più antica di Castel Goffredo, di origine [[Medioevo|medievale]] e costituiva il primo nucleo abitato.<ref>{{Cita|Berselli|p. 34.|cidBerselli}}</ref> Comprende piazza Gonzaga, piazzetta Castelvecchio, adibita a spettacolo all'aperto e concerti, e i caratteristici vicoli stretti: vicolo Pozzo, vicolo [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], vicolo [[Teodoro da Castel Goffredo]], via Manzoni (antica contrada Cavallara), vicolo Cannone e vicolo Remoto.
:Di origine quattrocentesca e selciati nel 1838 con lastre arenarie di [[Sarnico]],<ref>{{Cita|Gozzi (2004)|p. 64}}.</ref> chiudono piazza Mazzini sul lato sud e sono caratterizzati dalla presenza di diverse attività commerciali.<ref name=Proloco10 /> All'interno del centro storico e sino agli inizi dell'[[XIX secolo|Ottocento]] era presente un altro ordine di portici, che percorreva l'antica contrada del Ponte dell'Olmo (ora via [[Andrea Botturi|Botturi]]) partendo da contrada [[Monumento della Colonna con Pigna|Colonna]] (attuale via [[Giovanni Acerbi|Acerbi]]).<ref name=Immagina />
 
==== Monumenti ====
;[[Monumento ai Caduti di Castel Goffredo|Monumento ai Caduti]]
; Monumento ai caduti: Gruppo scultoreo in marmo bianco posto nei [[Giardini pubblici (Castel Goffredo)|giardini pubblici]] di piazzale della Vittoria. Fu realizzato nel [[1925]] dallo scultore [[Timo Bortolotti]] - artista che si esprimeva con forme che si ispiravano a un ritorno all'antico<ref name=Proloco10>{{Cita|Proloco|p.10.|cidProloco}}</ref><ref>{{cita|Panzetta|p. 29.|cidPanzetta}}</ref> e all'idea del classico<ref>{{cita|Panzetta|p. 30.|cidPanzetta}}</ref><ref>{{cita libro|Giorgio|Di Genova|Storia dell'arte italiana del '900. Vol.I|1994||Bologna}}</ref> - ed inaugurato il 10 maggio [[1925]] dal deputato mantovano [[Gino Maffei]] (1890-1938). La costruzione è posta al di sopra di tre gradini e costituita da una figura femminile<ref>{{cita|Panzetta|p. 13.|cidPanzetta}}</ref> {{#tag:ref|Questa figura di donna scatenò parecchie polemiche tra alcuni cittadini ed il comitato che sostenne l'opera, visto che la figura femminile è a seno scoperto.|group=N}} racchiusa tra due colonne di stile [[Ordine ionico|ionico]] sormontate da fregio e architrave su cui spicca la citazione latina ''[[Per aspera ad astra]]''. Alla base del monumento sono poste le lapidi a ricordo dei caduti delle due guerre.
:Gruppo scultoreo in [[marmo bianco]] posto nei [[Giardini pubblici (Castel Goffredo)|giardini pubblici]] di piazzale della Vittoria. Fu realizzato nel 1925 dallo scultore [[Timo Bortolotti]] - artista che si esprimeva con forme che si ispiravano a un ritorno all'antico<ref name=Proloco10>{{Cita|Pro Loco|p. 10}}.</ref><ref>{{cita|Panzetta|p. 29}}.</ref> e all'idea del classico<ref>{{cita|Panzetta|p. 30}}.</ref><ref>{{cita libro|Giorgio|Di Genova|Storia dell'arte italiana del '900. Vol.I|1994||Bologna}}</ref> - e inaugurato il 10 maggio 1925 dal deputato mantovano [[Gino Maffei]] (1890-1938). La costruzione è posta al di sopra di tre gradini e costituita da una figura femminile<ref>{{cita|Panzetta|p. 13}}.</ref><ref group=N>Questa figura di donna scatenò parecchie polemiche tra alcuni cittadini ed il comitato che sostenne l'opera, visto che la figura femminile è a seno scoperto.</ref> racchiusa tra due colonne di stile [[Ordine ionico|ionico]] sormontate da fregio e architrave spezzata su cui spicca la citazione latina ''[[Per aspera ad astra]]''.<ref>{{cita libro|Giancarlo|Cobelli|Per aspera ad astra. Il monumento ai caduti di Castel Goffredo di Timo Bortolotti|2019||Viterbo}}</ref> Alla base del monumento sono poste le lapidi a ricordo dei caduti delle due guerre.
 
;Monumento a don [[Aldo Moratti]]
; Monumento a don [[Aldo Moratti]] : Scultura in bronzo del [[1986]], opera di Luciano Scalzotto, posta nella centrale via Mantova, raffigurante il sacerdote che conduce a mano una bicicletta e un ragazzo che tende la mano verso don Aldo.<ref name=Moratti>{{cita pubblicazione |cognome=Gualtierotti |nome=Piero |anno=1986 |mese=dicembre|titolo=Don Aldo ritorna |rivista=Il Tartarello |numero=4 |pagina=13 }}</ref>
:Scultura in bronzo del 1986, opera di Luciano Scalzotto, posta nella centrale via Mantova, raffigurante il sacerdote che conduce a mano una bicicletta e un ragazzo che tende la mano verso don Aldo.<ref name=Moratti>{{cita pubblicazione |cognome=Gualtierotti |nome=Piero |anno=1986 |mese=dicembre|titolo=Don Aldo ritorna |rivista=Il Tartarello |numero=4 |p=13 }}</ref>
 
;[[Monumento ad Anselmo Cessi]]
; Monumento ad [[Anselmo Cessi]] : Effige in bronzo su basamento in marmo del [[2018]], opera dello scultore mantovano Andrea Jori, posta nell'omonima via, raffigurante il maestro, vittima del fascismo.<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/04/25/news/un-maestro-di-coraggio-il-paese-omaggia-l-eroe-1.16758016?ref=hfmamaec-13|titolo=Un maestro di coraggio, il paese omaggia l’eroe|accesso=26 aprile 2018}}</ref>
:Effigie in bronzo su basamento in marmo del 2018, opera dello scultore mantovano [[Andrea Jori]], posta nell'omonima via, raffigurante il maestro [[Anselmo Cessi]], vittima del fascismo.<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2018/04/25/news/un-maestro-di-coraggio-il-paese-omaggia-l-eroe-1.16758016?ref=hfmamaec-13|titolo=Un maestro di coraggio, il paese omaggia l’eroe|accesso=26 aprile 2018}}</ref>
 
; [[Monumento a [[Giovanni Acerbi]]
: RaffiguranteRaffigura il [[busto (scultura)|busto]] in [[bronzo]] del patriota castellano, collocatacollocato su un basamento di marmo bianco all'interno dei giardini pubblici di piazzale Marconi.<ref name=Proloco1 /> Realizzato nel [[1999]] su disegno dello scultore-pittore [[Vindizio Nodari Pesenti]].
 
;Monumento al Carabiniere
[[File:Annunciazione cotto.jpg|thumb|Annunciazione, bassorilievo in cotto (XV secolo)]]
:La scultura, inaugurata il 29 giugno 2025 in largo [[Salvo D'Acquisto]], raffigura il simbolo dell'arma, una [[Bomba a mano|granata]] sormontata da una fiamma con tredici punte piegata dal vento con monogramma R.I. (Repubblica Italiana).<ref>{{Cita web|url=https://castel-goffredo-api.municipiumapp.it/s3/1610/allegati/novit/avvisi/locandina-evento-inaugurazione.pdf|titolo=Inaugurazione Monumento al Carabiniere|accesso=29 giugno 2025}}</ref>
[[File:Annunciazione cotto.jpg|thumb|[[Elia della Marra]], ''[[Annunciazione di Castel Goffredo|Annunciazione]]'', bassorilievo in cotto (XV secolo)]]
 
;Monumento alla Croce
; Monumento alla Croce: [[Media:Castel Goffredo - Il Crocefisso.jpg|Crocifissione]] in legno d'ulivo posta in prossimità del centro storico, in via Cesare Battisti. L'originale, in legno policromo del [[XV secolo]], è collocato all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo.<ref>{{Cita|Berselli|p.128.|cidBerselli}}</ref> Il monumento è stato inaugurato l'8 dicembre [[1940]].<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Gualtierotti |nome=Piero |anno=1980 |mese=dicembre|titolo= |rivista=Il Tartarello |numero=4 |pagina=22 }}</ref>
:[//upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9c/Castel_Goffredo_-_Il_Crocefisso.jpg Crocifissione] in legno d'ulivo posta in prossimità del centro storico, in via Cesare Battisti. L'[[Crocifisso (Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo)|originale]], in legno policromo del [[XV secolo]], è collocato all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo.<ref>{{Cita|Berselli|p. 128}}.</ref> Il monumento è stato inaugurato l'8 dicembre 1940.<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Gualtierotti |nome=Piero |anno=1980 |mese=dicembre|rivista=Il Tartarello |numero=4 |p=22 }}</ref>
 
;[[Monumento della Colonna con Pigna]]
; Monumento della Colonna con Pigna: Si tratta di un [[Media:Castel Goffredo - Monumento La Pigna.jpg|segnacolo funebre]] romano collocato su una colonna di marmo bianco,<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 122.|cidGualtierotti}}</ref> posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria, chiamato ''La Pigna'' per la sua forma. In origine la colonna si trovava al quadrivio "Colonna" tra via Garibaldi, via Botturi e via Acerbi<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 171.|cidBonfiglio}}</ref> e sorreggeva il [[Leone di san Marco]], simbolo della [[Repubblica di Venezia|dominazione veneta]] su Castel Goffredo.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 174.|cidBonfiglio}}</ref> Rimase in questo luogo sino al [[1827]].
:Si tratta di un [[cippo (stele)|segnacolo funebre]] di [[epoca romana]] collocato su una colonna di marmo bianco,<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 122}}.</ref> posto nei giardini pubblici di piazzale della Vittoria, chiamato ''La Pigna'' per la sua forma. In origine la colonna si trovava al "quadrivio Colonna"<ref>{{cita|Mantovani|p. 227|cidMantovani}}.</ref> tra via Garibaldi, via Botturi e via Acerbi<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 171}}.</ref> e sorreggeva il [[Leone di san Marco]], simbolo della [[Repubblica di Venezia|dominazione veneta]] su Castel Goffredo.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 174}}.</ref> Rimase in questo luogo sino al 1827.
 
;[[Annunciazione di Castel Goffredo|Annunciazione]]
; Annunciazione: [[Media:Annunciazione cotto.jpg|Bassorilievo]] in [[Cotto (materiale)|cotto]] del [[XV secolo]],<ref name=Proloco10 /> collocato nel passaggio tra Via Roma e Via don Aldo Moratti.
:Bassorilievo in [[Cotto (materiale)|cotto]] del [[XV secolo]],<ref name=Proloco10 /> opera di [[Elia della Marra]], collocato nel passaggio tra via Roma e via don Aldo Moratti.
 
;Cippo gromatico
:[[Cippo gromatico]] (in dialetto: ''preda del pès'') in marmo, utilizzato in [[Storia romana|epoca romana]] dai gromatici o ''[[mensor]]es'' (geometri dell'epoca) come segno confinario nelle operazioni di suddivisione del territorio ([[centuriazione|centuriazioni]]), collocato nei giardini pubblici.<ref>{{cita libro|capitolo=Stanziamenti e frequentazione in età romana | titolo=Il paesaggio mantovano nelle tracce materiali, nelle lettere e nelle arti | curatore-capitolo=Anna Maria Tamassia | anno=2003 | editore=Leo Olschki | città=Firenze | p=177 | ISBN=88-222-5141-5}}</ref><ref>{{cita|Gualtierotti (2022)|pp. 52-53|cidConfessioni}}.</ref>
 
;Cippi confinari austriaci
:In città e in alcune frazioni sono ancora presenti alcuni [[Cippo di confine|cippi confinari]] [[austria]]ci in marmo del 1756, indicanti il confine fra il mantovano e la Repubblica di Venezia.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/attachments/article/454/elenco%20monumenti.pdf|titolo=Comune di Castel Goffredo. Elenco monumenti|accesso=12 settembre 2021}}</ref>
 
=== Siti archeologici ===
Il territorio comunale è stato oggetto di una ricerca sistematica da parte di alcuni gruppi archeologici, che ha portato alla localizzazione di alcuni siti archeologici in queste località: Casarole, Pellizzario, Ducata, Boschetta Alta, Corte Lanzina, Macina, [[Area archeologica Codosso|Corte Codosso]].<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 56}}.</ref> Nel 2021, in località Traversino Sotto della [[Frazione (geografia)|frazione]] [[Perosso]], durante l'aratura di un terreno, sono venuti in superficie alcuni manufatti in bronzo di [[Civiltà romana|epoca romana]].<ref>{{cita|Bolla|pp. 192-196|cidBolla}}.</ref>
;[[Area archeologica Rassica]]
:Insediamento della media [[età del bronzo]], in località [[Rassica]], a sud del centro abitato.<ref name="museo e territorio">{{cita libro|||Museo e territorio. La bassa orientale|1985|Campanini & Carrara|Asola|curatore=Museo Civico Remedello|sbn=PBE0134019}}</ref>
;[[Area archeologica Codosso]]
:Insediamento di epoca romana, in località [[Area archeologica Codosso|Codosso]], alla periferia est del centro abitato.<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|pp. 118-119}}.</ref>
 
=== Aree naturali ===
[[File:Castel Goffredo - Giardini pubblici.jpg|thumb|Giardini pubblici di piazzale Marconi]]
[[File:Castel Goffredo - Parco La Fontanella.jpg|thumb|[[Parco La Fontanella]]]]
;[[File:Giardini pubblici (Castel Goffredo-Lungo Tartaro.jpg)|thumb|LungoGiardini [[Tartaro (torrente)|Tartaro]]pubblici]]
:Risalenti agli inizi del Novecento ([[Viale della Rimembranza|Parco delle Rimembranze]]), sono collocati nel centro storico cittadino e occupano l'area antistante la seconda cerchia delle mura, ora demolite, corrispondenti a piazzale della Vittoria e piazzale [[Guglielmo Marconi|Marconi]]. Ospitano al loro interno diversi monumenti commemorativi.<ref>{{Cita|Comune|p. 56}}.</ref>
 
; [[Giardini pubblici (Castel Goffredo)|Giardini pubblici]] : Sono collocati quasi nel cuore del centro cittadino e occupano l'area antistante la seconda cerchia delle mura, ora demolite, corrispondenti a piazzale della Vittoria e piazzale [[Guglielmo Marconi|Marconi]]. Ospitano al loro interno diversi monumenti commemorativi.<ref>{{Cita|Comune|p. 56.|cidComune}}</ref>
 
;Parco urbano don [[Aldo Moratti]]
; Parco urbano don [[Aldo Moratti]] : Attiguo all'omonimo centro sportivo,<ref>{{cita web|http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/10/12/news/centro-sportivo-don-aldo-in-arrivo-il-parco-urbano-1.15981891|Centro sportivo Don Aldo In arrivo il parco urbano|accesso=16 aprile 2018}}</ref> si estende per 25.000 m² con possibilità di praticare beach volley, skate, pattinaggio, basket, jogging e ginnastica dolce.
:Attiguo all'omonimo centro sportivo,<ref>{{cita web|1=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/10/12/news/centro-sportivo-don-aldo-in-arrivo-il-parco-urbano-1.15981891|2=Centro sportivo Don Aldo In arrivo il parco urbano|accesso=25 novembre 2020}}</ref> si estende per 25&nbsp;000 m² con possibilità di praticare beach volley, skate, pattinaggio, basket, jogging e ginnastica dolce.
 
;[[Parco La Fontanella]]
; [[Parco La Fontanella]] : Ex colonia estiva [[elioterapia|elioterapica]] inaugurata nel [[1930]],<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p. 131.|cidVignoli}}</ref> ora trasformata in parco pubblico e sede di spettacoli all'aperto. È dotata di sala convegni per manifestazioni pubbliche e si trova in piazzale Martiri della Liberazione.
:Ex colonia estiva [[elioterapia|elioterapica]] inaugurata nel 1930,<ref>{{Cita|Vignoli|p. 131}}.</ref> ora trasformata in parco pubblico e sede di spettacoli all'aperto. È dotata di sala convegni per manifestazioni pubbliche e si trova in piazzale Martiri della Liberazione.
 
;Tenuta Sant'Apollonio
; Lungo Tartaro: È un percorso ciclopedonale che permette di passeggiare nei pressi del torrente [[Tartaro (torrente)|Tartaro]], tra via Monteverdi e via Ubertini, a contatto con la vegetazione fluviale e la fauna costituita da anatre, oche selvatiche e [[Gallinula chloropus|gallinelle]].
:Parco giardino situato alla periferia ovest di Castel Goffredo, a circa 3&nbsp;km dal centro, in via [[Casalpoglio]]. Sorto nel 1973 e gestito da una ''ONLUS'' locale, consta di un'area di 70&nbsp;000 m² comprendente aree fiorite, specie arboree della Pianura Padana e un grande giardino di [[pianta officinale|piante officinali]]. Comprende anche un bosco con alberi di alto fusto e laghetti dove vivono aironi, germani, garzette e pesci.<ref>{{cita web|1= https://www.parcosantapollonio.com/|2=Tenuta Sant'Apollonio|accesso=25 novembre 2020}}</ref>
 
;Alberi monumentali
; Tenuta Sant'Apollonio: Parco giardino situato alla periferia ovest di Castel Goffredo, a circa 3&nbsp;km dal centro, in via [[Casalpoglio]]. Sorto nel [[1973]] e gestito da una ''ONLUS'' locale, consta di un'area di 70.000 m² comprendente aree fiorite, specie arboree della pianura padana e un grande giardino di [[pianta officinale|piante officinali]].Comprende anche un bosco con alberi di alto fusto e laghetti dove vivono aironi, germani, garzette e pesci.<ref>{{cita web|http://www.senzafrontiere.com/apollonio/01-Tenuta.pdf|Parco giardino Tenuta Sant'Apollonio|accesso=14 giugno 2011}}</ref>
:Il censimento degli [[Pianta monumentale|alberi monumentali]] effettuato dalla [[Provincia di Mantova]] nel 2005<ref>{{cita web|url=http://www.comune.suzzara.mn.it/upload/Suzzara_ecm8/gestionedocumentale/Microsoft%20Word%20-%20relazione_Mn_fase_conclusiva_05_3236.pdf|titolo=Amministrazione Provinciale di Mantova. Censimento alberi monumentali della Provincia di Mantova|accesso=11 settembre 2011}}</ref> ha riconosciuto la presenza nel territorio di Castel Goffredo di cinque piante: una [[Magnolia di Bocchere|magnolia]] in frazione [[Bocchere]],<ref>{{cita|Mantovani|pp. 224-225|cidMantovani}}.</ref> un [[Pioppo bianco di Castel Goffredo|pioppo bianco]] in strada Pelizzario, un [[Populus nigra|pioppo nero]], un [[Morus alba|gelso bianco]] e un [[Ulmus minor|olmo campestre]], tutti in frazione [[Casalpoglio]]. Inoltre [[Quattro platani di Castel Goffredo|quattro platani]] in frazione [[Sant'Anna (Castel Goffredo)|frazione Sant'Anna]] e una [[quercia di strada Zocca]],<ref>{{cita web|url=https://www.urbismap.com/piano/piano-di-governo-del-territorio-di-castel-goffredo-piano-delle-regole|titolo=Piano di Governo del Territorio di Castel Goffredo (Piano delle Regole). Articolo 65 - Alberi, siepi e filari|accesso=27 giugno 2020}}</ref> sradicata dal maltempo nel 2022.
 
; Alberi monumentali: Il censimento degli [[Pianta monumentale|alberi monumentali]] effettuato dalla [[Provincia di Mantova]] nel [[2005]]<ref>{{cita web|url=http://www.comune.suzzara.mn.it/upload/Suzzara_ecm8/gestionedocumentale/Microsoft%20Word%20-%20relazione_Mn_fase_conclusiva_05_3236.pdf|titolo=Amministrazione Provinciale di Mantova. Censimento alberi monumentali della Provincia di Mantova|accesso=11 settembre 2011}}</ref> ha riconosciuto la presenza nel territorio di Castel Goffredo di 5 piante: una [[Magnolia grandiflora|magnolia]] in frazione Bocchere, un [[Populus alba|pioppo bianco]] in località Pellizzario, un [[Populus nigra|pioppo nero]], un [[Morus alba|gelso bianco]] e un [[Ulmus minor|olmo campestre]], tutti in frazione Casalpoglio.
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione anticastorica del comune risultava essere: nel [[1561]] di 3.&nbsp;385 abitanti, nel [[1617]] di 2.&nbsp;458 abitanti, nel [[1738]] di 2.&nbsp;658 abitanti e, nel [[1786]] di 3.&nbsp;028 abitanti e nel 1802 di 3&nbsp;392 abitanti.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 165.|cidBonfiglio}}.</ref>
 
In un rapporto pubblicato nel 2010 viene rilevato che l'aumento della popolazione è dovuto soltanto ai [[Migrazione|flussi migratori]], perché il [[saldo naturale]] è negativo.<ref>{{cita web|http1=https://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/4095_Popolazione_2009.pdf|2=Provincia di Mantova, la popolazione mantovana, maggio 2010, pag. 16.|accesso=2720 gennaioaprile 20172022}}</ref>
 
Nel [[2014]]2016 era il terzoquarto comune superiore a 5.&nbsp;000 abitanti con il più alto [[tasso di natalità]] nella provincia (109,18%)<ref name=Comuni1 >{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/020/015/statistiche/|titolo=Comuni italiani. Statistiche Castel Goffredo.|accesso=319 luglionovembre 20162022}}</ref> e il comune con l'età media più bassa nella provincia (40 anni, nel 2017).<ref name= Comuni1 /> Al 1º gennaio [[2016]]2024, Castel Goffredo era l'8º comune più popoloso della provincia di Mantova.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.tuttitalia.it/lombardia/provincia-di-mantova/50-comuni/popolazione/|titolo=Comuni in prov.provincia di MNMantova per popolazione|accesso=312 lugliogiugno 20162024}}</ref>
 
{{Demografia/Castel Goffredo}}
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Castel Goffredo, come quasi tutti i comuni della provincia di Mantova, è un comune [[Società multietnica|multietnico]],<ref>{{Cita|ProlocoPro Loco|p. 25.|cidProloco}}.</ref> con una presenza significativa di cittadini stranieri (18,79%, fine 2022).<ref>{{cita web|url=httphttps://www.urbistattuttitalia.it/lombardia/37-castel-goffredo/statistiche/cittadini-stranieri-2023/|titolo=Cittadini stranieri Castel Goffredo 2021|accesso=16 giugno 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.amministrazionicomunali.it/lombardia/castel-goffredo/andamento-popolazione-straniera|titolo=Andamento della popolazione straniera nel Comune di Castel Goffredo|accesso=9 novembre 2024}}</ref> È il terzo comune della provincia (dopo Gazoldo degli Ippoliti e Castiglione delle Stiviere), assieme a Casalmoro, con la più alta percentuale di cittadini stranieri residenti.<ref>{{cita web|url=https://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/it/classifiche/percentuale-stranieri/comuni/mantova/20/3|titolo=Classifica e Mappamappa tematicaincidenza dellastranieri "INCIDENZA STRANIERI" nei Comunicomuni della Provincia di MANTOVAMantova|accesso=2716 gennaiogiugno 20172024}}</ref>
 
I dati dell'[[Istituto nazionale di statistica]] rilevano al 1° gennaio 2024 una popolazione straniera residente di {{formatnum:2432}}<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera al 31 dicembre 2023|accesso=21 dicembre 2024}}</ref> persone, appartenente alle seguenti principali nazioni di origine:<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/lombardia/37-castel-goffredo/statistiche/cittadini-stranieri-2024/|titolo=Cittadini stranieri Castel Goffredo 2024|accesso=21 dicembre 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente al 1° gennaio per sesso e singola cittadinanza
Al 31 dicembre [[2017]] risiedevano in totale 2.365 persone appartenenti alle seguenti principali nazioni di origine:<ref>{{en}}{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2017/index_e.html|titolo=Statistiche ISTAT Stranieri residenti nel Comune di Castel Goffredo|accesso=13 giugno 2018}}</ref>
Comune: Castel Goffredo|accesso=18 ottobre 2025}}</ref>
{{div col}}
# [[CinaBangladesh]], 473522
# [[BangladeshCina]], 458374
# [[MaroccoIndia]], 222297
# [[IndiaRomania]], 217230
# [[RomaniaMarocco]], 194191
# [[Sri Lanka]], 190135
# [[UcrainaPakistan]], 77127
# [[PakistanUcraina]], 7495
# [[Albania]], 6180
# [[VietnamGhana]], 5339
{{div col end}}
 
=== LinguaLingue e dialetti ===
{{Vedi anche|Dialetto alto mantovano|Dialetto lombardo orientale}}
 
Oltre alla [[lingua italiana]], a Castel Goffredo non sono ufficialmente riconosciute altre lingue. Il dialetto locale<ref>{{cita libro|||Cóme se dis en Castèl. Proverbi e modi di dire di Castel Goffredo (e dintorni)|2023||Roma|curatore=Elisa Bottoli, Giancarlo Cobelli}}</ref> è il [[dialetto alto mantovano]], ma, essendo la località posta nell'alto mantovano al confine con la provincia di Brescia, si parla un dialetto fortemente contaminato dal [[dialetto bresciano|vernacolo bresciano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.civiltabresciana.it/pubblicazioni/atlantelessicale.html|titolo=Fondazione Civiltà Bresciana. Presentazione all'Atlante Lessicale Bresciano|accesso=21 aprile 2022}}</ref>
 
=== Religione ===
[[File:Castel Goffredo - Il Crocefisso.jpg|thumb|left|Il monumento alla Croce, all'entrata della città]]
{{Vedi anche|Diocesi di Mantova|Disciplini del Mantovano}}
[[File:Castel Goffredo - Il Crocefisso.jpg|thumb|left|Il monumento alla Croce, all'entrata della città]]
Già nel [[XIII secolo]] a Castel Goffredo era presente una casa degli [[Umiliati]],<ref name=Alberzoni1>{{Cita|Alberzoni|p.285.|cidAlberzoni}}</ref> congregazione religiosa dedita alla preghiera e alla lavorazione della lana.
 
Risale al [[1288]] la presenza in città della "Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo" (o "Congregazione della Misericordia"), sul modello della [[Congregazione della Misericordia Maggiore]] di [[Bergamo]],<ref>Gabriele Rosa, ''Statuti del territorio bresciano''.</ref> movimento dedito alla preghiera e alla carità, che aveva la sua sede nella [[chiesa di Santa Maria del Consorzio]].<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.109|cidBonfiglio}}</ref><ref>{{Cita|Berselli|p.119|cidBerselli}}</ref>
Già nel [[XIII secolo]] a Castel Goffredo era presente una casa degli [[Umiliati]] (''Domus de Wifredo'', scomparsa verso la metà del XIV secolo<ref>{{Cita web|url=https://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=UMILIATI_e_Umiliate|titolo=Umiliati|accesso=26 dicembre 2022}}</ref>),<ref name=Alberzoni1>{{cita libro|curatore=Maria Pia Alberzoni|curatore2=Annamaria Ambrosini|curatore3=Alfredo Lucioni|titolo=Sulle tracce degli Umiliati|editore=Vita & Pensiero|anno=1997|città=Crema|p=285|isbn=88-343-0495-0}}</ref> congregazione religiosa dedita alla preghiera e alla lavorazione della [[lana]]. Risale al 1288 la presenza in città della [[Congregazione di Santa Maria della Misericordia|Congregazione di Santa Maria di Castel Goffredo]] (o "Congregazione della Misericordia"), sul modello della [[Congregazione della Misericordia Maggiore]] di [[Bergamo]],<ref>Gabriele Rosa, ''Statuti del territorio bresciano''.</ref> movimento dedito alla preghiera e alla carità, che aveva la sua sede nella [[chiesa di Santa Maria del Consorzio]].<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 109}}.</ref><ref>{{Cita|Berselli|p. 119}}.</ref>
 
{{Vedi anche|Comunità ebraica di Castel Goffredo}}
È del [[1468]] il primo documento che attesta la presenza in città di una [[Comunità ebraica di Castel Goffredo|comunità ebraica]].<ref>{{cita libro|Mauro|Perani|Gli ebrei a Castel Goffredo|1998|Giuntina|Firenze|isbn=88-8057-081-1}}</ref>
 
Non si conosce l'anno di costituzione della [[parrocchia]] di Castel Goffredo: un documento del secondo decennio del Cinquecento riferisce che il [[Decano (chiesa)|decano]] [[mantova]]no Guidone di Bagno si dice [[Rettore (ecclesiastico)|rettore]] della chiesa parrocchiale di Santa Maria di Castel Goffredo in [[Diocesi di Brescia]].<ref>{{Cita|Berselli|p. 121}}.</ref> Sino al 1785, anno in cui l'imperatore [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] ordinò l'aggregazione alla [[Diocesi di Mantova]], la parrocchia appartenne alla diocesi bresciana.<ref>{{Cita|Berselli|p. 125}}.</ref>
Nel [[1543]] in alcune località nello Stato gonzaghesco (Castel Goffredo, [[Gonzaga (Italia)|Gonzaga]] e [[Viadana]]) si manifestarono le prime [[Luteranesimo|teorie luterane]], che misero preoccupazione nel cardinale [[Ercole Gonzaga]], vescovo di Mantova.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-gonzaga_(Dizionario-Biografico)|titolo=Ercole Gonzaga. Dizionario biografico degli italiani.|accesso=14 giugno 2011}}</ref>
 
Nel 1543 in alcune località nello Stato gonzaghesco (Castel Goffredo, [[1568Gonzaga (Italia)|Gonzaga]] e [[Viadana]]) si manifestarono le prime [[Luteranesimo|teorie luterane]], che misero preoccupazione nel cardinale [[Ercole Gonzaga]], vescovo di Mantova.<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ercole-gonzaga_(Dizionario-Biografico)|titolo=Ercole Gonzaga. Dizionario biografico degli italiani.|accesso=14 giugno 2011}}</ref> Nel 1568, per volere del marchese Alfonso Gonzaga, si insediò a Castel Goffredo la famiglia [[Sinagoga Norsa Torrazzo|Norsa]] di Mantova che istituì il [[Monte di Pietà|banco dei pegni]].<ref>{{Cita|Gozzi (2001)|p. 43.|cidGozzi}}.</ref> Fu creata anche la [[Sinagoga di Castel Goffredo|sinagoga]], andata perduta, che era collocata nell'attuale vicolo Remoto.<ref>{{Cita|Gozzi (2001)|p. 54.|cidGozzi}}.</ref>
 
Sono presenti attualmente due [[parrocchia|parrocchie]] appartenenti alla [[diocesi di Mantova]]: la parrocchia di Sant'Erasmo nel centro storico e la parrocchia di San Lorenzo in frazione [[Casalpoglio]],<ref>{{Cita web|url=httphttps://parrocchiacastelgoffredo.it/frazioni/casalpoglio/|titolo=Parrocchia di Casalpoglio di Castel Goffredo|accesso=525 maggionovembre 20182020|dataarchivio=21 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201021064732/https://parrocchiacastelgoffredo.it/frazioni/casalpoglio/|urlmorto=sì}}</ref> che sino alla seconda metà del [[XVIII secolo|Settecento]] appartenevano alla [[diocesi di Brescia]], per passare poi alla diocesi di Mantova,<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 168.|cidBonfiglio}}.</ref> vicariato San [[Carlo Borromeo]].<ref name=Diocesi >{{citaCita web|url=httphttps://www.diocesidimantova.it/conosci/parrocchie/dettaglio/castel-goffredo/|titolo=DiocesiParrocchia di MantovaCaastel Goffredo|accesso=1425 giugnonovembre 20112020}}</ref><br />
Del territorio castellano faceva parte anche la parrocchia autonoma di Santa Margherita in frazione [[Bocchere]], che dal [[1986]] è stata estinta e accorpata alla parrocchia di [[San Martino Gusnago]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/7101107/?view=toponimi&hid=7000046|titolo=Lombardia Beni Culturali. Diocesi di Mantova|accesso=1420 giugnoaprile 20112022}}</ref><br />Il 1º gennaio [[1725]] il consiglio comunale di Castel Goffredo dichiarò [[Luca evangelista|san Luca]] [[Santo patrono|patrono]] della città.<ref name=Gozzi159 /><br />
 
La religione maggiormente praticata nel comune è, come per l'Italia, quella [[Chiesa cattolica|cattolica]]; gli stranieri invece sono in prevalenza [[Induismo|induisti]], [[Sikhismo|sikh]] e [[Islam|musulmani]].<ref name= Comuni /> In città esistono anche alcune famiglie di [[testimoni di Geova]].
La religione maggiormente praticata nel comune è, come per l'Italia, quella [[Chiesa cattolica|cattolica]]; gli stranieri invece sono in prevalenza [[Induismo|induisti]], [[Sikhismo|sikh]] e [[Islam|musulmani]].<ref>{{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/020/lista.html|titolo=Comuni italiani.it - Elenco comuni della Provincia di Mantova|accesso=9 agosto 2015}}</ref> In città esistono anche alcune famiglie di [[testimoni di Geova]].
 
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Castel Goffredo-Erasmo d'oro.jpg|thumb|left|150px|''Erasmo d'Oro'']]
[[File:Re gnocco 1964.jpg|thumb|[[Carnevale di Castel Goffredo]], [[Re Gnocco]] del 7 febbraio 1964.]]
[[File:CastelRe Goffredo-Mercatognocco del giovedì1964.jpg|thumb|Il200px|[[Carnevale mercatodi Castel Goffredo]], [[Re Gnocco]] del giovedì7 febbraio 1964]]
* [[Giubiana|Il falò della Vecchia (''burièl'')]] (6 gennaio): come in altri paesi della [[Bassa Bresciana]] e della [[Provincia di Mantova|provincia]], è diffusa la tradizione di salutare la fine dell'inverno o del [[carnevale]] bruciando la “vecchia”, detta ''ècia'', un fantoccio appositamente preparato.<ref>{{cita web|url=http://www.mantovanotizie.com/eventi/20110105-buriel-epifania-2011.php|titolo=Buriel dell'Epifania|accesso=31 gennaio 2016}}</ref>
* [[Carnevale di Castel Goffredo]] (ultimo venerdì di carnevale): storico [[carnevale]], tra i più antichi d'Italia,<ref>{{Cita libro|titolo = Re Gnocco e il Carnevale di Castel Goffredo |autore = |curatore =Comune di Castel Goffredo|editore =PressUp |città =Roma |anno =aprile 2022}}</ref> risalente al [[1872]],<ref name=Proloco7>{{Cita|Pro Loco|p. 7}}.</ref> che ha la sua maschera caratteristica in [[Re Gnocco]], monarca dai pieni poteri. Ogni quattro anni, nel giorno della sua incoronazione, il [[venerdì gnoccolaro]], pronuncia il discorso della corona e ai suoi sudditi affamati vengono distribuiti gratuitamente gli [[gnocchi]]. Quindi dà il via ai festeggiamenti, con sfilata di [[Carro allegorico|carri allegorici]] e gruppi mascherati nella rinascimentale piazza Mazzini.<ref>{{cita libro|Piero|Gualtierotti|Re Gnocco: storia illustrata del carnevale di Castel Goffredo|1978|Tipolitografia Grassi|Castel Goffredo|sbn=SBL0320752}}</ref>
* [[Sant'Antonio Abate]] (17 gennaio): patrono degli animali domestici, festività durante la quale un tempo venivano schierati sul sagrato in attesa delle benedizione gli animali protetti dal santo. Ogni anno in piazza Mazzini viene impartita la benedizione dei [[Trattore agricolo|trattori]] e distribuita gratuitamente la [[focaccia]].<ref>{{cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2014/01/09/news/per-sant-antonio-festa-in-piazza-con-la-coldiretti-1.8440905|titolo=Per Sant'Antonio festa in piazza con la Coldiretti|accesso=31 gennaio 2016}}</ref>
* Festa di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]] e della città (2 giugno):<ref name=Proloco7 /> in occasione della ricorrenza del [[Santo patrono|compatrono]] di Castel Goffredo si organizzano concerti, visite alla città ed esposizioni, e viene assegnato l{{'}}''Erasmo d'Oro'', [[onorificenza]] del Comune e dalla Parrocchia assegnata «al cittadino o all'ente castellano che ha maggiormente illustrato la città nel campo della cultura, dell'arte, dello sport e del volontariato».<ref name=Proloco10 /><ref>{{cita web|url=https://farecerchio.it/2-giugno-la-consegna-a-castel-dellerasmo-doro-col-nostro-vescovo-marco/|titolo=Erasmo d'oro|accesso=23 maggio 2023|dataarchivio=|urlarchivio=|urlmorto=no}}</ref>
* [[Carnevale di Castel Goffredo]] (ultimo venerdì di carnevale): storico [[carnevale]], tra i più antichi d'Italia, risalente al [[1872]]<ref name=Proloco7>{{Cita|Proloco|p.7.|cidProloco}}</ref> che ha la sua maschera caratteristica in [[Re Gnocco]], monarca dai pieni poteri. Ogni quattro anni, nel giorno della sua incoronazione, il [[venerdì gnoccolaro]], pronuncia il discorso della corona e ai suoi sudditi affamati vengono distribuiti gratuitamente gli [[gnocchi]]. Quindi dà il via ai festeggiamenti, con sfilata di [[Carro allegorico|carri allegorici]] e gruppi mascherati nella rinascimentale piazza Mazzini.<ref>{{cita libro|Piero|Gualtierotti|Re Gnocco: storia illustrata del carnevale di Castel Goffredo|1978||Castel Goffredo}}</ref>
* Fiera di San Luca (18 ottobre): antica [[fiera|manifestazione]]<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=Lpw_AAAAcAAJ&pg=PA514&dq=fiera+san+luca+castel+goffredo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3xKG-iJjeAhUJ1xoKHa5ZDBUQ6AEIJzAA#v=onepage&q=fiera%20san%20luca%20castel%20goffredo&f=false|titolo=Cesare Cantù, ''Grande illustrazione del Lombardo-Veneto'', Volume 5, Edizione 1, 1859|accesso=23 aprile 2022}}</ref> istituita, assieme al [[mercato]] del giovedì, con decreto del 21 luglio 1457 da [[Alessandro Gonzaga]], figlio di [[Gianfrancesco Gonzaga]], I marchese di Mantova,<ref>{{Cita|Berselli|pp. 31-32}}.</ref> a partire dal 1º luglio dello stesso anno e per la durata di cinque giorni.<ref name="Berselli|pp.31 -32">{{Cita|Berselli|pp. 31-32|cidBerselli}}.</ref> Si svolge nel centro storico della città ed è caratterizzata dalla presenza di numerose bancarelle e un ampio [[luna park]] allestito per l'occasione.<ref name=Proloco10 /> Tratta della produzione [[Trasformazione agroalimentare|agroalimentare]], di [[artigianato]], di [[commercio]], di [[tempo libero]], ed è frequentata da espositori provenienti dalle provincie limitrofe.
{{vedi anche|Carnevale di Castel Goffredo|Re Gnocco}}
* Fiera di [[San Giuseppe]] (19 marzo): risalente al [[1904]],<ref>{{cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/03/20/news/dillo-con-i-fiori-al-sole-la-fiera-colora-il-paese-1.13162526|titolo=“Dillo con i Fiori” al sole, la fiera colora il paese|accesso=1º marzo 2017}}</ref> è caratterizzata dalle esposizioni agricolo-floreali.<ref name=Proloco10 />
* Festa di [[Erasmo di Formia|Sant'Erasmo]] e della città (2 giugno)<ref name=Proloco7 />: in occasione della ricorrenza del [[Patrono|compatrono]] di Castel Goffredo si organizzano concerti, visite alla città ed esposizioni. Viene anche assegnato dal Comune l'''Erasmo d'oro'' al cittadino o all'ente castellano che ha maggiormente illustrato la città nel campo della cultura, dell'arte, dello sport e del volontariato.<ref name=Proloco10 /><ref>{{cita web|url=http://parrocchiacastelgoffredo.it/2-giugno/|titolo=Erasmo d'oro|accesso=7 luglio 2018}}</ref>
* Festa del [[Tortello Amaro di Castel Goffredo|Tortello amaro di Castel Goffredo]] (terza settimana di giugno): annualmente nel [[Parco La Fontanella]] si svolge la festa in onore del piatto tipico locale, durante la quale è possibile gustare questa specialità.<ref>{{cita web|url=http://www.tortelloamaro.it/festa.html|titolo=Festa del Tortello amaro|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>
* [[Fiera di San Luca (Castel Goffredo)|Fiera di San Luca]] (18 ottobre): antica [[fiera]] istituita, assieme al [[mercato]] del giovedì, con decreto del 21 luglio [[1457]] da [[Alessandro Gonzaga]], figlio di [[Gianfrancesco Gonzaga]], I marchese di Mantova.<ref>{{Cita|Berselli|pp.31-32.|cidBerselli}}</ref> Si svolge nel centro storico della città ed è caratterizzata dalla presenza di numerose bancarelle e un ampio [[luna park]] allestito per l'occasione.<ref name=Proloco10 />
* [[Santa Lucia]] (13 dicembre): è rimasta viva ancora oggi la leggenda di [[Lucia da Siracusa|Santa Lucia]], che la sera del [[12 dicembre]], così si racconta ai più piccoli, porta i doni in una cesta sulla groppa d'un [[Equus asinus|asino]], al quale vengono preparati acqua e [[fieno]], mentre la santa dovrebbe lasciare i regali per premio e il carbone per punizione.<ref>{{cita libro|AA.|VV.|Lombardia. Introduzione a una didattica dei territori|2005|Regione Lombardia-NEWS|Bergamo-Milano|volume=III Province di Bergamo Brescia Cremona Mantova|cid=cidLombardia}}</ref>
* Libri sotto i portici (prima domenica del mese): mercato specializzato di libri nuovi e vecchi, usati, riviste e dischi in vinile. Si tiene sotto i portici di piazza Mazzini e di via Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.librisottoiportici.it/|titolo=Libri sotto i portici|accesso=8 gennaio 2012}}</ref>
* Mercato settimanale del giovedì: il [[mercato]] ambulante del centro storico è una delle tradizioni popolari più antiche e significative della città, essendo stato istituito con decreto del 1º luglio [[1457]] dal marchese Alessandro Gonzaga.<ref>{{cita|Bonaglia|pp.75.|cidBonaglia}}</ref><ref>{{Cita|Berselli|p.43.|cidBerselli}}</ref> Al giovedì si svolge in parte del centro storico e in piazzale Martiri della Liberazione.<ref>{{Cita|Proloco|p.13.|cidProloco}}</ref>
 
=== QualitàIstituzioni, dellaenti vitae associazioni ===
;CSC-Centro Servizi Impresa
La [[gestione dei rifiuti]] viene effettuata con la tecnica della [[raccolta differenziata porta a porta]].<ref>{{Cita web|url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/10/04/news/castel-goffredo-riciclone-differenziata-sopra-l-80-1.14202884|titolo=Castel Goffredo riciclone. Differenziata sopra l’80%.|accesso=19 dicembre 2018}}</ref> A maggio 2016 la percentuale è stata dell'82,5%.<ref>{{Cita web|url=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_docman&view=download&alias=253-alcuni-dati-raccolta-differenziata-2016-app-decoro-urbano&category_slug=raccolta-differenziata-porta-a-porta&Itemid=298|titolo=Comune di Castel Goffredo. La raccolta differenziata|accesso=19 dicembre 2018}}</ref> Il [[reddito]] medio della popolazione alla fine del 2016 era di 14.079 euro annui.<ref>{{Cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/020/015/statistiche/redditi.html|titolo=Castel Goffredo - Redditi Irpef|accesso=19 dicembre 2018}}</ref>
:Nasce come ''Centro Servizi Calza'' (CSC),<ref>{{Cita web|url=https://www.cscimpresa.it/|titolo=CSC Centro Servizi Impresa|accesso=4 gennaio 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bresciaoggi.it/iniziative/bresciainnova/calze-il-distretto-made-in-bs-tiene-con-numeri-da-podio-1.8747718?refresh_ce|titolo=Calze, il distretto made in Bs «tiene» con numeri da podio.|accesso=4 gennaio 2023}}</ref> società consortile mista pubblico-privata che fa parte della “Rete regionale dei centri servizi alle imprese” (QuESTIO), promosse dalla [[Regione Lombardia]] Assessorato Industria e Artigianato. È un organismo di rappresentanza e di [[governance]] del [[Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria]].<ref name=Polimeno />
;RSA "Il Gelso"
:Da ottobre 2024 è aperta la nuova struttura di [[residenza sanitaria assistenziale]] "Il Gelso", con centro diurno integrato.<ref>{{Cita web|url=https://colisee.it/residences/residenza-il-gelso/|titolo=Residenza Il Gelso|accesso=18 febbraio 2025}}</ref>
 
== Cultura ==
[[File:Castel Goffredo-Torre Littoria.jpg|thumb|[[Biblioteca comunale di Castel Goffredo|Biblioteca comunale]]]]
 
=== Istruzione ===
==== Biblioteche ====
;[[Biblioteca comunale di Castel Goffredo|Biblioteca comunale]]
La [[Biblioteca comunale di Castel Goffredo|biblioteca comunale]] aderisce al [[Sistema bibliotecario Ovest Mantovano]]<ref>{{cita web|url=https://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/sistema-bibliotecario-ovest-mantovano/|titolo=Sistema bibliotecario Ovest Mantovano|accesso=30 novembre 2017}}</ref> ed è situata in piazza [[Giacomo Matteotti]]. Possiede attualmente un patrimonio di circa {{formatnum:18000}} volumi<ref>{{cita web|http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php/Scuole-e-Biblioteche/biblioteca-comunale.html|titolo=Biblioteca comunale di Castel Goffredo|accesso=14 giugno 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140419040422/http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php/Scuole-e-Biblioteche/biblioteca-comunale.html|dataarchivio=19 aprile 2014|urlmorto=sì}}</ref>{{#tag:ref|Oltre 19.000, secondo [http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/ricerche/dettaglio.html?monocampo=IT-MN0016 Anagrafe Biblioteche Italiane.]|group=N}} (di cui più di {{formatnum:4000}} per ragazzi), disposti a scaffale aperto. Si può interrogare il catalogo on-line della biblioteca attraverso l'[[OPAC]] (''Online Public Access Catalog'') del Catalogo Collettivo delle Biblioteche della Provincia di Mantova.<ref>{{cita web|url=http://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/Castel-Goffredo/|titolo=Biblioteca di Castel Goffredo|accesso=30 agosto 2014}}</ref> Su appuntamento è possibile consultare la documentazione anteriore al [[1870]] dell'archivio storico del comune di Castel Goffredo, di cui è disponibile l'inventario on-line (inventario archivio storico).
:Istituita nel 1968, aderisce al [[Sistema bibliotecario Ovest Mantovano]]<ref>{{cita web|url=https://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/sistema-bibliotecario-ovest-mantovano/|titolo=Sistema bibliotecario Ovest Mantovano|accesso=30 novembre 2017}}</ref> ed è situata in piazza [[Giacomo Matteotti]]. Possiede attualmente (2023) un patrimonio di oltre {{formatnum:42000}} volumi<ref>{{Cita web|url=https://anagrafe.iccu.sbn.it/it/ricerca/ricerca-semplice/dettaglio.html?monocampo=&regione=LOMBARDIA&provincia=MANTOVA&comune=Castel%20Goffredo&codice_isil=&ricerca_tipo=semplice&monocampo:tipo=AND&start=0|titolo=Anagrafe delle Biblioteche Italiane|accesso=16 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_content&view=article&id=188:biblioteca-comunale-2&catid=61&Itemid=107|titolo=Biblioteca comunale di Castel Goffredo|accesso=25 novembre 2020}}</ref> (di cui più di {{formatnum:4000}} per ragazzi), disposti a scaffale aperto. Si può interrogare il catalogo on-line della biblioteca attraverso l'[[OPAC]] (''Online Public Access Catalog'') del Catalogo Collettivo delle Biblioteche della Provincia di Mantova.<ref>{{cita web|url=https://www.biblioteche.mn.it/la-rete-delle-biblioteche/biblioteca-di-castel-goffredo/|titolo=Biblioteca di Castel Goffredo|accesso=25 novembre 2020}}</ref> Su appuntamento è possibile consultare la documentazione anteriore al 1870 dell'archivio storico del comune di Castel Goffredo, di cui è disponibile l'inventario on-line (inventario archivio storico). Nel luglio 2020 Castel Goffredo ha ottenuto il riconoscimento di "[[Città che legge]]" per il 2020-2021,<ref>{{cita web|url=https://www.cepell.it/it/documenti/amministrazione-trasparente/sovvenzioni,-contributi,-sussidi,-vantaggi-economici/qualifica-%E2%80%9Ccitt%C3%A0-che-legge%E2%80%9D-2020-2021/comuni-2/667-comuni-da-5-001-a-15-000-abitanti-3/file.html|titolo=Comuni da 5.001 a 15.000 abitanti|accesso=6 luglio 2020|dataarchivio=4 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200704163402/https://www.cepell.it/it/documenti/amministrazione-trasparente/sovvenzioni,-contributi,-sussidi,-vantaggi-economici/qualifica-%E2%80%9Ccitt%C3%A0-che-legge%E2%80%9D-2020-2021/comuni-2/667-comuni-da-5-001-a-15-000-abitanti-3/file.html|urlmorto=sì}}</ref> per il 2022-2023<ref>{{cita web|url=https://cepell.it/wp-content/uploads/2022/11/Elenco-Comuni-Qualificati-Citta-che-legge-2022-2023.pdf|titolo=Qualifica "Città che legge" 2022-2023|accesso=21 novembre 2022}}</ref> e per il 2024-2025-2026.<ref>{{cita web|url=https://cepell.it/wp-content/uploads/2024/12/Elenco-Qualifica-Citta-che-legge-2024-2025-2026.pdf|titolo=Qualifica "Città che legge" 2024-2025-2026|accesso=18 febbraio 2025}}</ref>
;Biblioteca del MAST Castel Goffredo
:Situata all'interno del museo della città [[MAST Castel Goffredo]],<ref>{{Cita web|url=https://anagrafe.iccu.sbn.it/it/ricerca/ricerca-semplice/dettaglio.html?monocampo=&regione=LOMBARDIA&provincia=MANTOVA&comune=Castel%20Goffredo&codice_isil=&ricerca_tipo=semplice&monocampo:tipo=AND&start=1|titolo=Anagrafe delle Biblioteche Italiane|accesso=16 giugno 2023}}</ref> raccoglie circa 1500 volumi su scaffale, e comprende una sezione speciale dedicata alla scultura lignea.<ref>{{cita web|url=https://www.mastcastelgoffredo.it/museo/biblioteca/|titolo=La biblioteca|accesso=15 giugno 2023}}</ref>
 
[[File:Castel Goffredo - Scuole elementari.jpg|thumb|Scuole elementari [[Giovanni Acerbi]]]]
 
==== Ricerca ====
È presente l'[[IRCCS Castel Goffredo|Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Castel Goffredo]], aperto nel 1990, ospedale di rilievo nazionale ad alta specializzazione per quanto attiene alla [[medicina riabilitativa]].<ref>{{cita web|url=https://www.icsmaugeri.it/dove-siamo/irccs-castel-goffredo|titolo=IRCCS Castel Goffredo|accesso=12 novembre 2019|urlmorto=no}}</ref>
{{Vedi anche|Ospedale Vecchio (Castel Goffredo)}}
 
È presente l'''Istituto Scientifico di Riabilitazione di Castel Goffredo'', aperto nel [[1990]], ospedale di rilievo nazionale ad alta specializzazione per quanto attiene alla [[Medicina riabilitativa]].<ref>{{cita web|url=http://www.fsm.it/istituto.php?id=1138&src=undefined|titolo=Istituto Scientifico di Riabilitazione di Castel Goffredo|accesso=30 agosto 2014}}</ref>
==== Scuole ====
Sul territorio comunale sono presenti le seguenti tipologie di [[Scuola|scuole]]:<ref>{{cita web|http://www.comuni-italiani.it/020/015/scuole/|Scuole a Castel Goffredo, da Comuni italiani.it|accesso=14 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|http1=https://www.iccastelgoffredo.govedu.it/|2=Istituto Comprensivo di Castel Goffredo (MN)|accesso=3025 gennaionovembre 20162020}}</ref>
 
* [[Scuola dell'infanzia|Scuole dell'Infanzia]]: 2
Riga 453 ⟶ 554:
 
==== Musei ====
[[File:MAST Castel Goffredo.jpg|thumb|Museo [[MAST Castel Goffredo]]]]
; Cappella del Tesoro: È allestita all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo in piazza Mazzini, nel quale sono esposte alcune delle opere d'arte più preziose legate alla storia della chiesa, che racconta attraverso sculture, manoscritti, argenti e reliquiari l'evoluzione della fede e dell'arte dal [[XV secolo|Quattrocento]] al [[XVIII secolo|Settecento]].<ref>{{cita web | titolo = MAST Castel Goffredo | url = http://www.amei.biz/musei/mast-castel-goffredo | accesso = 30 agosto 2014 | editore = Associazione musei ecclesiastici italiani}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sistemamusealeprovinciale.mantova.it/index.php/risorse/scheda/id/68|titolo=Sistema dei Musei Mantovani. La Prepositurale di Sant'Erasmo e il suo Tesoro|accesso=13 dicembre 2011}}</ref><ref name=MAST>{{Cita web
;Cappella del Tesoro e Antica sagrestia della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo
|url = http://it.cathopedia.org/wiki/M.A.S.T._di_Castel_Goffredo|titolo = M.A.S.T. di Castel Goffredo|autore = |data = |accesso = 13 febbraio 2016}}</ref>
:Sono allestite all'interno della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo in piazza Mazzini, nella quale sono esposte alcune delle opere d'arte più preziose legate alla storia della chiesa, che racconta attraverso sculture, manoscritti, argenti e [[Reliquiario|reliquiari]] l'evoluzione della fede e dell'arte dal [[XV secolo|Quattrocento]] al [[XVIII secolo|Settecento]].<ref>{{cita web | titolo = MAST Castel Goffredo | url = http://www.amei.biz/musei/mast-castel-goffredo | accesso = 30 agosto 2014 | editore = Associazione musei ecclesiastici italiani | dataarchivio = 16 febbraio 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160216095718/http://www.amei.biz/musei/mast-castel-goffredo | urlmorto = sì }}</ref><ref name=MAST>{{Cita web|url =https://it.cathopedia.org/wiki/M.A.S.T._di_Castel_Goffredo|titolo = M.A.S.T. di Castel Goffredo|accesso = 11 gennaio 2021}}</ref>
; M.A.S.T.: Inaugurato il 14 ottobre [[2017]],<ref>{{Cita web|url=http://parrocchiacastelgoffredo.it/anteprima-mast-castel-goffredo/|titolo=Anteprima MAST Castel Goffredo|accesso=17 luglio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/tempo-libero/2017/10/14/news/ecco-il-mast-piu-di-un-museo-memoria-di-una-comunita-1.15988719|titolo=Ecco il Mast, più di un museo: «Memoria di una comunità»|accesso=15 ottobre 2017}}</ref> il ''MAST'' (Museo - Arte - Storia - Territorio),<ref name=MAST /> è costituito da: ''Museo Corsini-Tosani'', museo della città e del territorio dell'alto mantovano, in cui saranno conservate opere d'arte che appartengono alla storia di Castel Goffredo; ''Archivio storico parrocchiale'', ricco di documenti antichi risalenti al [[XIV secolo|Trecento]]; ''Antica libreria del clero di Castel Goffredo'', costituita da oltre mille volumi, alcuni rarissimi, di filosofia, storia, diritto e teologia risalenti al [[XV secolo|Quattrocento]]; ''Biblioteca di storia dell'arte e di storia locale'', composta al momento di ottocento volumi, con specializzazione nella scultura lignea.<ref name=MAST /><ref>{{Cita web|url=http://www.mastcastelgoffredo.it/|titolo=MAST Castel Goffredo|accesso=13 ottobre 2018}}</ref>
;MAST Castel Goffredo
 
:Inaugurato il 14 ottobre 2017,<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/tempo-libero/2017/10/14/news/ecco-il-mast-piu-di-un-museo-memoria-di-una-comunita-1.15988719|titolo=Ecco il Mast, più di un museo: «Memoria di una comunità»|accesso=15 ottobre 2017}}</ref> il [[MAST Castel Goffredo|MAST Castel Goffredo - museo della Città]] (Museo - Arte - Storia - Territorio)<ref name=MAST /> è costituito da: ''Museo Corsini-Tosani'', museo della città e del territorio dell'alto mantovano, in cui saranno conservate opere d'arte che appartengono alla storia di Castel Goffredo; ''Archivio storico parrocchiale'', ricco di documenti antichi risalenti al [[XIV secolo|Trecento]]; ''Antica libreria del clero di Castel Goffredo'', costituita da oltre mille volumi, alcuni rarissimi, di filosofia, storia, diritto e teologia risalenti al [[XV secolo|Quattrocento]]; ''Biblioteca di storia dell'arte e di storia locale'', composta al momento di ottocento volumi, con specializzazione nella scultura lignea.<ref name=MAST /><ref>{{Cita web|url=http://www.mastcastelgoffredo.it/|titolo=MAST Castel Goffredo|accesso=13 ottobre 2018}}</ref>
Il Comune di Castel Goffredo è tra i promotori dell'[[Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone]].<ref>{{Cita web|url=http://ecomuseopostumia.wixsite.com/agrocenturiato|titolo=Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone|accesso=4 agosto 2017}}</ref>
;Museo Torre di Castelvecchio
:Inaugurato il 2 ottobre 2021, è collocato all'interno della [[Torre civica (Castel Goffredo)|Torre civica]] di proprietà comunale, raccoglie nei suoi sette piani un percorso museale che racconta la storia della [[fortezza di Castel Goffredo]]. Sulla terrazza è ammirabile da zona circostante sino alle [[colline moreniche]] del [[lago di Garda]].<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/lombardia-musei-monumenti/torre-di-castelvecchio-museo-corrado-bocchi|titolo=Torre di Castelecchio|accesso=18 maggio 2023}}</ref>
;Collezione Bensi Secondo
:Collezione di trattori agricoli, attrezzi da lavoro nei campi, auto e moto storiche.<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/lombardia-musei-monumenti/collezione-bensi-secondo|titolo=Collezione Bensi Secondo|accesso=18 maggio 2023}}</ref>
;Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone
:Il Comune di Castel Goffredo è tra i promotori dell'[[Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone]], con sede a [[Piubega]].<ref>{{Cita web|url=https://ecomuseodellapostumia.it/|titolo=Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone|accesso=22 ottobre 2019}}</ref>
[[File:Nene Nodari-Zinnie.jpg|thumb|[[Nene Nodari]], ''Zinnie'', 1945-1950, [[Civica raccolta d'arte]] [[Medole]].]]
;Museo diffuso del Risorgimento (MuDRi)
:Il Comune di Castel Goffredo aderisce al progetto del [[Museo diffuso del Risorgimento]], che si propone di valorizzare il patrimonio storico e paesistico legato al periodo storico di riferimento, interessato da tutte le campagne militari, condotte tra il 1848 e il 1866 dal Regno di Sardegna e dopo il 1861 dal Regno d'Italia.<ref>{{Cita web|url=https://www.museodiffusodelrisorgimento.it/territorio-colli-morenici.html|titolo=Territorio Colli Morenici|accesso=14 giugno 2023}}</ref>
 
=== Media ===
==== Stampa ====
'''Il Tartarello'''
:[[Rivista]] trimestrale di cultura e attività castellane, fondata all'inizio del [[1977]]. Edita da ''Edizioni Vitam'', ha la sua sede in via Beffa a Castel Goffredo. Pubblica articoli legati alla storia locale, biografie di personaggi e tradizioni del territorio.<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Gualtierotti |nome=Piero |anno=1977 |mese=marzo|titolo= |rivista=Il Tartarello |numero=1 |pp=1-40 }}</ref>
'''In Piazza'''
:Periodico del comune di Castel Goffredo, nato nel [[2001]].<ref>{{cita web|http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php/component/option,com_docman/Itemid,65/gid,294/task,cat_view/|Comune di Castel Goffredo. Periodico In Piazza|accesso=14 giugno 2011}}</ref>
 
==== Radio ====
Ha sede in città l'emittente radiofonica Radio Alfa, inaugurata il 6 giugno 1977.<ref>{{Cita web|url=https://radioalfacastelgoffredo.it/chi-siamo/|titolo=Due parole su Radio Alfa|accesso=19 giugno 2023}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/09/15/news/i-40-anni-di-radio-alfa-via-ai-festeggiamenti-1.15856421|titolo=I 40 anni di Radio Alfa. Via ai festeggiamenti|accesso=14 novembre 2023}}</ref>
'''Radio Alfa'''
:Ha la sua sede nella centrale via Botturi ed è stata una delle prime emittenti radiofoniche dell'alto mantovano essendo stata fondata nel giugno [[1977]].<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/09/15/news/i-40-anni-di-radio-alfa-via-ai-festeggiamenti-1.15856421|titolo=I 40 anni di Radio Alfa. Via ai festeggiamenti.|accesso=23 settembre 2017}}</ref> Trasmette localmente in [[Modulazione di frequenza|FM]] 88.8&nbsp;MHz.<ref>{{cita web|http://www.radioalfanet.it/|Radio Alfa|accesso=14 giugno 2011}}</ref>
 
==== TelevisioneCinema e teatri ====
* Cinema teatro Smeraldo, immobile in disuso attiguo alla [[Biblioteca comunale di Castel Goffredo|biblioteca]] per il quale il Comune di Castel Goffredo ha avviato nel 2017 un progetto di recupero degli edifici, finalizzato alla istituzione di un nuovo centro culturale, con annessa nuova biblioteca comunale.<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/11/14/news/libri-wi-fi-e-conferenze-la-rinascita-dell-ex-cinema-1.16118091 |titolo=Libri, wi-fi e conferenze. La rinascita dell’ex cinema|accesso=5 settembre 2023}}</ref>
Castel Goffredo ha partecipato alla [[Edizioni di Giochi senza frontiere#XXII edizione (1991)|XXII edizione (1991)]] e [[Edizioni di Giochi senza frontiere#XXVIII edizione (1997)|XXVIII edizione (1997)]] di [[Giochi senza frontiere]].<ref>{{cita web|http://www.giochisenzafrontiere.net/italia.htm|Giochi senza frontiere|accesso=30 giugno 2018}}</ref>
* Cinema teatro San Luigi (''Teatrino'' o ''Sala della Comunità''), istituito nel 1902 da don [[Alessandro Mori]].<ref>{{cita web|url=https://farecerchio.it/teatro/|titolo=Cinema teatro San Luigi|accesso=20 giugno 2023}}</ref>
 
=== Arte ===
''';Gli ebanisti'''
:A Castel Goffredo, in frazione Zecchini, tra il [[XVII secolo|Seicento]] ede il [[XVIII secolo|Settecento]] operarono numerosi falegnami ed [[EbanistaEbanisteria|ebanisti]] che prestarono la loro opera a favore del comune e delle chiese locali. A testimonianza della loro arte sono rimasti numerosi manufatti di pregio (confessionali, armadi, banconi, [[Pala d'altare|ancone]] e [[Inginocchiatoio|inginocchiatoi]]) collocati prevalentemente all'interno della [[chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]]. I più illustri furono: Adriano Tosani, Pompeo e Costanzo Redini, Antonio e Massimo Ferrari, Pietro Zecchini.<ref>{{cita libro|Andrea|Bardelli|Tutti nobilmente lavorati. Arredi lignei della prevostura di Castel Goffredo|2008|Grafiche Tagliani|Calcinato|coautoriautore2=Arturo Biondelli|sbn=LO11226770}}</ref>
 
'''I Chiaristi'''
;I Chiaristi
:Nella prima metà del [[XX secolo|Novecento]] l'alto mantovano ed in particolare Castel Goffredo e Castiglione delle Stiviere sono stati i luoghi prediletti di ritrovo e di frequentazione artistica dei pittori mantovani<ref>{{cita web|url=https://www.provincia.mantova.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=2029&areaNews=11&GT;emplate=default.jsp|titolo=Nene Nodari, pittrice anticonformista tra Chiarismo e astrazione|accesso=13 febbraio 2016}}</ref> facenti parte del movimento artistico chiamato "[[Chiarismo lombardo]]", lasciando una traccia importante della zona nei loro dipinti. Avevano eletto come maestro il professore [[Castiglione delle Stiviere|castiglionese]] [[Oreste Marini]] e facevano parte del gruppo, tra gli altri, i pittori [[Maddalena (Nene) Nodari]], nata a Castel Goffredo, [[Umberto Lilloni]] e [[Angelo Del Bon]].<ref name=Nodari>{{Cita|Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano||cidNodari}}</ref><ref>{{cita libro|Elena|Pontiggia|Il Chiarismo|2006||Pioltello}}</ref>
:Nella prima metà del [[XX secolo|Novecento]] l'Alto Mantovano, e in particolare Castel Goffredo e Castiglione delle Stiviere, sono stati i luoghi prediletti di ritrovo e di frequentazione artistica dei pittori mantovani<ref>{{cita web|url=https://www.provincia.mantova.it/news_detail.jsp?ID_NEWS=2029&areaNews=11&GT;emplate=default.jsp|titolo=Nene Nodari, pittrice anticonformista tra Chiarismo e astrazione|accesso=13 febbraio 2016|urlmorto=sì}}</ref> facenti parte del movimento artistico chiamato "[[Chiarismo lombardo]]", lasciando una traccia importante della zona nei loro dipinti. Avevano eletto come maestro il professore [[Castiglione delle Stiviere|castiglionese]] [[Oreste Marini]] e facevano parte del gruppo, tra gli altri, i pittori [[Maddalena (Nene) Nodari]], nata a Castel Goffredo, [[Umberto Lilloni]] e [[Angelo Del Bon]].<ref name=Nodari>{{cita libro|||Nene Nodari|1986|Publi Paolini|Mantova|curatore=Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano|sbn=CFI0019865}}</ref><ref>{{cita libro|Elena|Pontiggia|Il Chiarismo|2006|Abscondita|Pioltello|isbn=88-8416-133-9}}</ref>
[[File:Castel Goffredo-Banda cittadina.jpg|thumb|left|Banda cittadina]]
 
=== Musica ===
L'origineLa delpresenza gruppodella musicale "[[Banda cittadina di Castel Goffredo]]" siè fanota risalirefin aldal [[1852]].<ref>{{cita libro|Mariano|Vignoli|Storia di uomini, musica e piazza. La banda cittadina di Castel Goffredo (1846-2006)|2006|Publi Paolini|Mantova|sbn=LO11073407}}</ref> Ha partecipato a numerosi raduni bandistici. Dal [[1996]] è gemellata con la banda musicale di [[Valbrona]] (Co) e con la Filarmonica Santa Cecilia di [[Zele]] in Belgio. È composta attualmente da 42 elementi.<ref>{{cita web|url=http://www.bandacastelgoffredo.it|titolo=Banda cittadina di Castel Goffredo|accesso=14 giugno 2011}}</ref> È presente il [[coro polifonico]] don [[Aldo Moratti]], che spazia dalla musica sacra alla classica, fondato negli anni [[1950|Cinquanta]].<ref>{{cita web|url=https://farecerchio.it/il-coro-don-aldo-moratti-una-storia-nel-nome-della-musica-e-dellamicizia/|titolo=Il Coro don Aldo Moratti: una storia nel nome della musica e dell’amicizia|accesso=3 aprile 2023}}</ref>
{{cita libro|Mariano|Vignoli|Storia di uomini, musica e piazza. La banda cittadina di Castel Goffredo (1846-2006)|2006||Mantova}}</ref>
 
Originaria di Castel Goffredo è anche la [[Gruppo musicale|band]] [[Garage rock|garage-rock]] nota con il nome "Bee Bee Sea", formatasi nel 2015 e che in breve tempo con soli due album all'attivo (''Bee Bee Sea'' e ''Sonic Boomerang'') ha saputo farsi apprezzare sia in Europa che negli [[Stati Uniti d'America]].<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/tempo-libero/2016/02/27/news/bee-bee-sea-senza-confini-dopo-l-europa-gli-usa-1.13035247|titolo=Bee Bee Sea senza confini «Dopo l’Europa, gli Usa»|accesso=27 novembre 2018}}</ref> Il loro brano ''The Garage One'' è contenuto nella colonna sonora della serie tv americana [[Shameless (serie televisiva 2004)|Shameless]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lindiependente.it/alla-conquista-degli-states-intervista-ai-bee-bee-sea/|titolo=Alla conquista degli States|accesso=27 novembre 2018}}</ref>
 
 
 
[[File:Tortello amaro di Castelgoffredo.jpg|miniatura|destra|[[Tortello amaro di Castel Goffredo]]]]
 
=== Cucina ===
{{vedi anche|Cucina di Castel Goffredo|Prodotti agroalimentari tradizionali lombardi}}
La cucina castellana è tipica dell'[[Cucina mantovana|arte culinaria mantovana]], profondamente legata ad antiche tradizioni contadine e al forte legame con le zone vicine, soprattutto l'[[Emilia-Romagna]]. I piatti caratteristici sono i primi piatti di pasta ripiena, [[tortelli]] e [[Tortellini|agnoli]] in testa.<ref>{{cita libro|||Cucina mantovana di principi e di popolo. Testi antichi e ricette tradizionali|1981|Istituto Carlo D'Arco|Mantova|curatore=Gino Brunetti|cidsbn=cidBrunettiVEA1031553}}</ref>
 
=== Eventi ===
{{vedi anche|;[[Premio letterario Giuseppe Acerbi}}]]
:Nato nel 1993 con lo scopo di divulgare l'immagine di Castel Goffredo e del territorio mantovano nel mondo, è dedicato a [[Giuseppe Acerbi]], illustre personaggio di Castel Goffredo del 1773, che fu viaggiatore ed esploratore. Nel mese di luglio avviene la proclamazione del vincitore.<ref>{{cita web|url=http://www.premioacerbi.com/|titolo=Premio Letterario Giuseppe Acerbi|accesso=14 giugno 2011}}</ref>
'''Premio letterario Giuseppe Acerbi'''
:Nato nel [[1993]] con lo scopo di divulgare l'immagine di Castel Goffredo e del territorio mantovano nel mondo, è dedicato a [[Giuseppe Acerbi]], illustre personaggio di Castel Goffredo del [[1773]], che fu viaggiatore ed esploratore. Nel mese di luglio avviene la proclamazione del vincitore.<ref>{{cita web|url=http://www.premioacerbi.com/|titolo=Premio Letterario Giuseppe Acerbi|accesso=14 giugno 2011}}</ref>
 
== Geografia antropica ==
=== Urbanistica ===
{{vedi anche|Fortezza di Castel Goffredo}}
[[File:Castel Goffredo-Via Botturi.jpg|thumb|left|Via [[Andrea Botturi]]. Sulla destra la chiesa di San Giuseppe]]
[[File:Castelgoffredo vicolo centrale.jpg|thumb|Vicolo Centrale con la Torre civica sullo sfondo]]
 
Il centro storico di Castel Goffredo, ricostruito sul reticolo [[Centuriazione|centuriale]]<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 92.|cidGualtierotti}}.</ref><ref name=Comune6>{{Cita|Comune|p. 6.|cidComune}}.</ref> e la disposizione nord-sud ed est-ovest delle vie, rimanda alle origini di [[storia romana|epoca romana]] ([[I secolo|I secolo d.C.]]).<ref name=Comune6 />
 
Il primo nucleo difensivo, denominato ''Castellum vetus'' ([[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]])<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 34.|cidBonfiglio}}</ref><ref>{{cita|Boriani|pp. 95-96.|cidBoriani}}</ref><ref>{{cita libro|Enzo|Boriani|Castelli e torri dei Gonzaga nel territorio mantovano|1969|F. Apollonio|Brescia|pp=95-96|sbn=SBL0096398}}</ref> e risalente al [[X secolo]],<ref>{{Cita|Berselli|p. 99.|cidBerselli}}.</ref> sorgeva ed era delimitato dalle attuali piazza Mazzini (palazzo Gonzaga-Acerbi), piazza Castelvecchio e vicolo Cannone ed era circondato da un [[Fossato (architettura)|fossato]]; l'ingresso era posto in corrispondenza dell'attuale via Manzoni.
 
All'inizio del [[XV secolo]] l'abitato costruito a ridosso di "Castelvecchio fu circondato da un secondo ordine di [[Mura di Castel Goffredo|mura]]<ref name=Bonfiglio62>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 62.|cidBonfiglio}}.</ref> e da un fossato originato dal corso dei torrenti Fuga e Tartarello.<ref name=Bonfiglio61>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 61.|cidBonfiglio}}.</ref> Nella città fortezza vi erano inoltre sette [[Torre|torrioni]] difensivi{{#tag:<ref| group=N>I torrioni difensivi, seguendo l'ordine nord est sud ovest, erano: Cavallara, San Giovanni, San Michele, Fontana del Moro, Disciplini, Poncarali, [[Torrione di Sant'Antonio|Sant'Antonio]].|group=N}}</ref> e quattro porte di accesso poste nelle attuali vie Mantova ([[Porta Picaloca|Porta di Picaloca]]), Manzoni (Porta di Sopra), Botturi (Porta del Povino) e Poncarali (Porta di [[Poncarale (famiglia)|Poncarale]]).<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 90.|cidBonfiglio}}.</ref> Le vie del centro storico hanno mantenuto la fisionomia medioevale.<ref name=Immagina /> Il territorio comunale era suddiviso in cinque quartieri: Borgo, Picaloca, Povino, Poncarali e Selvole.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 126.|cidBonfiglio}}.</ref> Alla fine del Quattrocento venne avviata una ristrutturazione urbanistica, che venne successivamente completata da Aloisio Gonzaga ede ancora oggi riscontrabile nella [[Perpendicolarità|ortogonalità]] delle vie.<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=HVBlN3OBSfMC&pg=PA143&lpg=PA143&dq=urbanistica+castel+goffredo%2Bsabbioneta&source=bl&ots=Ve19-kvQDR&sig=3n2vgA0AfJv1RPkMvOcLRvr3Nj4&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjhodvzhuPSAhWFVywKHV7IA9E4ChDoAQgZMAA#v=onepage&q=urbanistica%20castel%20goffredo%2Bsabbioneta&f=false|titolo=Po di Lombardia|accesso=19 marzo 2017}}</ref>
 
Fino alla prima metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]], l'abitato di Castel Goffredo (4.&nbsp;000 abitanti circa)<ref name=Immagina /> si sviluppava principalmente all'interno del limite dell'antico borgo.
[[File:Castel Goffredo - Cippo confinario.jpg|thumb|Piazza [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]], frammento di [[Cippo di confine|cippo confinario]] austriaco del [[1756]] delimitante la [[Repubblica di Venezia]] e l'[[Impero austriaco|Impero d'Austria]]]]
 
[[File:Castel Goffredo - Cippo confinario.jpg|thumb|Piazza [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]], frammento di [[Cippo di confine|cippo confinario]] austriaco del 1756 delimitante la [[Repubblica di Venezia]] e l'[[Impero austriaco|Impero d'Austria]]]]
A partire dalla seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] iniziò lo sviluppo del borgo al di fuori della cinta difensiva, abbattuta nel [[1893]]. Negli anni tra il [[1900]] ed il [[1911]] vi fu un aumento significativo della popolazione, che passò a 5.400 abitanti.<ref name=Immagina />
In questo periodo nel territorio castellano si svilupparono le numerose [[Frazione geografica|frazioni]] circostanti (18), molte delle quali si dotarono di chiesa e scuola.<ref name=Immagina />
 
A partire dalla seconda metà dell'[[XIX secolo|Ottocento]] iniziò lo sviluppo del borgo al di fuori della cinta difensiva, abbattuta nel 1893. Negli anni tra il 1900 ed il 1911 vi fu un aumento significativo della popolazione, che passò a 5&nbsp;400 abitanti.<ref name=Immagina />
Nel [[1915]] vennero soppresse le [[Fossato (architettura)|fosse]] che delimitavano le mura esterne.<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p.123.|cidVignoli}}</ref> Intorno al [[1920]]<ref>{{Cita|Vignoli (2010)|p.126.|cidVignoli}}</ref> sorsero le prime costruzioni di civile abitazione nella zona a sud-est del paese, corrispondente alle attuali via Bonfiglio e viale Europa. In questi anni nasce a Castel Goffredo la prima industria tessile, il [[Calzificio NO.E.MI.]], destinato ad incidere profondamente nello sviluppo economico ed urbanistico della città.
In questo periodo nel territorio castellano si svilupparono le numerose [[Frazione (geografia)|frazioni]] circostanti (18), molte delle quali si dotarono di chiesa e scuola.<ref name=Immagina />
 
Nel 1915 vennero soppresse le [[Fossato (architettura)|fosse]] che delimitavano le mura esterne.<ref>{{Cita|Vignoli|p. 123}}.</ref> Intorno al 1920<ref>{{Cita|Vignoli|p. 126}}.</ref> sorsero le prime costruzioni di civile abitazione nella zona a sud-est del paese, corrispondente alle attuali via Bonfiglio e viale Europa. In questi anni nasce a Castel Goffredo la prima industria tessile, il [[Calzificio NO.E.MI.]], destinato a incidere profondamente nello sviluppo economico e urbanistico della città.
Dal secondo [[dopoguerra]] lo sviluppo è stato ininterrotto<ref>{{Cita|Cipolla|p.14.|cidCipolla}}</ref> e la crescita urbanistica della città è andata di pari passo con la industrializzazione dell'area, di primaria importanza per il settore tessile. Negli [[anni 1960|anni sessanta]] si è assistito alla crescita dei laboratori artigianali tessili, che impiegavano principalmente risorse a carattere famigliare. Successivamente, intorno agli [[Anni 1970|anni settanta]], si è insediata la prima zona industriale della città.<ref name=Immagina />
 
Dal secondo [[dopoguerra]] lo sviluppo è stato ininterrotto<ref>{{Cita|Cipolla|p. 14}}.</ref> e la crescita urbanistica della città è andata di pari passo con la industrializzazione dell'area, di primaria importanza per il settore tessile. Negli [[anni 1960|anni sessanta]] si è assistito alla crescita dei laboratori artigianali tessili, che impiegavano principalmente risorse a carattere famigliare. Successivamente, intorno agli [[Anni 1970|anni settanta]], si è insediata la prima zona industriale della città.<ref name=Immagina />
In questo periodo è avvenuta anche la trasformazione del territorio agricolo a causa dell'inurbamento e l'alterazione al sistema vegetazionale.<ref name=Immagina />
 
L'aumento considerevole della popolazione e delle industrie ha portato, negli [[anni 1970|anni settanta]], alla pianificazione a livello comunale, affidando la programmazione delle nuove espansioni a strumenti urbanistici (Piano Regolatore Generale). Nel periodo vengono ampliati anche i servizi, con la costruzione del nuovo ospedale e della scuole media statale e materna.<ref name=Immagina />
 
=== FrazioniSuddivisioni storiche ===
{{vedi anche|FrazioniFortezza di Castel Goffredo}}
[[File:Castel Goffredo-Piazza Castelvecchio2.jpg|thumb|Piazza [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]]]]
Oltre al centro cittadino, il comune di Castel Goffredo comprende diciotto [[Frazione geografica|frazioni]]<ref name=Proloco1>{{Cita|Proloco|p.1.|cidProloco}}</ref> e varie località distribuite al di fuori del perimetro urbano.
 
;[[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]] (''Castellum vetus'')
È la parte più antica di Castel Goffredo, di origine [[Medioevo|medievale]] e costituiva il primo nucleo abitato e fortificato.<ref>{{Cita|Berselli|p. 34}}.</ref> Comprende [[piazza Gonzaga]], piazzetta Castelvecchio, adibita a spettacolo all'aperto e concerti, e i caratteristici vicoli stretti: vicolo Pozzo, vicolo [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]], vicolo [[Teodoro da Castel Goffredo]], via Manzoni (antica contrada Cavallara), vicolo Cannone e vicolo Remoto.
 
=== Frazioni e località simili ===
Oltre al centro cittadino, il comune di Castel Goffredo comprende diciannove [[Frazione (geografia)|frazioni]] e varie località distribuite al di fuori del perimetro urbano.<ref name=Frazioni /><ref name=Proloco1>{{Cita|Proloco|p. 1|cidProloco}}.</ref><ref>{{cita web|url=http://irer.org/laboratorio-distretti-commercio/schede/programma/302-12812657-Programma.pdf|titolo=Distretto diffuso del commercio. Programma di interventi, pag. 35, 2009.|accesso=27 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.comuniecitta.it/frazioni-del-comune-di-castel-goffredo-20015|titolo=Comuni e città. Castel Goffredo, località e frazioni|accesso=24 aprile 2022}}</ref><ref group=N>I dati relativi al numero degli abitanti fanno riferimento al 14º Censimento [[Istituto nazionale di statistica|ISTAT]] 2001. [http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TU5&v=1UH07B07RM50000 Tavola popolazione residente - Mantova] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304211529/http://dawinci.istat.it/daWinci/jsp/MD/dawinciMD.jsp?a1=m0I040WI0&a2=mG0Y8048f8&n=1UH90007TU5&v=1UH07B07RM50000 |data=4 marzo 2016 }}</ref>
[[File:Casalpoglio panorama.jpg|thumb|La frazione [[Casalpoglio]]]]
;[[Casalpoglio]]: Con i suoi 200 abitanti circa è la frazione più popolosa, situata ad ovest del comune. È un abitato di origini romane<ref>{{Cita|Gualtierotti|p. 109|cidGualtierotti}}.</ref>(''Casalis Polionis'')<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 32|cidBonfiglio}}.</ref> ed è dotata di una parrocchia propria.<ref>{{cita web|url=https://www.diocesidimantova.it/conosci/parrocchie/dettaglio/casalpoglio-di-castel-goffredo/|titolo= Diocesi di Mantova. Parrocchia di Casalpoglio|accesso= 24 aprile 2022}}</ref> In questa zona è stata rinvenuta una [[Stele funeraria di Casalpoglio|stele funeraria]] di epoca romana, conservata presso i [[Musei Civici di Arte e Storia di Brescia]], finemente lavorata, dedicata da ''P. Magius'' alla moglie.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 25|cidBonfiglio}}.</ref> Da ricerche condotte nella zona Casalpoglio risulterebbe essere il luogo di nascita del poeta latino [[Publio Virgilio Marone|Virgilio]]. Infatti il [[Filologia|filologo]] e latinista prof. [[Davide Nardoni]],<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Nardoni |nome=Davide |anno=1986 |mese=gennaio-febbraio |titolo=La terra di Virgilio |rivista=Archeologia Viva |numero=N.1/2 |pp=pag.71-76 |}}</ref> dell'[[Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale|Università di Cassino]], sulla base di un attento esame filologico, sostenne che l'effettivo luogo di nascita (15 ottobre [[70 a.C.]]) sia proposto nella zona di Castel Goffredo.<ref>{{Cita|Gualtierotti (2008)|p. 98|cidGualtierotti}}.</ref> Di particolare interesse è la [[Chiesa di San Lorenzo (Casalpoglio)|chiesa di San Lorenzo]], con affreschi settecenteschi e la pala con il ''Martirio di San Lorenzo''. Già comune autonomo, facente parte fino al [[1867]] della [[Provincia di Brescia]],<ref name="Lombardia Beni Culturali. Comune di Casalpoglio" /> fu accorpato nel [[1873]] all'attuale comune.
;[[Lodolo (Castel Goffredo)|Lodolo]]: Abitanti 80. È presente l'[[Media:Castel Goffredo - Chiesa del Lodolo.jpg|Oratorio dell'Immacolata Concezione]] o di ''Santa Maria Cucumeria'', dall'antico nome della contrada,<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=StloAAAAcAAJ&pg=PA270&dq=%22Cucumeria%22&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjt4_7Vu6zYAhVJ6KQKHR1ZACY4ChDoAQguMAE#v=onepage&q=%22Cucumeria%22&f=false|titolo=Catalogi quatuor compendiarii quos Cœlum Sancte, Brixianæ ecclesiæ ... (1658).|accesso=24 aprile 2022}}</ref> del [[1719]].<ref>{{Cita|Telò|p. 31|cidTelò}}.</ref> Nelle vicinanze si trova il [[Convento dell'Annunciata (Medole)|Convento dell'Annunciata]], del [[XV secolo]].<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 113|cidBonfiglio}}.</ref>
;Zecchini: Sulla strada provinciale per [[Casaloldo]]<ref name=Proloco1 /> è quasi interamente inglobata nella zona industriale.<ref>{{Cita disco |anno =1999 |data = |artista= |wkartista = |titolo =Immagina. Castel Goffredo: l'evoluzione di un territorio |wktitolo = |formato =CD-ROM |numerodischi = |etichetta = |wketichetta = |distributore = |wkdistributore = |catalogo= |nazione= |note = a cura del Comune di Castel Goffredo.}}</ref> Il luogo, caratterizzato dalla presenza di [[Mulini di Castel Goffredo|mulini]] (nella città ve ne erano altri cinque: Poino, Rovere, Silvello, Rassica, Molino Nuovo) già nel [[1497]],<ref>{{Cita|Telò|p. 17|cidTelò}}.</ref> prendeva nome da una [[segheria]] a forza motrice idrica presente sul posto. Del nucleo abitato fa parte anche l'[[Oratorio di San Michele Arcangelo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Michele Arcangelo]] del [[1719]].<ref>{{Cita|Telò|p. 19|cidTelò}}.</ref>
 
Inoltre: [[Berenzi]], [[Bocchere]], Coletta, Gambina, Giliani, Lisnetta, Lotelli, Molino Nuovo, [[Poiano (Castel Goffredo)|Poiano]], [[Perosso]], Romanini, [[Sant'Anna (Castel Goffredo)|Sant'Anna]], Selvole, Valzi, Villa.
==== Altre località del territorio ====
[[File:Castel Goffredo - Corte Gambaredolo-Chiesa S.San PietroCarlo Borromeo.jpg|thumb|right|[[Gambaredolo|Corte di Gambaredolo]] con l'[[Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|oratorio di San Carlo]]]]
* ''[[Gambaredolo]]'', piccolo borgo situato ad est del capoluogo.<ref name=Proloco1 /> In questa località si trova l'omonima corte rinascimentale ([[Corte Gambaredolo]]), voluta da [[Aloisio Gonzaga]] come residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo", nota alla storia per essere stata teatro, il 7 maggio [[1592]], dell'assassinio del marchese [[Alfonso Gonzaga]] e signore di Castel Goffredo, per mano dei sicari del nipote [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]] di Castiglione. Nel [[1615]] [[Caterina Gonzaga]], figlia di Alfonso, fece erigere l'[[Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]];<ref name=Berselli114 />
* ''[[Rassica]]'', si trova ad ovest del capoluogo.<ref name=Proloco1 /> In questa zona, ricca di acqua, sono stati scoperti alcuni reperti archeologici (tre cuspidi di freccia in selce e frammenti umani) dell'[[età del bronzo]].<ref>{{cita libro|||Museo e territorio. La bassa orientale|1985||Asola|curatore=Museo Civico Remedello}}</ref>
 
;[[Gambaredolo]]: Piccolo borgo situato a est del capoluogo.<ref name=Proloco1 /> In questa località si trova l'omonima corte rinascimentale ([[Corte Gambaredolo]]), voluta da [[Aloisio Gonzaga]] come residenza estiva dei "Gonzaga di Castel Goffredo", nota alla storia per essere stata teatro, il 7 maggio 1592, dell'[[Assassinio di Alfonso Gonzaga|assassinio]] del marchese [[Alfonso Gonzaga]] e signore di Castel Goffredo, per mano dei sicari del nipote [[Rodolfo Gonzaga (1569-1593)|Rodolfo]] di Castiglione. Nel 1615 [[Caterina Gonzaga]], figlia di Alfonso, fece erigere l'[[Oratorio di San Carlo (Castel Goffredo)|Oratorio di San Carlo]];<ref name=Berselli114 />
Fanno parte del territorio comunale anche gli agglomerati sparsi in campagna di ''Boccardi'', ''Cascina Frino'', ''Malcantone'', ''Poiano di mezzo'', ''Ravenoldi'', ''San Pietro'' e ''Traversino''.<ref>{{cita web|url=http://italia.indettaglio.it/ita/lombardia/castelgoffredo.html|titolo=Italia in dettaglio. Castel Goffredo|accesso=28 giugno 2011}}</ref>
;[[Rassica]]: Si trova a ovest del capoluogo.<ref name=Proloco1 /> In questa zona, ricca di acqua, sono stati scoperti alcuni [[Area archeologica Rassica|reperti archeologici]] (tre cuspidi di freccia in selce e frammenti umani) dell'[[età del bronzo]].<ref name="museo e territorio"/>
 
Fanno parte del territorio comunale anche gli agglomerati sparsi in campagna di ''Boccardi'', ''Cascina Frino'', ''Malcantone'', ''Poiano di mezzo'', ''Ravenoldi'', ''San Pietro'' e ''Traversino''.<ref>{{cita web|url=https://www.comuniecitta.it/frazioni-del-comune-di-castel-goffredo-20015|titolo=Frazioni del Comune di Castel Goffredo|accesso=20 aprile 2022}}</ref>
 
== Economia ==
[[File:Castel Goffredo-Campagna.jpg|thumb|Castel Goffredo, la campagna circostante]]
 
=== Agricoltura ===
Il territorio di Castel Goffredo è provvisto di numerose [[Cascina a corte|cascine]] e campi coltivati, che vengono riforniti per l'irrigazione anche dalle abbondanti acque delle numerose [[Risorgiva|risorgive]] presenti.<ref name=Proloco2 /> Ben poco resta dei [[Morus (botanica)|gelsi]], introdotti nella zona sin dal [[XV secolo]] dai signori di Mantova, che nell'[[XIX secolo|Ottocento]] fecero prosperare il [[Industria tessile|settore tessile]] cittadino.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 153.|cidBonfiglio}}.</ref>
Le coltivazioni sono costituite principalmente da [[Zea mays|granoturco]], [[Triticum|frumento]], [[Glycine max|soia]] e [[Solanum lycopersicum|pomodoro]] per l'industria conserviera.
Sono presenti sul territorio diverse aziende con allevamenti di [[Bovinae|bovini]] e [[Sus scrofa domesticus|suini]].<ref>{{cita web|1=http://www.agriturismomantova.it/aziende-list.php|2=Agricoltura mantovana. Schede|accesso=3027 agostonovembre 20142020}}</ref>
[[File:Castel Goffredo-Mercato del giovedì.jpg|thumb|left|Il mercato del giovedì]]
=== Commercio ===
Il [[mercato]] settimanale ambulante del giovedì<ref>{{Cita web|url=https://www.eventiesagre.it/Mercatini_Filiera+Corta/21181697_Mercato+Settimanale+Di+Castel+Goffredo.html |titolo=Mercato settimanale di Castel Goffredo|accesso=22 aprile 2022}}</ref> è una delle tradizioni popolari più antiche e significative della città. Secondo la tradizione, venne istituito con decreto del 1º luglio 1457 dal marchese [[Alessandro Gonzaga]].<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p. 44}}.</ref><ref>{{cita libro|Renato|Bonaglia|Mantova, paese che vai...|editore=Tipografia Grassi|1985|città=Mantova|p=75|sbn=CFI0093309}}</ref><ref>{{Cita|Berselli|p. 43}}.</ref> L'esposizione, che si svolge in parte del [[Centro storico di Castel Goffredo|centro storico]] e in piazzale Martiri della Liberazione,<ref>{{Cita|Pro Loco|p. 13}}.</ref> ha un vasto assortimento di prodotti: dalla gastronomia all'abbigliamento, dai casalinghi ai prodotti etnici, fino all'ortofrutta e alla vendita di giocattoli. Il signore istituì con lo stesso decreto anche la Fiera di San Luca,<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=Sk-CAwAAQBAJ&pg=PT76&dq=fiera+di+san+luca%2Bcastel+goffredo&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwicnPnizpneAhWuxIUKHTs3DbQQ6AEILDAB#v=onepage&q=fiera%20di%20san%20luca%2Bcastel%20goffredo&f=false|titolo=Ti Amo: Il teatro sociale e di comunità nel territorio mantovano|accesso=22 aprile 2022}}</ref> a partire dal 1º luglio dello stesso anno e per la durata di cinque giorni.<ref name="Berselli|pp.31 -32" />
 
=== Industria e artigianato ===
Sono presenti sul territorio 751 attività commerciali e artigianali tra imprese, ditte, negozi e professionisti.<ref>{{cita web|http://www.icitta.it/elenco-aziende/lombardia-mantova-castel_goffredo-3314-z.html|Lista di aziende e imprese presenti a Castel Goffredo|accesso=15 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|http://www.impresaitalia.info/cat/lombardia/castel-goffredo.aspx|Lista delle attività economiche di Castel Goffredo, da Impresaitalia.info|accesso=14 giugno 2011}}</ref>
[[File:Castel Goffredo-Zona industriale.jpg|thumb|Castel Goffredo, zona industriale]]
 
* '''Calze e filati'''
{{vedi anche|Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria}}
Sono presenti sul territorio 751 attività commerciali e artigianali tra imprese, ditte, negozi e professionisti.<ref>{{cita web|1=https://www.impresaitalia.info/cat/lombardia/castel-goffredo.aspx|2=Lista di aziende e imprese presenti a Castel Goffredo|accesso=27 novembre 2020}}</ref>
:L'economia di Castel Goffredo e delle zone circostanti è tradizionalmente legata al settore tessile ed in particolare a quello della [[calza]], soprattutto da donna. Castel Goffredo è infatti conosciuta in tutto il mondo come la "città della calza" ed è al centro dell'importante [[Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|distretto industriale numero 6]]<ref name=distretto /> per la produzione di calzetteria femminile,<ref name=calze1 /> nel quale lavorano circa 12.000 addetti (dato riferito al [[2008]]<ref name=distretto />. Nel [[2013]] gli addetti sono circa 7.500<ref>{{cita web|url=http://www.adici.it/pubblicazioni.asp?id=64|titolo=Associazione Distretto Calza e Intimo. Il nostro governo non sta aiutando la calzetteria.|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>).
 
[[File:Castel Goffredo-Calzificio NOEMI.jpg|thumb|Lo storico [[Calzificio NO.E.MI.]] nel 1925-1930.]]
:Già nel [[XIII secolo]] annoverava la presenza in città di una casa di [[Umiliati]],<ref name=Alberzoni1 /> religiosi e lavoratori della [[lana]]. L'inizio della calza tessuta con macchinari si deve a [[William Lee]], inglese di Calverton, che nel [[1596]], inventò il primo [[Telaio (tessitura)|telaio]] a mano.<ref name=Immagina /> Alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]] il colonnello [[Giacomo Acerbi]] iniziò la coltivazione del [[Bombyx mori|baco da seta]] ed aprì, attigui al suo [[Palazzo Gonzaga-Acerbi|palazzo]], una [[filanda]] e un filatoio con l'approvazione del governo austriaco.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|p.156-157.|cidBonfiglio}}</ref> Intorno al [[1840]] [[Giuseppe Acerbi]] iniziò un esperimento importante: l'allevamento autunnale dei bachi da seta nella sua tenuta "La Palazzina".<ref>{{Cita|Gualtierotti (1979)|p.34.|cidGualtierotti}}</ref> Nello stesso periodo un altro castellano, [[Bartolomeo Riva]], presso la sua residenza estiva di "[[Palazzo Riva di Castel Goffredo|Corte Palazzo]]" dava vita alla coltura del baco su scala industriale, sul modello francese della [[Bigattiera|bigattaia]] di [[Camille Beauvais]].{{#tag:ref|Il procedimento inventato dal francese [[Camille Beauvais]] consisteva nell'espellere dalla [[Bigattiera|bigattaia]], con l'uso di grandi ventilatori, l'aria viziata sostituendola con aria fresca. Lo scopo era quello di passare, in meno di ventiquattro giorni, dalla semente alla formazione del bozzolo, risparmiando così tempo e manodopera. Il metodo però non portò i risultati sperati.|group=N}}<ref>{{cita libro|Cristiana|Arrighi|Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo|1998||Mantova}}</ref> Nel [[1846]] Castel Goffredo contava già sul suo territorio tre filande e quattro filatoi, che rappresentavano l'embrione di un futuro distretto tessile. Gli inizi della sua industrializzazione risalgono al [[1925]],<ref>{{Cita|Telò|p.55.|cidTelò}}</ref> quando aprì il primo [[calzificio]], il ''[[Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]]'' (dal cognome dei proprietari [[Achille Nodari]], [[Delfino Eoli|Delfino]] ed Oreste Eoli) che produceva inizialmente calze di cotone e successivamente di seta.<ref>{{Cita|Cipolla|p.12.|cidCipolla}}</ref> Questa azienda iniziò la propria attività grazie all'importazione dalla [[Germania]] di alcuni telai meccanici (tipo "Cotton") che permisero l'inizio della produzione di calzetteria con sistemi semi-industriali. Da questa prima esperienza, e grazie all'iniziativa di alcuni ex operai che avevano lavorato al calzificio, negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] sorsero i primi laboratori artigianali di calzetteria e la prima azienda produttrice di [[filato]] che con il passare degli anni si trasformarono in grandi [[Industria tessile|aziende tessili]] ([[Levante (azienda)|Levante Spa]], Fulgar Spa).
[[File:Castel Goffredo-Zona industriale.jpg|thumb|Zona industriale]]
:Nell'ultimo decennio si è verificata, in parte, la diversificazione produttiva verso la creazione di [[Biancheria intima|intimo]] femminile.<ref>{{cita web|url=http://www.unitec.it/ita/download/camera_comm/cap3.6.htm|titolo=Spazi di iniziativa strategica per le reti produttive dell'economia mantovana. Castel Goffredo: una logistica distributiva|accesso=23 ottobre 2011}}</ref>
 
* '''Calze e filati'''
:L'economia di Castel Goffredo e delle zone circostanti è tradizionalmente legata al settore tessile e in particolare a quello della [[Calze|calza]], soprattutto da donna.<ref name=Zoppè75>{{Cita|Zoppè|p. 75|cidZoppè}}.</ref> Castel Goffredo è infatti conosciuto in tutto il mondo come la "città della calza" (anche "capitale della calza"<ref>{{Cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Cast%C3%A8l+Goffr%C3%A9do.html|titolo=Castel Goffredo|accesso=26 maggio 2022}}</ref><ref>{{Cita|Bonaglia|p. 75|cidBonaglia}}.</ref> e "Capitale europea della calza" nel corso degli [[Anni 1990|anni 90]]<ref name=Polimeno />) ed è al centro dell'importante [[Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria|distretto industriale numero 6]]<ref name=distretto /><ref name=Polimeno /> per la produzione di [[calzetteria]] femminile,<ref name=calze1 /> nel quale lavorano circa 12&nbsp;000 addetti (dato riferito al 2008<ref name=distretto />. Nel 2013 gli addetti sono circa 7&nbsp;500<ref>{{cita web|url=http://www.adici.it/pubblicazioni.asp?id=64|titolo=Associazione Distretto Calza e Intimo. Il nostro governo non sta aiutando la calzetteria.|accesso=25 febbraio 2013}}</ref>).
:Già nel [[XIII secolo]] annoverava la presenza in città di una casa di [[Umiliati]],<ref name=Alberzoni1 /> religiosi e lavoratori della [[lana]]. L'inizio della calza tessuta con macchinari si deve a [[William Lee]], inglese di [[Calverton (Nottinghamshire)|Calverton]], che nel 1596, inventò il primo [[Telaio (tessitura)|telaio]] a mano.<ref name=Immagina /> Alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]] il colonnello [[Giacomo Acerbi]] iniziò la coltivazione del [[Bombyx mori|baco da seta]] e aprì, attigui al suo [[Palazzo Gonzaga-Acerbi|palazzo]], una [[filanda]] e un filatoio con l'approvazione del governo austriaco.<ref>{{Cita|Bonfiglio (2005)|pp. 156-157}}.</ref> Intorno al 1840 [[Giuseppe Acerbi]] iniziò un esperimento importante: l'allevamento autunnale dei bachi da seta nella sua tenuta "La Palazzina".<ref>{{Cita|Gualtierotti (1979)|p. 34}}.</ref> Nello stesso periodo un altro castellano, [[Bartolomeo Riva]], presso la sua residenza estiva di "[[Palazzo Riva di Castel Goffredo|Corte Palazzo]]" dava vita alla coltura del baco su scala industriale, sul modello francese della [[Bigattiera|bigattaia]] di [[Camille Beauvais]].<ref group=N>Il procedimento inventato dal francese [[Camille Beauvais]] consisteva nell'espellere dalla [[Bigattiera|bigattaia]], con l'uso di grandi ventilatori, l'aria viziata sostituendola con aria fresca. Lo scopo era quello di passare, in meno di ventiquattro giorni, dalla semente alla formazione del bozzolo, risparmiando così tempo e manodopera. Il metodo però non portò i risultati sperati.</ref><ref>{{cita libro|Cristiana|Arrighi|Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo|1998|Biblioteca Comunale|Mantova|sbn=MIL0418815}}</ref> Nel 1846 Castel Goffredo contava già sul suo territorio tre filande e quattro filatoi, che rappresentavano l'embrione di un futuro distretto tessile. Gli inizi della sua industrializzazione risalgono al 1925,<ref>{{Cita|Telò|p. 55}}.</ref> quando aprì il primo [[calzificio]], il ''[[Calzificio NO.E.MI.|NO.E.MI.]]''<ref name=Zoppè75 /> (dal cognome dei proprietari [[Achille Nodari]], [[Delfino Eoli|Delfino]] e Oreste Eoli) che produceva inizialmente calze di cotone e successivamente di seta.<ref>{{Cita|Cipolla|p. 12}}.</ref> Questa azienda iniziò la propria attività grazie all'importazione dalla [[Germania]] di alcuni telai meccanici (tipo "Cotton") che permisero l'inizio della produzione di calzetteria con sistemi semi-industriali. Da questa prima esperienza, e grazie all'iniziativa di alcuni ex operai che avevano lavorato al calzificio, negli [[Anni 1950|anni cinquanta]] sorsero i primi laboratori artigianali di calzetteria e la prima azienda produttrice di [[filato]], che con il passare degli anni si trasformarono in grandi [[Industria tessile|aziende tessili]] ([[Levante (azienda)|Levante Spa]], Fulgar Spa). In Italia i primi collant vennero prodotti a Castel Goffredo, dalla metà degli [[anni 60]].<ref>{{cita libro | autore=Giovanna Motta | wkautore= | anno=2015 | titolo=La Moda contiene la Storia e ce la racconta puntualmente | editore=Nuova Cultura | edizione= | url=https://books.google.it/books?id=0Lm3BwAAQBAJ&pg=PA261&dq=%22nerino+grassi%22&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwj35-Lu_sqDAxWGefEDHS_ZCAUQ6AF6BAgDEAI#v=onepage&q=%22nerino%20grassi%22&f=false | accesso=7 gennaio 2024}}</ref>
:Nell'ultimo decennio si è verificata, in parte, la diversificazione produttiva verso la creazione di [[Biancheria intima|intimo]] femminile.<ref>{{cita web|url=https://www.unitec.it/ita/download/camera_comm/cap3.6.htm|titolo=Spazi di iniziativa strategica per le reti produttive dell'economia mantovana. Castel Goffredo: una logistica distributiva|accesso=21 aprile 2022}}</ref>
 
* '''Fari e proiettori'''
:Negli [[anni 1980|anni ottanta]] si è molto sviluppato il settore della produzione di [[Faro (illuminazione)|fari]] e [[Riflettore ellissoidale|proiettori]] per teatri, discoteche<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php?option=com_docman&view=download&alias=29-ddp-0-relazione&category_slug=documento-di-piano&Itemid=298|titolo=Comune di Castel Goffredo. Piano di Governo del Territorio, p.26|accesso=25 aprile 2022}}</ref> e illuminazione di monumenti,.<ref>{{Cita|Telò|p. 51.|cidTelò}}.</ref><ref>{{Cita|Comune|p. 4.|cidComune}}.</ref> con diverse aziende che esportano in tutto il mondo.
 
=== Servizi ===
I servizi sono garantiti da 466 attività che dichiarano 1.&nbsp;537 addetti pari al 15,63% della [[tasso di attività|forza lavoro]] occupata e 61 attività amministrative con 427 addetti pari al 4,59% della forza lavoro occupata.<ref>{{cita web|url=httphttps://lombardiasintesi.indettaglioprovincia.mantova.it/itaportale/comuniportals/mn0/castelgoffredo/castelgoffredolavoro-2012.htmlpdf|titolo=CenniLavoro 2012. Dinamiche occupazionali sulin comuneProvincia di Castel Goffredo. Lombardia in dettaglioMantova|accesso=1521 giugnoaprile 20112022}}</ref>
 
[[File:Castel Goffredo-Centro medico Iris.jpg|thumb|La cittadella della sanità]]
 
* Servizio acquedotto
Dal 1895 è presente la [[Banca di Credito Cooperativo di Castel Goffredo]], fusa nel 2016 con "Banca Cremonese Credito Cooperativo", che ha dato vita al "Credito Padano - Banca di Credito Cooperativo" con sede a [[Cremona]].<ref>{{cita web|url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/05/29/news/via-alla-fusione-della-banca-di-castel-goffredo-con-cremona-1.13562040|titolo=Via alla fusione della Bcc con Cremona, nasce Credito Padano.|accesso=11 giugno 2019}}</ref>
:A Castel Goffredo è presente l'[[acquedotto]] comunale, gestito da ''SISAM'' che si occupa anche di depurazione delle acque.<ref>{{cita web|url=http://www.sisamspa.it/|titolo=Società intercomunale servizi alto mantovano|accesso=22 giugno 2011}}</ref>
 
* Casa di riposo
:Edificio comunale ''Il Gelso'' situato in zona sud della città, si sviluppa su due piani ed accoglie 30 anziani.<ref>{{cita web|url=http://www.terzaeta.com/database/case-di-riposo/elenco.asp?r=9&pr=mn|titolo=Terza età. Casa albergo Il Gelso Castel Goffredo.|accesso=22 giugno 2011}}</ref>
* Cittadella della sanità
:Struttura comunale sita nel centro della città che ospita medici convenzionati con il [[Servizio Sanitario Nazionale (Italia)|Servizio Sanitario Nazionale]] ed ambulatori specialistici dipendenti dal Distretto socio-sanitario di Asola.<ref>{{cita web|url=http://www.aslmn.it/TEMPL_cont.asp?IDLivello1=154&IDlivello2=1550&IDlivello3=708|titolo=Regione Lombardia. ASL Mantova|accesso=3 settembre 2015}}</ref> Nei giorni di sabato e domenica funziona il servizio di guardia medica.<ref>{{cita web|url=http://www.zerodelta.net/guardia_medica/guardia-medica--castel-goffredo_castelgoffredo.php#orari|titolo=Guardia medica a Castel Goffredo.|accesso=30 giugno 2011}}</ref>
* Piattaforma ecologica
:Nella zona periferica della città in frazione Villa sorge la [[Discarica di rifiuti|piattaforma ecologica]] comunale per la raccolta differenziata dei rifiuti gestita da ''SIEM''.<ref>{{cita web|url=http://www.coobiz.it/it/azienda/mantova-raccolta-recupero-trasformazione-trasporto-smaltimento-tutti/co6890799|titolo=SIEM. Raccolta e smaltimento rifiuti|accesso=26 giugno 2011}}</ref>
[[File:Castel Goffredo panorama.JPG|thumb|Ingresso al centro storico]]
 
Riga 570 ⟶ 683:
Lo sviluppo turistico della zona è legato principalmente alla vicinanza della città di Castel Goffredo con il [[lago di Garda]] e con le [[Morena|colline moreniche]] circostanti.<ref>{{cita web|url=http://www.collinemoreniche.it/|titolo=Colline moreniche del Garda|accesso=11 luglio 2011}}</ref>
 
Il comune di Castel Goffredo aderisce all'ente intercomunale[[Ecomuseo ditra promozioneil delChiese, territorioil “AssociazioneTartaro e l'AquilaOsone]] edi ilpromozione Leone”del territorio, che comprende undicinove comuni del Medio-[[Alto Mantovano]], finalizzato a valorizzare le locali risorse culturali, tradizionali, turistiche e ambientali.<ref>{{cita web|url=https://wwwecomuseodellapostumia.facebook.com/pages/category/Nonprofit-Organization/Associazione-lAquila-e-il-Leone-673051769419681it/|titolo=AssociazioneEocomuseo l'Aquila e ildella LeonePostumia|accesso=1314 ottobregiugno 20182024}}</ref>
 
Dal [[1987]] fa anche parte dei "[[100 comuniComuni della piccolaPiccola grandeGrande Italia]]".<ref name=Zoppè75 /><ref>{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1987/02/22/craxi-scopre-cento-comuni-dell-italia-piccola.html?refresh_ce|titolo=Craxi scopre i cento comuni dell'Italia piccola e opulenta.|accesso=23 giugno 2015}}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
[[File:Casaloldo-Segnale stradale.jpg|thumb|right|[[Segnale stradale]] della seconda metà dell'Ottocento]]
 
Il comune di Castel Goffredo è attraversato da nord a sud dalla [[Strade provinciali della provincia di Mantova|strada provinciale]] 8<ref>{{cita web|url=http://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/1637_viabilita.pdf|titolo=Provincia di Mantova. Viabilità.|accesso=7 ottobre 2015}}</ref> chiamata anche "stradaStrada della calza", che collega Casaloldo, Medole e [[Pozzolengo]] e da ovest a est dalla strada provinciale 6 che collega Ceresara e Acquafredda. La strada provinciale 105 collega il comune di Carpenedolo.<ref name=Michelin >{{cita web|url=httphttps://www.viamichelin.it/web/Mappe-PiantineItinerari?addressdeparture=castel%20goffredo&arrival=carpenedolo&index=0&vehicle=0&type=0&distance=km&currency=EUR&highway=false&toll=false&vignette=false&orc=false&crossing=true&caravan=false&shouldUseTraffic=false&withBreaks=false&break_frequency=7200&coffee_duration=1200&lunch_duration=3600&diner_duration=3600&night_duration=32400&car=hatchback&fuel=petrol&fuelCost=1.7782&allowance=0&corridor=&departureDate=&arrivalDate=&fuelConsumption=6.8:5.6:5.6&shouldUseNewEngine=false|titolo=Stradario ViaMichelin Castel Goffredo|accesso=3020 settembreaprile 20152022}}</ref>
 
=== Mobilità urbana ===
Nel [[1839]] venne istituita a Castel Goffredo una messaggeria di tre corse alla settimana che collegava Brescia a Mantova.<ref>{{Cita|Gozzi (2004)|p. 71.|cidGozzi}}.</ref>
 
Dal [[1930]] al [[1933]] Castel Goffredo era servita dalla linea della [[Tranvia Medole-Casaloldo]] (diramazione della [[Tranvia Cremona-Asola]]), con tram a carrozza unica chiamato "Norge", che collegava il basso lago di Garda fra Desenzano, Cremona e Piacenza.<ref>{{cita pubblicazione |cognome=Gualtierotti |nome=Piero |anno=2010 |mese=settembre|titolo=Un tram che si chiama desiderio |rivista=Il Tartarello |numero=3 }}</ref>
 
IlI comunetrasporti interurbani di Castel Goffredo èvengono attualmente servito(2021) dall'aziendasvolti [[APAM]]con autoservizi di Mantova,linea chegestiti collegada le città di Brescia e Mantova[[APAM]].<ref>{{cita web|url=httphttps://www.apam.it/ituploads/ext_orari_mapperoutes/complete-timetables/it_57A_mantova-goito-castel-goffredo-acquafredda_W1605263581.pdf|titolo=Orari Autobus APAM COD. 57|accesso=2227 giugnonovembre 20112020}}</ref>
 
== Amministrazione ==
{{vedi anche|Amministrazione di Castel Goffredo nella storia|Sindaci di Castel Goffredo}}
La storia amministrativa del Comune di Castel Goffredo, dall'[[nascita della Repubblica Italiana|istituzione della Repubblica Italiana]] a oggi, può essere suddivisa in due fasi: per i primi cinquant'anni si sono succeduti esclusivamente [[Sindaco (Italia)|sindaci]] della [[Democrazia Cristiana]], mentre dal 1995 in avanti la città è stata amministrata da esponenti di centro-destra alternati ad esponenti di [[Centrismo|centro]].<ref>{{cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/|titolo=Archivio storico delle elezioni|editore=Ministero dell'interno|accesso=1º novembre 2021}}</ref>
 
=== Gemellaggi ===
Castel Goffredo è gemellata con:
* {{Gemellaggio|Slovenia|Pirano|1993}}.<ref>{{cita web|url=httphttps://aiccrelombardia.files.wordpress.com/2010/09/lista_aiccre_lombardia.pdf|titolo=Gemellaggi della Regione Lombardia|accesso=14 giugno 2011}}</ref><ref>{{cita web|url=https://comunitapirano.com/wp-content/uploads/2019/02/TR_FOGL_38_WEB.pdf|titolo=Il gemellaggio con Castel Goffredo|accesso=2 marzo 2024}}</ref>
 
=== Altre informazioni amministrative ===
Dal [[1786]], all'atto della suddivisione della [[Provincia di Mantova (Lombardia austriaca)|Lombardia austriaca]] in otto [[Province della Lombardia austriaca|province]],<ref>Editto 26 settembre 1786.</ref> al [[1791]], Castel Goffredo venne assegnato alla "Delegazione VI - distretto di Castel Goffredo".<ref>{{cita web|url=httphttps://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/70014917000099/?view=toponimi&hid=7000029|titolo=Lombardia Beni Culturali. Distretto di Castel Goffredo 1786-1791|accesso=2620 giugnoaprile 20122022}}</ref>
 
Dal [[1816]], all'atto della costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]] al [[1853]], Castel Goffredo fu sede del "Distretto VI" della [[Provincia di Mantova (Lombardo-Veneto)]].<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/archivi/soggetti-produttori/ente/MIDB000A25/|titolo=Lombardia Beni Culturali. Castel Goffredo sec. XIV|accesso=12 maggio 2019}}</ref>
 
Dal [[1859]] Castel Goffredo venne assegnato al Mandamento III di [[Asola (Italia)|Asola]] del [[Circondario di Castiglione delle Stiviere|Circondario V di Castiglione delle Stiviere]], [[provincia di Brescia]], sino al [[1868]], anno in cui venne aggregato al distretto VI di Asola del circondario unico di Mantova.<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/7000098/?view=toponimi&hid|titolo=Lombardia Beni Culturali. Comune di Castel Goffredo 1816-1859|accesso=927 dicembrenovembre 20142020}}</ref>
 
Nel [[1873]] venne annesso al territorio municipale il [[comuni italiani|comune]] di [[Casalpoglio]], facente parte fino al [[1867]] della [[provincia di Brescia]].<ref name="Lombardia Beni Culturali. Comune di Casalpoglio">{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/7050484/|titolo=Lombardia Beni Culturali. Comune di Casalpoglio 1859-1873|accesso=3 giugno 2012}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.pianurabresciana.com/media/cartinebassa.pdf|titolo=Cartografia e topografia della bassa bresciana|accesso=14 giugno 2011|dataarchivio=24 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924073001/http://www.pianurabresciana.com/media/cartinebassa.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Sport ==
[[File:Castel Goffred-Stadio comunale.jpg|thumb|Stadio comunale]]
;Calcio
;Calcio: La principale squadra di calcio della località è l'[[Associazione Calcistica Castellana Calcio]]<ref name=Castellana >{{cita web|url=http://www.accastellana.eu|titolo=A.C. Castellana Calcio|accesso=2 ottobre 2014}}</ref> fondata nel [[1973]]. Ha sempre disputato campionati di livello regionale.
:La principale squadra di calcio della città è l{{'}}"[[Associazione Calcistica Castellana Calcio]]"<ref name=Castellana >{{cita web|url=http://www.accastellana.eu|titolo=A.C. Castellana Calcio|accesso=2 ottobre 2014}}</ref> fondata nel 1973. Ha sempre disputato campionati di livello regionale.
 
;Tennis tavolo
;Tennis tavolo: La [[Tennistavolo Castel Goffredo]]<ref name=Tennistavolo >{{cita web|url=http://www.tennistavolocastelgoffredo.it/|titolo=Tennistavolo Castel Goffredo|accesso=31 dicembre 2017}}</ref> è una delle società più prestigiose a livello nazionale ed europeo e tra le più titolate d'Italia.<ref>{{Cita|Proloco|p.14.|cidProloco}}</ref> Nasce nel 1977,<ref name= Tennistavolo /> e raggiunge nel 1984 un importante traguardo, quando la squadra femminile esordisce per la prima volta in serie A.<ref name= Tennistavolo />
:La "[[Tennistavolo Castel Goffredo]]"<ref name=Tennistavolo >{{cita web|url=https://www.tennistavolocastelgoffredo.it/|titolo=Tennistavolo Castel Goffredo|accesso=20 aprile 2022}}</ref> è una delle società più prestigiose a livello nazionale ed europeo e tra le più titolate d'Italia.<ref>{{Cita|Pro Loco|p. 14}}.</ref> Nasce nel 1977<ref name= Tennistavolo /> e raggiunge nel 1984 un importante traguardo: la squadra femminile esordisce per la prima volta in serie A.<ref name= Tennistavolo />
 
; Bocce
;Tiro con l'arco: L'Associazione [[Tiro con l'arco]] Sagittario è nata agli inizi degli [[Anni 1990|anni novanta]]. Nel [[1993]] si è associata alla [[Federazione Italiana Tiro con l'arco|FITARCO]] e nel [[1994]] è stato inaugurato il nuovo campo di tiro nella zona industriale di Castel Goffredo.<ref>{{cita web| url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/sport/2013/11/20/news/tiro-con-l-arco-frecce-d-autore-a-castel-goffredo-1.8151868|titolo=Tiro con l'arco: frecce d'autore a Castel Goffredo| accesso=14 novembre 2015}}</ref>
:"Polisportiva Castellana Bocce",<ref>{{cita web|url=https://polisportivacastellana.it/home-polisportiva-castellana/bocce-polisportiva-castellana/|titolo=Castellana Polisportiva Bocce|accesso=10 ottobre 2025}}</ref> affiliata alla [[Federazione Italiana Bocce|FIB-Federazione Italiana Bocce]].<ref>{{cita web|url=https://www.federbocce.it/societ%C3%A0/fiblesocietadettaglio.html?soc_id=RMN000017|titolo=Castellana Polisportiva Bocce|accesso=10 ottobre 2025}}</ref> Tra gli atleti figura la campionessa italiana 2025 nella specialità individuale della categoria B.<ref>{{cita web|url=https://www.federbocce.it/lombardia/news-comunicati/18-news/bacheca/4348-campionati-italiani-di-b-e-c,-un-titolo-e-tre-argenti-per-i-boccisti-lombardi.html|titolo=Campionati Italiani di B e C, un titolo e tre argenti per i boccisti lombardi|accesso=12 ottobre 2025}}</ref>
 
;Tiro con l'arco
;Tamburello: La [[Polisportiva Castellana]] ha raccolto l'eredità della società [[Tamburello (sport)|tamburellistica]] che nel [[Campionato italiano di tamburello]] fu Campione d'Italia [[1947]], [[1950]] e [[1951]].<ref>{{cita web|url=http://www.federtamburello.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1783:id-campionato-del-mondo-indoor-a-castel-goffredo-guidizzolo-asola-e-casalmoro-mantova&catid=24:federazione&Itemid=263|titolo=Federazione Italiana Palla Tamburello|accesso=14 novembre 2015}}</ref>
:L'Associazione [[Tiro con l'arco]] Sagittario è nata agli inizi degli [[Anni 1990|anni novanta]]. Nel 1993 si è associata alla [[Federazione Italiana Tiro con l'arco|FITARCO]] e nel 1994 è stato inaugurato il nuovo campo di tiro nella zona industriale di Castel Goffredo.<ref>{{cita web| url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/sport/2013/11/20/news/tiro-con-l-arco-frecce-d-autore-a-castel-goffredo-1.8151868|titolo=Tiro con l'arco: frecce d'autore a Castel Goffredo| accesso=14 novembre 2015}}</ref>
=== Impianti sportivi ===
[[File:Castel Goffredo-Palasport.jpg|thumb|[[Palasport Castel Goffredo|Palazzetto dello sport]]]]
[[File:Castel Goffredo-Piscina coperta.jpg|thumb|Piscina coperta]]
 
;Tamburello
;Stadio comunale: La struttura all'aperto con capienza di 1.000 persone accoglie le partite casalinghe dell'Associazione Calcistica Castellana Calcio.<ref name= Castellana /> È posto in via Svezia.<ref>{{cita web|url=http://www.comune.castelgoffredo.mn.it/index.php/numeri-utili-ed-orari/Associazioni-circoli-e-fondazioni.html|titolo=Comune di Castel Goffredo. Impianti sportivi|accesso=18 dicembre 2011}}</ref>
:La "[[Polisportiva Castellana]]" ha raccolto l'eredità della società [[Tamburello (sport)|tamburellistica]] che nel [[Campionato italiano di tamburello]] fu Campione d'Italia 1947, 1950 e 1951.<ref>{{cita web|url=http://www.federtamburello.it/la-fipt/albo-d-oro.html|titolo=Federazione Italiana Palla Tamburello|accesso=20 aprile 2022}}</ref> Gli incontri si svolgevano nell'antico [[Sferisterio di Castel Goffredo|sferisterio]].<ref>{{Cita web|url=http://www.federtamburello.it/news/24-federazione/1783-id-campionato-del-mondo-indoor-a-castel-goffredo-guidizzolo-asola-e-casalmoro-mantova.html|titolo=Il campionato del mondo indoor a Castel Goffredo|accesso=19 febbraio 2021}}</ref>
 
;Pesca sportiva
;[[Palasport Castel Goffredo|Palazzetto dello sport]]: Struttura coperta posta in via Svezia con capienza di circa 1.000 posti. Al suo interno si svolgono le principali attività sportive [[indoor]]: pattinaggio artistico, pallavolo, basket, calcetto, palla tamburello, tiro con l'arco ed è utilizzato per le partite casalinghe di Champions League della Tennistavolo Castel Goffredo. Viene anche utilizzato per meeting, eventi culturali e musicali. Nei giorni 6-7-8 dicembre [[2013]] nell'impianto si sono svolte alcune partite e le finali del "1º [[Campionato mondiale di tamburello a 3 maschile|Campionato del mondo indoor]] di [[tamburello (attrezzo)|tamburello]]-Italia 2013".<ref>[http://www.federtamburello.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1781:id-campionato-del-mondo-indoor--italia-2013-a-castel-goffredo-guidizzolo-asola-e-casalmoro-mantova&catid=24:federazione&Itemid=263 Federazione Italiana Palla Tamburello.]</ref><ref>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/sport/2013/11/15/news/i-mondiali-di-tamburello-tolgono-i-veli-1.8122068 Gazzetta di Mantova. I Mondiali di tamburello tolgono i veli.]</ref> Parte della copertura è crollata per il carico dovuto alla nevicata caduta nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 2015.<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2015/02/08/news/crollo-palasport-si-indaga-per-disastro-colposo-1.10824579|titolo=Crollo palasport, si indaga per disastro colposo|accesso=27 novembre 2018}}</ref> Nel novembre 2017 sono iniziati i lavori per il recupero.<ref>{{Cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/11/22/news/partito-il-cantiere-del-palasport-lesionato-1.16150922|titolo=Castel Goffredo, partito il cantiere del palasport lesionato|accesso=27 novembre 2018}}</ref>
:"Lenza Castellana Colmic A.S.D.", affiliata alla [[Federazione Italiana Pesca Sportiva ed Attività Subacquee|FIPSAS-Federazione Italiana Pesca Sportiva]].<ref>{{cita web|url=https://www.fipsas.it/federazione/organi-territoriali/fipsas_comitato?reg=04&pro=MN&codice=MN&regione=&provincia=&cerca-societa=|titolo=Lenza Castellana Colmic A.S.D.|accesso=12 ottobre 2025}}</ref> Tra gli atleti, la campionessa italiana 2025 di [[pesca al colpo]].<ref>{{cita web|url=https://www.matchfishing.it/2025/10/12/campionato-italiano-femminile-edi-zoetti-e-la-nuova-campionessa/|titolo=Campionato italiano femminile|accesso=12 ottobre 2025}}</ref>
 
=== Impianti sportivi ===
;Piscina comunale: Inaugurata nell'estate 2013 è situata in via Svezia, a fianco del Palazzetto dello Sport. È costituita da due impianti, uno coperto e uno esterno.<ref>{{cita web|url=http://www.acqua13.it/|titolo=Piscina comunale.|accesso=4 settembre 2013}}</ref><ref>{{cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/cronaca/2013/07/13/news/un-tuffo-a-castel-goffredo-apre-la-piscina-comunale-1.7417791|titolo=Un tuffo a Castel Goffredo. Apre la piscina comunale|accesso=4 settembre 2013}}</ref>
[[File:Castel Goffredo-Piscina coperta.jpg|thumb|Piscina coperta]]
[[File:Castel Goffredo-Palasport2.jpg|thumb|[[Palasport Castel Goffredo|Palazzetto dello sport]]]]
;Stadio comunale: La struttura all'aperto, posta in via Svezia, con capienza di 1&nbsp;000 persone accoglie le partite casalinghe dell'Associazione Calcistica Castellana Calcio.<ref name= Castellana />
;[[Palazzetto dello Sport (Castel Goffredo)|Palazzetto dello Sport]]
:Struttura coperta posta in via Svezia con capienza di circa 1&nbsp;000 posti. Al suo interno si svolgono le principali attività sportive [[indoor]]: pattinaggio artistico, pallavolo, basket, calcetto, palla tamburello, tiro con l'arco ed è utilizzato per le partite casalinghe di Champions League della Tennistavolo Castel Goffredo. Viene anche utilizzato per meeting, eventi culturali e musicali. Nei giorni 6-7-8 dicembre 2013 nell'impianto si sono svolte alcune partite e le finali del "1º [[Campionato mondiale di tamburello a 3 maschile|Campionato del mondo indoor]] di [[tamburello (attrezzo)|tamburello]]-Italia 2013".<ref>{{Cita web |url=http://www.federtamburello.it/news/federazione/1783-id-campionato-del-mondo-indoor-a-castel-goffredo-guidizzolo-asola-e-casalmoro-mantova.html|titolo=Federazione Italiana Palla Tamburello.|accesso=20 aprile 2022}}</ref><ref>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/sport/2013/11/15/news/i-mondiali-di-tamburello-tolgono-i-veli-1.8122068 Gazzetta di Mantova. I Mondiali di tamburello tolgono i veli.]</ref> Parte della copertura è crollata per il carico dovuto alla nevicata caduta nella notte tra il 5 e il 6 febbraio 2015.<ref>{{Cita web|url= https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2015/02/08/news/crollo-palasport-si-indaga-per-disastro-colposo-1.10824579|titolo=Crollo palasport, si indaga per disastro colposo|accesso=25 novembre 2020}}</ref> Nel novembre 2017 sono iniziati i lavori per il recupero.<ref>{{Cita web|url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2017/11/22/news/partito-il-cantiere-del-palasport-lesionato-1.16150922|titolo=Castel Goffredo, partito il cantiere del palasport lesionato|accesso=25 novembre 2020}}</ref> La ristrutturazione è terminata nel gennaio 2021.<ref>{{cita web|url=https://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2021/01/23/news/il-palasport-appena-finito-sara-polo-di-vaccinazione-1.39811631|titolo=Il palasport appena finito di Castel Goffredo sarà polo di vaccinazione|accesso=3 aprile 2021}}</ref>
 
;Piscina comunale
:Inaugurata nell'estate 2013 è situata in via Svezia, a fianco del Palazzetto dello Sport. È costituita da due impianti, uno coperto e uno esterno.<ref name="acqua13.it">{{cita web|url=https://www.aquamore.it/castel-goffredo/|titolo=Piscina comunale.|accesso=25 novembre 2020}}</ref>
 
;[[Palatennistavolo Elia Mazzi]]
;Palatennistavolo: Struttura coperta posta in via Puccini con capienza di circa 500 posti che viene utilizzata come campo di gara ufficiale della Tennistavolo Castel Goffredo maschile e femminile. Dall'ottobre [[2010]] l'impianto è stato dedicato ad Elia Mazzi, storico presidente della società.<ref name= Tennistavolo />
:Struttura coperta posta in via Puccini con capienza di circa 500 posti che viene utilizzata come campo di gara ufficiale della Tennistavolo Castel Goffredo maschile e femminile. Dall'ottobre 2010 l'impianto è stato dedicato a Elia Mazzi, storico presidente della società.<ref name= Tennistavolo />
 
;Centro sportivo don Aldo Moratti
;Centro sportivo don [[Aldo Moratti]]<ref>{{Cita|Proloco|p.16.|cidProloco}}</ref>: Struttura coperta posta in via Puccini con capienza di circa 200 posti che ospita il campo di gara della "Società [[Bocce|bocciofila]] Castel Goffredo".<ref>{{cita web|url=http://www.acqua13.it/|titolo=Piscina comunale.|accesso=4 settembre 2013}}</ref> Attiguo, si trova un campo da calcio in [[erba sintetica]].<ref>{{cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/09/21/news/il-don-aldo-si-trasforma-in-arrivo-il-campo-sintetico-1.14135923|titolo=Il “Don Aldo” si trasforma. In arrivo il campo sintetico|accesso=13 ottobre 2018}}</ref>
:Struttura coperta dedicata al curato don [[Aldo Moratti]],<ref>{{Cita|Pro Loco|p. 16}}.</ref> posta in via Puccini, con capienza di circa 200 posti che ospita il campo di gara della "Società [[Bocce|bocciofila]] Castel Goffredo".<ref name="acqua13.it"/> Attiguo, si trova un campo da calcio in [[erba sintetica]].<ref>{{cita web|url=http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2016/09/21/news/il-don-aldo-si-trasforma-in-arrivo-il-campo-sintetico-1.14135923|titolo=Il “Don Aldo” si trasforma. In arrivo il campo sintetico|accesso=13 ottobre 2018}}</ref>
 
== Note ==
=== Esplicative ===
<references group=N/>
 
=== Bibliografiche ===
=== Fonti ===
{{Note strette}}
 
== Bibliografia ==
{{Vedi anche|Bibliografia su Castel Goffredo}}
{{MultiColColonne}}
* {{Cita pubblicazione|titolo = Dissertationes Archaeologicae ex Instituto Archaeologico Universitatis de Rolando Eötvös nominatae|autore = AA.VV.|autore2 =Margherita Bolla|numero = Supplementum 4|editore = David Bartus|città = Budapest|data = 2024|pp = 187-198|lingua = inglese, italiano|ISSN = 2064-4574|cid = cidBolla|url = https://ojs.elte.hu/dissarch/article/view/9092/7563|accesso = 18 ottobre 2024}}
* {{cita libro|Raffaele|Agostini|La corte e l'oratorio di Gambaredolo presso Castel Goffredo|2002||Mantova|isbn=no}}
*{{Cita libro|titolo = Piero Gualtierotti. Le confessioni di un castellano|curatore = Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti|editore = Publi Paolini|città = Mantova|anno = 2022|opera = Supplemento Quaderni dell'Accademia N.21|ISBN = 979-12-81050-04-4|cid = cidConfessioni}}
* {{cita libro|titolo=Sulle tracce degli Umiliati|anno=1997|città=Crema|curatore=Maria Pia Alberzoni|curatore2= Annamaria Ambrosini|curatore3=Alfredo Lucioni|cid=cidAlberzoni|isbn=88-343-0495-0}}
* {{cita libro|Domenico|Bernoni|Notizie biografiche di ragguardevoli Asolani|1863|Oneglia|cid=cidBernoni|sbn=RAV0313160}}
* {{cita libro|||Signorie padane dei Gonzaga|1982||Mantova|curatore=Giuseppe Amadei;Ercolano Marani|cid=cidAmadei-Marani}} {{NoISBN}}
* {{cita libro|Costante|Berselli|Castelgoffredo nella storia|1978|Grafiche Sometti|Mantova|cid=Berselli|sbn=CFI0475550}}
* {{cita libro|Bartolomeo|Arrighi|Storia di Castiglione delle Stiviere sotto il dominio dei Gonzaga, Volume 1|1853||Mantova|isbn=no}}
* {{cita libro|Antonino|Bertolotti|url =https://www.google.it/books/edition/I_comuni_e_le_parrocchie_della_Provincia/SyZFAQAAMAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=famiglia+Picaloca&printsec=frontcover| I comuni e le parrocchie della provincia mantovana|1893||Mantova|cid=cidBertolotti|sbn=LO10370600}}
* {{cita conferenza|titolo=Vespasiano Gonzaga e il ducato di Sabbioneta|conferenza=atti del Convegno, Sabbioneta-Mantova, 12-13 ottobre 1991|anno=1993|città=Mantova|curatore=Ugo Bazzotti\curatore2=Daniela Ferrari|curatore3=Cesare Mozzarelli|isbn=no}}
* {{cita libro|nome=Bruno|cognome=Bignami|titolo=Don Primo Mazzolari, parroco d'Italia|anno=2014|città=Bologna|cid=cidBignami|ISBN=978-88-10-96574-0}}
* {{cita libro|Cristiana|Arrighi|Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo|1998||Mantova|isbn=no}}
* {{cita libro|Renato|Bonaglia|Mantova, paese che vai...|1985|Mantova|cid=cidBonaglia|sbn=CFI0093309}}
* {{cita libro|AA.|VV.|Lombardia. Introduzione a una didattica dei territori|2005|Regione Lombardia-NEWS|Bergamo-Milano|volume=III Province di Bergamo Brescia Cremona Mantova|cid=cidLombardia|isbn=no}}
* {{cita libro|Francesco|Bonfiglio|Notizie storiche di Castelgoffredo|1922|Tipolitografia F.lli Geroldi|Brescia|ed=1|cid=Bonfiglio (1922)|sbn=LO10370860}}
* {{cita libro|Andrea|Bardelli|Tutti nobilmente lavorati. Arredi lignei della prevostura di Castel Goffredo|2008||Calcinato|autore2=Arturo Biondelli|isbn=no}}
* {{cita libro|CostanteFrancesco|BerselliBonfiglio|CastelgoffredoNotizie nellastoriche storiadi Castelgoffredo|19782005|Sometti|Mantova|ed=2|cid=cidBerselliBonfiglio (2005)|isbn=no88-7495-163-9}}
* {{cita libro|Renatonome=Luigi|Bonagliacognome=Cavazzoli|Mantova,titolo=Guerra paesee che vai..Resistenza. Mantova 1940-1945|1985anno=1995|città=Mantova|cid=cidBonagliacidCavazzoli|isbnsbn=noLO10373892}}
* {{cita libro|FrancescoCostantino|BonfiglioCipolla|NotizieIl storichemodello diCastel CastelgoffredoGoffredo|19221987|Publi Paolini|Brescia|ed=1Mantova|cid=cidBonfiglioCipolla|isbnsbn=noCFI0053092}}
* {{cita libro|Francesco|Bonfiglio|AppendiceVivi allela notiziecittà. storicheComune di Castel Goffredo|19251999|Gruppo Media|AsolaReggio Emilia|curatore=Comune di Castel Goffredo|cid=Comune|isbn=no}}
* {{cita libro|FrancescoGiuseppe|BonfiglioConiglio|NotizieI storiche di CastelgoffredoGonzaga|20051973|Dall'Oglio|Mantova|ed=2Varese|cid=cidBonfiglioConiglio|isbnsbn=88-7495-163-9MIL0159114}}
* {{cita libro|EnzoCarlo|BorianiGozzi|CastelliRaccolta di documenti per la storia di Castelgoffredo e torribiografia deidi que' principi Gonzaga nelche territoriol'hanno mantovanogovernato personalmente (1840)|19692000|Editoriale Sometti|BresciaMantova|cid=cidBorianiGozzi (2000)|isbn=no88-88091-11-4}}
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Cucina mantovanaRaccolta di principidocumenti eper dila popolo.storia Testipatria antichiod eEffemeridi ricettestoriche tradizionalipatrie. Tomo I|19812001|Editoriale Sometti|Mantova|curatorecid=GinoGozzi Brunetti|cid=cidBrunetti(2001)|isbnsbn=noLO10622379}}
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Raccolta di documenti per la storia patria od Effemeridi storiche patrie. Tomo II|2003|Editoriale Sometti|Mantova|cid=Gozzi (2003)|isbn=88-7495-059-4}}
* {{cita libro|Cesare|Cantù|La Lombardia nel secolo XVII|1854||Milano|cid=cidCantù|isbn=no}}
* {{cita libro|CesareCarlo|CantùGozzi|GrandeRaccolta illustrazionedi deldocumenti Lombardo-Veneto.per Mantovala estoria lapatria suaod provinciaEffemeridi storiche patrie. VolumeTomo quintoIII|18592004|Editoriale Sometti|MilanoMantova|cid=cidCantù2Gozzi (2004)|isbn=no88-7495-092-6}}
* {{cita libro|MarioPiero|CastagnaGualtierotti|StemmiLe esperimentazioni vicendeagricole di casateGiuseppe mantovaneAcerbi|20021979|Tipografia Bizzi|MontichiariCastel Goffredo|cid=cidCastagnaGualtierotti (1979)|isbnsbn=noLO10925620}}
{{Colonne spezza}}
* {{cita libro|||Dal castello al palazzo. Storia ed architettura in un'area di confine|1997||Guidizzolo|curatore=Circolo Culturale San Martino Gusnago|isbn=no}}
* {{cita libro|CostantinoPiero|CipollaGualtierotti|Il modello Castel Goffredo dalle origini ai Gonzaga|19872008|Grafiche Grassi|Mantova|cid=cidCipollaGualtierotti (2008)|isbnsbn=noLO11237448}}
* {{cita libro|Carlo|Mantovani|Tra grandi alberi e grandissimi piatti. Itinerari dendrogastronomici nella provincia di Mantova|2021|Mantova|cid=cidMantovani|isbn=978-88-7495-835-1}}
* {{cita libro|||Archivio storico di Castel Goffredo: inventario della sezione anteriore al 1870|1995||Canneto sull'Oglio|curatore=Giancarlo Cobelli|isbn=no}}
* {{cita libro|Massimo|Marocchi|I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi|1990| Artegrafica|Verona|cid=Marocchi|sbn=LO10341114}}
* {{Cita libro|titolo =Lorenzo Bellini archivista di Castel Goffredo |autore = |curatore =Giancarlo Cobelli |editore =Azeroprint |città =Marostica |anno =2015 |ISBN =no |cid =cidCobelli }}
* {{cita libro|Alfonso|Panzetta|ViviTimo laBortolotti città. Comune di Castel Goffredo(1884-1954)|19991996||Reggio Emilia|curatore=Comune di Castel GoffredoMontevarchi|Firenze|cid=cidComunePanzetta|isbnsbn=noLO10833723}}
* {{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996|Campanini & Carrara|Asola|cid=Pelati|sbn=LO11042855}}
* {{cita libro|Giuseppe|Coniglio|I Gonzaga|1973|Dall'Oglio|Varese|cid=cidConiglio|isbn=no}}
* {{cita libro|||Castel Goffredo. Lo scrigno dei venti|2007|Litocolor|Guidizzolo|curatore=Pro Loco Castel Goffredo|cid=Pro Loco|sbn=LO11229392}}
* {{cita libro|Elena|De Luigi Luvié|Giuseppe De Luigi. Antologica|2006||Mantova|autore2=Renzo Margonari|isbn=no}}
* {{cita libro|nome=Giovanni|cognome=Scardovelli|titolo=Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo|editore=Stabilimento Tipografico Zamorani e Albertazzi|anno=1890|città=Bologna|cid=cidScardovelli|sbn=CUB0585003}}
* {{cita libro|||Quattro anni di amministrazione ospedaliera. 1971-1975|1975||Carpenedolo|curatore=Ente Ospedaliero di Castel Goffredo|isbn=no}}
* {{cita libro|titolo=Appunti d'arte. Conversazioni sugli affreschi di Palazzo Gonzaga-Acerbi|autore=Lisa Tabai|autore2=Massimo Telò|autore3=Alfio Milazzo|editore=Press Up|città=Viterbo|anno=ottobre 2020|cid=cidTabai|sbn=LO11806304}}
* {{cita libro|Tullio|Ferro|Le colline dei Gonzaga|2004|Mantova|cid=cidFerro|isbn=88-7495-101-9}}
* {{cita libro|Giovanni|Telò|altri=Fotografie di Massimo Telò|San Michele & dintorni|1992|Publi Paolini|Mantova|autore2=Massimo Telò|cid=Telò|sbn=LO10324122}}
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Raccolta di documenti per la Storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840)|2000||Mantova|cid=cidGozzi|isbn=88-88091-11-4}}
* {{cita libro|CarloGiovanni|GozziTelò|RaccoltaCattolici die documentiribelli. perStorie ladella storiaResistenza patrianel odMantovano Effemeridi storiche patrie. Tomo I(1943-1945)|20012025||Mantova||cid=cidGozzicidTelò4|isbn=no979-12-5989-106-8}}
* {{Cita libro|titolo = Aloisio Gonzaga. Un principe nella Castel Goffredo del '500 |autore = |curatore =Massimo Telò |editore =PressUp |città =Roma |anno =ottobre 2021 |cid=cidTelò3|sbn=LO11913143}}
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Raccolta di documenti per la storia patria od Effemeridi storiche patrie. Tomo II|2003||Mantova|cid=cidGozzi|isbn=88-7495-059-4}}
* {{cita libro|||Lombardia. Guida d'Italia (esclusa Milano)|1999|Decima edizione|Milano|curatore=Touring Club Italiano|ISBN=88-365-1325-5|cid=TCI (1999)}}
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Raccolta di documenti per la storia patria od Effemeridi storiche patrie. Tomo III|2004||Mantova|cid=cidGozzi|isbn=88-7495-092-6}}
* {{cita libro|||Po di Lombardia. Guide d'Italia|2002|TCI|Milano|curatore=Touring Club Italiano|cid=TCI (2002)|isbn=978-88-365-2763-2}}
{{ColBreak}}
* {{cita libro|LuigiGuido|GualtieriVigna|IlStoria Socialismodi traMantova. mitoDa eManto storiaa capitale della cultura|20092016|MilanoMarsilio|Venezia|cid=Vigna|isbn=978-88-7451317-0772437-1}}
* {{cita libro|Mariano|Vignoli|Da terra aperta e ben intesa fortezza. Le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo|2010|Publi Paolini|Mantova|autore2=Giancarlo Cobelli|cid=Vignoli|isbn=978-88-95490-10-6}}
* {{cita libro|Piero|Gualtierotti|Matteo Bandello alla corte di Luigi Gonzaga|1978||Mantova|isbn=no}}
* {{cita libro|Mariano|Vignoli|altri=Fotografie di Massimo Telò|Quanta schiera di gagliardi. Uomini e cose del Risorgimento nell'alto mantovano|1998||Mantova|ed=1|cid=Vignoli1|sbn=LO10462866}}
* {{cita libro|Piero|Gualtierotti|Re Gnocco: storia illustrata del carnevale di Castel Goffredo|1978||Castel Goffredo|isbn=no}}
* {{cita libro|Leandro|Zoppè|Itinerari gonzagheschi|1988|Itinera Edizioni|Milano|isbn=88-85462-10-3|cid=Zoppè}}
* {{cita libro|Piero|Gualtierotti|Le sperimentazioni agricole di Giuseppe Acerbi|1979||Castel Goffredo|isbn=no}}
{{Colonne fine}}
* {{cita libro|Piero|Gualtierotti|Castel Goffredo dalle origini ai Gonzaga|2008||Mantova|cid=cidGualtierotti|isbn=no}}
* {{cita libro|Monica|Ibsen|Il duomo di Salò|1999||Gussago|isbn=no}}
* {{cita libro|Paolo|Lombardi|...ma le calze|1986||Lainate|coautori=Mariarosa Schiaffino|isbn=88-7082-051-3}}
* {{cita libro|Massimo|Marocchi|I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi|1990||Verona|cid=cidMarocchi|isbn=no}}
* {{cita libro|||Museo e territorio. La bassa orientale|1985||Asola|curatore=Museo Civico Remedello|isbn=no}}
* {{cita libro|||Nene Nodari|1986||Mantova|curatore=Museo d'Arte Moderna dell'Alto Mantovano|cid=cidNodari|isbn=no}}
* {{cita libro|Alfonso|Panzetta|Timo Bortolotti (1884-1954)|1996||Firenze|cid=cidPanzetta|isbn=no}}
* {{cita libro|Pierino|Pelati|Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|1996||Asola|cid=cidPelati|isbn=no}}
* {{cita libro|Pierino|Pelati|Il castello di Ceresara|2005|Asola|isbn=no}}
* {{cita libro|Mauro|Perani|Gli ebrei a Castel Goffredo|1998||Firenze|isbn=88-8057-081-1}}
* {{cita libro|Elena|Pontiggia|Il Chiarismo|2006||Pioltello|isbn=88-8416-133-9}}
* {{cita libro|||Castel Goffredo. Lo scrigno dei venti|2007||Guidizzolo|curatore=Pro Loco Castel Goffredo|cid=cidProloco|isbn=no}}
* {{cita libro|Roggero|Roggeri|I Gonzaga delle nebbie. Storia di una dinastia cadetta nelle terre tra Oglio e Po|2008||Cinisello Balsamo|coautori=Leandro Ventura|isbn=no}}
* {{cita libro|Giovanni|Scardovelli|Luigi, Alfonso e Rodolfo Gonzaga marchesi di Castelgoffredo|1890|Bologna|isbn=no}}
* {{cita libro|Guido|Sommi Picenardi|Castel Goffredo e i Gonzaga|1864||Milano|cid=cidSommi Picenardi|isbn=no}}
* {{cita libro|Emilio|Spada|Carpenedolo nuova storia|1978||Brescia|coautori=Eugenio Zilioli|isbn=no}}
* {{cita libro|Giovanni|Telò|Chiesa e fascismo in una provincia rossa. Mantova 1919-1928|1987||Mantova|isbn=no}}
* {{cita libro|Giovanni|Telò|Con la lucerna accesa. Vita e assassinio del maestro mantovano Anselmo Cessi (1877-1926)|2000||Mantova|isbn=no}}
* {{cita libro|Giovanni|Telò|altri=Fotografie di Massimo Telò|San Michele & dintorni|1992||Mantova|coautori=Massimo Telò|cid=cidTelò|isbn=no}}
* {{cita libro|Giovanni|Telò|altri=Fotografie di Massimo Telò|Sempre allegri, ragazzi - Un prete, una parrocchia, i giovani - Don Aldo Moratti a Castel Goffredo negli anni 1913-1951|2013||Calcinato|isbn=978-88-97668-20-6}}
* {{cita libro|Carlo|Togliani|Il principe e l'eremita|2009||Mantova|cid=cidTogliani|ISBN= 978-88-7495-327-1}}
* {{cita libro|||Po di Lombardia. Guide d'Italia|2002||Milano|curatore=Touring Club Italiano|cid=cidTCI|isbn=978-88-365-2763-2}}
* {{cita libro|Rita|Venturini|altri=Fotografie di Massimo Telò|I colori del sacro. Tarsie di marmi e pietre dure negli altari dell'alto mantovano 1680-1750|1997||Mantova|cid=cidVenturini|isbn=no}}
* {{cita libro|Guido|Vigna|Storia di Mantova. Da Manto a capitale della cultura|2016||Venezia|cid=cidVigna}} ISBN 978-88-317-2437-1.
* {{cita libro|Mariano|Vignoli|Quanta schiera di gagliardi. Uomini e cose del Risorgimento nell'alto mantovano|1998||Mantova|ed=1|isbn=no}}
* {{cita libro|Mariano|Vignoli|Storia di uomini, musica e piazza. La banda cittadina di Castel Goffredo (1846-2006)|2006||Mantova|cid=cidVignoli|isbn=no}}
* {{cita libro|Mariano|Vignoli|Da terra aperta e ben intesa fortezza. Le mura e le fortificazioni di Castel Goffredo|2010||Mantova|coautori=Giancarlo Cobelli|cid=cidVignoli|isbn=978-88-95490-10-6}}
* {{cita libro|Leandro|Zoppè|Itinerari gonzagheschi|1988||Milano|isbn=88-85462-10-3}}
* {{cita libro|Noris|Zuccoli|Teatri storici nel territorio mantovano|2005||Mantova|isbn=88-88499-23-7}}
{{EndMultiCol}}
 
=== Altre fonti ===
* {{Cita disco |anno =1999 |data = |artista= |wkartista = |titolo =Immagina. Castel Goffredo: l'evoluzione di un territorio |wktitolo = |formato =CD-ROM |numerodischi = |etichetta = |wketichetta = |distributore = |wkdistributore = |catalogo= |nazione= |note = a cura del Comune di Castel Goffredo.}}
* {{Cita libro|titolo =Sóm del Castèl perché … Puisìe per fa filòs. Raccolta di poesie in dialetto castellano |autore = Mauro Perani |editore =Tipografia Goffredese |città =Castel Goffredo |anno =2014 |edizione =Quaderni del Tartarello. Storia cultura e poesia castellane N. 1 |ISBN =no |cid =cidCobelli }}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Castel Goffredo]]
{{MultiCol}}
* [[BandaCentro cittadinastorico di Castel Goffredo]]
* [[CastelloGonzaga di Castel Goffredo]].
* [[Chiese e oratori campestriSignori di Castel Goffredo]].
* [[CircondarioMarchesato di CastiglioneCastel delle StiviereGoffredo]].
* [[Statuti Alessandrini]]
* [[Comunità ebraica di Castel Goffredo]].
* [[Distretto N. 6 Castel Goffredo - Tessile - Calzetteria]].
* [[Ecomuseo tra il Chiese, il Tartaro e l'Osone]]
* [[Edicole sacre di Castel Goffredo]].
* [[Fiera di San Luca (Castel Goffredo)|Fiera di San Luca]]
{{ColBreak}}
* [[Fortezza di Castel Goffredo]].
* [[Frazioni di Castel Goffredo]].
* [[Gonzaga di Castel Goffredo]].
* [[Marchesato di Castel Goffredo]].
* [[Monte di Pietà (Castel Goffredo)|Monte di Pietà di Castel Goffredo]].
* [[Mulini di Castel Goffredo]]
* [[Sinagoga di Castel Goffredo]].
* [[Statuti Alessandrini]].
{{EndMultiCol}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Castel Goffredo|wikt=Castel Goffredo|q|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamentiCollegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia|7000029}}
* {{cita web|url=http://www.comune-italia.it/comune-castel-goffredo.html|titolo=Castel Goffredo su Comune Italia.|accesso=16 aprile 2012}}
* {{Treccani|castel-goffredo}}
* {{cita web|url=https://inventari-san.cultura.gov.it/inventari/1605?search_form%5Bsearch_params%5D=eyJwYXR0ZXJuIjoiQXJjaGl2aW8gcHViYmxpY28gZGVsIFByaW5jaXBhdG8gZGkgQ2FzdGVsIEdvZmZyZWRvIiwiX3Rva2VuIjoiT09RQXlNVHU4Ul9XQXVQNWkySWx2ZjlHTGN5ZTlHWmpWUE95UEtWX01XcyIsInJvdXRlUmVzdWx0cyI6eyJuYW1lIjoic2VhcmNoX3Jlc3VsdHMiLCJwYXJhbXMiOnsic2VhcmNoX2JveF9mb3JtIjp7InBhdHRlcm4iOiJBcmNoaXZpbyBwdWJibGljbyBkZWwgUHJpbmNpcGF0byBkaSBDYXN0ZWwgR29mZnJlZG8iLCJwYWdlIjoxLCJfdG9rZW4iOiJPT1FBeU1UdThSX1dBdVA1aTJJbHZmOUdMY3llOUdaalZQT3lQS1ZfTVdzIn19fX0%3D|titolo=Archivio pubblico del Principato di Castel Goffredo|accesso=19 agosto 2025}}
* {{cita web|url=https://www.lombardiabeniculturali.it/ricerca/?current=1&q=castel+goffredo|titolo=Castèl Goffrédo.|accesso=26 settembre 2025}}
* {{cita web|url=https://www.sapere.it/enciclopedia/Cast%C3%A8l+Goffr%C3%A9do.html|titolo=Castèl Goffrédo.|accesso=11 maggio 2021}}
* {{cita web|url=http://www.comuni-italiani.it/020/015/index.html|titolo=Castel Goffredo su Comuni italiani.|accesso=4 maggio 2011}}
* {{citaCita web|url=httphttps://www.guidacomunicomune-italia.it/Schedanuovacomune-castel-goffredo.asp?ID=20015html|titolo=Comune di Castel Goffredo su Guida comuni.|accesso=3029 giugnoottobre 20152024}}
* {{Cita web|url=https://www.amministrazionicomunali.it/lombardia/castel-goffredo|titolo=Comune di Castel Goffredo|accesso=9 novembre 2024}}
* {{cita web|url=http://www.italiapedia.it/scheda|titolo=Castel Goffredo su Italiapedia.|accesso=13 ottobre 2012}}
* {{citaCita web|url=httphttps://wwwdait.italiatuainterno.gov.it/infodocumenti/Castel_Goffredostatuti/statuto-comune-mn-castel-goffredo.pdf|titolo=CastelComune Goffredodi su Italiatua,Castel guida per il turistaGoffredo. Statuto|accesso=423 maggioluglio 20112022}}
* {{cita web|url=httphttps://www.tuttitaliaradiocorriere.ittv/lombardia/37-castel-goffredo/Castel_Goffredo.html|titolo=CastelL'enciclopedia Goffredodei suComuni. TuttitaliaCastel - Informazioni utiliGoffredo.|accesso=2827 agostonovembre 20122020}}
* {{citaCita web|url=http://www.conventodellannunciataprovincia.mantova.it/UploadDocs/2369_All_C1_PTCPMN10.pdf|titolo=ConventoProvincia di Mantova. Comune di Castel Goffredo. Repertorio dei beni di rilevante valore storico-culturale. dell'Annunciata2010.|accesso=428 maggiogennaio 20112023}}
* {{cita web|url=http://www.comune.casaloldo.mn.it/index.php?view=download&alias=330-nuovo-regolamento-ecomuseo-2012&category_slug=regolamenti&option=com_docman&Itemid=125|titolo=Eco-Museo. Patrimonio artistico culturale del Comune di Castel Goffredo.|accesso=20 settembre 2014}}
* {{Cita web|url=https://it.wikivoyage.org/wiki/Nelle_terre_dei_Gonzaga|titolo=Nelle terre dei Gonzaga|accesso=7 febbraio 2015}}
* {{Cita web|url=http://www.provincia.mantova.it/UploadDocs/2369_All_C1_PTCPMN10.pdf|titolo=Provincia di Mantova. Comune di Castel Goffredo. Repertorio dei beni di rilevante valore storico-culturale. 2010.|accesso=3 gennaio 2014}}
 
{{Castel Goffredo}}
{{Comuni della provincia di Mantova}}
{{Comuni dell'Alto Mantovano}}
{{Via Gardesana}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|LombardiaPortale|Mantova}}
 
{{vetrina|15|10|2011|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Castel Goffredo/2|arg=Lombardia}}
 
[[Categoria:Castel Goffredo| ]]
[[Categoria:Capitali degli Stati gonzagheschi|CCastel Goffredo]]
[[Categoria:Feudi imperiali|Castel Goffredo]]