Curtatone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Utente provinciale (discussione), riportata alla versione precedente di 151.62.88.1 Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica di 193.207.133.60 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot Etichetta: Rollback |
||
| (127 versioni intermedie di 71 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{organizzare|La voce non risponde agli standard richiesti da [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]] nell'impostazione e nei contenuti. Molte sezioni sono prive di fonti...|geografia|ottobre 2021}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Curtatone
|Panorama=Le Grazie Curtatone 1.jpg
|Didascalia=[[Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)|Santuario della Beata Vergine Maria delle Grazie]]
|Bandiera=Curtatone-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 17 ⟶ 16:
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=[[Buscoldo]], Curtatone, Eremo, [[Grazie (Curtatone)|Grazie]], [[Levata (Curtatone)|Levata]], [[Montanara (Curtatone)|Montanara]] (sede comunale), [[Ponteventuno]], San Lorenzo, [[San Silvestro (Curtatone)|San Silvestro]]<ref>[https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-mn-curtatone.pdf Comune di Curtatone - Statuto].</ref>
|Divisioni confinanti=[[Castellucchio]], [[Mantova]], [[Marcaria]], [[Porto Mantovano]], [[Rodigo]], [[Borgo Virgilio]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 2388
|Nome abitanti=curtatonesi
|Patrono=[[san Silvestro]]
Riga 34 ⟶ 29:
}}
'''Curtatone''' (''Cürtatùn'' in [[dialetto mantovano]]<ref>{{
== Geografia fisica ==
=== Posizione ===
Il territorio comunale di Curtatone si estende su una superficie di 67,45 km
* a Nord i comuni di [[Rodigo]] e di [[Porto Mantovano]]
* a Nord-Est il comune di [[Mantova]]
* ad Est e Sud-Est il comune di [[Borgo Virgilio]]
* ad Ovest i comuni di [[Marcaria]] e [[Castellucchio]]
Curtatone è delimitato a nord dal fiume [[Mincio]] che proprio entrando nel suo territorio si allarga a formare il [[Laghi di Mantova|lago Superiore]], primo dei laghi che contornano la città di [[Mantova]]. Ne consegue che una porzione importante del comune di Curtatone è inserito nel [[Parco regionale del Mincio]].
=== Idrografia ===
I corsi d'acqua pubblici vincolati, ricadenti all'interno del territorio comunale, sono:<ref>Deliberazione della Giunta Regionale 25 luglio 1986, n. 4/12028</ref>
* 20200091 - Fiume [[Mincio]], [[laghi di Mantova]] e anche rio di Mantova
* 20200090 – Scolo Fossaviva e fosso dei
* 20200096 - Cavo Osone ''Vecchio''
* 20200095 – Cavo [[Osone]]
=== Geologia e altimetria ===
Riga 56 ⟶ 51:
=== Sismicità ===
Il territorio del comune è classificato<ref>
=== Clima ===
Dal punto di vista climatico il territorio comunale appartiene alla parte centro-orientale della [[
Tale clima è definito in letteratura
In generale, si registrano piogge limitate (da 600 a 1000 mm), ma ben distribuite nell'anno, temperature medie annue tra 11 e 14 °C, nebbie frequenti, ventosità ridotta con molte ore di calma, elevate umidità relative e frequenti episodi temporaleschi.
== Origini del nome ==
A conferma della importante presenza romana il nome di Curtatone, secondo la tradizione, sembra derivare dalla presenza di un [[
== Storia ==
{{vedi anche| Battaglia di Curtatone e Montanara}}
Testimonianza del dominio romano sul territorio di Curtatone sono le due strade rettilinee e parallele che tagliano il territorio comunale, potendo le stesse rappresentare gli antichi [[Decumano|decumani]], questi ultimi altresì paralleli alla più settentrionale [[via Postumia]].
In epoca medievale fu edificato un castello<ref>Il sito dove sorgeva il castello di Curtatone, oggi è occupato dalla Ditta Marconi, presso la località ''Quattro venti''.</ref> denominato "Curtatono" che fu incluso, a tutela di Mantova, nel sistema difensivo denominato "[[Serraglio mantovano|Serraglio]]". L'importanza strategica del territorio determinò una proprietà diretta dei [[Sovrani di Mantova|signori di Mantova]], prima dei [[Bonacolsi]] e successivamente dei [[Gonzaga]].
Curtatone deve la propria celebrità all'evento che interessò il suo territorio durante la [[Prima guerra d'indipendenza italiana]] nel [[1848]]: la [[Battaglia di Curtatone e Montanara]], uno scontro militare che vide, il 29 maggio [[1848]],
Negli stessi luoghi della battaglia risorgimentale nei pressi della frazione di Curtatone, per la precisione in "[[Eccidio
Recenti studi ([[2014]]) farebbero risalire [[Ponteventuno]],<ref>[http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2013/07/02/news/attila-e-leone-si-videro-a-ponteventuno-1.7360197 Attila e Leone? Si videro a Ponteventuno.]</ref><ref>AA.VV., ''Curtatone. I segni della storia'', Mantova, 2014.</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 125 ⟶ 86:
=== Architetture civili ===
* [[Palazzo del Diavolo]], risalente al [[XVIII secolo]], nella frazione di [[San Silvestro (Curtatone)|San Silvestro]].
* [[Palazzo Zanetti-Cavalcabò]], del [[XVII secolo]], nella frazione di Montanara<ref>{{cita web|url=http://www.comune.curtatone.mn.it/index.php/archivio/archivio-appuntamenti/venueevents/7-Palazzo%20Zanetti-Cavalcab%C3%B2|titolo=Palazzo Zanetti-Cavalcabò|accesso=26 dicembre 2014}},</ref>
* Villa dei Vetri,<ref>
* Villa di Corte Eremo, costruita nel 1757 per volere del marchese Ludovico Remesino; all'interno dell'edificio, situato nella frazione di Eremo, si trova un salone elevato su tre livelli e sviluppato su una pianta ottagonale.<ref>{{cita web|url=https://www.curtatone.it/index.php/le-frazioni-di-curtatone/eremo|titolo=Eremo|accesso=11 dicembre 2024}}</ref>
* [[Ponte Navazzone]].
* Monumento ai caduti della [[Battaglia di Curtatone e Montanara]] inaugurato nella frazione di Curtatone il 29 maggio 1870.<ref>{{Cita web|url=https://catalogo.beniculturali.it/detail/HistoricOrArtisticProperty/0303254081|titolo=croce
MONUMENTO AI CADUTI A COLONNA, 1870 - 1870|sito=catalogo.beniculturali.it|accesso=6 gennaio 2022}}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Curtatone}}
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2022 la popolazione straniera è di 652 persone, pari al 4,46%.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera}}</ref>
== Cultura ==
L'evento culturale più rilevante del comune di Curtatone è l'[[Incontro Nazionale dei Madonnari]] che nel piazzale del [[Santuario della Beata Vergine delle Grazie (Curtatone)|Santuario della Beata Vergine]] vede confrontarsi i pittori di strada denominati anche [[Madonnaro|madonnari]], nel corso della [[fiera delle Grazie]], competizione che si svolge tra il pomeriggio del 14 e quello del 15 agosto.
Nella frazione di [[Buscoldo]] si trova il Teatro Verdi,<ref>{{Cita web|url=http://www.teatrocurtatone.it/|titolo=Teatro Comunale "G.Verdi" - Curtatone|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150118162952/http://www.teatrocurtatone.it/}}</ref> costruito nei primi anni del '900. Strettamente legato alle vicende storiche che hanno interessato la città nel secolo scorso, dagli anni '90 è di proprietà comunale. Ospita regolarmente una stagione lirica fin dal 1995, ed è, di fatto, uno dei centri della cultura musicale più attivi della provincia mantovana.<ref>{{Cita web|url=http://www.buscoldo.it/teatro/storiat.htm|titolo=Il Teatro “GIUSEPPE VERDI”|accesso=5 gennaio 2022}}</ref>
== Geografia antropica ==
=== Frazioni ===
[[File:Madonnari - Grazie di Curtatone.jpg|miniatura|Madonnari nel piazzale del santuario delle Grazie]]
I centri abitati più importanti sono sette, [[Buscoldo]], [[San Silvestro (Curtatone)|San Silvestro]], [[Levata (Curtatone)|Levata]], Montanara, Eremo, [[Grazie (Curtatone)|Grazie]] e Ponteventuno mentre il restante territorio non urbanizzato è quasi totalmente bonificato e irrigato. Piccoli agglomerati storicamente costituiti da pochi edifici, come Levata, San Silvestro, Eremo e Montanara hanno avuto a partire dagli [[anni 1960|anni sessanta del XX secolo]] un'esplosione urbanistica che ha reso disponibili, ovviamente anche a prezzi più modici, tipologie di residenza, abitazioni mono-bifamiliari, offerti in misura insufficiente dal mercato immobiliare della città di Mantova. Le frazioni centrali hanno di fatto soddisfatto l'esigenza espansiva verso sud della vicina città.
La distribuzione della popolazione degli ultimi decenni ha altresì reso più periferico il nucleo urbano di Buscoldo, storicamente il più importante del comune.
== Economia ==
{{...|economia}}
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il territorio è attraversato radialmente dalle seguenti strade principali:
* ex [[Strada statale 10 Padana Inferiore|S.S. 10 “Padana Inferiore"]]
* ex [[Strada statale 420 Sabbionetana|S.S. 420 “Sabbionetana"]]
* la S.P. 57 "Mantova - Viadana"
Ad est, immediatamente fuori dai confini comunali, è lambito dalla ex S.S. 62 “Cisa” in direzione Reggio‐Emilia ed a nordest dalla [[Tangenziale Sud di Mantova]].
Le tre statali, radiali alla città di Mantova, trovano, nella S.P. 29 “Spolverina”, la tangenziale urbana di Mantova e nella S.P. 55 Gazoldo‐Borgoforte e nella S.P. 56 Borgoforte‐Marcaria le due radiali esterne.
=== Ferrovie ===
La [[stazione di Levata]] è posta sulla linea ferroviaria [[Ferrovia Verona-Mantova-Modena|Mantova-Modena]], gestita da [[Trasporto Passeggeri Emilia-Romagna|Tper]] e [[Trenitalia]].
La linea [[Ferrovia Cremona-Mantova|Mantova-Cremona]] attraversa il territorio comunale senza effettuare fermate ed è gestita da [[Trenord]].
Nel [[1886]] furono inaugurate le tranvie [[tranvia Mantova-Asola|Mantova-Asola]] e [[tranvia Mantova-Viadana|Mantova-Viadana]], esercite con trazione a vapore dalla società Valentini e Mazzorin, che avevano una fermata e una stazione rispettivamente a Curtatone e nella frazione Montanara; un'ulteriore stazione era presente in località Grazie. Rilevate dall'Amministrazione provinciale, tali linee furono soppresse nel [[1933]] ad eccezione dei tratti Mantova-Grazie e Mantova-Montanara, elettrificati nel [[1926]] e integrati nella [[rete tranviaria di Mantova]], rimanendo in esercizio fino al [[1953]] sotto la gestione delle Tranvie Elettriche Mantovane.<ref>Mario Albertini, Claudio Cerioli, ''Trasporti nella Provincia di Cremona - 100 anni di storia'', Editrice Turris, Cremona, 1987, pp. 125–133, ISBN 88-85635-89-X.</ref>
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Attilio Flisi|Inizio = 12 maggio 1985|Fine = 5 maggio 1990|Partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Claudio Calanca|Inizio = 6 maggio 1990|Fine = 22 aprile 1995|Partito = PSI}}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Carlo Beduschi|Inizio = 23 aprile 1995|Fine = 12 giugno 1999|Partito = [[Lista civica]] di [[centro-sinistra]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Cesare Rubini|Inizio = 13 giugno 1999|Fine = 12 giugno 2004|Partito = Lista civica|Note= <ref>Deceduto in carica.</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Ezio Gatti|Inizio = 13 giugno 2004|Fine = 2 aprile 2005|Partito = Lista civica}}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Ezio Gatti|Inizio = 3 aprile 2005|Fine = 27 marzo 2010|Partito = Lista civica di [[centro-destra]]}}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Antonio Badolato|Inizio = 28 marzo 2010|Fine = 30 maggio 2015|Partito = Lista civica}}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Carlo Bottani|Inizio = 31 maggio 2015|Fine = 19 settembre 2020|Partito = Lista civica Curtatone avanti}}
{{ComuniAmminPrec|Nome = Carlo Bottani|Inizio = 20 settembre 2020|Fine = ''in carica''|Partito = Lista civica Curtatone avanti}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
== Sport ==
{{...|sport}}
== Note ==
Riga 136 ⟶ 153:
== Bibliografia ==
* [http://www.comune.curtatone.mn.it/index.php/edilizia-e-territorio PGT Documenti di Piano - Città di Curtatone] - data [http://www.comune.curtatone.mn.it/P.d.G.d.T/Avviso%20efficacia%20P.G.T..pdf efficacia] 14 dicembre 2011
* {{cita libro|autore=Gabriella Annaloro|titolo=Curtatone, i segni della storia|anno=2014|p=155|città=Mantova|ISBN=978-88-7495-530-5|coautori=Paola Artoni, Antonio Badolato, Paolo Bertelli, [[Gilberto Cavicchioli]], Carlo Parmigiani, Stefano Siliberti, Gualberto Storti|cid=Annaloro}}
* {{cita libro|nome=Renato|cognome=Bonaglia|titolo=Mantova, paese che vai...|anno=1985|città|Mantova|cid=Bonaglia}}
* {{cita libro|autore=Giulio Girondi|titolo=La Villa dei vetri|anno=2006|città=Mantova|editore=Sometti|cid=Girondi}}
* {{cita libro|nome=Carlo|cognome=Parmigiani|titolo=Il Serraglio mantovano|editore=Sometti|città=Mantova|anno=2010|ISBN=978-88-7495-359-2}}
* {{cita libro|nome=Pierino|cognome=Pelati|titolo=Acque, terre e borghi del territorio mantovano. Saggio di toponomastica|anno=1996|città=Asola|cid=Pelati}}
* {{cita libro|autore=[[Carlo Perogalli]]|titolo=Ville delle province di Cremona e Mantova|coautori=Maria Grazia Sandri, Luciano Roncai|editore=Rusconi Immagini|anno=1981|edizione=2|città=Milano|cid=Perogalli}}
== Voci correlate ==
* ''[[Il mestiere delle armi]]'' - Film (2001)
* [[Parco regionale del Mincio]]
* [[Stazione di Levata]]
* [[Incontro Nazionale dei Madonnari]]
* [[Museo diffuso del Risorgimento]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{ToponimoLombardia}}
{{Parco regionale del Mincio}}
{{Comuni della provincia di Mantova}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|
[[Categoria:Curtatone| ]]
| |||