Incursione di Puerto Caballos (1594): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250210)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Tipo=Battaglia
|Nome del conflitto =
|Parte_di =della [[guerra anglo-spagnola (1585-1604)]]
|Immagine =
Riga 9:
|Casus =
|Mutamenti_territoriali =
|Esito = Vittoria inglese<ref name=autogenerated0>{{cita|Bradley
|Schieramento1 = {{simbolo|Flag of New Spain.svg}} [[Impero spagnolo]]
|Schieramento2 = {{Bandiera|ENG}} [[Regno d'Inghilterra]]
|Comandante1 = {{simbolo|Flag of New Spain.svg}} [[Diego Ramírez]]
|Comandante2 = {{Bandiera|ENG}} [[James Langton]]
|Effettivi1 = 7 navi<br/>200 tra miliziani e marinai<ref name=autogenerated1>{{cita|Marley
|Effettivi2 = 2 navi<br/>1 fregata
|Perdite1 = 1 nave catturata<br/>6 navi bruciate<ref name=autogenerated2>{{cita|Andrews
|Perdite2 = Leggere
|Note =
Riga 22:
{{Campagnabox Guerra anglo-spagnola (1585-1604)}}
==Antefatto==
Riga 28:
In agosto la flottiglia raggiunse i Caraibi, dopo aver fatto rifornimenti a [[St Lucia]] ed in [[Martinica]], e dopo ave catturato del bottino razziando l'[[Margarita (isola)|Isola di Margarita]] nell'attuale [[Venezuela]] ottenendo 2000
ducati di profitto. Nei successivi sette mesi, Langton terrorizzò i porti spagnoli e le navi mercantili imponendo un blocco di due mesi a [[Hispaniola]] dove Langton riuscì a catturare nove navi spagnole ed a penetrare all'interno per attaccare l'area del
==
Il 16 marzo 1594, Langton avvistò il porto di Puerto Caballos ed entrò nella sua baia, notando da subito un gran numero di navi nel porto. Sulla sua ammiraglia ''Anthony'' pose una bandiera falsa e Langton riuscì a penetrare nel porto e quindi a chiedere la resa di sette grandi navi che attendevano il loro carico, tutte sotto il comando di Diego Ramírez.<ref name=autogenerated2 /> La richiesta venne immediatamente respinta ma questo non fermò Langton e pertanto la mattina successiva iniziò un duello con le navi spagnole, danneggiando sia le navi che la città.
Riga 42:
Gli inglesi tornarono a Plymouth "tra grande gioia ed eccitamento" il 25 maggio ed al loro ritorno presenziò anche il conte di Cumberland in persona.<ref name=autogenerated1 /> I saccheggi non avevano fruttato molto oro, ma 5000 pelli, 57 ceste e 64 sacchi di [[indaco]], 10 ceste di zucchero, 13.6 chili di perle, 10 tonnellate di legno, nove set di bottoni d'oro con smeraldi e un lingotto d'oro. Oltre a questi si contò anche un cannone di bronzo e altri beni vari.<ref name=autogenerated0 />
La spedizione si rivelò un successo e fece di Langton un uomo molto ricco.<ref name=autogenerated0 /> Questo gli permise di finanziare altre spedizioni tra cui quella di [[Spedizione di Raleigh a El Dorado|El Dorado]], la [[Spedizione di Preston Somers]] a [[Caracas]] ed il [[Battaglia di San Juan (1595)|ritorno]] di Drake e Hawkins nei Caraibi l'anno successivo. Puerto Caballos fu oggetto di attacchi diverse volte prima della fine della guerra; l'ultimo avvenne nel 1603 quando [[Christopher Newport]] [[Battaglia di Puerto Caballos (1603)|catturò la città]] e la mantenne per diciotto giorni.<ref name=autogenerated0 /><ref name=autogenerated4>{{cita|Rodger
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
* {{Cita libro|lingua=en|cognome=Andrews|nome=Kenneth R.|titolo=Elizabethan Privateering 1583-1603|
* {{Cita libro|lingua=en|cognome=Bradley|nome=Peter T|titolo= British Maritime Enterprise in the New World: From the Late Fifteenth to the Mid-eighteenth Century|anno= 2010|editore=Edwin Mellen Press Ltd|isbn= 978-0-7734-7866-4|cid=Bradley}}
* {{Cita libro|lingua=en|cid=Donkin|cognome=Donkin|nome=R. A|titolo=Beyond Price: Pearls and Pearl-Fishing: Origins to the Age of Discoveries|
* {{Cita libro|lingua=en|cid=Juarros|cognome=Juarros|nome=Domingo|titolo=A Statistical and Commercial History of the Kingdom of Guatemala, in Spanish America|anno=2010|editore=Nabu Press|isbn=978-1-146-04636-7}}
* {{Cita libro|lingua=en|cid=Marley|cognome=Marley|nome=David|titolo=Wars of the Americas: A Chronology of Armed Conflict in the Western Hemisphere|anno=2008|isbn=978-1-59884-100-8}}
* {{Cita libro|lingua=en|cid=Rodger|cognome=Rodger|nome=N. A. M|titolo=The Safeguard of the Sea: A Naval History of Britain: 660-1649|url=https://archive.org/details/safeguardofseana0000namr|volume=1|anno=2004|editore=Penguin|città=
{{Portale|guerra}}
[[Categoria:Guerra nel 1594]]
[[Categoria:Battaglie della Guerra anglo-spagnola (1585-1604)|
|