Fluidodinamica applicata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria
-A +S, motivazione non veritiera allo stato attuale, + Portale
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{S|fisica}}
{{A|allo stato un approssimativo [[WP:WND]]|fisica|novembre 2018}}
La '''fluidodinamica applicata''' consiste nella progettazione e realizzazione di meccanismisistemi basati susui principi didella [[fluidodinamica]], che è la branca della [[meccanica dei fluidi]] che studiasi iloccupa del comportamento dei [[Fluido|fluidi]] (ovvero [[Liquido|liquidi]] e [[gas]]) in movimento.
 
Risulta essere una disciplina essenziale anzitutto poiché descrive e studia meccanismi e fenomeni fisici tutt'oggi non ancor chiari che intervengono nella dinamica non lineare di un fluido in moto, basti pensare al moto di intere galassie, moto di microparticelle, movimento del fumo nell'aria ecc e in secondo luogo nell'applicazione industriale esempi possono essere turbine, scambiatori di calore, motori, sistemi di [[combustione]] ecc.
 
L'interesse per questa disciplina è alimentato tanto dall'importanza delle sue applicazioni pratiche, basti pensare al settore della [[Produzione di energia elettrica|produzione d'energia]] ([[Turbina|turbine]], [[Scambiatore di calore|scambiatori di calore]], [[Motore a combustione interna|motori]], sistemi di [[combustione]]), quanto dalla presenza di fenomeni ancora non bene spiegati, come la [[Dinamica (fisica)|dinamica]] non lineare dei fluidi, sulla quale si basano il moto di conglomerati di galassie, delle microparticelle e degli [[Inquinante|inquinanti]] sospesi nell'aria.
{{Portale|fisica}}
[[Categoria:Fluidodinamica]]