Falmenta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  P94 letta da wikidata | ||
| (39 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Divisione amministrativa |Nome = Falmenta |Panorama = Falmenta.jpg |Didascalia =  |Voce bandiera =  |Voce stemma =  |Stato = ITA |Grado amministrativo =  |Divisione amm grado 1 = Piemonte |Divisione amm grado 2 = Verbano-Cusio-Ossola | |Data istituzione =  |Data soppressione = |Altitudine =  |Abitanti =  |Note abitanti |Aggiornamento abitanti |Sottodivisioni = [[Crealla]] |Divisioni confinanti =  |Zona sismica = 4 |Gradi giorno = 3174 |Nome abitanti = falmentini |Patrono = [[san Lorenzo]] Riga 29 ⟶ 25: |PIL =  |PIL procapite =  |Mappa = Mappa Provincia IT-VB Cavaglio-Cursolo-Falmenta.png |Didascalia mappa = Contrassegnato col numero 3, il territorio di Falmenta nel comune di Valle Cannobina }} '''Falmenta''' (''Falmenta'' in [[lingua piemontese|piemontese]] e in [[lingua lombarda|lombardo]]) è  == Geografia fisica ==▼ Dal 1° gennaio 2019 si è fuso con i comuni di [[Cavaglio-Spoccia]] e [[Cursolo-Orasso]] per dare vita al nuovo comune di [[Valle Cannobina (comune)|Valle Cannobina]].▼ ▲== Geografia == Falmenta si trova nella parte alta della [[Valle Cannobina]], una stretta vallata percorsa dal torrente [[Cannobino]]. Il centro abitato di Falmenta è situato in costa sulla falda meridionale del monte Riga (1 290 m s.l.m.) e vi si giunge dalla [[Strada statale 631 ==Storia== Falmenta e [[Gurro]] divennero una parrocchia congiunta nel [[1569]], affrancandosi così dalla matrice di [[Orasso]]. Il parroco doveva risiedere sei mesi in un paese e sei mesi nell'altro. Successivamente, nel 1613 le due comunità furono rese totalmente autonome dal [[Arcidiocesi di Milano|vescovo di Milano]] [[Federigo Borromeo]].<ref>{{cita|Bergamaschi|p. 52}}.</ref> Dopo il passaggio dalla [[Arcidiocesi di Milano|diocesi di Milano]] a [[Diocesi di Novara|quella di Novara]] nel 1817<ref>{{cita|Bergamaschi|p. 25}}.</ref>, Falmenta ebbe la concessione di continuare a seguire il [[rito ambrosiano]], nonostante quasi tutte le altre parrocchie della valle passarono al rito romano<ref>{{cita|Bergamaschi|p. 27}}.</ref>. In ogni caso, in occasione nel sinodo diocesano del 1990, è stato ripristinato integralmente il rito ambrosiano in tutta la vecchia [[pieve di Cannobio]].<ref name="Mauri">{{Cita web|autore=Marco Mauri|url=http://www.rivistaliturgica.it/upload/2009/articolo4_655.asp|titolo=La geografia del rito ambrosiano|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150504130552/http://www.rivistaliturgica.it/upload/2009/articolo4_655.asp|dataarchivio=4 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref> ▲ ===Simboli=== Lo stemma e il gonfalone erano stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 2 marzo 1993.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?5141|titolo=Falmenta|accesso=2025-10-02|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref> Lo stemma era ''di rosso, alla torre d'argento, [[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla ghibellina|merlata alla ghibellina]], fondata sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] di verde; al capo di azzurro, caricato di due stelle di otto raggi d'oro, ordinate [[in fascia]]''. Il gonfalone era costituito da un drappo di verde al palo di bianco. == Monumenti e luoghi d'interesse == [[File:Falmenta Chiesa San Lorenzo.jpg|thumb|left|Chiesa parrocchiale di San Lorenzo|287x287px]] La parrocchia di Falmenta è intitolata a [[san Lorenzo]] diacono e martire romano, la chiesa parrocchiale risale al 1565 successivamente rimaneggiata, all'interno un pregevole altare ligneo riccamente decorato acquistato dagli abitanti nel XVII secolo<ref>{{cita|Ferrari|p. 95}}</ref>. ▼ ;Chiesa parrocchiale di San Lorenzo {{Vedi anche|Chiesa di San Lorenzo Martire (Valle Cannobina)}} ▲La parrocchia di Falmenta è intitolata a [[san Lorenzo]] diacono e martire romano, la chiesa parrocchiale risale al 1565 successivamente rimaneggiata, all'interno un pregevole altare ligneo riccamente decorato acquistato dagli abitanti nel XVII secolo.<ref>{{cita|Ferrari|p. 95}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://circuitodeisanti.it/cannobina-59.html|titolo=Circuito dei Santi - Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo|sito=circuitodeisanti.it|accesso=2023-09-17}}</ref> [[File:Falmenta - Chiesa di San Giuseppe.jpg|sinistra|miniatura|261x261px|Oratorio di San Giuseppe]] ;Oratorio di San Giuseppe A est dell'abitato in località Sasso Durone, costruito nel 1680 dalla famiglia Grassi Rovendini. Nel 1744 venne ceduto alla Confraternita dei Morti.<ref>{{cita|Bergamaschi|p. 57}}.</ref> ;Oratorio della Vergine di Re In località Casa Zanni, venne inaugurato nel 1902.<ref name=":0">{{cita|Bergamaschi|p. 58}}.</ref> ;Oratorio della Beata Vergine degli Angeli  Situato a Camberto, piccola frazione raggiungibile con una strada asfaltata, è dedicato alla Madonna Assunta. L'edificio risale alla fine del XVII secolo ed è stato consacrato nel 1744.<ref>{{Cita web|url=https://circuitodeisanti.it/percorso-7.html|titolo=Circuito dei Santi|sito=circuitodeisanti.it|accesso=}}</ref> ;Oratorio della Natività di Maria Costruito prima del 1757, si trova a Solgia, una fazione raggiungibile solo a piedi. Di pregio è la statua della Madonna del Rosario.<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://circuitodeisanti.it/cannobina-60.html|titolo=Circuito dei Santi - Oratorio della Natività di Maria|sito=circuitodeisanti.it|accesso=2023-09-17}}</ref> [[File:Falmenta - Museo del Vecchio Torchio di Genesco.jpg|sinistra|miniatura|260x260px|Museo del torchio]] ;Museo del torchio Poco distante dalla chiesa parrocchiale si trova un edificio che ospita un antico torchio utilizzato in passato per ricavare l'olio dalle noci. Come si legge dall'iscrizione su una trave, l'edificio risale a prima del 1826. Il torchio è costituito da una grade pressa in legno collegata ad una vite che consentiva la spremitura delle noci.<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Atlantidee Srl, Verbania- www.atlantidee.it|url=https://www.turismocannobio.it/dettaglio-proposta.aspx?sezione=territorio&id=315|titolo=FALMENTA :: Turismo Cannobio|sito=www.turismocannobio.it|accesso=2024-12-02}}</ref> == Società == Riga 55 ⟶ 74: {{Demografia/Falmenta}} == Escursionismo alpino == == Amministrazione == {{ComuniAmminPrecTitolo}} {{ComuniAmminPrec|Nome=Alberto Buzio|Inizio=20 novembre 1995|Fine=17 aprile 2000|Partito=Centro-sinistra|Carica=[[Sindaco]]|Note=}} {{ComuniAmminPrec|Nome=Ermes Isella|Inizio=17 aprile 2000|Fine=5 aprile 2005|Partito=[[lista civica]]|Carica=Sindaco|Note=}} {{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Milani|Inizio=5 aprile 2005|Fine=30 marzo 2010|Partito=lista civica|Carica=Sindaco|Note=}} {{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Milani|Inizio=30 marzo 2010|Fine=31 maggio 2015|Partito=lista civica |Carica=Sindaco|Note=}} {{ComuniAmminPrec|Nome=Luigi Milani|Inizio=31 maggio 2015|Fine=1 gennaio 2019|Partito=lista civica - Falmenta per il futuro|Carica=Sindaco|Note=}} {{ComuniAmminPrecFine}} == Note == <references/> == Bibliografia == * {{Cita libro|autore=Erminio Ferrari|titolo=Val Canobbina (Lago Maggiore)|anno=1988|editore=Alberti Libraio Editore|città=Verbania|ISBN=8885004873|cid=Ferrari}}▼ * {{Cita libro|autore=Cirillo Bergamaschi|autore2=Virgilio Bergamaschi|autore3=Aquilino Zammaretti|titolo=Patrimonio culturale e religioso della Valle Cannobina|data=1986|editore=Comune di Gurro|cid=Bergamaschi}} ▲* {{Cita libro|autore=Erminio Ferrari|titolo=Val Canobbina,  * {{Cita libro|autore=Giuseppe Maria Grandazzi|titolo=Passeggi Istorici al borgo e pieve di Cannobio|anno=1988|editore=Alberti Libraio Editore|città=Verbania|ISBN=8872450187}} == Altri progetti == {{interprogetto}} == Collegamenti esterni == * {{Collegamenti esterni}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|Ossola|Piemonte}} [[Categoria:Valle Cannobina (comune)]]▼ [[Categoria:Comuni del Verbano-Cusio-Ossola soppressi]] ▲[[Categoria:Frazioni di Valle Cannobina (comune)]] | |||