Giovanni Colazza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunto rinvio |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 1877
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 16 febbraio
|AnnoMorte = 1953
Riga 14:
|Attività2 = esoterista
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Giovanni Colazza.png
}}
== Biografia ==
Nato in una famiglia dell'[[alta borghesia]] romana, da cui ricevette un'educazione [[cattolicesimo|cattolica]], fu istruito agli studi umanistici
Cultore dell'[[esoterismo]] e delle dottrine [[
In quegli anni Colazza fondò così uno dei primi Gruppi di Studi [[antroposofia|antroposofici]] in Italia, che chiamò «Novalis», tenuto a battesimo dallo stesso Steiner, con il quale continuò a restare in contatto recandosi annualmente a [[Dornach]], sede principale del movimento. Sempre secondo la testimonianza della de Grünewald, Colazza «non solo era il discepolo più caro a [[Rudolf Steiner]], ma la figura più elevata dopo di lui».<ref>Massimo Scaligero, ''Dallo Yoga alla Rosacroce'', pp. 85-86, Roma, Perseo, 1972.</ref>
Riga 32:
Dal 1927 al 1929 fu membro del [[gruppo di Ur]], diretto da [[Julius Evola]],<ref>''[http://www.centrostudilaruna.it/julius-evola-e-lesperienza-del-gruppo-di-ur-la-storia-occulta-dellitalia-del-novecento.html Julius Evola e l'esperienza del Gruppo di Ur. La storia "occulta" dell'Italia del Novecento]'', articolo di Stefano Arcella su "Hera", settembre 2012.</ref> presso il quale scrisse diversi articoli sulla rivista ''Ur'', pubblicandoli con lo pseudonimo di Leo,<ref>Presumibilmente in omaggio al suo [[segno zodiacale]], il [[Leone (astrologia)|Leone]].</ref> rivista i cui contenuti appariranno in seguito in forma di libro intitolato ''Introduzione alla Magia come scienza dell'Io'', edito da [[Edizioni Mediterranee|Mediterranee]].
Dagli [[anni quaranta|anni venti]] tenne inoltre numerose conferenze, ai discepoli, antroposofi, del Gruppo Novalis, da lui diretto su mandato di Rudolf Steiner, tra
Fra i suoi più illustri discepoli vi fu [[Massimo Scaligero]].<ref name=cammerinesi />
Riga 38:
== Opere ==
*''Dell'Iniziazione'', Tilopa, 1992
*''[https://books.google.it/books?id=v17KwnSmRhAC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false Introduzione alla magia]'', in collaborazione col [[gruppo di Ur]] (1
==Note==
Riga 44:
==Voci correlate==
* [[Antroposofia]]
* [[Gruppo di Ur]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
* {{cita web|url=https://liberopensare.com/biblioteca-sx/giovanni-colazza|autore=Piero Cammerinesi|titolo="Giovanni Colazza"}}
{{antroposofia}}
{{Gruppo di UR}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Filosofia}}
[[Categoria:
[[Categoria:Antroposofi italiani]]
[[Categoria:Ermetisti italiani]]
[[Categoria:Gruppo di UR]]
[[Categoria:Massoni]]
|