Esplora file: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Windows 8: correzione
Critiche e limitazioni: Inesattezza concettuale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(70 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
[[File:Interfaccia Windows 7 Basic.png|thumb|upright=1.8|Alcuni particolari dell'[[interfaccia grafica]] di [[Windows 7]] comuni in tutte versioni.
|Sviluppatore = [[Microsoft Corporation]]
|SistemaOperativo = Windows
|Genere = shell
|SoftwareLibero = no
|SitoWeb =
|Nome = Esplora file
|Logo = Microsoft PowerToys-Logo File Explorer Preview 02.png
|Screenshot =
|Didascalia = Esplora file su [[Windows 11]]
|Genere2 = file manager
}}
'''Esplora file''' ({{Inglese|File explorer}}) è la [[Shell (informatica)|shell]]<ref>L'eseguibile, che si può terminare (o avviare) da [[task manager]], è explorer.exe. Terminandolo, scompare ovviamente anche l'intera schermata utente di Windows (rimane attiva solo la finestra di Gestione attività). Occorre quindi riavviare Explorer.exe (comando esegui) se si vuole riottenere la schermata solita (barra, menu Start, desktop, ecc.).</ref> e l'applicazione di [[File manager|gestione file]] adottata dal [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows|Windows]] di [[Microsoft]] a partire da [[Windows 95]]. Esso fornisce [[Interfaccia grafica|un'interfaccia utente grafica]] per l'accesso/navigazione ai [[file system]] montati sul proprio dispositivo. Il nome del suo processo è ''explorer.exe''.
 
Presenta molti elementi dell'interfaccia utente sullo schermo come la [[barra delle applicazioni]] e il [[Desktop environment|desktop]]. Il controllo del computer è possibile senza Windows Explorer in esecuzione (ad esempio, il comando File | Esegui in Gestione attività su versioni di Windows derivate da NT funzionerà senza di esso, così come i [[istruzione (informatica)|comandi]] digitati in una finestra del [[prompt dei comandi]]).
1. La [[barra del titolo]] di [[Esplora risorse]].
 
In [[lingua italiana|italiano]] il termine fu inizialmente tradotto in '''Gestione risorse'''; a partire da [[Windows 98]] fu cambiato in '''Esplora risorse''' per poi arrivare con il nome '''Esplora file''' da [[Windows 8]] in poi.
2. Il [[menu (informatica)|menù]] superiore di [[Paint]].
 
== Storia ==
3. La [[barra delle applicazioni]] (o [[taskbar]]).
=== Windows 95 ===
[[File:Gestione risorse di Windows 95.png|thumb|left|Gestione risorse in Windows 95 senza [[Aggiornamento desktop di Windows]]]]
Le versioni preliminari di ''Chicago'' (nome in codice di Windows 95) mostrano una versione di Explorer concettualmente molto diversa da quella definitiva. In particolare, vi sono tre pulsanti al posto del ''Pulsante di avvio'' e la ''Barra delle applicazioni'' è in realtà solo un elenco di collegamenti.
 
La versione apparsa in [[Windows 95]] è molto semplice e "pulita", senza fronzoli. Il maggiore punto debole è la scarsa personalizzabilità. La stessa versione di Explorer viene integrata in [[Windows NT 4.0]].
 
=== Windows Desktop Update e Windows 98 ===
{{vedi anche | Windows Desktop Update}}
[[File:Windows 98 Desktop.gif|thumb|upright=1.4|Explorer in Windows 98]]
 
La prima grande modifica arriva nel 1997 con [[Internet Explorer]] 4.0, che aggiorna la versione di Explorer di Windows 95 e di Windows NT 4.0 integrandosi nella shell, ed è presente nativamente in [[Windows 98]]. Questa integrazione, oltre ad aver avviato il processo da parte dell'anti-trust americano<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/microsoft4/scheda/scheda.html|titolo=La lunga guerra fra Gates e l'Antitrust|sito=repubblica.it|data=2 novembre 2001|accesso=2022-07-05}}</ref>, sfumò il confine tra il file system del computer ed [[Internet]]. Era possibile ad esempio visualizzare un server [[File Transfer Protocol|FTP]] direttamente con Explorer. Lo stesso eseguibile di Internet Explorer serviva solo ad avviare una finestra di Explorer che "ospitava" un oggetto [[MSHTML]] (il [[layout engine|motore di rendering]] [[HTML]] di Microsoft).
 
Le finestre della shell possono essere personalizzate con uno sfondo HTML, e veniva introdotta una barra laterale nelle finestre delle cartelle che visualizzava delle informazioni sul file selezionato. Era poi possibile modificare il contenuto del ''Menu di avvio'' con il ''[[drag and drop]]'', e sulla ''Barra delle applicazioni'' è possibile aggiungere un elenco di collegamenti.
 
Sul Desktop compare la cartella ''Documenti'', per incoraggiare gli utenti a salvare i propri file in un'unica posizione chiaramente identificabile.
 
=== Windows 2000 e Windows Me ===
Explorer in [[Windows 2000]] e in [[Windows Me]] subisce poche modifiche rispetto a quello di Windows 98. La stabilità è migliorata, è possibile modificare la barra degli strumenti, [[Accesso remoto]] e le proprietà delle connessioni di rete sono inserite come cartella della shell. Infine la vista delle cartelle "Stile Web", con il riquadro di esplorazione a sinistra che visualizza i dati per l'oggetto selezionato, è attivata per impostazione predefinita.
 
=== Windows XP e Windows Server 2003 ===
[[File:Windows Explorer XP.png|thumb|left|upright=1.4|L'explorer si trova nella cartella "WINDOWS" di [[Windows XP]]]]
 
[[Windows XP]] introduce molte migliorie ad Explorer. Oltre ad un aspetto generalmente più piacevole (in linea con la nuova grafica di XP), l'innovazione più evidente è il nuovo ''Menu di avvio'', che raccoglie molti elementi precedentemente posti sul Desktop. Per i molti utenti che non gradiscono questa impostazione, è possibile utilizzare il ''Menu di avvio'' classico.
 
La barra sulla sinistra delle finestre del file system presenta all'utente molte operazioni comuni legate al file o alla cartella corrente. Questa innovazione è più importante di quanto possa sembrare: rende visibile all'utente inesperto le operazioni possibili, senza che l'utente debba andare a cercarle (ad esempio, cliccando con il tasto destro su di un oggetto). Questo approccio è detto “induttivo” (vedi [https://web.archive.org/web/20050825052206/http://www.winsupersite.com/showcase/longhorn_task-based_ui.asp questo articolo in lingua inglese] di [[Paul Thurrott]]).
 
Ogni cartella può essere personalizzata in base al contenuto (fotografie, musica, documenti) ed è possibile visualizzare i file di immagine come miniature (''thumbnails'').
 
=== Windows Vista e 7 ===
[[File:Interfaccia Windows 7 Basic.png|thumb|upright=1.8|Alcuni particolari dell'[[interfaccia grafica]] di [[Windows 7]] comuni in tutte versioni.
1. La [[barra del titolo]] di [[Esplora risorse]].
2. Il [[menu (informatica)|menu]] superiore di [[Paint]].
3. La [[barra delle applicazioni]] (o ''[[taskbar]]'').
4. Il menu Start.]]
In [[Windows Vista]] c'è la più grande rivoluzione di Explorer (ora chiamato ''Windows Explorer'') dai tempi di Windows 95. Fino a Windows XP, vi era stata una graduale evoluzione di Explorer, con piccoli ma significativi miglioramenti. In Windows Vista il concetto di interfaccia "induttiva" è amplificato e l'aspetto delle finestre del file system risulta differente dai precedenti sistemi. Caratteristiche salienti di Explorer sono le ''cartelle virtuali'', raccolte di file con attributi simili, indipendenti dalla loro posizione nel file system (già presenti in [[macOS]] come ''cartelle smart''). Anche l'impatto visivo è diverso, ad esempio è stato rimosso il menu superiore (quello con le voci ''File'', ''Modifica'' ecc.) che può comunque essere mostrato alla pressione del tasto ALT. Un'altra innovazione di Explorer è la ''barra laterale'', una barra posta sulla destra dello schermo che può integrare delle ''[[applet]]''.
'''File Explorer''' è la [[Shell (informatica)|shell]]<ref>L'eseguibile, che si può terminare (o avviare) da [[task manager]], è explorer.exe. Terminandolo, scompare ovviamente anche l'intera schermata utente di Windows.</ref> adottata dal [[sistema operativo]] [[Microsoft Windows|Windows]] di [[Microsoft]] a partire da [[Windows 95]].
 
''Windows Explorer'' si è evoluto ulteriormente con [[Windows 7]]. La barra delle applicazioni è la parte che ha visto i maggiori cambiamenti estetici. Il sistema ha integrato la barra di Avvio rapido con i pulsanti delle applicazioni aperte per creare una barra delle applicazioni migliorata, che Microsoft definisce come "Superbar": questa barra delle applicazioni abilita anche le Liste Rapide, che permettono di accedere facilmente alle operazioni comuni o utilizzate più frequentemente.<ref>[https://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2008/11/20/happy-anniversary-windows-on-the-evolution-of-the-taskbar.aspx The Windows 7 Taskbar]</ref> Le icone che rappresentano i programmi possono essere liberamente spostate e riordinate dall'utente all'interno della barra delle applicazioni, oppure è possibile inserire il collegamento alla finestra delle proprietà di una connessione di rete direttamente dalla barra delle applicazioni di Windows 7.<ref>[http://blogs.technet.com/b/italy/archive/2010/11/11/come-aggiungere-un-collegamento-con-icona-della-connessione-di-rete-alla-barra-delle-applicazioni-taskbar-di-windows-7.aspx Come aggiungere un collegamento con icona della connessione di rete alla barra delle applicazioni Taskbar di Windows 7]</ref> Le schermate hanno mostrato una nuova caratteristica definita Panoramica (''Peek''), che consiste in un effetto grafico che permette di rendere trasparenti le finestre aperte, lasciando intravedere il desktop. Un portavoce Microsoft ha detto che "questa caratteristica sarà utile per gli utenti che vorranno dare un rapido sguardo alle notizie" riferendosi ai [[gadget]] dei [[feed RSS]] sul desktop. {{Senza fonte}} Al contrario di [[Windows Vista]], i bordi delle finestre non diventano neri quando ingrandite con [[Windows Aero|Aero]] attivo ma la trasparenza rimane attiva.
In [[lingua italiana|italiano]] il termine fu inizialmente tradotto in '''Gestione risorse'''; a partire da [[Windows 98]] fu cambiato in '''Esplora risorse''' per poi arrivare con il nome '''Esplora File''' in [[Windows 8]], [[Windows 8.1|8.1]] e [[Windows 10]].
 
=== Windows 8 e Windows 10 ===
== Descrizione ==
A partire da Windows 8 viene rinnovata la shell di esplorazione dei file. Il nuovo nome è Esplora file (File explorer nella versione inglese), mentre l'interfaccia grafica utilizza lo stile [[Ribbon]]. Sia in Windows 8.1 sia in Windows 10, Risorse del computer è chiamato Questo PC.<ref>{{Cita web|url=https://support.microsoft.com/it-it/help/17217/windows-10-whats-changed-in-file-explorer|sito=support.microsoft.com|accesso=25 agosto 2020}}</ref>
''Explorer'' ha costituito una innovazione di Windows 95, rispetto alle versioni precedenti del [[sistema operativo]] che disponevano di una shell molto rudimentale.
 
Su Windows 10, le aree bordi di ridimensionamento della finestra son stati resi graficamente invisibili, rispetto alle precedenti edizioni di Windows, rendendo quindi visibile solo la barra del titolo e i caption buttons (esci, ingrandisci, riduci ad icona). Questi ultimi sono stati ingranditi per essere più facilmente utilizzabili sui dispositivi touch screen.
Di fatto le funzioni di shell erano compiute da tre distinti eseguibili:
 
Una modalità scura è stata aggiunta a Esplora file in Windows 10, versione 1809 e [[Windows Server 2019]].<ref>{{Cita web|url=https://insider.windows.com/en-us/community-news/dark-theme-in-file-explorer/|titolo=Inspired by Insiders – Dark Theme in File Explorer|data=8 agosto 2018|accesso=21 dicembre 2019|dataarchivio=12 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180812121840/https://insider.windows.com/en-us/community-news/dark-theme-in-file-explorer/|urlmorto=sì}}</ref> Microsoft a partire da quella release lavora anche ad una versione beta di Esplora file come app [[Universal Windows Platform|UWP]], includendo anche nuove funzionalità.<ref>{{Cita news|url=https://www.windowscentral.com/windows-10-universal-file-explorer|titolo=Microsoft updates universal File Explorer with new features in Windows 10 version 1809|pubblicazione=Windows Central|accesso=24 agosto 2018}}</ref><ref>{{Cita news|url=https://winaero.com/blog/uwp-file-explorer-new-features-windows-10-version-1809/|titolo=UWP File Explorer has got new features in Windows 10 version 1809|pubblicazione=Winaero|data=23 agosto 2018|accesso=24 agosto 2018}}</ref>
 
Windows Search e [[Microsoft OneDrive|OneDrive]] sono stati integrati nella funzione di ricerca di Esplora file in Windows 10, versione 1909.<ref>{{Cita web|url=https://www.ghacks.net/2019/10/01/windows-10-version-1909-new-and-changed-features/|titolo=Windows 10 version 1909: new and changed features - gHacks Tech News|accesso=25 ottobre 2019}}</ref>
 
=== Windows 11 ===
Con [[Windows 11]] l'Esplora file è stato reso molto simile a quello di Windows Vista/7, con la barra multifunzioni unica e meno popolata di pulsanti per varie funzioni, rispetto a Windows 10, i quali sono stati sistemati in un menù a tendina. Graficamente la barra multifunzioni e del titolo hanno una leggera trasparenza sfocata, in linea con il Fluent design e i bordi della finestra sono nuovamente stondati.
 
La novità introdotta con la versione 22H2 è stata la suddivisione in schede: come su [[Google Chrome]], al posto di aprire multiple finestre, è possibile raggruppare in una singola finestra le varie cartelle.
 
Altri cambiamento è stata la rimozione dell'anteprima dei file contenuti all'interno di una cartella.
 
== Descrizione ==
''Explorer'' ha costituito un'innovazione di Windows 95, rispetto alle versioni precedenti del [[sistema operativo]] che disponevano di una shell molto rudimentale. Di fatto le funzioni di shell erano compiute da tre distinti eseguibili:
* il [[Program Manager (Windows)|Program Manager]]
* il [[File Manager (Windows)|File Manager]]
Riga 22 ⟶ 80:
Inoltre non era disponibile una "scrivania" (fu mantenuto l'originale nome inglese ''[[Desktop environment|desktop]]'' nelle versioni italiane) in senso moderno.
 
Explorer è caratterizzato da quattro elementi fondamentali per l'interazione fra l'utente e PC: il ''Desktop'', le ''finestre del file system'', la ''Barra delle applicazioni'' con il ''Pulsantepulsante Start''.
 
=== Il desktop ===
Riga 34 ⟶ 92:
 
=== Barra delle applicazioni ===
{{Vedi anche|Barra delle applicazioni}}
La [[barra delle applicazioni]] (in inglese ''task bar'') è un'area dello schermo, di default posta in basso, che contiene un elenco di pulsanti che rappresentano i vari programmi attivi. È così possibile avere un colpo d'occhio di tutti i programmi aperti ed è possibile passare da uno all'altro con un semplice click del [[mouse]]. La ''Barra delle applicazioni'' è una delle caratteristiche distintive di Windows, ed è apparsa anche in molte altre shell (ad esempio, in [[GNOME]] e in [[KDE]], i [[Desktop Environment]] più utilizzati in [[Linux]] e in [[macOS]]).
La [[barra delle applicazioni]] (in inglese ''taskbar'') è un'area dello schermo, di default posta in basso, che contiene un elenco di pulsanti che rappresentano i vari programmi attivi. È così possibile avere un colpo d'occhio di tutti i programmi aperti ed è possibile passare da uno all'altro con un semplice click del [[mouse]]. La ''Barra delle applicazioni'' è una delle caratteristiche distintive di Windows, ed è apparsa anche in molte altre shell (ad esempio, in [[GNOME]] e in [[KDE]], i [[Desktop Environment]] più utilizzati in [[Linux]], e inoltre in [[macOS]]).
 
La ''Barra delle applicazioni'' dispone di un'area speciale, posta a destra, chiamata ''area di notifica'', che contiene l'orologio e che può contenere le icone di alcuni programmi ''speciali'', tra cui il controllo del volume, delle connessioni di rete e dello stato della batteria.
Riga 42 ⟶ 101:
=== Il menu Start ===
{{Vedi anche|Menu start}}
[[File:Menu start xp.png|right|200px]]
Il ''Pulsante Start'' è un pulsante posto a sinistra nella Barra delle applicazioni, che permette di aprire un menu (detto ''menu di avvio'' o ''startStart menu'') che contiene l'elenco dei programmi installati e l'accesso ad alcune funzioni come la ricerca dei file, le opzioni di configurazione, i file usati di recente e il comando per spegnere il computer. In [[Windows 95]] il ''Pulsante di avvio'' fu tradotto nelle varie lingue (''Start'' in [[Lingua inglese|inglese]], ''Avvio'' in [[Lingua italiana|italiano]], ''Démarre'' in [[lingua francese|francese]] ecc.); a partire da [[Windows 98]] (o da [[Windows 95]] con l'integrazione di [[Windows Internet Explorer|Internet Explorer 4]]) è semplicemente ''Start'' in qualsiasi lingua. In [[Windows Vista]] e [[Windows 7|7]] la didascalia scompare e il ''tasto startStart'' appare rotondo con il solo logo di Windows. In [[Windows 8]] il pulsante fisico non appare, ma muovendo il puntatore verso l'angolo in basso a sinistra, appare una finestrella che rimanda al menùmenu dei programmi. Il pulsante Start torna in [[Windows 8.1]] e assume una doppia funzione a seconda del tasto del mouse con cui viene cliccato: cliccandolo col sinistro si viene indirizzati alla Schermata Start, mentre col destro si apre un menu a tendina che dà accesso diretto a cose come il [[Interfaccia a riga di comando|prompt dei comandi]] ed altre opzioni.
 
WindowsMicrosoft ha nuovamente modificato il menu con [[Windows 10]]. In pratica, il menùmenu startStart ha una logica Windows 7, seppur radicalmente rinnovato, con le tiles di Windows 8, personalizzabili nelle dimensioni, e con alcune app, nell'animazione.
 
Su Windows 11 il pulsante Start col menù, e i pulsanti delle applicazioni, sono posti di default al centro della barra. Tuttavia nelle Impostazioni è possibile ripristinare la disposizione classica, a sinistra.
===Menù ?===
La barra dei menù di Esplora risorse e [[Pannello di controllo (Windows)|Pannello di controllo]] hanno in comune il menù etichettato con un punto di domanda ('''?'''). Questo menù (presente praticamente in ogni programma informatico) è quello che fornisce le informazioni nominalistiche sul relativo programma ("Informazioni su ...": nome, produttore, versione, disclaimer), la guida in linea, il supporto, ecc.
 
Il menù start viene rinnovato con i bordi stondati e uno sfondo trasparente sfocato, e nella disposizione dei comandi e pulsanti. I titles sono stati sostituiti da semplici pulsanti stondati delle applicazioni e cartelle, aggiunti dall'utente, che vengono nascosti se si apre la scheda "Tutte le app". Un'altra area del menu start è dedicata alla visualizzazione degli "Articoli recenti", ovvero le applicazioni, file e cartelle recentemente aperte.
Nel caso di Windows il cosiddetto menù ''help'' fornisce i seguenti comandi:
* visualizza guida
* verifica autenticità copia di Windows
* informazioni su Windows
 
I pulsanti dell'account, cartelle importanti (documenti, download, esplora file, ect.), e arresto/riavvio/sospensione sistema, sono stati disposti orizzontalmente in fondo al menù.
== Storia ed evoluzione di Explorer ==
=== Windows 95 ===
[[File:Gestione risorse di Windows 95.png|thumb|left|Gestione risorse in Windows 95 senza [[Aggiornamento desktop di Windows]]]]
Le versioni preliminari di ''Chicago'' (nome in codice di Windows 95) mostrano una versione di Explorer concettualmente molto diversa da quella definitiva. In particolare, vi sono tre pulsanti al posto del ''Pulsante di avvio'' e la ''Barra delle applicazioni'' è in realtà solo un elenco di collegamenti.
 
===Menu "?"===
La versione apparsa in [[Windows 95]] è molto semplice e “pulita”, senza fronzoli. Il maggiore punto debole è la scarsa personalizzabilità. La stessa versione di Explorer viene integrata in [[Windows NT 4.0]].
La barra dei menu di Esplora risorse e [[Pannello di controllo (Windows)|Pannello di controllo]] hanno in comune il menu etichettato con un punto di domanda ('''?'''). Questo menu (presente praticamente in ogni programma informatico) è quello che fornisce le informazioni nominalistiche sul relativo programma ("Informazioni su ...": nome, produttore, versione, disclaimer), la guida in linea, il supporto, ecc.
 
Nel caso di Windows il cosiddetto menu ''help'' fornisce i seguenti comandi:
=== Windows Desktop Update e Windows 98 ===
* visualizza guida
[[File:Windows 98 Desktop.gif|thumb|upright=1.4|Explorer in Windows 98]]
* verifica autenticità copia di Windows
 
{{vedi* ancheinformazioni |su Windows Desktop Update}}.
La prima grande modifica arriva nel 1997 con [[Internet Explorer]] 4.0, che aggiorna la versione di Explorer di Windows 95 e di Windows NT 4.0 integrandosi nella shell, ed è presente nativamente in [[Windows 98]]. Questa integrazione, oltre ad aver avviato il processo da parte dell'anti-trust americano, sfumò il confine tra il file system del computer ed [[Internet]]. Era possibile ad esempio visualizzare un server [[File Transfer Protocol|FTP]] direttamente con Explorer. Lo stesso eseguibile di Internet Explorer serviva solo ad avviare una finestra di Explorer che “ospitava” un oggetto [[MSHTML]] (il [[layout engine|motore di rendering]] [[HTML]] di Microsoft).
 
Le finestre della shell possono essere personalizzate con uno sfondo HTML, e veniva introdotta una barra laterale nelle finestre delle cartelle che visualizzava delle informazioni sul file selezionato. Era poi possibile modificare il contenuto del ''Menu di avvio'' con il [[drag and drop]], e sulla ''Barra delle applicazioni'' è possibile aggiungere un elenco di collegamenti.
 
Sul Desktop compare la cartella ''Documenti'', per incoraggiare gli utenti a salvare i propri file in un'unica posizione chiaramente identificabile.
 
=== Windows 2000 e Windows Me ===
Explorer in [[Windows 2000]] e in [[Windows Me]] subisce poche modifiche rispetto a quello di Windows 98. La stabilità è migliorata, è possibile modificare la barra degli strumenti, [[Accesso remoto]] e le proprietà delle connessioni di rete sono inserite come cartella della shell. Infine la vista delle cartelle "Stile Web", con il riquadro di esplorazione a sinistra che visualizza i dati per l'oggetto selezionato, è attivata per impostazione predefinita.
 
=== Windows XP ===
[[File:Windows Explorer XP.png|thumb|left|upright=1.4|L'explorer si trova nella cartella "WINDOWS" di [[Windows XP]]]]
 
[[Windows XP]] introduce molte migliorie ad Explorer. Oltre ad un aspetto generalmente più piacevole (in linea con la nuova grafica di XP), l'innovazione più evidente è il nuovo ''Menu di avvio'', che raccoglie molti elementi precedentemente posti sul Desktop. Per i molti utenti che non gradiscono questa impostazione, è possibile utilizzare il ''Menu di avvio'' classico.
 
La barra sulla sinistra delle finestre del file system presenta all'utente molte operazioni comuni legate al file o alla cartella corrente. Questa innovazione è più importante di quanto possa sembrare: rende visibile all'utente inesperto le operazioni possibili, senza che l'utente debba andare a cercarle (ad esempio, cliccando con il tasto destro su di un oggetto). Questo approccio è detto “induttivo” (vedi [http://www.winsupersite.com/showcase/longhorn_task-based_ui.asp questo articolo in lingua inglese] di [[Paul Thurrott]]).
 
Ogni cartella può essere personalizzata in base al contenuto (fotografie, musica, documenti) ed è possibile visualizzare i file di immagine come miniature (''thumbnails'').
 
=== Windows Vista e 7 ===
In [[Windows Vista]] c'è la più grande rivoluzione di Explorer (ora chiamato ''Windows Explorer'') dai tempi di Windows 95. Fino a Windows XP, avevamo assistito ad una graduale evoluzione di Explorer, con piccoli ma significativi miglioramenti. In Windows Vista il concetto di interfaccia “induttiva” è amplificato e l'aspetto delle finestre del file system risulta differente dai precedenti sistemi. Caratteristiche salienti di Explorer sono le ''virtual folders'', raccolte di file con attributi simili, indipendenti dalla loro posizione nel file system (già presenti in [[macOS]] come ''cartelle smart''). Anche l'impatto visivo è diverso, ad esempio è stato rimosso il menu superiore (quello con le voci ''File'', ''Modifica'' ecc.) che può comunque essere mostrato alla pressione del tasto ALT. Un'altra innovazione di Explorer è la ''sidebar'', una barra posta sulla destra dello schermo che può integrare delle [[applet]].
 
''Windows Explorer'' si è evoluto ulteriormente con [[Windows 7]]. La barra delle applicazioni è la parte che ha visto i maggiori cambiamenti estetici. Il sistema ha integrato la barra di Avvio rapido con i pulsanti delle applicazioni aperte per creare una taskbar migliorata, che Microsoft definisce come “Superbar”: questa taskbar abilita anche le Liste Rapide, che permettono di accedere facilmente alle operazioni comuni o utilizzate più frequentemente.<ref>[http://blogs.msdn.com/b/e7/archive/2008/11/20/happy-anniversary-windows-on-the-evolution-of-the-taskbar.aspx The Windows 7 Taskbar]</ref> Le icone che rappresentano i programmi possono essere liberamente spostate e riordinate dall'utente all'interno della taskbar, oppure è possibile inserire il collegamento alla finestra delle proprietà di una connessione di rete direttamente dalla taskbar di 7.<ref>[http://blogs.technet.com/b/italy/archive/2010/11/11/come-aggiungere-un-collegamento-con-icona-della-connessione-di-rete-alla-barra-delle-applicazioni-taskbar-di-windows-7.aspx Come aggiungere un collegamento con icona della connessione di rete alla barra delle applicazioni Taskbar di Windows 7]</ref> Le schermate hanno mostrato una nuova caratteristica definita Panoramica (Peek), che consiste in un effetto grafico che permette di rendere trasparenti le finestre aperte, lasciando intravedere il desktop. Un portavoce Microsoft ha detto che “questa caratteristica sarà utile per gli utenti che vorranno dare un rapido sguardo alle notizie” riferendosi ai [[gadget]] dei [[feed RSS]] sul desktop. {{Citazione necessaria|date=December 2008}} Al contrario di [[Windows Vista]], i bordi delle finestre non diventano neri quando ingrandite con [[Windows Aero|Aero]] attivo ma la trasparenza rimane attiva.
 
=== Windows 8 ===
Da Windows 8 (e successivi) si rinnova la shell di esplorazione dei file. Il nuovo nome è '''Esplora file''' (File explorer nella versione inglese), mentre l'interfaccia grafica utilizza lo stile [[Ribbon]]. In Windows 8.1, '''Computer''' è chiamato '''Questo PC'''. Idem in Windows 10.
 
== Critiche ==
{{F|informatica|marzo 2017}}
La nascita di Windows Explorer coincise con un sistema operativo, Windows 95, generalmente considerato di bassa qualità per via della sua instabilità e per l'architettura del [[kernel]] che fu essenzialmente quella del [[MS-DOS|DOS]] parzialmente esteso a [[32 bit]].
 
L'influenza di Explorer sul resto del panorama informatico è indubbia, seppure in declino a favore di soluzioni più ergonomiche; basti pensare al fatto che alcune distribuzioni di [[Linux]] (nel tentativo forse di semplificare la fase di apprendimento ai nuovi utenti) abbiano gradualmente assunto un'interfaccia utente equivalente a quella di Explorer.
 
Le principali critiche ad Explorer riguardano soprattutto il fatto che, per molte parti, non era una reale innovazione ma si trattava dell'unione di caratteristiche presenti da tempo in altri sistemi operativi.
 
Spesso il precursore di Explorer è considerata la shell di [[Acorn Archimedes]] del [[1987]], che disponeva di un componente simile alla ''Barra delle applicazioni''. In realtà qualcosa di simile era presente già in [[Windows 1.0]], nel [[1985]]. Però concetti quali il desktop, il cestino e la navigazione del file system per finestre erano presenti da anni, in varie forme, in molti altri sistemi operativi (ad esempio [[Macintosh]]). Explorer fu comunque il frutto di una lunga ricerca di ergonomia da parte di Microsoft, che studiò con l'ausilio di esperti il modo in cui gli utenti interagivano con il computer. Non si fa quindi torto ai suoi precursori dicendo che Explorer fu la prima shell davvero integrata, consistente e costruita secondo i bisogni dell'utente.
 
Uno dei problemi di Explorer fu poi a lungo la stabilità: nelle prime versioni, non era infrequente che il [[processo (informatica)|processo]] di Explorer si "piantasse" (nel gergo informatico significa "blocco permanente di una attività in corso di funzionamento"). Con Windows 2000 e Windows XP la situazione migliorò decisamente. Per molto tempo un problema irrisolto è stato legato all'accesso alle condivisioni di rete: cercando di accedere ad un computer/cartellla non più presente in rete, l'interfaccia restava bloccata per un tempo eccessivo senza possibilità di intervento. Idem per il tentativo di eliminazione di connessioni di rete non attive.
 
== Parametri della linea di comando di explorer.exe ==
Riga 114 ⟶ 130:
* '''/e''' apre explorer visualizzando sulla sinistra l'albero delle [[directory|cartelle]]. '''/e,{oggetto}''' espande l'oggetto selezionato.
* ''',/root,{oggetto}''' specifica la radice dalla quale si vuole che parta l'albero delle cartelle visualizzato con l'opzione /e. Per esempio, per aprire explorer con la cartella c:\documenti\immagini come radice, eseguire:
<code>explorer.exe /e,/root,"c:\documenti\immagini"</code>
* ''',/select,{sotto-oggetto}''' Apre una finestra di explorer sul nodo contenente il {sotto-oggetto} specificato (che può essere un'unità, una cartella o un file) e assegna il focus a quel sotto-oggetto. Per esempio (dove Windows è installato in C:\WINDOWS) per aprire una finestra di explorer selezionando notepad.exe, eseguire:
<code>explorer /select,C:\WINDOWS\notepad.exe</code>
:Quando si specifica /select allora è l'oggetto specificato a ricevere il focus, altrimenti ne viene visualizzato il contenuto.
 
== Critiche e limitazioni ==
Si noti l'inusuale sintassi delle virgole.
{{F|software|marzo 2017}}
Le principali critiche ad Explorer riguardano soprattutto il fatto che, per molte parti, non era una reale innovazione ma si trattava dell'unione di caratteristiche presenti da tempo in altri sistemi operativi; infatti tra i il precursori di Explorer è ricordata la shell di [[Acorn Archimedes]] del [[1987]], che disponeva di un componente simile alla ''Barra delle applicazioni''. Tuttavia, concetti quali il desktop, il cestino e la navigazione del file system per finestre erano stati già implementati in precedenza da sistemi [[Macintosh]] ed [[AmigaOS|AmigaOs]]). Explorer fu comunque il frutto di una lunga ricerca di ergonomia da parte di Microsoft, che studiò con l'ausilio di esperti il modo in cui gli utenti interagivano con il computer.
 
Uno dei problemi di Explorer fu poi a lungo la stabilità: nelle prime versioni, non era infrequente che il [[processo (informatica)|processo]] di Explorer si "piantasse" (nel gergo informatico significa "blocco permanente di un'attività in corso di funzionamento"). Con [[Windows 2000]] e [[Windows XP]] la situazione migliorò decisamente.
 
Tra gli aspetti negativi, per molto tempo un problema irrisolto è stato legato all'accesso alle condivisioni di rete: cercando di accedere ad un computer/cartella non più presente in rete, l'interfaccia restava bloccata per un tempo eccessivo senza possibilità di intervento. Idem per il tentativo di eliminazione di connessioni di rete non attive. Ancora oggi Explorer presenta problemi di ricerca dei dispositivi in rete. Limitazione che inoltre sussiste ancora oggi è l'impossibilità di gestire [[Percorso|percorsi]] composti da più di 256 caratteri, poiché la [[Costante (informatica)|costante]] MAX_PATH dell'[[Application programming interface|API]] di Windows non li consente.<ref>{{cita web|url=
https://kb.synology.com/it-it/DSM/tutorial/smb_file_name_too_long|titolo=Cosa posso fare se Esplora file di Windows indica che il nome del file è troppo lungo?|data=20 agosto 2024}}</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Componenti di Windows}}