Maredolce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mq ---> m² |
→Storia: wikilink |
||
| (5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Controlcopy|motivo=testo non formattato, possibile copia-incolla|argomento=architettura|data=febbraio 2018}}
{{U|Castello di Maredolce|architettura|febbraio 2018}}
{{W|architettura|febbraio 2021|Le date devono essere riportate all'era cristiana}}
'''Maredolce''' è un luogo di divertimento e sollievo sito alle falde del [[Monte Grifone]] che, un tempo, lo riforniva delle acque dolci provenienti dalle sue
==Storia==
La costruzione del [[Castello di Maredolce|Palazzo o Castello detto di Maredolce]], in
Alla morte del padre Muhammed ben Kafagia, nonostante la sua riluttanza, viene nominato nuovo Chbir Emir di Palermo da
Subito dopo il suo insediamento Muhammed ben Kafagia, utilizzando cinquemila schiavi, fa prosciugare i due bracci di mare che circondano Palermo riversandone terra e pietre, facendo
La realizzazione del Palazzo avverrà in tempi brevi. Il laghetto servirà per il divertimento della famiglia dell'Emiro e per addestrare alla battaglia i figlioli di Muhammed ben Kafagia. Memore dell'assassinio del padre Muhammed ben Kafagia fa ripulire una grande stalla sotterranea per ospitare gli schiavi
==Bibliografia==
Riga 48:
*''"Somma della Storia di Sicilia"''. P. 120-121. Nicolò Palmeri. Editore Giuseppe Meli. Palermo. (1856)
*''"L'Esprit des journaux, françois et étrangers, par une sociètè des gentes de lettres"'' P. 164. Parigi (1789)
{{portale|architettura|sicilia}}
| |||