Storia di Wikipedia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamento pagina https://it.wikipedia.org/wiki/Larry_Sanger
 
(240 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Wikipedia}}
'''[[Wikipedia]]''' è un'[[enciclopedia]] [[online]] a [[contenuto libero]] nata il 15 gennaio [[2001]]. Tra i suoi principi essenziali figurano il "punto di vista [[Neutralità|neutrale]]"<ref>{{cita web|url= httphttps://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale|titolo= Wikipedia:Punto di vista neutrale|accesso= 4 aprile 2008|editore= Wikipedia|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110406102833/http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Punto_di_vista_neutrale|urlmorto= no}}</ref> e il rispetto del [[copyright]]<ref>{{cita web|url= httphttps://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright|titolo= Wikipedia:Copyright|accesso= 4 aprile 2008|editore= Wikipedia|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060913000000/http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Copyright|urlmorto= no}}</ref>. È sostenuta e ospitata dalla [[Wikimedia Foundation]].
[[File:Old Wikipedia.png|thumb|upright=2|La pagina principale di Wikipedia il 28 settembre [[2002]]]]
[[File:Jimbo-wales---fosdem-2005-modified-version.jpg|thumb|[[Jimmy Wales]], fondatore di Wikipedia e della [[Wikimedia Foundation]] nel 2005]]
[[File:Larry Sanger.jpg|thumb|[[Larry Sanger]], caporedattore di [[Nupedia]] e cofondatore di Wikipedia nel 2013]]
 
== La storia in breveStoria ==
=== Nupedia ===
{{Vedi anche|Nupedia}}
 
[[Nupedia]], venne messa online il 9 marzo del [[2000]],<ref name="Oinas-Kukkonen2013">{{Cita libro|autore=H. Oinas-Kukkonen|titolo=Humanizing the Web: Change and Social Innovation|url=http://books.google.com/books?id=lKiiMeZyQBwC&pg=PT49|data=6 febbraio 2013|editore=Springer|isbn=978-1-137-30570-1|p=49}}</ref> entròall'interno nelledelle pagine della società [[Bomis]], proprietaria dell'omonimo [[portale web|portale]] di ricerca. perA musicaquesto pop,ambizioso la quale, collaborandoprogetto concollaboravano [[Jimmy Wales]], allora [[Chief executive officer|CEO]] della Bomis, e con [[Larry Sanger]], redattorein capoqualità di Nupedia,redattore decise di avviare questo ambizioso progettocapo. Sanger sottolineò la diversità di Nupedia dalle enciclopedie già esistenti: il suo era un [[contenuto aperto]] e aveva quindi carattere libero, in quanto edito sotto [[GNU Free Documentation License|licenza GFDL]]; si trovava sul [[web]], il che eliminava tutte le limitazioni di spazio tipiche del formato cartaceo; era libera da [[pregiudizio|pregiudizi]] per la sua natura pubblica e per la base potenzialmente ampia dei suoi collaboratori: tutte queste caratteristiche ne facevano un prodotto del tutto nuovo. Rivoluzionaria risultava poi la commistione tra volontarietà e gratuità dell'opera redazionale, da un lato, e la disponibilità piena degli stessi contenuti da parte dei fruitori, dall'altro.
 
Le voci di Nupedia venivano prodotte attraverso un processo di revisione delle voci scandito in sette passaggi eseguiti da esperti scelti di varie materie, i quali si dedicavano volontariamente a un minuzioso e intenso lavoro di ricerca. In seguito, ciò venne indicato come il motivo principale della lentezza nello sviluppo del progetto, il quale, al termine della sua esistenza, aveva prodotto solo 24 voci in tre anni. La Bomis inizialmente studiò dei piani per recuperare il suo investimento attraverso l'uso di inserzioni pubblicitarie.
 
All'inizio Nupedia fu pubblicata sotto la propria licenza ''Nupedia Open Content'', poi sostituita dalla [[GNU Free Documentation License]] (già prima della fondazione di Wikipedia) in seguito alle esortazioni di [[Richard Stallman]].<ref name="Stallman 1999">[[Richard Stallman]], [httphttps://www.gnu.org/encyclopedia/free-encyclopedia.it.html ''L'Enciclopedia Universale Libera e le risorse per l'apprendimento''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190517095021/http://www.gnu.org/encyclopedia/free-encyclopedia.it.html |data=17 maggio 2019 }}, 1999</ref> Stallman, importante personalità del [[software libero]], a quel punto fece confluire dentro Nupedia un altro progetto di enciclopedia a contenuto libero, [[GNUPediaGNE|GNUpedia]],<ref name="GNUPedia">[http{{Cita web |url=https://www.gnu.org/encyclopedia/ |titolo=The Free Universal Encyclopedia and Learning Resource - GNU Project - Free Software Foundation (FSF)<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121221000617/http://www.gnu.org/encyclopedia/ |urlmorto=no }}</ref> da lui annunciato nel 1999<ref name="Stallman 1999" /> (anch'esso ancora privo del sistema di produzione ''wiki''). Stallman diede in seguito il proprio sostegno a Wikipedia.<ref name="GNUPedia" />
 
=== Wikipedia.com ===
[[File:UuU.png|thumb|[[Screenshot]] del più antico edit di Wikipedia che sia rimasto preservato: si tratta della voce "UuU"<ref>[httphttps://en.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=UuU&oldid=291430 Lo stato della pagina al 16 gennaio 2001] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190831031738/https://en.wikipedia.org/w/wiki.phtml?title=UuU&oldid=291430 |data=31 agosto 2019 }}.</ref> (qui visualizzata con la skin Nostalgia)]]
 
Per il concetto di ''[[wiki]]'' Wales e Sanger dichiararono di essersi ispirati ai siti ''WikiWikiWeb'' o ''[[Portland Pattern Repository]]'' di [[Ward Cunningham]]. In particolare, Wales affermò di avere per la prima volta conosciuto il ''wiki'' da [[Jeremy Rosenfeld]], un impiegato della Bomis che gli mostrò un ''wiki'' di Ward Cunningham nel dicembre del [[2000]]. Ma fu dopo che Sanger, nel gennaio 2001, seppe della sua esistenza da [[Ben Kovitz]], un utente regolare di quel ''wiki'', che propose a Wales la creazione di un ''wiki'' per Nupedia: con ciò la storia di Wikipedia ebbe inizio.
Riga 24:
Wikipedia venne formalmente lanciata il 15 gennaio [[2001]] in [[lingua inglese]], sul sito ''Wikipedia.com''. Già dal 10 gennaio, però, esisteva come servizio di ''Nupedia.com'', per cui il pubblico poteva scrivere delle voci che potevano essere poi incorporate dentro Nupedia a seguito di una revisione. Poiché il consiglio consultivo degli esperti di Nupedia disapprovò il suo modello di produzione delle voci, venne rilanciata come [[sito web]] indipendente e a sé stante.
 
Il lancio di Wikipedia è stato inserito nel 2009 dai [[Webby AwardsAward]]s tra i 10 momenti più importanti per Internet delladel decadedecennio (2000-2009).<ref>[http://www.webbyawards.com/press/topwebmomentsdecade.php Welcome to the Webby Awards<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091121053905/http://www.webbyawards.com/press/topwebmomentsdecade.php |data=21 novembre 2009 }}</ref>
 
La sua politica del ''punto di vista neutrale'' fu codificata nei primi mesi di vita e ricalcava una politica simile già esistente in Nupedia. Wikipedia guadagnò i primi collaboratori da Nupedia, dagli annunci presenti su [[Slashdot]] e dalle [[Indicizzazione (motore di ricerca)|indicizzazioni]] sui [[motore di ricerca|motori di ricerca]]. Alla fine del suo primo anno di esistenza arrivò ad avere esattamente 19.598 voci su 18 edizioni in lingue differenti (quella principale rimaneva quella inglese). Raggiunse 26 edizioni alla fine del [[2002]], 46 alla fine del [[2003]] e 161 alla fine del [[2004]]. Nupedia e Wikipedia coesistettero finché i server della prima furono chiusi definitivamente nel 2003 e i suoi testi incorporati in Wikipedia.
 
=== Wikipedia.org e la ''Enciclopedia Libre'' ===
Denunciando la paura per la [[pubblicità]] commerciale e illegale e la mancanza di controllo in una Wikipedia percepita come "anglocentrica", gli utenti della edizione di Wikipedia in lingua spagnola crearono nel febbraio 2002 un progetto parallelo: la ''[[Enciclopedia Libre]]''.<ref>{{es}}Cita [web|url=http://enciclopedia.us.es/index.php/Enciclopedia_Libre_Universal_en_Espa%C3%B1ol |titolo=Enciclopedia Libre] Universal en Español|autore =|editore=|lingua = es|data=|accesso=12 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180126035447/http://enciclopedia.us.es/index.php/Enciclopedia_Libre_Universal_en_Espa%C3%B1ol |urlmorto=no}}</ref> Quell'anno, più tardi, Wales annunciò che Wikipedia non avrebbe ospitato alcuna pubblicità promozionale e spostò il sito web al dominio di ''wikipedia.org''.
 
Da allora, ragioni editoriali hanno determinato la nascita di altri progetti nati dalla separazione da Wikipedia, come ''Wikinfo'',<ref>[{{Cita web|url=http://www.wikinfo.org/ |titolo=Wikinfo|autore =|editore=|data=|accesso=12 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org]/web/20180206010935/http://www.wikinfo.org/ |urlmorto=no}}</ref> che abbandonò il ''punto di vista neutrale'' a favore di molteplici voci complementari ognuna delle quali, su un determinato argomento, espone un ''punto di vista solidale'' e firmato dai suoi utenti. Nel frattempo nacquero anche altre 65 edizioni di Wikipedia in altre lingue.
 
=== La Wikimedia Foundation ===
{{vedi anche|Wikimedia Foundation}}
[[File:Wikimedia-logo.svg|thumb|Il logo della [[Wikimedia Foundation]]]]
 
Da Wikipedia e Nupedia fu creata, il 20 giugno [[2003]], la Wikimedia Foundation. Wikipedia e i progetti ''fratelli'' da allora operarono sostenuti da questa organizzazione ''[[non profit]]''. Il primo progetto "fratello" di Wikipedia, ''In Memoriam: September 11 Wiki'', è stato un memoriale degli [[attentati dell'11 settembre 2001]].<ref>In seguito fu spostato in un proprio sito, [http://www.sep11memories.org sep11memories.org: The Leading SEP Memory Site on the Net] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190422074849/http://www.sep11memories.org/ |data=22 aprile 2019 }} in cui sono disponibili informazioni sulla storia di questo progetto.</ref> Apparvero poi:
*[[Wikizionario]], un progetto per la creazione di un [[dizionario]] libero e gratuito (lanciato nel dicembre 2002);
*[[Wikiquote]], una raccolta di citazioni (una settimana dopo il lancio di Wikimedia);
Riga 53:
[[File:Wikimedia chapters existing.svg|thumb|Planisfero con indicate in blu le regioni che hanno un ''local chapter'' della Wikimedia Foundation]]
 
A partire dal [[2004]] iniziò a costituirsi una rete di organismi su base nazionale collegati alla Wikimedia Foundation;<ref>[httphttps://wikimediafoundation.org/wiki/Local_chapters ''Local chapters''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180714013130/https://wikimediafoundation.org/wiki/Local_chapters |data=14 luglio 2018 }} nel sito della Wikimedia Foundation</ref> i primi furono Wikimedia Deutschland (13 giugno 2004), Wikimedia France (23 ottobre 2004) e [[Wikimedia Italia]] (17 giugno [[2005]]<ref>{{cita web|url= http://www.wikimedia.it/index.php/Chi_siamo|titolo= Chi siamo|accesso= 6 aprile 2008|editore= Wikimedia Italia|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070927213045/http://www.wikimedia.it/index.php/Chi_siamo|urlmorto= no}}</ref>).
 
=== Crescita di Wikipedia ===
Wikipedia ha tradizionalmente considerato il numero delle voci come un indice dello stato di avanzamento del progetto. Nei primi due anni cresceva alla velocità di poche centinaia o meno di nuove voci al giorno. La Wikipedia in inglese raggiunse il traguardo delle 100.000{{formatnum:100000}} voci il 22 gennaio 2003<ref>[httphttps://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediaEN.htm Tratto da stats.wikimedia.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190108145518/https://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediaEN.htm |data=8 gennaio 2019 }} URL consultato il 19-02-2008.</ref>. Nel 2004 la crescita del numero di voci andava approssimativamente da 1.000{{formatnum:1000}} a 3.000{{formatnum:3000}} al giorno. Contando tutte le edizioni nelle diverse lingue, si raggiunsero 500.000{{formatnum:500000}} voci il 25 febbraio 2004. Wikipedia ha raggiunto la sua milionesima voce, considerando complessivamente le 105 edizioni in lingua, il 20 settembre [[2004]]<ref>[httphttps://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediaZZ.htm Tratto da stats.wikimedia.org] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190108045829/https://stats.wikimedia.org/IT/TablesWikipediaZZ.htm |data=8 gennaio 2019 }} URL consultato il 19-02-2008.</ref>.
 
Da quando Wikipedia ha raggiunto un considerevole numero di voci, i [[mass media]] la citano sempre più spesso. È diventata un tipico fenomeno del [[Web 2.0]] grazie anche alla sua particolarità di essere modificabile e aggiornabile da chiunque. Nel settembre 2007, la Wikipedia in inglese ha tagliato lo storico traguardo di 2 milioni di voci e quella in lingua italiana di 350.000{{formatnum:350000}}. All'inizio del [[2008]], le varie edizioni di Wikipedia contavano complessivamente oltre 7 milioni e mezzo di voci; il 27 marzo dello stesso anno è stato raggiunto il traguardo dei 10 milioni di voci,<ref>Quella in lingua italiana conta in questo istante {{NUMBEROFARTICLES}} voci.</ref> che erano raddoppiate il 18 novembre 2011<ref name=Grand20/> e triplicate nel giro dei tre anni successivi, superando nel 2015 i 35 milioni di voci.
 
In [[Italia]] il fenomeno Wikipedia appare con discrezione ben presto sui grandi media<ref>[{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/12/enciclopedia_universale_rinasce_sul_Web_co_0_01091210398.shtml |titolo=L'enciclopedia universale rinasce sul Web] |accesso=13 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131221002413/http://archiviostorico.corriere.it/2001/settembre/12/enciclopedia_universale_rinasce_sul_Web_co_0_01091210398.shtml |urlmorto=no }}</ref><ref>[{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/03/18/ribelli-del-copyright.html |titolo=I ribelli del copyright] <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131221023243/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2002/03/18/ribelli-del-copyright.html|urlmorto=no}}</ref>, ma la sua popolarità è in crescita solo dal [[2004]], quando essa si impone al vasto pubblico innescando anche dibattiti sulla sua effettiva affidabilità<ref>[{{Cita web |url=http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/13/Wiki_sapere_senza_pagare_ce_0_041213126.shtml |titolo=Wiki, il sapere senza pagare] |accesso=13 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131221002934/http://archiviostorico.corriere.it/2004/dicembre/13/Wiki_sapere_senza_pagare_ce_0_041213126.shtml |urlmorto=no }}</ref><ref>[http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=5729145 Wikipedia, tornano i Lumi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131220234710/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=5729145 |data=20 dicembre 2013 }}</ref>. Sempre nel 2004 [[Umberto Eco]] pubblica un articolo su ''[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'' ampiamente basato su Wikipedia, la quale viene pienamente promossa dal noto semiologo<ref>[{{cita web|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/11/06/il-politicamente-corretto-che-divide-destra-sinistra.html |titolo=Il politicamente corretto che divide destra e sinistra] <!--creato automaticamente, da ricontrollare manualmente -->|lingua=|data=|accesso=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130920034732/http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2004/11/06/il-politicamente-corretto-che-divide-destra-sinistra.html|urlmorto=no}}</ref>. Lo stesso Eco, tuttavia, tornerà a parlare di Wikipedia con lo stesso tono, ma mettendone stavolta in luce anche i rischi.<ref>[http{{Cita web|url=https://areeweb.polito.it/didattica/polymath/ICT/Htmls/Interventi/Articoli/Italia/Eco%20Wikipedia.htm |titolo=Come copiare da Internet|autore=[[Umberto (Eco]]|editore=[[L'espresso,Espresso]]|data=16 18gennaio 2006|accesso=9 giugno 2019|urlarchivio=https:/1/2006)]web.archive.org/web/20190108050023/https://areeweb.polito.it/didattica/polymath/ICT/Htmls/Interventi/Articoli/Italia/Eco%20Wikipedia.htm|urlmorto=no}}</ref>
 
== Cronologia ==
''In questa sezione sono riportati, in sintesi, alcuni dei principali eventi che hanno caratterizzato Wikipedia, anno per anno. Per ununa cronologia più dettagliata, area per area, si vedano le successive sezioni.''
 
''In questa sezione sono riportati, in sintesi, alcuni dei principali eventi che hanno caratterizzato Wikipedia, anno per anno. Per un cronologia più dettagliata, area per area, si vedano le successive sezioni.''
 
=== 2001 ===
[[Nupedia]] ha già preso il via, esegue le normali operazioni di revisione ma già iniziano le prime discussioni. [[Jimbo Wales]], con una prima collaborazione di [[Larry Sanger]] dà il via alla creazione del dominio di Wikipedia che viene formalmente lanciato il 13 gennaio [[2001]] alle ore 00:12 e 14 secondi (ora di [[Greenwich]]). Verso maggio arriva la prima flotta di utenti registrati e nel corso dell'anno si sviluppano le edizioni in [[lingua francese|francese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua catalana|catalano]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua svedese|svedese]], [[lingua portoghese|portoghese]] e - a fine anno - [[lingua italiana|italiano]].
[[File:Wiki logo Nupedia.jpg|thumb|Logo di Wikipedia usato fino al tardo 2002]]
 
Wikipedia ha un logo completamente diverso (''a fianco'') e gli utenti iniziano a specializzarsi. I server iniziano a essere distribuiti e Nupedia convive assieme a Wikipedia. La prima relazione dei mezzi di Wikipedia da un giornale è stata effettuata da un quotidiano del [[Galles]].<ref>26 agosto [[2001]], ''La conoscenza a portata di mano'', che recitava più o meno così: Come Encarta è un'enciclopedia con ottima reputazione, esistono anche enciclopedie sul web come Wikipedia, che utilizza un software intelligente e utenti registrati per costruire un'enciclopedia da zero. Su Wikipedia puoi scrivere su qualsiasi argomento che conosci. Lo svantaggio è che attualmente è un progetto in corso e ha 8.000{{formatnum:8000}} voci. Gli esperti ne vorrebbero almeno 100.000{{formatnum:100000}} per la fine del 2001 o metà 2002.</ref>
 
=== 2002 ===
A partire dal novembre [[2002]], si cambia logo, che durerà fino a fine [[2003]]. Il 2002 vede l'uscita di scena di Larry Sanger e l'incorporazione delle voci di Nupedia in quelle di Wikipedia. Larry Sanger provoca la biforcazione della Wikipedia in Spagnolo per formare l<nowiki>{{'</nowiki>}}''[[enciclopedia Libre]]'', per paura della pubblicità. Jimmy Wales idea la [[Wikimedia Foundation]] e lancia il [[Wikizionario]].
 
Si aggiungono edizioni di Wikipedia in altre 25 lingue, il software [[MediaWiki]] viene lanciato e potenziato (25 gennaio) e viene migliorata la grafica. Vengono introdotti gli amministratori.
[[File:Wiki logo The Cunctator.png|thumb|Il logo utilizzato dal tardo 2002 fino al 2003]]
 
=== 2003 ===
Viene introdotto [[TeX]] con il quale si aggiungono le formule matematiche e il linguaggio [[HTML]] diventa più semplice e accessibile a chiunque. La Wikipedia in lingua inglese passa a 100.050 voci, quella in tedesco a 12.000{{formatnum:12000}}. La Wikimedia Foundation viene lanciata ufficialmente. Wikipedia adotta il [[Logo di Wikipedia|logo]] utilizzato fino al 2010 e si iniziano a stabilire raduni e assemblee. Si inizia a creare un archivio di media che diventerà [[Wikimedia Commons|Commons]].
 
=== 2004 ===
È il boom: Wikipedia raddoppia le dimensioni in un [[anno]]. Si iniziano a creare i progetti paralleli, migliaia di utenti vengono attirati e Wikipedia si potenzia. Vengono potenziati i server e se ne installano altri. Si verificano casi di blocco in [[Cina]], [[Iran]] e [[Tunisia]]. Iniziano i primi vandalismi, ma Wikipedia potenzia i controlli e cresce sempre di più.
 
La Wikipedia in inglese raggiunge, a fine 2004, 500.000{{formatnum:500000}} voci, quella in tedesco 156.000{{formatnum:156000}} e pure la Wikipedia in italiano viene influenzata dal boom. Wikipedia raggiunge le 100 lingue.
 
=== 2005 ===
Vengono istituiti i portali, le discussioni e i progetti Wikimedia; nel primo trimestre si spendono fino a 100.000{{formatnum:100000}} [[dollaro|dollari]] per gli aggiornamenti di sistema per gestire la crescente domanda di utenti e di qualità; Wikipedia diventa il più popolare sito web di riferimento su Internet secondo Hitwise. A ottobre la Cina blocca nuovamente Wikipedia. La Wikipedia inglese, infine, passa a 750.000{{formatnum:750000}} voci.
 
Avviene il cosiddetto scandalo Seigenthaler: unil politico americano John Seigenthaler Sr. rinviene affermazioni calunniose all'interno della sua pagina biografica su Wikipedia, e decide di denunciare pubblicamente il fatto dalle colonne del quotidiano ''[[USA Today]]''<ref>John Seigenthal, [httphttps://www.usatoday.com/news/opinion/editorials/2005-11-29-wikipedia-edit_x.htm A false Wikipedia 'biography'] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120106225139/http://www.usatoday.com/news/opinion/editorials/2005-11-29-wikipedia-edit_x.htm |date=6 gennaio 2012 }}</ref>. L'enciclopedia, dopo questo, si migliora, si introducono le pagine semiprotette, il blocco a breve scadenza, nuovi template e il "cancella subito".
 
=== 2006 ===
Il 1º marzo 2006 [[Wikipedia in inglese]] supera 1.000.000{{formatnum:1000000}} di voci.
 
Grazie ai miglioramenti, i vandalismi calano notevolmente e la crescita dell'enciclopedia varia dalle 3.000{{formatnum:3000}} alle 6.000{{formatnum:6000}} voci al giorno. Wikipedia in [[lingua inglese|inglese]] raggiunge il milione e mezzo di voci e nella Wikimania del 2006 Jimbo Wales afferma sinteticamente che Wikipedia ha raggiunto il volume sufficiente di voci e di spessore e chiede forse un accento sulla qualità e sui mezzi.
 
Wikipedia è valutata come uno dei migliori marchi 2006<ref>[http://www.brandchannel.com/start1.asp?fa_id=352 Risultati da Google Wins] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070321033410/http://www.brandchannel.com/start1.asp?fa_id=352 |data=21 marzo 2007 }} il 29 gennaio [[2007]].</ref> e viene spesso citata e usata da tutti, inclusi i [[Giornalismo|mass media]].
Riga 100:
 
=== 2007 ===
L'anno inizia all'insegna dell'ottimismo per Wikipedia, che continua sempre più a crescere. Il 13 agosto [[2007]], Wikipedia contava in totale 5.078.036{{formatnum:5078036}} di utenti registrati,<ref>Vd. [[Speciale:Statistiche]].</ref> 1,74 miliardi di parole e 7,5 milioni di lemmi in 250 lingue. Il [[capodanno]] della Wikipedia in italiano è stato costellato dal raggiungimento (approssimato) delle 390.000{{formatnum:390000}} voci. Wikipedia viene posizionata tra i 10 siti più visitati al [[mondo]] e tra i 10 siti più attivi del mondo.
 
Wikipedia continua a essere citata dalla [[mass media|stampa]], anche se si sono verificati fatti più o meno eclatanti in questo 2007. Si cerca, comunque, di dare una riforma al sistema di Wikipedia che permetta più sicurezza e infine nascono altre enciclopedie sul [[web]] sul modello di Wikipedia.
 
Nella [[Wikipedia in inglese]] nasce un caso, subito analizzato dai mass media, circa le dimissioni di un amministratore. L'avvenimento generò un ampio dibattito, la [[Caso Essjay|controversia Essjay]], sull'affidabilità dell'enciclopedia e dei suoi utenti.
 
La [[Wikipedia in tedesco]] fu la prima ad introdurre un vaglio preventivo delle modifiche relative a biografie di personaggi viventi, prima della loro pubblicazione on line. Allo scopo furono creati due livelli di profilo utente, in cui 3.500 volontari erano impegnati a verificare le modifiche in relazione alle fonti citate e ad autorizzare la pubblicazione.
Nelle altre comunità sorsero obiezioni in merito alla fine del principio democratico nato con l'enciclopedia libera, alla presunta maggiore autorevolezza dei verificatori rispetto ad un utente medio, alla loro reale utilità nel prevenire errori, ''[[fake news]]'' o fenomeni di ''[[socketpuppet]]'', oltre al rischio di una dilatazione dei tempi di aggiornamento medi delle voci, a detrimento della loro qualità e della tutela dell'immagine pubblica dei relativi soggetti.<ref>{{cita web | autore = Matteo Sacchi | url = https://www.ilgiornale.it/news/ora-wikipedia-revoca-democrazia.html | titolo = Ora Wikipedia revoca la democrazia | data = 27 agosto 2009 | urlarchivio = https://archive.is/20200502083930/https://www.ilgiornale.it/news/politica/luomo-misterioso-wikipedia-che-ogni-giorno-crea-10mila-voci-1038943.html | urlmorto = no | accesso = 2 maggio 2020 }}</ref>
 
=== 2008 ===
Riga 110 ⟶ 113:
 
Il 27 marzo Wikipedia con la voce [[:hu:Nicholas Hilliard]] raggiunge il traguardo dei 10 milioni di voci (considerando tutte le sue oltre 250 edizioni in lingue diverse).
Il 3 ottobre [[Wikipedia in italiano]] raggiunge 500.000{{formatnum:500000}} voci.
Nel mese di settembre esordisce ''Deletionpedia'', un archivio in sola lettura basato su [[Mediawiki]] e che incoraggia gli utenti a donare a mySociety o direttamente alla [[Wikimedia Foundation]].<ref>{{cita web|url=http://deletionpedia.dbatley.com/w/index.php?title=Deletionpedia:Site_support|titolo=Site support|data=14 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200105095958/http://deletionpedia.dbatley.com/w/index.php?title=Deletionpedia:Site_support|dataarchivio=5 gennaio 2020|urlmorto=sì|accesso=23 gennaio 2021}}</ref> Il sito conteneva 63.000 voci cancellate nell'ultimo anno per scarsa rilevanza enciclopedica, sospette violazioni di copyright ovvero per manipolazione dei contenuti per finalità politiche o tipo di economico.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.20min.ch/digital/webpage/story/Friedhof-der-Wikipedia-Artikel-23217219|lingua=de|sito=20 minuten|titolo=Friedhof der Wikipedia-Artikel|autore=Henning Steier|data=19 settembre 2008}}</ref> Il sito funzionava come ''wikimorgue'' raccogliendo le voci cancellate in modo semiautomatico.<ref name="CIO">{{cita news |titolo=Wikipedia's Awkward Adolescence |cognome=Schneider |nome=K. G. |data=26 settembre 2007 |sito=CIO magazine |editore=International Data Group |url=http://www.cio.com/article/print/141650 |accesso=23 gennaio 2021 |dataarchivio=2 gennaio 2013 |urlarchivio=https://archive.is/20130102125755/http://www.cio.com/article/print/141650 }}</ref>
 
[[File:CC- BY-SA 3 icon 88x31.png|thumb|Il logo CC BY-SA]]
Negli anni successivi, l'archiviazione automatica è stata estesa alle traduzioni in francese, svedese e tedesco.
 
=== 2009 ===
Il 15 giugno, dopo una [[m:Licensing update/Result/it|consultazione]] aperta a tutte le comunità dei progetti gestiti dalla [[Wikimedia Foundation]], il [[m:Board of Trustees|Board of Trustees]] approva la [[foundation:Resolution:Licensing update approval|risoluzione]] che (dal 15 giugno) aggiunge la [[licenza libera]] [[Creative Commons]] ''Attribution-ShareAlike''<ref>[http{{Cita web |url=https://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode |titolo=Creative Commons Attribution-ShareAlike] |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110223182903/http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode |urlmorto=no }}</ref> (CC BY-SA) alla [httphttps://www.gnu.org/copyleft/fdl.html GNU Free Documentation License]. Questo permette un più agevole interscambio di contenuti con le altre realtà della rete, grazie alla maggiore diffusione delle licenze CC.
 
Il 17 agosto [[Wikipedia in inglese]], l'edizione maggiore, supera i 3 milioni di voci.<ref>Fonte: {{collegamento interrotto|1=[http://www.la7.it/news/dettaglio_news.asp?id_news=101261&cat=cultura La7 news] |datedata=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> Tra tutte le edizioni le voci sono circa 13 milioni.
Il 27 dicembre [[Wikipedia in tedesco]] supera 1.000.000{{formatnum:1000000}} di voci.
 
=== 2010 ===
Il 24 marzo i server europei di Wikipedia sono andati offline a causa di un problema di surriscaldamento. Il meccanismo di failover non ha funzionato, causando un malfunzionamento globale dei [[DNS]] e rendendo irraggiungibile Wikimedia. Il problema è stato risolto in fretta ma, a causa degli effetti di [[Cache|caching]] dei DNS, alcune aree sono state più lente a riottenere l'accesso a Wikipedia.<ref>{{cita web|1=http://www.domini.it/post/1119/il-surriscaldamento-manda-in-down-wikipedia/|2=Il surriscaldamento manda in down Wikipedia|3=12 maggio 2011|data=26 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002230706/http://www.domini.it/post/1119/il-surriscaldamento-manda-in-down-wikipedia/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|cognome=Bergsma|nome=Mark|titolo=Global Outage (cooling failure and DNS)|editore=Wikimedia Technical Blog|url=httphttps://techblog.wikimedia.org/2010/03/global-outage-cooling-failure-and-dns/|data=24 marzo 2010|accesso=12 maggio 2011|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206011617/http://techblog.wikimedia.org/2010/03/global-outage-cooling-failure-and-dns/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|http1=https://www.pcworld.com/businesscenter/article/192410/wikipedia_suffers_global_collapse.html|2=Wikipedia Suffers Global Collapse|3=12 maggio 2011|lingua=en|editore=PC World|cognome=Perez|nome=Juan Carlos|data=25 marzo 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606031226/http://www.pcworld.com/businesscenter/article/192410/wikipedia_suffers_global_collapse.html|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 13 maggio è stata distribuita una nuova interfaccia ([[Skin (informatica)|skin]]). Le nuove caratteristiche includono un logo aggiornato, nuovi strumenti di navigazione e una procedura guidata all'inserimento di collegamenti.<ref>{{cita web|http1=https://en.wikipedia.org/wiki/Special:UsabilityInitiativePrefSwitch|2=New features|3=12 maggio 2011|editore=[[Wikipedia]]|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100822062045/http://en.wikipedia.org/wiki/Special%3AUsabilityInitiativePrefSwitch|urlmorto=no}}</ref> L'interfaccia classica è rimasta disponibile per coloro che desiderano utilizzarla.
 
Il 24 settembre [[Wikipedia in francese]] supera 1.000.000{{formatnum:1000000}} di voci.
 
=== 2011 ===
Il 15 gennaio si svolgono centinaia di celebrazioni in tutto il mondo per i festeggiamenti del decimo anniversario di Wikipedia.<ref>[http://www.networkworld.com/news/2011/011111-wikipedia-decade.html?hpg1=bn ''Wikipedia celebrates a decade of edit wars, controversy and Internet dominance''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120315204326/http://www.networkworld.com/news/2011/011111-wikipedia-decade.html?hpg1=bn |data=15 marzo 2012 }}, networkworld.com</ref> Il 16 marzo 2011 l'ex amministratore Michael Kühntopf, professore a [[Universitrtà di Tubinga|Tubinga]], lancia online ''<nowiki>jewiki.net</nowiki>'', un [[fork (sviluppo software|frok]] della [[Wikipedia in tedesco]] dedicato specificamente al mondo ebraico.<ref>{{cita web|url=https://www.jewiki.net/wiki/Jewiki:%C3%9Cber_Jewiki|titolo=Jewiki:A proposito di Jewiki|lingua=de}}</ref>
 
In maggio [[Wikipedia in italiano]] supera le 800.000{{formatnum:800000}} voci, diventando la quarta per numero di voci.
 
Tra il 4 e il 6 ottobre 2011, la [[Wikipedia in italiano]] è stata resa intenzionalmente inaccessibile, in segno di protesta contro il [[DDL Intercettazioni]], una proposta di legge del [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento Italiano]]. L'approvazione di questo disegno di legge avrebbe permesso a chiunque di obbligare un sito web alla rimozione di informazioni, reputandole non veritiere o offensive, senza dover portare prove a sostegno di tali accuse.<ref name=PCmagDDL>[http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2394150,00.asp#fbid=pWeBqlxi4Fc Italian Wikipedia Hidden To Protest WireTap Law | News & Opinion | PCMag.com] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20121021123143/http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2394150,00.asp#fbid=pWeBqlxi4Fc |data=21 ottobre 2012 }} [[PC Magazine]]. Retrieved 2011-10-06.</ref>
 
Il sito si impegna concretamente per la diffusione nel territorio indiano, e nel mese di novembre si tiene la prima conferenza in [[India]], a [[Mumbai]].<ref>[httphttps://www.bbc.co.uk/news/world-asia-15803308 "Wikipedia hosts India conference amid expansion push"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111119141021/http://www.bbc.co.uk/news/world-asia-15803308 |data=19 novembre 2011 }}. BBC News, 19 November 2011.</ref><ref>{{Cita news|titolo=Wikipedia, 10 years old, targets India|editore=Reuters|data=12/1/11|url=httphttps://www.reuters.com/article/idUSN1116765620110112|accesso=13 gennaio 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110114211053/http://www.reuters.com/article/idUSN1116765620110112|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 18 novembre, Wikipedia è il sesto sito più popolare in tutto il mondo,<ref name=AlexaSiteInfo2011>[httphttps://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org# Site Info] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180504180652/https://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org |data=4 maggio 2018 }}. Alexa.com. Retrieved 2011-12-05.</ref> per un totale di oltre 20 milioni di voci tra tutte le edizioni nelle diverse lingue.<ref name=Grand20/> Secondo le stime, Wikipedia riceve più di 10 miliardi di visualizzazioni al mese,<ref>[httphttps://stats.wikimedia.org/wikimedia/squids/SquidReportPageViewsPerCountryOverview.htm Wikimedia Traffic Analysis Report - Wikipedia <span style="color:#008000">Page Views Per Country</span> - Overview] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111020212633/http://stats.wikimedia.org/wikimedia/squids/SquidReportPageViewsPerCountryOverview.htm |data=20 ottobre 2011 }} [[Wikimedia]] Statistics, 2011-04-20. Retrieved 2011-10-14.</ref> delle quali {{formatnum:2.7}} miliardi dagli [[USA]].<ref>[http://techcrunch.com/2011/02/05/wikipedia-affiliate-links/ Please Read: A Personal Appeal TO Wikipedia Founder Jimmy Wales | TechCrunch] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120724041831/http://techcrunch.com/2011/02/05/wikipedia-affiliate-links/ |data=24 luglio 2012 }} TechCrunch.com, 2011-02-05. Retrieved 2011-09-24.</ref>
Il 17 dicembre [[2011]] [[Wikipedia in olandese]] supera 1.000.000{{formatnum:1000000}} di voci.
 
=== 2012 ===
Il 16 gennaio il co-fondatore di Wikipedia, [[Jimmy Wales]], annunciò che la [[Wikipedia in inglese]] sarebbe stata chiusa per 24 ore il 18 gennaio come parte di una protesta destinata a richiamare l'attenzione pubblica sulla proposta dello Stop Online Piracy Act e PROTECT IP Act, due leggi anti-pirateria in discussione nel [[Congresso degli Stati Uniti]]. Definendo il blackout una "decisione della comunità", Wales ed altri oppositori delle leggi ritenevano che esse avrebbero messo in pericolo la libertà di parola e l'innovazione online.<ref>T.J. Ortenzi, [httphttps://www.washingtonpost.com/blogs/blogpost/post/wikipedia-blackout-coming-jan-18-says-co-founder-jimmy-wales/2012/01/16/gIQAh2Ke3P_blog.html Wikipedia blackout coming 18 January, says co-founder Jimmy Wales] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160306052240/https://www.washingtonpost.com/blogs/blogpost/post/wikipedia-blackout-coming-jan-18-says-co-founder-jimmy-wales/2012/01/16/gIQAh2Ke3P_blog.html |data=6 marzo 2016 }}. ''[[The Washington Post]]''. 16 January 2012.</ref> Un simile blackout fu attuato il 10 luglio dalla [[Wikipedia in russo]], in segno di protesta contro una proposta di legge russa sulla regolamentazione di internet.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.google.com/hostednews/ukpress/article/ALeqM5gccuL4nG-V0xDvR1v7LMPs7VrSqw?docId=N0109211341930943043A|titolo=Russian Wikipedia shuts in protest|data=10 luglio 2012|editore=UKPA via Google}}</ref>
 
Alla fine di marzo 2012 la Wikimedia Foundation annunciò [[Wikidata]], una piattaforma universale per la condivisione di dati tra tutte le edizioni delle lingue di Wikipedia.<ref>{{Cita web|titolo=Wikidata|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikidata|editore=Wikimedia – Meta|accesso=7 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120407213951/http://meta.wikimedia.org/wiki/Wikidata|urlmorto=no}}</ref> Il progetto Wikidata, da 1,7 milioni di dollari, fu parzialmente finanziato da [[Google]], dalla Gordon e Betty Moore Foundation e dall'Istituto Allen per l'Intelligenza Artificiale.<ref>[http://news.cnet.com/8301-13772_3-57406789-52/wikidata-to-provide-structured-data-for-all-wikipedia-versions/ "Wikidata to provide structured data for all Wikipedia versions"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120831073133/http://news.cnet.com/8301-13772_3-57406789-52/wikidata-to-provide-structured-data-for-all-wikipedia-versions/ |data=31 agosto 2012 }}. CNET. 30 March 2012. Retrieved 1 April 2012.</ref> [[Wikimedia Germania]] si è assunta la responsabilità della prima fase di Wikidata e inizialmente aveva previsto di rendere la piattaforma disponibile ai redattori entro dicembre 2012. La prima fase di Wikidata divenne pienamente operativa a marzo 2013.<ref>{{Cita news|cognome=Perez|nome=Sarah|titolo=Wikipedia’s Next Big Thing: Wikidata, A Machine-Readable, User-Editable Database Funded By Google, Paul Allen And Others|url=http://techcrunch.com/2012/03/30/wikipedias-next-big-thing-wikidata-a-machine-readable-user-editable-database-funded-by-google-paul-allen-and-others/|giornale=TechCrunch|data=30 marzo 2012|pubblicazione=|accesso=6 agosto 2015|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6AbXqmANO?url=http://techcrunch.com/2012/03/30/wikipedias-next-big-thing-wikidata-a-machine-readable-user-editable-database-funded-by-google-paul-allen-and-others/|dataarchivio=11 settembre 2012|urlmorto=no}}</ref><ref name=WikidataLiveNow>{{cita web |url=httphttps://blog.wikimedia.de/2013/02/13/wikidata-live-on-the-english-wikipedia/ |titolo=Wikidata live on the English Wikipedia |editore=Wikimedia Deutschland |data=13 febbraio 2013 |accesso=15 febbraio 2013 |autore=Pintscher, Lydia |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130219054033/http://blog.wikimedia.de/2013/02/13/wikidata-live-on-the-english-wikipedia/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 20 aprile 2012 l'utente [[:en:User:Koavf|Justin Knapp]] supera il milione di modifiche apportate individualmente all'enciclopedia: è il primo a riuscirci nella storia di Wikipedia.<ref>James Titcomb. [httphttps://www.telegraph.co.uk/technology/wikipedia/9215151/First-man-to-make-1-million-Wikipedia-edits.html "First man to make 1 million Wikipedia edits"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20151119233646/http://www.telegraph.co.uk/technology/wikipedia/9215151/First-man-to-make-1-million-Wikipedia-edits.html |data=19 novembre 2015 }}. ''[[Daily Telegraph]]''. 20 April 2012. Retrieved 14 February 2013.</ref><ref>[httphttps://mashable.com/2012/04/23/wikipedia-volunteer-editor/ "Wikipedia Volunteer Editor Reaches 1 Million Edits"] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190510025008/https://mashable.com/2012/04/23/wikipedia-volunteer-editor/ |data=10 maggio 2019 }}. [[Mashable]]. 24 April 2012. Retrieved 14 February 2013.</ref> Jimmy Wales si congratula con Knapp per il suo lavoro, assegnandogli la medaglia del sito ''Special Barnstar'' e il premio ''Golden Wiki'' per i risultati raggiunti.<ref>{{Cita web|titolo=Hardest working man on the internet passes one million Wikipedia edits|url=httphttps://www.engadget.com/2012/04/20/one-million-wikipedia-edits/|editore=Engadget.com|accesso=3 settembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120820003926/http://www.engadget.com/2012/04/20/one-million-wikipedia-edits|urlmorto=no}}</ref> Wales dichiara inoltre che il 20 aprile sarà il "Justin Knapp Day".<ref name=declared>{{Cita news|titolo=Wikipedia Volunteer Editor Reaches 1 Million Edits|url=httphttps://mashable.com/2012/04/23/wikipedia-volunteer-editor/|accesso=24 ottobre 2012|giornale=Mashable|data=23 aprile 2012|autore=Alissa Skelton|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121123170504/http://mashable.com/2012/04/23/wikipedia-volunteer-editor/|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 13 luglio 2012 la Wikipedia in inglese ha ottenuto il suo 4quarto milionesimo articolo, Ezbet el-Borg (Izbat al-Burj).<ref name=4Million2012>{{Cita web|titolo=English language Wikipedia hits 4 million articles!|url=httphttps://blog.wikimedia.org.uk/2012/07/english-language-wikipedia-hits-4-million-articles/|opera=Wikimedia UK Blog|editore=[[Wikimedia UK]]|accesso=13 luglio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120730191652/http://blog.wikimedia.org.uk/2012/07/english-language-wikipedia-hits-4-million-articles/|urlmorto=no}}</ref> Nell'ottobre 2012 lo storico e redattore di Wikipedia Richard J. Jensen affermò che la Wikipedia in inglese era "in via di completamento", osservando che il numero di redattori regolarmente attivi era diminuito significativamente dal 2007, nonostante la rapida crescita di Wikipedia nel numero degli articoli e dei lettori.<ref>{{Cita web|url=httphttps://www.theatlantic.com/technology/archive/2012/10/surmounting-the-insurmountable-wikipedia-is-nearing-completion-in-a-sense/264111/|titolo=Surmounting the Insurmountable: Wikipedia Is Nearing Completion, in a Sense|opera=The Atlantic|data=25 ottobre 2012|accesso=27 ottobre 2012|nome=Rebecca J.|cognome=Rosen|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121028064456/http://www.theatlantic.com/technology/archive/2012/10/surmounting-the-insurmountable-wikipedia-is-nearing-completion-in-a-sense/264111/|urlmorto=no}}</ref>
 
Secondo [[Alexa Internet]], Wikipedia è stato il sesto sito più popolare al mondo a partire da novembre 2012.<ref name=AlexaSiteInfoNov12>[httphttps://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org# Wikipedia.org Site Info] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20180504180652/https://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org |data=4 maggio 2018 }}. Alexa.com. Retrieved 8 November 2012.</ref> [[Dow Jones]] ha classificato Wikipedia al quinto livello mondiale a partire da dicembre 2012.<ref>http://allthingsd.com/20121220/the-fifth-biggest-site-in-the-world-operated-on-a-budget-of-27m-last-year {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131206225138/http://allthingsd.com/20121220/the-fifth-biggest-site-in-the-world-operated-on-a-budget-of-27m-last-year/ |data=6 dicembre 2013 }}, by Liz Gannes; AllThingsD became a subsidiary of Dow Jones & Company Inc in 2005, and was absorbed into [[Wall Street Journal|WSJ.com]] during 2013.</ref>
 
=== 2013 ===
Durante l'anno varie edizioni superano il milione di voci: il 22 gennaio [[Wikipedia in italiano]], l'11 maggio [[Wikipedia in russo]], il 16 maggio [[Wikipedia in spagnolo]], il 15 giugno [[Wikipedia in svedese]], il 24 settembre [[Wikipedia in polacco]]: quest'ultima è la nona edizione a raggiungere tale traguardo.
 
Il 27 gennaio l'[[asteroide]] della [[fascia principale]] [[274301 Wikipedia|274301]] venne ribattezzato ufficialmente "Wikipedia" dalla commissione per la [[Nomenclatura astronomica|nomenclatura dei piccoli corpi celesti]].<ref name="TND-20130205">{{cita web |cognome=Workman |nome=Robert |titolo=Asteroid Re-Named 'Wikipedia' |url=http://www.technewsdaily.com/16749-asteroid-named-wikipedia.html |data=5 febbraio 2013 |editore=TechNewsDaily |accesso=7 febbraio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130206105134/http://www.technewsdaily.com/16749-asteroid-named-wikipedia.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Nel marzo 2013 fu resa disponibile per tutte le lingue la prima fase del database [[Wikidata]], che fornisce automaticamente i collegamenti tra le diverse edizioni linguistiche e altri dati.<ref name=WikidataLiveNow/>
 
Nell'aprile 2013 il [[Direction centrale du renseignement intérieur|servizio segreto francese]] fu accusato di [[Censura di Wikipedia|censurare Wikipedia]] minacciando un volontario di Wikipedia di arresto fino a che una "informazione classificata" su [[Stazione militare di Pierre-sur-Haute|una stazione radio militare]] non fosse stata cancellata.<ref>{{cita news|url=http://www.guardian.co.uk/world/2013/apr/07/french-secret-service-wikipedia-page|titolo=French secret service accused of censorship over Wikipedia page|pubblicazione=The Guardian|data=7 aprile 2013|accesso=9 aprile 2013|città=London|nome=Kim|cognome=Willsher|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6JB0wE5pJ?url=http://www.theguardian.com/world/2013/apr/07/french-secret-service-wikipedia-page|dataarchivio=27 agosto 2013|urlmorto=no}}</ref>
 
In luglio venne lanciato il sistema di editazione [[Wikipedia:VisualEditor|VisualEditor]], primo stadio del progetto per consentire la modifica delle voci con un'interfaccia simile a quella di un programma di [[videoscrittura]] invece del [[Aiuto:wikitesto|wikimarkup]];<ref name=VisualEd2013>{{cita news|titolo=Boot up: wireless contact lens, Wikipedia's visual editing, Samsung's share slide and more|url=http://www.guardian.co.uk/technology/blog/2013/jul/02/rabbit-contact-lens|pubblicazione=The Guardian|data=2 luglio 2013|accesso=2 luglio 2013|città=London|nome=Charles|cognome=Arthur|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130705054250/http://www.guardian.co.uk/technology/blog/2013/jul/02/rabbit-contact-lens|urlmorto=no}}</ref> venne inoltre lanciato un editor specificamente progettato per [[smartphone]] e altri dispositivi mobili.<ref name=MobileWiki2013>{{cita web|url=httphttps://blog.wikimedia.org/2013/07/25/edit-wikipedia-on-the-go/|titolo=Edit Wikipedia on the go|sito=Wikimedia.org|data=25 luglio 2013|accesso=2 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140228223815/http://blog.wikimedia.org/2013/07/25/edit-wikipedia-on-the-go/|urlmorto=no}}</ref>
 
=== 2014 ===
[[File:Wikipedia Monument 3.JPG|thumb|upright=0.8|Il primo [[monumento a Wikipedia]], scoperto a [[Słubice (Lubusz)|Słubice]] in Polonia nell'ottobre 2014.]]
 
Viene mostrata da contributori tedeschi di Wikipedia un'edizione stampata della Wikipedia in inglese, di mille volumi e oltre 1.100.000{{formatnum:1100000}} pagine.<ref name=EconWikiPeaks>{{cita news|url=httphttps://www.economist.com/news/international/21597959-popular-online-encyclopedia-must-work-out-what-next-wikipeaks|titolo=The future of Wikipedia: WikiPeaks?|pubblicazione=[[The Economist]]|data=1º marzo 2014|accesso=2 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140408202455/http://www.economist.com/news/international/21597959-popular-online-encyclopedia-must-work-out-what-next-wikipeaks|urlmorto=no}}</ref> Il progetto è stato finanziato in [[crowdfunding]] tramite [[Indiegogo]] ed era inteso a onorare i contributi degli utenti di Wikipedia.<ref>{{cita web|url=httphttps://www.theguardian.com/books/2014/feb/20/wikipedia-1000-volume-print-edition-crowdfunding|titolo=Wikipedia 1,000-volume print edition planned|sito=The Guardian|data=20 febbraio 2014|accesso=12 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140311014332/http://www.theguardian.com/books/2014/feb/20/wikipedia-1000-volume-print-edition-crowdfunding|urlmorto=no}}</ref>
 
Il 22 ottobre 2014 viene scoperto [[Monumento a Wikipedia|il primo monumento a Wikipedia]] nel comune polacco di [[Słubice (Lubusz)|Słubice]].<ref>{{cita web |url=httphttps://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/poland/11153603/Polish-town-to-build-statue-honouring-Wikipedia.html |titolo=Polish town to build statue honouring Wikipedia |sito=Daily Telegraph |data=10 ottobre 2014 |accesso=11 ottobre 2014 |autore=Day, Matthew |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141011191441/http://www.telegraph.co.uk/news/worldnews/europe/poland/11153603/Polish-town-to-build-statue-honouring-Wikipedia.html |urlmorto=no }}</ref>
 
=== 2015 ===
[[File:Wikipedia Edit 2014.webm|thumb|right|Una video recensione del contenuto di Wikipedia nel 2014 che incoraggia a contribuire a Wikipedia.]]
 
A metà del 2015 Wikipedia è al sesto posto tra i siti più popolari del web secondo [[Alexa Internet]],<ref name=AlexaSiteInfoJun15>{{cita web|url=httphttps://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org#|titolo=Wikipediawikipedia.org Site Info|editore=[[Alexa Internet]]|accesso=30 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150615035237/http://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org|urlmorto=no}}</ref> ed è la più grande enciclopedia generalista online, con un totale combinato di oltre 35&nbsp;milioni di voci in 291 edizioni linguistiche.<ref name=Grand20>{{cita web|url=https://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias#Grand_Total|titolo=List of Wikipedias – Grand Total (updated daily)|editore=Wikimedia.org|accesso=20 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180412014233/https://meta.wikimedia.org/wiki/List_of_Wikipedias#Grand_Total|urlmorto=no}}</ref> In media, Wikipedia riceve un totale globale di 10&nbsp;miliardi di pagine viste da circa 495 milioni di visitatori unici ogni mese,<ref name=EconWikiPeaks/><ref>{{cita web|url=https://stats.wikimedia.org/wikimedia/squids/SquidReportPageViewsPerCountryOverview.htm|titolo=Wikimedia Statistics|data=20 aprile 2011|accesso=14 ottobre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111020212633/http://stats.wikimedia.org/wikimedia/squids/SquidReportPageViewsPerCountryOverview.htm|urlmorto=no}}</ref> 85&nbsp;milioni di visitatori nei soli Stati Uniti,<ref name="comScore2012">{{cita web|url=httphttps://www.comscore.com/Insights/Market-Rankings/comScore-Ranks-the-Top-50-US-Digital-Media-Properties-for-January-2015|titolo=comScore Ranks the Top 50 U.S. Digital Media Properties for January 2015|editore=comScore|data=24 febbraio 2015|accesso=17 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150317071240/http://www.comscore.com/Insights/Market-Rankings/comScore-Ranks-the-Top-50-US-Digital-Media-Properties-for-January-2015|urlmorto=no}}</ref> dove è il sesto sito più popolare.<ref name=AlexaSiteInfoJun15/>
 
=== 2017 ===
[[File:ESA-Astronaut-Paolo-Nespoli Voice-intro-ITA.flac|thumb|Il messaggio vocale di Nespoli, che costituisce il primo edit su [[Wikipedia]] proveniente dallo spazio<ref name=bwmf>Caricato per interposta persona; per dettagli, Andy Mabbett, ''[https://blog.wikimedia.org/it/2017/11/29/wikipedia-lascia-il-pianeta-terra/ Wikipedia lascia il pianeta Terra] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20190108045718/https://blog.wikimedia.org/it/2017/11/29/wikipedia-lascia-il-pianeta-terra/ |data=8 gennaio 2019 }}'', su wikimedia.org</ref>]]
Nel 2017 Wikipedia riceve il primo edit dallo [[Spazio (astronomia)|spazio]]; lo invia l'[[astronauta]] [[Paolo Nespoli]], in quel momento a bordo della [[Stazione Spazialespaziale Internazionaleinternazionale]] per la missione VITA dell’dell'[[Agenzia Spaziale Italiana]]; materialmente caricato da un collaboratore, è la registrazione su un file audio in [[formato aperto]] di una breve dichiarazione autobiografica in [[lingua italiana|italiano]] e in [[lingua inglese|inglese]].<ref name=bwmf />.
 
=== 2018 ===
Nel 2018 Wikipedia risulta essere il quinto sito più popolare del web secondo [[Alexa Internet]].<ref>{{cita web|url=https://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org|titolo=wikipedia.org|sito=[[Alexa Internet]]|accesso=24 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180504180652/https://www.alexa.com/siteinfo/wikipedia.org|urlmorto=no}}</ref> Dal 3 al 5 luglio 2018 Wikipedia in italiano è stata oscurata per protesta contro la legge UE sul copyright.<ref>{{cita web | url = https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_3_luglio_2018 | titolo = Comunicato di Wikipedia | sito = it.wikipedia.org | data = 3 luglio 2018 | accesso = 13 settembre 2023 | dataarchivio = 3 luglio 2018 | urlarchivio = https://archive.is/20180703042346/https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Comunicato_3_luglio_2018 | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2018/07/03/wikipedia-bloccata/|titolo=C’è tutta Wikipedia bloccata|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>
Nel Luglio 2018 Wikipedia è stata oscurata per protesta contro la legge UE sul Copyright. Il 5 luglio, il Parlamento Europeo rinvia a settembre la discussione della legge e Wikipedia torna ad essere disponibile.
 
=== Statistiche2019 ===
Dall'aprile 2019, le autorità cinesi hanno bloccato tutte le edizioni di Wikipedia, estendendo il blocco che dal 2015 riguardava la sola versione in cinese.<ref>{{cita web|url=https://ooni.org/post/2019-china-wikipedia-blocking/|titolo=China is now blocking all language editions of Wikipedia|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref> Il blocco si inserisce nel più ampio contesto di censura operato dalle autorità cinesi in vista del trentesimo anniversario della [[protesta di piazza Tienanmen]].<ref>{{cita web|url=https://www.news18.com/news/world/ahead-of-tiananmen-anniversary-chinese-government-blocks-wikipedia-2142621.html|titolo=Ahead of Tiananmen Anniversary, Chinese Government Blocks Wikipedia|lingua=en|accesso=24 gennaio 2021}}</ref>
 
Durante il primo fine settimana del settembre 2019, il sito è stato oggetto di un grave attacco di tipo [[Denial of Service|DdoS]], principalmente diretto contro le edizioni di Regno Unito, Francia, Germania e Italia. Per alcune ore, l'attacco ha bloccato a intermittenza Wikipedia in tutta Europa e nel Medio Oriente.<ref>{{cita web | url = https://www.tecnoandroid.it/2019/09/12/wikipedia-novita-recente-cyber-attacco-589188 | titolo = Wikipedia: le ultime novità dopo il recente cyber-attacco | data = 12 settembre 2019 | urlarchivio = https://archive.is/20200703125616/https://www.tecnoandroid.it/2019/09/12/wikipedia-novita-recente-cyber-attacco-589188 | urlmorto = no | accesso = 3 luglio 2020 }}</ref><ref>{{cita news | url = https://tech.everyeye.it/notizie/attacco-ddos-europa-medio-oriente-wikipedia-ko-italia-398542.html | titolo = Attacco Ddos in Europa e in Medio Oriente: Wikipedia va ko anche in Italia | data = 9 settembre 2019 | sito = [[Everyeye.it]] | autore = Alessio Marino | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200703134937/https://tech.everyeye.it/notizie/attacco-ddos-europa-medio-oriente-wikipedia-ko-italia-398542.html | dataarchivio = 3 luglio 2020 | urlmorto = sì | accesso = 3 luglio 2020 }}</ref>
 
=== 2020 ===
Il 23 gennaio l'edizione di Wikipedia in inglese raggiunge le sei milioni di voci.<ref>{{cita web|url=https://techcrunch.com/2020/01/23/wikipedia-english-six-million-articles/|titolo=Wikipedia now has more than 6 million articles in English|accesso=24 gennaio 2021|lingua=en}}</ref>
 
In ottobre la Cina ribadisce il suo divieto all'accettazione di Wikimedia Fundation entro il [[Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale|World Intellectual Property Organization]], agenzia delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]], in quanto i contenuti di Wikipedia non favorirebbero la politica di ''One China principle'', ossia l'affermazione che [[Taiwan]] sia parte integrante del territorio cinese.<ref>{{Cita news|titolo=La Cina contro Wikimedia, è di nuovo pugno duro: fuori dai trattati internazionali|pubblicazione=corrierecomunicazioni|autore=L. O.|data=6 ottobre 2021|lingua=it|url=https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/la-cina-contro-wikimedia-e-di-nuovo-pugno-duro-fuori-dai-trattati-internazionali/|accesso=8 ottobre 2021}}</ref>
 
=== 2022 ===
Il [[Frankfurter Allgemeine Zeitung]] rivela che l'[[Bundesamt für Sicherheit in der Informationstechnik|Ufficio Federale per la Sicurezza Informatica (BSI)]] ha effettuato 17 mila modifiche su Wikipedia relative a voci riguardanti questioni politiche, personalità e giornalisti.<ref>{{Cita news|titolo=Un servizio segreto tedesco ha fatto 17 mila modifiche su Wikipedia|pubblicazione=Rete Voltaire|data=27 aprile 2022|lingua=it|url=https://www.voltairenet.org/article216663.html|accesso=17 maggio 2022}}</ref>
 
In giugno un tribunale moscovita ha multato [[Wikimedia Foundation]] di 5 milioni di [[Rublo|rubli]] (approssimativamente 88000$) avendo Wikipedia rifiutato di rimuovere le espressioni "Russian Invasion of Ukraine", "War Crimes during the Russian Invasion of Ukraine" e "Massacre in Bucha", che secondo il tribunale russo sono termini di disinformazione riguardo l'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022]] che gli organi governativi russi chiamano "operazione militare speciale"; secondo il tribunale terminologie differenti mettono a rischio l'ordine pubblico.<ref>{{Cita web|url=https://www.reuters.com/world/europe/wikipedia-fights-russian-order-remove-ukraine-war-information-2022-06-13/|titolo=Wikipedia fights Russian order to remove Ukraine war information|autore=Guy Faulconbridge|accesso=2022-06-13|formato=|lingua=en|editore=Reuter|sito=https://www.reuters.com/|data=2022-06-13}}</ref>
 
===2023===
Nell'ottobre 2023 viene testata nella Wikipedia in inglese un'[[intelligenza artificiale generativa]] capace di verificare la corrispondenza fra testo e fonti citate, valutare il grado di affidabilità delle fonti e selezionarne di alternative dal web.<ref>{{cita web|url=https://www.focus.it/tecnologia/digital-life/l-ia-potrebbe-rendere-wikipedia-piu-affidabile|titolo=L'intelligenza artificiale potrebbe rendere Wikipedia più affidabile|doi=10.5281/zenodo.8252866}}</ref>
 
== Storia per area ==
=== Hardware e Softwaresoftware ===
{{torna a|MediaWiki}}
* Il [[software]] [[MediaWiki]] è stato scritto originariamente per Wikipedia da Magnus Manske<ref>[[:en:User:Magnus Manske|Magnus Manske]]</ref>. Wikipedia utilizzava inizialmente [[UseModWiki]] (noto anche come "Fase I") ed è passata alla nuova versione ("Fase II") il 25 gennaio [[2002]]. Tale giorno è noto nella comunità di Wikipedia come "Il giorno di Magnus Manske"<ref>{{cita web|url= httphttps://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Il_giorno_di_Magnus_Manske|titolo= Il giorno di Magnus Manske|editore= Wikipedia in italiano|accesso= 23 marzo 2009|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20060913000000/http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Il_giorno_di_Magnus_Manske|urlmorto= no}}</ref>. Nel maggio [[2003]] si è passati alla versione 1.3 e nel dicembre [[2004]] alla 1.4.
* Una successiva versione riscritta e migliorata del software Fase II fu un tempo nota come "Fase III". Gli venne poi dato il nome di software MediaWiki poiché era in grado di supportare non solo Wikipedia, ma anche ulteriori progetti Wikimedia; d'altra parte, si impose la necessità di un più significativo sistema di numerazione delle versioni, che dovevano essere anche potenziate. Il software fu chiamato MediaWiki come gioco di parole basato sul nome della [[Wikimedia Foundation]], che come ben si sa è la fondazione madre di Wikipedia.
* L'attuale versione stabile di MediaWiki è la 1.11.0, rilasciatapubblicata il 10 settembre [[2007]], capace di gestire molto velocemente tutti i progetti.
* Nel mese di ottobre [[2002]] nasce il primo ''[[Bot (informatica)|bot]]'', che fu usato per aggiornare automaticamente voci riguardanti gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].
* Nel gennaio [[2003]] viene aggiunto il modulo [[TeX]] per facilitare la stesura di testi matematici o scientifici.
* Il 9 giugno [[2003]] viene messo in funzione il programma che recupera i contenuti precedentemente modificati (la cosiddetta funzione "cronologia", molto utile)
Riga 198 ⟶ 221:
 
=== Il volto di Wikipedia ===
* Il 4 aprile [[2002]] sono stati attivati la [[Wikipedia:Vetrina|vetrina]] e i diversi [[Aiuto:Namespace|namespace]].{{CitazioneSenza necessariafonte}}
* Il 15 ottobre [[2003]] è stato installato l'attuale [[logo]], frutto di una discussione e di una votazione.<ref>{{cita web|url= httphttps://meta.wikimedia.org/wiki/Meta:Historical/Logo_history|titolo= Meta:Historical/Logo_history|3= accesso5-4-2008|editore= Wikimedia Meta-Wiki|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20190108145456/https://meta.wikimedia.org/wiki/Meta:Historical/Logo_history|urlmorto= no}}</ref>
* Nel luglio [[2006]] è stata creata la penultima versione della pagina principale della Wikipedia in lingua italiana.
* La [[pagina principale|pagina principale attuale]] è online dal 22 gennaio 2011, a seguito del rinnovamento annuale.
Riga 205 ⟶ 228:
=== Strutture interne ===
* Nell'aprile [[2001]], un giornale locale del [[Galles]] cita esplicitamente il punto di vista neutrale di Wikipedia. Viene soppiantata la politica di Sanger per Nupedia, dando spazio al concetto di enciclopedia libera.
* Nel febbraio [[2002]], le preoccupazioni per il rischio futuro, gli attacchi pubblicitari e la commercializzazione della società [[Bomis]] ha condotto la maggior parte dei partecipanti alla [httphttps://es.wikipedia.org Wikipedia in spagnolo] ad uscire fuori scena e a formare la ''Enciclopedia Libre''. Dopo il chiarimento di status di Wikipedia, non privato ma politico, tra il [[2002]] e il [[2003]], è avvenuta una parziale ri-fusione; a partire dal luglio [[2007]], le due enciclopedie convivono assieme, con le 36.700 voci dell{{'}}''Enciclopedia Libre'' e le 248.000{{formatnum:248000}} voci della Wikipedia in [[lingua spagnola]].
* Nel corso del [[2002]], le domande e i dibattiti sulla politica di operatività e sull'aspetto esterno sono sfociate nella creazione del ''Manuale di Stile'', con un certo numero di altre linee guida per la modifica. Il Manuale di Stile rimane, del resto, come la stragrande maggioranza delle pagine di Wikipedia, aperto alle modifiche di tutti i wikipediani.
* Nel novembre [[2002]], sorge il progetto di una [[mailing list]] per la Wikipedia in inglese, che viene presto ampliato e diffuso a tutte le altre Wikipedia.
Riga 224 ⟶ 247:
* Nel [[2005]] nasce [[Wikinotizie]].
* Il 15 agosto [[2006]] nasce [[Wikiversità]].
*[[Wikivoyage]], nato il 10 dicembre 2006, si unisce ai progetti Wikimedia nel 2012.
*Il 30 ottobre 2012 viene ufficialmente reso disponibile [[Wikidata]].
 
=== Statistiche ===
=== Finanziamenti e donazioni ===
* La prima raccolta di fondi si è svolta dal 18 febbraio [[2005]] al 1º marzo [[2005]], raccolta di 94.000{{formatnum:94000}} [[dollaro|dollari]], 21.000{{formatnum:21000}} dollari in più rispetto alle aspettative.<ref>[httphttps://wikimediafoundation.org/wiki/Fund_drives/2005/Q1 Fund drives 2005 Q1] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170720081005/https://wikimediafoundation.org/wiki/Fund_drives/2005/Q1 |data=20 luglio 2017 }}, [[Wikimedia foundation]]</ref>
* Il 6 gennaio [[2006]], un'altra campagna di donazioni da parte di piccole imprese è conclusa con la raccolta di poco più di 390.000{{formatnum:390000}} dollari.
* Nel giugno [[2007]] è stato annunciato che la Wikipedia in [[lingua tedesca]] riceverà finanziamenti statali.<ref>{{cita web|url= httphttps://www.heise.de/english/newsticker/news/91733|titolo= German Wikipedia receives state funding|accesso= 4 aprile 2008|editore= heise online|data= 26 giugno 2007|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080420080140/http://www.heise.de/english/newsticker/news/91733|dataarchivio= 20 aprile 2008}}</ref>
 
=== Premi ===
Wikipedia ha vinto due premi importanti nel maggio 2004: il primo è stato un ''Golden Nica'' per le Comunità Digitali all'interno del ''Prix Ars Electronica'' di Linz in [[Austria]], in cui annualmente sono consegnati premi nel campo dell'arte elettronica e interattiva, dell'animazione al computer, della cultura digitale e della musica. Questo premio fu accompagnato da un finanziamento di 10.000{{formatnum:10000}} [[euro]] e da un invito a presenziare al ''PAE Cyberarts Festival'' di quell'anno. Il secondo è stato un ''Webby Award'' (premio annuale per i migliori siti web) proposto dalla giuria per la categoria "Comunità". Wikipedia è anche stata nominata per il premio della categoria "Migliori attività". Nel settembre 2004 l'edizione giapponese di Wikipedia ha ottenuto un Premio per la Creazione Web dalla Associazione Inserzionisti del Giappone. Questo premio, normalmente consegnato a singole persone che si sono distinte per il loro contributo al web in giapponese, è stato ritirato da un collaboratore di lunga data, per conto del progetto.
 
Wikipedia ha vinto due premi importanti nel maggio 2004: il primo è stato un ''Golden Nica'' per le Comunità Digitali all'interno del ''Prix Ars Electronica'' di Linz in [[Austria]], in cui annualmente sono consegnati premi nel campo dell'arte elettronica e interattiva, dell'animazione al computer, della cultura digitale e della musica. Questo premio fu accompagnato da un finanziamento di 10.000 [[euro]] e da un invito a presenziare al ''PAE Cyberarts Festival'' di quell'anno. Il secondo è stato un ''Webby Award'' (premio annuale per i migliori siti web) proposto dalla giuria per la categoria "Comunità". Wikipedia è anche stata nominata per il premio della categoria "Migliori attività". Nel settembre 2004 l'edizione giapponese di Wikipedia ha ottenuto un Premio per la Creazione Web dalla Associazione Inserzionisti del Giappone. Questo premio, normalmente consegnato a singole persone che si sono distinte per il loro contributo al web in giapponese, è stato ritirato da un collaboratore di lunga data, per conto del progetto.
 
Wikipedia ha ricevuto plausi da fonti giornalistiche quali ''BBC News'', ''USA Today'', ''The Economist'', ''Newsweek'', ''BusinessWeek'', il ''Chicago Sun-Times'', ''Time Magazine'' e ''Wired Magazine''.
 
=== Impatto esterno ===
* Nel [[2007]], Wikipedia e Commons sono ritenuti idonei a essere utilizzati come fonte utile di sapere per il [[Regno Unito]].{{citazioneSenza necessariafonte}}
* Nel corso del tempo [[Wikipedia]] guadagna riconoscimenti tra gli altri mezzi di comunicazione tradizionali come "fonte" per diversi nuovi eventi quali: [[terremoto]] e [[maremoto dell'Oceano Indiano]] del 2004, le biografie complete dei candidati alle elezioni presidenziali degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] 2008 e il massacro dell'università del [[Virginia]] (2007). Per quest'ultima voce, in en.wikipedia, si accedette 375.000{{formatnum:375000}} volte al giorno, con l'aggiunta di frasi da parte di giornali noti come ''Wikipedia è diventata il mezzo di comunicazione aggiornato e adatto per ricevere notizie in merito.''<ref>Fonte della citazione: {{en}}[http://www.cyberjournalist.net/news/004178.php Wikipedia mezzo di informazione per le sparatorie] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071022200632/http://cyberjournalist.net/news/004178.php# |datedata=22 ottobre 2007 }} da ''cyberjournalist.net''</ref>
* Il 27 febbraio [[2007]], un articolo in ''The Harvard Crimson Newspaper'' riferisce che alcuni dei docenti presso l'Università di Harvard comprenderanno Wikipedia nei loro programmi di ricerca e di studio.
* Ad agosto del 2018, Google comunica il lancio degli [[snippet]] espandibili per la visualizzazione dei risultati<ref>{{cita web | url = https://searchengineland.com/google-launches-new-expandable-featured-snippets-with-more-information-304016 | titolo = Google lancia gli snippet espandibili | lingua = en | accesso = 21 maggio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190321125154/https://searchengineland.com/google-launches-new-expandable-featured-snippets-with-more-information-304016 | urlmorto = no }}</ref> in lingua inglese<ref>{{cita web | url = https://www.4design.it/google-expandable-featured-snippets | titolo = Novità in casa Google: arrivano gli Expandable Featured Snippets | data = 21 agosto 2016 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190521142017/https://www.4design.it/google-expandable-featured-snippets | urlmorto = no | accesso = 21 maggio 2019 }}</ref>, fatto per il quale alcuni esperti di [[Search Engine Optimization|SEO]] hanno stimato un importante calo di traffico per Wikipedia.<ref>{{cita web | autore = [[w:en:Barry Schwartz (technologist)|Barry Schwartz]] | url = https://www.seroundtable.com/wikipedia-drop-google-featured-snippets-27226.html | titolo = Le Wikipedie hanno perso circa il 21% del traffico dopo il lancio dei nuovi snippet di google | data = 8 marzo 2019 | lingua = en | sito = seroundtable.com | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190330120743/https://www.seroundtable.com/wikipedia-drop-google-featured-snippets-27226.html/ | urlmorto = no | accesso = 21 maggio 2019 }}</ref> Per alcune voci di Wikipedia anche [[Bing]] mostra una visualizzazone tramite snippet, nella quale sono estratte le informazioni dei template e un'anteprima testuale per ognuna delle prime sei sezioni di primo livello.<ref>{{cita web | url = https://www.bing.com/search?q=wikipedia%2Bpaul%2Bvi&go=Cerca | titolo = Esempio di snippet su Bing}}</ref>
 
=== Parodia di Wikipedia ===
{{vedi anche| Uncyclopedia|Nonciclopedia}}
[[Uncyclopedia]], un sito [[wiki]] che costituisce la [[parodia]] di Wikipedia, è stata fondata il 5 gennaio [[2005]]. Il 6 maggio [[2005]] Angela Beesley, vicepresidente di [[Wikia, Inc.|Wikia]], ha annunciato che Wikia avrebbe ospitato Uncyclopedia e che la [[Licenza (informatica)|licenza]] del sito e il nome del dominio sarebbero rimasti uguali.<ref>{{cita web|url=http://wikia.com/wiki/Uncyclopedia_joins_Wikia|titolo=Uncyclopedia joins Wikia|lingua=en|accesso=3 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060616180011/http://wikia.com/wiki/Uncyclopedia_joins_Wikia|dataarchivio=16 giugno 2006}}</ref> Nel novembre del 2005 nacque invece la versione italiana di Uncyclopedia, ossia [[Nonciclopedia]].
 
Il 10 luglio [[2006]] il creatore di Uncyclopedia [https://web.archive.org/web/20080429205534/http://uncyclopedia.org/wiki/User:Chronarion Jonathan Huang] trasferì la proprietà del dominio uncyclopedia.org a Wikia.<ref>{{cita web|url=http://uncyclopedia.org/wiki/Forum:Announcement:_Wikia_%26_Uncyclopedia|titolo=Forum:Announcement: Wikia & Uncyclopedia|lingua=en|accesso=3 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060720044005/http://uncyclopedia.org/wiki/Forum%3AAnnouncement%3A_Wikia_%2526_Uncyclopedia|urlmorto=sì}}</ref>
 
Uncyclopedia, in accordo alle linee guida di Wikia, è rilasciata nei termini della [[GNU Free Documentation License]]. Come gli altri siti di Wikia, il database completo è disponibile gratuitamente per il download<ref>{{cita web|url=http://www.wikia.com/wiki/Database_download|titolo=Database download|lingua=en|accesso=3 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080328223331/http://www.wikia.com/wiki/Database_download|dataarchivio=28 marzo 2008}}</ref>.
Il 10 luglio [[2006]] il creatore di Uncyclopedia [http://uncyclopedia.org/wiki/User:Chronarion Jonathan Huang] trasferì la proprietà del dominio uncyclopedia.org a Wikia.<ref>{{cita web|url=http://uncyclopedia.org/wiki/Forum:Announcement:_Wikia_%26_Uncyclopedia|titolo=Forum:Announcement: Wikia & Uncyclopedia|lingua=en|accesso=3 febbraio 2008}}</ref>
 
Dall'aprile 2019 le wiki del progetto Uncyclopedia non sono più ospitate su Wikia.
Uncyclopedia, in accordo alle linee guida di Wikia, è rilasciata nei termini della [[GNU Free Documentation License]]. Come gli altri siti di Wikia, il database completo è disponibile gratuitamente per il download<ref>{{cita web|url=http://www.wikia.com/wiki/Database_download|titolo=Database download|lingua=en|accesso=3 febbraio 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080328223331/http://www.wikia.com/wiki/Database_download|dataarchivio=28 marzo 2008}}</ref>.
 
=== Pubblicazione in altri media ===
Riga 260 ⟶ 284:
L'esempio tedesco è stato ripreso altrove, per cui sono nati altri progetti WikiReader a opera degli utenti cinesi, inglesi, francesi e polacchi.
 
Wikipress<ref>[{{Cita web |url=http://wikipress.wikidev.net/ |titolo=WikiPress] |accesso=20 gennaio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110430234504/http://wikipress.wikidev.net/ |urlmorto=sì }}</ref> ha messo in vendita un libro in brossura dell'edizione [[2005]]-[[2006]] comprensivo di un DVD.
 
Sono stati resi disponibili anche [[Compact Disc|CD]] e [[DVD]]<ref>Nel rispetto dei diritti a Wikimedia Foundation.</ref> di Wikipedia. Il progetto tedesco di Wikipedia è stato il primo a rilasciarne una versione su questi supporti nel 2004; attualmente è giunto alla seconda edizione.
Riga 273 ⟶ 297:
Il blocco di Wikipedia da parte dei governi, impedendone la visione dei contenuti in una certa area geografica, è o è stata in atto, in diverse misure, in vari stati del mondo, tra i quali [[Cina]], [[Francia]], [[Iran]], [[Russia]], [[Arabia Saudita]], [[Regno Unito]], [[Uzbekistan]] e [[Turchia]]. In alcuni casi il fenomeno fa parte di una più ampia e generale [[censura di internet]] attuata nel Paese, in altri casi si tratta della censura mirata di alcuni e specifici contenuti dell'enciclopedia ritenuti offensivi.
 
=== Pregiudizi di genere su Wikipedia ===
A partire dal 2010 alcune università hanno condotto ricerche su un eventuale ''gender gap'' presente nel progetto Wikipedia. I risultati di tali ricerche, che confermerebbero il pregiudizio di genere, hanno avuto eco sui ''mass media'' provocando un dibattito sull'eventuale fenomeno. La Wikimedia Foundation, che fa funzionare Wikipedia, ha accettato queste critiche e ha avviato dei tentativi, tuttora in corso, per aumentare l'editing femminile di Wikipedia.
 
=== Controversie legate a Wikipedia ===
 
{{vedi anche|Controversie legate a Wikipedia}}
 
== Storia nelle immagini ==
Riga 282 ⟶ 310:
File:Wikipedia daily traffic sep 2002.png|Traffico sempre nel settembre 2002
File:Wikipedia growth.png|Crescita delle maggiori otto Wikipedia da luglio 2001
File:AnimationWIKIPEDIA001.gif|Il logo della Wikipedia in francese per festeggiare le 100.000{{formatnum:100000}} voci
File:Wikipedia-logo-it.png|Il logo di Wikipedia attivo tra il 2003 e il 2010
File:Old Wikipedia.png|Versione di en.wiki del settembre 2002
Riga 291 ⟶ 319:
<references />
 
== Bibliografia ==
;Fonti
* {{en}} [[Larry Sanger]], [http://features.slashdot.org/article.pl?sid=05/04/18/164213 ''The Early History of Nupedia and Wikipedia: A Memoir''], 2005, nel sito [[Slashdot]], consultato il 23 maggio 2007
Riga 298 ⟶ 326:
* Mario Gerosa e Aurélien Pfeffer, ''Mondi virtuali'', Castelvecchi, 2006, ISBN 8876151095
* [[Andrew Lih]], ''La rivoluzione di Wikipedia'', Codice, 2010, ISBN 9788875781514
* Luciano Paccagnella, ''Open access. Conoscenza aperta e società dell'informazione'', Il Mulino, 2010. ISBN 978-88-15-13670-1
* Alberto Mari, ''Web Publishing Blog e Wiki'', Apogeo, 2004, ISBN 8850322925
* Cristina Ortolani, ''Wikipedia. L'enciclopedia sul Web'', Ialweb, 2007, ISBN 8889563222
Riga 306 ⟶ 335:
== Voci correlate ==
* [[Wikipedia]]
* [[Wikipedia in italiano]] (''[[Wikipedia in italiano|it.wiki]]'')
* [[Jimmy Wales]]
* [[Larry Sanger]]
Riga 314 ⟶ 343:
* [[Memex]]
* [[Nonciclopedia]]
* [[Wikitruth]]
* [[Censura di Wikipedia]]
* [[Controversie legate a Wikipedia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:History of Wikipedia|q|s=L'enciclopedia collaborativa Wikipedia - origini, influenze, pratiche odierne|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|httphttps://www.wikipedia.org|Wikipedia.org - Sito ufficiale}}
* {{cita web|httphttps://wikimediafoundation.org|Wikimedia Foundation - Sito ufficiale}}
* {{cita web|httphttps://meta.wikimedia.org|Meta-wiki - Progetto di coordinamento Wikimedia}}
* {{cita web | 1 = http://it.wapedia.org | 2 = Wikipedia per cellulari e PDAs | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://it.citeulike.org/tag/wikipedia | 2 = Articoli scientifici recenti che parlano di Wikipedia | urlmorto = sì | accesso = 6 gennaio 2011 | dataarchivio = 19 maggio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110519190215/http://www.citeulike.org/tag/wikipedia }}
* {{en}} [https://web.archive.org/web/20120408180929/http://wikiscanner.virgil.gr/ Edit anonimi da parte di organizzazioni note] su [[WikiScanner]]