Lee Chung-yong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(47 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{Sportivo
|Nome = Lee Chung-Yongyong
|Immagine = Lee241110 Chung-YongFC 서울 vs 울산 (이청용).jpg
| Sesso = M
|CodiceNazione = {{KOR}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Centrocampista]], [[attaccante]]
|Squadra = {{Calcio BochumUlsan Hyundai}}
|TermineCarriera =
|Squadre = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|2004-2009|{{Calcio Seoul|G}}|54 (11)
|2009-2015|{{Calcio Bolton|G}}|176 (17)
|2015-2018|{{Calcio Crystal Palace|G}}|5038 (21)
|2018-2020|{{Calcio Bochum|G}}|1135 (01)
|2020-|Ulsan Hyundai|112 (11)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|20082006-2007|{{NazNazU|CA|KOR|M|20}}|8316 (81)
{{Carriera sportivo
|2006-2007-2008|{{NazU|CA|KOR|M|2023}}|160 (10)
|20072008-2008|{{NazUNaz|CA|KOR||23M}}|089 (09)
|2008-|{{Naz|CA|KOR}}|83 (8)
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Coppa d'Asia}}
{{MedaglieCompetizioneMedaglieBronzo|[[Coppa d'Asia 2011|Qatar 2011]]}}
{{MedaglieBronzoMedaglieArgento|[[Coppa delled'Asia nazioni asiatiche 20112015|QatarAustralia 20112015]]}}
|Aggiornato = 1º dicembre 2020
{{MedaglieArgento|[[Coppa delle nazioni asiatiche 2015|Australia 2015]]}}
}}
{{Bio
|Nome = Chung-Yongyong
|Cognome = Lee
|CognomePrima = ko
|PreData = ({{Coreano|'''이청용'''|||'''李靑龍'''}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Seul
Riga 39 ⟶ 38:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = calciatore
|Nazionalità = sudcoreano
|PostNazionalità = , [[ala (calcio)|ala]] deldell'{{Calcio BarcellonaUlsan Hyundai|N}} e della [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Nazionalenazionale sudcoreana]]
}}
 
Il suo soprannome, "Dragone Blu", deriva da una traslitterazione del suo nome "Chung-Yong", di origini cinesi e non coreane. Nel gennaio 2009, compare al 40º posto della classifica stilata dal quotidiano inglese ''[[The Times]]'' delle migliori 50 stelle emergenti del calcio globale<ref>{{Cita news | titolo =Football's top 50 rising stars | editore = [[The Times]] | data =12 gennaio 2009 | url =http://www.timesonline.co.uk/tol/sport/football/european_football/article5502827.ece?token=null&offset=12&page=2 | città =London | nome =Tom | cognome =Dart | accesso =7 maggio 2010 | urlmorto =sì }}</ref>.
 
== Caratteristiche tecniche ==
Gioca nella posizione di [[ala destra]] benché possa essere impiegato pure come [[ala sinistra]] o [[trequartista]], è destro naturale, dotato di atletismo e di un buon controllo di palla. In fase offensiva adopera uno stile di gioco abbastanza lineare che lo rende principalmente un attaccante d'area, è un buon tiratore di testa, ed forte anche nell'uno-contro-uno.
 
== Carriera nei club ==
Riga 52 ⟶ 55:
Nel 2003 [[Cho Kwang-Rae]], allora allenatore dell'[[Football Club Seoul|FC Seul]], comincia a sviluppare un progetto per la creazione di un settore giovanile per rifornire il club di giovani promesse. Lee, al tempo, frequentava la Dobong Middle School, e durante alcune partite con la formazione scolastica colpisce un osservatore del club, che convince Cho ad assistere ad una partita del ragazzo. Basta il primo tempo a convincere l'allenatore che il ragazzo ha un enorme potenziale, portandolo quel giorno stesso alla firma. Per questo Lee lascia subito la scuola per entrare in pieno a far parte dell'[[Football Club Seoul|FC Seul]]; questa decisione, però, ha anche altri effetti. In Corea del Sud, infatti, è ancora obbligatorio il servizio di leva militare, ma lo Stato non arruola coloro che non hanno terminato la scuola superiore. Per questo, Lee è libero di affinare le proprie capacità nelle riserve del Seul senza obblighi militari, insieme al suo amico e compagno di nazionale [[Ki Sung-Yueng]].
 
Nel 2007, [[Şenol Güneş]], noto in maniera particolare in Estremo Oriente per aver guidato la [[Nazionale di calcio della Turchia|Turchia]] al terzo posto dei mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 2002|Corea-Giappone 2002]], diventa l'allenatore del Seul. Dopo aver osservato con attenzione Ki Sung-Yueng e Lee Chung-Yongyong, nota le loro grandi caratteristiche, vedendo in loro importanti risorse per la prima squadra. In questa stagione, Lee gioca 15 volte con la prima squadra, segnando 3 volte.
 
L'anno successivo s'impone come titolare nel Seul, con 22 partite in campionato, 5 gol 6 assist. Sia lui che Ki Sung-Yueng giocando una stagione stratosferica, caratterizzata da una grandissima affinità di coppia ed importanti qualità individuali. I tifosi più affezionati cominciano a chiamarli "Ssang Yong" e "Double Dragon", giocando ancora una volta sui loro cognomi.
Riga 59 ⟶ 62:
 
=== Bolton ===
Nell'estate del 2009, l'[[Football Club Seoul|FC Seul]] annuncia di aver trovato l'accordo con il [[Bolton Wanderers F.C.|Bolton]], club di [[FA Premier League|Premier]], per il trasferimento di Lee Chung-Yongyong a [[Horwich]]. Un comunicato sul sito del club coreano annuncia al riguardo che: "Il contratto sarà firmato ufficialmente dopo che il giocatore avrà ottenuto il transfer per l'Inghilterra". Il 29 luglio 2009 viene ufficializzata la disponibilità del transfer che chiude il trasferimento da 2,2 milioni di sterline. Il giocatore aveva passato le visite mediche e trovato l'accordo per il suo contratto triennale con i dirigenti già dalla settimana precedente<ref>{{Cita news|url=http://www.guardian.co.uk/football/2009/jul/29/lee-chung-yong-bolton-wanderers1|titolo=Bolton to complete Lee Chung-yong signing|data=22 luglio 2009|pubblicazione=The Guardian|accesso=29 luglio 2009 |città=London | nome=Sachin | cognome=Nakrani}}</ref>. La conferma ufficiale del passaggio arriva il 14 agosto 2009, quando sceglie la maglia numero 27 e rilascia le prime dichiarazioni da ''Trotter''<ref>{{Cita web|url=http://www.bwfc.co.uk/page/General/0,,1004~1727825,00.html|titolo=Lee Chung-Yong Deal Complete|data=14 agosto 2009|sito=Bolton Wanderers Football Club|accesso=14 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090817130344/http://www.bwfc.co.uk/page/General/0%2C%2C1004~1727825%2C00.html|dataarchivio=17 agosto 2009}}</ref>:
{{Citazione|Sono pronto a cominciare questo nuovo capitolo della mia carriera, e non vedo l'ora di giocare la mia prima partita per il mio nuovo club.|
|I am looking forward to this new chapter in my career and cannot wait to play my first game for my new club.|lingua=en}}
Curiosamente, Lee è l'ultimo trasferimento completato da [[Gary Megson]] prima delle sue dimissioni da tecnico del Bolton nel dicembre del 2009.
 
La sua prima presenza con la maglia del Bolton è datata 15 agosto 2009, quando subentra a [[Gavin McCann]] nella sconfitta casalinga per 1-0 contro il {{Calcio Sunderland|N}}, mentre il suo primo gol con la nuova maglia arriva il 26 settembre nella vittoria per 2-1 contro il [[Birmingham City F.C.|Birmingham City]]<ref>{{Cita news | url=httphttps://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/birminghamcity/6234124/Birmingham-City-1-Bolton-Wanderers-2-match-report.html | pubblicazione=The Daily Telegraph | città=London | titolo=Birmingham City 1 Bolton Wanderers 2: match report | nome=Phil | cognome=Shaw | data=27 settembre 2009 | accesso=7 maggio 2010 | dataarchivio=27 maggio 2012 | urlarchivio=https://archive.is/20120527073758/http://www.telegraph.co.uk/sport/football/leagues/premierleague/birminghamcity/6234124/Birmingham-City-1-Bolton-Wanderers-2-match-report.html }}</ref>. Viene nominato "Uomo del match" nella partita contro il {{Calcio Tottenham|N}}, nella quale serve anche un assist al compagno [[Ricardo Gardner]]. Come riconoscimento per tutte queste prestazioni positive, Lee viene nominato due volte di seguito nel Soccernet Team di [[ESPN]]. La sua forma strabiliante continua per il resto della stagione anche dopo l'esordio con la nazionale, quando fornisce al compagno [[Ivan Klasnić]] l'assist del 3-3 definitivo contro il {{Calcio Manchester City|N}} al [[Reebok Stadium]]. In questa partita viene nominato "Uomo del match" da [[Sky Sports]] con le seguenti motivazioni<ref>[http://www.skysports.com/football/match_report/0,19762,11065_3150321,00.html Match Report | Bolton v Man City - 12th December 2009 | Sky Sports | Football News<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>:
{{Citazione|Il sudocreanosudcoreano è stata una spina nel fianco della difesa del City e sembra essere una grande scoperta per Gary Megson|
|The South Korean was a constant thorn in City's side and looks to be a real find for Gary Megson|lingua=en}}
 
Alla fine della sua [[FA Premier League 2009-2010|prima stagione]] in [[Inghilterra]], Lee vince un trio di premi: Giocatore dell'anno del Bolton, Giocatore dell'anno eletto dai suoi compagni e Miglior "Nuovo Arrivato"<ref>[http://www.sportinglife.com/football/premiership/bolton/news/story_get.cgi?STORY_NAME=soccer/10/05/10/SOCCER_Bolton_Awards.html&TEAMHD=bolton&DIV=prem&TEAM=BOLTON--WANDERERS&RH=Bolton--Wanderers&PREV_SEASON= HAT-TRICK OF AWARDS FOR LEE | Bolton Football Transfer News, Football News, Fixtures, Results, Match Reports, Stats<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Dopo [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica2010]], cui ha partecipato con la sua [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|Corea]] segnando anche due gol, si vocifera di un interesse del {{Calcio Liverpool|N}} per il giocatore, ma Lee dichiara di voler rimanere al Bolton anche per la [[FA Premier League 2010-2011|stagione successiva]].
 
== Carriera internazionale ==
La carriera internazionale di Lee comincia nelle file della nazionale coreana Under-20 nel [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|campionato mondiale di categoria]] nel 2007. Nonostante la Corea abbia dato prova di grande abilità contro avversari come Stati Uniti, Polonia e Brasile (guidato dall'allora giovanissimo [[Pato]]), la formazione asiatica non riesce a centrare la qualificazione. Le sue prestazioni individuali, comunque, catturano l'attenzione dei più scettici, e cominciano a diffondersi voci riguardo lall'interesse per Lee da parte di alcuni club europei.
 
Dopo il suo ciclo in Under-20, Lee passa all'Under-23, con la quale disputa le [[Calcio ai Giochi della XXIX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi di Pechino 2008]]; il suo primo match con la selezione è contro la [[Nazionale di calcio della Siria|Siria]] a [[Damasco]] il 17 ottobre 2007.
 
Il 31 maggio 2008 il c.t. della [[Nazionale di calcio della Corea del Sud|nazionale sudcoreana]] [[Huh Jung-Moo]] gli concede l'opportunità di esordire in nazionale maggiore nel match delle [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 - AFC - Terza fase, gruppo 3|qualificazioni]] per [[Campionato mondiale di calcio 2010|Sudafrica2010]] contro la [[Nazionale di calcio della Giordania|Giordania]]. Segna il primo gol con la maglia della nazionale nel ritorno di quella stessa partita, il 5 settembre 2008 al [[Seoul World Cup Stadium]]. Lee Chung-Yongyong diventa, col passare delle partite una della presenze più importanti e consistenti della Nazionale sudcoreana nelle qualificazioni che portano alla settima partecipazione consecutiva alla Coppa del Mondo, la ottava in tutto, record per una nazionale asiatica.
 
Il 17 giugno 2010, durante la [[Campionato mondiale di calcio 2010|manifestazione]], segna un gol nel primo tempo contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]]<ref>{{Cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2010/matches/match_18/default.stm|titolo=Argentina 4-1 South Korea|data=17 giugno 2010|sito=BBC Sport|accesso=17 giugno 2010}}</ref>; negli [[Campionato mondiale di calcio 2010#Ottavi di finale|ottavi di finale]], poi, segna un gol all'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]] nella sconfitta per 2-1. Viene inserito nella lista dei 10 talenti emergenti del mondiale dalla rivista [[Stati Uniti d'America|statunitense]] ''[[Sports Illustrated]]''.
 
==Palmarès==
===Club===
*{{calciopalm|CoppaAFC di legaChampions League|1}}
:Ulsan Hyundai: [[AFC Champions League 2020|2020]]
 
== Statistiche ==
Riga 107 ⟶ 115:
!Reti
|-
|[[Football Club Seoul 2004|2004]] || rowspan=6|{{Bandiera|KOR}} [[Football Club Seoul|FC Seul]] || [[K-League 2004|KL]] || 0 || 0 || [[Korean League Cup |KLC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
|-
|[[Football Club Seoul 2005|2005]] || [[K-League 2005|KL]] || 0 || 0 || [[Korean League Cup 2005|KLC]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 0 || 0
Riga 139 ⟶ 147:
|}
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|KOR||M}}
{{Cronopar|31-5-2008|Seul|KOR|2|2|JOR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|22-6-2008|Seul|KOR|0|0|PRK|-|QMondiali|2010}}
Riga 146 ⟶ 154:
{{Cronopar|15-10-2008|Seul|KOR|4|1|ARE|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|55}}}}
{{Cronopar|14-11-2008|Doha|QAT|1|1|KOR|1|Amichevole|13={{Sostout|56}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|RiyadRiad|SAU|0|2|KOR|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|90+2}}}}
{{Cronopar|4-2-2009|Dubai|BHR|2|2|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|TehranTeheran|IRN|1|1|KOR|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|28-3-2009|Suwon|KOR|2|1|IRQ|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-4-2009|Seul|KOR|1|0|PRK|-|QMondiali|2010}}
Riga 165 ⟶ 173:
{{Cronopar|3-6-2010|Innsbruck|ESP|1|0|KOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-2010|Port Elizabeth|KOR|2|0|GRC|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|17-6-2010|Johannesburg|ARG|4|1|KOR|1|Mondiali|2010|1°º turno|13={{Cartellinogiallo|33}}}}
{{Cronopar|22-6-2010|Durban|NGA|2|2|KOR|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|23-6-2010|Port Elizabeth|URUURY|2|1|KOR|1|Mondiali|2010|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|7-9-2010|Seul|KOR|0|1|IRN|-|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|12-10-2010|Seul|KOR|0|0|JPN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-12-2010|Abu Dhabi|SYR 1980-2024|0|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|71}}}}
{{Cronopar|10-1-2011|Doha|KOR|2|1|BHR|-|Coppa Asia|2011|1º turno}}
{{Cronopar|14-1-2011|Doha|AUS|1|1|KOR|-|Coppa Asia|2011|1º turno}}
Riga 177 ⟶ 185:
{{Cronopar|25-1-2011|Doha|JPN|2|2|KOR|-|Coppa Asia|2011|Semifinale|dts|3 – 0|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|28-1-2011|Doha|UZB|2|3|KOR|-|Coppa Asia|2011|Finale 3º posto|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|25-3-2011|Seul|KOR|4|0|HND 1949-2022|-|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|3-6-2011|Seul|KOR|2|1|SRB|-|Amichevole|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|7-6-2011|Jeonju|KOR|2|1|GHA|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
Riga 212 ⟶ 220:
{{Cronopar|27-3-2016|Bangkok|THA|0|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|1-9-2016|Seul|KOR|3|2|CHN|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|6-9-2016|Seremban|SYR 1980-2024|0|0|KOR|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Teheran|IRN|1|0|KOR|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|7-6-2017|Emirato di Ras al-Khaima|IRQ|0|0|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|7-10-2017|Mosca|RUS|4|2|KOR|-|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|10-10-2017|Bienne|KOR|1|3|MAR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2018|Taegu|KOR|2|0|HND 1949-2022|-|Amichevole|13={{Sostin|56}}}}
{{Cronopar|17-11-2018|Brisbane|AUS|1|1|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|20-11-2018|Brisbane|UZB|0|4|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|31-12-2018|Abu Dhabi|KSASAU|0|0|KOR|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|077-011-2019|Dubai|KOR|1|0|PHIPHL|-|Coppa Asia|2019|1°º turno|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|11-1-2019|al-'Ayn|KGZ|0|1|KOR|-|Coppa Asia|2019|1º turno}}
{{Cronofin|82|8}}
{{Cronopar|16-1-2019|Abu Dhabi|KOR|2|0|CHN|-|Coppa Asia|2019|1º turno|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|22-1-2019|Dubai|KOR|2|1|BHR|-|Coppa Asia|2019|Ottavi di finale|dts|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|25-1-2019|Abu Dhabi|KOR|0|1|QAT|-|Coppa Asia|2019|Quarti di finale|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|22-3-2019|Ulsan|KOR|1|0|BOL|1|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|26-3-2019|Seoul|KOR|2|1|COL|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronofin|8288|89}}
 
== Palmarès ==
=== Club ===
====Competizioni nazionali====
*{{calciopalm|Coppa di lega |1}}
*{{Calciopalm|Coppa di lega sudcoreana|1}}
:[[Football Club Seoul|FC Seul]], League cup 2006
:Seoul: 2006
 
*{{Calciopalm|K League 1|1}}
:Ulsan Hyundai: [[K League 1 2024|2024]]
 
====Competizioni internazionali====
*{{Calciopalm|AFC Champions League|1}}
:Ulsan Hyundai: [[AFC Champions League 2020|2020]]
 
=== Individuali ===
Riga 242 ⟶ 264:
 
== Curiosità ==
{{Curiosità}}
*Lee e la sua fidanzata frequentavano la stessa scuola.
*A Lee non piace bere alcolici né fumare, ed evita anche di bere caffè.
*Ha trascorso 2-3 ore nell'apprendimento dell'inglese, e frequentando anche un corso specifico<ref>[http://www.sportsseoul.com/news2/soccer/general/2009/1012/20091012101020300000000_7522989160.html Sportsseoul.com - 축구 - 기사내용 - [단독&#93; 이청용 "1년 사귄 중학교 동창 여친 큰 힘 돼"<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091013120505/http://www.sportsseoul.com/news2/soccer/general/2009/1012/20091012101020300000000_7522989160.html |data=13 ottobre 2009 }}</ref>.
*Da quando si è trasferito nel [[Regno Unito]], ha stretto una grande amicizia con l'ex calciatore e capitano della nazionale sudcoreana [[Park Ji-Sungsung]].<ref>[http://www.dailystar.co.uk/football/view/128135/Chung-Yong-Lee-can-t-wait-for-Ji-Sung-Park-clash/ Daily Star: Simply The Best 7 Days A Week :: Football :: Chung-Yong Lee can't wait for Ji-Sung Park clash<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
== Note ==
Riga 257 ⟶ 280:
* {{cita web|url=http://new.kleaguei.com/team/K01/player.aspx?pid=2004081|titolo=Statistiche su new.kleaguei.com|lingua=ko|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.kfa.or.kr/koreateam/fb_amatch_contents.asp?p_unique=2008317104614|titolo=Statistiche su kfa.or.kr|lingua=ko}}
* {{cita web|1=http://www.bwfc.co.uk/page/ProfilesDetail/0,,1004~48368,00.html|2=Profilo su bwfc.co.uk|lingua=en|accesso=2 gennaio 2010|dataarchivio=18 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101218082216/http://www.bwfc.co.uk/page/ProfilesDetail/0,,1004~48368,00.html|urlmorto=sì}}
 
{{Corea del Sud maschile Under-20 calcio mondiale 2007}}
{{Calcio Bochum rosa}}
{{Corea del Sud maschile calcio olimpiadi 2008}}
{{Nazionale sudcoreana under-20 mondiali 2007}}
{{Corea del Sud maschile calcio mondiale 2010}}
{{Nazionale sudcoreana Olimpiadi 2008}}
{{Corea del Sud maschile calcio asiatico 2011}}
{{Nazionale sudcoreana mondiali 2010}}
{{Corea del Sud maschile calcio mondiale 2014}}
{{Nazionale sudcoreana Coppa d'Asia 2011}}
{{Corea del Sud maschile calcio asiatico 2015}}
{{Nazionale sudcoreana mondiali 2014}}
{{Corea del Sud maschile calcio asiatico 2019}}
{{Nazionale sudcoreana Coppa d'Asia 2015}}
{{Controllo di autorità}}
{{Nazionale sudcoreana Coppa d'Asia 2019}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale sudcoreana]]