Utente:Martina.Q/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: disattivo categorie |
||
(12 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
{{Composto chimico
| immagine1_nome = Bumetanide structure.svg
| immagine1_dimensioni = 200px
| immagine2_nome =
| nome_IUPAC = acido 3 butilamino 4 fenossi 5 sulfamoil benzoico
| nomi_alternativi = nomi commerciali Bumex o Burinex
| massa_molecolare = 364,417 g/mol
| formula bruta = C17H20N2O5S
| prefisso_ATC = C03
| suffisso_ATC = CA02
| numero CAS = 28395-03-1
| PubChem = 2471
| DrugBank = DB00887
| smiles =
| densità_condensato =
| potere_rotatorio_specifico =
| solubilità_acqua =
| temperatura_di_fusione =
| temperatura_di_ebollizione =
| categoria =
| teratogenesi =
| somministrazione = Orale
| biodisponibilità = 80% circa
| legame_proteico = 97%
| metabolismo = epatico
| emivita = 0.8 h
| escrezione = renale
|simbolo1=
|avvertenza=
|frasiH= ---
|consigliP= --- <ref>Sigma Aldrich; rev. del 05.10.2012</ref>
| dimensione_immagine2 =
| entalpia_standard_combustione =
|titolo_indicazioni_sicurezza = ---
}}
La '''bumetanide''' è un medicinale [[Diuretici|diuretico]] [[Diuretici dell'ansa|dell'ansa]] e può essere utilizzato come agente per il trattamento degli stati di sovraccarico di fluidi ed [[edema]], ad esempio nell'[[insufficienza cardiaca]].
Riga 4 ⟶ 40:
Nel corso degli anni i ricercatori, nell'intento di realizzare nuovi farmaci e migliorare le caratteristiche dei precedenti, sintetizzarono molecole dalle svariate strutture, fino ad arrivare proprio alla Bumetanide.
Essa deriva da studi condotti a livello dei sostituenti della [[Furosemide]] e si mostra essere, nei pazienti con funzionalità renale non compromessa, fino a 40 volte più attiva del suo predecessore. L'intento della ricerca era quello di sostituire l'atomo di Cloro in posizione 4 della Furosemide con altri sostituenti. Il cloro era infatti ritenuto, fino a quel momento, indispensabile per l'attività della molecola. Tramite queste modifiche si arrivò ad ottenere la Bumetanide. Essa, grazie a caratteristiche strutturali proprie, come la presenza di un ragruppamento fenossi, risultò possedere proprietà diuretiche efficaci.
Al momento questo farmaco non è in commercio in Italia.<ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|titolo=Edises, Chimica farmaceutica III edizione, Patrick L. Graham, 2015.}}</ref>
== Storia ==
Riga 14 ⟶ 50:
==Farmacodinamica==
I diuretici favoriscono l'eliminazione del liquido nella circolazione sanguigna, attraverso la riduzione del cloruro di sodio e diminuendo di conseguenza la pressione sistolica e il [[precarico]]. La Bumetanide è un potente diuretico dell’ansa e, come tale, agisce a livello del tratto ascendente dell’ansa di Henle, dove inibisce i meccanismi di riassorbimento tubulare attraverso il trasporto attivo di ioni Na+, K+ e Cl- a cui consegue il riassorbimento di acqua per gradiente osmotico. Il risultato è un’azione diuretica e natriuretica. L’elevata efficacia di questi farmaci di ridurre il riassorbimento di acqua, deriva proprio dalle caratteristiche del sito in cui agiscono: infatti nel tratto ascendente dell’ansa di Henle viene riassorbito un notevole quantitativo di Na+ pari a circa il 25%. Quindi la Bumetanide, andando ad inibire questo riassorbimento, riduce in modo significativo il gradiente osmotico utile al riassorbimento di acqua a livello del dotto collettore causandone una maggiore eliminazione.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.medicines.org.uk/emc/product/2542/smpc|titolo=Bumetanide 1 mg Tablets - Summary of Product Characteristics (SmPC) - (eMC)|sito=www.medicines.org.uk|accesso=2019-01-08}}</ref>
Oltre ad essere inibitore del cotrasportatore sodio-potassio-cloruro 2 (NKCC2), la Bumetanide inibisce anche la sua [[Isoforma proteica|isoforma]] (NNKCC1) la quale, a differenza della NKCC2 che è espressa solo a livello renale, è espressa in varie cellule dove esplica tantissime funzioni fisiologiche come la regolazione del volume cellulare, la secrezione del fluido alveolare e il trasporto di ioni. Per questo motivo i ricercatori hanno deciso di studiare il ruolo di NKCC1 nel modulare l'immunità dell'ospite. Lo studio prevedeva il trattamento con un [[lipopolisaccaride]] (LPS) in modo da stimolare l'espressione e la [[fosforilazione]] di NKCC1 nelle cellule in vitro attivandole a produrre [[Citochina|citochine]] infiammatorie. Pretrattando le cellule con NKCC1, si è vista una riduzione dell'attivazione delle cellule infiammatorie indotte dal LPS; di fatto, somministrando Bumetadine sottoforma di spray intratracheale ai topi, si è osservato come essi mostravano una maggiore resistenza all'infiammazione tissutale e al conseguente danno polmonare. Il risultato di questo studio ha messo in luce come NKCC1 possa amplificare il ruolo dei [[Macrofago|macrofagi]] indotti da LPS e per questo potrebbe rappresentare un nuovo bersaglio per il trattamento della sindorme da distress respiratorio acuto correlata a [[Sepsi|sespi]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Chin-Mao|cognome=Hung|data=2018-10|titolo=Bumetanide attenuates acute lung injury by suppressing macrophage activation|rivista=Biochemical Pharmacology|volume=156|numero=|pp=60–67|accesso=|doi=10.1016/j.bcp.2018.08.013|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/30102895|nome2=Chung-Kan|cognome2=Peng|nome3=Chin-Pyng|cognome3=Wu}}</ref>
Riga 29 ⟶ 65:
La Bumetanide viene eliminata in parte per via renale a seguito di filtrazione glomerulare e secrezione tubulare, mentre il resto è espulso attraverso la bile nelle feci.
Al momento non si conoscono metaboliti attivi. Il [[metabolita]] urinario primario è l'alcool 3 'della catena N-butile e il metabolita biliare primario è l'alcol 2'.<ref name=":0" />
== Sintesi ==
Riga 40 ⟶ 76:
==Usi==
Gli usi principali del farmaco si vedono nei casi di edema associato a scompensi epatici, renali, cardiaci e a sindromi neuropatiche.
Studi recenti condotti dall'Istituto Mediterraneo di Neurologia di Marsiglia (gruppo di ricerca guidato dal fondatore stesso dell'istituto Ben-Ari) hanno dimostrato un'azione positiva da parte di questa specialità nella cura dell'autismo. La Bumetanide sembra infatti essere in grado di ridurre la concentrazione di cloro a livello neuronali inducendo un miglioramento della sintomatologia dei pazienti affetti da autismo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Y.|cognome=Ben-Ari|data=2017-03|titolo=Effects of bumetanide on neurobehavioral function in children and adolescents with autism spectrum disorders|rivista=Translational Psychiatry|volume=7|numero=3|pp=e1056|lingua=en|accesso=2019-01-08|doi=10.1038/tp.2017.10|url=https://www.nature.com/articles/tp201710|nome2=D.|cognome2=Ravel|nome3=S.|cognome3=Thummler}}</ref>
Se ne vede un utilizzo anche nella cura di edemi polmonari acuti, ipercalcemia acuta, ipokaliemia moderata e overdose di anioni.<ref name=":2">{{Cita libro|titolo=Piccin, Farmacologia generale e clinica X edizione, edizione italiana a cura di Paolo Preziosi, Katzung - Trevor, 2017}}</ref>
==Posologia==
Riga 47 ⟶ 83:
La somministrazione avviene per os e solitamente la forma farmaceutica è rappresentata da tavolette bianche, piatte e con il bordo smussato presentanti una linea che consente di spezzare la dose in due somministrazioni.
La dose utile al paziente deve essere aggiustata in corso di terapia sulla base della risposta del singolo al trattamento.
Sconsigliato uso per età inferiori ai 12 anni.<ref name=":0" /><ref name=":1" />
==Controindicazioni==
Riga 58 ⟶ 94:
* Grave squilibrio elettrolitico
Nel caso in cui, durante la terapia a base di questa specialità, nel paziente dovessero riscontrarsi un aumento dell'urea nel sangue o condizioni di [[anuria]]/oliguria, si consiglia l'interruzione della terapia.<ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.humanitas.it/enciclopedia/principi-attivi/diuretici/bumetanide|titolo=Bumetanide - Humanitas|sito=www.humanitas.it|accesso=2019-01-08}}</ref>
==Avvertenze ed indicazioni per l'uso==
Riga 65 ⟶ 101:
* coloro che seguono diete a basso contenuto di sali, nel momento in cui si sottopongono ad una cura a base di questo principio attivo, rischiano di riscontrare importanti squilibri elettrolitici
* la bumetanide rischia di aumentare la tossicità di altri farmaci nel caso di interazioni
* è sconsigliato l'uso a pazienti presentanti rare malattie legate all'assorbimento e al metabolismo del galattosio<ref name=":1" />
==Effetti indesiderati==
Alcuni degli effetti indesiderati sono [[disturbi gastrointestinali]], [[ipotensione]], [[iponatriemia]], [[cefalea]], [[gotta]], [[vertigine (medicina)|vertigini]], [[nausea]], [[iperucemia]], [[vomito]], [[febbre]], [[ipericalcemia]], [[ipoglicemia]], [[ipomagnesiemia]], [[iperuricemia]], [[affaticamento]], [[pancreatite]], [[rash]].<ref name=":0" />
==Fertilità, gravidanza e allattamento==
Nell'uomo non vi sono ancora dati relativi all'uso di questo farmaco in gravidanza e per tale ragione se ne sconsiglia l'utilizzo.
Gli unici studi condotti sono test su animali che non evidenziano effetti teratogeni.
Allo stesso modo non vi sono neppure studi inerenti all'allattamento: ecco quindi che si consiglia una sospensione della terapia durante il periodo di allattamento a meno che questo farmaco non risulti essere essenziale. In quest'ultimo caso il neonato deve essere costantemente controllato per l'eventuale comparsa di effetti avversi.<ref name=":0" />
== Note ==
Riga 85 ⟶ 121:
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=https://www.medicines.org.uk/emc/product/2542/smpc|titolo=Bumetanide 1 mg Tablets}}
*{{Cita web|url=https://www.humanitas.it/enciclopedia/principi-attivi/diuretici/bumetanide|titolo=Humanitas}}
*{{Cita web|url=https://www.quotidianosanita.it|titolo=Quotidianosanita}}
*{{Cita web|url=https://www.nature.com|titolo=nature}}
Riga 91 ⟶ 127:
{{Portale|medicina}}
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Acido benzoico]]
[[Categoria:Diuretici dell'ansa]]
[[Categoria:Solfonammidi]]
}}
|