Utente:Martina.Q/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: disattivo categorie
 
(4 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 7:
| nomi_alternativi = nomi commerciali Bumex o Burinex
| massa_molecolare = 364,417 g/mol
| formula bruta = C17H20N2O5S
| prefisso_ATC = C03
| suffisso_ATC = CA02
| numero CAS = 28395-03-1
| PubChem = 2471
| DrugBank = DB00887
| smiles =
| densità_condensato =
Riga 37 ⟶ 40:
Nel corso degli anni i ricercatori, nell'intento di realizzare nuovi farmaci e migliorare le caratteristiche dei precedenti, sintetizzarono molecole dalle svariate strutture, fino ad arrivare proprio alla Bumetanide.
Essa deriva da studi condotti a livello dei sostituenti della [[Furosemide]] e si mostra essere, nei pazienti con funzionalità renale non compromessa, fino a 40 volte più attiva del suo predecessore. L'intento della ricerca era quello di sostituire l'atomo di Cloro in posizione 4 della Furosemide con altri sostituenti. Il cloro era infatti ritenuto, fino a quel momento, indispensabile per l'attività della molecola. Tramite queste modifiche si arrivò ad ottenere la Bumetanide. Essa, grazie a caratteristiche strutturali proprie, come la presenza di un ragruppamento fenossi, risultò possedere proprietà diuretiche efficaci.
Al momento questo farmaco non è in commercio in Italia.<ref name=":2" /><ref>{{Cita libro|titolo=Edises, Chimica farmaceutica III edizione, Patrick L. Graham, 2015.}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 73 ⟶ 76:
==Usi==
Gli usi principali del farmaco si vedono nei casi di edema associato a scompensi epatici, renali, cardiaci e a sindromi neuropatiche.
Studi recenti condotti dall'Istituto Mediterraneo di Neurologia di Marsiglia (gruppo di ricerca guidato dal fondatore stesso dell'istituto Ben-Ari) hanno dimostrato un'azione positiva da parte di questa specialità nella cura dell'autismo. La Bumetanide sembra infatti essere in grado di ridurre la concentrazione di cloro a livello neuronali inducendo un miglioramento della sintomatologia dei pazienti affetti da autismo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Y.|cognome=Ben-Ari|data=2017-03|titolo=Effects of bumetanide on neurobehavioral function in children and adolescents with autism spectrum disorders|rivista=Translational Psychiatry|volume=7|numero=3|pp=e1056|lingua=en|accesso=2019-01-08|doi=10.1038/tp.2017.10|url=https://www.nature.com/articles/tp201710|nome2=D.|cognome2=Ravel|nome3=S.|cognome3=Thummler}}</ref>
Se ne vede un utilizzo anche nella cura di edemi polmonari acuti, ipercalcemia acuta, ipokaliemia moderata e overdose di anioni.<ref name=":2">{{Cita libro|titolo=Piccin, Farmacologia generale e clinica X edizione, edizione italiana a cura di Paolo Preziosi, Katzung - Trevor, 2017}}</ref>
 
==Posologia==
Riga 124 ⟶ 127:
{{Portale|medicina}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Acido benzoico]]
[[Categoria:Diuretici dell'ansa]]
[[Categoria:Solfonammidi]]
}}