Vito Vittorio Crocitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix  | 
				No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Paolo Conti con link removed (DisamAssist)  | 
				||
| (12 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 7: 
|anno inizio attività = anni 1930 
|anno fine attività = 1950 
| 
}} 
{{Bio 
Riga 20: 
|AnnoMorte = 1961 
|Epoca = 1900 
|Attività =  
|Nazionalità = italiano 
}} 
Riga 28 ⟶ 27: 
Compositore ed autore di musica leggera ritmico-melodica, giornalista, ideatore e regista di spettacoli teatrali e trasmissioni radiofoniche, svolse la sua attività tra gli [[anni 1930|anni trenta]] e gli [[anni 1950|anni cinquanta]]. 
Compose, tra le altre, diverse musiche ispirate alla città di [[Bari]], tra cui: ''Strabari (1931)'' motivo con cui venne inaugurata la II [[Fiera del Levante]] ;<ref>{{Cita web|url = http://www.cacuccieditore.it/|editore = Cacucci Editore|accesso = 24 maggio 2015 
Numerose le sue musiche pubblicate da note case editrici nazionali ed estere,(12) alcune delle quali incise su [[1066|dischi(10]])(13)(14) v. Discoteca Centrale di Stato-Roma: http://www.dds.it/ e https://www.facebook.com/groups/vitovittoriocrocitto/files/ 
<nowiki> </nowiki> 
Tra quelle del genere ritmico-melodico (oltre 200) le più note sul piano nazionale, trasmesse varie volte dalla sede di Roma dell'allora EIAR furono: ''Bello è sognar sotto le stelle'' (1945); ''Ma cos'è mai l'amore'' (1948) interpretata da [[Lidia Martorana]]<ref>[http://www.ildiscobolo.net/public/SCHEDE%20CANZONI/MA%20COS%20E%20MAI%20L%27AMORE%20LIDIA%20MARTORANA.htm LIDIA AURORA MARTORANA - Ma cos'è mai l'amore<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> con l'accompagnamento dell'orchestra del M°.[[Piero Pavesio]]; ''Dimmi le stesse parole'' (1950) pubblicata anche negli Stati Uniti; ''Fleur d'amour'' (1951) interpretata da [[Nilla Pizzi]], con l'orchestra del M° [[Cinico Angelini]]; ''Tu bambina mia'', incisa da [[Antonio Vasquez]] (1947)<ref> 
Compose inoltre canzoni napoletane quali: ''Si tu staje cu' mè''; ''I' songo a' vita''; ''A' varca aspetta a ttè''; ''Vocca busciarda''; ''Né, vuie che vulite a' mè''. 
''Si tu staje cu' mmè'' è presente nell'Archivio sonoro della Canzone napoletana(11) : http://www.radio.rai.it/canzonenapoletana 
Fondò nel 1944 la pubblicazione ''Radiocanzoni per tutti'', prima nel meridione (se si esclude la città di Napoli) a occuparsi di musica leggera e spettacolo. 
Numerose le collaborazioni con [[Radio Bari]] dal 1944 al 1947. Tra le principali l'ideazione negli anni 1945-1946, insieme al  
Con la canzone ''È impossibile'', incisa da [[Rosalba Lori]], partecipò nel [[1960]]<ref>[http://www.webalice.it/barium/home.html/vii_festival_della_canzone_citta_di_roma.html VII Festival della canzone Città di Roma<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> al VII ''Festival della Canzone Città di Roma'' (presieduto dal tenore [[Tito Schipa]]) 
Oltre che compositore ed autore, il M° Crocitto fu ideatore e regista di eventi musicali e di arte varia svoltisi a Bari nei teatri [[Teatro Piccinni|Piccinni]], del Distretto militare e Lucciola, nonché in teatri a [[Foggia]] e [[Taranto]]. Fu inoltre compositore-pianista in diversi spettacoli tenutisi a Bari nel 1944 nel [[Teatro Petruzzelli]] per le truppe anglo-americane. 
Riga 60 ⟶ 59: 
* ''Sotto il Cielo di Bari''  (Cetra DD 10261) - lato A : Sotto il cielo di Bari (Crocitto-Moscelli) -  complesso Paolo Grimaldi 
* 
* ''Notte all'Equatore / Torna Melodia'' (Mayor 1090) - lato A : Notte all'equatore (Crocitto-Petruzzellis) - lato B : Torna melodia (Crocitto-Petruzzellis) - canta [[Enzo D'Ambrosio]] con complesso  
* 
* ''Fiori'' (Cetra DC6095) - (Crocitto-Mengoli) - canta [[Mara Del Rio]], con orch. [[Piero Pavesio]] 
Riga 441 ⟶ 440: 
| 1945 
|} 
== Note == 
<references/> 
Riga 449: 
==Collegamenti esterni== 
*http://www.radio.rai.it/canzonenapoletana 
*http://crocitto.altervista.org/ 
*{{cita web|http://www.dds.it/|Discoteca Centrale di Stato-Roma}} 
*https://www.facebook.com/groups/vitovittoriocrocitto/files/ 
{{Portale|biografie|musica}} 
 | |||