Jane Grey: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(341 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|storianota disambigua}}
{{Monarca
[[Immagine:ExecutionJaneGrey.jpg|250px|thumb|right|L'esecuzione di Jane Grey. Dipinto di [[Paul Delaroche]] ]]
|nome = Jane Grey
'''Jane Grey''' (Bradgate, Leicestershire, [[1537]] - [[Londra]] [[1554]]) fu una nobildonna inglese. Pronipote di [[Enrico VII]], il duca di [[Northumberland]] la diede in sposa a suo figlio con lo scopo di persuadere il moribondo [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] a designarla erede. Regnò soltanto nove giorni perché il [[19 luglio]] [[1553]] [[Maria I d'Inghilterra|Maria Tudor]] la Sanguinaria si faceva proclamare regina e condannava a morte lady Jane e il marito lord Dudley. L'esecuzione avvenne nel febbraio [[1554]].
|titolo = [[Sovrani del Regno Unito|Regina d'Inghilterra e d'Irlanda]]
|immagine = Streathamladyjayne.jpg
|legenda =
|nome completo = Jane Grey
|stemma = Arms of Lady Jane Grey.SVG
|inizio regno = 10 luglio [[1553]]
|fine regno = 19 luglio [[1553]]<br/>(''in opposizione a [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]]'')
|incoronazione =
|predecessore = [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]]
|successore = [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]]
|casa reale = [[Casato dei Tudor|Tudor]]
|padre = [[Henry Grey, I duca di Suffolk|Henry Grey]]
|madre = [[Frances Brandon]]
|consorte = [[Guilford Dudley]]
|data di nascita = [[ottobre]] [[1537]]
|luogo di nascita = Bradgate Park
|data di morte = 12 febbraio [[1554]]
|luogo di morte = [[Londra]]
|sepoltura = [[Chiesa di San Pietro ad Vincula]], [[Londra]]
|religione = [[Anglicanesimo|Anglicana]]
|firma = Janegreysig.jpg
|sottotitolo = ''non riconosciuta''
}}
{{Bio
|Titolo =
|Nome = Jane
|Cognome = Grey
|PreData = meglio nota come '''Lady Jane'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Bradgate Park
|GiornoMeseNascita = ottobre
|AnnoNascita = 1537
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 12 febbraio
|AnnoMorte = 1554
|Epoca = 1500
|Attività = regina
|Nazionalità = britannica
|Categorie = no
|FineIncipit = è stata, ufficiosamente, la [[Sovrani d'Inghilterra|regina d'Inghilterra]] e d'[[Irlanda]] per soli nove giorni, dal 10 al 19 luglio [[1553]], e pertanto nota come la '''regina dei nove giorni'''
}}
 
In quanto figlia di [[lady]] [[Frances Brandon]], a sua volta figlia della principessa [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]] (sorella del re [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]]), e di [[Henry Grey, I duca di Suffolk|Henry Grey]], era pronipote di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e quarta nella [[linea di successione al trono britannico|linea di successione al trono inglese]], dopo i cugini di primo grado per parte di madre [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]], [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]] ed [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta I]].
[[Categoria:Biografie|Grey, Jane]]
[[Categoria:Sovrani britannici|Grey, Jane]]
[[Categoria:Tudor]]
 
Era discendente della regina [[Elisabetta Woodville]] sia per parte paterna sia per parte materna, poiché uno dei bisnonni paterni era [[Thomas Grey, I marchese di Dorset|Thomas Grey]] (figlio di primo letto di Elisabetta Woodville), mentre una bisnonna materna era [[Elisabetta di York]] (figlia di Elisabetta Woodville ed Edoardo IV).
{{Box successione|carica=[[Elenco di monarchi britannici|Re d'Inghilterra]]| precedente=[[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] | successivo=[[Maria I d'Inghilterra|Maria I]]|periodo= [[10 luglio]] - [[19 luglio]] [[1553]]}}
 
Proclamata regina alla morte di Edoardo VI per volontà dei protestanti di corte al posto della cattolica Maria I, figlia di Enrico VIII, fu quasi immediatamente deposta e imprigionata proprio da Maria, poi salita al trono, tanto che il suo regno non è ufficialmente riconosciuto negli annali canonici. Dopo qualche mese di detenzione, fu giustiziata per tradimento insieme a suo marito e ad altri responsabili della sua proclamazione.
[[ar:ليدي جين غراي]]
 
[[bg:Джейн Грей]]
== Biografia ==
[[bs:Jane Grey]]
=== Infanzia ===
[[cs:Jane Greyová]]
[[File:Lady Jane Grey - 1753 Engraving.jpg|thumb|left|Jane in giovane età]]
[[cy:Yr Arglwyddes Jane Grey]]
Fin dalla sua infanzia, Jane fu al centro delle ambizioni dei genitori, che avrebbero voluto vederla sul [[linea di successione al trono britannico|trono d'Inghilterra]] per ottenere più influenza. Nel [[1546]] fu mandata a corte come dama di compagnia di [[Caterina Parr]], sesta moglie del re. L'anno dopo, con la morte di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]], l'ascesa al trono di [[Edoardo VI|Edoardo VI d'Inghilterra]] e il nuovo matrimonio di Caterina Parr con il lord ammiraglio [[Thomas Seymour]], Jane si trasferì a [[Whitehall]] dove, sotto la tutela della regina vedova, si dedicò allo studio, assieme alle cugine [[Maria I d'Inghilterra|Maria]] ed [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta]].
[[da:Lady Jane Grey]]
 
[[de:Lady Jane Grey]]
=== Intrigo di Thomas Seymour ===
[[en:Lady Jane Grey]]
[[File:Pintor inglês anônimo - Retrato de Lady Jane Grey.jpg|thumb|Ritratto di Jane Grey del [[1553]], conservato nel Museo privato-Casa Eva Klabin]]
[[es:Jane Grey]]
Nel [[1548]], Jane, a soli dodici anni, fu vittima della brama di potere di [[Thomas Seymour]]. Costui, fratello del consigliere di [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo]], si fece dare l'affidamento di Jane da [[Henry Grey, I duca di Suffolk|Henry Grey]], per mettere in atto un suo progetto: meditava di far sposare Edoardo e Jane, scalzare il fratello dalla carica di consigliere e approfittare della giovane età del re e della sua possibile consorte per governare al posto loro. Il piano fallì e, nel gennaio 1549, Thomas Seymour tentò di prendere in ostaggio il nipote con una brusca irruzione negli appartamenti reali ma fu subito fermato e condannato a morte per tradimento. Nel frattempo, Henry Grey e [[Frances Brandon]] ripresero Jane, per evitare di essere accusati anche loro dello stesso reato.
[[et:Jane Grey]]
 
[[fi:Jane Grey]]
=== Testamento di Enrico VIII ===
[[fr:Jeanne Grey]]
Il testamento di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] prevedeva che se il figlio [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]] fosse morto senza prole, e così anche le sorelle di questi, [[Maria I d'Inghilterra|Maria]] e [[Elisabetta I d'Inghilterra|Elisabetta]], il [[re d'Inghilterra|trono d'Inghilterra]] sarebbe dovuto passare a discendenti inglesi, non stranieri.
[[he:ג'יין גריי]]
 
[[hr:Jane Grey]]
Delle sorelle di Enrico VIII, la maggiore, [[Margherita Tudor|Margherita]], aveva sposato lo scozzese [[Giacomo IV di Scozia|Giacomo IV Stuart]], mentre la minore, [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria]], l'inglese [[Charles Brandon]]. Dunque gli eredi di Margherita, in quanto stranieri (perché la Scozia non faceva parte del dominio inglese), non avrebbero potuto ambire alla successione. Quelli di Maria, cioè le sorelle Jane Grey, [[Catherine Grey]] e [[Mary Grey]], figlie di [[Frances Brandon]] (figlia di Maria e [[Charles Brandon, I duca di Suffolk|Charles Brandon]]), sarebbero stati invece i possibili aspiranti al trono.
[[hu:Jane Grey]]
 
[[ja:ジェーン・グレイ]]
=== Matrimonio ===
[[ka:ლედი ჯეინ გრეი]]
Nel [[1553]] i genitori di Jane decisero di far sposare la figlia con [[Guilford Dudley]], rampollo di [[John Dudley, I duca di Northumberland]], nuovo consigliere di [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]]. Il matrimonio, architettato dal duca, aveva il preciso obiettivo di garantire ad entrambe le famiglie maggior potere, poiché John Dudley stava cercando di convincere il giovane re a designare come successore la cugina Jane, ignorando il testamento di suo padre, che designava [[Maria la Sanguinaria|Maria]] come erede di Edoardo, nel caso questi fosse morto senza figli. Il 25 maggio [[1553]] Jane Grey e Guilford Dudley si sposarono; ma il loro fu un matrimonio male assortito, a causa dei loro caratteri differenti. Le nozze furono consumate soltanto un mese dopo. Successivamente, il rapporto tra Jane e Guilford si ammorbidì e i due cominciarono ad affezionarsi l'uno all'altra, pur continuando a dormire in camere separate.<ref>{{cita|Gregory}}.</ref>
[[nl:Jane Grey]]
 
[[no:Lady Jane Grey]]
=== Regina per nove giorni ===
[[pdc:Lady Jane Grey]]
Nello stesso anno morì [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]], dopo aver designato come futura sovrana la cugina Jane. Quando i genitori, il suocero e il marito comunicarono a Jane la notizia, la giovane si rifiutò di diventare regina, affermando che la legittima erede di Edoardo era [[Maria I d'Inghilterra|Maria]] (figlia di [[Enrico VIII d'Inghilterra|Enrico VIII]] e di [[Caterina d'Aragona]]). Ma [[John Dudley, I duca di Northumberland|John Dudley]], facendo leva sui sentimenti religiosi di Jane, la convinse ad accettare il trono per mantenere la fede [[Anglicanesimo|anglicana]] in [[Inghilterra]] che, con Maria, sarebbe stata sostituita dalla fede [[Chiesa cattolica|cattolica]]. Allora Jane accettò la corona, ma regnò per soli nove giorni. Infatti Maria, che godeva del consenso popolare, fu dichiarata legittima [[re d'Inghilterra|sovrana d'Inghilterra]], depose Jane e la fece imprigionare, assieme al consorte, nella [[Torre di Londra]], mentre il suocero, John Dudley, venne decapitato.
[[pl:Lady Jane Grey]]
 
[[pt:Joana Grey]]
=== Morte ===
[[ro:Lady Jane Grey]]
[[File:Levina_Teerlinc_Elizabeth_I_as_a_Princess_c_1550.jpg|sinistra|miniatura|La regina Jane in una [[miniatura]] [[XVI secolo|cinquecentesca]] di [[Levina Teerlinc]]]]
[[ru:Джейн Грей]]
 
[[simple:Lady Jane Grey]]
Dopo otto mesi di carcere, [[Maria I d'Inghilterra|Maria]] firmò la condanna a morte di Jane e Guilford, per evitare una sommossa protestante. L'esecuzione avvenne nel febbraio [[1554]]: dapprima fu decapitato Guilford, poi Jane.
[[sk:Jana Greyová]]
Quando Jane salì sul patibolo chiese perdono per aver offeso Maria, pur proclamandosi innocente; quando le misero la benda sugli occhi, non riuscì a trovare il ceppo sul quale appoggiare la testa, suscitando la compassione dei presenti, tanto che John Feckenham, decano della [[Cattedrale di San Paolo (Londra)|cattedrale di San Paolo]], con il quale Jane, durante la prigionia, aveva avuto una costruttiva conversazione sulla [[Calvinismo|fede riformata]], la aiutò ad appoggiare la testa sul ceppo. Questo dettaglio fu poi ripreso da [[Hippolyte Delaroche|Paule Delaroche]] in un suo noto quadro del 1833. [[File:DelarocheLadyJaneGrey.jpg|alt=L'Esecuzione di Lady Jane Grey nella Torre di Londra nell'anno 1554 (1833). Londra, National Gallery|miniatura|Paul Delaroche. ''[[L'esecuzione di Lady Jane Grey nella Torre di Londra nell'anno 1554]]'', 1833. Londra, National Gallery]]
[[sv:Jane Grey]]
Così Lady Jane Grey fu decapitata e sepolta prima in una tomba anonima, poi, nel [[1876]], per decisione della regina [[Vittoria del Regno Unito|Vittoria]], nella cappella reale della [[chiesa di San Pietro ad Vincula]], accanto alle spoglie di [[Anna Bolena]] e [[Caterina Howard]].<ref>{{cita|Castellina|p. 91}}.</ref> Intanto [[Maria I d'Inghilterra]] (detta "la Cattolica" ma anche "la Sanguinaria"), legittima regina, si sposò con [[Filippo II di Spagna]].
[[uk:Грей леді Джейн]]
 
[[zh:琴·格蕾]]
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Garter UK ribbon.svg
|nome_onorificenza=Gran Maestro dell'Ordine della Giarrettiera
|collegamento_onorificenza=Ordine della Giarrettiera
|motivazione=
}}
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
| 1 = Jane Grey
| 2 = [[Henry Grey, I duca di Suffolk|Henry Grey]]
| 4 = [[Thomas Grey, II marchese di Dorset|Thomas Grey]]
| 8 = [[Thomas Grey, I marchese di Dorset|Thomas Grey]]
|16 = [[John Grey di Groby|John Grey]]
|17 = [[Elisabetta Woodville]]
| 9 = [[Cecily Bonville, VII baronessa Harington|Cecily Bonville]]
|18 = [[William Bonville, VI barone Harington|William Bonville]]
|19 = [[Katherine Neville]]
| 5 = [[Margaret Wotton]]
|10 = Robert Wotton
|20 = Nicholas Wotton
|21 = Elizabeth Bamburgh
|11 = Anne Belknap
|22 = Henry Belknap
|23 = Margaret Knollys
| 3 = [[Frances Brandon]]
| 6 = [[Charles Brandon, I duca di Suffolk]]
|12 = Sir William Brandon
|24 = Sir William Brandon
|25 = Elizabeth Wingfield
|13 = Elizabeth Bruyn
|26 = Henry Bruyn
|27 = Elizabeth Darcy
| 7 = [[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]]
|14 = [[Enrico VII d'Inghilterra]]
|28 = [[Edmondo Tudor]]
|29 = [[Margaret Beaufort]]
|15 = [[Elisabetta di York]]
|30 = [[Edoardo IV d'Inghilterra]]
|31 = [[Elisabetta Woodville]]
}}
 
== Lady Jane Grey nella cultura ==
{{vedi anche|Rappresentazioni culturali di Lady Jane Grey}}
=== Letteratura ===
[[File:Lord Guilford Dudley.jpg|thumb|upright=0.7|Lord [[Guilford Dudley]]]]
* Lady Jane Grey è la protagonista del dramma storico di [[John Webster]] e [[Thomas Dekker (scrittore)|Thomas Dekker]] ''[[Sir Thomas Wyatt]]'' (1602)
*Il poeta [[Edward Young]] nel [[1714]] scrisse un poemetto sulla vicenda di Lady Jane: ''Giovanna Gray'' o ''L'amor vinto'' o ''Il Trionfo della Religione sopra l'Amore''.<ref>{{cita libro|Edward|Young|url=http://www.opal.unito.it/psixsite/Miscellanea%20di%20testi%20di%20genere%20diverso/Elenco%20opere/ScansioneGXI471cb.pdf|formato=PDF|capitolo=Giovanna Gray o L'amor vinto|Poemetti italiani|volume=vol. VIII|altri=traduttore sconosciuto|1797|presso Michel Angelo Morano|Torino|p=115}}<br />{{cita libro|Edward|Young|url=https://www.archive.org/stream/operediodoardoyo03youn#page/204/mode/2up|capitolo=Giovanna Gray, ovvero Il Trionfo della Religione sopra l'Amore|Opere di Odoardo Young|volume=tomo terzo|traduttore=Lodovico Antonio Loschi|1819|per Valentino Crescini|Padova, 1819|p=205}}</ref>
*{{cita libro|Philippa|Gregory|wkautore=Philippa Gregory|L'ultima Tudor|traduttore=Marina Deppisch|2020|Sperling & Kupfer|Segrate|isbn=8893429802|cid=Gregory}}
 
=== Cinema ===
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Anno
! Film
! Attore
! Note
|-
| [[1911]]
| ''[[Regina per quindici giorni]]''
| ''sconosciuta''
| Cortometraggio
|-
| [[1923]]
| ''[[Lady Jane Grey; Or, The Court of Intrigue]]''
| [[Nina Vanna]]
| Cortometraggio
|-
| [[1936]]
| ''[[Destino di sangue]]'' (Tudor Rose)
| [[Nova Pilbeam]]
|
|-
| [[1955]]
| "The Last Day of an English Queen (Lady Jane Grey, executed February 12, 1554)", <br/> episodio della serie ''[[You Are There (serie)|You Are There]]''
| [[Gloria Talbott]]
|
|-
| [[2011]]
| ''[[The Forgotten Martyr: Lady Jane Grey]]''
| [[Jerica Henline]]
| Cortometraggio
|-
| [[1986]]
| ''[[Lady Jane (film 1986)|Lady Jane]]'' (Lady Jane)
| [[Helena Bonham Carter]]
|
|-
| [[2018]]
| ''[[England's Forgotten Queen: The Life and Death of Lady Jane Grey ]]''
| [[Eilidh Loan]]
| Miniserie televisiva
|-
|[[2022]]
|[[Becoming Elizabeth]]
|[[Bella Ramsey]]
|Miniserie
|-
|[[2024]]
|[[My Lady Jane]]
|[[Emily Bader]]
|Miniserie
|}
 
== Genealogia dei Tudor ==
{{Casato dei Tudor}}
{{Albero genealogico/inizio}}
{{Albero genealogico | | | | | | | |NNA |~|y|~| NNO| | | | NNA=[[Enrico VII d'Inghilterra]]|NNO=[[Elisabetta di York]]}}
{{Albero genealogico | | | | |,|-|-|-|-|-|-|+|-|-|-|-|-|-|-|.| }}
{{Albero genealogico | | |M.T.| | | | | |EVIII| | | | | | |Ma.T| | | A.T.=[[Arturo Tudor]]|M.T.=[[Margherita Tudor]]|EVIII=[[Enrico VIII d'Inghilterra]]|Ma.T=[[Maria Tudor (regina di Francia)|Maria Tudor]]}}
{{Albero genealogico | |,|-|^|-|.| | |,|-|-|+|-|-|.| | | |,|-|^|-|.| }}
{{Albero genealogico |SC|MD| |MI|EI|EVI| |FB|EB| | | | | | | | SC=[[Giacomo V di Scozia]]|MD=[[Margaret Douglas]]|MI=[[Maria I d'Inghilterra]]|EI=[[Elisabetta I d'Inghilterra]]|EVI=[[Edoardo VI d'Inghilterra]]|FB=[[Frances Brandon]]|EB=[[Eleanor Brandon]]}}
{{Albero genealogico | |!| | |,|^|.| | | | | | | |,|-|-|+|-|.| | |!| }}
{{Albero genealogico |MS|ED|CS| | | |JG|CG|MG| |MC| | | MS=[[Maria Stuarda|Maria, regina di Scozia]]|ED=[[Enrico Stuart, Lord Darnley|Enrico Stuart]]|CS=[[Charles Stuart]]|JG=Jane Grey|CG=[[Catherine Grey]]|MG=[[Mary Grey]]|MC=[[Margaret Clifford]]}}
{{Albero genealogico | |L|~|y|J| | |!| | | | | | | | | | | | | | | |!| | }}
{{Albero genealogico | |G.| | | |AS| | | | | | | | | | | | |F5| | G.=[[Giacomo I d'Inghilterra]]|AS=[[Arbella Stuart]]|F5=ebbe discendenza}}
{{Albero genealogico | | |!| | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | | }}
{{Albero genealogico/fine}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|Carolly|Erickson|url=https://books.google.it/books?id=5a5GVvXNSvsC&lpg=PA1&dq=Maria%20la%20Sanguinaria&hl=de&pg=PA1#v=onepage&q=Maria%20la%20Sanguinaria&f=false|Maria la Sanguinaria|2001|Mondadori|Milano|ISBN=88-04-45179-3}}
* {{cita libro|Paolo|Castellina|url=https://books.google.it/books?id=mrcQAwAAQBAJ&lpg=PA113&dq=La%20vicenda%20di%20Lady%20Jane%20Grey&hl=de&pg=PP1#v=onepage&q&f=false|La vicenda di Lady Jane Grey|2009|Tempo di riforma|ISBN=978-1-4092-8187-0|cid=Castellina}}
 
== Voci correlate ==
* [[Michelangelo Florio]]
* [[Maria I d'Inghilterra]]
* [[Maria Tudor (regina di Francia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.bitterwisdom.com/ladyjanegrey/past9.html | 2 = Pagina di raccolte su Lady Jane (ritratti, documenti, ecc.) | accesso = 22 agosto 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110810104607/http://www.bitterwisdom.com/ladyjanegrey/past9.html | dataarchivio = 10 agosto 2011 | urlmorto = sì }}
 
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani del Regno Unito|Regina d'Inghilterra]]
|precedente = [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]]
|successivo = [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]]
|periodo = 10 luglio - 19 luglio [[1553]]
|immagine = Royal Standard of England (1406-1603).svg
}}
{{Box successione
|tipologia = regnante
|carica = [[Sovrani del Regno Unito|Regina d'Irlanda]]
|precedente = [[Edoardo VI d'Inghilterra|Edoardo VI]]
|successivo = [[Maria I d'Inghilterra|Maria I]]
|periodo = 10 luglio - 19 luglio [[1553]]
|immagine = Royal Standard of Ireland (1542–1801).svg
}}
{{Re d'Inghilterra}}
{{Re d'Irlanda}}
{{Anglicanesimo}}
{{Governatori supremi della Chiesa d'Inghilterra}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|storia}}
 
[[Categoria:Persone giustiziate per decapitazione]]
[[Categoria:Re d'Inghilterra]]
[[Categoria:Tudor|Jane Grey]]
[[Categoria:Grey|Jane]]
[[Categoria:Regine regnanti]]