Utente:Ambra28/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 50:
 
== Indicazioni terapeutiche ==
La nortriptilina cloridrato viene somministrata per generare sollievo in seguito ai tipici sintomi da depressione. Ha un'azione più diretta nelle depressioni endogene in quanto sono più facilmente alleviabili rispetto ad altri [[Disturbo depressivo|disturbi depressivi]]. Inoltre, la nortriptilina può essere somministrata per il trattamento delle [[enuresi]] notturne nei bambini, nel trattamento della nausea e vomito scaturiti dai cicli chemioterapici a cui si è sottoposti in caso di patologie tumorali e infine viene somministrata anche nel caso di attacchi di panico ripetuti e nell'[[orticaria]]. <ref name=":1">{{Cita libro|nome=Dollery, Colin|cognome=T.|titolo=Therapeutic drugs|url=https://www.worldcat.org/oclc/40075944|accesso=2019-01-01|edizione=2nd ed|data=1999|editore=Churchill Livingstone|OCLC=40075944|ISBN=0443051488}}</ref>
 
<br />
Riga 60:
== Farmacocinetica ==
 
La nortriptilina viene somministrata per via orale ed è facilmente e completamente assorbita dal tratto gastrointestinale. La sua [[biodisponibilità]] orale è del 45-80% per la presenza di un marcato effetto di primo passaggio. Una volta raggiunto il sangue si lega alle plasmaproteine per il 93-95% e ha un'[[Emivita (farmacologia)|emivita]] plasmatica di eliminazione di 18-93 h, più lunga dell'[[amitriptilina]]. Il picco plasmatico si manifesta dopo 7.5-8 h dalla somministrazione<ref name=":3">{{Cita libro|nome=Dollery, Colin|cognome=T.|titolo=Therapeutic drugs|url=http://worldcat.org/oclc/40075944|accesso=2018-12-27|data=1999|editore=Churchill Livingstone|OCLC=40075944|ISBN=0443051488}}</ref>. Il suo metabolismo è per la maggior parte [[Fegato|epatico]]: si hanno inizilamente demetilazione ed idrossilazione, con successiva coniugazione con [[acido glucuronico]]. Il principale metabolita è la 10-idrossi-nortriptilina, ma a livello plasmatico è presente per lo più come nortriptilina immodificata.<ref name=":0" /> L'eliminazione avviene per via renale sotto forma del metabolita, coniugato e non, 10-idrossi-nortriptilina, per più del 50%. La rimanente percentuale viene eliminata con la [[bile]]. <ref>{{Cita web|url=https://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov/compound/4543|titolo=Nortriptyline|autore=Pubchem|sito=pubchem.ncbi.nlm.nih.gov|lingua=en|accesso=2018-12-28}}</ref>
 
<br />
Riga 103:
 
=== Quadro del sovradosaggio ===
Il quadro del sovradosaggio della nortriptilina è conforme a quello da intossicazione da [[clomipramina]]. I primi segni di intossicazione compaiono con 500 mg per ''os'' nell'adulto e con 5 mg/kg nel bambino. Il rischio di morte aumenta con 1500 mg per ''os'' nell'adulto e con 70 mg/kg nel bambino. Attualmente non esiste un antidoto specifico.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/bancadatifarmaci/farmaco?farmaco=021153|titolo=Farmaco {{!}} Banca Dati Farmaci dell'AIFA|sito=farmaci.agenziafarmaco.gov.it|accesso=2018-12-28}}</ref>
 
La dose letale 50 ('''[[DL50|DL<sub>50</sub>]]'''), ossia la dose somministrata in una sola volta, in grado di uccidere il 50% delle cavie, nel topo è di 27 mg/kg per via [[Fleboclisi|endovenosa]] e di 275 mg/kg per ''os''. <ref name=":3" />
 
== Interazioni con altri farmaci ==
In seguito ad associazioni razionali le possibili interazioni della nortriptilina avvengono con:
 
* ''flufenazina'' : nelle forme depressivo-ansiose, nelle depressioni con elementi psicotici produttivi e nelle affezioni psicosomatiche soprattutto gastriche; <ref name=":1" />
 
* ''ipnoinducenti'' : casi di insonnia cronica; <ref name=":1" />
 
* [[Sedativi|''sedativi'']] : situazioni di ansia prolungata. <ref name=":1" />
 
== Effetti indesiderati ==
Riga 122:
Gli effetti più comuni comprendono effetti [[Anticolinergico|anticolinergici]] quali:
 
# secchezza delle fauci;<ref name=":2" />
# sonnolenza, eccitamento, irritabilità, vertigini, inversione del tono dell'umore, insonnia; <ref name=":2" />
# turbe dell'[[accomodazione]]; <ref name=":2" />
# stipsi; <ref name=":2" />
# disturbi della minzione, ritenzione urinaria; <ref name=":2" />
# palpitazioni, tachicardia, sudorazione; <ref name=":2" />
# cefalea; <ref name=":2" />
# [[astenia]], incoordinazione motoria, tremori grossolani. <ref name=":2" />
 
=== Meno frequenti ===
 
# Aggravamento di una psicosi, comparsa di delirio in psicotici, stato confusionale, viraggio alla fase maniacale, crisi comiziali; <ref name=":1" />
# nausea, vomito, intolleranza ad alcool e caffè, diarrea; <ref name=":1" />
# [[Rash|rash cutanei]], [[orticaria]], fotosensibilizzazione; <ref name=":1" />
# ipertensione arteriosa e alterazioni elettrocardiografiche come quelle della clomipramina (allungamento di PR e QT, rallentamento di conduzione, modificazioni dell'onda T, aumento dell'automatismo ectopico); <ref name=":1" />
# [[disartria]], disturbi extrapiramidali; <ref name=":1" />
# disturbi midollari; <ref name=":1" />
# ipoproteinemia. <ref name=":1" />
 
== Trattamento in gravidanza ==