Geoff Leigh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Fusion (genere musicale)
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 22:
|band attuale =
|band precedenti = Mouseproof, [[Henry Cow]], Radar Favourites, Red Balune, The Black Sheep, Random Bob, Ex-Wise Heads, Artaud Beats
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
}}
{{Bio
Riga 42:
|Attività = flautista
|Attività2 = sassofonista
|Attività3 =
|AttivitàAltre = e [[polistrumentista]]
|Nazionalità = inglese
}} Fu a inizio carriera membro del gruppo di [[avant-progressive rock]] [[Henry Cow]]; ha al suo attivo numerose collaborazioni con musicisti di rilievo e ha fondato alcuni gruppi con i quali ha pubblicato diversi album.<ref name=calyx/>
 
Musicista eclettico, ha spaziato in diversi generi tra i quali l'avant-progressive rock, il [[free jazz]], la [[world music]],la [[musica elettronica]], la [[musica etnica]] e la [[Fusion (genere musicale)|fusion]]. Si è impegnato politicamente e nel sociale, con gruppi di cui è stato membro si è esibito in alcune edizioni del festival [[Rock in Opposition]].<ref name=calyx/>
 
==Cenni biograficiBiografia ==
===Inizio carriera e collaborazioni con gruppi della scena di Canterbury===
Iniziò la carriera nel 1968 esibendosi in [[tournée]] con alcune band di jazz, rock e soul nel Regno Unito e in Europa. L'anno successivo si unì ai Mouseproof, un gruppo britannico che esplorava le nuove tendenze di quel periodo, con i quali pubblicò nel 1970 il primo album e partecipò nel 1971 al [[Glastonbury Festival]]. In questo periodo entrò in contatto con importanti musicisti legati alla [[scena di Canterbury]] come [[Daevid Allen]], [[Kevin Ayers]], [[Robert Wyatt]], fu inoltre invitato a suonare in alcuni concerti di [[John Martyn]] a Londra.<ref name=calyx/>
 
Particolare importanza nel suo percorso musicale ha avuto l'ex compagno di scuola, il batterista [[Chris Cutler]], che dopo averlo fatto suonare come ospite nei suoi [[Henry Cow]] lo fece entrare nella formazione nel 1972. L'anno dopo gli Henry Cow pubblicarono per la [[Virgin Records]] il loro primo album, ''[[Leg End]]'', e in dicembre Leigh lasciò il gruppo. In quel periodo collaborò con importanti musicisti della Virgin tra cui [[Kevin Ayers]], i [[Gong (gruppo musicale)|Gong]], [[John Martyn]] e [[Mike Oldfield]]. Di rilievo le sue apparizioni come ospite nell'[[Hatfield and the North (album)|album di esordio]] degli [[Hatfield and the North]], pubblicato nel 1974, e nei due dischi del 1975 pubblicati assieme dagli [[Slapp Happy]] e dagli Henry Cow, ''[[Desperate Straights]]'' e ''[[In Praise of Learning]]''.<ref name=calyx/>
 
===Primi gruppi da lui fondati, inizi da solista e altre collaborazioni===
Riga 66 ⟶ 65:
 
===Ritorno sulle scene===
Nel 1997 tornò sulle scene e formò con [[Colin Edwin]] dei [[Porcupine Tree]] gli Ex-Wise-Heads,<ref>{{cita web|url= http://www.progarchives.com/artist.asp?id=5646 |titolo= EX-WISE HEADS |accesso= 10 aprile 2018 |lingua=en }}</ref> gruppo di [[world fusion]] con cui tornò ad incidere dischi e a esibirsi dal vivo. Il primo album pubblicato fu nel 2000 ''No Grey Matter'';<ref name=colin>{{cita web|http://colinedwin.co.uk/exwiseheads/band.htm |Ex-Wise Head |10 aprile 2018 |lingua=en }}</ref> mentre le precedenti registrazioni del 1998 furono pubblicate nel 2016 nell'album ''Everything is Hear''.<ref>{{cita web |1=http://music.exwiseheads.co.uk/album/everything-is-hear |2=Everything is Hear |3=10 aprile 2018 |lingua=en |dataarchivio=18 ottobre 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018142318/http://music.exwiseheads.co.uk/album/everything-is-hear |urlmorto=sì }}</ref> Nel 2003, gli Ex Wise Heads pubblicarono il secondo album ''Time and Emotion Study'' con il contributo del violinista [[Peter Knight]], già membro degli [[Steeleye Span]]. Il gruppo si esibì dal vivo fino al 2005 ma negli anni successivi continuò a suonare in studio e a realizzare altri album.<ref name=colin/> Altri progetti di Leigh in quegli anni furono il duo Men Working Overhead con il percussionista Tom Zunk e un altro duo con il cantante Lucianne Lassalle, entrambi basati sull'improvvisazione; rimise anche assieme la formazione originale dei Black Sheep. Nel 2005 prese parte alla tournée britannica dei [[Faust (gruppo musicale)|Faust]] e ad alcuni concerti londinesi di membri della stessa band, con la quale suonò nei concerti da cui fu tratto il CD ''Faust....in Autumn'', pubblicato a fine 2006.<ref name=calyx/> Quell'anno Leigh pubblicò l'album ''Mirage'' con Cathy Williams.
 
===Nuovi progetti musicali===
Il 2009 fu per Leigh un anno particolarmente denso di impegni musicali. Fu coinvolto in nuovi progetti comprendenti esibizioni da solo, in duo con Simon Crab, diversi concerti e l'album ''Upstream'' con la pianista giapponese Yumi Hara Cawkwell, la collaborazione con l'Hastings Electric Palace Cinema, per il quale accompagnò con musica dal vivo cortometraggi sperimentali, e la collaborazione con il gruppo di rock psichedelico [[Acid Mothers Temple]]. Da un concerto tenuto nell'agosto 2009 in Germania con Yumi Hara e gli ex Henry Cow Chris Cutler e [[John Greaves]] prese forma con questi artisti il nuovo gruppo The Artaud Beats, che pubblicò l'album dal vivo ''Live At Avantgarde Festival''.<ref name= scaruffi/> Quello stesso anno formò anche i Warrior Squares, un gruppo dell'[[East Sussex]] che si basa sull'improvvisazione.<ref>{{cita web |1= http://safehousebrighton.co.uk/2014/11/26/warrior-squares-plurals/ |2= Warrior Squares / Plurals / Simon Mclennan |3= 13 aprile 2018 |lingua= en |dataarchivio= 13 aprile 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180413190506/http://safehousebrighton.co.uk/2014/11/26/warrior-squares-plurals/ |urlmorto= sì }}</ref>
 
Nel 2010, dopo una breve tournée in Italia dove suonò con il chitarrista Adriano Lanzi, Leigh fu costretto ad una nuova pausa dovuta a nuovi dolori ai denti, che lo obbligarono a smettere di nuovo di suonare. Prima di fine anno tornò ad esibirsi in concerto e a partecipare alle registrazioni di nuovi album con gli Ex Wise Heads e con Uwe Bastiansen. Nel 2011 si esibì in Italia, Francia, in Germania e in Russia, mentre con The Artaud Beats suonò in Norvegia. Nel 2012 tenne altri concerti in diversi paesi con gli Ex Wise Heads e The Artaud Beats, che nel 2013 tennero 14 concerti in Giappone e l'anno dopo presero parte al primo [[Rock in Opposition]] Festival di Tokyo. Sempre nel 2014 prese il via il nuovo progetto Jump for Joy, con Jean–Herve Peron, Zappi Diermaier, Chris Cutler e Yumi Hara. Tra le varie attività di Leigh nel 2015, di rilievo fu la pubblicazione del nuovo album degli Artaud Beats, ''Logos'',<ref name= scaruffi/> e un nuovo concerto dei Jump for Joy con la partecipazione di Geraldine Swayne, dal quale fu tratto l'album ''Bat Pullover''.
Riga 80 ⟶ 79:
===Album===
* 2004 ''Things From The Past'' - Ad Hoc Records, compilation di brani di Geoff Leigh, Black Sheep, Red Balune e Kontakt Mikrofoon Orkest
 
* 2016 ''USA - Original Demo'' - auto-pubblicato e scaricabile sul sito bandcamp.com, demo del 1991 attribuito a Geoff Leigh & Friends
 
Riga 145 ⟶ 143:
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Chris Cutler]]
* [[Colin Edwin]]
Riga 151 ⟶ 149:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Geoff Leigh}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{discogs|artist|267016|Geoff Leigh}}
* {{cita web|https://www.facebook.com/geoff.leigh.5 |Geoff Leigh |13 aprile 2018 |lingua= en }}
* {{cita web|https://www.facebook.com/theartaudbeats/ |The Artaud Beats |13 aprile 2018 |lingua= en }}
* {{cita web|https://www.facebook.com/jumpforjoyband/ |Jump for Joy |13 aprile 2018 |lingua= en }}
Riga 162 ⟶ 159:
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}