Fox Feature Syndicate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
Nessun oggetto della modifica |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 9:
|data chiusura = [[1951]]
|causa chiusura =
|nazione =
|sede =
|gruppo =
|
|persone chiave = Victor S. Fox
|settore = editoria
|prodotti = [[fumetto|fumetti]]
}}
'''Fox Feature Syndicate'''<ref>Per the [http://comics.lib.msu.edu/rri/frri/foxgary.htm#ffs Fox Feature Syndicate entry]
== Storia ==
Victor S. Fox e il suo socio Bob Farrell fondarono la Fox Feature Syndicate con sede [[Lexington Avenue]] n. 480 a New York City alla fine degli anni trenta. Strinsero un accordo con la [[Eisner & Iger]], per la produzione di serie a fumetti. L'autore [[Will Eisner]], alla richiesta della Fox di produrre un personaggio ispirato a [[Superman]], creò il [[supereroe]] [[Wonder Man (Fox Publications)|Wonder Man]] per la prima testata pubblicata dalla Fox, ''Wonder Comics'', esordita poi a maggio 1939, firmandosi come "Willis". Eisner disse poi in una intervista che la [[DC Comics]] fece causa alla Fox perché riteneva che Wonder Man fosse un plagio di Superman, e si vide costretto a confermarlo;<ref name="spirited44-45">Andelman, Bob. ''Will Eisner: A Spirited Life'' (M Press: Milwaukie, Oregon, 2005)
Anche dopo che gli venne impedito di pubblicare il personaggio di Wonder Man, la Fox pubblicò altre serie incentrate su personaggi che erano ispirati ad altri già esistenti come The Bird Man (che ricordava [[Hawkman]]), Jo-Jo il Congo Re ([[Tarzan]]), Junior ([[Archie (fumetto)|Archie]]) e molti altri prima di soccombere per le conseguenze delle sue pratiche commerciali.<ref>{{Cita web|url=http://www.toonopedia.com/wondrmn1.htm#cont|titolo=Don Markstein's Toonopedia: Wonder Man|autore=Donald D. Markstein
Dopo aver perso la causa, Victor Fox licenziò Eisner e Iger, e assunse un gruppo di autori di fumetti e [[Joe Simon (fumettista)|Joe Simon]], che aveva già lavorato per Eisner e Iger come freelancer, divenne curatore editoriale della Fox.
Essendo una delle prime case editrici del periodo d'oro del fumetto americano, ha pubblicato opere di importanti autori ancora agli inizi della loro carriera come
[[Jack Kirby]], assunto nello staff dopo aver lavorato come freelance per la Eisner & Iger, realizzò la serie a strisce ''The Blue Beetle'' esordita a gennaio 1940 con un personaggio creato da Charles Nicholas Wojtkowski in ''Mystery Men Comics'' n. 1 (agosto 1939).
Riga 33 ⟶ 34:
== Personaggi ==
* [[Thor (Fox Comics)|Thor]]
*[[Wonder Man (Fox Publications)|Wonder Man]]
== Galleria
<gallery>
File:Crimes by Women 2.jpg|
Riga 50 ⟶ 51:
<references/>
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.toonopedia.com/foxfeatr.htm Fox Feature Syndicate] at Don Markstein's Toonopedia
* [https://web.archive.org/web/20170911130222/http://www.comicartville.com/foxcovers.htm Comicartville Library: The Fox 1939–1942 Comic Covers]
* [http://www.comics.org/publisher/74/ Fox] at the Grand Comics Database
* {{Cita web|url=http://www.chs.org/comics/creators.htm|titolo=Copia archiviata|accesso=23 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927212433/http://www.chs.org/comics/creators.htm|dataarchivio=27 settembre 2007|urlmorto=sì}}
* Berk, Jon. [https://
{{portale|fumetti|aziende|editoria}}
|