Orto botanico dell'Università di Modena: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
m →Collegamenti esterni: {{portale|botanica}} |
||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Museo
|Nome =
|Nome originale =
Il '''Giardino Botanico dell'Università di Modena''' (anche '''Orto Botanico dell'Università di Modena e Reggio Emilia''', in [[Lingua latina|latino]]: ''Hortus Botanicus Mutinensis''), è un [[Orto botanico|giardino botanico]] di poco più di un [[ettaro]] di estensione che si trova nel centro della antica città di [[Modena]]. È di proprietà dell'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], più precisamente del recente Dipartimento di Paleobiologia e Orto Botanico.▼
|Logo =
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia = <!-- Solo come qualificatore -->
|Stato =
|Località =
|Indirizzo =
|Latitudine =
|Longitudine =
|Tipologia = [[Orto botanico]]
|Collezioni =
|Periodo storico =
|Superficie espositiva =
|Data di fondazione =
|Fondatori =
|Data di apertura =
|Data di chiusura =
|Proprietà =
|Gestione =
|Direttore =
|Visitatori =
|Note visitatori =
|Anno visitatori =
|Sito =
|Wikidata =
|Zoom mappa =
}}
▲Il '''Giardino Botanico dell'Università di Modena''' (anche '''Orto Botanico dell'Università di Modena e Reggio Emilia''', in [[Lingua latina|latino]]: ''Hortus Botanicus Mutinensis''), è un [[Orto botanico|giardino botanico]] di poco più di un [[ettaro]] di estensione che si trova nel centro della antica città di [[Modena]]. È di proprietà dell'[[Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]], più precisamente del
L'Orto botanico dell'Università di Modena e Reggio Emilia è membro del [[Botanic Gardens Conservation Internacional]] (BDCI), grazie al quale è riconosciuto a livello internazionale.
== Storia ==
Riga 16 ⟶ 38:
Nel [[1772]], con la Grande Riforma Universitaria voluta dal Duca Francesco III D'Este, l' "Orto Botanico" finì sotto il controllo della giurisdizione dell'Università di Modena.
Il Giardino Botanico avviato per mano di Brignoli, si sviluppò sotto la direzione di Ettore Celi (1856 1873), che fu l'autore di una "Guida al Parterre Scuola nell'Orto Botanico della Regia Università ho dato Modena" (Celi, 1862).
Riga 27 ⟶ 49:
== Collezioni ==
▲In questo giardino botanico sono da menzionale le seguenti sezioni :
* "Montagnola" - "montagne" con un [[arboreto]] di quasi 200 piante legnose, includendo ''[[Abies cephalonica]]'', ''[[Aesculus hippocastanum]]'', ''[[Fagus sylvatica]]'', ''[[Gleditsia triacanthos]]'', ''[[Pinus wallichiana]]'', ''[[Quercus robur]]'', e ''[[Quercus ilex|Q. ilex]]''.
* Scuola-Parterre - più di 2.000 [[Metro quadrato|m²]], datata [[1772]], principalmente letti floreali con cespugli e piante [[Erba|herbáceas]] distribuiti radialmente intorno a un stagno centrale con piante acquatiche, ''[[Nymphaea]]'', ''[[Nuphar]]'', ''[[Eichhornia crassipes|Eichornia crassipes]]'', ''[[Pistia stratiotes]]'', ''[[Cyperus papyrus
* Terra bassa - macchie floreali irregolari - sentieri di ghiaia e strade di pietra laterali.
Riga 43 ⟶ 64:
* "Serretta" (1994) - con un miscuglio di piante ([[Pianta carnivora|piante carnivore]], helechos, [[Orchidaceae]], ecc.)
== Bibliografia ==▼
* Carlo Del Prete et a il., "The Modena Botanic Garden: Plant Conservation and Habitat Management Strategies", in Nature Conservation: Concepts and Practice, Springer Berlin Heidelberg, 2006. ISBN 978-3-540-47228-5▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti
* [http://www.ortobot.unimo.it/ Página oficial del Hortus Botanicus Mutinensis] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071010010815/http://www.ortobot.unimo.it/ |date=10 ottobre 2007 }}▼
▲* [http://www.ortobot.unimo.it/ Página oficial del Hortus Botanicus Mutinensis]
* [https://web.archive.org/web/20060510033115/http://www.museimodenesi.it/musei/pag46.aspx Museale della Provincia di Modena (Italiano)]
* [http://www.bgci.org/garden.php?id=478&ftrCountry=IT&ftrKeyword=&ftrBGCImem=&ftrIAReg= Página del botánico (Inglés)] en el [[Botanic Gardens Conservation International|BGCI]]
{{portale|botanica}}
▲== Bibliografia ==
▲* Carlo Del Prete et a il., "The Modena Botanic Garden: Plant Conservation and Habitat Management Strategies", in Nature Conservation: Concepts and Practice, Springer Berlin Heidelberg, 2006. ISBN 978-3-540-47228-5
▲[[Categoria:Orti botanici d'Italia]]
[[Categoria:Modena]]
[[Categoria:Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia]]
|