Ditmas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|titolo = Ditmas
|artista = Mumford & Sons
|tipo
|giornomese = 11 settembre
|anno = 2015
Riga 11:
|nota genere =
|etichetta = [[Island Records]]
|produttore = [[James Ford (musicista)|James Ford]]
|registrato = New York
|formati = Cd, Download digitale
|numero dischi d'argento = {{Certificazione disco|GBR|argento|singolo|200000|{{BPI|20032-2307-1|accesso = 24 maggio 2024}}}}
|copertina = Ditmas-screenshot.jpg
|info copertina = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[The Wolf (Mumford & Sons)|The Wolf]]
|anno precedente = 2015
|successivo = [[Tompkins Square Park]]
Riga 23 ⟶ 24:
}}
'''''Ditmas''''' è un singolo della band [[indie folk]] [[Mumford & Sons]], tratto dal loro terzo [[album in studio]] [[Wilder Mind]]. È stato distribuito in tutto il mondo come terzo singolo dall'album, l'11 settembre 2015 e riprodotto dalle radio "''[[alternative]]"'' americane il 17 novembre 2015.<ref>{{Cita web|
== Il brano ==
Il titolo della canzone deriva da [[Ditmas Avenue|Ditmas Park]], Brooklyn a [[New York City]]; La band ha registrato la canzone in quella zona. Ditmas Park è stata anche la sede dello studio del chitarrista dei [[The National]], [[Aaron Dessner]], in cui è stata registrata la maggior parte dell'album.<ref name=":0">{{Cita news|lingua=en-US|url=https://www.mumfordandsons.com/news/ditmas-official-video/|titolo=Ditmas - Official Video - Mumford & Sons|pubblicazione=Mumford & Sons|accesso=2018-11-27}}</ref> La canzone è una rappresentazione del cambiamento nel suono della band, l'uso meno evidente del banjo e l'utilizzo maggiore degli strumenti elettrici. La canzone può essere descritta come una canzone di rottura relazionale.<ref>{{Cita web|url=
== Videoclip ==
Il video musicale per la canzone mostra la relazione tra un [[Cosacchi|cosacco]] [[Ucraina|ucraino]] e il suo [[cavallo]]. Diretto da [[Alex Southam]], il video è stato girato a [[Kiev]], in [[Ucraina]]. La band appare mentre esegue la canzone per tutta la durata del video.<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Jon|cognome=Blistein|url=https://www.rollingstone.com/music/music-news/mumford-sons-saddle-up-in-rousing-ditmas-video-59675/|titolo=Mumford & Sons Saddle Up in Rousing 'Ditmas' Video|pubblicazione=Rolling Stone|data=2015-07-23|accesso=2018-11-27}}</ref
{{Citazione|Mentre di recente giravo in Ucraina, ho iniziato a fare ricerche e a conoscere i cosacchi ucraini: la loro eredità, storia e legame spiritualistico. Sono stato sorpreso di apprendere che c'è una piccola ma fervente popolazione che fa andare avanti le tradizioni.
La narrazione di ''Ditmas'' è nata mentre discutevamo di un'altra idea per la band, quando è stato presentato il suggerimento di un cosacco. I cosacchi sono sinonimo di incredibile paternità, quindi sembrava una scelta naturale. Il nostro personaggio (Evgeniy) nel video è cresciuto all'interno di una comunità di cosacchi.|Alex Southam, regista, su MumfordAndSons.com|Whilst recently filming in Ukraine, I started doing some research and learning about Ukrainian Cossacks – their heritage, history, and associated spiritualism. I was surprised to learn that there is a small but ardent population who keep the traditions going.
Riga 41 ⟶ 42:
== Note ==
<references
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=cOBPiOdyGEM|titolo=Ditmas - Video Ufficiale}}▼
▲* {{Cita web|url=https://www.
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica}}
|