Imperatori romani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (426 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Statue-Augustus.jpg|thumb|
Quello che segue è l'elenco degli '''imperatori romani''' che governarono dal 27 a.C. al 476 d.C. Per ciascuno sono riportati: il nome con cui è più comunemente conosciuto; il nome ufficioso; la data di nascita; il periodo temporale del suo regno (durante il quale fu ricevuto il titolo di ''[[Augusto (titolo)|augusto]]''); la causa della morte (con la data se diversa da quella della fine del regno). Sono citati gli [[Usurpatori dell'Impero romano|usurpatori]] (a volte la distinzione è dubbia, e in generale si segue la tradizione storica consolidata), gli imperatori che regnarono insieme, le date di eventuali associazioni al trono con il titolo di ''[[Cesare (titolo)|cesare]]''.
[[
Gli imperatori di Roma non furono tali nel senso moderno del termine. Ufficialmente il [[Senato romano|senato]] non perse mai i suoi poteri
Gli imperatori romani
== Elenco cronologico degli imperatori romani ==
Riga 13 ⟶ 14:
=== Imperatore disputato ===
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
! rowspan="2" |Immagine
! rowspan="2" |Nome
! rowspan="2" |Nascita
! colspan="2" |
! rowspan="2" |Morte
! rowspan="2" |Note
|-
! Inizio
! width="10%" | Fine
|-
| [[File:Gaius Iulius Caesar (Vatican Museum).jpg|181x181px]]
|
Gaio Giulio Cesare | 12 luglio
| '''
| 15 marzo '''
| <small>[[Cesaricidio|assassinato in una congiura]]</small>
| ''[[Dittatore
|}
===
{{Vedi anche|Alto Impero romano|Principato (storia romana)}}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 46 ⟶ 47:
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 width=10% | Nascita
! colspan=2 |
! rowspan=2 width=10% | Morte
! rowspan=2 | Note
Riga 55 ⟶ 56:
| [[File:Augustus Prima Porta Louvre Ma1247.jpg|100px]]
| '''[[Augusto]]'''<br />Gaio Ottavio Turino<br />Gaio Giulio Cesare Ottaviano<br />Imperatore Cesare Augusto
| 23 settembre
| 16 gennaio '''
| 19 agosto '''
| <small>vecchiaia</small><ref>Avvelenato su commissione di [[Livia Drusilla]] secondo [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] (Annales 1,5) e [[Cassio Dione]] ([http://books.google.it/books?id=vCUVAAAAQAAJ&printsec=frontcover&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false ''Istorie romane'', libri LI-LX], pp. 315-316).</ref>
| Figlio adottivo di Cesare, governò come [[secondo triumvirato|triumviro]] dal
[[Marco Antonio]] e [[Marco Emilio |-
| [[File:
| '''[[Tiberio]]'''<br />Tiberio Claudio Nerone<br />Tiberio Giulio Cesare
| 16 novembre
| 19 agosto '''
| 16 marzo '''
| <small>malattia non specifica</small><ref>Forse assassinato da Macrone per accelerare la successione di Caligola (Tacito, Annales, VI, 50).</ref>
| Figlio adottivo di Augusto
|-
| [[File:Gaius_Caesar_Caligula.jpg|100px]]
| '''[[Caligola]]'''<br />Gaio Giulio Cesare Germanico
| 31 agosto 12, [[
| 18 marzo '''
| 24 gennaio '''
| <small>assassinato dai [[Guardia pretoriana|pretoriani]]</small>
| Nipote paterno di [[Druso maggiore]], fratello di Tiberio;<br />bisnipote materno di Augusto
Riga 79 ⟶ 83:
| [[File:Claudius MAN Napoli Inv6060 (cropped).jpg|133x133px]]
| '''[[Claudio]]'''<br />Tiberio Claudio Druso Nerone Germanico<br />Tiberio Claudio Cesare Augusto Germanico
| 1º agosto
| 24 gennaio '''
| 13 ottobre '''
| <small>avvelenato probabilmente da
| Figlio di [[Druso maggiore]];<br />[[Lucio Arrunzio Camillo Scriboniano]] usurpatore in [[Dalmazia]]
|-
| [[File:Nero 1.JPG|100px]]
| '''[[Nerone]]'''<br />Lucio Domizio Enobarbo<br />Tiberio Claudio Druso Nerone Cesare Germanico Domiziano
| 15 dicembre 37, [[
| 13 ottobre '''
| 9 giugno '''
| <small>
| Nipote materno di Caligola.
Salì sul trono grazie agli intrighi di sua madre [[Agrippina minore]], che fece poi uccidere; all'inizio governò sotto la tutela di Agrippina stessa e del tutore [[Lucio Anneo Seneca|Seneca]].<br />Nel 68 fu dichiarato dal [[Senato romano|Senato]] "nemico pubblico"
|}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 100 ⟶ 105:
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 width=10% | Nascita
! colspan=2 |
! rowspan=2 width=10% | Morte
! rowspan=2 | Note
Riga 109 ⟶ 114:
| [[File:Stockholm - Antikengalerie 4 - Büste Kaiser Galba.jpg|100px]]
| '''[[Galba]]'''<br />Servio Sulpicio Galba
| 24 dicembre
| 9 giugno '''
| 15 gennaio '''
| <small>assassinato dai pretoriani</small>
| [[Lucio Clodio Macro]] usurpatore in Africa
Riga 117 ⟶ 122:
| [[File:Otone scontornato png.png|100px]]
| '''[[Otone]]'''<br />Marco Salvio Otone
| 28 aprile 32, [[
| 15 gennaio '''
| 16 aprile '''
| <small>
|Governatore della provincia della [[Lusitania (provincia romana)|Lusitania]]
|-
| [[File:Pseudo-Vitellius_Louvre_MR684.jpg|100px]]
| '''[[Vitellio]]'''<br />Aulo Vitellio
| 24 settembre 15, [[
| 16 aprile '''
| 22 dicembre '''
| <small>assassinato dai
| fu console nel 48 d.C e governatore proconsolare dell'Africa nel 60 d.C. Verso la fine del 68 d.C., [[Galba]] scelse Vitellio per comandare l'esercito della [[Germania inferiore|Germania Inferiore]]
|}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 147 ⟶ 152:
| [[File:Vespasianus02 pushkin.jpg|100px]]
| '''[[Vespasiano]]'''<br />Tito Flavio Vespasiano<br />Cesare Vespasiano Augusto
| 17 novembre 9, [[
| 1º luglio '''
| 23 giugno '''
| <small>vecchiaia</small>
|Sotto il suo regno si inizia la costruzione dell'imponente [[Colosseo|Anfiteatro Flavio]], meglio conosciuto come "Colosseo"
|-
| [[File:Tito,_testa_in_marmo_da_Pantelleria.jpg|90px]]
| '''[[Tito (imperatore
| 30 dicembre 39, [[
| 24 giugno '''
| 13 settembre '''
| <small>febbre<ref>Forse fu fatto avvelenare per ordine del fratello Domiziano</ref></small>
| Figlio di [[Vespasiano]]
|-
| [[File:Domiziano da collezione albani, fine del I sec. dc. 02 (cropped).JPG|100px]]
| '''[[Domiziano]]'''<br />Tito Flavio Domiziano
| 24 ottobre 51, [[
| 14 settembre '''
| 18 settembre '''
| <small>assassinato in una congiura
| Figlio di Vespasiano;<br />[[Lucio Antonio Saturnino]] usurpatore in Germania nell'
|}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 185 ⟶ 190:
| [[File:Nerva Tivoli Massimo.jpg|100px]]
| '''[[Nerva]]'''<br />Marco Cocceio Nerva
| 8 novembre 30, [[
| 18 settembre '''
| 27 gennaio '''
| <small>vecchiaia</small>
| Venne eletto dal Senato tra i suoi stessi membri
Riga 193 ⟶ 198:
| [[File:Traianus Glyptothek Munich 336.jpg|100px]]
| '''[[Traiano]]'''<br />Marco Ulpio Traiano<br />Marco Ulpio Nerva Traiano
| 18 settembre 53, [[
| 27 gennaio '''
| 8 agosto '''
| <small>
| Figlio adottivo di Nerva.
Portò l'impero alla sua massima estensione nel 117
|-
| [[File:Bust_Hadrian_Musei_Capitolini_MC817 cropped.jpg|100px]]
| '''[[Adriano]]'''<br />Publio Elio Adriano<br />Publio Elio Traiano Adriano
| 24 gennaio 76, [[
| 9 agosto '''
| 10 luglio '''
| <small>
| Non è chiaro se fu mai adottato ufficialmente da Traiano (forse fu scelto dall'augusta [[Plotina]], vedova di Traiano)
|-
! colspan="7" |Dinastia degli Antonini
|-
| [[File:Antoninus_Pius_Glyptothek_Munich_337_Detail.jpg|100px]]
| '''[[Antonino Pio]]'''<br />Tito Aurelio Fulvo Boionio Arrio Antonino<br />Tito Elio Adriano Antonino
| 19 settembre 86, [[
| 10 luglio '''
| 7 marzo '''
| <small>vecchiaia</small>
| Figlio adottivo di Adriano; primo della [[Imperatori adottivi#Antonini (138-192)|dinastia degli Antonini]]
Riga 217 ⟶ 225:
| [[File:Buste de Marc-Aurèle, porfil.JPG|100px]]
| '''[[Marco Aurelio]]'''<br />Marco Annio Catilio Severo<br />Marco Annio Vero<br />Marco Aurelio Antonino
| 26 aprile 121, [[
| rowspan=2 | 7 marzo '''
| 17 marzo '''
| rowspan="2" | <small>peste</small>
| Figlio adottivo di Antonino Pio, nonché suo genero e nipote;<br />regnò assieme a Lucio Vero sino al
|-
| [[File:Lucius_Verus_Louvre_Ma1170 cropped.jpg|100px]]
| '''[[Lucio Vero]]'''<br />Lucio Ceionio Commodo Vero
| 15 dicembre 130, [[
| 13 gennaio '''
| Figlio adottivo di Antonino Pio;<br />regnò assieme a Marco Aurelio
|-
| [[File:COMMODE HERCULE.jpg|152x152px]]
| '''[[Commodo]]'''<br />Marco Aurelio Lucio Commodo Antonino
| 31 agosto 161, [[
| 17 marzo '''
| 31 dicembre '''
| <small>strangolato da [[Narcisso]]</small>
| Figlio di Marco Aurelio;
Fu nominato augusto dal padre nel 177.
|}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 255 ⟶ 262:
| [[File:Alba Iulia National Museum of the Union 2011 - Possible Statue of Roman Emperor Pertinax Close Up, Apulum (cropped).JPG|100px]]
| '''[[Pertinace]]'''<br />Publio Elvio Pertinace
| 1º agosto 126, [[
| 1º gennaio '''
| 28 marzo '''
| <small>assassinato dai [[guardia pretoriana|pretoriani]]</small>
| Comandante militare, scelto dal Senato e dalle legioni.
Riga 263 ⟶ 270:
| [[File:Dupondius-Didius Julianus-RIC 0012 (obverse).jpg|100px]]
| '''[[Didio Giuliano]]'''<br />Marco Didio Severo Giuliano
| 30 gennaio 133, [[
| 28 marzo '''
| 1º giugno '''
| <small>
|Nacque a Milano
|}
===
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 285 ⟶ 292:
| [[File:0205 Altes Museum Septimius Severus anagoria.JPG|100px]]
| '''[[Settimio Severo]]'''<br />Lucio Settimio Severo
| 11 aprile 146, [[
| 9 aprile '''
| 4 febbraio '''
|<small>in Britannia mentre guidava una campagna di repressione contro i provinciali ribelli</small><ref>{{Cita web |url=https://www.treccani.it/enciclopedia/settimio-severo |titolo=Settìmio Sevèro nell'Enciclopedia Treccani|sito=www.treccani.it |accesso=18 aprile 2023}}</ref>
| Conquistò il potere in lotta con [[Pescennio Nigro]] (193-194) e con [[Clodio Albino]] (193-197), quest'ultimo inizialmente associato al potere come ''cesare''
|-
| [[File:Caracalla Musei Capitolini MC2310.jpg|100px]]
| '''[[Caracalla]]'''<br />Lucio Settimio Bassiano<br />Marco Aurelio Severo Antonino
| 4 aprile 188, [[
| rowspan=2 | 4 febbraio '''
| 8 aprile '''
| <small>assassinato dai pretoriani</small>
| Figlio di Settimio Severo;<br />fu nominato augusto dal padre nel [[209|198]]. Regnò sotto la tutela della madre [[Giulia Domna]]
|-
| [[File:Publius Septimius Geta Louvre Ma1076 n2.jpg|100px]]
| '''[[Geta]]'''<br />Publio Settimio Geta
| 7 marzo 189, [[
|
| <small>assassinato da Caracalla</small>
| Figlio di Settimio Severo;<br />fu nominato augusto dal padre nel
|-
! colspan=8 |
Riga 310 ⟶ 317:
|[[File:Bust of Macrinus - Palazzo Nuovo - Musei Capitolini - Rome 2016.jpg|150x150px]]
| '''[[Macrino]]'''<br />Marco Opellio Macrino
| 164 circa, [[
| 8 aprile '''
| rowspan="2" | 16 giugno '''
| rowspan="2" | <small>
| Non dinastico, era [[prefetto del pretorio]]
|-
|[[File:Aureus Diadumenianus (obverse).jpg|100x100px]]
| ''Associato al trono''<br />'''[[Diadumeniano]]'''<br />Marco Opellio Diadumeniano
|
| ''
|
|-
! colspan=8 |
Riga 328 ⟶ 333:
| [[File:Bust of Elagabalus - Palazzo Nuovo - Musei Capitolini - Rome 2016 (2).jpg|100px]]
| '''[[Eliogabalo]]'''<br />Sesto Vario Avito Bassiano<br />Marco Aurelio Antonino
| 20 marzo 204, [[
| 16 giugno '''
| 11 marzo '''
| <small>assassinato dai pretoriani</small>
| Nipote della sorella della moglie di Settimio Severo.
Regnò sotto la tutela della nonna [[Giulia Mesa]] e della madre [[Giulia Soemia]]
|-
| [[File:Bust_Alexander_Severus_Louvre_Ma1051_n1.jpg|100px]]
| '''[[Alessandro Severo]]'''<br />Marco Bassiano Alessiano<br />Marco Aurelio Severo Alessandro
| 1º ottobre 208, [[
| 11 marzo '''
| 18 marzo '''
| <small>assassinato dai suoi soldati</small>
| Cugino di Eliogabalo, da questi adottato. Regnò
|}
===
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 360 ⟶ 366:
| [[File:Maximinus Thrax Musei Capitolini MC473.jpg|100px]]
| '''[[Massimino il Trace]]'''<br />Gaio Giulio Vero Massimino
|
| 18 marzo '''
| 10 maggio '''
| <small>
| Primo imperatore di origine barbarica
Non venne mai a Roma, essendo impegnato in guerra. Nel 238 fu dichiarato dal [[Senato romano|Senato]] "nemico pubblico" |-
! colspan="7" |Dinastia gordiana
|-
| [[File:Gordian I Musei Capitolini MC475 (cropped).jpg|133x133px]]
| '''[[Gordiano I]]'''<br />Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano
|
| rowspan=2 | 22 marzo '''
| 27 aprile '''
| <small>suicida</small>
| Regnò insieme al figlio, Gordiano II.
Nonno di Gordiano III
|-
| [[File:Gordiano II (emperador) escultura.jpg|102x102px]]
| '''[[Gordiano II]]'''<br />Marco Antonio Gordiano Semproniano Romano Africano
|
| 12 aprile '''
| <small>caduto in battaglia</small>
| Regnò insieme al padre, Gordiano I.
Zio di Gordiano III
|-
! colspan="7" |
|-
| [[File:Bust of Pupienus - Palazzo Nuovo - Musei Capitolini - Rome 2016.jpg|100px]]
| '''[[Marco Clodio Pupieno Massimo|Pupieno]]'''<br />Marco Clodio Pupieno Massimo
|
| rowspan=
| rowspan=
| rowspan=
| rowspan=
|-
| [[File:Balbinus_Hermitage.jpg|100px]]
| '''[[Decimo Celio Calvino Balbino|Balbino]]'''<br />Decimo Celio Calvino Balbino
|
|-
! colspan="3" |'''Dinastia gordiana'''
|-
| [[File:Bust Gordianus III Louvre Ma1063.jpg|100px]]
| '''[[Gordiano III]]'''<br />Marco Antonio Gordiano Pio
| 20 gennaio
|
| <small>assassinato dai soldati di [[Filippo l'Arabo]]</small>
| Eletto per volontà del popolo.
Nipote di Gordiano I e Gordiano II
|-
! colspan="7" |
|-
| [[File:Bust of emperor Philippus Arabus - Hermitage Museum.jpg|100px]]
| '''[[Filippo l'Arabo
|
| 11 febbraio '''
| 18 maggio '''
| <small>caduto in battaglia</small>
| [[Sponsiano]] usurpatore in Dacia o Pannonia negli anni del 240;
[[Silbannaco|Marco Silbannaco]] usurpatore in [[Germania (provincia romana)|Germania]] nel 249;<br />[[Pacaziano|Tiberio Claudio Marino Pacaziano]] usurpatore in [[Mesia]] nel 248-249;<br />[[Iotapiano|Marco Fulvio Rufo Iotapiano]] usurpatore in [[Siria (provincia romana)|Siria]] nel 249
|-
|[[File:
| ''Associato al trono''<br />'''[[Marco Giulio Severo Filippo|Filippo
|
| ''9 aprile
| ''26 maggio
| <small>assassinato dai [[guardia pretoriana|pretoriani]]</small>
| Figlio e co-augusto di Filippo l'Arabo
|-
! colspan="7" |'''Dinastia decia'''
|-
| [[File:Decio, 249 circa.JPG|152x152px]]
| '''[[Decio]]'''<br />Gaio Messio Quinto Traiano Decio
|
| 31 maggio '''
| rowspan="2" | 1º luglio '''
| rowspan="2" | <small>
| [[Tito Giulio Prisco]] usurpatore in [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]] nel
|-
|[[File:HerenniusEtruscusSest.jpg|101x101px]]
| ''Associato al trono''<br />'''[[Erennio Etrusco]]'''<br />Quinto Erennio Etrusco Messio Decio
|
| ''
| Figlio e co-augusto di Decio
|-
!
!
!
!
!
!
!
|-
| [[File:Ritratto di trebonianno gallo III sec. dc. 03.JPG|100px]]
| '''[[Gaio Vibio Treboniano Gallo|Treboniano Gallo]]'''<br />Gaio Vibio Treboniano Gallo
|
| rowspan="3" | 1º luglio '''
| rowspan="2" | 14 agosto '''
| rowspan="2" | <small>assassinato dai [[guardia pretoriana|pretoriani]]</small>
| rowspan="2" | [[Uranio Antonino|Lucio Giulio Sulpicio Uranio Antonino]] usurpatore in Siria nel
|-
! colspan="3" |'''Dinastia decia'''
|-
| [[File:Ostiliano, 253, 01.JPG|100px]]
| ''Associato al trono''<br />'''[[Ostiliano]]'''<br />Gaio Valente Ostiliano Messio Quinto
|
| ''
| <small>peste</small>
| Figlio di Decio e co-augusto di Treboniano
Riga 452 ⟶ 478:
| [[File:ImagesVolusiano.jpg|100px]]
| ''Associato al trono''<br />'''[[Volusiano]]'''<br />Gaio Vibio Afinio Gallo Veldumniano Volusiano
| 224 circa
| ''6 novembre
| ''14 agosto
| <small>assassinato dai [[guardia pretoriana|pretoriani]]</small>
| Figlio e co-augusto di Treboniano
|-
| [[File:Aemilian1.jpg|100px]]
| '''[[Emiliano (imperatore
|
| 14 agosto '''
| 23 settembre '''
| <small>assassinato dai suoi soldati</small>
|Governatore della [[Mesia Inferiore]] nel 252
|}
==== Dinastia valeriana (253-268) ====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
! rowspan=2 width=100px | Immagine
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=2 width=10% | Nascita
! colspan=2 | Regno
! rowspan=2 width=10% | Morte
! rowspan=2 | Note
|-
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
| [[File:ValarianusIsest.jpg|100px]]
| '''[[Valeriano]]'''<br />Publio Licinio Valeriano
|
| 20 settembre '''
| 2 maggio '''
| <small>morto in
| <small><br /> [[Egitto (provincia romana)|Mussio Emiliano usurpatore in Egitto]] nel 258-259</small>
|-
| [[File:Mainz0223.jpg|100px]]
| '''[[Gallieno]]'''<br />Publio Licinio Egnazio Gallieno
|
| 16 ottobre '''
| 30 agosto '''
| <small>
| Figlio di Valeriano, regnò insieme al padre fino alla sua cattura;
usurpatori:
In Pannonia: Ingenuo (258-260) e
Regaliano (263)
Riga 495 ⟶ 535:
| [[File:ValerianusIIae.jpg|100px]]
| ''Associato al trono''<br />'''[[Cornelio Valeriano]]'''<br />Publio Licinio Cornelio Valeriano
| 250 circa
| colspan=2 | ''
| <small>
| Figlio di Gallieno, non è chiaro se sia stato o meno co-augusto di suo padre e di suo nonno
|-
| [[File:Aureus Saloninus Caesar (obverse).jpg|100px]]
| ''Associato al trono''<br />'''[[Cornelio Salonino]]'''<br />Publio Licinio Cornelio Valeriano Salonino
|
| colspan=2 | ''
| <small>assassinato</small>
| Figlio di Gallieno e co-augusto di suo padre e di suo nonno
|}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 520 ⟶ 560:
! width=10% | Inizio
! width=10% | Fine
|-
! colspan="7" |'''Dinastia gotica'''
|-
| [[File:5313-Brescia-SGiulia-Ritratto Claudio II il Gotico-scontornata-PNG.png|100px]]
| '''[[Claudio il Gotico|Claudio II
| 10 maggio
| 3
| luglio '''
| <small>peste</small>
| usurpatori nelle [[Marco Piavonio Vittorino|Gallie:]]
[[Marco Piavonio Vittorino]] (268-271),
Leliano (268) e Aurelio Mario (268)
Riga 534 ⟶ 576:
| [[File:Aureus Quintillus (obverse).jpg|100x100px]]
| '''[[Quintillo]]'''<br />Marco Aurelio Claudio Quintillo
|
| 5 luglio '''
|
| <small>suicida</small>
| Fratello di Claudio;<br />fu deposto
|-
! colspan="7" |
|-
| [[File:5305-Brescia-SGiulia-Ritratto di Claudio II Gotico o Aureliano-scontornata png.png|100px]]
| '''[[Aureliano]]'''<br />Lucio Domizio Aureliano
| 9 settembre
| 27 settembre '''
| 25 settembre '''
| <small>
| Dopo la morte, vi fu un interregno di due mesi in cui l'impero venne probabilmente governato dalla vedova, l'[[augusta (titolo)|augusta]] [[Ulpia Severina]]<ref>Watson, Alaric (1999). Aurelian and the Third Century. London: Routledge. ISBN 0-415-07248-4.</ref><br /><small>Usurpatori:<br />Nelle [[Impero delle Gallie|Gallie]]: [[Domiziano II]] (271), [[Tetrico]] (271-274), [[Faustino (Imperatore delle Gallie)|Faustino]] (273-274)<br />In [[Dalmazia]]: [[Settimio]] (271-272)<br />In Siria e in Oriente: [[Zenobia]] di [[Palmira]] (271-273)</small>
|-
! colspan="7" |'''Dinastia tacitiana'''
|-
| [[File:EmpereurTacite.jpg|100px]]
| '''[[Marco Claudio Tacito|Tacito]]'''<br />Marco Claudio Tacito
|
| 4 novembre '''
| 6 giugno '''
| <small>probabilmente avvelenato</small>
|
|-
Riga 559 ⟶ 605:
| '''[[Marco Annio Floriano|Floriano]]'''<br />Marco Annio Floriano
| ?
| 6 giugno '''
| 7 agosto '''
| <small>assassinato dai suoi soldati</small>
| Probabilmente fratellastro di Tacito
|-
! colspan="7" |
|-
| [[File:Probus Musei Capitolini MC493.jpg|100px]]
| '''[[Marco Aurelio Probo|Probo]]'''<br />Marco Aurelio Probo
| 9 agosto
| 10 agosto '''
| 22 ottobre '''
| <small>assassinato dai suoi soldati</small>
| Usurpatori in Gallia: [[Proculo|Tito Ilio Proculo]] (280) e [[Gaio Quinto Bonoso]] (280);<br />usurpatore in Asia: Gaio Giulio Saturnino (280)
|-
! colspan="7" |'''Dinastia cara'''
|-
| [[File:Caro - dritto aureo.jpg|100px]]
| '''[[Marco Aurelio Caro|Caro]]'''<br />Marco Aurelio Caro
|
| 22 ottobre '''
| 7 luglio '''
| <small>
|Ottenne un'importante vittoria contro i Persiani
|-
| [[File:Montemartini - Carino cropped.JPG|100px]]
| '''[[Marco Aurelio Carino|Carino]]'''<br />Marco Aurelio Carino
|
| rowspan=2 | 7 luglio '''
| 19 luglio '''
| <small>caduto in battaglia</small>
| Figlio di Caro;<br />regnò in Occidente;
[[Giuliano (usurpatore)|Giuliano]] usurpatore in Pannonia nel 284-285
|-
|
| '''[[Numeriano]]'''<br />Marco Aurelio Numerio Numeriano
|
|
| <small>
| Figlio di Caro;<br />regnò in Oriente
|}
===
{{Vedi anche|Tarda antichità|Dominato}}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 614 ⟶ 664:
|-
| [[File:Diocletian bust.png|100px]]
| '''[[Diocleziano]]'''
''Iovio'' | 22 dicembre
| 20 novembre '''
| rowspan=2 | 1º maggio '''
| 3 dicembre
| Ultimo degli imperatori illirici, regnò con Massimiano dal 286 e spostò la sua sede imperiale a [[Nicomedia]]. [[Cesare (titolo)|Cesare]]: Massimiano (285-286), Galerio (293-305).
Con Diocleziano finisce il periodo della
"crisi del III secolo", riformò l'esercito rendendolo più forte e diede vita alla "tetrarchia"
|-
| [[File:Toulouse - Musée Saint-Raymond - Maximien Hercule1.jpg|100px]]
| '''[[Massimiano]]'''
''Erculio'' |
| 1º aprile '''
| 11 luglio
| Regnò con Diocleziano fino all'abdicazione. [[Cesare (titolo)|Cesare]]: Costanzo (293-305);<br />nel
usurpatori in Gallia: Carausio (287-293),
Riga 636 ⟶ 687:
| [[File:Const.chlorus01 pushkin.jpg|100px]]
| '''[[Costanzo Cloro]]'''<br />Gaio Flavio Valerio Costanzo
| 31 marzo
| rowspan=2 | 1º maggio '''
| 25 luglio '''
| <small>malattia non specifica</small>
| Regnò con Galerio fino al 306. [[Cesare (titolo)|Cesare]]: Severo
|-
Riga 645 ⟶ 696:
| '''[[Galerio]]'''<br />Gaio Valerio Galerio Massimiano
| [[250|252]] circa
| 5 maggio '''
| <small>malattia non specifica</small>
| Regnò con Costanzo Cloro, poi con Severo, Licinio e Costantino. [[Cesare (titolo)|Cesare]]: Massimino Daia
|}
Riga 670 ⟶ 721:
|}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 685 ⟶ 736:
| [[File:Follis-Flavius Valerius Severus-trier RIC 650a - detail.jpg|100px]]
| '''[[Flavio Severo]]'''<br />Flavio Valerio Severo
| 265 circa
| 25 luglio '''
| 16 settembre '''
| <small>giustiziato da Massenzio</small>
| Regnò con Galerio. [[Cesare (titolo)|Cesare]]: Costantino
Riga 694 ⟶ 745:
| '''[[Licinio]]'''<br />Flavio Valerio Liciniano Licinio
| [[265|268]] circa
| 11 novembre '''
| luglio '''
|
| Regnò con Galerio, Massimino Daia e Costantino
|-
| [[File:Daza03 pushkin.jpg|100px]]
Riga 703 ⟶ 754:
| [[270|285]] circa
| 5 maggio '''[[310|311]]'''
| 13 agosto '''
| <small>
| Regnò con Licinio, Massenzio e Costantino. Nipote di Galerio
|}
Riga 756 ⟶ 807:
! width=10% | Fine
|-
| [[File:Ritratto di Massenzio come Pontefice Massimo, dalla sede del Collegio degli Augustali, Museo di Ostia.png|129x129px]]
| '''[[Massenzio]]'''<br />Marco Aurelio Valerio Massenzio
| 278
| 28 ottobre '''
| 28 ottobre '''
| <small>[[battaglia di Ponte Milvio|caduto in battaglia]]</small>
| Regnante su Italia, Africa, Norico e Rezia. Fu l'ultimo imperatore a risiedere stabilmente a Roma<ref>
|-
|}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 781 ⟶ 832:
| [[File:Rome-Capitole-StatueConstantin.jpg|100px]]
| '''[[Costantino I]]'''<br />Flavio Valerio Costantino
| 27 febbraio
| 25 luglio '''
| 22 maggio '''
| <small>vecchiaia</small>
| Figlio di Costanzo Cloro;<br />proclamato augusto dalle sue truppe, fu riconosciuto da Galerio come Cesare nel
Nel 330 spostò la capitale da Roma a [[Costantinopoli]].
|-
| [[File:Multiplo di costantino II, 326-327, treviri.jpg|100px]]
| '''[[Costantino II]]'''<br />Flavio Giulio Costantino
| 11 febbraio
| rowspan=3 | 9 settembre '''
| 1º aprile '''
| <small>caduto in battaglia</small>
| Figlio di Costantino I;<br />regnò in Gallia, in Britannia, Spagna e Mauritania
|-
| [[File:Bust of Constantius II (Mary Harrsch).jpg|100px]]
| '''[[Costanzo II]]'''<br />Flavio Giulio Costanzo
| 7 agosto
| 3 novembre '''
| <small>
| Figlio di Costantino I;<br />regnò sull'Oriente fino a quando non riunificò l'impero;<br /><small>usurpatori nelle Gallie: [[Magnenzio]] (350-353), [[Decenzio]] (351-353) e [[Claudio Silvano|Silvano]] (355);<br />usurpatore a Roma: [[Nepoziano]] (350);<br /> in [[Illyricum|Illirico]]: [[Vetranione]] (350)
|-
| [[File:Emperor Constans Louvre Ma1021.jpg|100px]]
| '''[[Costante I|Costante]]'''<br />Flavio Giulio Costante
|
| 18 gennaio '''
| <small>assassinato da [[Magnenzio]]</small>
| Figlio di Costantino I;<br />regnò in Italia, Africa, pannonia e illirico, poi anche su tutto l'Occidente
|-
| [[File:1902 - Archaeological Museum, Athens - 4th century bust - Photo by Giovanni Dall'Orto, Nov. 11 2009.jpg|150x150px]]
| '''[[Flavio Claudio Giuliano|Giuliano]]'''
detto "l'Apostata"<br />Flavio Claudio Giuliano | 6 novembre
| 3 novembre '''
| 26 giugno '''
| <small>mortalmente ferito
| Fu nominato Cesare nel
|-
| [[File:Jovianus.jpg|131x131px]]
| '''[[Gioviano]]'''<br />Flavio Claudio Gioviano
|
| 27 giugno '''
| 17 febbraio '''
| <small>avvelenato, forse casualmente</small>
| Non dinastico
|}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 845 ⟶ 895:
|[[File:Solidus de Valentinien MAN (obverse).jpg|100x100px]]
| '''[[Valentiniano I]]'''<br />Flavio Valentiniano
| 3 luglio
| 26 febbraio '''
| 17 novembre '''
| <small>[[ictus]]</small>
| Ufficiale dell'esercito;
rafforzò con successo il confine del Reno e dell'alto [[Danubio]]
|-
| [[File:Valens avers.jpg|100px]]
| '''[[Valente (imperatore
|
| 28 marzo '''
| 9 agosto '''
| <small>cade alla [[Battaglia di Adrianopoli (378)|
| Fratello di Valentiniano I;<br />usurpatore a Costantinopoli: [[Procopio (usurpatore)|Procopio]] (365-366)
|-
|[[File:Gratian Solidus.jpg|100x100px]]
| '''[[Graziano]]'''<br />Flavio Graziano
| 18 aprile
| 17 novembre '''
| 25 agosto '''
| <small>assassinato
| Figlio di Valentiniano I, che lo associò al trono il 4 agosto
|-
| [[File:Statue of emperor Valentinian II detail.JPG|100px]]
| '''[[Valentiniano II]]'''<br />Flavio Valentiniano
|
| 17 novembre '''
| 15 maggio '''
| <small>assassinato probabilmente da [[Arbogaste]]</small>
| Figlio di Valentiniano I;<br />regnò sotto la reggenza della madre [[Giustina (imperatrice)|Giustina]]
|-
| [[File:Theod1.jpg|139x139px]]
| '''[[Teodosio I|Teodosio]]'''<br />Flavio Teodosio Augusto
| 11 gennaio
| 19 gennaio '''
| 17 gennaio '''
| <small>idropisia</small>
|
[[Flavio Eugenio]] usurpatore in occidente nel 392-394.
Soprannominato Teodosio il Grande, proclamò il cristianesimo unico culto ammesso nell'impero Romano.
|}
Riga 911 ⟶ 964:
|- bgcolor="FFFFFF"
| '''Oriente'''
| [[Valente (imperatore
| [[Valente (imperatore
| [[Teodosio I]]
| [[Teodosio I]]
Riga 920 ⟶ 973:
{{Vedi anche|Impero romano d'Occidente|Imperatori bizantini}}
====
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
Riga 934 ⟶ 987:
|-
| [[File:Valente o onorio, 364-76 o 395-423, da vaticano.JPG|126x126px]]
| '''[[Onorio (imperatore
| 9 settembre
| 17 gennaio '''
| 15 agosto '''
| <small>idropisia</small>
| Figlio di Teodosio, fu associato al trono il 23 gennaio
|-
| [[File:Solidus Constantius III-RIC 1325 (obverse).jpg|100px]]
| ''Associato al trono''<br />'''[[Costanzo III]]'''<br />Flavio Costanzo
|
| 8 febbraio '''
| 2 settembre '''
| <small>malattia non specifica</small>
| Marito di [[Galla Placidia]], sorellastra di Onorio
|-
| colspan=7 | ''Interregno (
|-
| [[File:
| '''[[Valentiniano III]]'''<br />Flavio Placido Valentiniano
| 2 luglio
| 23 ottobre '''
| 16 marzo '''
| <small>assassinato dai sostenitori di Petronio Massimo</small>
| Figlio di Costanzo III e di Galla Placidia nipote di Onorio;<br />regnò sotto la reggenza della madre fino al
|}
Riga 970 ⟶ 1 023:
|- bgcolor="FFFFFF"
| '''Occidente'''
| colspan="2" | [[Onorio (imperatore
| ''[[Giovanni Primicerio|Giovanni]]''
| colspan="2" | [[Valentiniano III]]
|- bgcolor="FFFFFF"
| '''Oriente'''
| [[Arcadio]]
| colspan="3" | [[Teodosio II]]
| [[Marciano (imperatore)|Marciano]]
|}
==== Ultimi imperatori (455-476) ====
{{Vedi anche|Imperatori bizantini}}
{| class="wikitable" style="text-align:center" width=100%
! rowspan=2 width=100px | Immagine
! rowspan=2 width=20% | Nome
! rowspan=
! colspan=2 | Regno
! rowspan=
! rowspan=
|-
! rowspan="2" width="10%" | Inizio
! rowspan="2" width="10%" | Fine
|-
! colspan="2" |'''Dinastia teodosiana'''
|-
| [[File:Solidus Petronius Maximus-RIC 2201 (obverse).jpg|100px]]
| '''[[Petronio Massimo]]'''
|
| 17 marzo '''
|
| <small>
| Genero di [[Teodosio II]]
Salito al trono col complotto contro [[Valentiniano III]], si associò al potere il figlio [[Palladio (figlio di Petronio Massimo)|Palladio]]
|-
|
|
|
|
|
|
|
''Magister militum'': [[Ricimero]] (455-472);<br /> fu fatto [[vescovo]] [[Diocesi di Piacenza-Bobbio|di Piacenza]]
|-
| [[File:Impero d'occidente, maioriano, emissione aurea, 457-461, 01 (cropped).JPG|122x122px]]
| '''[[Maggioriano]]'''<br />Giulio Valerio Maggioriano
|
| 1º aprile '''
| 2 agosto '''
| 7 agosto
| Fatto eleggere dal ''Magister militum'': [[Ricimero]] (455-472);<br />Fu l'ultimo imperatore a detenere un potere effettivo
|-
| [[File:Tesoretto di sovana 026 solido di libio severo (462), zecca di roma.JPG|100px]]
| '''[[Libio Severo]]'''<br />Libio Severo Serpenzio
|
| 19 novembre '''
| autunno '''
| <small>
| Fatto eleggere dal ''Magister militum'': [[Ricimero]] (455-472)
|-
| colspan=7 | ''Interregno'' (
|-
! colspan="2" |Dinastia trace
| rowspan="2" |420 circa
| rowspan="2" |12 aprile '''467'''
| rowspan="2" |11 luglio '''472'''
| rowspan="2" |<small>assassinato da [[Ricimero]]</small>
| rowspan="2" |Genero dell'imperatore d'Oriente [[Marciano (imperatore)|Marciano]]
Nominato dall'Imperatore d'Oriente [[Leone I il Trace|Leone I]]
''Magister militum'': [[Ricimero]] (455-472)
|-
| [[File:Tesoretto di sovana 044 solido barbarizzato di antemio (467-472), zecca di roma o germanica.JPG|100px]]
| '''[[Antemio]]'''<br />Procopio Antemio
|-
! colspan="2" |Dinastia teodosiana
| rowspan="2" |432 circa
| rowspan="2" |20 luglio '''472'''
| rowspan="2" |2 novembre '''472'''
| rowspan="2" |<small>idropisia</small>
| rowspan="2" |Figlio di [[Petronio Massimo]] e genero di [[Valentiniano III]]
Fatto eleggere dal ''Magister militum'': [[Ricimero]] (455-472);
''Magister militum:'' [[Gundobado]] (472-474), nipote di Ricimero
|-
| [[FIle:Impero d'occidente, olibrio, emissione aurea, 472.JPG|100px]]
| '''[[Anicio Olibrio]]'''<br />Flavio Anicio Olibrio
|-
| [[File:Glicerio_-_MNR_Palazzo_Massimo.jpg|100px]]
| '''[[Glicerio]]'''<br />Flavio Glicerio
|
| 4 marzo '''
| 19 giugno '''
| dopo il
| Fatto eleggere dal ''Magister militum''
|-
! colspan="2" |'''Dinastia trace'''
| rowspan="2" |430 circa
| rowspan="2" |19 giugno '''474'''
| rowspan="2" |28 agosto '''475'''<br /><small>deposto</small>
| rowspan="2" |25 aprile 480<br /><small>assassinato in una congiura, forse con complicità di Glicerio</small>
| rowspan="2" |Nominato dall'Imperatore d'Oriente ''[[Leone II (imperatore)|Leone I]],'' di cui aveva sposato la nipote.
Magister Militum: [[Flavio Oreste]] (473-476), si rifugiò in Dalmazia da dove continuò a rivendicare il trono, formalmente sostenuto da [[Odoacre]] e [[Zenone di Bisanzio]]
|-
| [[File:Tesoretto di sovana 055 solido di giulio nepote (474-5), zecca di ravenna.JPG|100px]]
| '''[[Giulio Nepote]]'''
|-
|
|
detto Romolo Augustolo
|[[461|463]] circa
|31
|4 settembre '''476'''
<small>deposto da [[Odoacre]]</small>
|dopo il 511<br /><small>cause sconosciute</small>
|Fatto eleggere dal ''Magister Militum'' [[Flavio Oreste]] (473-476), (nonché suo padre); riconosciuto dal Senato ma non da Zenone<br />Confinato in Campania da [[Odoacre]]
|}
Riga 1 085 ⟶ 1 146:
| 457
| 461
| 465-466
| 467
| 472
Riga 1 092 ⟶ 1 153:
| 474
| 475
| 476
| 476
|- bgcolor="FFFFFF"
Riga 1 099 ⟶ 1 161:
| [[Maggioriano]]
| [[Libio Severo]]
| interregno
| [[Antemio]]
| [[Anicio Olibrio]]
Riga 1 107 ⟶ 1 169:
| [[Romolo Augusto]]
| [[Romolo Augusto]]
| [[Giulio Nepote]]
|- bgcolor="FFFFFF"
| '''Oriente'''
| colspan="2" | [[Marciano (imperatore)|Marciano]]
| colspan="6" | [[Leone I il Trace|Leone I]]
| [[Leone II (imperatore)|Leone II]]
| [[Zenone (imperatore)|Zenone]]
| [[Basilisco (imperatore)|Basilisco]]
| colspan="2" | [[Zenone (imperatore)|Zenone]]
|}
La fine dell'[[impero romano d'Occidente|impero Romano d'Occidente]] si fa coincidere tradizionalmente con la riconsegna delle insegne imperiali da parte di [[Odoacre]] all'imperatore d'Oriente [[Zenone (imperatore)|Zenone]], nel
In passato furono considerati in vario modo continuatori degli imperatori romani gli [[imperatori bizantini]], che in effetti ne portavano legalmente il titolo, e gli [[imperatori del Sacro Romano Impero]], eredi dell'[[impero carolingio]], il cui fondatore, [[Carlo Magno]], era stato incoronato dal [[Papa]] come "imperatore dei Romani"<ref>In alcune opere storiche [[Rinascimento|rinascimentali]], come ad esempio ''Vite degl'imperatori romani'' dello spagnolo [[Pietro Messia]] (opera [[XVI secolo|cinquecentesca]]), vengono considerati imperatori romani prima gli imperatori bizantini, fino all'anno 800, e quindi gli imperatori del Sacro Romano Impero. Gli imperatori bizantini si autodefinivano ''basileis romaion'' (re dei romani/romei, in greco) e il nome ufficiale dell'Impero bizantino era ''Basileia romaion'' (regno dei Romani/Romei), mentre il sacro romano imperatore veniva incoronato ''imperator Romanorum'' (imperatore dei Romani) dal Papa.</ref>.
== Imperatori che sono stati governatori di province romane ==
[[Augusto]]: [[proconsole]] in [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Sardegna e Corsica]], [[Africa Vetus]] e [[Africa Nova]] (43 a.C.-40 a.C.) - [[proconsole]] in tutte le [[Provincia (storia romana)|province occidentali]] ([[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Sardegna e Corsica]], [[Spagna Citeriore]], [[Spagna Ulteriore]], [[Gallia Narbonense]], [[Gallia Cisalpina]] [con [[Illyricum|Illyricum settentrionale]]], [[Gallia Comata]] e [[Africa Nova]]) e in più ottenne in affidamento l'[[Italia romana|Italia]] (40 a.C.-31 a.C.)
[[Galba]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Germania superiore]] (39-40) - [[proconsole]] in [[Africa (provincia romana)|Africa]] (44-46) - [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Tarraconense|Spagna Tarraconense]] (61-68)
[[Otone]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Lusitania (provincia romana)|Lusitania]] (58-68)
[[Vitellio]]: [[proconsole]] in [[Africa (provincia romana)|Africa]] (60-61)
[[Vespasiano]]: [[proconsole]] in [[Africa (provincia romana)|Africa]] (63) - [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Siria (provincia romana)|Siria]] (66)
[[Traiano]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Germania superiore]] o in [[Pannonia (provincia romana)|Pannonia]] (97)
[[Adriano]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Pannonia inferiore]] (107) - [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Siria (provincia romana)|Siria]] (117)
[[Antonino Pio]]: [[proconsole]] in [[Asia (provincia romana)|Asia]] (133-136)
[[Pertinace]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Mesia superiore]] e [[Mesia inferiore]] (175-178/179) - [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Dacia Apulensis]], [[Dacia Malvensis]] e [[Dacia Porolissensis]] (179/180) - [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Siria (provincia romana)|Siria]] (179/180-183) - [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Britannia (provincia romana)|Britannia]] (185-187/188) - [[proconsole]] in [[Africa (provincia romana)|Africa]] (190)
[[Didio Giuliano]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]] (176-180) - [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Germania inferiore]] (180-184) - [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Bitinia e Ponto|Bitinia]] (185-189) - [[proconsole]] in [[Africa (provincia romana)|Africa]] (190-192)
[[Settimio Severo]]: [[propretore]] in [[Lusitania (provincia romana)|Lusitania]], [[Betica|Spagna Betica]] e [[Tarraconense|Spagna Tarraconense]] (178) - [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Gallia Lugdunense]] (187) - [[proconsole]] in [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]] (189)
[[Massimino il Trace]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Germania superiore]] e [[Germania inferiore]] (222-235)
[[Gordiano I]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Britannia superiore]] e [[Britannia inferiore]] (216) - [[proconsole]] in [[Africa (provincia romana)|Africa]] (222-235)
[[Gordiano II]]: [[proconsole]] in [[Acaia (provincia romana)|Acaia]] (?)
[[Pupieno]]: [[proconsole]] in [[Bitinia e Ponto|Bitinia]] (?) - [[proconsole]] in [[Acaia (provincia romana)|Acaia]] (?) - [[proconsole]] in [[Gallia Narbonense]] (?)
[[Decio]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Mesia inferiore]] (230)
[[Treboniano Gallo]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Mesia superiore]] e [[Mesia inferiore]] (251)
[[Emiliano (imperatore)|Emiliano]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Mesia superiore]] e [[Mesia inferiore]] (252)
[[Claudio il Gotico|Claudio II il Gotico]]: [[legatus Augusti pro praetore]] in [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], [[Pannonia superiore]] e [[Pannonia inferiore]] (253-260) - [[proconsole]] in [[Italia romana|Italia]], [[Acaia (provincia romana)|Acaia]], [[Africa (provincia romana)|Africa]], [[Asia (provincia romana)|Asia]], [[Bitinia e Ponto]], [[Cipro (provincia romana)|Cipro]], [[Creta e Cirene]], [[Gallia Narbonense]], [[Betica|Spagna Betica]], [[Licia e Panfilia]], [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Gallia Aquitania]], [[Galazia (provincia romana)|Galazia]], [[Gallia Belgica]], [[Gallia Lugdunense]], [[Pannonia superiore]], [[Pannonia inferiore]], [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], [[Lusitania]], [[Mesia superiore]], [[Mesia inferiore]], [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Tarraconense|Spagna Tarraconense]], [[Alpi Cozie (provincia romana)|Alpi Cozie]], [[Alpi Marittime (provincia romana)|Alpi Marittime]], [[Alpi Pennine (provincia romana)|Alpi Pennine]], [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]], [[Dacia Apulensis]], [[Dacia Malvensis]], [[Dacia Porolissensis]], [[Epiro (provincia romana)|Epiro]], [[Giudea romana|Giudea]], [[Mauretania Cesariense]], [[Mauretania Tingitana]], [[Norico (provincia romana)|Norico]], [[Rezia (provincia romana)|Rezia]], [[Sardegna e Corsica]], [[Tracia (provincia romana)|Tracia]], [[Egitto (provincia romana)|Egitto]], [[Britannia superiore]], [[Britannia inferiore]], [[Cilicia (provincia romana)|Cilicia]], [[Arabia (provincia romana)|Arabia]], [[Germania superiore]] e [[Germania inferiore]] (268-270)
[[Aureliano]]: [[proconsole]] in [[Italia romana|Italia]], [[Acaia (provincia romana)|Acaia]], [[Africa (provincia romana)|Africa]], [[Asia (provincia romana)|Asia]], [[Bitinia e Ponto]], [[Cipro (provincia romana)|Cipro]], [[Creta e Cirene]], [[Gallia Narbonense]], [[Betica|Spagna Betica]], [[Licia e Panfilia]], [[Macedonia (provincia romana)|Macedonia]], [[Sicilia (provincia romana)|Sicilia]], [[Gallia Aquitania]], [[Galazia (provincia romana)|Galazia]], [[Gallia Belgica]], [[Gallia Lugdunense]], [[Pannonia superiore]], [[Pannonia inferiore]], [[Dalmazia (provincia romana)|Dalmazia]], [[Lusitania]], [[Mesia superiore]], [[Mesia inferiore]], [[Siria (provincia romana)|Siria]], [[Tarraconense|Spagna Tarraconense]], [[Alpi Cozie (provincia romana)|Alpi Cozie]], [[Alpi Marittime (provincia romana)|Alpi Marittime]], [[Alpi Pennine (provincia romana)|Alpi Pennine]], [[Cappadocia (provincia romana)|Cappadocia]], [[Dacia Apulensis]], [[Dacia Malvensis]], [[Dacia Porolissensis]], [[Epiro (provincia romana)|Epiro]], [[Giudea romana|Giudea]], [[Mauretania Cesariense]], [[Mauretania Tingitana]], [[Norico (provincia romana)|Norico]], [[Rezia (provincia romana)|Rezia]], [[Sardegna e Corsica]], [[Tracia (provincia romana)|Tracia]], [[Egitto (provincia romana)|Egitto]], [[Britannia superiore]], [[Britannia inferiore]], [[Cilicia (provincia romana)|Cilicia]], [[Arabia (provincia romana)|Arabia]], [[Germania superiore]] e [[Germania inferiore]] (270-275)
== Figli e figlie degli imperatori romani ==
Augusto: Giulia maggiore [consorte di Marco Claudio Marcello, edile dell'Impero romano (24 a.C.) + Marco Vipsanio Agrippa, console della Repubblica romana (38 a.C. / 28 a.C.), edile della Repubblica romana (33 a.C.), console dell'Impero romano (27 a.C.), proconsole in Gallia Comata (38 a.C.-21 a.C.) e proconsole in Siria (23 a.C.-13 a.C.) + Tiberio, questore dell'Impero romano (24 a.C.), pretore dell'Impero romano (16 a.C.), console dell'Impero romano (13 a.C. / 7 a.C. / 18 d.C. / 21 d.C. / 31 d.C.) e imperatore romano (14 d.C.-37 d.C.)] (da Scribonia) + Lucio Cesare, console designato dell'Impero romano per il 2 d.C. (adottivo) + Gaio Cesare, console dell'Impero romano (1 d.C.) (adottivo) + Marco Vipsanio Agrippa Postumo (adottivo) + Tiberio, questore dell'Impero romano (24 a.C.), pretore dell'Impero romano (16 a.C.), console dell'Impero romano (13 a.C. / 7 a.C. / 18 d.C. / 21 d.C. / 31 d.C.) e imperatore romano (14 d.C.-37 d.C.) (adottivo) + Marco Claudio Marcello, edile dell'Impero romano (24 a.C.) (adottivo)
Tiberio: Druso minore, questore dell'Impero romano (11), console dell'Impero romano (15 / 21) e legatus Augusti pro praetore in Illyricum (17-20) (da Vipsania Agrippina) + Germanico Giulio Cesare, questore dell'Impero romano (7), console dell'Impero romano (12 / 18), proconsole in Gallia Comata (13), proconsole in Germania (14-16) e proconsole in tutto l'Oriente romano (Mesia superiore, Macedonia, Acaia, Creta e Cirene, Asia, Bitinia e Ponto, Galazia, Cilicia, Cipro, Cappadocia, Siria, Giudea e Egitto) (17-19) (adottivo)
Caligola: Giulia Drusilla (da Milonia Cesonia) + Tiberio Gemello (adottivo)
Claudio: Claudio Druso (da Plauzia Urgulanilla) + Claudia (da Plauzia Urgulanilla) + Claudia Antonia [consorte di Gneo Pompeo Magno + Fausto Cornelio Silla Felice, console dell'Impero romano (52)] (da Elia Petina) + Claudia Ottavia [consorte di Nerone, imperatore romano (54-68), pater patriae (55-68) e console dell'Impero romano (55 / 57 /58 / 60 / 68)] (da Valeria Messalina) + Britannico (da Valeria Messalina) + Nerone, imperatore romano (54-68), pater patriae (55-68) e console dell'Impero romano (55 / 57 / 58 / 60 / 68) (adottivo)
Nerone: Claudia Augusta (da Poppea)
Galba: Lucio Calpurnio Pisone Liciniano (adottivo)
Vespasiano: Tito, questore dell'Impero romano (63), censore dell'Impero romano (69-79), console dell'Impero romano (70 / 72 / 74 / 75 / 76 / 77 / 79 / 80), imperatore romano (79-81) e pater patriae (79-81) (da Flavia Domitilla) + Flavia Domitilla minore [consorte di Quinto Petilio Ceriale, console dell'Impero romano (70 / 83), console suffetto dell'Impero romano (74) e legatus Augusti pro praetore in Britannia (71-74)] (da Flavia Domitilla) + Domiziano, pretore dell'Impero romano (69-96), console dell'Impero romano (71 / 73 / 75 / 76 / 77 / 79 / 80 / 82 / 83 / 84 / 85 / 86 / 87 / 88 / 90 / 92 / 95), censore dell'Impero romano (81-96), princeps senatus (81-96), imperatore romano (81-96), pater patriae (81-96) e dominus et deus (81-96) (da Flavia Domitilla)
Tito: Giulia Flavia [consorte di Tito Flavio Sabino, console dell'Impero romano (82)] (da Arrecina Tertulla) + Flavia (da Marcia Furnilla)
Domiziano: Flavio Cesare (da Domizia Longina) + Flavia (da Domizia Longina) + Vespasiano minore (adottivo) + Domiziano minore (adottivo)
Nerva: Traiano, pretore dell'Impero romano (84 o 86/87), console dell'Impero romano (91 / 98 / 100 / 101 / 103 / 112), legatus Augusti pro praetore in Germania superiore o in Pannonia (97), imperatore romano (98-117), pater patriae (98-117) e optimus princeps (114-117) (adottivo)
Traiano: Publio Elio Traiano Adriano, questore dell'Impero romano (101), tribuno della plebe dell'Impero romano (105), pretore dell'Impero romano (106), console suffetto dell'Impero romano (108), console dell'Impero romano (118 / 119), legatus Augusti pro praetore in Pannonia inferiore (107), legatus Augusti pro praetore in Siria (117), imperatore romano (117-138) e pater patriae (128-138) (adottivo)
Adriano: Lucio Elio Cesare, pretore dell'Impero romano (130), console dell'Impero romano (136 / 137) e legatus Augusti pro praetore in Pannonia superiore e Pannonia inferiore (136-137) (adottivo) + Antonino Pio, questore dell'Impero romano (111), pretore dell'Impero romano (116), console dell'Impero romano (120 / 139 / 140 / 145), proconsole in Asia (133-136), imperatore romano (138-161), pius (138-161) e pater patriae (139-161) (adottivo)
Antonino Pio: Marco Aurelio Fulvo Antonino (da Annia Galeria Faustina) + Marco Galerio Aurelio Antonino (da Annia Galeria Faustina) + Aurelia Fadilla (da Annia Galeria Faustina) + Faustina minore [consorte di Marco Aurelio, console dell'Impero romano (140 / 145 / 161), imperatore romano (161-180) e pater patriae (166-180)] (da Annia Galeria Faustina) + Marco Aurelio, console dell'Impero romano (140 / 145 / 161), imperatore romano (161-180) e pater patriae (166-180) (adottivo) + Lucio Vero, console dell'Impero romano (154 / 161 / 167), imperatore romano (161-169) e pater patriae (166-169) (adottivo)
Marco Aurelio: Domizia Faustina (da Faustina minore) + Tito Elio Antonino (da Faustina minore) + Tito Elio Aurelio (da Faustina minore) + Lucilla [consorte di Lucio Vero, console dell'Impero romano (154 / 161 / 167), imperatore romano (161-169) e pater patriae (166-169) + Claudio Pompeiano, questore dell'Impero romano (150), edile dell'Impero romano (155), pretore dell'Impero romano (160), console suffetto dell'Impero romano (166), legatus Augusti pro praetore in Pannonia inferiore (167) e console dell'Impero romano (173)] (da Faustina minore) + Galeria Faustina [consorte di Gneo Claudio Severo] (da Faustina minore) + Tiberio Elio Antonino (da Faustina minore) + Fadilla [consorte di Marco Peduceo Plauzio Quintillo, console dell'Impero romano (177 / 180/192)] (da Faustina minore) + Cornificia Faustina (da Faustina minore) + Tito Aurelio Fulvio Antonino (da Faustina minore) + Commodo, console dell'Impero romano (177 / 179 / 181 / 183 / 186 / 190 / 192), imperatore romano (177-192), pater patriae (177-192), pius (182-192) e felix (185-192) (da Faustina minore) + Marco Annio Vero Cesare (da Faustina minore) + Adriano (da Faustina minore) + Sabina [consorte di Lucio Antistio Burro, console dell'Impero romano (181)] (da Faustina minore)
Lucio Vero: Aurelia Lucilla (da Lucilla) + Lucilla Plauzia (da Lucilla) + Lucio Vero (da Lucilla)
Pertinace: Publio Elvio Pertinace, console suffetto dell'Impero romano (213) (da Flavia Titiana)
Didio Giuliano: Didia Clara [consorte di Gaio Cornelio Repentino] (da Manlia Scantilla)
Settimio Severo: Caracalla, console dell'Impero romano (202 / 205 / 208 / 213), imperatore romano (198-217), pius (198-217), pater patriae (199-217) e pius felix (200-217) (da Giulia Domna) + Geta, tribuno della plebe dell'Impero romano (211) e imperatore romano (209-211) (da Giulia Domna)
Macrino: Diadumeniano, imperatore romano (217-218) (da Nonia Celsa)
Eliogabalo: Alessandro Severo, console dell'Impero romano (222 / 226 / 229) e imperatore romano (222-235) (adottivo)
Massimino il Trace: Gaio Giulio Vero Massimo (da Cecilia Paolina)
Pupieno: Tiberio Clodio Pupieno Massimo (da ?) + Pupiena Sestia Paolina Cetegilla (da ?) + Marco Pupieno Africano, questore dell'Impero romano (222-235) e console dell'Impero romano (236)
Gordiano I: Gordiano II, questore dell'Impero romano (218-222), pretore dell'Impero romano (222-235), console suffetto dell'Impero romano (tra il 222 e il 235), proconsole in Acaia (?) e imperatore romano (238) (da Fabia Orestilla) + Antonia Gordiana [consorte di Giunio Licinio Balbo] (da Fabia Orestilla)
Gordiano III: Furia Antonia (da Furia Sabina Tranquillina)
Filippo l'Arabo: Filippo II, imperatore romano (247-249) (da Marcia Otacilia Severa) + Severina (da Marcia Otacilia Severa)
Decio: Erennio Etrusco, console dell'Impero romano (251) e imperatore romano (251) (da Erennia Cupressenia Etruscilla) + Ostiliano, imperatore romano (251) (da Erennia Cupressenia Etruscilla)
Treboniano Gallo: Volusiano, imperatore romano (251-253) (da Afinia Gemina Bebiana) + Vibia Galla (da Afinia Gemina Bebiana)
Valeriano: Gallieno, console dell'Impero romano (254 / 255 / 257 / 261 / 262 / 264 / 266), imperatore romano (253-268) e pater patriae (255-268) (da Egnazia Mariniana) + Valeriano il giovane, console dell'Impero romano (265) (da Egnazia Mariniana)
Gallieno: Cornelio Valeriano (da Cornelia Salonina) + Cornelio Salonino, imperatore romano (260) e imperator caesar pius felix invictus (260) (da Cornelia Salonina) + Egnazio Mariniano, console dell'Impero romano (268) (da Cornelia Salonina)
Caro: Carino, nobilissimus (282-283), console dell'Impero romano (283 / 284 / 285) e imperatore romano (283-285) (da ?) + Numeriano, nobilissimus (282-283) e imperatore romano (283-284) (da ?) + Paulina (da ?)
Carino: Nigriniano (da Magnia Urbica)
Diocleziano: Galeria Valeria [consorte di Galerio, console dell'Impero romano (294 / 297 / 300 / 302 / 305 / 306 / 308 / 311), cesare d’Oriente dell'Impero romano (293-305) e augusto d'Oriente dell'Impero romano (305-311)] (da Prisca)
Massimiano: Flavia Massimiana Teodora [consorte di Costanzo Cloro, cesare d'Occidente dell'Impero romano (293-305), augusto d'Occidente dell'Impero romano (305-306) e console dell'Impero romano (294 / 296 / 300 / 302 / 305 / 306)] (adottiva) + Massenzio, imperatore romano ((auto-proclamato)) (306-312) e console dell'Impero romano (308 / 309 / 310) (da Eutropia) + Fausta [consorte di Costantino I, cesare d’Occidente dell'Impero romano (306-312), augusto d'Occidente dell'Impero romano (312-324), imperatore romano (324-337), pius felix invictus (310-337), maximus (312-337), victor (324-337) e triumphator (328-332)] (da Eutropia)
Galerio: Valeria Massimilla [consorte di Massenzio, imperatore romano ((auto-proclamato)) (306-312) e console dell'Impero romano (308 / 309 / 310)] (da Galeria Valeria) + Candidiano, cesare d’Oriente dell'Impero romano (310-311) (illegittimo)
Costanzo Cloro: Costantino I, cesare d’Occidente dell'Impero romano (306-312), augusto d'Occidente dell'Impero romano (312-324), imperatore romano (324-337), pius felix invictus (310-337), maximus (312-337), victor (324-337) e triumphator (328-332) (da Elena) + Dalmazio, console dell'Impero romano (333) e censore dell'Impero romano (333) (da Teodora) + Giulio Costanzo, console dell'Impero romano (335), patricius (335-337) e nobilissimus (?-337) (da Teodora) + Annibaliano (da Teodora) + Costanza [consorte di Licinio, augusto d'Occidente dell'Impero romano (308-311) e augusto d'Oriente dell'Impero romano (311-324)] (da Teodora) + Anastasia [consorte di Bassiano, cesare d'Italia (314-316)] (da Teodora) + Eutropia [consorte di Virio Nepoziano, console dell'Impero romano (301)] (da Teodora)
Massimino Daia: Massimo (da ?)
Flavio Severo: Severiano (da ?)
Licinio: Valerio Liciniano Licinio, cesare d’Oriente dell'Impero romano (317-324) e console dell'Impero romano (319 / 321) (da Flavia Giulia Costanza) + Liciniano (illegittimo)
Costantino I: Crispo, console dell'Impero romano (318 / 323 / 324) (da Minervina) + Costantina [consorte di Annibaliano, nobilissimus (335-337) e re dei Re e delle Genti Pontiche (337) + Costanzo Gallo, cesare d’Oriente dell'Impero romano (351-354) e console dell'Impero romano (352 / 353 / 354)] (da Fausta) + Costantino II, imperatore romano (337-340) (da Fausta) + Costanzo II, imperatore romano (337-361) e victor ac triumphator (ante 337-361) (da Fausta) + Costante I, imperatore romano (337-350) e victor ac triumphator (340-350) (da Fausta) + Elena [consorte di Giuliano, imperatore romano (360-363) e victor ac triumphator (?-363)] (da Fausta)
Massenzio: Valerio Romolo, console dell'Impero romano (308 / 309) (da Valeria Massimilla)
Costanzo II: Flavia Massima Faustina Costanza [consorte di Graziano, console dell'Impero romano (366 / 371 / 374 / 377 / 380) e augusto d'Occidente dell'Impero romano (367-383)] (da Faustina)
Gioviano: Varroniano, console dell'Impero romano (364) (da Charito)
Valentiniano I: Graziano, console dell'Impero romano (366 / 371 / 374 / 377 / 380) e augusto d'Occidente dell'Impero romano (367-383) (da Marina Severa) + Valentiniano II, console dell'Impero romano (376 / 378 / 387 / 390) e augusto d'Occidente dell'Impero romano (375-392) (da Giustina) + Galla [consorte di Teodosio I, console dell'Impero romano (380 / 388) e imperatore romano (379-395)] (da Giustina) + Grata (da Giustina) + Giusta (da Giustina)
Valente: Carosa (da Albia Dominica) + Anastasia (da Albia Dominica) + Valentiniano Galate, console dell'Impero romano (369) (da Albia Dominica)
Teodosio I: Arcadio, imperatore romano d'Oriente (395-408) (da Elia Flaccilla) + Pulcheria (da Elia Flaccilla) + Onorio, console dell'Impero romano (386 / 394 / 396 / 398 / 402 / 404 / 407 / 409 / 412 / 415 / 417 / 418 / 422), imperatore romano d'Occidente (395-423), pius felix (?-423) e victor ac triumphator (393-395) (da Elia Flaccilla) + Graziano (da Galla) + Galla Placidia [consorte di Ataulfo, re dei Visigoti (410-415) + Costanzo III, console dell'Impero romano (413 / 417 / 420) e imperatore romano d'Occidente (421)] (da Galla) + Giovanni (da Galla)
Arcadio: Flaccilla (da Elia Eudossia) + Pulcheria [consorte di Marciano, imperatore romano d'Oriente (450-457)] (da Elia Eudossia) + Arcadia (da Elia Eudossia) + Teodosio II, imperatore romano d'Oriente (da Elia Eudossia) + Marina (da Elia Eudossia)
Teodosio II: Licinia Eudossia [consorte di Valentiniano III, console dell'Impero romano (425 / 426 / 430 / 435 / 440 / 445 / 450 / 455) e imperatore romano d'Occidente (425-455) + Petronio Massimo, imperatore romano d'Occidente (455) e pius felix (455)] (da Elia Eudocia) + Flaccilla (da Elia Eudocia) + Arcadio (da Elia Eudocia)
Costanzo III: Valentiniano III, console dell'Impero romano (425 / 426 / 430 / 435 / 440 / 445 / 450 / 455) e imperatore romano d'Occidente (425-455) (da Galla Placidia) + Giusta Grata Onoria [consorte di Flavio Basso Ercolano, console designato dell’Impero romano per il 452] (da Galla Placidia)
Marciano: Elia Marcia Eufemia [consorte di Antemio, console dell’Impero romano (455 / 468) e imperatore romano d'Occidente (467-472)] (da Elia Pulcheria)
Valentiniano III: Eudocia [consorte di Palladio + Unerico, re dei Vandali e degli Alani] (da Licinia Eudossia) + Placidia [consorte di Anicio Olibrio, imperatore romano d'Occidente (472)]
Petronio Massimo: Palladio (da ?) + Anicio Olibrio, imperatore romano d'Occidente (472) (da ?)
Leone I: Ariadne [consorte di Zenone, imperatore romano d'Oriente (474-475 / 476-491) + Anastasio I, imperatore romano d'Oriente (491-518)] (da Verina) + Leonzia [consorte di Giulio Patrizio + Flavio Marciano, console dell'Impero romano (469 / 472)] (da Verina)
Avito: Agricola, vir inlustris (?) (da ?) + Ecdicio (da ?) + Papianilla [consorte di Gaio Sollio Sidonio Apollinare, praefectus urbi (468), caput Senatus (?), patricius (?) e vescovo dell'Alverina (?)] (da ?)
Antemio: Antemiolo (da Elia Marcia Eufemia) + Flavio Marciano, console dell'Impero romano (469 / 472) (da Elia Marcia Eufemia) + Procopio Antemio, console dell’Impero romano (515) (da Elia Marcia Eufemia) + Romolo (da Elia Marcia Eufemia) + Alipia [consorte di Ricimero, console dell'Impero romano (459) e patricius (?)] (da Elia Marcia Eufemia)
Anicio Olibrio: Anicia Giuliana [consorte di Flavio Areobindo Dagalaifo Areobindo, console (506)] (da Placidia)
Zenone: Zenone (da Arcadia) + Leone II, imperatore romano d'Oriente (474) (da Ariadne)
Basilisco: Marco, imperatore romano d'Oriente (475-476) (da Elia Zenonide) + Zenone (da Elia Zenonide) + Leone (da Elia Zenonide)
== Note ==
Riga 1 134 ⟶ 1 346:
== Voci correlate ==
* Dinastie:
**
**[[Dinastia flavia|Dinastia Flavia]] e [[Albero genealogico dei Flavi]]
**[[Imperatori adottivi#Antonini (138-192)|Dinastia degli Antonini]] e [[Albero genealogico degli Imperatori adottivi|Albero genealogico degli Antonini]] **
**
**
* [[Consorti dei sovrani dell'impero romano|Imperatrici romane]]
* [[Usurpatori dell'Impero romano]]
Riga 1 151 ⟶ 1 364:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.roman-emperors.org/impindex.htm|De Imperatoribus Romanis|lingua=en}}
* {{cita web | 1 = http://www.gruppoarcheologico.it/imperatori/introduzione.htm | 2 = Lista con brevi biografie di imperatori e usurpatori | accesso = 10 dicembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041206113518/http://www.gruppoarcheologico.it/imperatori/introduzione.htm | dataarchivio = 6 dicembre 2004 | urlmorto = sì }}
* {{en}} [http://web.upmf-grenoble.fr/Haiti/Cours/Ak The Roman Law Library] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120831060912/http://web.upmf-grenoble.fr/Haiti/Cours/Ak |data=31 agosto 2012 }} by Yves Lassard and Alexandr Koptev.
{{Imperatori romani}}
{{storia romana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma}}
| |||