Kepler-1625 b: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (23 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo =
|nome = Kepler-1625 b
|stella_madre = Kepler-1625
|satelliti = [[Kepler-1625 b I|1]]
|immagine = Exomoon Kepler-1625b-
|didascalia = Kepler-1625 b con la candidata [[esoluna]], [[Kepler-1625 b I]], in primo piano e la stella sullo sfondo (rappresentazione artistica).<ref name="NASA-20181003" />
|scoperta_autori = {{cita|T. D. Morton ''et al''.||AnnuncioScoperta}}
|data = [[2016]]
|categoria = [[Super Giove|Supergioviano]]
Riga 13:
|eccentricità =
|periodo_orbitale = 287,37 giorni<ref name=EPE/>
|massa= ~ 3 [[Massa gioviana|M<sub>J</sub>]]<ref name=Science_Advance18>{{
|raggio = ~ {{M|1|
|temp_med = {{M|250|
||inclinazione_orbita =
}}
'''Kepler-1625 b'''<ref name=EPE>{{cita|Enciclopedia dei pianeti extrasolari||ExoPlanet_Encyclopaedia}}, 2018.</ref> è un [[pianeta extrasolare]] in orbita attorno alla [[stella]] [[Kepler-1625]]. Si tratta di un [[gigante gassoso]] più [[Massa (fisica)|massiccio]] di [[Giove (astronomia)|Giove]] situato nella [[zona abitabile]] della propria stella,
== Scoperta ==
Kepler-1625 b è stato scoperto col [[metodo del transito]] nel 2016 dai dati raccolti con il [[Missione Kepler|telescopio spaziale Kepler]].<ref>{{Cita|T. D. Morton ''et al''.||AnnuncioScoperta}}, 2016.</ref><ref>{{cita web|url=https://exoplanets.nasa.gov/newworldsatlas/2271/kepler-1625b/|titolo=Kepler-1625b|editore=[[NASA]]|accesso=10 gennaio 2019|dataarchivio=31 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190331122012/https://exoplanets.nasa.gov/newworldsatlas/2271/kepler-1625b/|urlmorto=sì}}</ref> Una campagna di osservazioni più approfondite da parte del [[telescopio spaziale Hubble]] ha portato alla pubblicazione di un articolo sulla rivista ''[[Science Advances]]'' all'inizio di ottobre 2018, nella quale si suggerisce la presenza di un'[[esoluna]] grande quanto [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]] in orbita attorno al pianeta.<ref name=Teachey&Kipping>{{cita|A. Teachey e D. M. Kipping||Teachey&Kipping}}, 2018.</ref>
Il telescopio Kepler rileva le minime diminuzioni di [[Luminosità (astronomia)|luminosità]] nelle [[
== Caratteristiche ==
Gli studi connessi con la scoperta del satellite suggeriscono che il pianeta attorno al quale esso orbita possieda una massa superiore a [[massa gioviana|quella di Giove]], da 2 a 4 volte superiore,<ref name=Science_Advance18
Il pianeta e anche l'esoluna sono di [[Gigante gassoso|natura gassosa]] e senza superficie solida, tuttavia potrebbero esistere altri satelliti di dimensioni ridotte e di [[Pianeta terrestre|tipo terrestre]], anzi esiste anche la possibilità che una luna più piccola sia in orbita a sua volta all'esoluna di dimensioni nettuniane.<ref name="ARX-20181004">{{cita web |cognome=Forgan |nome=Duncan | lingua = en |titolo= The habitable zone for Earthlike exomoons orbiting Kepler-1625b |data=4 ottobre 2018 | url = https://arxiv.org/abs/1810.02712v1}}</ref>
Il pianeta è situato nella
<gallery class="center" mode="packed" heights="100px">
File:Kepler-1625b_and_Bb_distances.jpg|Rappresentazione schematica delle dimensioni e della distanza tra Kepler-1625 b e il suo satellite Kepler-1625 b I, rispettivamente raffigurati nell'immagine attraverso fotografie dei pianeti [[Giove (astronomia)|Giove]] e [[Nettuno (astronomia)|Nettuno]].
Riga 40:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione |lingua=en |titolo=
* {{cita pubblicazione |lingua=en |
* {{cita pubblicazione |lingua=en |cognome1=Teachey |nome1=Alex |nome2=David M. |cognome2=Kipping |data=3 ottobre 2018 |titolo=Evidence for a large exomoon orbiting Kepler-1625b|url=http://advances.sciencemag.org/content/4/10/eaav1784 |rivista=Science Advances |volume=4 |numero=10 |p=1784 |accesso=6 ottobre 2018 |doi=10.1126/sciadv.aav1784 |cid=Teachey&Kipping}} {{arxiv|1810.02362}}.
* {{Cita pubblicazione|autore=Kipping, David ; Teachey, Alex et al.|data=18 gennaio 2024|titolo=A Reply to: Large Exomoons unlikely around Kepler-1625 b and Kepler-1708 b|lingua=en|doi=10.48550/arXiv.2401.10333|bibcode=2024arXiv240110333K}}
== Voci correlate ==
* [[Pianeti extrasolari notevoli]]
* [[Pianeti scoperti dalla missione Kepler]]
* [[Pianeti extrasolari confermati della costellazione del Cigno]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
Riga 47 ⟶ 57:
{{Portale|Astronomia}}
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2016]]
[[Categoria:Giganti gassosi nella zona abitabile]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari della costellazione del Cigno]]
[[Categoria:Supergioviani]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari scoperti con il metodo del transito]]
| |||