Tueret: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(34 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Hiero|Tauret|<hiero>t-G1-G36:r-t:H8-I15</hiero>|align=right}}▼
[[File:Taweret (God).png|miniatura|185x185px]]
'''Tueret
Era considerata la dea della [[fertilità]], legata all'inondazione del Nilo e grande protettrice delle donne incinte e dei bambini; vegliava anche sul sonno.
▲<hiero>t-G1-G36:r-t:H8-I15</hiero>
== Culto ==
Nell'ambito dei riti funerari Tueret veniva considerata la madre del sole, quindi collaborava alla sua rinascita quotidiana, oltre ad aiutare il defunto a rinascere a nuova vita.
▲Nell'ambito dei riti funerari Tueret veniva considerata la madre del sole, quindi collaborava alla sua rinascita quotidiana, oltre ad aiutare il defunto a rinascere a nuova vita.<br />
L'ippopotamo è la forma di uno dei tre letti (le altre sono vacca e leone) su cui i defunti erano posti in sequenza per permettere loro il viaggio nell'aldilà.
Talvolta era associata
Il suo culto era presente nel villaggio degli operai di [[Deir el-Medina]] come attestato dai ritrovamenti archeologici.
Come divinità stellare appare in funzione di misuratrice del [[tempo]]
<gallery>
File:Statue of Taweret, Cairo, Egypt, 1925-1933 Wellcome L0058412.jpg|right|Statua raffigurante Tueret. [[Museo egizio (Il Cairo)]].
File:Amuleto raffigurante la dea Tauret 2019-05-1616-43-53(A,Radius8,Smoothing4).tif|left|Amuleto raffigurante la dea Tauret. Faience egizia, tra il 722 e il 30 a.C. [[Periodo tardo dell'Egitto]]. [[Museo egizio (Torino)|Museo Egizio, Torino]] (Cat. 0531).
</gallery>
== Nei mass media ==
* È presente nella serie ''[[Moon Knight (miniserie televisiva)|Moon Knight]]'' come un personaggio di supporto.
* È presente nel secondo e terzo libro della serie ''[[The Kane Chronicles]]'' di [[Rick Riordan]], dove è amica e alleata dei fratelli Kane. Alla fine della trilogia, inizia una relazione col dio Bes.
* Una enorme statua che la rappresenta compare nella serie TV statunitense [[Lost (serie televisiva)|Lost]] e costituisce uno dei misteri [[Mitologia di Lost|dell'Isola]].
==Bibliografia==
*[[Mario Tosi
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Religione egizia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antico Egitto}}
|