Deng Xiaoping: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m fix lintErrors: Molteplici tag di formattazione non chiusi
 
(158 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{F|politici cinesi|novembre 2015}}
{{Carica pubblica
|nome = Deng Xiaoping<br/><small>邓小平</small>
|immagine = Deng_Xiaoping_and_Jimmy_Carter_at_the_arrival_ceremony_for_the_Vice_Premier_of_China._-_NARA_-_183157-restored(cropped).jpg
|didascalia = Deng Xiaoping nel [[1979]]
|carica = [[Commissione consultiva centrale|Presidente della [[Commissione consultiva centrale del Partito Comunista Cinese]]
|mandatoinizio = 13 settembre [[1981]]
|mandatofine = 2 novembre [[1987]]
|predecessore = Nessuno[[Hua Guofeng]]
|successore = [[ChenJiang YunZemin]]
|vice = [[Ye Jianying]] <br> [[Zhao Ziyang]] <br> [[Yang Shangkun]]
|carica2 = Presidente della [[Commissione militare centrale (Cina)|Commissione militare centrale]]
|carica2 = [[Commissione militare centrale (Cina)|Presidente della Commissione militare centrale del Partito Comunista Cinese]]
|mandatoinizio2 = 28 giugno [[1981]]
|mandatofine2 = 199 marzonovembre [[19901989]]
|predecessore2 = [[Hua Guofeng]]
|successore2 = [[Jiang Zemin]]
|vice2 = [[Ye Jianying]] <br> [[Zhao Ziyang]] <br> [[Yang Shangkun]] <br> [[Liu Bocheng]] <br> [[Nie Rongzhen]] <br> [[Xu Xiangqian]]
|carica3 = Presidente del Consiglio Nazionale della [[Conferenza politica consultiva del popolo cinese]]
|carica3 = [[Commissione militare centrale (Cina)|Presidente della Commissione militare centrale della Repubblica Popolare Cinese]]
|mandatoinizio3 = 8 marzo [[1978]]
|mandatofine3mandatoinizio3 = 176 giugno [[1983]]
|mandatofine3 = 19 marzo [[1990]]
|predecessore3 = [[Zhou Enlai]]
|predecessore3 = ''carica istituita''
|successore3 = [[Deng Yingchao]]
|successore3 = [[Jiang Zemin]]
|carica4 = Vice- primo ministro del [[Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese]]
|carica4 = [[Presidente del Partito Comunista Cinese#Lista dei vicepresidenti del PCC|Vicepresidente del Partito Comunista Cinese]]
|mandatoinizio4 = 17 febbraio [[1975]]
|mandatofine4mandatoinizio4 = 1810 giugnogennaio [[19831975]]
|predecessore4mandatofine4 = 7 aprile [[Lin Biao1976]]
|presidente4 = [[Mao Zedong]] <br> [[Hua Guofeng]]
|successore4 = [[Wan Li]]
|mandatoinizio5 = 19 agosto [[1977]]
|carica5 = Membro dell'[[Assemblea nazionale del popolo]]
|mandatoinizio5mandatofine5 = 12 settembre [[19591982]]
|presidente5 = [[Hua Guofeng]] <br> [[Hu Yaobang]]
|mandatofine5 = [[1964]]
|carica6 = [[Segretario generale]] della [[Segreteria del Partito Comunista Cinese|Segreteria centrale del Partito Comunista Cinese]]
|mandatoinizio6 = [[1978]]
|mandatofine6mandatoinizio6 = 13 settembre [[19971956]]
|mandatofine6 = 25 marzo [[1967]]
|carica7 = Vicepresidente del [[Partito Comunista Cinese]]
|predecessore6 = ''carica istituita''
|mandatoinizio7 = 10 gennaio [[1975]]
|successore6 = [[Hu Yaobang]]<br><small>(dal 1980)</small>
|mandatofine7 = 7 aprile [[1976]]
|carica7 = [[Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese|Primo vice-primo ministro del Consiglio di Stato della Repubblica Popolare Cinese]]
|presidente7 = [[Mao Zedong]] <br> [[Hua Guofeng]]
|mandatoinizio8mandatoinizio7 = 1913 agostosettembre [[19771971]]
|mandatofine8mandatofine7 = 1210 settembre [[19821980]]
|predecessore7 = [[Lin Biao]]
|presidente8 = [[Hua Guofeng]] <br> [[Hu Yaobang]]
|successore7 = [[Wan Li]]
|primoministro7 = [[Zhou Enlai]] <br> [[Hua Guofeng]]
|carica8 = Ministro delle finanze della [[Repubblica Popolare Cinese]]
|mandatoinizio8 = 18 settembre [[1953]]
|mandatofine8 = 19 giugno [[1954]]
|predecessore8 = [[Bo Yibo]]
|successore8 = [[Li Xiannian]]
|primoministro8 = [[Zhou Enlai]]
|carica9 = [[Conferenza politica consultiva del popolo cinese|Presidente della Conferenza politica consultiva del popolo cinese]]
|mandatoinizio9 = 8 marzo [[1978]]
|mandatofine9 = 17 giugno [[1983]]
|predecessore9 = [[Zhou Enlai]]<br><small>(fino al 1976)</small>
|successore9 = [[Deng Yingchao]]
|partito = [[Partito Comunista Cinese]]
|alma mater = [[Università Sun Yat-sen di Mosca]]
|firma = |thumb||
|professione = [[Politico]], [[militare]]
|alma_mater =
|religionefirma = |thumb
}}
{{Infobox militare
|Nome =
|Immagine = 1937 Deng Xiaoping in NRA uniform.jpg
Riga 55 ⟶ 67:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita = [[File:Flag of the Chinese Communist Party (Pre-1996).svg|21px]] [[Partito Comunista Cinese]] <br/> {{Bandiera|CHN}} [[Repubblica Popolare Cinese]]
|Forza_armata = [[File:Flag of the People's Liberation Army.svg|21px]] [[Armata Rossa Cinese]] <br/> [[File:Flag of the People's RepublicLiberation of ChinaArmy.svg|21px]] [[Esercito Popolare di Liberazione]]
|Arma =
|Corpo =
Riga 62 ⟶ 74:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1929]] -[[1989]] 1952; 1975 - 1980
|Grado = [[Commissario politico]] <br/> [[Comandante in capo]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Guerra civile cinese]] <br> />[[Seconda guerra sino-giapponese]] <br> />[[Guerra sino-vietnamita]]<br />[[Conflitto di frontiera sino-vietnamita]]
|Campagne =
|Battaglie =
|Comandante_di = [[Esercito Popolare di Liberazione]] <br/> Capo di stato maggiore generale dell'[[Esercito Popolare di Liberazione]] <br/> Settimo battaglione dell'[[Armata Rossa Cinese]] <br/> Base dell'[[Armata Rossa Cinese]] nello Guangxi <br/> 129ª Divisione dell'[[Ottava Armata della Strada (Esercito Rivoluzionario Nazionale)|Ottava Armata della Strada]] <br/> Seconda armata campale
|Comandante_di = [[Esercito Popolare di Liberazione]] (Comandante in capo 1981-1989)
|Decorazioni =
|Studi_militari =
Riga 99 ⟶ 111:
}}
 
Dopo avere ricoperto ruoli direttivi nel [[Partito Comunista Cinese]] (PCC) a più riprese nell'era di [[Mao Zedong]], divenne leader ''[[de facto]]'' della [[Cina]] dal [[1978]] al [[1992]]. Fu ricordato, in particolar modo dopo il 1989, come il "capo architetto" della [[riforma economica cinese]].<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Seth|cognome=Faison|url=https://www.nytimes.com/1997/02/20/world/deng-xiaoping-is-dead-at-92-architect-of-modern-china.html|titolo=DENG XIAOPING IS DEAD AT 92; ARCHITECT OF MODERN CHINA|pubblicazione=The New York Times|data=20 febbraio 1997|accesso=16 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Guido|cognome=Samarani|data=2006|titolo=LA CINA DOPO DENG XIAOPING (1997-2006)|rivista=Il Politico|volume=71|numero=3 (213)|pp=40-53|accesso=16 maggio 2021|url=https://www.jstor.org/stable/24005421}}</ref>
Ha ricoperto ruoli direttivi nel [[Partito Comunista Cinese]] (PCC) a più riprese nel corso dell'era di [[Mao Zedong]], diventando leader ''[[de facto]]'' della [[Cina]] dal [[1978]] al [[1992]].
 
Nato nella [[provincia di Sichuan]] durante la [[dinastia Qing]], successivamente studiò in [[Francia]], dove entrò a far parte del [[Partito Comunista Cinese]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://origins.osu.edu/review/man-who-re-invented-china|titolo=The Man Who Re-Invented China|sito=[[Università statale dell'Ohio]]|accesso=16 maggio 2021}}</ref><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|nome=June Teufel|cognome=Dreyer|data=1993|titolo=Deng Xiaoping: The Soldier|rivista=The China Quarterly|numero=135|pp=536-550|accesso=16 maggio 2021|url=https://www.jstor.org/stable/654101}}</ref> All'inizio del 1926 lasciò la Francia per [[Mosca (Russia)|Mosca]] e vi trascorse un anno ricevendo una formazione comunista.<ref>{{Cita web|url=https://www.sjsu.edu/faculty/watkins/deng.htm|titolo=The Career of Deng Xiaoping|sito=San Jose State University|accesso=21 maggio 2021|dataarchivio=21 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210521042629/https://www.sjsu.edu/faculty/watkins/deng.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.china.org.cn/china/CPC_90_anniversary/2011-06/21/content_22829335.htm|titolo=The legacy of overseas study for China's early leaders: Deng Xiaoping|accesso=21 maggio 2021}}</ref> Deng svolse un ruolo importante nella [[lunga marcia]] (1934-1935), nella [[seconda guerra sino-giapponese]] (1937-1945) e nella [[guerra civile cinese]] (1945-1949).<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Dopo la fondazione della [[Repubblica popolare Cinese|Repubblica popolare cinese]] (1949), Deng fu responsabile della "[[campagna anti-destra]]" (1957) sotto [[Mao Zedong]], e partecipò attivamente alla [[Conferenza dei settemila quadri|ricostruzione economica]] dopo il disastroso [[grande balzo in avanti]] (1958-1962) lanciato da Mao.<ref name=":4">{{Cita pubblicazione|nome=Yen-lin|cognome=Chung|data=2011|titolo=The Witch-Hunting Vanguard: The Central Secretariat's Roles and Activities in the Anti-Rightist Campaign|rivista=The China Quarterly|numero=206|pp=391-411|accesso=16 maggio 2021|url=https://www.jstor.org/stable/41305225}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|cognome=|nome=|titolo=Three Chinese Leaders: Mao Zedong, Zhou Enlai, and Deng Xiaoping|url=http://afe.easia.columbia.edu/special/china_1950_leaders.htm|urlmorto=|urlarchivio=|dataarchivio=|accesso=22 giugno 2020|opera=[[Columbia University]]}}</ref> Fu epurato due volte da Mao durante la [[Rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]] (1966-1976) a causa della sua posizione e ideologia di [[Destra (politica)|destra]],<ref name=":0" /><ref name=":6" /> accusato di aver preso la via del capitalismo.
È stato il pioniere della [[riforma economica cinese]] e l'artefice del "[[socialismo con caratteristiche cinesi]]", teoria che mirava a giustificare la transizione dall'[[economia pianificata]] a un'economia aperta al mercato, ma comunque supervisionata dallo stato nelle prospettive [[Macroeconomia|macroeconomiche]]. Nel decennio tra gli anni Ottanta e Novanta, da lui guidati, la Repubblica Popolare Cinese restaurò relazioni strategiche e geopolitiche con l'[[Unione Sovietica]],<ref>Cfr. ''Cina'', Kissinger Henry, Edizione Mondadori.</ref> abbandonando la "teoria dei tre mondi", antisovietica e di ascendenza maoista.
 
Dopo la morte di Mao, Deng divenne il cuore della seconda generazione dei leader del Partito Comunista Cinese alla fine del 1978.<ref name=":6" /><ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.washingtonpost.com/news/monkey-cage/wp/2018/12/19/40-years-ago-deng-xiaoping-changed-china-and-the-world/|titolo=40 years ago, Deng Xiaoping changed China — and the world|pubblicazione=[[The Washington Post]]|accesso=16 maggio 2021}}</ref> Dopo avere ereditato un paese caratterizzato da un'estrema povertà e da profondi conflitti sociali, sotto il suo controllo la Cina divenne una delle economie dalla crescita più rapida al mondo, senza che il partito perdesse il controllo sul paese. Nel 1977 Deng propose per la prima volta l'idea di "[[Boluan Fanzheng]]" per correggere gli errori della [[Rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]].<ref name=":2">{{Cita web|url=http://www.morningsun.org/stages/history_for_the_masses.html|titolo=History for the Masses|sito=Morning Sun|accesso=16 maggio 2021}}</ref> Nel 1978 Deng e i suoi alleati lanciarono il programma "[[Riforma economica cinese|Riforma e apertura]]" e iniziarono una nuova fase della Cina.
Deng fu il cuore della [[Generazioni della leadership cinese|seconda generazione]] dei leader del Partito Comunista Cinese. Sotto il suo controllo la Cina divenne una delle economie dalla crescita più rapida, senza che il partito perdesse il controllo del Paese.
 
Nel 1979 la Cina ha stabilito relazioni diplomatiche con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e Deng è diventato il primo leader supremo della Cina a visitare gli Stati Uniti.<ref>{{Cita web|url=https://www.fmprc.gov.cn/mfa_eng/ziliao_665539/3602_665543/3604_665547/t18007.shtml|titolo=The Establishment of Sino-U.S. Diplomatic Relations and Vice Premier Deng Xiaoping's visit to the United States|sito=Ministry of Foreign Affairs, the People's Republic of China|accesso=16 maggio 2021}}</ref> Nel 1980 ha lanciato le [[Storia della Repubblica Popolare Cinese#Riforme politiche|riforme politiche della Cina]] come la definizione di "limiti di mandato" per gli alti funzionari, che sono stati sanciti nella [[Costituzione cinese|nuova costituzione cinese]] nel 1982.<ref name=":122">{{cita web|cognome=Deng|nome=Xiaoping|data=18 agosto 1980|titolo=ON THE REFORM OF THE SYSTEM OF PARTY AND STATE LEADERSHIP|url=http://en.people.cn/dengxp/vol2/text/b1460.html|urlmorto=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201115025250/http://en.people.cn/dengxp/vol2/text/b1460.html|accesso=29 aprile 2020|opera=[[Quotidiano del Popolo|Renmin Wang]]}}</ref> Ha svolto un ruolo controverso nel reprimere le [[Protesta di piazza Tienanmen|proteste di piazza Tiananmen nel 1989]], ma è stato elogiato per il suo [[Viaggio nel Sud di Deng Xiaoping|tour nel sud del 1992]] che ha ripreso la Riforma e apertura.<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Chris|cognome=Buckley|url=https://www.nytimes.com/2019/05/30/world/asia/china-tiananmen-crackdown.html|titolo=New Documents Show Power Games Behind China’s Tiananmen Crackdown|pubblicazione=The New York Times|data=31 maggio 2019|accesso=16 maggio 2021}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|titolo=Deng Xiaoping's Southern Tour|url=http://chinaconnectu.com/wp-content/pdf/DengXiaopingsSouthernTour.pdf|data=2009|opera=Berkshire Encyclopedia of China}}</ref> La sua proposta "[[una Cina, due sistemi|un Paese, due sistemi]]" è diventata il quadro per il "ritorno di [[Hong Kong]]" nel 1997 e il "ritorno di [[Macao]]" nel 1999.<ref>{{Cita web|url=http://www.chinadaily.com.cn/english/doc/2004-02/19/content_307590.htm|titolo=Deng Xiaoping on "one country, two systems" (full text)|sito=China Daily|accesso=16 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/estero/hong_kong_proteste-6551501/news/2019-11-15/|titolo="Un Paese, due sistemi": il principio che regola i rapporti tra Hong Kong e la Cina|sito=Agi|accesso=16 maggio 2021}}</ref>
== Inizi ==
[[File:Liudeng.jpg|thumb|left|Deng Xiaoping e [[Liu Bocheng]] mentre il loro esercito e quello del [[Kuomintang]] combattono]]
Dopo aver studiato in [[Francia]] e in [[Russia]], dove scoprì il [[marxismo]] e il [[leninismo]], ritornò nel [[1927]] in Cina. Due anni dopo guidò la sommossa della provincia di [[Guangxi]] contro il [[Governo nazionalista|governo del Kuomintang]]. Ben presto la rivolta fallì e Deng si spostò nell'area del ''soviet'' centrale nella provincia dello [[Jiangxi]]. Prese parte alla [[Lunga marcia]] ([[1934]]-[[1935]]), durante la quale servì come segretario generale del consiglio centrale del Partito Comunista. Da commissario politico sotto [[Liu Bocheng]] organizzò importanti campagne militari durante la [[Seconda guerra sino-giapponese]] contro il Kuomintang, nell'attesa della ripresa della [[Guerra civile cinese|guerra civile]] vera e propria.
 
È stato il pioniere della [[riforma economica cinese]] e l'artefice del "[[socialismo con caratteristiche cinesi]]", teoria che mirava a giustificare la transizione dall'[[economia pianificata]] a un'economia aperta al mercato, ma comunque supervisionata dallo stato nelle prospettive [[Macroeconomia|macroeconomiche]]. Nel decennio tra gli anni ottanta e novanta, da lui guidati, la Repubblica Popolare Cinese restaurò relazioni strategiche e geopolitiche con l'[[Unione Sovietica]],<ref>Cfr. ''Cina'', Kissinger Henry, Edizione Mondadori.</ref> abbandonando la "teoria dei tre mondi", antisovietica e di ascendenza maoista. Deng è stato selezionato "[[Persona dell'anno]]" da ''[[Time Magazine]]'' nel 1978 e nel 1985.<ref>{{Cita web|url=http://content.time.com/time/covers/0,16641,19860106,00.html|titolo=TIME Magazine Cover: Deng Xiaoping, Man of the Year - Jan. 6, 1986|sito=TIME.com|lingua=en|accesso=16 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://content.time.com/time/magazine/0,9263,7601860106,00.html|titolo=TIME Magazine -- U.S. Edition -- January 6, 1986 Vol. 127 No. 1|sito=content.time.com|lingua=en|accesso=16 maggio 2021}}</ref>
Verso la fine del novembre [[1949]] nel Sichuan, sua terra d'origine, Deng guidò l'assalto finale contro l'[[Esercito Rivoluzionario Nazionale]], sotto il comando diretto di [[Chiang Kai-shek]]. Il 1º dicembre 1949 la città di [[Chongqing]] cadde nelle mani dell'[[Esercito di Liberazione Popolare]] e Deng fu immediatamente nominato sindaco e commissario politico, costringendo Chiang Kai-shek, che vi aveva trasferito il suo quartier generale, a fuggire a [[Chengdu]]. La città era l'ultimo baluardo del Kuomintang, definitivamente sconfitto il 10 dicembre del 1949 con la fuga di Chiang sull'[[Isola di Formosa]] (l'attuale [[Taiwan]]). Quando la Repubblica Popolare Cinese venne fondata nel 1949 Deng fu inviato a supervisionare i problemi nella regione sud-occidentale e lo fece in qualità di primo segretario. Ebbe un ruolo importante nel gestire i rapporti con i leader [[tibet]]ani.
 
== Ascesa ed epurazioniBiografia ==
=== Primi anni di vita ===
[[File:Deng xiaoping and his family in 1945.jpg|thumb|left|upright=0.7|Deng con la sua famiglia nel [[1945]]]]
[[File:Deng xiaoping and his family in 1945.jpg|sinistra|miniatura|Deng con la sua famiglia nel [[1945]]]]
[[File:Mao, Soong and Deng at International Meetings of Communist and Workers.jpg|thumb|upright=0.7|left|Deng, [[Mao Zedong|Mao]] e [[Soong Ching-ling|Soong]] all'[[Incontro Internazionale dei Partiti Comunisti e Operai]]]]
[[File:Dalai-dengxiaoping1954Liudeng.jpg|thumbsinistra|miniatura|Deng Xiaoping cone [[TenzinLiu GyatsoBocheng]], mentre il XIVloro [[Dalaiesercito Lama]],e quello del [[1954Kuomintang]] combattono (1949)]]
Deng è nato il 22 agosto 1904 nel [[Sichuan]]. Studiò in [[Francia]] e in [[Russia]], dove scoprì il [[marxismo]] e il [[leninismo]], e nel 1927 ritornò in Cina. Due anni dopo guidò la sommossa della provincia di [[Guangxi]] contro il [[Governo nazionalista|governo del Kuomintang]]. Ben presto la rivolta fallì e Deng si spostò nell'area del ''soviet'' centrale nella provincia dello [[Jiangxi]]. Prese parte alla [[Lunga marcia]] ([[1934]]-[[1935]]), durante la quale servì come segretario generale del consiglio centrale del Partito Comunista. Da commissario politico sotto [[Liu Bocheng]] organizzò importanti campagne militari durante la [[seconda guerra sino-giapponese]] contro il [[Kuomintang]], nell'attesa della ripresa della [[Guerra civile cinese|guerra civile]] vera e propria.
Essendo un sostenitore di Mao Zedong, Deng fu incaricato dallo stesso Mao di ricoprire nel nuovo governo cariche importanti. Nel [[1957]], dopo aver appoggiato ufficialmente Mao nella sua campagna anti-conservatrice, divenne segretario generale del Partito Comunista Cinese dirigendo gli affari quotidiani del Paese assieme al presidente [[Liu Shaoqi]]. Al crescere del disincanto nei confronti del [[grande balzo in avanti]] di Mao, Deng e Liu, all'interno del PCC, acquisirono sempre più influenza e potere. Attuarono delle riforme economiche che rafforzarono il loro prestigio tra le file del partito e tra la popolazione. Deng e Liu collaborarono con tenacia per adottare una linea politica più concreta, in opposizione alle idee radicali di Mao.
 
Verso la fine del novembre [[1949]] nel Sichuan, sua terra d'origine, Deng guidò l'assalto finale contro l'[[Guómín Gémìng Jūn|Esercito Rivoluzionario Nazionale]], sotto il comando diretto di [[Chiang Kai-shek]]. Il 1º dicembre 1949 la città di [[Chongqing]] cadde nelle mani dell'[[Esercito Popolare di Liberazione]] e Deng fu immediatamente nominato sindaco e commissario politico, costringendo Chiang Kai-shek, che vi aveva trasferito il suo quartier generale, a fuggire a [[Chengdu]]. La città era l'ultimo baluardo del Kuomintang, definitivamente sconfitto il 10 dicembre 1949 con la fuga di Chiang sull'[[Isola di Formosa]] (l'attuale [[Taiwan]]). Quando la Repubblica Popolare Cinese venne fondata nel 1949 Deng fu inviato a supervisionare i problemi nella regione sud-occidentale e lo fece in qualità di primo segretario. Ebbe un ruolo importante nel gestire i rapporti con i leader [[tibet]]ani.
Mao si rese conto che il prestigio ottenuto da Deng e Liu tramite questi sforzi poteva significare la sua riduzione a mera figura-simbolo. Per questo, oltre ad altri motivi, nel [[1966]] Mao lanciò la [[Grande rivoluzione culturale|rivoluzione culturale]], durante la quale Deng perse consensi e fu costretto a ritirarsi da tutte le sue cariche. Fu inviato nella regione dello [[Sinkiang]], nella provincia rurale dello [[Jiangxi]], a svolgere mansioni di un normale impiegato.
 
=== Sotto Mao Zedong ===
Quando il premier [[Zhou Enlai]] si ammalò di cancro Deng venne scelto da quest'ultimo come suo successore, riuscendo nel [[1973]] a convincere Mao a riportare in politica Deng come primo vicepremier. Tuttavia la rivoluzione culturale non era ancora finita e un gruppo politico radicale, conosciuto successivamente come la [[Banda dei Quattro]], concorreva nella lotta per il potere, all'interno del Partito Comunista. La Banda vide in Deng il suo grande avversario da battere. Dopo la morte di Zhou Enlai nel gennaio [[1976]] Deng perse il solido appoggio del partito e, dopo aver tenuto il suo elogio ufficiale ai funerali di stato di Zhou, fu ancora una volta vittima dell'epurazione. Deng fu costretto a lasciare tutte le sue funzioni dalla Banda dei Quattro, rimanendo comunque ancora membro del partito.
 
=== Riemersione di Deng1949-1966 ===
[[File:Dalai-dengxiaoping1954.jpg|thumb|left|Xiaoping con [[Tenzin Gyatso]], il XIV [[Dalai Lama]], [[1954]]]]Dopo la fondazione della RPC il 1 ° ottobre 1949, Deng lavorò in [[Tibet]] e nel sud-ovest della Cina come capo del partito regionale per consolidare il controllo del PCC fino al 1952, quando tornò a Pechino per servire nel governo centrale. Su suggerimento di Deng, Mao annullò la "[[Campagna dei tre anti e dei cinque anti]]", che influenzò negativamente l'economia delle grandi città e costrinse molti uomini d'affari a suicidarsi.<ref name=":22">{{Cita web|url=http://www.cuhk.edu.hk/ics/21c/media/articles/c092-200502054.pdf|titolo=执政的道德困境与突围之道——“三反五反”运动解析|autore=Zhang Ming (张鸣)|sito=[[Università cinese di Hong Kong]]|lingua=zh}}</ref><ref name=":32">{{Cita web|url=http://talk.ifeng.com/project/special/guoqingjie/zuixin/detail_2012_09/28/17984862_0.shtml|titolo=三反五反:资产阶级命运的终结|autore=Yang Kuisong (杨奎松)|data=2012|lingua=zh|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171031150023/http://talk.ifeng.com/project/special/guoqingjie/zuixin/detail_2012_09/28/17984862_0.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
Deng Xiaoping, gradualmente emerse come ''leader'' ''de facto'' della più popolosa nazione del mondo nei primi anni successivi alla morte di Mao Zedong nel 1976. Faceva parte anche lui di quella manciata di contadini rivoluzionari che aveva condotto la Cina, un gruppo che include Mao e i fondatori delle dinastie [[Dinastia Han|Han]] e [[Dinastia Ming|Ming]].
 
Essendo un sostenitore di Mao Zedong, Deng fu incaricato dallo stesso Mao di ricoprire nel nuovo governo cariche importanti. Nel [[1957]], dopo aver appoggiato ufficialmente Mao nella sua campagna anti-conservatrice, divenne segretario generale del Partito Comunista Cinese dirigendo gli affari quotidiani del Paese assieme al presidente [[Liu Shaoqi]]. Nel 1957, Deng, in qualità di Segretario Generale del PCC sotto Mao, svolse un ruolo importante nella "[[Campagna anti-destra]]", durante la quale furono perseguitati centinaia di migliaia di intellettuali e dissidenti politici.<ref name=":4" />
Nel 1976 il nuovo presidente del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese era [[Hua Guofeng]], il quale, quasi immediatamente, fece arrestare la Banda dei Quattro dichiarando la fine della rivoluzione culturale. Deng Xiaoping colse l'occasione e scrisse una lettera al presidente Hua Guofeng, che dopo qualche esitazione, con l'appoggio del Politburo lo graziò riaffidandogli le cariche detenute in precedenza. Deng era di nuovo primo vicepremier e vicepresidente del comitato centrale del PCC, ma soprattutto capo di Stato maggiore dell'esercito. Fu da questa posizione che attraverso appoggi nell'ambiente militare, tra cui [[Li Xiannian]], riuscì, tra il [[1980]] e il [[1981]] ad allontanare lo stesso Hua dalle alte cariche di governo e di partito.
 
Al crescere del disincanto nei confronti del [[grande balzo in avanti]] di Mao, Deng e Liu, all'interno del PCC, acquisirono sempre più influenza e potere. Dalla "[[Conferenza dei settemila quadri]]" nel 1962, Mao ha assunto un ruolo di semi-pensionato e ha lasciato le responsabilità future a Liu Shaoqi e Deng Xiaoping.<ref name=":6" /> Attuarono delle riforme economiche che rafforzarono il loro prestigio tra le file del partito e tra la popolazione. Deng e Liu collaborarono con tenacia per adottare una linea politica più concreta, in opposizione alle idee radicali di Mao. Tuttavia, il disaccordo tra Mao e Liu (e Deng Xiaoping) divenne sempre più evidente.<ref name=":6" />
[[File:Gerald Ford and entourage, shortly after arriving in China, December 1, 1975.jpg|thumb|left|Deng con [[Gerald Ford]] e [[Henry Kissinger]] nel [[1975]]]]
Deng dal [[1977]] proseguì con il ripudio della rivoluzione culturale e lanciò la "[[Primavera di Pechino]]", movimento che consentì una critica aperta agli eccessi e alle sofferenze vissute in quel periodo storico. Nel frattempo si rese fautore dell'abolizione del sistema delle classi. Con questo il PCC aveva limitato le opportunità di lavoro ai cinesi ritenuti vicini ai proprietari terrieri del periodo prerivoluzionario; la sua rimozione pertanto consentì, in maniera efficace, che i [[Capitalismo|capitalisti]] cinesi diventassero membri del Partito Comunista.
 
=== Rivoluzione culturale ===
Deng vinse progressivamente su tutti i suoi oppositori politici. Grazie all'incoraggiamento dato alla critica della rivoluzione culturale venne meno l'appoggio di coloro che dovevano la loro posizione politica proprio a quell'evento, mentre si andava rafforzando la posizione di coloro, che come lui, erano stati epurati durante quel periodo. Deng riceveva inoltre grande appoggio dalla popolazione.
Mao si rese conto che il prestigio ottenuto da Deng e Liu tramite questi sforzi poteva significare la sua riduzione a mera figura simbolo. Nel 1963, Mao lanciò il "[[Movimento di Educazione Socialista]]" a livello nazionale, ma non ci riuscì.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Richard|cognome=Baum|data=1969|titolo=Revolution and Reaction in the Chinese Countryside: The Socialist Education Movement in Cultural Revolutionary Perspective|rivista=The China Quarterly|numero=38|pp=92-119|accesso=16 maggio 2021|url=https://www.jstor.org/stable/652308}}</ref> Per questo, oltre ad altri motivi, nel [[1966]] Mao lanciò la [[rivoluzione culturale]], durante la quale Deng perse consensi e fu costretto a ritirarsi da tutte le sue cariche. Fu inviato nel [[distretto di Xinjian]], nella provincia rurale dello [[Jiangxi]], a svolgere mansioni di un normale impiegato. Quando il premier [[Zhou Enlai]] si ammalò di cancro, Deng venne scelto da quest'ultimo come suo successore, riuscendo nel [[1973]] a convincere Mao a riportare in politica Deng come primo vicepremier.
 
Tuttavia la rivoluzione culturale non era ancora finita e un gruppo politico radicale, conosciuto successivamente come la [[Banda dei Quattro]], concorreva nella lotta per il potere all'interno del Partito Comunista. La Banda vide in Deng il suo grande avversario da battere. Dopo la morte di Zhou Enlai, avvenuta nel gennaio [[1976]], Deng perse il solido appoggio del partito e, dopo aver tenuto il suo elogio ufficiale ai funerali di stato di Zhou, fu ancora una volta vittima dell'epurazione. Deng fu costretto dalla Banda dei Quattro a lasciare tutte le sue funzioni, rimanendo comunque ancora membro del partito.
Man mano che Deng consolidava il suo controllo sul PCC, Hua fu sostituito nel [[1980]], nel ruolo di premier da [[Zhao Ziyang]], e nel [[1981]], da [[Hu Yaobang]] come presidente del partito. Deng permise a Hua di conservare l'adesione al Comitato centrale del PCC, dove rimase fino al novembre del [[2002]], per ritirarsi poi silenziosamente, creando così un precedente: perdere una lotta per la ''leadership'' non significava subire ritorsioni fisiche.
 
=== Riemersione di Deng ===
Sebbene dopo il [[1987]] il suo solo incarico ufficiale fu quello di capo della Commissione militare centrale del Partito Comunista, Deng rappresentò comunque il nucleo del partito esercitando la reale influenza sullo Stato.
{{vedi anche|Boluan Fanzheng}}
Deng Xiaoping, gradualmente emerse come ''leader'' ''de facto'' della più popolosa nazione del mondo nei primi anni successivi alla morte di Mao Zedong nel 1976. Nel 1976 il nuovo presidente del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese era [[Hua Guofeng]], il quale, quasi immediatamente, fece arrestare la Banda dei Quattro dichiarando la fine della rivoluzione culturale. Deng Xiaoping colse l'occasione e scrisse una lettera al presidente Hua Guofeng, che dopo qualche esitazione, con l'appoggio del [[Ufficio politico del Partito Comunista Cinese|politburo]], lo graziò, riaffidandogli le cariche detenute in precedenza. Deng era di nuovo primo vicepremier e vicepresidente del comitato centrale del PCC, ma soprattutto capo di Stato maggiore dell'esercito. Fu da questa posizione che, attraverso appoggi nell'ambiente militare, tra cui [[Li Xiannian]], riuscì tra il [[1980]] e il [[1981]] ad allontanare lo stesso Hua dalle alte cariche di governo e di partito.
 
Deng dal [[1977]] proseguì con il ripudio della rivoluzione culturale e lanciò la "[[primavera di Pechino]]", movimento che consentì una critica aperta agli eccessi e alle sofferenze vissute in quel periodo storico. Ha proposto il programma "[[Boluan Fanzheng]]" per correggere gli errori della [[Rivoluzione culturale|Rivoluzione Culturale]].<ref name=":2" /> Nel frattempo si rese fautore dell'abolizione del sistema delle classi. Con questo il PCC aveva limitato le opportunità di lavoro ai cinesi ritenuti vicini ai proprietari terrieri del periodo prerivoluzionario; la sua rimozione pertanto consentì, in maniera efficace, che i [[Capitalismo|capitalisti]] cinesi diventassero membri del Partito Comunista.
== L'apertura ==
Sotto la direzione di Deng le relazioni con l'Occidente migliorarono notevolmente. Deng viaggiò all'estero ed ebbe una serie di incontri amichevoli con i ''leader'' occidentali. Nel [[1979]] si recò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per incontrare alla [[Casa Bianca]] il presidente [[Jimmy Carter]], poco dopo che questi aveva interrotto le relazioni diplomatiche con la [[Taiwan|Repubblica di Cina]], per stabilirle con la Repubblica Popolare Cinese. Anche le relazioni sino-giapponesi migliorarono significativamente. Deng usò il [[Giappone]] come esempio di rapido sviluppo di una potenza economica utilizzandolo come ottimo modello per la futura direzione economica della Cina.
 
Deng prevalse progressivamente su tutti i suoi oppositori politici. Grazie all'incoraggiamento dato alla critica della rivoluzione culturale venne meno l'appoggio di coloro che dovevano la loro posizione politica proprio a quell'evento, mentre si andava rafforzando la posizione di coloro che, come lui, erano stati epurati durante quel periodo. Deng riceveva inoltre grande appoggio dalla popolazione.
Un altro successo fu l'accordo firmato dal [[Regno Unito]] e dalla Cina il 19 dicembre [[1984]] (''dichiarazione congiunta sino-britannica'') in base al quale [[Hong Kong]] sarebbe stata consegnata nel [[1997]] alla Repubblica Popolare Cinese. Allo scadere dei novantanove anni di affitto dei nuovi territori Deng concordò che la Repubblica Popolare Cinese non avrebbe interferito con il sistema capitalista di Hong Kong per i successivi cinquant'anni. Un accordo simile fu firmato con il [[Portogallo]] per la restituzione della colonia di [[Macao]]. Definito "un Paese, due sistemi", questo approccio venne propagandato negli ultimi anni dalla Repubblica Popolare Cinese come un potenziale modello strutturale attraverso il quale Taiwan avrebbe potuto essere riunificata alla terraferma.
 
Man mano che Deng consolidava il suo controllo sul PCC, Hua fu sostituito nel [[1980]], nel ruolo di premier, da [[Zhao Ziyang]] e nel [[1981]] da [[Hu Yaobang]] come presidente del partito. Deng permise a Hua di conservare l'adesione al Comitato centrale del PCC, dove rimase fino al novembre del [[2002]], per ritirarsi poi silenziosamente, creando così un precedente: perdere una lotta per la ''leadership'' non significava subire ritorsioni fisiche. Sebbene dopo il [[1987]] il suo solo incarico ufficiale fu quello di capo della Commissione militare centrale del Partito Comunista, Deng rappresentò comunque il nucleo del partito esercitando la reale influenza sullo Stato.
Tuttavia Deng fece poco per migliorare le relazioni con l'[[Unione Sovietica]], continuando ad aderire alla linea [[Maoismo|maoista]] dell'era della divisione, che considerava l'Unione Sovietica una superpotenza tanto egemonica quanto lo erano gli Stati Uniti, ma persino più pericolosa nei confronti della Cina, a causa della sua vicinanza geografica.
 
=== Riforma e apertura ===
== "Socialismo con caratteristiche cinesi" ==
{{vedi anche|Riforma economica cinese}}
La finalità delle riforme di Deng era riassunta nel programma delle quattro modernizzazioni: agricoltura, industria, scienza e tecnologia, apparato militare. La strategia da usare per conseguire l'obiettivo di una nazione moderna, industriale era l'[[Socialismo di mercato|economia socialista di mercato]].
 
==== L'apertura ====
Deng argomentò che la Cina si trovava nello stadio base del socialismo e che il dovere del partito era di perfezionarlo facendolo diventare un "[[socialismo con caratteristiche cinesi]]". Questa interpretazione cinese del marxismo ridusse il ruolo e il peso dell'[[ideologia]] nelle decisioni economiche e l'efficacia delle linee di condotta da seguire. Deng pose in risalto l'idea che socialismo non significa povertà condivisa. La giustificazione teorica che fornì per consentire l'apertura al mercato capitalistico fu questa: {{citazione|Pianificazione e forze di mercato non rappresentano l'essenziale differenza che sussiste tra socialismo e capitalismo. Economia pianificata non è la definizione di socialismo, perché c'è una pianificazione anche nel capitalismo; l'economia di mercato si attua anche nel socialismo. Pianificazione e forze di mercato sono entrambe strumenti di controllo dell'attività economica.<ref>{{en}} John Gittings, ''The Changing Face of China'', Oxford University Press, Oxford, 2005. ISBN 0-19-280612-2.</ref>
Sotto la direzione di Deng le relazioni con l'Occidente migliorarono notevolmente. Deng viaggiò all'estero ed ebbe una serie di incontri amichevoli con i ''leader'' occidentali. Nel [[1979]] si recò negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per incontrare alla [[Casa Bianca]] il presidente [[Jimmy Carter]], poco dopo che questi aveva interrotto le relazioni diplomatiche con la [[Taiwan|Repubblica di Cina]], per stabilirle con la Repubblica Popolare Cinese. Anche le relazioni sino-giapponesi migliorarono significativamente. Deng usò il [[Giappone]] come esempio di rapido sviluppo di una potenza economica utilizzandolo come ottimo modello per la futura direzione economica della Cina.
 
Un altro successo fu l'accordo firmato dal [[Regno Unito]] e dalla Cina il 19 dicembre [[1984]] (''dichiarazione congiunta sino-britannica'') in base al quale [[Hong Kong]] sarebbe stata consegnata nel [[1997]] alla Repubblica Popolare Cinese. Allo scadere dei novantanove anni di affitto dei "[[Nuovi Territori|nuovi territori]]", Deng concordò che la Repubblica Popolare Cinese non avrebbe interferito con il sistema capitalista di Hong Kong per i successivi cinquant'anni. Un accordo simile fu firmato con il [[Portogallo]] per la restituzione della colonia di [[Macao]]. Definito "un Paese, due sistemi", questo approccio venne propagandato negli ultimi anni dalla Repubblica Popolare Cinese come un potenziale modello strutturale attraverso il quale Taiwan avrebbe potuto essere riunificata alla terraferma.
A differenza di Hua Guofeng, Deng credeva che nessuna linea di condotta dovesse essere respinta semplicemente per il fatto di non essere aderente a quella tenuta da Mao e, diversamente dai ''leader'' più conservatori come [[Chen Yun]], Deng non presentava obiezioni a determinate politiche economiche per la sola ragione che esse erano simili a quelle attuate nelle nazioni capitaliste.
 
Tuttavia Deng fece poco per migliorare le relazioni con l'[[Unione Sovietica]], continuando ad aderire alla linea [[Maoismo|maoista]] dell'era della divisione, che considerava l'URSS una superpotenza tanto egemonica quanto lo erano gli Stati Uniti, ma persino più pericolosa nei confronti della Cina, a causa della sua vicinanza geografica.
Sebbene Deng avesse fornito la base teorica e il supporto politico per consentire una riforma economica, delle riforme che Deng introdusse poche furono farina del suo sacco. Tipicamente una riforma veniva introdotta dai capi locali, spesso in violazione delle direttive del governo centrale. Se riuscivano ed erano promettenti, venivano poi adottate da aree sempre più ampie e infine introdotte a livello nazionale. Molte altre riforme furono influenzate dalle esperienze delle "[[Tigri asiatiche|quattro tigri asiatiche"]].
 
==== "Socialismo con caratteristiche cinesi" ====
Questo fu in netto contrasto con il modello della ''[[perestrojka]]'' intrapreso da [[Michail Gorbačëv]] nel quale la maggior parte delle riforme partirono dallo stesso Gorbačëv. L'approccio ascendente delle riforme di Deng, in opposizione con quello discendente della ''perestrojka'', fu probabilmente un fattore chiave del successo del primo dei due.
La finalità delle riforme di Deng era riassunta nel programma delle [[quattro modernizzazioni]]: agricoltura, industria, scienza e tecnologia, apparato militare. La strategia da usare per conseguire l'obiettivo di una nazione moderna, industriale era l'[[economia socialista di mercato]]. Allo stesso tempo, ha imposto i "[[Quattro Principi Cardinali]]" per mantenere il [[Monopartitismo|governo monopartitico]] del Partito Comunista.
 
Deng argomentò che la Cina si trovava nello stadio base del socialismo e che il dovere del partito era di perfezionarlo facendolo diventare un "[[socialismo con caratteristiche cinesi]]". Questa interpretazione cinese del marxismo ridusse il ruolo e il peso dell'[[ideologia]] nelle decisioni economiche e l'efficacia delle linee di condotta da seguire. Deng pose in risalto l'idea che socialismo non significa povertà condivisa. La giustificazione teorica che fornì per consentire l'apertura al mercato capitalistico fu questa: {{citazione|Pianificazione e forze di mercato non rappresentano l'essenziale differenza che sussiste tra socialismo e capitalismo. Economia pianificata non è la definizione di socialismo, perché c'è una pianificazione anche nel capitalismo; l'economia di mercato si attua anche nel socialismo. Pianificazione e forze di mercato sono entrambe strumenti di controllo dell'attività economica.|[[John Gittings]], ''The Changing Face of China'', Oxford University Press, Oxford, 2005. ISBN 0-19-280612-2.}}
A differenza di Hua Guofeng, Deng credeva che nessuna linea di condotta dovesse essere respinta semplicemente per il fatto di non essere aderente a quella tenuta da Mao e, diversamente dai ''leader'' più conservatori come [[Chen Yun]], non presentava obiezioni a determinate politiche economiche per la sola ragione che esse erano simili a quelle attuate nelle nazioni capitaliste.
 
Sebbene Deng avesse fornito la base teorica e il supporto politico per consentire una riforma economica, delle riforme che introdusse poche furono farina del suo sacco. Tipicamente una riforma veniva introdotta dai capi locali, spesso in violazione delle direttive del governo centrale. Se riuscivano ed erano promettenti, venivano poi adottate da aree sempre più ampie e infine introdotte a livello nazionale. Molte altre riforme furono influenzate dalle esperienze delle "[[Tigri asiatiche|quattro tigri asiatiche"]].
 
Questo fu in netto contrasto con il modello della ''[[perestrojka]]'' intrapreso da [[Michail Gorbačëv]], nel quale la maggior parte delle riforme partirono dallo stesso Gorbačëv. L'approccio ascendente delle riforme di Deng, in opposizione con quello discendente della ''perestrojka'', fu probabilmente un fattore chiave del successo del primo dei due.
 
Infine le riforme di Deng includevano l'introduzione di una gestione pianificata e centralizzata della [[macroeconomia]] in mano a funzionari tecnicamente competenti, abbandonando il modello di economia collettivista di Mao. Tuttavia, a differenza del modello sovietico, la gestione risultava essere indiretta tramite i meccanismi del mercato.
Riga 167 ⟶ 187:
Le riforme si concentrarono anche sul miglioramento della produttività, tanto che vennero introdotti nuovi concreti incentivi e sistemi di bonus. I mercati rurali, che vendevano i prodotti nazionali dei contadini e i prodotti in eccedenza delle comuni, conobbero una rinascita. Non solo i mercati rurali incrementarono la produzione agricola, ma stimolarono anche lo sviluppo industriale. Con contadini in grado di vendere i loro raccolti agricoli in eccedenza sul libero mercato, i consumi domestici aumentarono, stimolando l'industrializzazione e creando anche un supporto politico per riforme economiche più complesse.
 
Ci sono molti parallelismi tra il socialismo di mercato di Deng – soprattutto nei primi stadi – e la [[Nuova politica economica|nuova politica economica di Lenin]], così come con la politica economica di [[Nikolaj Ivanovič Bukharin|Bukharin]]; in entrambe le quali era infatti previsto un ruolo per l'impresa privata e i mercati basati sul commercio e sullanella determinazione dei prezzi di vendita piuttosto che su una pianificazione centrale.
 
{{Senza fonte|Un aneddoto interessante riguarda il primo incontro tra Deng e [[Armand Hammer]]: Deng premette su questo industriale statunitense che investiva nell'Unione Sovietica per ottenere più informazioni possibili sulla Nuova politica economica.}}
 
=== Le proteste di piazza Tienanmen ===
Deng ebbe un ruolo cruciale nella repressione delle [[Protesta di piazza Tienanmen|proteste di piazza TienamenTienanmen]] del [[1989]]. La violenza con la quale venne trattata la protesta comportò una condanna internazionale della Repubblica Popolare Cinese. Deng, assieme ad altri che avevano tenuto la linea dura, come [[Li Peng]], vennero incolpati dell'evento. La critica accusò Deng di reprimere ogni forma di libertà politica che potesse minare la condotta delle sue riforme economiche. Il coinvolgimento di Deng nella repressione dimostrò che possedeva ancora solidi poteri dittatoriali e che non esitava a usarli. Come Deng, anche i governi successivi hanno continuato a giustificare la cruenta repressione delle proteste come una misura necessaria per mantenere la stabilità sociale e per continuare verso un efficace progresso economico.
 
[[File:Shenzhen.Statue.Deng Xiaoping.jpg|thumb|Statua raffigurante Deng Xiaoping a [[Shenzhen]]]]
Per anni dopo la repressione gli oppositori di Deng, concentrati principalmente attorno alle università, bruciarono e ruppero anonimamente piccole bottiglie di vetro come segno di disprezzo nei suoi confronti, soprattutto nell'anniversario delle proteste. La parola usata per le piccole bottiglie suona proprio come ''xiaoping'' (小瓶) in cinese.
 
=== Dopo le dimissioni ===
Ufficialmente Deng decise di lasciare le sue alte cariche nel momento in cui si dimise dalla posizione di capo della Commissione centrale militare nel 1989 e nel [[1992]] si ritirò dalla scena politica. Tuttavia la Cina era ancora nell'era di Deng Xiaoping e continuò a essere largamente considerato come il "capo supremo" della nazione; si credeva che avesse ancora il controllo del Paese e che operasse da "dietro le quinte", e, nei fatti lo fu ancora fino all'elezione, nel 1993, del segretario del PCC [[Jiang Zemin]] a presidente della repubblica cinese. [[Hu Jintao]], successore di Jiang Zemin scelto da Deng, erasarà il ''leader'' della quarta generazione del PCC. Deng fu ufficialmente identificato come "l'architetto delle riforme economiche e della modernizzazione socialista della Cina". Nel Partito Comunista era ritenuto un esempio per i membri che si rifiutavano di ritirarsi in tarda età.
 
Nella primavera del 1992, Deng intraprese il suo famoso "[[Tour del Sud di Deng Xiaoping|Tour del Sud]]" che fece rivivere la "[[Riforma economica cinese|Riforma e apertura]]" e salvò il mercato dei capitali cinese.<ref name=":0" /><ref name=":3" /> Deng visitò la Cina del sud tenendo diverse conferenze: [[Canton]], [[Shenzhen]], [[Zhuhai]] e [[Shanghai]]. Sottolineò l'importanza della costruzione economica della Cina e criticò coloro i quali erano contrari alle riforme e all'apertura. Dichiarò che gli elementi "a sinistra" della società cinese erano molto più pericolosi di quelli "a destra". Sostenne che le riforme economiche rappresentavano una linea guida immutabile per la Cina e che esse erano essenziali per il futuro sviluppo del Paese. Le sue visite nei territori meridionali vennero ignorate dai [[mass media]] cinesi a causa dell'opposizione delle ali più conservatrici del Comitato centrale a Pechino, tra i quali vi era il segretario generale e presidente [[Jiang Zemin]]. Deng lo considerava il segretario generale Jiang Zemin come ostacolo alla completa implementazioneapplicazione delle riforme. Dopo queste tensioni Jiang si avvicinò alla linea di Deng e i mezzi di informazione parlarono della sua visita al sud, dopo un po' di tempo che si era conclusa. Le sue parole inoltre furono tenute in seria considerazione dai funzionari locali. Molte persone riconobbero in questa visita un nuovo successo di Deng, che dimostrava di essere ancora uno dei più influenti politici del Paese.
 
=== Morte ===
Deng Xiaoping mori il 19 febbraio 1997. Secondo le agenzie ufficiali, soffriva da lungo tempo a causa della [[malattia di Parkinson]] e il decesso avvenne per complicazioni polmonari<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Seth|cognome=Faison|url=https://www.nytimes.com/1997/02/20/world/deng-xiaoping-is-dead-at-92-architect-of-modern-china.html|titolo=Deng Xiaoping Is Dead at 92; Architect of Modern China|pubblicazione=The New York Times|data=20 febbraio 1997-02-20|accesso=5 aprile 2018-04-05}}</ref>. I funerali di stato si svolsero il 24 febbraio, alla presenza di centomila persone. Secondo i report giornalistici, a differenza delle esequie di altri leader come [[Mao Zedong]] e [[Zhou Enlai]], la partecipazione popolare fu meno spontanea e la cerimonia non assunse toni politici<ref>{{Cita web|url=httphttps://edition.cnn.com/WORLD/9702/24/deng.funeral.am/|titolo=CNN - Thousands pay last respects to Deng Xiaoping - Feb. 24, 1997|sito=edition.cnn.com|accesso=5 aprile 2018-04-05|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/02/21/deng-addio-senza-lacrime.html|titolo=DENG, ADDIO SENZA LACRIME - la Repubblica.it|pubblicazione=Archivio - la Repubblica.it|accesso=5 aprile 2018-04-05}}</ref>.
 
== Tentativi di assassinio ==
[[Hu Jintao]] dopo essere salito al potere rivelò al pubblico alcune informazioni, fino a quel momento segrete, inclusi i tentativi di assassinio nei confronti di Deng. Secondo queste informazioni, tra gli [[anni sessanta]] eed [[anni 1980|ottanta]], ci furono sette attentati alla vita di Deng; ladi maggiorquesti partequattro deirimangono irrisolti e casiuno rimaneè tuttora irrisoltaaperto.
 
*Il 21 dicembre [[1969]] Deng fu esiliato presso una scuola di fanteria abbandonata (non lontano da [[Wangcheng]], nel [[distretto di Xinjian]], nella provincia di [[Jiangxi]]) a causa degli arresti domiciliari impostigli dalla Commissione centrale esecutiva del Partito Comunista Cinese, ordine numero 1. Nella mattina del 23 dicembre 1969 una banda armata fece un'incursione e colpì il complesso a colpi di mitragliatrice. Tuttavia la milizia aveva scambiato la residenza delle guardie con quella di Deng e molti degli attentatori vennero uccisi nel momento in cui le guardie risposero al fuoco. In un primo momento fu incolpato [[Lin Biao]], ma nei primi anni ottanta venne scagionato e il caso rimase irrisolto.
* Il 21 febbraio [[1973]] un aereo [[Ilyushin Il-14]] fu mandato nello Jiangxi per riportare Deng a Pechino, ma nello stesso giorno un ordine urgente proveniente dalla stessa Pechino istruì Deng di prendere il treno al posto dell'aereo, con la protezione ulteriore di una squadra guidata personalmente dal capo del distretto militare locale. Fu riferito che questo cambio di programma venne diretto da [[Zhou Enlai]] per proteggere Deng: l'aereo che egli avrebbe dovuto prendere esplose sopra la provincia di [[Anhui]] durante il viaggio di ritorno. Anche questo caso non fu mai risolto.
* Nel settembre [[1975]] Deng Xiaoping, [[Jiang Qing]] e Hua Guofeng si recarono nella provincia dello [[Shaanxi]]. Una sera nell'ombra, durante la sua passeggiata quotidiana, qualcuno aprì il fuoco su Deng, ma lo mancò. Le guardie risposero al fuoco, ma mancarono a loro volta il bersaglio e l'attentatore non venne mai catturato. Anche questo caso rimase irrisolto.
* Nell'aprile [[1976]] Deng fu nuovamente rimosso dal suo incarico ed esiliato in un centro militare di accoglienza sulla collina Yuquan, alla periferia di Pechino, ancora una volta sotto arresti domiciliari. La sera stessa in cui Deng era arrivato l'edificio numero 5 – che gli era stato destinato – prese fuoco: indagini successive rivelarono che l'innesco aveva avuto origine al primo piano, lo stesso nel quale si sarebbe dovuto trovare Deng; il fuoco si fermò proprio dopo che ogni stanza del primo piano fu bruciata. Le dichiarazioni ufficiali affermarono che si era trattato di un [[corto circuitocortocircuito]], ma le guardie assegnategli da [[Ye Jianying]] gli avevano precedentemente ordinato di allontanarsi (per "studiare il lavoro di Mao") e per questo non si trovava nell'edificio quando esso prese fuoco. Dopo l'incidente fu immediatamente riportato in città. Il caso rimane irrisolto.
* A seguito del tentativo di assassinio avvenuto tre mesi prima in aprile se ne verificò un altro. Nel luglio 1976 a Deng fu chiesto di andare a [[Chengde]], in provincia di [[Hebei]], per sfuggire al caldo estivo. Deng si rifiutò, affermando che aveva bisogno di andare in ospedale per il suo ''[[Check-up (medicina)|check-up]]'' annuale. Quando l'auto giapponese incaricata di andarlo a prendere ritornò al ministero della difesaDifesa si scoprì che l'asse anteriore era prossimo alla rottura e nessuno sarebbe sopravvissuto a un eventuale incidente. Il caso è tuttora aperto.
* Nel marzo [[1980]] Deng si recò a un'ispezione delle truppe nella regione militare di [[Jinan]]. Quando Dengegli rientrò alla sala conferenze dall'esterno una delle guardie locali gridò: «Abbasso il capitalista Deng Xiaoping! Difendete il pensiero rivoluzionario del presidente Mao! Vendetta per il vicepresidente Jiang Qing!» e allo stesso tempo aprì il fuoco su Deng. Grazie alla pronta reazione delle guardie del corpo di Deng non riportò ferite e l'attentatore fu rapidamente immobilizzato. Si scoprì che era un fervente maoista e sembrò che avesse agito da solo, anche se molti erano convinti che ci fosse un mandante.
* Nel febbraio [[1988]] Deng, [[Chen Yun]] e [[Yang Shangkun]] visitarono Shanghai per il [[Capodannocapodanno cinese]] risiedendo all'hotel Western Suburb. Quattro uomini che si dicevano appartenenti al "gruppo di combattimento maoista" riuscirono a eludere la sicurezza iniziando uno scontro a fuoco con le guardie, che si concluse con l'uccisione di tre dei quattro uomini e l'arresto del sopravvissuto. Addosso a questi maoisti furono trovate mappe della residenza di Deng, pistole munite di silenziatore, esplosivi e bombe incendiarie. Ancora una volta furono in pochi a credere alla versione ufficiale, secondo la quale dietro i maoisti non ci fosse un mandante.
 
== Opere ==
* Deng Xiaoping, ''Socialismo alla cinese. Scritti e interventi 1977-1984'', Editori Riuniti, Roma 1985.
 
== Note ==
Riga 202 ⟶ 225:
* {{en}} M. J. Meisner. ''The Deng Xiaoping Era: An inquiry into the Fate of Chinese Socialism, 1978-1994''. New York, Hill and Wang, 1996. ISBN 978-0-8090-7815-8.
* Fernanda Moneta, "Tecnocin@", ed. Costa&Nolan, 2007, ISBN 88-7437-041-5.
* {{cita libro|lingua=en|autore=Alexander V. Pantsov|autore2=Steven I. Levine|titolo=Deng Xiaoping: A Revolutionary Life|ISBN=9780190623678|oclc=1105498051|città=New York|editore=[[Oxford University Press]]|anno=2017}}
 
== Voci correlate ==
 
* [[Deng Rong]]
 
== Altri progetti ==
Riga 207 ⟶ 235:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.chinese-tools.com/caricatures/deng-xiaoping.html|Caricature di Deng Xiaoping}}
* {{cita web | url = http://www.chinese-tools.com/caricatures/deng-xiaoping.html | titolo = Caricature di Deng Xiaoping | accesso = 31 ottobre 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20051212081503/http://www.chinese-tools.com/caricatures/deng-xiaoping.html | urlmorto = sì }}
 
{{Box successione|carica=Leader ''de facto'' della [[Cina]]|precedente=[[Hua Guofeng]]|successivo=[[Jiang Zemin]]|periodo=[[1978]]–[[1992]]}}
{{Box successione|carica=Ministro delle Finanze della [[Repubblica Popolare Cinese]]|precedente=[[Bo Yibo]]|successivo=[[Li Xiannan]]|periodo=[[1953]]–[[1954]]}}
{{Box successione|carica=Capo del Dipartimento centrale di organizzazione del [[Partito Comunista Cinese|PCC]]|precedente=[[Rao Shushi]]|successivo=[[An Ziwen]]|periodo=[[1954]]–[[1956]]}}
{{Box successione|carica=[[Segretario generale del Partito Comunista Cinese|Segretario generale del segretariato]] del [[Partito Comunista Cinese|PCC]]|precedente=[[Zhang Wentian]]<br/><small>Come segretario generale; carica abolita dal 1943 e rinominata nel 1956</small>|successivo=[[Hu Yaobang]]<br/><small>Abolito fino al 1980</small>|periodo=[[1956]]–[[1967]]}}
{{Box successione|carica=[[Esercito Popolare di Liberazione|Capo di Stato maggiore dell'EPL]]|precedente=[[Huang Yongsheng]]|successivo=[[Yang Dezhi]]|periodo=[[1975]]–[[1980]]}}
{{Box successione|carica=Presidente della [[Conferenza Consultiva Politica Popolare]] della [[Repubblica Popolare Cinese]]|precedente=[[Zhou Enlai]]|successivo=[[Deng Yingchao]]|periodo=[[1978]]–[[1983]]}}
Riga 220 ⟶ 249:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cina|politica|comunismo}}
 
[[Categoria:Personalità cinesiCinesi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Cinese]]
[[Categoria:Sindaci in Cina]]
[[Categoria:Personalità commemorate con funerali di Stato]]