Molignana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix sezioni standard |
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Molignana
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 4
|Tipo = contrada
|Divisione amm grado 1 = Puglia |Divisione amm grado 2 = Bari
|Divisione amm grado 3 = Acquaviva delle Fonti
|Altitudine
|Superficie =
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Codice postale = 70021▼
|Prefisso = 080▼
▲|Codice postale=70021
|Codice catastale = ▼
▲|Prefisso=080
|Nome abitanti = ▼
▲|Codice catastale=
|Patrono = ▼
▲|Nome abitanti=
|Festivo = ▼
▲|Patrono=
▲|Festivo=
}}
'''Molignana''' è una [[Frazione
==Geografia fisica==
===Territorio===
{{...|centri abitati d'Italia}}
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Masseria Molignana===
Il nome di questa masseria deriva
==
*{{Cita libro|autore=Scuola Media Statale "Antonio Lucarelli" Acquaviva delle Fonti|titolo=Conoscere il territorio. Natura e abitazioni rurali nell'agro di Acquaviva|anno=2003|città=Sammichele di Bari|editore=SUMA Editore}}
==Voci correlate==
Riga 37 ⟶ 40:
*[[Murgia]]
{{portale|
[[Categoria:Frazioni
[[Categoria:Contrade di Acquaviva delle Fonti]]
|