Tiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Non risulta documentata la presenza di altre gualchiere funzionanti in Sardegna al di fuori di quella di Tiana.
mappa nuovo assetto provincia
 
(52 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Tiana
|Nome ufficiale={{lingue|it|sc}}TìanaTiana
|Panorama=Tiana vista dalla strada per Teti.JPG
|Didascalia=Vista dalla strada per Teti
Riga 13:
|Divisione amm grado 1=Sardegna
|Divisione amm grado 2=Nuoro
|Amministratore locale=FrancescoPietro ZuccaZedda
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=3126-510-20152020
|Data istituzione=
|Abitanti=492
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bilmens2016gen/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 30 giugno 2017.
|Aggiornamento abitanti=30-6-2017
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Austis]], [[Desulo]], [[Ovodda]], [[Sorgono]], [[Teti (Italia)|Teti]], [[Tonara]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno=
|Diffusività=
|Nome abitanti={{it}}tianesi<br/>{{sc}}''tianesos''
|Patrono=[[sant'Elena Imperatrice|sant'Elena]]
Riga 30 ⟶ 26:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Tiana (province of Nuoro, region Sardinia, Italy) - until 2016.svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Tiana<br> all'interno della provincia di Nuoro
di Nuoro
}}
 
'''Tiana''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 492{{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Nuoro]], in [[Sardegna]]. Si trova nella [[subregione]] storica della [[Barbagia di Ollolai]] ed è distante pochissimi chilometri dall'esatto centro geografico della Sardegna che si trova nel territorio del confinante Comunecomune di Sorgono.
 
Il Comunecomune di Tiana fa parte, con i comuni di [[Ovodda]], [[Olzai]], [[Gavoi]], [[Ollolai]], [[Lodine]], [[Sarule]] e [[Oniferi]], dell'[[Unione di comuni]] [[Barbagia]], e appartiene alle cosiddette [[Zona blu|Zonezone Blublu]] della longevità Internazionaleinternazionale.
 
In questo paese è nato, vissuto e morto l'uomo italiano più longevo di tutti i tempi: [[Antonio Todde]], che visse 112 anni e 346 giorni.
Riga 43 ⟶ 38:
== Geografia fisica ==
===Territorio===
Il paese si trova ubicato a circa 600 metri sul livello del mare (il municipio a 564 metri). Il punto più alto del territorio comunale è ''Bruncu Muncinale'' a {{M|1267 |u=m s.l.m.}}, in località ''Monte 'e Susu'', dove si trova l'omonimo lago, il punto più basso a {{M|386 |u=m s.l.m.}} quasi all'inizio dell'invaso artificiale di Cuchinadorza ([[Taloro]]), per cui il dislivello dal punto più basso al punto più alto è di quasi 900 metri, il che comporta una varietà di clima, territorio e vegetazione.
 
Il paese è incastonato nella valle del fiume Tino e circondato da [[Montagna|montagne]] ricoperte da una fitta vegetazione, le cui essenze dominanti sono i [[Quercus ilex|lecci]], le [[Quercus suber|sughere]], i [[Castanea sativa|castagni]] e le [[Juglans|noci]]. I rilievi che lo circondano oltrepassano la quota dei mille metri, e costituiscono gli ultimi avamposti del [[Gennargentu|Massiccio del Gennargentu]] (Ghennarghentu nella parlata locale). Il comune di Tiana è uno dei comuni inseriti nel [[Parco nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu]].
Riga 50 ⟶ 45:
 
* [[Classificazione sismica]]: zona 4 (sismicità irrilevante), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003<ref>{{cita web|url=http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perComune.xls|titolo=Classificazione sismica dal sito della Protezione Civile|accesso=11 novembre 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090418221509/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perComune.xls|dataarchivio=18 aprile 2009}}</ref>
* [[Classificazione climatica]]: zona D, 1672 [[Gradi giorno|GG]]<ref>{{cita web|url=http://clisun.casaccia.enea.it/Dati/FilesCSV/GraGioWb.txt|titolo=Tavola dei Gradi giorno dal sito dell'ENEA|accesso=11 novembre 2009|dataarchivio=17 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090917222907/http://clisun.casaccia.enea.it/Dati/FilesCSV/GraGioWb.txt|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Origini del nome ==
Riga 56 ⟶ 51:
 
Il toponimo Tiana è presente anche in altre aree geografiche, per alcune di esse si potrebbe ipotizzare una correlazione oppure origine comuni.
Tiana infatti è il nome di una località nel comune di [[Arzachena]] (SS) in cui sono presenti delle fortificazioni [[megalito|megalitiche]]. In Spagna esiste [[Tiana (Spagna)|Tiana]] comune catalano di 8.000{{formatnum:8000}} abitanti situato a pochi chilometri da Barcellona. Tiana inoltre era una città greca nella Cappadocia, in cui nacque il famoso filosofo, [[Apollonio di Tiana]].
 
== Storia ==
Riga 63 ⟶ 58:
 
=== Medioevo ===
In epoca giudicale Tiana era una “Villa” del [[Giudicato di Arborea]], inserita nella [[Curatoria]] della [[Barbagia di Ollolai]]. Negli anni che precedettero la dissoluzione e scomparsa del Giudicato, agitati dalle lotte tra [[Mariano IV d'Arborea]] e successori e gli [[Aragonesi]]<nowiki>, Tiana assieme a Teti fece anche parte della Curatoria di Austis, che sicuramente fu di breve durata, infatti non compare nell'elenco delle 13 curatorie storiche del Giudicato di Arborea. Bisogna considerare che le curatorie avevano un peso economico ed una popolazione all'incirca omogenea tra loro per cui quella di Austis, costituita solo da tre piccole “Ville”, si discostava in modo eccessivo dalle restanti curatorie tale da giustificare la sua presenza nel periodo giudicale classico. In seguito, nel 1410, all'abolizionealla caduta del Giudicato, passò alla Corona d'Aragona, e successivamente infeduata assieme all'</nowiki>''incontrada'' di Austis a nobili famiglie iberiche/spagnole che si spartirono l'Isola. In particolare, Tiana entrò a far parte della baronia di Austis, feudo dei marchesi Amat di San Filippo, ai quali venne riscattata nel [[1839]] con l'abolizione del sistema feudale, quando diventò un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.
 
=== Età moderna ===
Riga 71 ⟶ 66:
 
Nel 1861 da [[Regno di Sardegna]] si passò al Regno d'Italia e nel 1927 venne inserita della neonata [[Provincia di Nuoro]].
 
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone del comune di Tiana sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 26 giugno 2008.<ref>{{Cita web|url=https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2008/comuni/tiana.html|titolo=Emblema del Comune di Tiana (Nuoro)|accesso= 3 gennaio 2022 }}</ref>
{{citazione|Stemma [[partito semitroncato]]: il primo, di verde, al monte all'italiana di tre colli, d'oro, fondato in punta, sostenente la croce latina, dello stesso, al capo di rosso caricato dal sole, d'oro; il secondo, di azzurro, alla [[ruota da molino]] di otto pale, d'oro; il terzo, di rosso, alla [[Cornucopia (araldica)|cornucopia]] d'oro, colma di frutta e foglie, al naturale. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone municipale è un drappo di giallo.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 79:
[[File:Il Gennargentu visto da Alisi.JPG|thumb|left| Il [[Gennargentu]] visto da Alisi]]
 
L'area di ''Monte ‘e Susu'' che comprende l'omonimo lago artificiale, ''Bruncu Muncinale'' e ''Tolovisco'' ai confini con il territorio di [[Desulo]], non molto distante dal [[passo di Tascusì]], nonché le rigogliose pendici del monte ''Mungianeddu'' (Munzaneddu in dialetto tianese) la cui vetta (1.469 {{M|1469|u=m s.l.m.}}) culmina in territorio di [[Tonara]].
 
La lussureggiante vallata attraversata dal fiume Torrei, caratterizzata lungo le sue rive dalle coltivazioni di nocciolo e dalla presenza di un piccolo lago collinare in prossimità della Gualchiera.
Riga 90:
 
=== Archeologia industriale ===
Notevole e rara testimonianza di archeologia industriale è la [[gualchiera]] (in sardo sa cracchera) situata nei pressi del fiume Torrei, da cui accinge l'acqua per il suo funzionamento, a circa un chilometro dal paese e adiacente alla strada statale [[strada statale 128 Centrale Sarda|SS 128]] in direzione di Tonara. Si tratta dell'unica gualchiera ancora esistente in Sardegna eddi una delle poche rimastesopravvissute in [[Europa]]Sardegna. Recentemente è stata costruita, a ridosso della storica gualchiera, un'altra analoga che viene azionata in occasione delle visite. Poco distante inoltre è stato recuperato un antico mulino adibito alla macina dei cereali. La forza dell'[[acqua]] era sfruttata per indurre la rotazione di una [[ruota a pale]], la quale trasmetteva il movimento alle macchine che, nel caso del mulino, macinavano il [[Triticum|grano]]. Il funzionamento della gualchiera era analogo, ma il suo utilizzo era quello della lavorazione dell'[[orbace]], il tessuto con cui si producevano, fino a non molto tempo fa, i vestiti dei [[pastore|pastori]], le coperte ed i costumi tradizionali della popolazione. L'orbace veniva ammorbidito con dei robusti [[maglio|magli]], messi in movimento, anch'essi, da una ruota, azionata dalla corrente fluviale.
 
=== Centro storico ===
Riga 97:
 
=== Siti archeologici ===
Il più importante sito archeologico del territorio è la [[necropoli]] di Mancosu, un complesso di 7 ''[[domus de janas]]''. Si tratta di tombe scavate nella roccia dalle popolazioni che vissero in Sardegna nel [[Neolitico]], in tutto il territorio del comune e facile trovare schegge di [[ossidiana]] (scarti di lavorazione). In regione Santu Leo, Tudulo, Sa Pira Era, Costi si trovano ruderi che interessano un arco di tempo che va dal [[Civiltà nuragica|nuragico]] passando per il romano fino al [[Medioevo]]. Al [[1912]] risale il ritrovamento di una spada e un cinturone, nelle località Santu Leo, donati al {{chiarire|museo archeologico di Cagliari|quale?}}. Durante la costruzione del ponte sul fiume Torrei furono inoltre rinvenuti dei bronzetti nuragici<ref>fonte G.Spanu Bull.archeologico sardo</ref>, allo stesso periodo risale il ritrovamento in regione Abba 'Ona di una pietra, forse [[pietra miliare|miliare]] romano con segni non leggibili, consegnata al {{chiarire|museo di Cagliari|quale?}}.
 
== Società ==
Riga 117:
 
== Economia ==
L'economia del paese è quella tipica dei paesi della [[Barbagia]] situati ai piedi del [[Gennargentu]] e dei piccoli centri della Sardegna centrale in generale. Alla tradizionale economia agro-pastorale che ha risentito della profonda crisi che ha colpito tutto il settore, si affiancano attività quali la silvicoltura, l'artigianato, l'edilizia, servizi ecc. In passato l'attività prevalente era quella agricola e pastorale. L'agricoltura si basava essenzialmente nello sfruttamento della fertile vallata del fiume Torrei, nella raccolta di nocciole e castagne, coltivazione della vite e delle olive. La pastorizia era sostanzialmente transumante e, oltre agli spostamenti all'interno del territorio comunale, in inverno i pastori conducevano le loro greggi nei climi più miti dei [[Campidano|Campidani]]. Si può affermare che nessun lembo del territorio veniva precluso dallo sfruttamento economico. Lungo il fiume Torrei e nei terreni più vicini al paese si praticava l'orticultura e la coltivazione delle nocciole. I terreni più lontani, “in su Pranu”, erano destinati alla pastorizia e alla coltivazione della vite e dei cereali, mentre i terreni più impervi all'allevamento delle capre. Numerosi furono quelli che spostarono il centro dei loro interessi economici nel capoluogo sardo, raggiungendo spesso posizioni di rilievo nel campo del commercio, dell’ dell'imprenditoria e conseguentemente nella vita pubblica di [[Cagliari]]. Tra essi si possono annoverare [[Francesco Zedda Piras]], fondatore del celebre marchio del mirto Zedda-Piras, Salvatore Marcello e suo figlio Ing. Giovanni Marcello, Sindaci di Cagliari rispettivamente negli anni 1880 - 1886 e negli anni 1907-1910. Un'altra attività in cui s’industriarono i Tianesi era quella della follatura dell’ dell'orbace da cui si ricavavano i mantelli dei pastori, le coperte ed i costumi per la popolazione facendo diventare Tiana un centro di rilievo per questo tipo d’attività. Si trattava di un'economia principalmente autoctona che entrò in crisi a partire dal secondo dopoguerra. In quel periodo si assistette all'emigrazione di numerosi Tianesi nel centro [[nord Italia]], in [[Francia]], [[Belgio]], [[Germania]] per lavorare soprattutto nelle fabbriche e nelle miniere, mentre un nutrito numero di famiglie di pastori si trasferirono in [[Toscana]] in una sorta di transumanza oltremare che però è stata senza ritorno. Attualmente sono soprattutto i giovani che dopo un percorso di studi, in Sardegna o nella Penisola, si stabiliscono altrove. Molto stretti comunque rimangono i legami, non solo economici, dei Tianesi “non residenti” con il paese d'origine. In questi ultimi anni si stanno rilanciando delle attività economiche che erano diffuse nel recente passato. Una di queste è la coltivazione del fagiolo di Tiana ([[Fagiolo tianese]]), che è catalogato come varietà tipica della regione [[Sardegna]].
 
== Amministrazione ==
Riga 126:
|Fine = 16 aprile 2000
|Partito = [[lista civica|liste civiche]] di [[centro-sinistra]]
|Note = <ref name="95-00">{{Cita web|titolo=Comunali 23/04/1995|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=23/04/1995&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530880&levsut3=3&lev3=880&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 133:
|Fine = 8 maggio 2005
|Partito = [[centro (politica)|centro]]
|Note = <ref name="00-05">{{Cita web|titolo=Comunali 16/04/2000|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=16/04/2000&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530880&levsut3=3&lev3=880&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 140:
|Fine = 30 maggio 2010
|Partito = [[lista civica]]
|Note = <ref name="05-10">{{Cita web|titolo=Comunali 08/05/2005|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=08/05/2005&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530880&levsut3=3&lev3=880&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
Riga 147:
|Fine = 31 maggio 2015
|Partito = [[lista civica]] "Insieme per Tiana"
|Note = <ref name="10-15">{{Cita web|titolo=Comunali 30/05/2010|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=30/05/2010&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530880&levsut3=3&lev3=880&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Francesco Zucca
|Inizio = 31 maggio 2015
|Fine = -26 ottobre 2020
|Partito = [[lista civica]] "Tiana Insieme"
|Note = <ref name="15-">{{Cita web|titolo=Comunali 31/05/2015|url=httphttps://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=31/05/2015&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=530880&levsut3=3&lev3=880&lev2=53&ne2=53&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=16 agosto 2017}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Pietro Zedda
|Inizio = 26 ottobre 2020
|Fine = in carica
|Partito = [[lista civica]] "Tianesoso"
|Note = <ref name="20-">{{Cita web|titolo=Comunali 25/10/2020|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20201025/scrutiniGI200530880|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=14 novembre 2020|urlmorto=sì}}</ref>
}}
 
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|ESP|Tiana||Tiana (Spagna)}}
 
== Note ==
Riga 162 ⟶ 173:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589131|isbn=88-7138-430-X|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=22 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210122192913/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589131|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
 
== Altri progetti ==
Riga 170 ⟶ 181:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|titolo= Servizio dell’emittente televisiva statunitense CNN sui centenari di Tiana |url= https://edition.cnn.com/2018/02/06/health/sardinia-centenarian-village-tiana/index.html| editore=CNN}}
*{{cita web|titolo= Lavorazione dell'orbace: la gualchiera "Ziu Bellu"|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=72717 | editore= Sardegna DigitalLibrary|urlmorto= sì}}
* {{cita web|http://www.comunas.it/tiana/|La scheda del comune nel portale ''Comunas'' della Regione Sardegna}}