Formula E: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(353 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Campionato motoristico
|
|categoria = [[Monoposto]]
|inaugurazione = [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-2015]]
|chiusura =
|piloti = 22 (2024-2025)
|squadre = 11 (2024-2025)
|costruttori = {{Bandiera|FRA}}[[Spark Racing Technology|Spark]]-{{Bandiera|ITA}}[[Dallara]]
|pneumatici = {{Bandiera|KOR}} {{Hankook}} [[Hankook]]
|nazione = Mondiale
|anno
|pilota campione = {{bandiera|GBR}} [[Oliver Rowland]]
|
|
|
|
}}
La '''Formula E'''
Fino alla [[Campionato di Formula E 2019-2020|stagione 2019-2020]] era denominata '''ABB FIA Formula E Championship''', e poi '''ABB FIA Formula E World Championship''' dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|stagione 2020-2021]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.electricmotornews.com/motorsports/abb-fia-formula-e-world-championship/|titolo=Dall'inizio della stagione 2020/2021, la Formula E diventa ABB FIA Formula E World Championship|sito=Electric Motor News|data=2019-12-03|accesso=2020-12-21}}</ref>.
La serie della prima stagione, fu basata dalla partecipazione di vetture identiche con le varie componenti standardizzate, ma dalla seconda stagione in poi, ha visto partecipare più costruttori.
Dalla stagione 2020-2021 la categoria ha ottenuto lo status di Campionato del mondo FIA.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/12/04/formula-e-dal-2020-2021-diventa-campionato-del-mondo-ufficiale-fia/5593095/|titolo=Formula E, dal 2020-2021 diventa campionato del mondo ufficiale Fia|sito=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=4 dicembre 2019|accesso=20 febbraio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.sportmediaset.mediaset.it/formulae/la-formula-e-diventa-campionato-mondiale-dal-2020-21_11922487-201902a.shtml|titolo=La Formula E diventa campionato Mondiale dal 2020/21 - Sportmediaset|sito=Sportmediaset.it|accesso=20 febbraio 2020}}</ref>
[[Jean Todt]] e [[Alejandro Agag]] sono i fondatori di questa serie. L’attuale presidente di [[Formula E Holdings]] è [[Alejandro Agag]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/championship/overview/|titolo=Championship Overview|editore=fiaformula.com|accesso=25 luglio 2020|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180531145847/http://www.fiaformulae.com/en/championship/overview/|dataarchivio=31 maggio 2018}}</ref>
==
La proposta di un campionato per monoposto elettriche è stata avanzata nel 2011 dall’ex direttore generale della [[Scuderia Ferrari]] e presidente della [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] [[Jean Todt]], che durante una cena a Parigi con [[Antonio Tajani]] e [[Alejandro Agag]], ha esposto l'idea di una categoria riservata a vetture elettriche,<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/april/from-dream-to-reality-formula-e-was-born-in-paris/|titolo=From dream to reality: Formula E was born in Paris|autore=Sam Mallinson|editore=Formula E Rights, B.V|data=13 aprile 2017|lingua=en|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140652/http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/april/from-dream-to-reality-formula-e-was-born-in-paris/|dataarchivio=12 giugno 2018|urlmorto=sì}}</ref> che gareggiassero in circuiti cittadini situati tra le strade delle più grandi città del mondo, in modo da promuovere la diffusione e lo sviluppo delle [[energie alternative]] e innovative.<ref>{{Cita libro|nome=Thomas|cognome=Sattelberger|titolo=Innovative Personalentwicklung|url=http://dx.doi.org/10.1007/978-3-322-85752-1_8|accesso=15 maggio 2019|data=1989|editore=Gabler Verlag|pp=90-114|ISBN=978-3-409-19128-9}}</ref>
Nel settembre 2012 viene scelto come pilota collaudatore l'ex pilota di [[Formula 1]], l'[[italo-brasiliani|italo-brasiliano]] [[Lucas Di Grassi]],<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47195-Di-Grass-revealed-as-Formula-E-test-driver|titolo=Di Grassi revealed as Formula E test driver|pubblicazione=Pitpass.com|lingua=en|data=5 settembre 2012}}</ref> e nel novembre 2012 vengono ordinate quarantadue vetture.<ref>{{Cita web|url=http://www.pitpass.com/47892-Formula-E-orders-42-cars|titolo=Formula E orders 42 cars|pubblicazione=Pitpass.com|data=15 novembre 2012}}</ref> Nella seconda metà del 2013 sono stati realizzati alcuni eventi dimostrativi per mettere alla prova le vetture e il format di gara,<ref>{{Cita web|url=https://www.autoblog.it/post/280235/formula-e-le-monoposto-ad-elettroni-dichiarano-guerra-alla-formula-1|titolo=Formula E: le monoposto ad elettroni dichiarano guerra alla Formula 1|pubblicazione=autoblog.it|accesso=20 aprile 2018|data=1º ottobre 2013}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=47773&cat=77|titolo=Completate le prime simulazioni di gara|pubblicazione=italiaracing.net|accesso=20 aprile 2018|data=11 agosto 2013}}</ref> prima dell'inizio ufficiale del campionato avvenuto con l'[[E-Prix di Pechino 2014]], che è stata la prima gara della [[Campionato di Formula E 2014-2015|stagione 2014-2015]].
Il 9 gennaio 2018 viene firmato un accordo pluriennale con l'azienda svizzera [[ABB (azienda)|ABB]] che diventa title partner del campionato, facendo assumere la nuova denominazione '''ABB FIA Formula E Championship'''.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2018/january/abb-becomes-title-partner-of-formula-e/|titolo=ABB becomes title partner of Formula E – Formula E|lingua=en|accesso=9 gennaio 2018}}</ref>
Nelle edizioni [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]] e [[Campionato di Formula E 2019-2020|2019-2020]] il campionato è stato affiancato dal [[Jaguar I-Pace eTrophy]], un campionato con [[Sport Utility Vehicle|SUV]] elettrici, con gare che si svolgevano dopo il turno di qualifica di ogni weekend.
== Aspetti tecnici ==
[[File:Spark-Renault SRT 01 E (Formula E).JPG|thumb|upright=1.2|[[Spark-Renault SRT 01E]] usata dal 2014 al 2018]][[File:Felix_Rosenqvist_(Mahindra_Racing)_at_2017_Berlin_ePrix.jpg|miniatura|212x212px|Felix Rosenqvist ([[Mahindra Racing]]) nel 2017]]
[[File:5 Stoffel Vandoorne at Lung Wo Rd, Man Yiu St (20190310161031).jpg|miniatura|[[Stoffel Vandoorne]] su una vettura della Gen2 durante l'[[E-Prix di Hong Kong 2019]]]]
{{Vedi anche|Generazioni di Formula E}}
Nella [[Campionato di Formula E 2014-2015|prima stagione]] le auto avevano stesso motore, batterie, telaio ed elettronica, con il telaio monoscocca fornito dalla [[Dallara]], i propulsori prodotti dalla [[McLaren Electronic Systems]], che ha fornito anche l'elettronica,<ref>{{Cita news |url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-mclaren-collaborera-allo-sviluppo-della-formula-e/585455/|titolo=La McLaren collaborerà allo sviluppo della Formula E
|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=12 novembre 2012}}</ref> e il cambio a 5 rapporti fornito dalla [[Hewland]]. La [[Williams F1|Williams]] ha fornito il gruppo di batterie al litio.<ref>{{Cita news|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/anche_la_williams_entra_nella_formula_e/589288/|titolo=Anche la Williams entra nella Formula E|pubblicazione=omnicorse.it|accesso=6 dicembre 2013|data=11 giugno 2013|dataarchivio=28 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190428084002/https://it.motorsport.com/formula-e/news/anche_la_williams_entra_nella_formula_e/589288/|urlmorto=sì}}</ref><ref>[https://www.formulapassion.it/formulae/formula-e-quante-marce-ha Formula E | Quante marce ha ?]</ref>
Dalla [[Campionato di Formula E 2015-2016|seconda stagione]] in poi i regolamenti hanno permesso l'ingresso di nuovi costruttori, in particolar modo per la produzione del motore elettrico, dell'inverter e del cambio, oltre al sistema di raffreddamento. Restano invece standard la costruzione della vettura da parte della [[Spark Racing Technology|Spark]], con telaio [[Dallara]] e il gruppo batterie fornito dalla ''Williams Advanced Engineering''.<ref name=batt>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-posticipa-2025-competizione-batterie-987387/1573653/?s=1|titolo=La F.E. posticipa al 2025 la competizione tra le batterie|pubblicazione=motorsport.it|accesso=20 aprile 2018|data=9 dicembre 2017}}</ref> Dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] le batterie sono fornite dalla ''McLaren Applied Technologies''.<ref name=batt/>
Il 6 marzo 2018 venne presentata, al [[Salone dell'automobile di Ginevra]], la vettura di generazione successiva "[[Gen2]]", utilizzata a partire dalla quinta stagione.<ref name="gen2">{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/senza-veli-ginevra-nuova-formula-e-gen-2-1011719/1577546/?s=1|titolo=Finalmente senza veli a Ginevra la nuova Formula E “Gen 2”|pubblicazione=motorsport.it|accesso=20 aprile 2018|data=6 marzo 2018}}</ref>
Il 1º giugno 2020 la FIA ratifica delle novità, in vigore dalla stagione 2020-2021, per ridurre i costi dei team: durante i gran premi, sarà possibile utilizzare solo tre treni di gomme, invece dei quattro previsti fino alla stagione 2019-2020, il numero dei membri nel team passerà da 20 a 17 e sarà consentito l'utilizzo di un garage remoto con al massimo 6 persone.<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-la-fia-illustra-le-ultime-misure-di-riduzione-dei-costi/4819165/|titolo=Formula E: ecco le ultime misure di riduzione dei costi|sito=it.motorsport.com|accesso=1º luglio 2020}}</ref>
La generazione successiva di vetture [[Formula E Gen3]] viene presentata a Monaco il 28 aprile 2022 durante l'[[E-Prix di Monaco 2022]], verrà utilizzata a partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|stagione 2022-2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/automobilismo/Formula-E/28-04-2022/formula-monaco-presentate-auto-gen3-telaio-potenza-velocita-tutti-dati.shtml|titolo=Formula E Monaco, presentate le auto Gen3: telaio, potenza, velocità, tutti i dati|sito=La Gazzetta dello Sport|accesso=2023-01-08}}</ref> Inoltre viene cambiato fornitore di pneumatici, [[Hankook Tire|Hankook.]]<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/it/partners/www.fiaformulae.com/it/partners/hankook|titolo=Hankook|sito=The Official Home of Formula E|lingua=it|accesso=2023-01-08|urlmorto=sì}}</ref> Per la [[Campionato mondiale di Formula E 2024-2025|stagione 2024-2025]] la serie passa alla Gen3 EVO, evoluzione della Gen3 presentata nel 2022. La differenza maggiore risiede nella trazione integrale, disponibile con l'utilizzo della massima potenza.
== Aspetti sportivi ==
La serie prevede l'assegnazione di
===Programma di gara===
La maggioranza delle gare si svolge
====Prove libere====
Il programma prevede solitamente una sessione di ''[[Shakedown (test)|Shakedown]]'', svolta il giorno prima della gara, ad andatura ridotta, utile ai piloti per verificare i sistemi elettronici e l'affidabilità generale della vettura, mentre nel contempo i commissari di gara verificano il tracciato.
====Qualifiche====
Con il formato attuale, introdotto nell'ottava stagione, i piloti vengono divisi in due gruppi in base alla loro posizione in campionato: quelli in posizione dispari entrano nel gruppo A, mentre quelli in posizione pari nel gruppo B. L'eccezione è la prima gara della stagione, dove viene usato un metodo alternativo. Ogni gruppo ha a disposizione una sessione di 10 minuti per stabilire il giro più veloce a 300 kW, di cui i primi 4 di ogni gruppo accederanno alla fase dei "duelli", dove i piloti si affronteranno testa a testa a 350 kW in un quarto di finale, una semifinale e una finale. Il vincitore della finale si schiererà quindi in posizione 1, lo sconfitto della finale in posizione 2, gli sconfitti della semifinale in posizione 3 e 4, e gli sconfitti dei quarti di finale nelle posizioni dalla 5 alla 8, in ordine di tempo stabilito nelle rispettive sessioni. Il resto dei piloti della fase a gironi vengono piazzati alternativamente dalla posizione 9, con il gruppo del polesitter nei posti dispari e l'altro gruppo nei posti pari.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.fiaformulae.com/it/news/www.fiaformulae.com/it/news/3397|titolo=Formula E's new knockout qualifying format explained|sito=The Official Home of Formula E|data=2021|accesso=2025-07-11}}</ref>
====Gara====
La Formula E, come la maggior parte delle altre principali serie motoristiche, prevede attualmente gare con una determinata distanza sul giro. Inoltre, in regime di Full Course Yellow o Safety Car, viene aggiunto un giro o più alla lunghezza della gara in base al tempo passato sotto FCY o Safety Car. Nella Stagione 11 è stata introdotto il "Pit Boost", il pit stop di ricarica rapida, che permette ai piloti di rientrare ai box per un pit stop obbligatorio di 30 secondi, ricaricando le batterie e aggiungendovi 3,85 kWh di energia.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giada Di Somma|url=https://paddocknews24.com/formula-e/formula-e-ufficiale-tornano-le-soste-il-pit-di-ricarica-rapida-e-pronto-all-esordio/|titolo=Formula E {{!}} Ufficiale: Tornano le soste, il pit di ricarica rapida è pronto all'esordio|sito=Paddock News 24|data=2025-01-23|accesso=2025-07-11}}</ref> In gara, la potenza massima delle auto è attualmente limitata a 300 kW (408 CV), la potenza massima permette l'utilizzo della trazione integrale. Durante le gare viene quindi usata in partenza, al primo giro e durante l'utilizzo dell'Attack Mode. Poiché gli pneumatici all-weather sono progettati per durare per un'intera gara, le soste ai box sono necessarie solo per sostituire una gomma forata, per riparare la vettura o effettuare il pit di ricarica obbligatorio.
====
Il ''Fanboost'' era un sistema che permetteva ai fan di interagire con l'andamento della gara, mediante una votazione on-line del pilota preferito. Fino alla [[Campionato di Formula E 2017-2018|quarta stagione]] ai tre piloti più votati, veniva data la possibilità di utilizzare una potenza extra sulla seconda vettura per un periodo continuativo di cinque secondi, utile all'attacco o alla difesa della posizione sul tracciato;<ref name=reg/> invece, a partire dalla quinta stagione veniva data la possibilità di utilizzare questo sistema a cinque piloti che potevano utilizzare una potenza extra sull'unica vettura a disposizione, l'utilizzo del ''Fanboost'' veniva segnalato dall'accensione di una striscia di led di colore magenta posizionata sull'[[Halo (automobilismo)|Halo]].<ref name=attack>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/championship/attack-mode|titolo=Attack Mode|accesso=14 dicembre 2018}}</ref> Le votazioni erano solitamente aperte a partire da sei giorni prima della gara, fino a sei minuti dopo l'inizio di essa.<ref>{{Cita web|url=https://fanboost.fiaformulae.com/info|titolo=WHAT IS FANBOOST?|editore=fanboost.fiaformulae.com|accesso=20 aprile 2018|dataarchivio=8 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180408033641/https://fanboost.fiaformulae.com/info|urlmorto=sì}}</ref> La credibilità del sistema è stata fortemente messa in discussione, poiché si riteneva che le operazioni di voto potessero essere manipolate<ref>{{Cita web|url=http://autosprint.corrieredellosport.it/news/formula-e/2018/02/08-1347879/formula_e_daniel_abt_contro_i_furbetti_del_fan_boost/|titolo=Formula E, Daniel Abt contro i furbetti del Fan Boost}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-dilemma-fanboost-369260.html|titolo=Formula E {{!}} Dilemma Fanboost}}</ref> A partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|stagione nove]] il Fanboost non è più disponibile.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/it/news/11100/www.fiaformulae.com/it/news/11100/annunciato-il-regolamento-sportivo-per-la-stagione-9|titolo=Annunciato il regolamento sportivo per la stagione 9|sito=The Official Home of Formula E|lingua=it|accesso=2023-01-08|urlmorto=sì}}</ref>
====Attack Mode====
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] della categoria viene introdotta una particolare modalità che concede potenza extra ai piloti, l'''Attack Mode''.
==== Pit Boost ====
A partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|nona stagione]] la Formula E aveva pianificato l'aggiunta di un pit di ricarica rapida, le vetture avrebbero potuto ricevere 4 kWh in più tramite una sosta di 30 secondi. Il pit è stato ufficialmente introdotto nell'undicesima stagione, dopo anni di test, prendendo il nome di Pit Boost invece di Attack Charge. La sosta permette un aumento del 10% dell'energia (3,85 kWh) tramite una ricarica rapida da 600 kW che viene erogata in 30 secondi.
===Sistema di punteggio===
Il regolamento della Formula E prevede<ref name=reg/> l'assegnazione di punti ai primi dieci classificati secondo lo schema classico dei campionati [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]]. In aggiunta vengono assegnati 3 punti all'autore della pole position e 1 punto all'autore del giro più veloce in gara tra coloro che terminano nei primi 10
{| class="wikitable" style="font-size:85%; text-align:center"
|-
! Posizione
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| '''Pole'''
| '''Giro Veloce'''
|-
! Punti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
| 3
| 1
|}
Dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2023-2024|stagione 10 (2023-2024)]] viene introdotto, oltre la classifica piloti e team, il trofeo costruttori. Una classifica per i marchi impegnati nel campionato<ref>{{Cita web|url=https://www.italiaracing.net/Nasce-il-campionato-Costruttori-Il-via-gia-da-questa-stagione-/249950/77|titolo=Nasce il campionato Costruttori. Il via già da questa stagione|autore=Michele Montesano|data=16 marzo 2024}}</ref>.
== Circuiti ==
{{Vedi anche|
[[File:2015 Punta del Este ePrix - Video - First lap.webm|miniatura|2015 Punta del Este - Primo giro]]
Al contrario della maggior parte delle categorie automobilistiche, le gare di Formula E vengono disputate quasi esclusivamente su circuiti urbani, con una lunghezza compresa tra i 2 e i 3 [[chilometro|km]]. L'obiettivo degli organizzatori è fin dalla prima stagione quello di portare la categoria tra le strade delle più grandi città del mondo. Il calendario della prima stagione<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong/592919/?y=2013&s=1|titolo=Calendario definitivo: fuori Hong Kong, dentro Rio!|accesso=23 aprile 2018|dataarchivio=20 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210420080051/https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-nel-calendario-definitivo-entra-rio-de-janeiro-ma-esce-hong-kong/592919/?y=2013&s=1|urlmorto=sì}}</ref> prevede, tra gli altri, E-Prix a [[Pechino]], gara inaugurale della serie, [[Buenos Aires]], [[Miami]], [[Berlino]], [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[Londra]]. Nella [[Campionato di Formula E 2015-2016|seconda stagione]] fanno il loro ingresso l'[[E-Prix di Città del Messico]] e l'[[E-Prix di Parigi]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-parigi-e-mexico-city-in-miami-e-montecarlo-out/617565/?s=1&q=calendario|titolo=Parigi e Mexico City “in”, Miami e Montecarlo “out”|data=4 luglio 2015|accesso=23 aprile 2018}}</ref> Le nuove gare per la [[Campionato di Formula E 2016-2017|terza stagione]] si svolgono ad [[E-Prix di Hong Kong|Hong Kong]], [[E-Prix di New York|New York]] e [[E-Prix di Montréal|Montréal]].<ref>{{Cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/nella-stagione-2016-2017-da-hong-kong-a-new-york-794666/794666/?s=1&q=calendario|titolo=Nella stagione 2016-2017 da Hong Kong a New York!|data=2 luglio 2016|accesso=23 aprile 2018}}</ref> I nuovi
L'unico
==Piloti==
{{Vedi anche|
A ciascuno dei team presenti nel campionato è data la possibilità di schierare due piloti per gara. I risultati ottenuti nel campionato servono anche per accumulare punti al fine di ottenere la [[superlicenza FIA]], che consente ai piloti di
I piloti che hanno vinto il campionato di Formula E sono [[Nelson Piquet Jr.]], [[Sébastien Buemi]], [[Lucas Di Grassi]]
{|class="wikitable" style="font-size:85%
Riga 147 ⟶ 131:
! Ultima vittoria
|-
! rowspan="2" | 1
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|CHE}} '''[[Sébastien Buemi]]'''
!
| [[
| [[
|-
|{{Bandiera|NZL}} '''[[Mitch Evans]]'''
!14
|[[E-Prix di Roma 2019]]
|[[E-Prix di Berlino 2025|E-Prix di Berlino 2025 (gara 1)]]
|-
!
| style="background:#cfc;" | {{Bandiera|BRA}} '''[[Lucas Di Grassi]]'''
! 13
| [[E-Prix di Pechino 2014]]
| [[E-Prix di Londra 2022|E-Prix di Londra 2022 (gara 2)]]
|-
! rowspan="2" |4
| {{Bandiera|GBR}} '''[[Sam Bird]]'''
!
| [[
| [[
|-
| style="background:#cfc" |{{Bandiera|PRT}} '''[[António Félix da Costa]]'''
! 12
| [[E-Prix di Buenos Aires 2015]]
| [[E-Prix di Portland 2024|E-Prix di Portland 2024 (gara 2)]]
|-
! rowspan="2" |6
| style="background:#cfc;" | {{Bandiera|FRA}} '''[[Jean-Éric Vergne]]'''
! 11
| [[E-Prix di Montréal 2017|E-Prix di Montréal 2017 (gara 2)]]
| [[E-Prix di Hyderabad 2023]]
|-
|'''{{bandiera|NZL}} [[Nick Cassidy]]'''
!11
|[[E-Prix di New York 2022|E-Prix di New York 2022 (gara 1)]]
|[[E-Prix di Londra 2025|E-Prix di Londra 2025 (gara 2)]]
|-
!8
| style="background:#cfc;" |'''{{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]'''
!8
|[[E-Prix di Città del Messico 2022]]
|[[E-Prix di Miami 2025]]
|-
! rowspan="2" |9
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|GBR}} '''[[Oliver Rowland]]'''
!7
|[[E-Prix di Berlino 2020#Gara 5|E-Prix di Berlino 2020 (gara 5)]]
|[[E-Prix di Tokyo 2025|E-Prix di Tokyo 2025 (gara 2)]]
|-
|{{Bandiera|DEU}} '''[[Maximilian Günther]]'''
!7
|[[E-Prix di Santiago 2020]]
|[[E-Prix di Shanghai 2025|E-Prix di Shanghai 2025 (gara 1)]]
|-
! rowspan="2" |11
| {{Bandiera|CHE}} '''[[Edoardo Mortara]]'''
! 6
| [[E-Prix di Hong Kong 2019]]
| [[E-Prix di Seoul 2022|E-Prix di Seoul 2022 (gara 2)]]
|-
| style="background:#cfc" |{{Bandiera|GBR}} '''[[Jake Dennis]]'''
!6
|[[E-Prix di Valencia 2021|E-Prix di Valencia 2021 (gara 2)]]
|[[E-Prix di Dirʿiyya 2024|E-Prix di Dirʿiyya 2024 (gara 1)]]
|-
! rowspan="2" |13
| style="background:#cfc;" |'''{{Bandiera|NLD}} [[Nyck de Vries]]'''
! 4
| [[E-Prix di Dirʿiyya 2021|E-Prix di Diriyah 2021 (gara 1)]]
| [[E-Prix di Berlino 2022|E-Prix di Berlino 2022 (gara 2)]]
|-
| style="background:#cfc;"| {{Bandiera|BEL}} '''[[Stoffel Vandoorne]]'''
!4
|[[E-Prix di Berlino 2020|E-Prix di Berlino 2020 (gara 6)]]
|[[E-Prix di Tokyo 2025|E-Prix di Tokyo 2025 (gara 1)]]
|-
! rowspan="3" |15
| {{Bandiera|FRA}} [[Nicolas Prost]]
! 3
| [[
| [[
|-
| {{Bandiera|SWE}}
! 3
| [[
| [[
|-
| {{Bandiera|BEL}} [[Jérôme d'Ambrosio]]
! 3
| [[E-Prix di Berlino 2015]]
| [[
|-
! rowspan="3" |18
| style="background:#cfc;" |{{Bandiera|BRA}} [[Nelson Piquet Jr.]]
! 2
| [[
| [[
|-
| {{Bandiera|DEU}}
! 2
| [[
| [[
|-
| {{Bandiera|
! 2
| [[
| [[E-Prix di New York 2019|E-Prix di New York 2019 (gara 2)]]
|-
! rowspan="4" |21
| {{Bandiera|GBR}} [[Alexander Sims]]
! 1
| [[E-Prix di Dirʿiyya 2019|E-Prix di Dirʿiyya 2019 (gara 2)]]
|
|-
| {{Bandiera|GBR}} [[Alex Lynn]]
! 1
| [[E-Prix di Londra 2021|E-Prix di Londra 2021 (gara 2)]]
|
|-
| {{Bandiera|FRA}} '''[[Norman Nato]]'''
! 1
| [[E-Prix di Berlino 2021|E-Prix di Berlino 2021 (gara 2)]]
|
|-
|{{Bandiera|GBR}} '''[[Dan Ticktum]]'''
!1
|[[E-Prix di Giacarta 2025]]
|
|}<small>Con sfondo verde i piloti campioni della categoria, in '''grassetto''' i piloti ancora in attività nella categoria.</small>
<small>''Tabella aggiornata all'[[E-Prix di Londra 2025]]''</small>
==Squadre==
{{Vedi anche|
Nella prima stagione furono ammesse al campionato dieci squadre,<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|titolo=Consegnate le prime monoposto alle squadre|data=15 maggio 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112194952/https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-consegnate-le-prime-monoposto-alle-squadre/596636/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|titolo=Shakedown a Donington per i team di Formula E|data=5 giugno 2014|accesso=20 aprile 2018|sito=motorsport.com|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195010/https://it.motorsport.com/formula-e/news/shakedown-a-donington-per-i-team-di-formula-e/597128/?y=2014&s=1|urlmorto=sì}}</ref> otto delle quali ancora presenti nel campionato. I team che hanno finora partecipato a tutte le stagioni di Formula E sono: [[Virgin Racing]], [[Mahindra Racing]], [[Dragon Racing]], [[Audi Sport ABT Schaeffler]], [[Venturi Grand Prix]], [[Andretti Autosport|Andretti Formula E]] e [[NIO Formula E Team]]. All'inizio della seconda stagione il team [[Trulli GP]], che aveva disputato l'intera prima stagione finendo ultimo nella classifica a squadre, ha dovuto abbandonare la categoria per alcuni inconvenienti tecnici che hanno causato la rottura degli accordi commerciali con alcuni fornitori.<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/formula-e-il-team-trulli-lascia-il-campionato-275981.html|titolo=Formula E Il team Trulli lascia il campionato|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> Alla fine della seconda stagione lascia la categoria anche il [[Team Aguri]],<ref>{{cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/team-aguri-addio-alla-formula-leprix-londra-300764.html|titolo=Team Aguri: addio alla Formula E dopo l’E-Prix Londra|data=29 giugno 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=formulapassion.it}}</ref> che cede la licenza a nuovi investitori cinesi che, a partire dalla terza stagione fondano la squadra [[Techeetah]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|titolo=Techeetah e Faraday Future le "new entry" della... F.E|data=1º luglio 2016|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it|dataarchivio=12 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190112195134/https://it.motorsport.com/formula-e/news/techeetah-e-faraday-future-le-new-entry-della-f-e-794493/794493/?s=1&q=techeetah|urlmorto=sì}}</ref> che entra a far parte dei team di Formula E. Nella terza stagione debutta anche la [[Jaguar Racing]].<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-ufficiale-il-ritorno-alle-corse-di-jaguar/663350/?s=1&q=jaguar|titolo=Jaguar torna alle corse: sarà impegnata in Formula E|data=15 dicembre 2015|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
A partire dalla [[Campionato di Formula E 2018-2019|quinta stagione]] la [[Nissan]] prende il posto della [[Renault]], per quanto riguarda la ''partnership'' con il team [[Driot-Arnoux Motorsport|e.dams]],<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/formula-e-e-ufficiale-la-nissan-entra-nel-2018-19-al-posto-della-renault-970184/|titolo=Formula E: è ufficiale, la Nissan entra nel 2018-2019 al posto della Renault|data=25 ottobre 2017|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
Per la stagione 2019-2020, sesta stagione della Formula E, la FIA ha omologato anche [[Mercedes]] e [[Porsche]] quali costruttori della categoria.<ref>{{cita web|url=https://it.motorsport.com/formula-e/news/la-fia-omologa-le-powertrain-mercedes-e-porsche-per-la-formula-e-1024624/|titolo=La FIA omologa le powertrain Mercedes e Porsche per la Formula E|data=10 aprile 2018|accesso=21 aprile 2018|sito=motorsport.it}}</ref>
Dal 2022, la [[Nissan Formula E Team|Nissan]] è diventata team ufficiale rilevando l'intera struttura e.dams. Nella stagione 2022-2023 ha debuttato in Formula E la [[Maserati MSG Racing]], con il brand italiano partner del team monegasco dopo 13 anni di assenza dal motorsport.
== Albo d'oro ==
{| class="wikitable"
|-
! rowspan="2" | Stagione
! colspan="3" | Campionato piloti
! colspan="2" | Campionato
! colspan="2" | Campionato Costruttori
|-
! Pilota
Riga 227 ⟶ 288:
! Vettura
! Scuderia
! Vettura
! Costruttore
! Vettura
|-
! [[Campionato di Formula E 2014-2015|2014-
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Nelson Piquet Jr.]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[NIO Formula E Team|NEXTEV China Racing]]
|align=left| [[Spark-Renault SRT 01E]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|
|align=left| [[Spark-Renault SRT 01E]]
|-
! [[Campionato di Formula E 2015-2016|2015-
|align=left| {{Bandiera|CHE}} [[Sébastien Buemi]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault
|align=left| [[Spark-Renault Z.E. 15]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault
|align=left| [[Spark-Renault Z.E. 15]]
|-
! [[Campionato di Formula E 2016-2017|2016-
|align=left| {{Bandiera|BRA}} [[Lucas
|align=left| {{Bandiera|DEU}} [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Schaeffler ABT]]
|align=left| [[Spark-ABT Schaeffler FE01|Spark-ABT Schaeffler FE02]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Driot-Arnoux Motorsport|Renault
|align=left| [[Spark-Renault Z.E. 15|Spark-Renault Z.E. 16]]
|-
! [[Campionato di Formula E 2017-2018|2017-
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah]]
|align=left| Spark-Renault Z.E. 17
|align=left| {{Bandiera|GER}} [[Audi Sport ABT Schaeffler|Audi Sport ABT]]
|align=left| Spark-Audi e-tron FE04
|-
! [[Campionato di Formula E 2018-2019|2018-2019]]
|align=left| {{Bandiera|FRA}} [[Jean-Éric Vergne]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE19
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE19
|-
! [[Campionato di Formula E 2019-2020|2019-2020]]
|align=left| {{Bandiera|PRT}} [[António Félix da Costa]]
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE20
|align=left| {{Bandiera|CHN}} [[Techeetah|DS Techeetah]]
|align=left| Spark-DS E-TENSE FE20
|-
![[Campionato mondiale di Formula E 2020-2021|2020-2021]]
|{{bandiera|NED}} [[Nyck de Vries]]
|{{bandiera|DEU}} [[Mercedes EQ Formula E Team|Mercedes EQ Formula E]]
|Spark-Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 02
|{{bandiera|DEU}} [[Mercedes EQ Formula E Team|Mercedes EQ Formula E]]
|Spark-Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 02
|-
![[Campionato mondiale di Formula E 2021-2022|2021-2022]]
|{{bandiera|BEL}} [[Stoffel Vandoorne]]
|{{bandiera|DEU}} [[Mercedes EQ Formula E Team|Mercedes EQ Formula E]]
|Spark-Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 02
|{{bandiera|DEU}} [[Mercedes EQ Formula E Team|Mercedes EQ Formula E]]
|Spark-Mercedes-Benz EQ Silver Arrow 02
|-
![[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|2022-2023]]
|{{bandiera|GBR}} [[Jake Dennis]]
|{{bandiera|USA}} [[Andretti Autosport|Avalanche Andretti]]
|Spark-Porsche 99X Electric Gen3
|{{bandiera|GBR}} [[Envision Racing]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|-
![[Campionato mondiale di Formula E 2023-2024|2023-2024]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Pascal Wehrlein]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche Formula E Team|TAG Heuer Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|{{Bandiera|GBR}} [[Jaguar Racing|Jaguar TCS Racing]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|{{Bandiera|GBR}} [[Jaguar]]
|Spark-Jaguar I-Type 6
|-
![[Campionato mondiale di Formula E 2024-2025|2024-2025]]
|{{bandiera|GBR}} [[Oliver Rowland]]
|{{bandiera|JPN}} [[Nissan Formula E Team]]
|Nissan e-4ORCE 05
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche Formula E Team|TAG Heuer Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|{{Bandiera|DEU}} [[Porsche]]
|Spark-Porsche 99X Electric
|}
== Serie eSport ==
Nel 2019 venne lanciata l'app Virtually Live Ghost Racing, che consente ai fan di guidare virtualmente le vetture di Formula E insieme ai piloti reali mentre la gara è in corso.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/8236/race-against-the-grid-in-real-time-as-virtually-live-ghost-racing-launches|titolo=Race against the grid in real-time as Virtually Live Ghost Racing launches|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=26 aprile 2019|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
Nel 2020, durante la sospensione della stagione dovuta alla [[pandemia di COVID-19]], la Formula E organizzò una serie di [[eSport]] chiamata ''Race at Home Challenge''.<ref>{{Cita news|url=https://the-race.com/formula-e/formula-e-online-series-launched-with-elimination-race-format/|autore=Sam Smith|titolo=Formula E online series launched with elimination race format|editore=The Race|lingua=en|data=15 aprile 2020|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
Nel 2021 la Formula E introdusse una nuova serie di eSport, chiamata ''Formula E: Accelerate'', la quale utilizza il gioco online ''[[rFactor 2]]''. La prima stagione di 6 gare si svolse tra gennaio e marzo 2021 e vide la partecipazione di tutti i team di Formula E.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2021/january/accelerate-launch|titolo=Formula E: Accelerate esports competition sparks search for next-gen electric racing stars|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=7 gennaio 2021|accesso=29 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Matt Kew|url=https://www.autosport.com/formula-e/news/formula-e-launches-new-accelerate-esports-competition-4975955/4975955/|titolo=Formula E launches new Accelerate Esports competition|editore=Autosport|lingua=en|data=7 gennaio 2021|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> Questa serie è composta da sim racer professionisti che gareggiano virtualmente su alcune piste selezionate della stagione di Formula E, con gli eventi chiamati "major", prima della finale disputata sul circuito di Londra.
==Serie di supporto==
===FE School Series===
Durante la prima stagione di Formula E, in alcune delle gare disputate, si svolsero delle corse dimostrative di supporto facenti parte della FE School Series, riservata a squadre studentesche che avevano sviluppato una propria vettura elettrica.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2014/december/fe-school-series.aspx|titolo=Formula E's School Series begins in Buenos Aires|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=19 dicembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150725160526/http://www.fiaformulae.com/en/news/2014/december/fe-school-series.aspx}}</ref> Tale serie non venne però confermata per la seconda stagione di Formula E.<ref>{{Cita web|url=http://current-e.com/chatter/exclusive-schools-series-axed/|titolo=Exclusive: Schools series axed|editore=Current E|data=5 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151216230618/http://current-e.com/chatter/exclusive-schools-series-axed/}}</ref>
===Roborace===
[[File:Logo Roborace 2015.png|thumb|right|200px|Logo di Roborace]]
[[File:2017 Berlin ePrix Roborace Showcar 2.jpg|miniatura|Una delle auto autonome ''DevBot'' in mostra durante l'[[E-Prix di Berlino 2017]]]]
Roborace è stata una serie di supporto alla Formula E, annunciata per la prima volta nel 2015, che ambiva alla creazione di un campionato di corse motoristiche con [[Veicolo elettrico|vetture alimentate elettricamente]] a [[Autovettura autonoma|guida autonoma]] e senza piloti umani,<ref>{{Cita web|url=https://www.engadget.com/2015/11/28/formula-e-roborace/|titolo=Formula E is planning the first racing series for driverless cars|editore=Engadget|lingua=en|data=28 novembre 2015|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> che si sarebbe dovuto svolgere sugli stessi tracciati della Formula E con 10 scuderie partecipanti, le quali avrebbero gareggiato con vetture riadattate identiche tra loro, tranne che per le tecnologie di [[intelligenza artificiale]] e gli algoritmi di [[Sistema real-time|calcolo in tempo reale]] sviluppati in proprio da ciascun team.<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2015/november/formula-e-kinetik-announce-roborace-a-global-driverless-championship.aspx|titolo=Formula E & Kinetik announce driverless support series|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=27 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160202030131/http://www.fiaformulae.com/en/news/2015/november/formula-e-kinetik-announce-roborace-a-global-driverless-championship.aspx}}</ref>
Le vetture Roborace, denominate ''DevBot'', erano state prodotte dalla Kinetik, la quale assicurava che sarebbero state in grado di raggiungere velocità di punta al di sopra dei {{M|300|ul=km/h}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.co.uk/article/roborace-autonomous-cars-formula-e |titolo=Formula E announces 300kph 'RoboRace' championship |editore=wired.co.uk |data=27 novembre 2015 |lingua=en}}</ref> La loro carrozzeria era stata ideata dal designer [[Daniel Simon]].<ref>{{Cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/nuove_tecnologie/2016/08/04/roborace_design_aggiornato_per_le_autonome_da_corsa.html|titolo=Design aggiornato per le autonome da corsa|accesso=19-09-2016}}</ref>
Dopo i primi test su pista effettuati il 24 agosto 2016 sul [[circuito di Donington Park]],<ref>{{cita web|url=https://www.quattroruote.it/news/sport_news/2016/08/23/roborace_il_prototipo_devbot_pronto_al_debutto.html|titolo=Il prototipo autonomo da corsa DevBot pronto al debutto|editore=Quattroruote|data=23 agosto 2016|accesso=29 gennaio 2025}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.italiaracing.net/newsint.aspx?id=152312&cat=77|titolo=Primi test per la vettura Roborace|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> nel corso della stagione 2016-2017 di Formula E si sono tenuti dei test dimostrativi della Roborace con due auto a guida autonoma, che si sono sfidate durante l'[[E-Prix di Buenos Aires 2017]]. Anche nel corso della stagione 2017-2018 di Formula E vennero svolti ulteriori eventi di prova della Roborace, tra cui i test effettuati dal pilota [[Ryan Tuerck]] con un ''DevBot'' durante l'[[E-Prix di Roma 2018]].
Dopo la disputa delle stagioni di test ''Season Alpha'' nel 2019 in varie località dell'Europa e del Nord America con una versione aggiornata delle vetture denominata ''DevBot 2.0''<ref>{{Cita web|url=https://techau.com.au/roboraces-season-alpha-video-will-make-you-want-to-be-a-programmer/|autore=Jason Cartwright|titolo=Roborace's season alpha video will make you want to be a programmer|editore=techAU|lingua=en|data=13 maggio 2019|accesso=29 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.motorsportmagazine.com/news/sport-cars/first-roborace-driverless-car-race-held-spain|titolo=First Roborace driverless car race held in Spain|editore=Motor Sport Magazine|lingua=en|data=3 maggio 2019|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> e ''Season Beta'' tra il 2020 e il 2021 con 12 gare in calendario e 7 team partecipanti,<ref>{{Cita web|url=https://www.prunderground.com/roborace-returns-to-the-track-with-revised-season-beta-competition-calendar/00196695/|titolo=Roborace returns to the track with revised Season Beta competition calendar|editore=Prunderground|lingua=en|data=22 luglio 2020|accesso=29 gennaio 2025}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://medium.com/roborace/what-is-season-beta-eeefa1421c09|titolo=What is Season Beta?|editore=Medium|lingua=en|data=10 maggio 2021|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> la società proprietaria di Roborace, Arrival, annunciò nel maggio 2022 l'interruzione della serie motoristica per mancanza di fondi.<ref>{{Cita web|url=https://www.autocar.co.uk/car-news/business-tech%2C-development-and-manufacturing/arrival-writes-roborace-autonomous-racing|titolo=Arrival writes off Roborace autonomous racing company|editore=Autocar|lingua=en|data=19 maggio 2022|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
===Jaguar I-Pace eTrophy===
La Formula E, in collaborazione con [[Jaguar]], organizzò nelle stagioni 2018-2019 e 2019-2020 la serie di supporto Jaguar I-Pace eTrophy, in cui si gareggiava con SUV elettrici a batteria [[Jaguar I-Pace]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/news/2017/september/formula-e-and-jaguar-to-launch-support-series/|titolo=Formula E and Jaguar to launch support series|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=12 settembre 2017|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>. Nel maggio 2020 Jaguar annunciò la cancellazione della serie a causa di problemi finanziari causati dalla [[pandemia di COVID-19]].
===NXT Gen Cup===
Nel febbraio 2024 la Formula E annunciò come serie di supporto al campionato la NXT Gen Cup, a cui partecipano giovani piloti di età compresa tra 15 e 25 anni alla guida di auto da turismo elettriche.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/489443/formula-e-announces-nxt-gen-cup-as-support-series-for-next-generation-of-drivers|titolo=Formula E Announces NXT Gen Cup As Support Series For Next Generation Of Drivers|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=8 febbraio 2024|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> La NXT Gen Cup sarebbe dovuta essere presente in tutte e quattro le gare europee (Misano, Monaco, Berlino e Londra) della 10ª stagione di Formula E;<ref>{{Cita web|url=https://www.blackbookmotorsport.com/news/formula-e-nxt-gen-cup-support-series/|autore=Ed Dixon|titolo=Formula E launches NXT Gen Cup support series|sito=Blackbook Motorsport|editore=SportsPro Media|lingua=en|data=12 febbraio 2024|accesso=29 gennaio 2025}}</ref> tuttavia, poco prima del fine settimana della gara di Misano, la serie decise di separarsi dalla Formula E.<ref>{{Cita web|url=https://www.fiaformulae.com/en/news/494218/formula-e-announce-nxt-gen-support-series-cancelled-for-season-10|titolo=Formula E Announce NXT GEN Support Series Cancelled For Season 10|editore=FIA Formula E|lingua=en|data=8 aprile 2024|accesso=29 gennaio 2025}}</ref>
== Loghi ==
<gallery>
File:Logo Formula E.png|Logo della Formula E usato dal 2014 al 2017
File:Formula E Logo.png|Logo della Formula E in uso dal 2017 al 2022
File:Formula E Wordmark full colour.png|Logo usato a partire dalla [[Campionato mondiale di Formula E 2022-2023|stagione 2022-2023]].<ref>{{Cita web|url=https://www.formulapassion.it/motorsport/formula-e/categoria-cambia-volto-presentato-nuovo-logo-grafica-caratteri|titolo=La categoria cambia volto: presentato il nuovo logo|sito=FormulaPassion.it|data=2022-11-28|lingua=it|accesso=2023-01-08}}</ref>
</gallery>
== Note ==
Riga 262 ⟶ 413:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
Riga 269 ⟶ 420:
{{Formula E}}
{{Classi di vetture da competizione}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|automobilismo}}
|