Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 102079327 di 2.36.253.7 (discussione) Etichetta: Annulla |
m Annullata la modifica di 79.21.152.30 (discussione), riportata alla versione precedente di Mountbellew Etichetta: Rollback |
||
(24 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Targa via porta rossa frati gaudenti.JPG|thumb|Una targa che ricorda il quartier generale dei Frati Gaudenti a Firenze, [[via Porta Rossa]]]]
{{Citazione|Frati godenti fummo, e bolognesi;<br />io [[Catalano dei Malavolti|Catalano]] e questi [[Loderingo degli Andalò|Loderingo]]<br />nomati, e da tua terra insieme presi<br />come suole esser tolto un uom solingo,<br />per conservar sua pace; e fummo tali,<br />ch'ancor si pare intorno dal [[Torre del Guardingo|Gardingo]]".|[[Dante Alighieri]], [[Divina Commedia]], [[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]], [[Inferno - Canto ventitreesimo#I frati gaudenti: Catalano e Loderingo - vv. 73-108|Canto XXIII]]}}
I '''Frati della Beata Gloriosa Vergine Maria''' (in [[lingua latina|latino]] ''Ordo Militiæ Mariæ Gloriosæ''), detti anche '''Frati Gaudenti''', erano un [[ordine religioso|ordine]] [[Ordini religiosi cavallereschi|militare]] e ospedaliero sorto nel [[XIII secolo]] per garantire la pace tra le fazioni cittadine; l'ordine si estinse verso la fine del [[XVI secolo]].
==
L'ordine trae origine da una confraternita sorta a [[Bologna]] per svolgere attività di pacificazione nelle città e tra le famiglie e comporre le liti tra le varie fazioni: tale compagnia ebbe tra i principali promotori [[Loderingo degli Andalò]].<ref name="dip">J. Berdonces, DIP, vol. I (1974), col. 1142.</ref>
Riga 29 ⟶ 30:
[[Categoria:Ordini religiosi cavallereschi|Gloriosa Vergine Maria, Frati della Beata]]
[[Categoria:Ordine dei Frati Gaudenti]]
|