Andreea Stefanescu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti e modifiche minori |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Andreea Stefanescu
|Immagine=
|Didascalia=
|Sesso = F
Riga 8:
|Specialità= Concorso a squadre
|Società = {{C.S. Aeronautica Militare|GN}}
|TermineCarriera = 2016
{{MedaglieArgento|{{Bandiera|TUR}} [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014|Smirne 2014]]|Generale}}▼
|Palmares =
{{Palmarès
Riga 33 ⟶ 16:
|argento 1 = 0
|bronzo 1 = 1
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|
|oro 2 = 2
|argento 2 = 6
|bronzo 2 = 0
|competizione 3 = [[Campionati europei di ginnastica ritmica|
|oro 3 = 0
|argento 3 = 1
|bronzo 3 = 2
}}
|aggiornato = 13 febbraio 2025
}}
{{Bio
Riga 55 ⟶ 38:
|AnnoMorte =
|Epoca = XXI
|Attività = ex ginnasta
|Nazionalità = rumena
|NazionalitàNaturalizzato = italiana
|PostNazionalità = , vincitrice della medaglia di bronzo olimpica nel [[Ginnastica ritmica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso a squadre|concorso a squadre]] a {{OE|ginnastica|2012}}
}}
Riga 64 ⟶ 47:
Comincia a frequentare le palestre rumene fin dall'età di sei anni, dedicandosi alla [[ginnastica ritmica]].
Nel [[2006]] si stabilisce a [[Spoleto]], in [[provincia di Perugia]]. La sua bravura è tale da fare desiderare già nel [[2007]] che presto le sia concessa la nazionalità italiana,<ref>{{Cita web|url=http://www.federginnastica.it/index.php?idContentPage=3837&module=articolo&page=7&cerca=stefanescu&idSettore=4
Nel [[2011]] vince l'oro iridato nel concorso a squadre ai [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2011|Mondiali di Montpellier]] e due argenti, sempre a squadre.
Ha partecipato ai Giochi della XXX Olimpiade di {{OE||2012}}, durante i quali, assieme alle compagne della [[Nazionale di ginnastica ritmica dell'Italia|nazionale italiana]] [[Elisa Blanchi]], [[Romina Laurito]], [[Marta Pagnini]], [[Elisa Santoni]] e [[
Nel [[2013]] insieme alle sue compagne della nazionale (dopo il ritiro delle veterane) partecipa ai [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2013|Mondiali di Kiev]] dove vince la medaglia d'argento nel concorso generale e nelle clavette, arrivando però al quarto posto con nastro e palla<ref>[https://usagym.org/PDFs/Results/r_13worlds_groupaa.pdf Risultati Campionati mondiali 2013 (concorso generale)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150104183715/https://usagym.org/PDFs/Results/r_13worlds_groupaa.pdf |date=4 gennaio 2015 }}.</ref><ref>[https://usagym.org/PDFs/Results/r_13worlds_groupeventfinals.pdf Risultati Campionati mondiali 2013 (finali specialità)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150104183106/https://usagym.org/PDFs/Results/r_13worlds_groupeventfinals.pdf |date=4 gennaio 2015 }}.</ref>.
Nel [[2014]] partecipa agli [[Campionati europei di ginnastica ritmica 2014|Europei di Baku]], arrivando al secondo posto nel concorso generale a squadre.
Sempre nel 2014 partecipa ai [[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2014|Mondiali di Izmir]], dove con la squadra vince la medaglia d'argento nel concorso generale, ma concludendo al quinto posto la finale alle clavette e al quarto posto la finale a palla e nastro<ref>[https://usagym.org/PDFs/Results/r_14worlds_groupaa.pdf Risultati Campionati mondiali 2014 (concorso generale)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150104182650/https://usagym.org/PDFs/Results/r_14worlds_groupaa.pdf |date=4 gennaio 2015 }}.</ref><ref>[https://usagym.org/PDFs/Results/r_14worlds_groupevents.pdf Risultati Campionati mondiali 2014 (finali specialità)] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150104183753/https://usagym.org/PDFs/Results/r_14worlds_groupevents.pdf |date=4 gennaio 2015 }}.</ref>.
L'11 aprile 2014 le è stata conferita l'onorificenza di [[Ordine al merito della Repubblica italiana|Cavaliere al Merito della Repubblica italiana]], per la medaglia di bronzo conquistata a Londra 2012.<ref>[http://www.ginnasticaritmicaitaliana.it/2014/04/11/marta-e-andreea-cavalieri-della-repubblica Marta e Andreea Cavalieri della Repubblica].</ref>
Riga 80 ⟶ 63:
Nel [[2015]] partecipa alla prima tappa di World Cup a Lisbona, vincendo un oro nel concorso generale e uno alla finale cerchi e clavette. Alla World Cup di Pesaro invece vince nel concorso generale la medaglia d'argento, e un altro oro alla finale cerchi e clavette. Partecipa alla world cup di [[Tashkent]] collezionando una medaglia di bronzo nella finale di specialità cerchi-clavette.
Grazie alle ottime prestazioni nelle finali di specialità ai cerchi e clavette, durante tutte le tappe del circuito di [[Coppa del Mondo di ginnastica ritmica|Coppa del mondo di ginnastica ritmica 2015]], per la prima volta nella storia vince l'iridata classifica generale di questa specialità
A fine 2016 si è ritirata dall'attività agonistica.<ref>{{cita web|url=https://www.oasport.it/2016/11/foto-ginnastica-grazie-farfalleleonesse-pagnini-e-compagne-il-ritiro-dopo-grandi-trionfi-ora-la-nuova-generazione/|titolo=Ginnastica, Grazie Farfalle/Leonesse. Pagnini e compagne, il ritiro dopo grandi trionfi. Ora la nuova generazione|data=6 novembre 2016|accesso=13 febbraio 2025}}</ref>
== Palmarès ==
:{{OE|ginnastica|2012}}: bronzo [[Ginnastica ritmica ai Giochi della XXX Olimpiade - Concorso a squadre|concorso a squadre]].
:[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica 2011|Montpellier 2011]]: oro nel concorso completo a squadre, argento nei nastri e cerchi a squadre e nella palla a squadre.
▲
:[[Campionati mondiali di ginnastica ritmica|Stoccarda 2015]]: oro nei nastri a squadre, argento nel clavette e cerchi a squadre.
:[[Campionati europei di ginnastica ritmica 2014|Baku 2014]]: argento nel concorso generale a squadre.
== Onorificenze ==
Riga 122 ⟶ 106:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/CentroSportivoAeronauticaMilitare/discipline/ginnastica/Documents/stefanescu.pdf|titolo=Scheda C.S. Aeronautica|accesso=14 agosto 2012}}
* {{cita web|url=http://www.londra2012.coni.it/la-squadra-i-team/lamappadegliazzurri1.html?view=schedaatleta&id_atleta=919|titolo=Scheda sul sito del CONI dedicato alle Olimpiadi di Londra 2012|accesso=14 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120719025102/http://www.londra2012.coni.it/la-squadra-i-team/lamappadegliazzurri1.html?view=schedaatleta&id_atleta=919|dataarchivio=19 luglio 2012|urlmorto=sì}}
{{Nazionale italiana di ginnastica ritmica Olimpiadi 2012}}
{{Portale|biografie|sport}}
[[Categoria:Rumeno-italiani]]
[[Categoria:Cavalieri OMRI]]
[[Categoria:Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo]]
|