Phasmatodea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Phasmatodea overview.jpg |
|||
(17 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|immagine=Phasmatodea overview.jpg
Riga 7:
| dominio=[[Eukaryota]]
| regno=[[Animalia]]
| sottoregno=
| superphylum =
| phylum=[[Arthropoda]]
| subphylum=
| superclasse=
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=[[Pterygota]]
|infraclasse=[[Neoptera]]
|superordine=[[Polyneoptera]]
|ordine='''Phasmatodea'''<br /><
|sottordine=
|infraordine=
Riga 36 ⟶ 37:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
* †[[
* [[Timematodea]]
* [[
}}
I '''fasmidi''' ('''Phasmatodea'''
== Descrizione ==
▲I '''fasmidi''' ('''Phasmatodea''' <span style="font-variant: small-caps">Jacobson & Bianchi, 1902</span>, dal greco phasma ‘fantasma') sono un [[Ordine (tassonomia)|ordine]] di [[Insecta|insetti]] [[Pterigoti]], terrestri, di medie e grandi dimensioni, di forma allungata, allargata o depressa. Appartengono alla sottoclasse [[Euentomata]], comprendente specie terrestri con abitudini notturne, di medie o grandi dimensioni, alati o meno. Vivono in ambienti umidi.
Hanno [[Capo degli insetti|capo]] fornito di [[occhio composto|occhi]] e spesso di [[ocelli]] (nelle forme alate), [[Antenna degli insetti|antenne]] moniliformi, filiformi, di varia lunghezza.
Riga 55:
Spiccato [[dimorfismo sessuale]]. La [[riproduzione]] può essere [[Riproduzione sessuale|anfigonica]] o [[Partenogenesi|partenogenetica]], e non sono rari i casi in cui le due modalità avvengono contemporaneamente.
Comunemente detti ''insetti stecco'', si mimetizzano facilmente con l'ambiente per il loro colore (omocromia) e per la loro forma (omomorfismo), imitando steli, rametti, fuscelli, foglie, ecc., e sono in grado a volte di cambiare colore sia lentamente sia improvvisamente. Generalmente si nutrono di vegetali che divorano voracemente. ▼
▲Comunemente detti ''insetti stecco'', si mimetizzano facilmente con l'ambiente per il loro colore (omocromia) e per la loro forma (omomorfismo), imitando steli, rametti, fuscelli, foglie, ecc., e sono in grado a volte di cambiare colore sia lentamente sia improvvisamente. Generalmente si nutrono di vegetali che divorano voracemente.
La preparazione delle fasmidi per conservazione in scatole entomologiche richiede, per gli esemplari di grandi dimensioni, l'eviscerazione<ref>{{Cita web|url=https://www.neperos.com/article/om983i685bb3c1ca|titolo=Preparazione Fasmidi|autore=DrWatson|sito=Neperos|data=2017-03-03|lingua=it|accesso=2022-11-23}}</ref>. In questo modo, dopo l'essicazione la fasmide manterrà quasi inalterata la sua colorazione originaria.
== Tassonomia ==
Riga 67:
L'ordine è suddiviso in tre [[sottordine|sottordini]]<ref>{{PSF|1199226|Phasmatodea|17 gennaio 2019}}</ref>
* Sottordine [[Agathemerodea]]
** Famiglia [[Agathemeridae]]
* Sottordine [[Timematodea]]
** Famiglia [[Timematidae]]
* Sottordine [[Verophasmatodea]]
** Infraordine [[Anareolatae]]
*** Famiglia [[Lonchodidae]]
*** Famiglia [[Diapheromeridae]]
*** Famiglia [[Phasmatidae]]
** Infraordine [[Areolatae]]
***Superfamiglia [[Aschiphasmatoidea]]
**** Famiglia
**** Famiglia
**** Famiglia
***Superfamiglia [[Bacilloidea]]
**** Famiglia
**** Famiglia
**** Famiglia
***Superfamiglia [[Phyllioidea]]
**** Famiglia
***Superfamiglia [[Pseudophasmatoidea]]
**** Famiglia
**** Famiglia
=== Alcune specie ===
* ''[[Eurycantha calcarata]]''
* ''[[Achrioptera fallax]]''
* ''[[Bacillus rossius]]''
* ''[[Diapherodes gigantea]]''
*''[[Extatosoma tiaratum]]'' Macleay, 1826
== ''Note'' ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
* {{cita pubblicazione|cognome1=Berg
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
Riga 113 ⟶ 114:
* http://www.legambientearcipelagotoscano.it/biPhasmatodeaodiversita/invertebratiterrestri/insetti/schede%20insetti/fasmoidei.htm
* https://web.archive.org/web/20071018110624/http://insetti.org/insetti-stecco/insetti-stecco.htm
* https://web.archive.org/web/20091203120925/http://www.librizziacolori.eu/fauna/insetto_stecco/insettostecco.htm
* http://www.phasmatodea.com
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|artropodi}}
|