Un'idea geniale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzioni |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine=
|didascalia=
|titolo originale= Their
|lingua originale= [[Lingua inglese|inglese]]
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|titolo alfabetico= Idea geniale, un'
|anno uscita=
|durata= 21 min<br>15 min (versione doppiata da [[Mauro Zambuto]] e [[Alberto Sordi]])
|tipo colore= B/N (colorato col doppiaggio di [[Franco Latini]] e [[Carlo Croccolo]])
Riga 21:
*[[Stan Laurel]]: Stanlio
*[[Oliver Hardy]] Ollio
*[[Mae Busch]]: signora Arabella Hardy
*[[Billy Gilbert]]: ufficiale giudiziario
*[[George Marshall (regista)|George Marshall]]: vicino
Riga 33:
}}
'''''Un'idea geniale''''' (''Their
==Trama==
La signora Arabella Hardy è scontenta del fatto che il marito
▲Fanno ritorno con il bambino: un piccolo neonato. Entrano in casa di Ollio, chiamano a gran voce la moglie ma questa non risponde. Poco dopo fa il suo ingresso un ufficiale giudiziario: la signora Hardy aveva chiesto il [[divorzio]] e se n'era andata per sempre. Così Ollio ora si ritrova solo, senza moglie e con un neonato di cui prendersi cura. Stanlio fa per andarsene, ma Ollio, quasi in singhiozzi lo blocca sull'uscio.
==Curiosità==
La versione doppiata da [[Mauro Zambuto]] e [[Alberto Sordi]] è ridotta
per far avere un nesso logico tra le varie comiche. La versione anni '60 RAI, doppiata da [[Franco Latini]] e [[Carlo Croccolo]] è completa.
==Collegamenti esterni==
|