Revoca degli eletti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bonny2 (discussione | contributi)
ampliata voce
 
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|elezioni}}
La '''revoca degli eletti''' (in [[Lingua inglese|inglese]] ''recall election'', chiamato anche '''referendum di richiamo''' o '''revoca del mandato''') è una procedura con la quale gli [[Elettore|elettori]] possono rimuovere un [[politico]] o un altro [[funzionario]] eletto in un [[Pubblico ufficiale|pubblico ufficio]] attraverso una [[Democrazia diretta|votazione diretta]], prima che il suo [[mandato elettorale]] sia terminato. La revoca ha una storia che inizia nell'antica Grecia ad Atene e oggi è presente in varie costituzioni contemporanee.
La revoca ha una storia che inizia nell'antica grecia ad Atene ed oggi è presente in varie costituzioni contemporanee.
 
=== Democrazia ateniese ===
Nell'antica [[democrazia ateniese]] numerosi incarichi erano elettivi, ed era possibile prima della scadenza del mandato richiedere un'inchiesta o la rimozione dalda parte dell'[[Ecclesia (antica Grecia)|Ecclesia]] del funzionario<ref>[[Aristotele]], ''[[Costituzione degli Ateniesi|Costituzione di Atene]]'', 43.4</ref>.
 
=== Argentina ===
La revoca degli eletti arrivò in [[Argentina]] nel 1923, precisamente in Cordoba[[Provincia di Córdoba (Argentina)|Córdoba]], ede in seguito venne adottatoadottata da altre numerose provincieprovince quali [[Provincia del Chaco|Chaco]], [[Chubut]], [[Corrientes]], [[Provincia di La Rioja|La Rioja]], Rio[[Provincia di Río Negro|Río Negro]], [[Santiago del Estero]] e [[Tierra del FuogoFuego]]. Esiste anche in alcune municipalità, come Neuquén o Buenos Aires.
Oltre che a livello provinciale, esiste anche in alcune municipalità come Neuquén o Buenos Aires.
 
=== Colombia ===
In Colombia la revoca venne introdotta nella [[Costituzione della Colombia del 1991|costituzione]] nel 1991 grazie al movimento [[la séptima papeleta]], che la richiese per combattere la corruzione e la mancanza di partecipazione dei cittadini. La prima legge prevedeva che, per attivarla, bisognasse raccogliere il 40% dei voti ottenuti dal candidato e che il giorno del referendum si raggiungesse un [[quorum]] del 50% degli elettori. Fino al 2015 ci sono stati 161 tentativi di revoca che hanno portato a 41 referendum, ma nessuno di questi ha raggiunto il quorum necessario. In seguito, nel 2015, la nuova legge n. 303/2015 ha abbassato rispettivamente al 30% e al 40% le percentuali necessarie.
La prima legge prevedeva che, per attivarlo, bisognasse raccogliere il 40% dei voti ottenuti dal candidato e che il giorno del referendum si raggiungesse un [[quorum]] del 50% degli elettori. Fino al 2015 ci sono stati 161 tentativi di revoca che hanno portato a 41 referendum, ma nessuno di questi ha mai raggiunto il quorum necessario.
In seguito, nel 2015, la nuova legge 303/2015 ha abbassato rispettivamente al 30% ed al 40% le percentuali necessarie.
 
=== Lettonia ===
L'articolo 14 della [[Costituzione della Lettonia]] prevede la possibilità per gli elettori di revocare il mandato a tutto il [[Saeima]], che è il parlamento nazionale. Servono il 10% di firme del corpo elettorale e, per essere valido, deve partecipare almeno i 2/3 dei votanti alle ultime elezioni. Non può svolgersi l'anno successivo e quello precedente le elezioni, così come nei sei mesi precedenti la fine del mandato del Presidente ede a distanza di almeno sei mesi dal precedente referendum revocativo.
==Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del nord==
A differenza delle procedure di revoca in altri paesi, la legge inglese non consentiva, prima del 2015, agli elettori di avviare procedimenti di decadenza e sostituzione di un eletto: con il '''Recall of MPs Act 2015''' il [[Parlamento del Regno Unito]] ha ora previsto che gli elettori possano revocare il loro membro del Parlamento (MP) e avviare un'elezione suppletiva. Questo testo ha ricevuto l'assenso reale il 26 marzo 2015 (dopo essere stato presentato l'11 settembre 2014) e da allora le procedure di decadenza vengono avviate se un parlamentare viene ritenuto colpevole di un illecito che soddisfa determinati criteri. Una ''recall petition'', così proposta, ha successo se almeno uno su dieci elettori nella circoscrizione firma. Le petizioni presentate con successo comportano la revoca del seggio da parte del parlamentare, innescando un'elezione suppletiva.
 
=== Stati Uniti ===
L'articolo 14 della [[Costituzione della Lettonia]] prevede la possibilità per gli elettori di revocare il mandato a tutto il [[Saeima]], che è il parlamento nazionale. Servono il 10% di firme del corpo elettorale e, per essere valido, deve partecipare almeno i 2/3 dei votanti alle ultime elezioni. Non può svolgersi l'anno successivo e quello precedente le elezioni, così come nei sei mesi precedenti la fine del mandato del Presidente ed a distanza di almeno sei mesi dal precedente referendum revocativo.
Negli [[Stati Uniti]] la revoca non esiste a livello federale, ma solo nei singoli statiStati che l'hanno adottata. Il numero di firme e le procedure adottate per la revoca variano da statoStato a statoStato, così come il destinatario del referendum che può essere {{senza fonte|un consigliere comunaled'istituto scolastico, ilun sindacoconsigliere comunale, ilun governatoresindaco o ancheun il consiglio d'istituto della scuolagovernatore}}.
 
La prima apparizione di questo istituto giuridico è del 1631 nella [[Colonia della Massachusetts Bay]]. Durante la rivoluzioneRivoluzione americana, tra gli [[Articoli della Confederazione]] era prevista, da parte degli statiStati, la possibilità di revocare il mandato ai delegati al congresso, ma questo potere non fu mai esercitato.
=== Stati Uniti ===
Negli [[Stati Uniti]] la revoca non esiste a livello federale ma solo nei singoli stati che l'hanno adottata. Il numero di firme e le procedure adottate per la revoca variano da stato a stato, così come il destinatario del referendum che può essere un consigliere comunale, il sindaco, il governatore o anche il consiglio d'istituto della scuola.
 
Nella storia degli Stati Uniti, solo due governatori sono stati revocati; nel 1921 Lynn Frazier del Nord [[Dakota del Nord]] e nel 2003 [[Gray Davis]] della [[California]], quando [[Elezioni governatoriali in California del 2003|al suo posto divenne governatore]] [[Arnold Schwarzenegger]]<ref>[http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0143_ronchi.pdf ''UNA FORMA DI DEMOCRAZIA DIRETTA: L'ESPERIENZA DEL RECALL NEGLI STATI UNITI D'AMERICA'' di Paolo Ronchi, Forum di Quaderni costituzionali].</ref>. Oltre a loro due,Inoltre nel 1988 fu approvata una richiesta di revoca contro il governatore dell'[[Arizona]] [[Evan Mecham]], che però si dimise prima del voto.
La prima apparizione di questo istituto giuridico è del 1631 nella [[Colonia della Massachusetts Bay]].
Durante la rivoluzione americana, tra gli [[Articoli della Confederazione]] era prevista, da parte degli stati, la possibilità di revocare il mandato ai delegati al congresso, ma questo potere non fu mai esercitato.
 
== Svizzera ==
Nella storia degli Stati Uniti, solo due governatori sono stati revocati; nel 1921 Lynn Frazier del Nord Dakota e nel 2003 Gray Davis della California, quando al suo posto divenne governatore [[Arnold Schwarzenegger]]<ref>[http://www.forumcostituzionale.it/wordpress/images/stories/pdf/documenti_forum/paper/0143_ronchi.pdf UNA FORMA DI DEMOCRAZIA DIRETTA: L'ESPERIENZA DEL RECALL NEGLI STATI UNITI D'AMERICA'' di Paolo Ronchi, Forum di Quaderni costituzionali].</ref>. Oltre a loro due, nel 1988 fu approvata una richiesta di revoca contro il governatore dell'Arizona Evan Mecham, che però si dimise prima del voto.
La revoca in [[Svizzera]] non è possibile a livello federale ed è presente in 6 cantoni su 26: [[Berna]], [[Sciaffusa]], [[Canton Soletta|Soletta]], [[Canton Ticino|Ticino]], nel [[Canton Turgovia]] e a [[Canton Uri|Uri]]. Storicamente la possibilità di indire referendum revocatori è stata introdotta nel 1860, grazie ada una mobilitazione dei cittadini che chiedevano maggiori riforme democratiche. Nonostante sia presente da così tanto tempo, lo strumento non è mai stato molto utilizzato, visto cheperché i cittadini hanno sempre preferitopreferiscono utilizzare i referendum propositivi come strumento di controllo e prevenzione della [[cleptocrazia]].
 
=== SvizzeraTaiwan ===
La revoca in Svizzera non è possibile a livello federale, ed è presente in 6 cantoni su 26: Berna, Schaffhausen, Solothurn, Ticino, Rhurgau e Uri.
Storicamente la possibilità di indire referendum revocatori è stata introdotta nel 1860, grazie ad una mobilitazione dei cittadini che chiedevano maggiori riforme democratiche. Nonostante sia presente da così tanto tempo, lo strumento non è mai stato molto utilizzato, visto che i cittadini hanno sempre preferito utilizzare i referendum propositivi.
 
=== Taiwan ===
In [[Taiwan]] la revoca del presidente o del vice presidente deve essere richiesta dal 25% dei membri dello [[Yuan legislativo]], la camera locale, e votata dai 2/3 degli eletti. In seguito a questo deve essere confermata dagli elettori, con un quorum del 50% dei partecipanti.
 
Riga 41 ⟶ 36:
* [[Democrazia diretta]]
* [[Ostracismo]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 51 ⟶ 49:
[[Categoria:Democrazia]]
[[Categoria:Diritto]]
[[Categoria:ElezioniPolitica]]