Discussioni template:Film: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(562 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate)
Riga 3:
* [[Discussioni template:Film/Archivio 01|09-2004 — 12-2010]]
* [[Discussioni template:Film/Archivio 02|02-2011 — 11-2016]]
* [[Discussioni template:Film/Archivio 03|02-2017 — 11-2019]]
* [[Discussioni template:Film/Archivio 04|12-2019 — 11-2021]]
}}
 
== Logo importato da Wikidata ==
== Fonico ==
 
Penso possa essere una buona idea importare il logo dalla [[:d:Property:P154|proprietà P154]] di Wikidata --[[Utente:NiloGlock|NiloGlock]] [[Discussioni utente:NiloGlock|📬]] 12:50, 1 gen 2022 (CET)
E' necessario inserire il parametro "Fonico" (o "Tecnico del suono") nel template.
La figura del fonico soprattutto nei film del XX secolo era assolutamente di rango primario e fondamentale. {{nf|02:04, 11 feb 2017‎ Alex.pace}}
:Se non sbaglio un tempo c'era ma poi è stato tolto. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:40, 11 feb 2017 (CET)
 
:Non vedo perché no. Si era già pensato di farlo quando è stato aggiunto il parametro ma al tempo si contavano circa 300 voci con loghi già messi a mano, il che avrebbe generato doppioni. Ad oggi il parametro è entrato nello standard e tutte le voci sono state sistemate. --[[Utente:Luca_Dell%27Orto|Luca Dell'Orto]] '''''[[Discussioni Utente:Luca_Dell%27Orto|<sup style="color:black;">parliamone</sup>]]''''' 13:25, 1 gen 2022 (CET)
== Dati tecnici ==
::Per me va bene, ma comunque una controllatina diamogliela, quando avremo la categoria dei loghi importati --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:33, 3 gen 2022 (CET)
=== Campo colore ===
:::Ho attivato la lettura: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Ricerca&limit=500&offset=0&ns0=1&search=hastemplate%3Afilm+incategory%3A%22P154+letta+da+Wikidata%22 elenco delle voci] con logo automatico (mentre scrivo si sta ancora popolando). Unico difettuccio che ho notato è che spesso sono loghi stranieri, e neanche della lingua originale; se non c'è nemmeno una didascalia che lo spiega non è il massimo. Ad esempio [[Il corsaro nero (film 1971)|Il corsaro nero]], film italiano con logo in tedesco... sarebbe meglio scriverci almeno "logo dell'edizione tedesca" --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:16, 7 mar 2022 (CET)
Per il template {{tl|FictionTV}} ho proposto di cambiare il campo colore in modo di generare per il lettore un più indicativo "Immagini: [[televisione a colori|a colori]]" invece di un più criptico "Colore: colore". Poiché questo è considerato un template "fratello" è stato proposto di discutere una proposta del genere anche per il template film. Verrebbe fuori un "Immagini: [[Pellicola cinematografica a colori|a colori]]" o "Immagini: [[bianco e nero|B/N]]" al posto dell'attuale. Pareri?<br />PS Si potrebbe pensare di ritoccare il campo audio, quanto meno con l'aggiunta dei wikilink a [[cinema sonoro]] e [[cinema muto]]. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 15:50, 19 feb 2017 (CET)
:Anche:::Si può caricare un "immagini"logo midiverso sembraper abbastanzaogni criptico.lingua? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 1219:5549, 209 febmar 20172022 (CET)
::Ma:::Se intantointendi "immaginiin aCommons, colori"certo. dovrebbeI suonarelimiti megliosono di "colore colore"altri, credo.vedi Altre idee?[[:c:COM:CB#TRADEM]] --[[Utente:SuperninoBultro|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>Bultro]] ([[Discussioni utente:SuperninoBultro|📬m]]) 1422:5751, 219 febmar 20172022 (CET)
:::''Colore: colore'' non suona bene, ma la soluzione proposta mi sembra complicare la faccenda. D'altronde il colore è una delle caratteristiche di un'immagine, insieme all'altezza, la larghezza, il rapporto (che personalmente eliminerei dal template), le dimensioni (2D, 3D); non è dunque l'unica e non si capisce perché invece sia la sola risposta che si vuole dare al campo ''immagini''. Bisogna però ammettere che la stessa suddivisione colore-B/N, la quale non metto in discussione perché consolidata nell'ambito cinematografico, comporta già di per sé una certa imprecisione a livello semantico, come se il bianco e nero non fossero colori. Si potrebbe pensare alla sostituzione di ''colore'' (campo) con ''tinta'' o ''tono'' oppure ''tonalità'', ma già le diverse ''sfumature'' di signficato faranno storcere il naso a quelli che non l'hanno già storto immaginando ''B/N'' accostato a ''tinte''. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 01:05, 22 feb 2017 (CET)
 
== Film perduto ==
:::: {{Ping|Almicione}} Mi sa che l'unico modo di essere al 100% precisi sarebbe un parametro B/N da compilare con sì/no :) Un'altra alternativa può essere una sezione unica per le caratteristiche delle immagini indicando di seguito toni, rapporto, dimensioni ed eventuali altri. Tornando alla proposta iniziale invece al posto di "Immagini", forse "Toni/Tonalità" potrebbe andare pure. Segnalo anche al bar per vedere se qualcuno riesce a scovare altri termini adatti. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 17:26, 27 feb 2017 (CET)
 
Visto che è stato aggiunto il parametro "perduto" (senza filarsi né questa pagina di discussione né il progetto cinema, vabbè), al solo scopo di categorizzare, già che c'è converrebbe sfruttarlo anche per mostrare l'informazione nel sinottico. Ad esempio facendo apparire la scritta "film perduto" sotto il titolo. O altrove, non saprei --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:53, 1 feb 2022 (CET)
{{quote
:Si, mi pare una buona idea, da lettore troverei utile trovare fin dal Template una dicitura che indichi che un film è andato perduto. Vorrei però capire come rimarrebbe questa dicitura in più sotto il titolo (altrove ora come ora non avrei idea di dove si potrebbe mettere), quindi se si potesse mettere un esempio di Template in questa discussione ne sarei grato e lo potrei (e potremmo) così valutare al meglio.--[[Utente:Baris|Baris]] ([[Discussioni utente:Baris|msg]]) 19:13, 2 feb 2022 (CET)
|Ci sono più cose in cielo ed in terra di quante non ne siano sognate nei vostri template
::Visto che facevo anche un'altra modifica l'ho messo nel sottotitolo, lo vediamo direttamente in campo. Se qualcuno ha un'idea migliore lo sposto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:55, 7 mar 2022 (CET)
|Shakespeare, ''[[Amleto]]'', 1.5.167-8
|There are more things in heaven and earth, Horatio, Than are dreamt of in your philosophy
|lingua=en
}}
 
== Video integrato nel template ==
Cfr. [[Viraggio_(fotografia)]] --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 18:39, 27 feb 2017 (CET)
 
Ciao a tutti, con riferimento, ad esempio, ai primi film dei Lumiere o le prime comiche di Charlie Chaplin, in generale quei film di cui esiste il filmato su Commons, pensavo che sarebbe utile inserirlo nel template in un'apposita sezione. Che ne pensate? grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 10:14, 17 apr 2022 (CEST)
:Di solito l'ho visto mettere nel campo immagine, come in [[Poliziotti_(film_1922)]]. Mettere nel template sia un'immagine sia il filmato (che quando è fermo è un'immagine) sarebbe un po' invasivo credo --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:02, 17 apr 2022 (CEST)
::{{ping|Bultro}} Anche io ho pensato al campo immagine ma nel manuale non ho trovato questo dettaglio. Eventualmente si potrebbe aggiungere il parametro video che, quando presente, sostituisce l'immagine. Oppure se c'è flessibilità si può usare il parametro immagine per entrambi come nel tuo esempio. grazie --[[Utente:Camoz87|Camoz87]] ([[Discussioni utente:Camoz87|msg]]) 09:33, 18 apr 2022 (CEST)
 
== inserimento direttore doppiaggio nelle schede dei film ==
Farei come per i cortometraggi. Di default considerato a colori, se è in bianco e nero si compila il parametro |B/N = true.--[[Speciale:Contributi/151.67.196.43|151.67.196.43]] ([[User talk:151.67.196.43|msg]]) 20:25, 27 feb 2017 (CET)
{{Cambusada|Wikipedia:Richieste agli amministratori/Richieste correnti|firma=[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 08:59, 28 giu 2022 (CEST)}}
Spett.le wiki,
sono Giorgio Locuratolo e vi scrivo per segnalarvi una cosa che mi ha sempre colpito riguardo al vostro lavoro encomiabile, ma che secondo me soffre di una piccola-grande lacuna.
Nella vostra descrizione dei film e nello specifico del doppiaggio, vengono elencati tutti i doppiatori principali.
Ma manca sempre la figura secondo me fondamentale che organizza e coordina il tutto, che è il direttore di doppiaggio,
Che non solo sceglie tutte le voci che voi giustamente citate, ma si occupa anche della regia e della organizzazione del doppiaggio. Mi sembra che questo meriti il riconoscimento almeno allla stessa stregua dei doppiatori.
Spero che in futuro vogliate tenere conto di questa segnalazione.
Vi ringrazio dell'attenzione.....buona giornata.
 
Giorgio Locuratolo (attore-doppiatore e direttore di doppiaggio) --[[Utente:Giorgio Locuratolo|Giorgio Locuratolo]] ([[Discussioni utente:Giorgio Locuratolo|msg]]) 08:49, 28 giu 2022 (CEST)
:La [[Discussioni_progetto:Cinema/Archivio_34#Parametri_durata.2C_audio_e_colore|proposi]] tre anni fa questa modifica; speriamo che stavolta si riesca a farla. Voto per '''tonalità'''. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 20:48, 27 feb 2017 (CET)
:Mi pare se ne fosse già parlato e si fosse deciso di no. Aggiungo che le informazioni sulla localizzazione sono accessorie e non dovrebbero neanche stare nell'infobox (già piuttosto lungo e affollato senza di esse), ma semmai in una sezione apposita come succede peraltro in tutte le altre lingue dell'enciclopedia. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:18, 28 giu 2022 (CEST)
::sarò molto ''vintage'', ma potrebbe essere l'occasione per denominare il campo "pellicola" e specificare, oltre se è b/n o a colori, quale tecnologia è stata impiegata (Technicolor, Kodachrome, Trucolor per citarne alcune). --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 21:33, 27 feb 2017 (CET)
:::SecondoPer meora cosìi diventadoppiatori tropponel specifico.template E poici sono piùe dile 10cose anninon checambieranno ia filmbreve. nonAvrebbe vengonosenso piùmetterci prodottianche inil pellicola.direttore, come spazio occupato sarebbe il meno --[[Utente:OswaldLRBultro|OswaldLRBultro]] ([[Discussioni utente:OswaldLRBultro|msgm]]) 2101:4617, 274 feblug 20172022 (CETCEST)
:::Poi a quel punto avrebbe senso metterci anche dialoghista, società, studio, assistente, fonico e chi più ne ha più ne metta. Evitiamo, non è questa la funzione dell'infobox. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 07:16, 4 lug 2022 (CEST)
:::: Personalmente trovo molto più semplice, pulito e intuitivo "B/N = si/no" (o true/false), se non specificato o non compilato equivale a "no" (ossia "a colori"). Anche perché è aderente pure al linguaggio quotidiano ordinario ("film in bianco e nero, film a colori"). --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:09, 28 feb 2017 (CET)
::::Ha senso mettere i ruoli più importanti e il direttore è quantomeno comparabile per importanza ai singoli doppiatori che già ci sono, gli altri che citi non direi e infatti nessuno li ha chiesti. --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:11, 6 lug 2022 (CEST)
:::::Concordo con L736E.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:18, 28 feb 2017 (CET)
:::::Concordo con OswaldLR, già ora l'infobox è sovrabbondante di nomi e informazioni, eviterei di aggiungere ulteriori sezioni dedicate a ruoli.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 00:28, 6 lug 2022 (CEST)
::::::Il dialoghista è forse più importante del direttore, comunque nessuno dei due andrebbe nell'infobox come non ci andrebbero i doppiatori, essendo informazioni relative alla localizzazione (peraltro riportate da un numero minimo di fonti, per non dire una sola) e quindi non facendo parte dei dati principali del film. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:52, 6 lug 2022 (CEST)
 
== Film inediti ==
Se discutessimo di fotografia potremmo discutere anche di sepia, virato sepia, pancromia, ortocromia, monocromia, ecc. Per i film (movie non pellicola) normalmente vedo che ci si limita a bianco/nero opposto a colori, al piu' colorato da b/n --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:08, 28 feb 2017 (CET)
 
Ciao a tutti. Come sapete, nel template film c'è il campo "anno uscita", che indica appunto l'anno in cui il film è stato distribuito pubblicamente. Esistono però voci dedicate a film inediti, che quindi non sono mai stati distribuiti (almeno non ufficialmente). In questo caso, il campo "anno uscita" non dovrebbe essere valorizzato; spesso vi viene inserito erroneamente l'anno di produzione oppure rimane vuoto, e la voce va a finire in [[:Categoria:Errori di compilazione del template Film]]. Esiste tuttavia una [[:Categoria:Film inediti]], che viene inserita manualmente nelle voci. La mia proposta è: facciamo in modo che, inserendo la dicitura "inedito" (o simile) nel campo "anno uscita", la voce venga automaticamente inserita nella Categotia:Film inediti. --[[Speciale:Contributi/93.35.221.219|93.35.221.219]] ([[User talk:93.35.221.219|msg]]) 15:27, 5 lug 2022 (CEST)
:Anche nella nostra modestissima voce c'è scritto chiaramente che all'epoca del muto vennero prodotti film B/N virato in vari colori, cosa alla quale si fa molta attenzione nei restauri odierni. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 12:15, 28 feb 2017 (CET)
::Come Moroboshi e un IP, condivido quanto dice L736E. {{fav}}--[[Utente:AlmicioneUltimoGrimm|AlmicioneUltimoGrimm]] ([[Discussioni utente:AlmicioneUltimoGrimm|msg]]) 0015:0232, 15 marlug 20172022 (CETCEST)
::Sono d'accordo anch'io. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 17:38, 5 lug 2022 (CEST)
:::Ok per la sintassi da usarsi per compilare il template (e quindi anche per il defualt), ma avevo capito che la discussione dovesse essere anche e sopratutto sul testo visualizzato come "etichetta" di quella riga a chi guardasse la voce in cui è inserito. --[[Speciale:Contributi/5.170.8.70|5.170.8.70]] ([[User talk:5.170.8.70|msg]]) 23:57, 1 mar 2017 (CET)
:::Anche se limitato, mi sembra che un consenso ci sia. Pingo {{ping|Bultro}} che mi pare pratico della cosa, per chiedergli se è possibile modificare il template.--[[Speciale:Contributi/93.35.221.219|93.35.221.219]] ([[User talk:93.35.221.219|msg]]) 16:25, 13 lug 2022 (CEST)
::::In effetti non è chiaro se "B/N = si/no" si riferisce anche al testo da visualizzare (ping: {{Ping|L736E}}). Potrebbe anche starci un "[[Bianco e nero|B/N]]: no ([[film a colori]])". Discorso forse estendibile anche al campo Audio (invece di "Audio: sonoro", "[[Sonoro cinematografico|Sonoro]]: presente/assente ([[film muto]])"--[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 09:35, 2 mar 2017 (CET)
::::Però in [[Uncle Tom's Fairy Tales]] e [[The Day the Clown Cried]] è stato comunque indicato un anno di produzione, e anche per gli altri volendo si potrebbe --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:25, 14 lug 2022 (CEST)
::::: Nella mia intenzione, si riferiva solo alla valorizzazione da dare a un'eventuale rinomina del parametro del template, non al testo da visualizzare. Se si tiene l'attuale parametro, come sembra invece si stia dicendo e si cambia solo la visualizzazione (la discussione sovrappone un po' le due cose), allora sono favorevole alla proposta di {{ping|Supernino}} (idem per la visualizzazione relativa al sonoro/muto). --[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:39, 2 mar 2017 (CET)
::::::SaràNon esiste l'anno di bruttinoproduzione, mal'unico peranno medi un film è piùquello normalein ecui comprensibileviene "Coloreproiettato. |Per a''[[Uncle colori"Tom's /Fairy "ColoreTales]]'' |parliamo biancoaddirittura edi nero"film incompiuto, per il quale secondo me il template non andrebbe nemmeno messo (parlovedi solo[[Le dellaavventure visualizzazionedi Pinocchio (film incompiuto)]]). --[[Utente:BultroOswaldLR|BultroOswaldLR]] ([[Discussioni utente:BultroOswaldLR|mmsg]]) 2223:3420, 214 marlug 20172022 (CETCEST)
::::::Anche secondo me nelle voci sui film incompiuti il template non andrebbe messo.--[[Speciale:Contributi/93.35.221.219|93.35.221.219]] ([[User talk:93.35.221.219|msg]]) 11:39, 15 lug 2022 (CEST)
Ok, mi pare ci sia un preliminare consenso solo per la compilazione, anche se ci siamo dimenticati dei film in tecnica mista, per i quali un nì immagino non vada bene :) Facciamo un sondaggino? {{Ping|OswaldLR|Almicione|Ribbeck|151.67.196.43|Vabbè|Valepert|L736E|Moroboshi|Bramfab}}
:::::::Per me ci sta tranquillamente anche per film incompiuti, semmai si può prevedere un'altra dicitura "incompiuto". Faccio notare che il campo si chiama "anno uscita" ma di fatto compare scritto solo "Anno" quindi abbiamo una certa libertà su cosa scegliere di far apparire (incluso l'anno di produzione, chiamalo come vuoi ma esiste) --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:49, 20 lug 2022 (CEST)
{{colonne}}
::::::::Se è così, allora va rimodulata la definizione nella pagina di spiegazione del template Film, che al momento recita solo: "anno della prima proiezione pubblica del film".--[[Speciale:Contributi/93.35.216.19|93.35.216.19]] ([[User talk:93.35.216.19|msg]]) 12:04, 21 lug 2022 (CEST)
Per la visualizzazione:<br />
:::::::::Sempre se si riesce a definire cosa sarebbe l'anno di produzione. Ricordo che un film può essere prodotto anche nell'arco di più anni. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:19, 21 lug 2022 (CEST)
1) Colore | a colori o B/N o B/N e a colori<br />
2) Tonalità | a colori o B/N o B/N e a colori<br />
3) B/N | sì o no o B/N e a colori/tecnica mista (?)
{{colonne spezza}}
Per la compilazione<br />
A) B/N= sì o no o misto (o altro per identificare film sia in B/N che a colori)<br />
B) colore (o tonalità)= a colori/colore o B/N o misto (o altro per identificare film sia in B/N che a colori, con visualizzazione automatica)<br />
C) colore (o tonalità)= a colori o B/N o colore o B/N e a colori (come adesso, senza visualizzazione automatica, inserendo eventuali wlink a mano)
{{colonne fine}}
Correggete se ho dimenticato qualcosa. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 18:53, 7 mar 2017 (CET)<small>PS avevo dimenticato di pingare anche {{Ping|Bultro}} --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 18:55, 7 mar 2017 (CET)</small>
 
== Casa distribuzione italiana ==
:Mi spiace rovinare l'iniziativa, ma, per quanto riguarda la visualizzazione, sono tre brutte proposte perché:
In seguito alle modifiche dell'[[Utente:ElenaFrigerio]], che ha modificato parecchie case di distribuzione originali sostituendole col detentore attuale dei diritti di distribuzione, credo che nella linea guida sarebbe bene essere più espliciti su cosa deve essere inserito: penso siamo tutti d'accordo che sia soltanto la prima casa distributrice, no? --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 18:03, 1 set 2022 (CEST)
:1) ''Colore: a colori'' è il problema da cui siamo partiti: se si sceglie questa non è stato cambiato nulla e il problema legato alla ripetizione del vocabolo rimane in pratica;
:Direi di sì, sono sbagliate le modifiche dell'utente. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:23, 1 set 2022 (CEST)
:2) ''Tonalità'' sembra a primo impatto la soluzione migliore, ma ha un grosso problema a livello semantico: il bianco e il nero – e le sfumatura di grigio, alle quali in realtà ci riferiamo – non sono tonalità (per quanto restino dei colori); <small>in realtà non sono sicurissimo di questo, quindi aspetto qualcuno più esperto di me in colorimetria per averne la certezza</small>;
::Ovviamente, non possiamo mica modificare ogni voce di film ad ogni cambio di diritti d'autore, ne usciremmo pazzi.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 19:52, 1 set 2022 (CEST)
:3) I campi sì/no sono adatti nelle tabelle, non nei template sinottici; in realtà questo caso è più brutto visivamente che concettualmente, quindi forse propenderei per questo, ma bisogna comunque valutare che per il 90% dei film è riempito con un ''no''. Dunque, propongo anche:
:::E nemmeno aggiungere, sottolineerei. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 20:13, 1 set 2022 (CEST)
:4) A colori | ''sì'' o ''no'' o ''parzialmente''.
::::Comunque vedo ora che si tratta di contribuzioni su commissione, quindi con intento promozionale. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:16, 1 set 2022 (CEST)
:Ho inoltre spulciato fra le Pedie sorelle, [https://es.wikipedia.org/wiki/Toro_salvaje che] [https://de.wikipedia.org/wiki/Wie_ein_wilder_Stier non] [https://en.wikipedia.org/wiki/Raging_Bull ci aiutano] [https://fr.wikipedia.org/wiki/Raging_Bull affatto] in quanto non contemplano minimamente il campo. Mi sembra naturale quindi inserire come quinta opzione:
Va bene modificarla così?
:5) Eliminazione del campo colore (i film in bianco e nero comparirebbero nell'apposita [https://en.wikipedia.org/wiki/Category:American_black-and-white_films categoria]),
{|class="wikitable"
:ma non la voto perché questo mi sembra un dato troppo importante per il film per farlo fuori così. Attendo le opinioni altrui. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 22:25, 7 mar 2017 (CET)
! Prima || Dopo
::I francesi usano "Format : Noir et blanc - 1.85:1 - 35 mm" nella ''fiche technique'' della voce. Un'ulteriore opzione può essere quindi fare un parametro unico "formato" o "Caratteristiche/Note tecniche" (opzionale) e raccogliere lì se in B/N, il rapporto ed eventuali altre caratteristiche (35mm, 3D, eventualmente anche "muto", ecc.) Altrimenti altre strade oltre quelle elencate sopra non ne vedo. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 10:26, 9 mar 2017 (CET)
|-
:::Non l'avevo notato, errore mio. In effetti questa sembra una soluzione molto intelligente che permetterebbe di risolvere anche altri problemi del template, come quello relativo al sonoro. Per ora è l'opzione che prediligo. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 01:53, 11 mar 2017 (CET)
|'''casa distribuzione italiana''' = casa di distribuzione in lingua italiana del film. Nei rari casi in cui il film sia stato distribuito in italiano in più Paesi da case diverse, indicare accanto al nome di ogni casa tra parentesi il relativo Paese
Ok, riproviamoci. Gente, votate: {{Ping|OswaldLR|Almicione|Ribbeck|151.67.196.43|Vabbè|Valepert|L736E|Moroboshi|Bramfab|Bultro}}
|| '''casa distribuzione italiana''' = prima casa di distribuzione in lingua italiana del film. Evitare l'inserimento di case di redistribuzione. Nei rari casi in cui il film sia stato distribuito in italiano in più Paesi da case diverse, indicare accanto al nome di ogni casa tra parentesi il relativo Paese
{{colonne}}
|}
Per la visualizzazione:<br />
--[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 12:40, 12 set 2022 (CEST)
1) Colore | a colori o B/N o B/N e a colori<br />
2) Tonalità | a colori o B/N o B/N e a colori<br />
3) B/N | sì o no o B/N e a colori/tecnica mista (?)<br />
4) Note/Caratteristiche tecniche | a colori o B/N o B/N e a colori; rapporto x,xx:x; eventuali altri parametri (35mm/3D/film muto)
{{colonne spezza}}
Per la compilazione<br />
A) B/N= sì o no o parzialmente/misto/anche/sì e no (specificare opzione/i preferite per identificare film sia in B/N che a colori)<br />
B) colore (o tonalità)= a colori/colore o B/N o misto (o altro per identificare film sia in B/N che a colori, con visualizzazione automatica)<br />
C) colore (o tonalità)= a colori o B/N o colore o B/N e a colori (come adesso, senza visualizzazione automatica, inserendo eventuali wlink a mano)
{{colonne fine}}
 
== Didascalia logo ==
In effetti la 4 piace anche a me (A per la compilazione come già più o meno convenuto sopra va bene pure). Qui sotto un esempio di come verrebbe --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 09:16, 11 mar 2017 (CET)
{{cassetto|esempio|
{{Infobox
|StileTabella = width:300px;
|TitoloInt = La corazzata Potëmkin
|StileTitoloInt = background-color:lightblue;
|StileGruppo = background-color:lightblue;
|StileValore = text-align:left;
 
Non sarebbe utile che il paremetro "didascalia logo" funzioni anche senza il relativo parametro "logo". Se un logo è preso da wikidata e voglio modificare la didascalia devo per forza andare ad inserire il logo manualmente, e solo successivamente posso modificare la didascalia relativa.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 23:45, 24 set 2022 (CEST)
|Nome1 = Titolo originale
:Puoi modificare la didascalia su Wikidata (specificando lingua italiana). File e didascalia non possono essere inseriti uno su Wikidata e uno no, perché rischierebbero di divergere in futuro --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 20:47, 25 set 2022 (CEST)
|Valore1 = Бронено́сец «Потёмкин»
 
|Nome2 = Lingua originale
== Set Dresser ==
|Valore2 = [[lingua russa|russo]] (intertitoli)
 
|Nome3 = Paese di produzione
salve, non ho trovato nel template film la menzione del ruolo "arredatore" o "set dresser" che rappresenta una figura portante della produzione cinematografica. Questa figura resta assestante e non secondaria nella realizzazione del set, l'inserimento in una unica voce "scenografia" non corrisponde alle qualifiche professionali riconosciute.
|Valore3 = [[URSS]]
 
|Nome4 = Anno
Grazie per la vostra attenzione Massimo Valentini --[[Utente:Elso Valentini|Elso Valentini]] ([[Discussioni utente:Elso Valentini|msg]]) 15:41, 25 set 2022 (CEST)
|Valore4 = [[1925]]
:Sinceramente non mi pare un ruolo così fondamentale, quantomeno non tanto da citarlo nell'infobox che è già abbastanza affollato. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:55, 25 set 2022 (CEST)
|Nome5 = Durata
::Salve OswaldLR mi permetto di inserire due pagine wikipedia sulla descrizione del ruolo
|Valore5 = 75 min
::https://en.wikipedia.org/wiki/Set_dresser
|Nome6 = Note tecniche
::[[Arredatore di scena]]
|Valore6 = [[bianco e nero|B/N]]<br />[[Rapporto d'aspetto (immagine)|rapporto]] 1,25:1<br />[[film muto]]
::L'Arredatore ha un ruolo artistico attivo e non subalterno, quindi è allo stesso livello dello scenografo, non confondiamolo con le maestranze.
|Nome10 = [[Generi cinematografici|Genere]]
::un caro saluto Massimo. --[[Utente:Elso Valentini|Elso Valentini]] ([[Discussioni utente:Elso Valentini|msg]]) 18:23, 25 set 2022 (CEST)
|Valore10 = guerra, drammatico, bellico
 
|Nome11 = [[Regia cinematografica|Regia]]
== Genere distopico ==
|Valore11 = [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn]]
|Nome12 = [[Soggetto (cinema)|Soggetto]]
|Valore12 = [[Nina Agadžanova-Šutko]]
|Nome13 = [[Sceneggiatura]]
|Valore13 = [[Sergej Michajlovič Ėjzenštejn]]
|GruppoOpzionale40 = [[Attore|Interpreti]] e [[Personaggio immaginario|personaggi]]
|Valore41 = <nowiki/>
* Vladimir Barskij: Capitano Golikov
* Aleksandr Antonov: Grigorij Vakulinčuk
* Grigorij Aleksandrov: Comandante Giljarovskij
* Konstantin Feldman: studente sovversivo
* Beatrice Vitoldi: donna con la carrozzina
* Julia Eisenstein: donna col cibo per i marinai
* Sergej Michajlovič Ėjzenštejn: cittadino di Odessa
}}
}}
:Domanda forse stupida ma per "Colore o B/N" ci si riferisce al supporto o al risultato? Mi risulta, che la divisione normalmente era legata al tipo di pellicola che poteva essere a colori o in bianco nero, poi quelle in bianco e nero potevano "diventare a colori" ma come postproduzione (colorate a mano), adesso con l'elettronica è evidente ce si riferisce solo più al risultato ottenuto. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:05, 11 mar 2017 (CET)
::Come già detto, a me piacciono '''2''' e '''B''', anche se l'intervento di Almicione qualche dubbio me lo ha messo. In questi giorni mi chiedevo se si possa considerare corretto '''Processo''': processo = a colori / (in) bianco e nero / seppia ecc. Io lascerei comunque ogni dato separato, ma se dovesse prevalere la quarta opzione propenderei per '''Dati tecnici'''. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 11:08, 11 mar 2017 (CET)
:::Buongiorno. L'esempio di Supernino mi piace. --[[Discussioni_utente:Ribbeck|Ribbeck]] 11:54, 11 mar 2017 (CET)
::::Scelgo 4 (con ''Dati tecnici'') e A (sì/no/parzialmente). --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 12:04, 11 mar 2017 (CET)
:Buono il 4 --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:24, 11 mar 2017 (CET)
:Anch'io per il 4 per la visualizzazione, parametro "colore" compilabile come da modalità "B", altri parametri per caratteristiche tecniche (se è possibile fare un elenco ristretto dei possibili valori si può fare in modo che il template filtri solo quelli).--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:16, 12 mar 2017 (CET)
::Per me 1. Mischiamo dati diversi solo perché non è tanto bella l'etichetta di uno? --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 22:13, 13 mar 2017 (CET)
:::@Bultro: l'etichetta di 2, potenzialmente di più se in futuro si aggiungono altre indicazioni (es. 3D ci starebbe tutto). E nel complesso un aspetto più compatto può risultare anche più esteticamente conveniente. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 08:19, 4 mag 2017 (CEST)
 
[[Discussioni_progetto:Cinema#Genere_distopico |Segnalo discussione]] che ho aperto al progetto cinema, riguardo l'aggiunta dell (sotto)genere distopico, peraltro già presente nel [[Template:FictionTV#Generi|Template:FictionTV]].--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 16:56, 4 ott 2022 (CEST)
=== Campo audio ===
Visto che qui sopra ha preso piede l'idea di modificare il parametro ''tipocolore'' analogamente ha senso valutare di cambiare anche l'unico altro parametro con prefisso "tipo", ossia il ''tipoaudio''. Sposto qui la prima idea formula sopra: compilare "filmmuto= si/no" e generare qualcosa del tipo "[[Sonoro cinematografico|Sonoro]]: presente/assente ([[film muto]])" invece dell'attuale "Audio: sonoro". --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 18:53, 7 mar 2017 (CET)
:Muovo anche qui delle obiezioni, che poi sono in buona parte condivise dall'altro campo. In particolare, quanti film muti sono presenti? Meno dell'1% del totale <small>– sarebbe possibile avere dei numeri precisi? –</small>, e per colpa di questo ''zerovirgola'' siamo costretti a tenerci un campo brutto e per lo più inutile per gran parte dei casi. In effetti si legge nelle [[Wikipedia:Template sinottici|norme]] che negli infobox «[t]utti i dati importanti e facilmente schematizzabili dovrebbero essere presenti, mentre quelli poco caratteristici o che verrebbero usati in pochissimi casi vanno evitati, trovano comunque posto nel corpo della voce». La frase si riferisce proprio a questo caso – e volendo ci si può infilare anche il caso del B/N –: essendo il film muto un'eccezione nella norma non dovrebbe comparire nell'infobox, quanto invece nell'incipit del film: è una particolarità importante e può essere subito evidenziata in questo modo. A quanto pare è la soluzione adottata dalle Pedie [https://en.wikipedia.org/wiki/Battleship_Potemkin inglese], [https://fr.wikipedia.org/wiki/Le_Cuirass%C3%A9_Potemkine francese], [https://es.wikipedia.org/wiki/El_acorazado_Potemkin spagnola], [https://de.wikipedia.org/wiki/Panzerkreuzer_Potemkin tedesca] e la migliore a mio avviso. Se applicarla anche al B/N ci possiamo pensare. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 22:44, 7 mar 2017 (CET)
::Sono d'accordo con Amilcione, dati di questo genere imho possono essere scritti direttamente nel corpo della voce. Però faccio una domanda forse stupida: se compilato con "no" il parametro apparirebbe comunque mostrando "assente" o non verrebbe proprio mostrato (ad esempio come nel [[Template:Tracce]] con il parametro "visualizza durata totale")?--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 15:06, 6 mag 2017 (CEST)
:::{{Ping|Jack28}} La discussione è proseguita sopra e ora l'ho convogliata nella sezione qui sotto per evitare confusione; la proposta che ha preso piede è di raccogliere questi dati in un unico parametro in cui "muto" appare solo se esplicitato, altrimenti nulla. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 15:39, 6 mag 2017 (CEST)
::::Ops avevo letto male la data, "mag" invece di "mar" (che poi il 7 maggio è domani, mi sono proprio confuso). Comunque ho letto un po' in ritardo la discussione e l'idea di raccogliere tutto in un unico parametro non mi dispiace.--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 17:39, 6 mag 2017 (CEST)
:::::Intervengo solo per far notare ad [[Utente:Almicione|Almicione]] che le voci su film muti [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%2Ftipoaudio+*\%3D+*muto|filmmuto+*\%3D+*s%2Fi+hastemplate%3AFilm&title=Speciale:Ricerca&profile=default&fulltext=1 sembrano essere più di 21.000] (numero [https://petscan.wmflabs.org/?psid=985579 confermato] da petscan), ovvero il '''40%''' del totale, altro che "meno dell'1%". --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 23:15, 10 mag 2017 (CEST)
::::::Non mi sorprende, l'utente Azazello&margherita in pratica ha creato una voce per ogni film muto esistente. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 23:20, 10 mag 2017 (CEST)
:::::::Già, per fortuna.--[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 23:30, 10 mag 2017 (CEST)
::::::::Questo vuol dire che nel trentennio del film muto sono stati prodotti oltre 700 film all'anno? Va bene che non avevo preso in considerazione l'enorme gruppo dei cortometraggi, ma il dato mi sorprende di parecchio. A ogni modo mi scuso per l'informazione totalmente cannata. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 23:39, 10 mag 2017 (CEST)
:::::::::Se il dato è vero (ammetto di non averli contati e tecnicamente non so come si faccia), 700 pellicole all'anno non sono poi così tante, se si prende in considerazione la cinematografia non soltanto italiana, ma anche quella di alcuni altri paesi. Per restare in Italia, secondo alcune ricerche (Prolo, 1951) prendendo un anno campione - il 1910 - le case di produzione hanno editato quasi 500 titoli. Infatti per diversi anni ''le'' film erano solo cortometraggi, ed ognuna ne sfornava 2 o 3 a settimana. Forse si potrebbe sostenere che non tutti hanno valore enciclopedico, ma questa, ovviamente, è un'altra discussione.--[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 15:04, 11 mag 2017 (CEST)
::::::::::Più che altro il problema è che la maggior parte di queste voci sono composte solo dall'infobox e da un paio di stringhe di testo (spesso spalmate in 2/3 sezioni) che al 90% ripetono cose già scritte nell'infobox (ad esempio una sezione "Produzione" dove c'è scritto solo "Il film è stato prodotto dalla [casa di produzione].). --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:12, 11 mag 2017 (CEST)
Si, hai ragione: per motivi ben comprensibili su moltissimi di quei prodotti mancano del tutto informazioni e/o fonti (e spesso mancano proprio le pellicole). Anche gli storici che hanno effettuato anni di ricerche sul muto non sono riusciti ad andare oltre il solo titolo. Come dicevo, potrebbe anche darsi che si tratti di elementi non enciclopedici, oggettivamente destinati a non poter mai uscire dalla condizione di stub. Ma qui si va a finire su un terreno che mi appare scivoloso - cosa tenere e cosa no - e mi fermo. Ma certo la questione esiste--[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 21:30, 11 mag 2017 (CEST)
 
== Doppiatori italiani ==
=== Accorpamento "dati tecnici" ===
Mi pare la discussione qui sopra stesse convergendo sul provare all'accorpare i campi "tecnici" come nell'esempio sopra (si può vedere il risultato usando testando {{tl|Film/Sandbox}}; che al momento presenta "tipocolore" da compilare con "a colori", "B/N" o "misto"; "aspectratio" per il rapporto; "filmmuto" e, aggiunto per prova, "film3D" entrambi da valorizzare con "sì" quando necessario). Per non lasciare la questione in sospeso, chiedo un nuovo giro di opinioni al progetto, altrimenti come proposto da Bultro per ora lasciamo le cose come stanno ed eventualmente torneremo più avanti a cercare nomi di parametri alternativi.--[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 09:45, 4 mag 2017 (CEST)
:Io sono tendenzialmente favorevole, però imho "tipocolore" dovrebbe apparire solo se il film è in bianco e nero, esattamente come è stato proposto per i film muti (come si dice più sopra, sono entrambi "un'eccezione nella norma"). Il campo 3D invece non mi convince molto, quando verrebbe usato? Solo i film girati in 3D (che quasi si contano sulle dita) oppure si devono includere anche i film convertiti in 3D in post-produzione (e che quindi non sono degli veri film in 3D)?--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 13:15, 8 mag 2017 (CEST)
::Io film3D non lo metterei proprio, per il resto concordo con Jack. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:21, 8 mag 2017 (CEST)
:::Mi schiero ancora dalla parte dell'accorpamento dei dati tecnici e condivido la precisazione fatta da Jack su B/N e muto. Il 3D lo avrei inserito, ma se crea problemi si può soprassedere. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 21:52, 8 mag 2017 (CEST)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] Ok, ho aggiornato il codice del template accorpando i campi già esistenti. Di eventuali altri si vedrà in seguito. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 15:51, 10 mag 2017 (CEST)
 
È davvero necessario citare i doppiatori italiani nel template? Va bene che siamo la Wikipedia in lingua italiana, ma io, personalmente, eviterei di inserirli in un template già abbastanza grande, non dico sia un localismo ma siamo al limite secondo me. Anche perché alcuni prodotti vengono ridoppiati e vengono quindi inserite ben due liste sui doppiatori. Sinceramente poi, leverei anche i nomi dei personaggi e la divisione "Attori/doppiatori". In entrambi i casi, queste sono le cose che un po' fanno anche le altre edizioni (ho controllato frwiki, enwiki, eswiki e plwiki). --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 14:12, 25 nov 2022 (CET)
== Effetti speciali/Effetti visivi ==
:Ho già sostenuto in passato che secondo me andrebbero messi nella sezione sull'edizione italiana, cosa che la renderebbe anche più utile di quanto non sia ora. Sul resto della proposta non sono d'accordo, non accorcerebbe l'infobox e andrebbe solo a rimuovere informazioni senza un reale motivo (a parte scimmiottare le altre edizioni). --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:23, 25 nov 2022 (CET)
::Io lascerei tutto nel template, per averlo il più completo possibile, con le info raggruppate in un posto solo invece che sparse in giro o assenti, quello che fanno le altre wiki è per me irrilevante--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 16:29, 25 nov 2022 (CET)
:::Anche io sono per lasciare tutto come è ora. Perché svuotare il template delle sue info? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:15, 25 nov 2022 (CET)
::::Comunque io più guardo sinottici come [[Spider-Man - Un nuovo universo]] più sono convinto che i personaggi vadano tolti e che vada messo un campo "Interpreti" con solo gli attori/doppiatori. Non per scimmiottare altre edizioni di wp, chissene frega, ma perché per me un infobox deve contenere solo informazioni essenziali sul prodotto/personaggio/ecc..., è per questo che non mi piacciono alcuni template di enwiki che scendono dannatamente nel dettaglio (vedere parametri come "significant other" in infobox fictional character). Alla fine, le informazioni sui personaggi le troviamo già nella sezione apposita.
::::Togliere i doppiatori comunque è forse una cosa più "urgente". Secondo me stiamo dando davvero troppo spazio a queste cose, ripeto, va bene che siamo la Wikipedia in lingua italiana ma siamo certi che questo non sia un localismo? Come dice @[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] queste info possono essere riportate in una sezione apposita, ma lasciare nell'infobox, secondo me per carità, dà un'importanza maggiore di quanto non ce l'abbia davvero il doppiaggio. Non lo dico da persona che odia il doppiaggio, anzi io amo i prodotti doppiati, quindi non credete ci sia partigianeria in questo caso. È solo che, se un infobox deve contenere solo le informazioni essenziali, credo che i nomi dei personaggi con i rispettivi ottanta alter ego e i doppiatori italiani degli stessi personaggi siano sacrificabili senza alcuna perdita (anche perché appunto sono cose che possiamo riportare nelle apposite sezioni). Parere mio. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 17:02, 25 mar 2023 (CET)
 
== Wikilink al nome del personaggio nel template ==
Non sarebbe il caso di aggiornare il campo "Effetti speciali" in "Effetti visivi"? La maggior parte delle voci, se non tutte, riporta i nomi dei responsabili (che siano persone o aziende) degli effetti visivi, non degli effetti speciali.--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 19:18, 10 apr 2017 (CEST)
:Allora bisognerebbe cambiare nome anche all'[[Oscar ai migliori effetti speciali]]. E comunque sarebbero due cose diverse. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 19:26, 10 apr 2017 (CEST)
:: Occhio che non sono sinonimi sono 2 cose diverse. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:58, 10 apr 2017 (CEST)
::: Esatto, sono due cose diverse. Difatti molte voci riportano nomi di artisti di campi diversi che non dovrebbero essere nel template, ma controllarle tutte è un lavoro epico. Inoltre esistono ancora tantissime voci dove nella sezione degli effetti speciali riportano il nome dell'azienda e non dei tecnici, contrariamente a quanto dicono le linee guida. Anche questo lavoro è lungo da fare... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:47, 10 apr 2017 (CEST)
::::Lo so bene che sono due cose diverse, per questo propongo questa modifica; mi pare più fattibile adeguare il template piuttosto che modificare centinaia di voci. E sì, io sarei anche per cambiare il nome alla categoria degli Oscar, ma direi di discuterne eventualmente in un'altra sede.--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 21:20, 10 apr 2017 (CEST)
:::::Ma se facciamo questo cambiamento poi andrebbero tolti i responsabili degli effetti speciali laddove sono stati inseriti e saremmo punto e a capo. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:59, 10 apr 2017 (CEST)
L'Oscar non si chiama più ''migliori effetti speciali'' dagli anni 60. Con "effetti visivi" racchiudono entrambi. Bisognerebbe vedere però se in italiano è più usato genericamente "effetti speciali" anche per gli effetti visivi, come lasciano intendere le voci su wikipedia. Nel caso di correzioni comunque le voci che presentano questo campo valorizzato non sono migliaia, è fattibile unendo gli sforzi. Intanto in ogni caso andrebbe chiaramente messo nel manuale che ci vanno solo la/le figure principali che li hanno curati e non le compagnie. --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 08:13, 4 mag 2017 (CEST)
:Direi innanzitutto di fare questo passo di inserire nelle linee guida che non vanno messi i nome delle aziende (anche perché, tra le tante cose, i premi vanno alle persone, non alle aziende). Poi vanno corrette le voci che contengono i nomi delle aziende e i tecnici degli effetti visivi sostituendoli coi nome dei tecnici degli effetti speciali. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:52, 4 mag 2017 (CEST)
 
Ricordo che tempo fa ci fu una discussione (non ricordo dove, forse nel progetto cinema) su wikilink ai personaggi nel template. Ricordo che si decise di inserire i collegamenti ai personaggi che avevano una voce presente su wikipedia, siano essi personaggi reali o immaginari. Qualcuno ricorda e può confermare? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 00:50, 13 feb 2023 (CET)
== Rapporto d'aspetto ==
:Questa [[#Nomi dei personaggi nel template.]]?--'''[[Utente:Ap7189ap|<span style="color:#FF1000">Ap7189</span>]][[Discussioni utente:Ap7189ap|<span style="color:#FFBA00">ap</span>]]''' 01:11, 13 feb 2023 (CET)
::Da nessuna parte è stata presa questa decisione in definitiva, tanto è vero che il man dice ancora di non riportare i wlink per i personaggi, e menomale dato che si presta a usi fantasiosi talvolta, come "[[Barry Allen]] / [[Flash (DC Comics)|The Flash]]", che al più se proprio volessimo mettere il wlink sarebbe solo "[[Barry Allen|Barry Allen / Flash]]" in quanto l'articolo su Barry Allen parla già del fatto che lui è Flash e l'articolo Flash (DC Comics) funge quasi da disambigua estesa sui personaggi da Jay Garrick in poi. Personalmente comunque leverei del tutto la sezione sui personaggi, lasciando solo gli attori e i doppiatori in un campo a parte come fanno le altre edizioni perché così limitiamo gli usi un po' fantasiosi sui personaggi, a volte vengono riportati persino alias che un personaggio assume per 3 secondi in quel film come se fossero davvero rivelanti e fare un qualcosa del genere ci permetterebbe di avere una visione out-universe che non fa mai male. Ma queste è solo una mia opinione, per ora, comunque, i wlink non devono stare, salvo nuova discussione che porta a nuovo consenso e modifica del man. [[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 09:45, 13 feb 2023 (CET)
:::Come era stato detto da più utenti nella precedente discussione, io metterei i link ai personaggi nel template solo nel caso non esistesse la sezione apposita nella pagina, perché in quel caso il template sarebbe l'unico posto in cui mettere quei link, in caso ci sia la sezione direi di non metterli nel template. Quindi nel caso specifico di [[The Flash (film 2023)]] (perché credo che la discussione sia iniziata per questo) i link nel template ci stanno, perché non c'è altro posto dove metterli--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 11:40, 13 feb 2023 (CET)
::::Tecnicamente sono presenti già tutti nel corpo della voce, però ovvio andrebbe fatta una sezione sul cast. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 12:52, 13 feb 2023 (CET)
 
== Soggetto ==
Il template supporta sia "|aspectratio=" che "|ratio=", il manuale indica "|ratio=" mentre quello del template fiction (anche questo supporta entrambi) "|aspectratio=". Il risultato è che in qualche decina di voci (tra film e fiction) erano finite entrambe le varianti, probabilmente residui di conversioni da film->film tv o viceversa. Il template fumetto e animazione invece opta per "|aspect ratio=" (con lo spazio, e non supporta altre varianti). Poiché le sostituzioni di template nelle voci non sono rare, proporrei di scegliere e usare una sola variante (come per tutti gli altri parametri) che possibilmente sia uguale per tutti i tre template menzionati. La volta buona di passare a "|rapporto=" come la [[Rapporto d'aspetto (immagine)|relativa voce]]? --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 11:22, 12 mag 2017 (CEST)
:Direi di sì. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:52, 12 mag 2017 (CEST)
::Concordo. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 19:37, 12 mag 2017 (CEST)
:::Concordo anch'io.--'''[[Utente:Jack28|<span style="color:red">Jack</span>]]'''''[[Discussioni utente:Jack28|<span style="color:blue"><sup>28</sup></span>]]'' 20:02, 12 mag 2017 (CEST)
::::Io no, rapporto mi pare troppo generico. Dopo il passaggio di bot ci sarebbero numerose voci con scritto semplicemente "|rapporto = " senza valore né spiegazione. Col parimenti diffuso "aspect ratio" non lasceremmo margine d'equivoco. Non vedo perché non rimanere sul sicuro.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:12, 12 mag 2017 (CEST)
:::::Ovviamente d'accordo con l'omologazione, ma condivido i dubbi di Sakretsu e opterei quindi per un inequivocabile "|aspectratio". --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 21:13, 12 mag 2017 (CEST)
::::::Non capisco perché usare inglesismi in un'enciclopedia in italiano. A quali fraintendimenti dovrebbe portare "rapporto"? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:25, 12 mag 2017 (CEST)
:::::::"Rapporto" può indicare anche una correlazione. Già mi immagino ad esempio i "|rapporto = romanzo x (opera originale)". Specialmente i nomi dei parametri devono essere il più chiari possibile, lo sappiamo tutti che purtroppo il manuale se lo leggono in pochi.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 21:54, 12 mag 2017 (CEST)
::::::::L'anglicismo comparirebbe solo nel wikitesto, mentre in lettura troveremo ''[[Rapporto d'aspetto (immagine)|rapporto]]'', com'è ora. Che poi, vogliamo parlare di anglicismi mentre modifichiamo i parametri di un '''template'''? --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 23:44, 12 mag 2017 (CEST)
:::::::::Nel caso il bot potrebbe inserire il testo nascosto descrittivo per i parametri non compilati. Comunque se permangono dubbi per ora anche "|aspectratio" va bene, l'importante è che sia uno e uguale per i tre template :) --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 08:02, 13 mag 2017 (CEST)
::::::::::E infatti a questo punto, dato che passa il bot, direi di puntare alla vera svolta: mettere gli spazi nei nomi dei parametri. Per i nuovi template ormai è inconcepibile scrivere il nome dei parametri tutto di seguito. Sarebbe un'ottima occasione per migliorare la leggibilità del codice di Film e FictionTV.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 13:31, 13 mag 2017 (CEST)
::::::::::: [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] Fatto. Ho aggiornato il codice per passare a "|aspect ratio" e inserito gli spazi come nei template Fiction e Fumetto&Animazione; sempre per uniformità per i corti "|cortometraggio" ora si compila con "sì" (come per i ''muti'') invece di "true". Ho rinominato anche "|distribuzioneitalia" in "|casa distribuzione italiana" per renderlo più chiaro e "|premi" in "|premi (campo da eliminare)" nelle voci che lo usano (per scoraggiarne l'inserimento in nuove voci). --[[Utente:Supernino|<span style="color:darkblue;">Supernino</span>]] [[Discussioni utente:Supernino|📬]] 10:30, 20 mag 2017 (CEST)
 
Nel soggetto cosa va messo? Mi spiego, su enwiki abbiamo "Story by" e "Based on". Qui abbiamo solo soggetto. Soggetto cosa deve seguire? Perché entrambi possono essere visti, sotto diversi punti di vista, come il "soggetto" della storia, ed infatti in alcune pagine il nostro "soggetto" corrisponde con il "story by" ma altre volte con il "based on". --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 23:38, 26 mar 2023 (CEST)
== Wikidata ==
:Secondo il manuale ci va l'''autore'' del soggetto --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:31, 2 apr 2023 (CEST)
[[Utente:Fringio|Fringio]], vorresti valutare l'eventualità che i seguenti campi possano essere automaticamente compilati tramite Wikidata quando lasciati vuoti?
::"Story by" e "Based on" sono due cose diverse, ma entrambe vanno nel campo soggetto. "Story by" è il soggetto che precede la sceneggiatura, mentre "based on" è l'opera da cui soggetto e/o sceneggiatura sono tratti. In molte voci trovi entrambi, solo che io non riporto/traduco mai il "based on". Ad esempio, un film tratto da un romanzo con storia di altra persona vedrà il campo soggetto così:
::* tratto dal romanzo di Tizio
::* storia di Caio
:: Io almeno ho sempre fatto così. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 22:43, 3 apr 2023 (CEST)
:::Non sarebbe meglio dividere per una questione di chiarezza? --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 18:40, 18 mag 2023 (CEST)
::::Comunque sto trovando spesso divisioni incoerenti: a volte si scrive "nome autore (storia), nome autore (opera d'ispirazione)", a volte "storia di ...", altre volte (storia) o storia di è scritto tra i tag <nowiki><small></small></nowiki>, altre volte no. Se dividessimo il soggetto in due campi separati avremmo una situazione più gestibile e uniformata. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 17:17, 3 giu 2023 (CEST)
:::::Perché dividerlo? Sono contrario. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:56, 4 giu 2023 (CEST)
::::::Perché si tratta di due cose diverse, e anche nei crediti vengono divise in praticamente tutti i film di cui ho memoria. Inoltre, sopra ho scritto un altro motivo che mi sembra piuttosto valido, pertanto non mi ripeto a riguardo. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 22:21, 4 giu 2023 (CEST)
::::::Non è vero che sono due cose diverse. Il soggetto può anche essere suddiviso come spesso accade nei film, anche agli Oscar si fa la distinzione ma sempre all'interno del soggetto... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 23:17, 4 giu 2023 (CEST)
:::::::Va bene, ma come hai detto si fa spesso questa distinzione. Inoltre risolverebbe il problema di uniformità di cui parlavo, questa suddivisione. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 23:20, 4 giu 2023 (CEST)
::::::::Per risolvere il problema di uniformità basta scrivere la formula nelle linee guida, si usa solo quella e si standardizzano le voci. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 23:50, 4 giu 2023 (CEST)
:::::::::Mah, in questo momento nelle istruzioni c'è scritto "autore del soggetto", e non "autore della storia", quindi ad esempio il soggetto può essere il supereroe protagonista del film (o nel titolo del film) e non l'autore della storia, ma l'autore/autori del soggetto, ovvero chi ha creato il supereroe su cui il film è basato (appunto, il soggetto del film)--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 00:01, 5 giu 2023 (CEST)
::::::::::Però spesso nei titoli di testa/coda ci stanno più nomi, autori del personaggio e della storia. Non penso sia corretto ometterli. Basandosi sugli accrediti verrebbe già qualcosa di migliore, ma secondo me andrebbe comunque standardizzato il parametro. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 10:26, 5 giu 2023 (CEST)
:::::::::::Secondo me questa divisione eviterebbe tanti problemi e sarebbe in linea con quanto fatto da tempo nei crediti delle varie opere. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 23:52, 5 giu 2023 (CEST)
::::::::::::Tutti i film hanno ovviamente la sceneggiatura, ma tutti hanno sia il soggetto che la storia? O tutti hanno un soggetto ma non tutti la storia e si va direttamente di sceneggiatura?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 00:20, 6 giu 2023 (CEST)
:::::::::::::In tal caso basterebbe lasciare i parametri opzionali, in questo caso se in un film non ci sono crediti a riguardo (esempio: solo story by e niente based on, o viceversa) non si inseriscono e basta (anche per evitare la RO onnipresente sotto questo aspetto nelle pagine sui film). --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 07:59, 6 giu 2023 (CEST)
::::::::::::::{{ping|Luke Stark 96}} Ovviamente non tutti hanno sia soggetto che storia, ma alcuni si. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 19:42, 6 giu 2023 (CEST)
{{Rientro}} {{ping|AndreaRocky}} Tanto per capire meglio, di solito è il soggetto a essere sempre presente e a volte lo è anche la storia o viceversa? Quale dei due è quasi o sempre presente (e quale dei due spesso non c'è)?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:06, 6 giu 2023 (CEST)
:Non c'è una risposta per tutti i film purtroppo. Ti riporto l'esempio di una delle ultime voci che ho creato, perché al momento non mi venivano esempi di film più famosi: ''[[Shark 2 - L'abisso]]''. Basato su un romanzo di Steve Alten, storia di Dean Georgaris, Erich Hoeber, Jon Hoeber; questi ultimi 3 anche autori delle sceneggiatura, ma negli accrediti sono riportati sia come storia (soggetto) che sceneggiatura. Ma ci sono anche tanti esempi di film che sono basati su opere/articoli/musical/altro, con storia di Tizio e sceneggiatura di Caio. Ci sono casi in cui c'è solo un soggetto (ad esempio un romanzo, vedi ''[[Povere creature!]]'') o una storia (vedi ''[[Elvis (film 2022)]]''). Tutti questi casi hanno riportato negli accrediti, e nei titoli di testa/coda, questi nomi e suddivisioni. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:25, 7 giu 2023 (CEST)
::Davvero? Quindi nei crediti di ''Elvis'' non c'è scritto che il film è basato su.... Elvis? Quindi il soggetto di Elvis non è Elvis (e la sua vita) ma c'è una storia scritta da altri? Ok.... Quindi solo la sceneggiatura c'è sempre, soggetto e storia no, ok ora ho più chiara la situazione--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 14:48, 7 giu 2023 (CEST)
:::Esatto, sembrerà strano ma si, è così.. i film biografici spesso sono basati su romanzi, a volte nemmeno riconosciuti dagli eredi del protagonista del film :D --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:17, 7 giu 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] Pensa che nella maggior parte dei cinecomic DC non c'è scritto "Basato su *personaggio titolar* (es: Superman", ma "Basato su personaggi di DC".
::::Comunque vediamo come fare, se scrivere linee guida per il campo soggetto o se dividerlo in due campi. Io credo che la seconda opzione sia la migliore, visto come i crediti dei film li trattino sempre e comunque in maniera separata (da quel che ricordo, come detto prima). --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 15:22, 7 giu 2023 (CEST)
::::::{{ping|AndreaRocky}} a maggior ragione con tutto il casino che è successo oggi, DOBBIAMO rendere più comprensibili, più dettagliate e meno vaghe le linee guida, che ora dicono solo "autore del soggetto", se è consuetudine inserire autori del soggetto ed eventuali autori della storia lo si scrive nero su bianco, che ne dici?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:58, 18 giu 2023 (CEST)
:::::::D'accordissimo, dettagliare per evitare disguidi e incomprensioni future. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 00:16, 19 giu 2023 (CEST)
::::::::Anche qualcosa tipo "eventuale autore del soggetto ed eventuale autore della storia", rimane una frase semplice, ma già migliorerebbe la situazione. Redjedi proponeva di separarli, rimango contrario, ma va specificato--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 00:18, 19 giu 2023 (CEST)
:::::::::Ciao, intanto ringrazio subito @[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] e @[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] per l'aiuto nel farmi capire come compilare correttamente il paramtro.<br/>Ora pingo anche gli altri partecipanti della discussione: @[[Utente:Bultro|Bultro]] e @[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]].
:::::::::C'è una questione importante che finora abbiamo sempre omesso e non credo che siano in molti a saperla e mi riferisco alla differenze del credit "written by" dal credit "screenplay by". Il "written by" come detto anche in [[sceneggiatura televisiva|questa voce]] si divide in due: "story by" e "screenplay by". "written by" viene utilizzato quando gli autori di "story by" e "screenplay by" corrispondono. Se notiamo sia l'[[IMDb]] che la stessa wiki inglese hanno effettivamente due campi diversi: uno dedicato a "screenplay by" e l'altro a "written by".<br/>Questa è una regola cinematografica stabilta della [[Writers Guild of America]], ente delle produzioni cinematografiche statunitensi. Fonti: [https://help.imdb.com/article/imdb/discover-watch/what-is-the-difference-between-screenplay-and-written-by-credits/G6F7YPQAYXQQNBJA?ref_=helpart_nav_34# IMDb] (magari non super affidabile, ma charisce in poche parole il concetto),[https://www.wga.org/uploadedfiles/credits/manuals/screenscredits_manual10.pdf Writers Guild of America] a pagina 22 del PDF nel paragrafo '''Written by''' e [https://www.wga.org/uploadedfiles/credits/manuals/tvcredits_manual10.pdf Writers Guild of America] a pagina 23 del PDF.<br/>Ciò è facilmente visibile anche dal fatto che una film con credit "screenplay by" può avere anche il relativo "story by"; mentre nei film con il credit "written by" non incotreremo mai anche il credit "story by".<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 00:58, 19 giu 2023 (CEST)
::::::::::Ok capito, ora traduciamolo in italiano, dove abbiamo la sceneggiatura (con il suo parametro), il soggetto e la storia (che condividono lo stesso parametro); la sceneggiatura c'è sempre, in ogni film, mentre gli altri due no, a volte c'è uno dei due a volte entrambi, quindi anche per questo io non li separerei e li lascerei nello stesso parametro, specificandolo però nel template--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:04, 19 giu 2023 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Black Sky83|Black Sky83]] (conflittato) innanzitutto, ti ringrazio per il chiarimento che mi hai dato sia qui che nell'oggetto di quella modifica per cui ti ho ringraziato anche in talk. Io comunque credo che sia il caso di separare questi campi, la trovo la soluzione migliore. E non è per simulare enwiki, ma perché si tratta effettivamente di cose diverse e ridurre il tutto a "soggetto" mi sembra una semplificazione. Anche perché si arriva a delle forzature per far stare tutto il possibile nello stesso campo: nelle pagine da noi modificate oggi, abbiamo messo <nowiki>[[Marvel Comics]]</nowiki> (personaggi), ma i crediti dicono solo "Based on Marvel Comics", che potrebbe riferirsi non solo ai personaggi ma anche ai luoghi, agli oggetti, ecc...
::::::::::Alla fine si possono tranquillamente lasciare con opzionali, se non vengono utilizzati per qualche motivo. Ma almeno così avremmo una più facile standardizzazione di questo campo (dove ognuno lo compila un po' come gli pare). --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 01:07, 19 giu 2023 (CEST)
:::::::::::{{conflittato}} Dimenticavo di dire che i nostri colleghi di en.wiki hanno questi parametri: "screenplay by", "written by", "story by" e "based on", e come detto sopra, o c'è "written by" o ci sono "screenplay by" e "story by", e poi, ad esempio per i film Marvel, c'è anche il "based on". Essendo ben 4 parametri diversi, rimango contrario a metterne 4 anche qui, io lascerei la sempre presente sceneggiatura con il suo parametro e il resto (eventuale) nel parametro soggetto, non stiamo parlando di mettere 10 info diverse nello stesso parametro, ma di lasciare soggetto e storia nello stesso, sono solo due--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:10, 19 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] Il mio discorso in questa discussione non riguardava sul fatto di separarli o no che sono indifferente (e vedo che il consenso non c'è stato), ma sul fatto (@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]]) di andare ad inserire nel sezione soggetto da ora in poi, con la classica scritta (storia di ...), anche i credit "written by", perché allo stato attuale è una mancanza della nostra enciclopedia.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 01:13, 19 giu 2023 (CEST)
:::::::::::::Ah, allora. Io penso che indubbiamente vada inserita anche questa informazione nel template, senza dubbio. Io non inserirei anche questa nel campo soggetto, avremmo praticamente un campo che si riferirebbe a tre tipi di crediti differenti, e ho paura che possa diventare confusionaria. Cioè, è una situazione di per sé confusionaria per noi contributori, figuriamoci per un lettore.
:::::::::::::Però sì, questa è un'informazione che va messa. La mia opinione è: va messa, la miglior strada da seguire imo è la divisione del parametro, ma se non la si vuole percorrere va comunque messa questa informazione. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 01:17, 19 giu 2023 (CEST)
{{Rientro}} In questo momento lo "screenplay by" si mette nella sceneggiatura, "based on" e "story by" nel soggetto, e nel caso di "written by"? Solo nella sceneggiatura?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:19, 19 giu 2023 (CEST)
:@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] Metterlo solo nella sceneggiatura è come ignorare "Story by".<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 01:20, 19 giu 2023 (CEST)
::Però la proposta di Redjedi significa passare da due a quattro parametri, causando per me ancora più confusione, troppa roba. Non è che ignoriamo lo "story by", ma se c'è "written by" significa che "screenplay by" e "story by" corrispondono, per cui scriverli due volte uguali mi sembra superfluo e ripetitivo--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:25, 19 giu 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] Il problema è come facciamo a capire se si tratta di uno o dell'altro? --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 01:28, 19 giu 2023 (CEST)
::::Uhm, allora lo mettiamo in entrambi i casi, se c'è "screenplay by" e "story by" mettiamo il primo nella sceneggiatura e il secondo nel soggetto, se c'è "written by" mettiamo in entrambi, sia in sceneggiatura che in soggetto, pazienza per il doppione, almeno è completo e si capisce, così è meglio? Anche se continuo a preferire la soluzione di mettere il "written by" solo nella sceneggiatura. Comunque non sono 4 i parametri, perché sono al massimo tre insieme, non ci possono essere tutti, o c'è "written by" o ci sono "screenplay by" e "story by", per cui per me si possono mettere solo due info in un solo parametro--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:34, 19 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] Per me metterlo in entrambi è la soluzione migliore.<br/> --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 01:37, 19 giu 2023 (CEST)
::::::Ok, AndreaRocky si era già espresso contrario, come me, a separare i due parametri, a te Black andrebbe bene due info in un parametro o vuoi separare?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:41, 19 giu 2023 (CEST)
:::::::Facciamo un esempio concreto, prendiamo in considerazione la voce ''[[Fast & Furious 8]]'' se non mettiamo l'info anche nella sezione soggetto come possiamo sapere se il soggetto è composto solo dai personaggi o se sia composto anche dalla storia, ommettendo quest'ultimo dato.<br/>Perché non per forza una sceneggiatura deve essere anche la storia.<br/>Io lo metterei solo per correttezza dei dati e dei credit.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 01:45, 19 giu 2023 (CEST)
::::::::La mia domanda era se va bene per te che nel parametro "soggetto" ci sia anche la storia oltre che al soggetto o se vuoi avere tre/quattro parametri diversi (basato su, scritto da, sceneggiatura e storia), come proponeva Redjedi--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:48, 19 giu 2023 (CEST)
:::::::::Allora la creazione di altri parametri, se ben documentati risolverebbe moli problemi, basta guardare il casino che ho combinato oggi (ci sono ancora 32 voci del MCU da risistemare), e quest'ultimi risulterebbero a primo impatto più semplici da compilare. Una altra alternativa sarebbe andare a modificare le linee guida specificando come compilare nei vari casi il parametro soggetto, diciamo che quelle attuali sono incomplete, sintetiche e poco chiare. Con la creazione dei relativi parametri si risolverebbe questo problema.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 01:53, 19 giu 2023 (CEST)
::::::::::Però per me averne 4 invece che 2 ne creerebbe altri di problemi, potrebbe confondere, visto che se c'è "scritto da" non c'è "sceneggiatura" e "storia", se ci sono questi ultimi due non c'è "scritto da", ma gli utenti poco esperti potrebbero compilarli tutti o quelli sbagliati, e poi c'è il basato su, altro parametro che spesso non c'è.... insomma è per questo che io lascerei la sceneggiatura, e nel parametro soggetto mettiamo soggetto e storia, mi sembra molto più semplice così, ovviamente a patto di scriverlo, che si mettono entrambi--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 01:58, 19 giu 2023 (CEST)
:::::::::::Per me va bene, l'importante è che in storia si mettano le informazioni corrette (comprese quelle di "written by"), e questo richiede una modifica, ma neanche troppo enorme delle guida linee. Che a parer mio non si tratta neanche di una modifica ma semplicemente nell'andare a specificare il corretto uso del/dei parametri.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 02:03, 19 giu 2023 (CEST)
::::::::::::Infatti qui sopra avevo proposto di cambiare l'attuale frase "eventuale autore del soggetto" in "eventuale autore del soggetto ed eventuale autore della storia", già è un passo avanti, al massimo lo rendiamo ancora più esplicito. Ho una domanda per {{ping|AndreaRocky}}: in caso di "written by" tu lo scriveresti solo nella sceneggiatura o sia lì che in "soggetto" (scrivendo "storia di"), il che implica sia una maggiore completezza, ma anche una ripetizione (autori della sceneggiatura uguali agli autori della storia), almeno cerchiamo di chiudere questa storia--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 02:11, 19 giu 2023 (CEST)
:::::::::::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] @[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] vi faccio presente che rinunciare a tali informazioni e come se in ''[[Mission: Impossible - Rogue Nation]]'' in storia mettessimo solo Drew Pearce perché Christopher McQuarrie sarebbe un copione in quanto già presente in sceneggiatura.<br/>Per lo stesso motivo in ''[[Harry Potter e la pietra filosofale (film)]]'' e come se la sceneggiatura sarebbe anche la storia, cosa che non è così.<br/>Non è che sarebbe più completo ma più corretto.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 02:49, 19 giu 2023 (CEST)
{{Rientro}} intendevo nei casi in cui sono esattamente gli stessi, in Rogue Nation non sono gli stessi, uno è presente in entrambi e l'altro solo in uno dei due, quindi è giusto scrivere sia la sceneggiatura che la storia--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 02:52, 19 giu 2023 (CEST)
 
:E per il caso di Harry Potter in cui gli lo sceneggiatore non svolge anche il ruolo della storia, io posso pensare che lo abbia omesso perché identico.<br/>Ho fatto questi esempi solo per mettere sul tavolo tutte le opzioni disponibili nel caso altri si vogliano aggiungere alla discussione.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 02:57, 19 giu 2023 (CEST)
<kbd><nowiki>| titolo originale = </nowiki>P1705<br />
::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] capisco le tue preoccupazioni a riguardo, però secondo me non sarebbe davvero così confusionario come credi. Mi spiego, si andrebbe così ad essere più chiari e effettivamente altre edizioni di WP usano questa divisione da tanto tempo (forse da sempre? Non so) senza alcun problema. Ho paura che sia più confusionaria la situazione attuale, che a prescindere porterà sempre a delle forzatura come quella in cui diciamo "personaggi di..." per il basato su, quando l'ispirazione non sono solo quelli ma anche gli oggetti, i luoghi, ecc... --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 10:12, 19 giu 2023 (CEST)
<nowiki>| regista = </nowiki>P57<br />
:::Anzi, a scopo divulgativo, potrebbe permettere ai lettori di apprendere riguardo questa differenza. Ad esempio, se Black Sky non me l'avesse detto, non avrei mai capito la questione written by/story by. Se ci fosse stata dall'inizio questa distinzione, l'avrei notata e mi sarei chiesto "Ma qual è la differenza?" e sarei corso a documentarmi, imparando qualcosa di nuovo --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 11:24, 19 giu 2023 (CEST)
<nowiki>| sceneggiatore = </nowiki>P58<br />
::::Stiamo però ragionando in ottica limitata, non ci sono solo film statunitensi, sono tanti, ma non tutti, ad esempio i film italiani hanno tutte queste distinzioni? Intendo hanno anche loro la storia, sceneggiatura o lo "scritto da"? Se qualcuno riuscisse a trovare la "Writers Guild of Italy" ;) almeno per capire se solo i film statunitensi sono così complicati o lo sono tutti--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 11:51, 19 giu 2023 (CEST)
<nowiki>| fotografo = </nowiki>P344<br />
:::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] Giusta osservazione. Non lo so, io ora sto studiando e non ce la faccio a perdermi in ricerche riguardo i sindacati del resto del mondo (non dovrei nemmeno stare su WP a dire il vero ahahah), però sarebbe utile capirlo. In ogni caso, ci sono o non ci sono, sarei comunque a favore dei parametri aggiuntivi per dei motivi ben precisi. Il primo è che i film statunitensi, per svariati motivi, sono la più grossa fetta del mercato, seconda solo all'India che produce un film al secondo (almeno negli ultimi anni, credo, vado di memoria). Solo che non molti film indiani sono enciclopedici o hanno una pagina su wp, anzi guardando la categoria mi risulta che un solo film indiano del 2023 abbia la propria pagina su WP.
<nowiki>| montatore = </nowiki>P1040<br />
:::::Scrivendo mi sono imbattuto su [https://www.the-numbers.com/movies/production-countries/#tab=territory questo sito], che mostra il distacco. Paradossalmente, sarebbe più limitato mettere sullo stesso piano ai film USA i film prodotti in Italia, siccome il nostro paese non è che ne produca e/o distribuisca proprio così tanti.
<nowiki>| musicista = </nowiki>P86<br />
:::::Un altro motivo per cui sarei aprioristicamente a favore della divisione, è che questi parametri sarebbero opzionali. Se in, che so, Svezia si usa solo il based on e lo story by, ad esempio, ignorando il written by, la soluzione è molto semplice: quel campo non si compila per quel film lì, come non lo si compilerà per altri film che sempre sono statunitensi. E il problema si risolverebbe così. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 12:08, 19 giu 2023 (CEST)
<nowiki>| produttore = </nowiki>P162<br />
::::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] @[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] trovari fonti su questo è un po' più difficile. Comunque nei film italiani il credito "written by" non esiste e al suo posto viene utilizzato semplicemente "sceneggiatura e soggetto di" (''[[Quo vado?]]''). In questo film sceneggiatura e soggetto corrispondo, e se andiamo ad inserire questo credito nel parametro soggetto nel sinottico, non vedo perché non inserire anche il "written by".<br/>Poi come già accennato sopra per i film italiani il "story by" corrisponde al più semplice "soggetto", e il "based on" al "tratto da".<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 13:23, 19 giu 2023 (CEST)
<nowiki>| casa produzione = </nowiki>P272</kbd> -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO</span>]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = "color:#4B0082">(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 18:58, 15 giu 2017 (CEST)
:::::::Ho usato i film italiani come esempio, ma possiamo usare i francesi, tedeschi, cinesi ecc. (anche se non possiamo certo controllare le modalità di accredito di tutti). Mi sembra eccessivo aggiungere dei parametri (come se il template non ne avesse già abbastanza) che verrebbero usati (credo, non ne ho la certezza), solo per i film statunitensi, che sono sì tipo il 35/40% di tutti i film prodotti nel mondo, ma si tratta di una sola nazione. Per cui per me semplicemente si può specificare nelle linee guida che nel parametro soggetto si inserisce anche la storia, senza (per me) complicarci la vita aggiungendo due parametri nuovi, scrivendo le istruzioni per quelli e poi cambiare le istruzioni per gli altri due, quando (per me) basta aggiungere quello che ho proposto, tutto qui, semplice e veloce, e non verrebbe ignorato nulla, si inserirebbero tutte le info di cui abbiamo parlato--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 13:59, 19 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] io riconfermo ciò che ho detto, se usato e compilato correttamente il parametro soggetto è sufficiente. In quanto tutti questi parametri rientrato correttamente nella definizione di soggetto.<br/>L'unica cosa è prestare maggior attenzione al suo compilamento e informare che va inserito in storia anche gli autori del credito "written by"<br>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 14:05, 19 giu 2023 (CEST)
:::::::::Mi rendo conto che possa essere un mio limite, però se, ad esempio, nei crediti di un film italiano abbiamo solo sceneggiatura e tratto da, non vedo problemi nell'usare i soli campi "Sceneggiatura" e "Based on", ignorando gli altri. Alla fine la presenza di campi opzionali nei vari template sparsi su Wikipedia è prassi, non per forza tutti i campi devono essere compilati. E così risolveremo ogni forzatura (imo) --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 14:21, 19 giu 2023 (CEST)
 
{{rientro}} {{ping|Black Sky83}} parliamo di ''[[Diabolik (film 2021)]]'': non avendo io visto il film e non possedendolo in home video, siamo sicuri che nei titoli di testa/coda sia presente tutta la dicitura che hai inserito nel campo soggetto? Perché vorrei ricordare che quel campo va compilato seguendo gli accrediti, e non altre fonti anche se attendibili. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:22, 19 giu 2023 (CEST)
== Manuale del template ==
:@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] Riporto testo dei credit di Diabolik (2021) "Questo film è liberamente tratto dal n.3 del 1963 "L'ARRESTO Dl DIABOLIK" di Angela e Luciana Giussani, e da "L'ARRESTO Dl DIABOLIK-IL REMAKE" di Mario Gomboli e Tito Faraci."<br/>Direi che per come ho compilato il parametro soggetto ho omesso anche molte info piuttosto.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 14:29, 19 giu 2023 (CEST)
::Scusate, vedo molte volte il campo compilato come in [[Indiana Jones e il quadrante del destino]]. A parte che l'indicazione dei creatori dei personaggi mi sembra del tutto superflua, da quando in qua "storia" è sinonimo di "soggetto cinematografico"? Mi pare il classico calco dall'inglese. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 17:44, 25 giu 2023 (CEST)
:::Come dicevo sopra, la storia è stata messa lì per evitare di dover creare un altro parametro (storia di), anzi Redjedi proponeva di crearne altri, tipo "basato su", ma per evitare di complicare ancora di più un template già colmo di parametri si è deciso di lasciare soggetto e storia insieme--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:50, 25 giu 2023 (CEST)
:::Ciao, @[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] la situazione è un po' complessa, ma quel "storia di" deriva dal credit "story by" che corrisponderebbe all'italiano all'italiano "soggetto". Però allo stesso tempo anche i creatori del/i personaggi/o, fanno parte del soggetto. In quanto da definizione della wiki, il soggetto è la storia da cui si prende spunto, che può essere originale o adattato da un altro soggetto esistente, e rielaborata. E come mi ha fatto notare @[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] per il complemento del parametro si fa riferimento ai crediti del film, senza andare ad inventare nulla o ricalcando qualcosa dall'inglese. Inoltre ci sarebbe anche la questione del "written by" che, come detto poco più sopra, corrisponde ai crediti italiani di "sceneggiatura" e "soggetto", quindi in presenza di quest'ultimo sarebbero da compilare entrambi.<br/>E inoltre di è deciso di lasciare un solo parametro, per non andare a complicare ulteriormente il tuo già pieno di parametri.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 17:54, 25 giu 2023 (CEST)
::::Sta di fatto che gli autori dei personaggi non hanno contribuito effettivamente al film, quindi se non sono un'indicazione inutile, quantomeno non sono così importanti da dover essere indicati nell'infobox. Inoltre non ricordo di aver mai letto dei titoli in italiano in cui il soggetto venisse definito "storia", proprio perché quest'ultimo termine in italiano non ha quel significato. Di recente è stato modificato anche [[Indiana Jones e l'ultima crociata]], tuttavia [https://www.youtube.com/watch?v=jC51ffHz81o qui] si possono vedere i titoli di testa in cui gli autori dei personaggi non sono indicati e il soggetto non è chiamato "storia". --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:06, 25 giu 2023 (CEST)
:::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]]Sul fatto che storia di sia chiamato soggetto in italiano, lo avevo riportato alla luce anche io, ma non vuol dire nulla il fatto che se il credit sui personaggi non sia stato utilizzato in una versione italiana ad oggi inutilizzata, non abbia importanza, è ciò che ti fa capire se la storia è originale o no. senza quel credit "personaggi di" sembra che la storia o soggetto, da come vogliamo chiamarlo, anche se la differenza c'è, ma non voglio entrare in campi troppo tecnici (ma sappi che la wiki italiana a chiamarli entrambi soggetto non sbaglia), sia originale. Invece se prima inseriamo quel "personaggi di" ci fa capire che la storia e nata su un concetto già esistente, e che non si sono dovuti insegnare tutto di sana pianta.<br/>In poche parole, in caso il vero "soggetto" iniziale sono i personaggi, e la "storia" è ciò che ne è derivato dal "soggetto".<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 18:22, 25 giu 2023 (CEST)
::::::In pratica una cosa che ci stiamo inventando noi. Poi cosa vuol dire "una versione italiana ad oggi inutilizzata"? I titoli italiani sono una traduzione di quelli originali, infatti nemmeno lì sono indicati gli autori dei personaggi. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:26, 25 giu 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] Nei film di Indiana Jones, il credit riguardante i personaggi che riporto le testuali parole "Based upon characters created by George Lucas and Philip Kaufman ([https://www.youtube.com/watch?v=nk9srHJYkNo qui] al minuto 7:20) è presente nei titoli di coda. Questa stessa politica la segue anche i film dell'[[MCU]], ma tutti i restanti, tranne che per qualche caso isolato sono riportati nei titoli di testa.<br/>Nulla inventato ma tutte informazioni presenti dai credit.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 18:48, 25 giu 2023 (CEST)
::::::::Allora provo con una domanda diretta. Esistono titoli di testa in italiano o quantomeno delle fonti che chiamino "storia" il soggetto cinematografico o è una nostra invenzione? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 19:25, 25 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] Su questo credo che sia una "nostra invenzione" perché tutti i film italiani che conosco riportano il termine soggetto. Credo che questo fatto sia nato come traduzione letterale , e dal fatto che "soggetto" corrisponderebbe al rispettivo "scriptment" in inglese. Lo scriptment racchiude le varie terminologie utilizzate nei credit, ovverro "story by", "based on" e "written by".<br/>Quindi anche qui la situazione risulta più complicata.<br/>Ma se ci basiamo, cosa che farei, puramente sugli accrediti dei film italiani, o di quelli che sono tradotti, come quello del tuo esempio precedente, la terminologia più corretta sarebbe "soggetto".<br/>Io sta cosa la avevo già fatta notare ad entrambi nella discussione avvenuta nella mia pagina utente, ma sia te che @[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] mi avete detto che bisogna attenersi ai titoli ufficiali, quindi se c'è scritto "story by" diventa "storia di", invece se nei film italiani troviamo "soggetto" rimane "soggetto".<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 19:49, 25 giu 2023 (CEST)
::::::::::A parte che su Wikipedia traduzioni letterali e anglicismi vanno evitati, non mi risulta che esistano solo film anglofoni e italiani quindi non vedo perché basarsi tanto sull'inglese. <small>P.S.: stai sbagliando l'utente da pingare.</small> --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:15, 25 giu 2023 (CEST)
:::::::::::OT: Black Sky, stai continuando a pingare Andrea, ma ora stai parlando con Oswald, altrimenti ad Andrea continuano ad arrivare ping senza che lui stia partecipando alla discussione :)--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:17, 25 giu 2023 (CEST)
::::::::::::Opss, grazie Luke Stark 96. Comunque @[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] (sta volta è giusto :-) ), confermo con te, io adotterei la formula "soggetto di ..." ovunque.<br/>Alolora vediamo anche cosa penz @[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] che era stato lui a dirmelo, cosa ne pensa.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 20:24, 25 giu 2023 (CEST)
{{Rientro}} Sinceramente ora sono confuso, Andrea dice che ha sempre messo sia il "basato su" che lo "storia di" nel parametro soggetto, Black che dice che "story by" è importante e non va omesso, e in caso gli autori corrispondano a quelli della sceneggiatura andrebbero comunque messi anche nella storia (quindi nel soggetto), e ora Oswald che dice un po' l'opposto, cioè che nel soggetto non ci va la storia. Si può benissimo distinguere, per i film statunitensi, che spesso hanno sia "screenplay by" che "story by" si possono mettere rispettivamente nei parametri "sceneggiatura" e "soggetto", se invece i film italiani non hanno tutte le distinzioni basta non metterli. Non possiamo avere parametri per ogni nazione, che magari hanno modi diversi per accreditare gli autori. Non esistono solo film statunitensi è vero, ma come mostrato dalla fonte che Black ha linkato, i film USA sono circa il 40% dell'intera produzione mondiale, per cui per me ci sta un po' adattarsi, ma non al 100%, perché altrimenti, invece che avere solo i parametri "sceneggiatura" e "soggetto" (come ora), dovremmo avere "sceneggiatura", "tratto da", "storia di" e "scritto da", che sono parametri che hanno su en.wiki, ma qui, sia per non appesantire ancora il template sia per non copincollare en.wiki, avevamo deciso di lasciare la storia nel soggetto. Però se uno mi dice che la storia fa parte del soggetto e l'altro dice che invece non ha nulla a che fare io inizio a confondermi..... a meno che non sfugga qualcosa a me--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:56, 25 giu 2023 (CEST)
 
:@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]], @[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]], cerchiamo di far chiarezza. Il soggetto può essere originale e quindi non basarsi su nulla e nascere da una idea personale di una persona. Questo è il concetto più semplice ed è quello che viene accreditato come "story by" (il nostro parametro soggetto compilato semplicemente inserendo i nomi degli autori).<br/>Ma il soggetto può anche essere "adattato da un altro soggetto esistente". Ora riporto alcuni estratti della voce [[Soggetto (cinema)]]: "[ci possono essere] casi di adattamenti di sceneggiature già presenti in libri, fumetti e videogiochi... In questi casi, la nascita dell'idea alla base del film coincide con l'acquisto dei diritti di copyright". Ovvero ciò che viene accreditato con "based on" o simili.<br/>Come visto nella suddetta voce, sempre di soggetto si tratta.<br/>In sintesi la voce ti sta dicendo che in questi casi la fase embrionale di un film parte dall'opera da cui si è preso spunto, per poi andare a creare una "storia" basata su di essa.<br/>Quindi, basandoci su ciò che abbiamo, affermare che inserire sia "based on" che "story by" non credo che sia sbagliato.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 21:31, 25 giu 2023 (CEST)
Non si potrebbe presentare nel manuale il template con le istruzioni a lato come si fa con tutti gli altri sinottici, così copiaincollarlo sarebbe più semplice?--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 22:07, 18 giu 2017 (CEST)
:Il [[Template:Film/man|manualeContinuo del template]]a non ècapire bloccatocosa ec'entrino puòi esseretermini modificatoin per inserire il template {{tl|TabellaTemplate}}inglese. --[[Utente:M.casanovaOswaldLR|M.casanovaOswaldLR]] ([[Discussioni utente:M.casanovaOswaldLR|msg]]) 1423:1701, 1925 giu 20172023 (CEST)
:{{ping::@[[Utente:OswaldLR|MauroOswaldLR]] Tozzi}}I Hotermini cercatoinglesi dili sistemareho ilusati manuale.per Speropraticità, perché qui sull'enciclopedia le voci sui film statunitensi sono quelle vadain benemaggioranza.<br/>Nulla Salutinon toglie ciò che ho affermato.<br/>- --[[Utente:M.casanovaBlack Sky83|M.casanovaBlack]] ([[Discussioni utente:M.casanovaBlack Sky83|msg]]) 1223:0805, 2025 giu 20172023 (CEST)
::::Sinceramente nei casi in cui mi è capitato finora mi sono limitato ad elencare sia gli autori dell'opera di origine sia quelli del soggetto tutti di seguito, inserendo tra parentesi per i primi di che opera si tratta (romanzo, fumetto ecc.) mentre eventuali autori dei personaggi non li ho mai inseriti per i motivi già detti. In questo modo l'infobox è più snello. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 23:28, 25 giu 2023 (CEST)
 
{{rientro}} In questi giorni Black ha inserito ovunque il soggetto e devo dire che l'infobox è diventato una giungla che ha peggiorato le cose, perché nel 90% dei casi troviamo nomi doppi in soggetto e sceneggiatura... secondo me dovremmo ampliare la discussione con tutti gli utenti possibili che operano nel progetto cinema. Personalmente tornerei alla vecchia compilazione, snella e più comprensibile, anche perché come detto da OswaldLR, perché basarsi sui termini in inglese? Ripeto, infobox peggiorato, non di poco. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 08:15, 26 giu 2023 (CEST)
== Localismo ==
Vado di fretta: perché bisogna mettere la casa di distribuzione in Italia visto che non siamo [[Wikipedia:Localismo|l'enciclopedia dell'Italia?]]--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Lato; color:#ff0000;text-shadow: 2px 1px 2px #aaaaaa;">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Lato; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"><sup>Edizione 2000</sup></span>]] 15:58, 23 lug 2017 (CEST)
:Se n'era già parlato in una discussione precedente. Comunque se si volesse cancellare il parametro non avrei obiezioni. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:03, 23 lug 2017 (CEST)
::Io invece sarei per mantenerla. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 17:00, 23 lug 2017 (CEST)
 
:@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] Capisco il tuo punto di vista, ma più informazioni non è sinonimo di peggiore, prendiamo per esempio questa voce ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma]]'' in cui nel campo soggetto è stato inserito, non da me, il nome dell'autore che coincide con quello della sceneggiatura. Quindi a tuo dire, questo inserimento è inutile e peggiorativo, anche se affettivamente l'autore abbia lavorato al soggetto?<br/> --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 09:19, 26 giu 2023 (CEST)
:::Io sono per tenerla. Tante cose in una voce di un film sono localismo, dai doppiatori al titolo italiano. Togliamo tutto? --'''[[Utente:Bart ryker|<span style="color:#00009b">B''ART''</span>]]'''''[[Discussioni Utente:Bart ryker|<span style="color:#4169e1"><small> scrivimi </small></span>]]'' 17:20, 23 lug 2017 (CEST)
::Sarebbe ottimale se il template potesse riconoscere automaticamente quando lo stesso nome è sia nel campo soggetto che sceneggiatura e raggruppasse in un'unica sezione. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 19:09, 27 giu 2023 (CEST)
::::Avevo già espresso il mio parere a riguardo la volta scorsa. "Italia" è un localismo, "italiana" facendo riferimento alla lingua, IMHO va bene. Il punto sta nel non fare differenze tra chi distribuisce un'edizione italiana in Italia e chi un'edizione italiana al fuori dell'Italia. Poi che a conti fatti la situazione sia quasi la stessa, è un'altra storia.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:48, 23 lug 2017 (CEST)
:::Io invece trovo ottimo l'intervento di @[[Utente:Black Sky83|Black Sky83]] che dà i giusti crediti a tutti, sebbene creda ancora che la strada migliore sia la divisione. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 20:39, 27 giu 2023 (CEST)
:::::Non sono localismi né il titolo in italiano, né il doppiaggio italiano perché si riferiscono alla lingua italiana e questa è Wikipedia in lingua italiana. Invece, distribuzione in Italia (quindi confini geografici) ''è'' un localismo vero e proprio. Personalmente sono per rimuoverlo. --[[Utente:Almicione|Almicione]] ([[Discussioni utente:Almicione|msg]]) 16:27, 26 lug 2017 (CEST)
::::::Con i giri di parole non si risolve nulla. A meno che il distributore non sia sempre lo stesso anche in altri paesi di lingua italiana (es. Svizzera), ci si riferirà sempre al distributore sul suolo italiano a prescindere da come chiameremo il parametro. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:50, 26 lug 2017 (CEST)
 
=== Riassunto ===
== Categorizzazione per genere ==
@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]], @[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]], @[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]], @[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]]. Ritaggo tutti i partecipanti per fare un re-cap della situzione una volta per tutte e cercare di far arrivare questa discussione al termine, rendendo il compilamento del template chiaro una volte per tutte.<br/>Se vado ad utilizzare termini inglesi è solo perché i film statunitensi sono quelli più presnti qui su wikipedia, e se riusciamo a trovare una corretta traduzione di quei crediti risolviamo anche per quelli italiani. Risolvendo quindi un volta per tutti il problema dell'80% dei film presenti qui sulla wiki.<br/>
* Credito '''Written by''' (che contiene il credito sceneggiatura e soggetto), corrisponde all'italiano '''Scritto da'''. ([https://www.google.com/search?sxsrf=APwXEdfUjmck_ZUk8ZmFfV7Lfscoz9cAnw:1687974438830&q=guerre+stellari+poster+ita&tbm=isch&sa=X&ved=2ahUKEwjUzcPmwub_AhVtbPEDHdN-DTIQ0pQJegQICRAB&biw=1920&bih=975&dpr=1#imgrc=Yx27AHi0caPQCM fonte])
* Credito '''Story by''', corrisponde all'italiano '''Soggetto'''. ([https://www.youtube.com/watch?v=jC51ffHz81o fonte ])
* Credito '''Based on''', corrisponde all'italiano '''Tratto da'''. (vedasi crediti film [[Diabolik (film 2021)]] o altri film tali)
* Credito '''Adaptation by''', corrisponde all'italiano '''Adattamento di'''. (vedasi crediti film [[Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1]])<br/>
Tralasciando il primo punto dell'elenco, se non si vogliono creare altri parametri si possono inserire tutti tranquillamente nel parametro '''soggetto''' (vedasi voce di wikipedia [[Soggetto (cinema)#L'adattamento di soggetti esistenti]] - spiegato in breve in un mio commento precedente di questa discussione).<br/>Se decidiamo di lasciare sono quel parametro bisogna trovare delle convenzioni su come compilarlo, allo stato attuale ognuno lo compila a proprio piacimento per via di mancata linea guida precisa.<br/>
Io per il suo compilamneto corretto avevo pensato di usare la seguente metodologia, che è attualmente la più utilizzata:<br/>
**dal romanzo <nowiki>''[[titolo libro]]''</nowiki> di <nowiki>[[nome autore]]</nowiki> e <nowiki>[[eventuale secondo autore]]</nowiki> <small>([[Ready Player One (film)|vedi esempio]])</small>
**dal <nowiki>[[titolo film|film]]</nowiki> di <nowiki>[[nome autore]]</nowiki> e <nowiki>[[eventuale secondo autore]]</nowiki> <small>([[La sirenetta (film 2023)|vedi esempio]])</small>
** dalla <nowiki>[[titolo fiaba|fiaba]]</nowiki> di <nowiki>[[nome autore]]</nowiki> e <nowiki>[[eventuale secondo autore]]</nowiki> <small>([[La sirenetta (film 2023)|vedi esempio]])</small>
** dalla tragedia di <nowiki>[[nome autore]]</nowiki> <small>([[Macbeth (film 2021)|vedi esempio]])</small>
**dai fumetti di <nowiki>[[nome casa editrice]]</nowiki> <small>([[Venom - La furia di Carnage|vedi esempio]])</small>
**personaggio (o personaggi) creato/i da <nowiki>[[nome autore]]</nowiki> e <nowiki>[[eventuale secondo autore]]</nowiki> <small>([[Thor (film)|vedi esempio]])</small>
**adattamento di <nowiki>[[nome autore]]</nowiki> e <nowiki>[[eventuale secondo autore]]</nowiki> <small>([[Hunger Games: Il canto della rivolta - Parte 1|vedi esempio]])</small>
**soggetto di <nowiki>[[nome autore]]</nowiki> e <nowiki>[[eventuale secondo autore]]</nowiki> <small>([[Diabolik (film 2021)|vedi esempio]])</small>
:Se presente solo il soggetto riguardante la storia compilare il campo inserendo semplicemente i nomi degli autori, esempio: nome autore 1, nome autore 2
:Quando necessario inserire più di un soggetto, separarli con il relativo tag <nowiki><br/></nowiki>.
<br/>Dovrei aver inserito le casistiche più probabile, e comunque in caso di altre casistiche non specificate si andrebbe ad adottare la stessa politica.<br/>Ora concentriamoci sul problema del credito '''Scritto da''': nei casi più semplici come nei film [[Guerre stellari (film)]] o nel più recente [[Cocainorso]] inserirlo sia nel parametro '''sceneggiatore''' sia nel parametro '''soggetto''' non risulta eccessivo al sinottico in quanto il parametro '''Soggetto''' è composto da un, due o tre autori e basta. Poi ritroviamo casi come [[Bumblebee (film)]] in cui in soggetto abbiamo già il credito Tratto da, ed andare ad inserire anche l'autore del soggetto è corretto per via delle informazioni, ma rende il template inutilmente prolisso. A questo punto opterei per due opzioni, o lasciarlo così e amen o creare un parametro '''Scritto da''' da utilizzare in questi casi al posto di sceneggiatore e soggetto, andandoli così a racchiudere in uno solo.<br/>Aspetto vostre risposte per un vostro parere sulla mia soluzione finale per rendere una volta per tutte il sinottico corretto, completo e senza fraintendimenti nella compilazione.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 20:16, 28 giu 2023 (CEST)
::{{conflittato}} Avevo scritto un papiro che sinceramente non ricordo ne posso recuperare. In poche parole:
::* {{contrario}} alla nuova proposta di sezione unica '''Scritto da''' perché gli accrediti nel cinema sono '''Sceneggiatura''' e '''Soggetto'''.
::* {{contrario}} alla ripetizione dei nomi sia in "soggetto" che in "sceneggiatura" perché avremo infobox lunghissimi e prolissi, oltre che ripetitivi. Due esempi: ''[[Four Rooms]]'' ha gli stessi quattro nomi ripetuti tre volte, quando bastava ripeterli due volte. Ma l'esempio più bello (ironia!) sarebbe ''[[Comic Movie]]'', o i tanti film collettivi, con le proposte di Black che ancora non ci ha messo mano per fortuna, perché avremmo un template lunghissimo, illegibile, prolisso, ripetitivo e per nulla intuitivo ne funzionale, in quanto si avrebbero circa 50 righe di infobox in cui vengono ripetuti gli stessi nomi per 3 volte, cosa da far passar la voglia di leggere le info, cioè l'esatto opposto dell'obiettivo che si prefissa un'enciclopedia che si ritenga tale.
::Chiudo dicendo che per l'approvazione o bocciatura di queste proposte dovranno intervenite molti più utenti, perché veramente qui si stravolge un template che fino a pochi giorni fa era funzionale e quasi perfetto. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:35, 28 giu 2023 (CEST)
:::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] Per il primo punto no, gli accrediti sono 3, Sceneggiatura, Soggetto e Scritto da. Sopra ritrovi anche le varie fonti a testimonianza di ciò.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 20:41, 28 giu 2023 (CEST)
::::Non hai capito. Sono contrario alla creazione di un nuovo parametro che sostituisca Sceneggiatura e Soggetto. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:49, 28 giu 2023 (CEST)
:::::[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' alla divisione del parametro in quelli corrispondenti ai crediti da te illustrati. Se si dovesse restare col solo campo soggetto, vorrei quantomeno un wikilink all'opera/personaggio di riferimento per il campo "Tratto da". Non scriverei nemmeno "personaggio di ...", ma scriverei ciò che i crediti riportano, ad esempio "[[Uomo Ragno]] di [[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]]". Ciò vale anche per le opere: invece di "[[nome romanzo|romanzo]] di ...", scriverei "[[nome romanzo]] di ...", anche perché non è detto le opere siano omonimi al film. Non ho capito comunque perché per i libri lasciamo il wikilink all'opera di riferimento ma per i fumetti/personaggi no. Per me ci vanno ad entrambi. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 21:02, 28 giu 2023 (CEST)
::::::Andrea, in realtà (almeno credo), Black non ha proposto di sostituire i parametri sceneggiatura e soggetto con "scritto da", ma di creare un nuovo parametro per usarlo solo in alcuni casi, io comunque ribadisco il mio {{contrario}} a nuovi parametri--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 21:09, 28 giu 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] io lo ho fatto seguendo quel poco di convenzioni che c'erano e da ciò che ho visto nella varie voci, non volevo stravolgere tutto troppo e cercare di migliorare ciò che già abbiamo.<br/>@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] seguendo il tuo ragionamento a sto punto dovremmo eliminare il parametro Soggetto, perché utilizzarlo come lo utilizzeresti te non è corretto. E come fatto da notare da LukeStar non sto producendo di levare sceneggiatura e soggetto, ma di aggiungere "scritto da" da usare solo per quei casi in cui soggetto e sceneggiatura corrispondono, lasciando un template più pulito come hai affermato te.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 21:11, 28 giu 2023 (CEST)
:::::::Sì però mi sembra comunque strano avere wikilink per i libri e non per i fumetti o i personaggi. Non ci sono soggetti di serie a e di serie b, ecco :) --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 21:15, 28 giu 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] Ignorando allora la creazione del nuovo parametro, sul resto le idee suggerite da me per la corretta compilazione del campo soggetto ti aggradano, o avresti qualche altro consiglio che ritieni migliore.<br/>@[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]] per i personaggi non mettere i wikilink un po' di senso ce lo ha perché è ovvio che ci si riferisca ai personaggi del titolo del fil, mentre quando è tratto da un romanzo o da un film serve specificare a quale opera ci si riferisce perché ce ne possono essere parecchie e magari anche con titoli diversi.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 21:25, 28 giu 2023 (CEST)
:::::::::Circa l'obiezione di Redjedi23 sul linkare ogni tipo di soggetto sono favorevole, non solo i libri come dicono ora le linee guida. Sul resto però confermo la mia contrarietà. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:28, 28 giu 2023 (CEST)
::::::::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] Quindi non siamo completamente in disaccordo.<br/>Cerca di farmi capire, quindi per te indipendentemente dal fatto che ci sia il credit "Wriiten by" o "screenplay by" compileresti solo il campo "Sceneggiatura"?<br/> --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 21:32, 28 giu 2023 (CEST)
:::::::::::Quando l'autore è lo stesso si, per evitare ripetizioni, quando invece è diverso o sono due tra cui lo sceneggiatore, allora si. In poche parole seguendo i crediti del film, se è "written by" solo in sceneggiatura, se invece si divide tra "story by" e written by" dividerei in SOggetto e sceneggiatura perché in quel caso significa che sono persone diverse o alcuni sono gli stessi ma non tutti. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:40, 28 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] In parte ti capisco, però mi è già capitato di vedere film, come il recentissimo ''[[La sirenetta (film 2023)|La sirenetta]]'', in cui c'è solo il credit "Screenplay by" e non anche "Story by", per cui sarebbe fuorviante non indicare sempre il soggetto, perché esistono anche questi casi, ed io intuirei allora che il soggettista è lo stesso della sceneggiatura, ma non è così.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 21:48, 28 giu 2023 (CEST)
{{rientro}} sono indeciso, perché in teoria sarebbe corretto riportare sia gli autori della storia che della sceneggiatura, anche se sono gli stessi, però capisco che in caso di 5 o più autori il template possa diventare pesante oltre che ripetitivo, quindi non so, ma per me si possono anche scrivere due volte; per il link anche ai personaggi, film e fumetti sono indifferente, mi va bene sia metterli che ometterli, anche perché se ad esempio si tratta di un personaggio di un film di supereroi il link (ad esempio Uomo Ragno), viene ripetuto più volte nella pagina, in primis nell'incipit ma anche altrove, quindi forse sarebbe una ripetizione. Per cui mi andrebbero bene i link a film e libri ma eviterei i personaggi, come diceva anche Black, se il film si intitola "Iron Man", è palese che si riferisca a quel personaggio--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:18, 28 giu 2023 (CEST)
:Non si può proporre una sezione unita quando soggetto e sceneggiatura sono della stessa persona? Senza crearne una nuova tipo "Scritto da" basterebbe una sezione unica chiamata "Soggetto e sceneggiatura". --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:49, 29 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] Ottima idea, così evitiamo anche il "Scritto da" che magari tanti non saprebbero cosa cambia da "Sceneggiatura".<br/>Ma per curiosità, nelle voci in cui oltre a questo nuovo parametro avremmo anche un altro soggetto, magari un "dal romanzo ... di ..." come ci dovremmo comportare?<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 22:39, 29 giu 2023 (CEST)
:::Per me, in caso gli autori della sceneggiatura e della storia siano gli stessi, li mettiamo solo nella sceneggiatura e di fianco, in piccolo, scriviamo "sceneggiatura e storia", così non c'è nessuna ripetizione e viene specificato che sono gli autori di entrambe--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:44, 29 giu 2023 (CEST)
::::Altra idea interessante che risolverebbe il problema senza stravolgere e complicare il template. Quindi @[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] diveterebbe una cosa simile a questa: ''[[The Making of Star Wars]]''?<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 22:49, 29 giu 2023 (CEST)
:::::In realtà l'idea l'ho avuta proprio vedendo quell'edit, quindi è un'idea tua ;) facciamo un esempio, tipo "No Way Home", che fa al caso nostro:
:::::*soggetto = personaggio creato da [[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]]
:::::*sceneggiatore = [[Chris McKenna (sceneggiatore)|Chris McKenna]] ed [[Erik Sommers]] <small>(sceneggiatura e storia)</small>
:::::Così si evitano ripetizioni ed eventuali complicazioni, qui sono solo due gli autori, ma nel caso fossero tanti alleggerirebbe il template--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:54, 29 giu 2023 (CEST)
::::::Si, in quella voce ho fatto così perché quel sinottico non ha il campo soggetto. Tornando a noi per me sarebbe un'ottima idea fare in quel modo.<br/>Magari con alcune brevi linee guida, per esempio in [[Guerre stellari (film)]] o in [[Cocainorso]], avendo un solo o massimo 2 autori, ripeterlo in entrambi i parametri?<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 23:15, 29 giu 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]], @[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]], l'idea di Luke Stark per voi va bene? --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 09:38, 30 giu 2023 (CEST)
::::::::Nel caso in cui lo sceneggiatore è anche autore del soggetto, a sua volta basato su un'altra opera, si tengono separati i campi, avendo
::::::::*Soggetto: tratto da .... di .... storia di ....
::::::::*Sceneggiatura: ....
::::::::Sulla proposta di Luke opterei per una parentesi più breve tipo (anche soggetto) visto che Sceneggiatura è scritto nel template. Spero di essermi spiegato :D --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:44, 30 giu 2023 (CEST)
:::::::::Quindi nel caso di [[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]] avremmo:
:::::::::*sceneggiatore = [[George Lucas]] <small>(anche [[Soggetto (cinema)|soggetto]])</small>
:::::::::Mentre per No Way Home avremmo:
:::::::::*soggetto = personaggio creato da [[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]]
:::::::::*sceneggiatore = [[Chris McKenna (sceneggiatore)|Chris McKenna]] ed [[Erik Sommers]] <small>(anche storia)</small>
:::::::::Così andrebbe bene?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:07, 30 giu 2023 (CEST)
::::::::::Un dubbio, se avessimo più autori: George Lucas, Giorgio Luca (anche storia), non sambra che il "(anche storia)" si riferisca solo a Giorgio Luca?<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 15:10, 30 giu 2023 (CEST)
:::::::::::Infatti, come ho scritto sopra, ho usato la "e", quindi George Lucas e Giorgio Luca (anche storia), oppure George Lucas, Giorgio Luca e Giorgia Lucia (anche storia), per me si capisce che ci si riferisce a tutti e tre. Se invece gli autori non corrispondono perfettamente allora bisogna scriverli separati, tipo:
:::::::::::*soggetto = George Lucas, Giorgio Luca
:::::::::::*sceneggiatore = George Lucas, Giorgio Luca e Giorgia Lucia--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:20, 30 giu 2023 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]], @[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]], @[[Utente:Redjedi23|Redjedi23]]. In [[Utente:Black Sky83/Sandbox/2|questa sandbox]] ho provato ad applicare le idee finora proposte, per avere un chiaro esempio del risultato finale, quale dovremmo adottare a sto punto?<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 18:50, 30 giu 2023 (CEST)
:::::::::::::L'opzione 1 però sembra che solo Erik Sommers sia autore di soggetto e sceneggiatura. Ma se si aggiunge una nuova sezione tipo "Basato su..."? Così da lasciare soggetto e sceneggiatura liberi per chi ha scritto per il film, e nel caso sia/siano le stesse persone, allora la sezione sarà "Soggetto e sceneggiatura". Alla creazione di una sezione simile sarei d'accordo. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:35, 30 giu 2023 (CEST)
::::::::::::::Perdona la domanda banalissima, in basato su inseriresti, ad esempio, il personaggio su cui è basato un film? Per intenderci, quello che corrisponde al credito inglese "Based on", giusto? --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 20:38, 30 giu 2023 (CEST)
:::::::::::::::Si, l'opera, il personaggio, l'articolo di giornale, qualsiasi cosa escluso il soggetto e la sceneggiatura. Un po' come [https://it.wikipedia.org/wiki/Template:FictionTV "|opera originaria =" del template per le serie TV]. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:42, 30 giu 2023 (CEST)
::::::::::::::::Sinceramente così per me si stravolge il template, unendo soggetto e sceneggiatura (quindi creando un nuovo parametro e cancellando i due precedenti), per poi crearne un altro, ovvero "basato su", sono contrario, per me complicherebbe le cose, allora meglio lasciarli separati, e scrivere gli autori della sceneggiatura nella sceneggiatura e gli autori della storia nel soggetto, anche se sono gli stessi--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:43, 30 giu 2023 (CEST)
:::::::::::::::::[[File:Symbol strong support vote.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente favorevole''' ad un campo basato su, anche se nel corso della discussione dovrei averlo già detto quindi potrebbe essere un commento inutile. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 20:44, 30 giu 2023 (CEST)
::::::::::::::::::Grazie per i vostri pareri, comunque ho aggiunto una 5° opzione, che si richiederebbe la aggiunta di 2 parametri: "Sceneggiatore e soggetto" da usare solo quando gli autori coincidono, altrimenti utilizzare i classici "Sceneggiatore" e "Soggetto", e il "Basato su".<br/>@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] Stravolgimento o no, non entro in merito, sarebbe in questo modo tutto più chiaro e più pulito.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 20:49, 30 giu 2023 (CEST)
{{Rientro}} Più pulito e chiaro non per me, sono sempre stato contrario alla creazione di nuovi parametri, che sia uno o due come si propone, che appesantirebbero ancora di più un template che già lo è, e poi non sempre "basato su" va bene, a volte i film sono solo "ispirati da", o "tratto da" o altro, quindi io boccio soprattutto il "basato su", ma anche l'altro, nel caso dei film di supereroi ad esempio, magari gli autori sono anche gli stessi, ma nel soggetto c'è anche il fumetto o il personaggio di turno, quindi lasciamo separati o mettiamo tutto insieme in "sceneggiatore e soggetto"? In quel caso ci sarebbero tre informazioni diverse in un solo parametro (sceneggiatura, storia e soggetto), per cui sono [[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a'''--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 20:56, 30 giu 2023 (CEST)
:Aggiungendo Sceneggiatura e storia, andrebbe ad alleggerire il template, perché altrimenti dovremmo compilare lo stesso campo sia in "Sceneggiatore" che in "Soggetto" (tralasciando un attimo la tua proposta di scrivere "(anche soggetto)" in Sceneggiatore).<br/>Il "Basato su" che nei film italiani si chiama "Tratto da" (quindi la scelta sarebbe tra questi due) è dovuta al fatto che in questo modo le informazioni riguardanti gli autori di un personaggio, a da che romanzo è tratto il film abbiano definitivamente un loro spazio corretto, senza andare a compilarlo a piacere come attualmente.<br/>L'opzione 3 della mia sandbox, come suggerito da @[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] mi va bene comunque.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 21:11, 30 giu 2023 (CEST)
::Se proprio si vuole creare il parametro "sceneggiatore e soggetto", da usare opzionalmente al posto degli altri due, io lo userei SOLO nel caso siano esattamente gli stessi, se c'è di mezzo altro (che sia un libro, un film o un fumetto) allora no, quindi possiamo usarlo ad esempio in casi come [[Guerre stellari (film)]] e [[Avatar (film 2009)]], in cui possiamo scrivere "sceneggiatore e soggetto = George Lucas/James Cameron", idem per [[Four Rooms]], [[Cocainorso]], [[Quo vado?]], [[Terminator (film)]], [[Ad Astra (film)]], [[E.T. l'extra-terrestre]], [[Titanic (film 1997)]] e tanti altri, ma se nel soggetto c'è anche altro non sono d'accordo, e rimango contrario al "basato su", io quello lo lascerei da inserire nel soggetto--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 22:57, 30 giu 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] Per me va bene<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 23:07, 30 giu 2023 (CEST)
::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] Quindi per curiosità ''[[Spider-Man: No Way Home]]'' rimarrebbe compilato così come adesso?<br/> --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 23:12, 30 giu 2023 (CEST)
:::::Per me sì, perché è vero che la sceneggiatura e la storia sono state scritte dalle stesse persone, ma il soggetto è composto anche da altro, quindi io lo lascerei come è adesso, senza mischiare o mettere tre cose diverse in un parametro o altro--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 23:24, 30 giu 2023 (CEST)
::::::Scusa ok, ma mi sa che siamo un attimo off-topic, l'ultimo obbiettivo di questa discussione era di trovare una soluzione per cercare in parte di eliminare proprio quelle ripetizioni.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 09:53, 1 lug 2023 (CEST)
:::::::Questa discussione era stata aperta per stabilire/capire chi o cosa va inserito nel parametro "soggetto", ed è stato deciso (almeno mi sembra), di inserire sia l'eventuale film, personaggio, fumetto, libro ecc. che gli eventuali autori della storia. Soltanto dopo la situazione si è complicata, con svariate proposte, ma torniamo all'inizio, il parametro soggetto, ora sappiamo cosa inserire al suo interno, e i casi in cui ci sono tanti autori sono pochi rispetto al totale dei film, quindi io rimango della mia idea, ovvero che non è un grosso problema scriverli anche due volte, nel soggetto e nella sceneggiatura, ma se proprio si vuole creare un nuovo parametro, "soggetto e sceneggiatore", per me si può usare solo in caso di totale uguaglianza tra il contenuto del soggetto e quello della sceneggiatura, come nei casi che ho descritto qui sopra--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 12:11, 1 lug 2023 (CEST)
::::::::Inoltre, come aveva detto anche Andrea, per "stravolgere" così un template usato in migliaia di pagine servirebbero l'intervento di più utenti, non solo i cinque intervenuti, incluso Oswald che è pure contrario a inserire la storia nel soggetto, anche Andrea aveva avuto dei dubbi tanto da dire di preferire la precedente compilazione e io che, ok inserire la storia, ma sono contrario a nuovi parametri, tranne forse quello "soggetto e sceneggiatore"--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 12:25, 1 lug 2023 (CEST)
:::::::::ok, quindi a sto punto, visto anche perché siamo in pochi, direi di lasciare, quel che già abbiamo stabilito. Se mai in futuro sarà riaperto il discorso dell'introduzione di nuovi campi se ne parlerà in quel momento.<br/> --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 12:57, 1 lug 2023 (CEST)
::::::::::L'unica cosa su cui siamo tutti e quattro abbastanza d'accordo è appunto creare il parametro "soggetto e sceneggiatore", il problema è che siamo solo in quattro e che non siamo del tutto d'accordo su come usarlo, ma anche usandolo "solo" come propongo io, semplificheremmo molte pagine, qui sopra avevo messo un po' di esempi, e ci ho messo pochi minuti a trovarli, quindi sono tanti i film che hanno gli stessi autori per soggetto e sceneggiatura--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 13:42, 1 lug 2023 (CEST)
 
Intervengo in ritardo ma do la mia opinione. Direi che la sezione unica proposta nel caso in cui soggetto e sceneggiatura è delle stesse persone, trova d'accordo anche me. Per il resto io lascerei le cose invariate, soggetto e sceneggiatura divisi, così da poter inserire le opere da cui sono basati i film e i possibili soggetti di altri se differenti dalla sceneggiatura. --[[Utente:Mr.Sopracciglio|Mr.Sopracciglio]] ([[Discussioni utente:Mr.Sopracciglio|msg]]) 11:20, 2 lug 2023 (CEST)
La discussione è stata già affrontata più volte, ma vorrei riproporre la cosa: perché non pensare di implementare la categorizzazione per genere? --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 14:19, 27 nov 2017 (CET)
:Alla fine secondo me il miglior compromesso resta quest'ultimo di Mr.Sopracciglio. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 17:02, 2 lug 2023 (CEST)
:Dovrebbe essere sufficiente aggiungere le categorie nel sottotemplate {{tl|Film/Genere}}.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 14:38, 27 nov 2017 (CET)
::Sono d'accordo, anche perché e l'unica cosa su cui siamo tutti abbastanza in sintonia, ci permetterebbe di semplificare tantissime pagine, come quelle che ho portato come esempio--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:05, 2 lug 2023 (CEST)
::<small>Esattamente. Il punto è capire se c'è qualche impedimento non-tecnico che mi sembra di aver letto qui e lì. Se c'è consenso, si opera una minima modifica al sottotemp e poi faccio girare il bot per eliminare le categorie sulle pagine. --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 14:53, 27 nov 2017 (CET)</small>
:::D'accordo anche io, però se presente il parametro "Sceneggiatura e soggetto" lascerei la possibilità di compilare anche il campo "soggetto", perché se abbiamo un film in cui la storia e la sceneggiatura è uguale si compila solo "Sceneggiatura e soggetto"; ma se il film è tratto anche da un'opera allora andiamo a compilare anche il parametro "Soggetto" con l'opera da cui è tratto il film.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 17:13, 2 lug 2023 (CEST)
:::Premessa: non sono molto ferrato sull'aspetto "tecnico" dei template. Quindi in sostanza la cosa dovrebbe funzionare come per gli album musicali (inserendo il genere musicale nel template viene categorizzato automaticamente)? La cosa sicuramente è già stata discussa e se non si è fatta è proprio perché ci sono alcuni ostacoli:
::::Per me no, anche se è ripetitivo è più pulito avere sempre i due parametri separati. Se il regista è la stessa persona che facciamo, "regia e sceneggiatura"? e si potrebbero fare esempi simili in altri template. Se due campi hanno lo stesso valore, semplicemente si ripete, è la prassi --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:18, 2 lug 2023 (CEST)
:::* le sottocategorie: es. la [[:Categoria:Film thriller psicologici]] è una sottocategoria di [[:Categoria:Film thriller]], inserendo nel template il genere '''thriller psicologico''' non verrebbe accettato perché non è nell'[[Wikipedia:Convenzioni di stile/Film#2. Tabella standard|elenco]]. Discorso simile per i film facenti parte di serie o saghe come la [[:Categoria:Film di Star Trek]] che è già nella [[:Categoria:Film di fantascienza]].
:::::{{conflittato}} Intendi così?
:::* film di generi misti: es. inserendo nel template i generi '''commedia''' e '''avventura''' la voce finirebbe nelle categorie [[:Categoria:Film commedia]] e [[:Categoria:Film d'avventura]], mentre invece sarebbe più appropriata la [[:Categoria:Film commedia d'avventura]] (anche in questo caso, come sopra, non presente nell'elenco).
:::::*soggetto = personaggio creato da [[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]]
:::* film d'animazione: i film d'animazione solitamente vengono categorizzati per [[:Categoria:Film d'animazione per studio|studio]], [[:Categoria:Film d'animazione per nazionalità|nazionalità]] e [[:Categoria:Film d'animazione per tecnica|tecnica]], mentre nel template viene indicato solamente il genere '''animazione'''. --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 19:37, 27 nov 2017 (CET)
:::::*soggetto e sceneggiatore = [[Chris McKenna (sceneggiatore)|Chris McKenna]] ed [[Erik Sommers]]
::::La presenza di ostacoli è indubbia, ma il topic sarebbe orientato alla scoperta di soluzioni. Ad esempio, questo tipo di categorie miste quante sono? Tecnicamente tendenti a infinito, suppongo, ma esiste il buon senso e credo che si possa arrivare ad un ''arrotondamento'', se mai ve ne fosse bisogno. Il punto 3 ha il solo intoppo di non prevedere dei campi che possiamo a quel punto implementare (come mai non ci sono già?). --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 14:11, 28 nov 2017 (CET)
:::::Non ne sono convintissimo, io lo farei solo in caso non ci siano film, fumetti o libri di mezzo, altrimenti qualcuno potrebbe "confondersi" nel vedere scritto due volte "soggetto"--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:22, 2 lug 2023 (CEST)
:::::Le categorie di generi misti sono (ad una prima rapida occhiata) una cinquantina, a cui poi sarebbero da aggiungere quelle delle serie di film, quindi direi che siamo ben oltre il centinaio. P.S. oltre i film d'animazione anche i documentari sono categorizzati per [[:Categoria:Film documentari per nazionalità|nazionalità]]. --'''[[Utente:Errix|<span style="color:black">Єrrix</span>]]'''<small><sup>[[Discussioni utente:Errix|are you talking to me?]]</sup></small> 19:00, 28 nov 2017 (CET)
::::::{{ping|.avgas|Errix}} considerandoMmm, cheanche attualmenteBultro non esisteha unatutti categorizzazionei pertorti, genereci automaticasono film, noncome vedrei[[Titanic nessun(film dramma1997)]], sein continuassimocui adregia, aggiungeresoggetto manualmentee lesceneggiatura categoriesono specifichestate deirealizzate puntidalla 1stessa epersona 2(o persone), lasciandoperò unami categorizzazionesembra automaticaeccessivo diraggrupparle basetutte semprein attiva.un unico parametro--[[Utente:IgnazioLuke CannataStark 96|IgnazioLuke Stark 96]] ([[Discussioni utente:IgnazioLuke CannataStark 96|msg]]) 0817:24, 202 aprlug 20182023 (CEST)
::::::Ci ho pensato un po' su. In effetti, ciò che dice @[[Utente:Bultro|Bultro]] è vero. O troviamo una soluzione alternativa (es: un nome italiano che indica sia soggetto che sceneggiatura, similmente al written by inglese) oppure lascerei separato. Sceneggiatura e soggetto mi sembra una soluzione un po' bruttina.
:::::::Certamente si può proseguire con lo status quo, a me tendenzialmente piace la categorizzazione automatica poiché permette di schematizzare gli insiemi. Categorizzazioni miste onestamente non le vedo benissimo, anzi a mio avviso son proprio da evitare! --[[User:.avgas|<span style="color:#242424">.av</span>]][[User_talk:.avgas|<span style="color:#242424; cursor:help;">gas</span>]] 12:02, 20 apr 2018 (CEST)
::::::Sulla divisione del soggetto però resto della mia idea. Per me dovremmo dividere il campo in due, creando un campo "Tratto da". Tenere un unico campo soggetto con entrambe le informazioni, che ci portano ad avere forzature e ricerche originali, mi sembra davvero una brutta soluzione. Come detto prima, facendo così avremmo ancora robe come "Personaggi di Marvel Comics", quando i crediti non dicono mai "Personaggi" e potrebbero riferirsi anche ad altro (ambientazioni, oggetti, ecc...). Avere due parametri inoltre, renderebbe il tutto più pulito evitando parentesi varie. Se si vuole tenere un unico campo ok, però dobbiamo secondo me trovare una soluzione per evitare le ricerche originali in tal senso. Per il momento, vedo che io, AndreaRocky e credo Black Sky dovremmo essere favorevoli a questo campo "Basato su/Tratto da", mentre Luke Stark è fortemente contrario ad una sua presenza. @[[Utente:Bultro|Bultro]] e @[[Utente:Mr.Sopracciglio|Mr.Sopracciglio]] cosa ne pensano a riguardo? Preferite un unico campo "soggetto" come ora o una sua divisione in due campi? Sopra trovate sia le motivazioni di chi si è espresso favorevole che contrario a questa cosa. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 17:28, 2 lug 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Bultro|Bultro]] La questione di unire quei due parametri è nata anche dal fatto che i film hanno il credit "Written by" ovvero sceneggiatura e soggetto assieme, facendo così andremo a seguire ancora maggiormente gli accrediti ufficiali. Lasciando per ogni accredito il loro corretto parametro.<br/>Inoltre ci sono film come [[Titanic (film 1997)]] o quelli della saga di ''Star Wars'' che sono compilati correttamente (ovvero avendo il "written by" sono stati compilati sia in soggetto che in sceneggiatura), ma molti film nonostante il "written by" gli autori vengono inseriti solo in sceneggiatura, forse uno dei motivi di questo problema può essere dovuto anche alla mancanza di suddetto parametro.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 17:31, 2 lug 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] sì, esattamente come da te indicato. Magari per migliore si potrebbe andare ad aggiungere un controllo che se "soggetto e sceneggiatore" è compilato il parametro "soggetto" viene rinominato per esempio in "Altro soggetto".<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 17:34, 2 lug 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Bultro|Bultro]] L'esempio che riporti te è differente, c'entra poco e nulla. Soggetto e sceneggiatura sono due campi quasi identici, la regia è tutt'altro... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 17:35, 2 lug 2023 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Black Sky83|Black Sky83]] se sono compilati insieme, l'altro soggetto sarebbe chiaramente il "tratto da", quindi il campo andrebbe chiamato così, non "Altro soggetto". --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 17:38, 2 lug 2023 (CEST)
:::::::::::Però i pareri sono discordanti anche su questo, io sono contrario, qualcuno propone "basato su" e altri "tratto da", e non so se siano la stessa cosa--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:43, 2 lug 2023 (CEST)
::::::::::::Il "based on" viene tradotto come "tratto da", il "basato su" sarebbe solo una traduzione letterale dall'inglese.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 17:46, 2 lug 2023 (CEST)
:::::::::::::Il problema è che non sempre è adatto, non tutti i film sono basati su libri e fumetti, a volte sono solo "inspirati (anche vagamente) da", mi viene in mente [[Io, robot (film)]], per cui il "basato su" è fuorviante, in quanto non vero, in questi casi che si farebbe?--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 17:51, 2 lug 2023 (CEST)
::::::::::::::Soggetto e sceneggiatura sono due cose di cui almeno in italiano si sa bene la differenza, e se gli utenti non sanno interpretare bene "written by" non lo sapranno fare nemmeno con un nuovo parametro.
::::::::::::::In quanto al "tratto da", per me un parametro ci può stare, purché sia uno. Le differenze tratto/basato/ispirato/... sono troppo sottili. Magari "Derivato da"? Si fa l'esempio di [[Io, robot (film)]] ma anche lì l'informazione è stata comunque cacciata nel template, tanto vale mettercela più ordinatamente in un campo apposito, sempre con le dovute note--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 18:15, 2 lug 2023 (CEST)
:::::::::::::::@[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] dipende? Nei crediti c'è scritto "based on"? Se sì lo si mette perché importa quello, se non c'è non lo si mette. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 18:18, 2 lug 2023 (CEST)
::::::::::::::::Sinceramente lascerei tutto com'è adesso senza complicare ulteriormente le cose, non ho mai avuto problemi di alcun tipo col campo soggetto. Come ho già detto, gli autori dei personaggi non vanno inseriti lì e non dobbiamo basare il template sui termini in inglese. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:12, 2 lug 2023 (CEST)
* (Rientro) con notevole ritardo, anch'io [[File:Symbol oppose vote oversat.svg|16px|class=noviewer|link=]] '''Fortemente contrario/a''' a nuovi parametri, le informazioni necessarie sono già inseribili nello schema così com'è ora. Generalmente d'accordo con quanto detto da {{ping|OswaldLR}} nella discussione "lunga".--[[Utente:Tespiano|Tespiano]] ([[Discussioni utente:Tespiano|msg]]) 18:17, 10 lug 2023 (CEST)
*:@[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ho visto che stai modificando il campo soggetto a diverse voci, ma da questa discussione non saltato fuori il consenso per tale modifica. Inoltre riporto tale testo presente nella descrizione del campo soggetto: "autore/i del soggetto, se si tratta di un libro specificare e introdurre il titolo." Come vedi dice di indicare il titolo del libro se si tratta di tale, ma non dice che non puoi inserire altre opere che esse siano film, serie, videogiochi, giochi, videogiochi, fumetti e personaggi.<br/>Mi sembra che qui se ne sia già discusso abbastanza e si era arrivati alla concusione di lasciare solo il campo soggetto ma in caso di neccisità compilarlo nel seguente modo:
*:*dal romanzo ''[[titolo libro]]'' di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]]
*:*dal [[titolo film|film]] di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]]
*:*dalla [[titolo fiaba|fiaba]] di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]]
*:*dalla tragedia di [[nome autore]]
*:*dai fumetti di [[nome casa editrice]]
*:*personaggio (o personaggi) creato/i da [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]]
*:*adattamento di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]]
*:*soggetto di [[nome autore]] e [[eventuale secondo autore]]
*:<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 17:38, 19 lug 2023 (CEST)
*::Un conto è che la trama del film derivi da un'opera esistente, altro conto è che semplicemente essa utilizzi dei personaggi già esistenti che magari con la loro concezione originaria condividono solo il nome. Le voci che ho modificato io riguardano i Transformers i cui personaggi (solo quelli robot, non quelli umani) non sono nemmeno opera di persone fisiche ma di due aziende di giocattoli. In questi casi trovo che si vada solo ad allungare l'infobox con informazioni che con la trama del film non c'entrano nulla e che verrebbero comunque citate, direttamente o indirettamente, nell'incipit. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 17:53, 19 lug 2023 (CEST)
::::Ripeto in questa discussione l'unico contrario eri te, in più aggiungo che la wiki italiana ha un sinottico dei film bellissimo perché contiene tutti i crediti di testa di un film, non vedo perché dovremmo ometterne uno solo perché "sono personaggi di una azienda". Seguendo questo ragionamento andiamo a levare anche il regista e lo sceneggiatore tanto sono presenti nell'incipit e allungano inutilmente il sinottico.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 17:59, 19 lug 2023 (CEST)
:::::Ma per questi accrediti si fa fede ai titoli di testa/coda dei film. Ad esempio oggi ho visto il film ''[[Escape Room 2 - Gioco mortale]]'' su Netflix e ho apportato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Escape_Room_2_-_Gioco_mortale&diff=134547450&oldid=134544784 questa modifica], quindi se nei fim dei Transformers non si cita la Hasbro o chi ha inventato i giocattoli, non si mette nel template. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 20:26, 19 lug 2023 (CEST)
::::::L'accredito esatto è "Based on Hasbro's Transformers action figures". --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:41, 19 lug 2023 (CEST)
::::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]]. In [[Escape Room 2 - Gioco mortale]] l'accredito dei personaggi è presente, l'unica cosa è che uno di quei pochi film (vedi saga Indiana Jones o MCU) in cui vengono riportati nei titoli di coda e non di testa.<br/> --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 20:43, 19 lug 2023 (CEST)
:::::::Ho riguardato i titoli di coda e dei personaggi non si parla, solo di storia e sceneggiatura... --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:07, 19 lug 2023 (CEST)
::::::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] se lo hai guarda da [[Netflix]] vai a 3:16 min dalla fine.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 21:17, 19 lug 2023 (CEST)
:::::::::Comunque ripeto che trovo assurda l'assenza di wikilink per i personaggi e i fumetti. Ripeto, non ci sono soggetti di serie A e di serie B. Io tra l'altro sarei per scrivere il nome intero del personaggio (es: [[Uomo Ragno]] di [[Stan Lee]] e [[Steve Ditko]]), siccome l'utente per capire qual è il personaggio/fumetto di cui si parla dovrebbe aprire per forza il wikilink. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 21:37, 19 lug 2023 (CEST)
::::::::::Però ok, se non c'è consenso per l'ultima cosa fa nulla, però appunto trovo assurdo che per film e fiabe ci siano i wlink e per i personaggi, romanzi e fumetti no. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 21:38, 19 lug 2023 (CEST)
:::::::::::Il nome intero di personaggi, autori, ecc è sempre presente nell'incipit... Basiamoci solo ed esclusivamente suoi titoli di coda per compilare il template. --[[Utente:Mr.Sopracciglio|Mr.Sopracciglio]] ([[Discussioni utente:Mr.Sopracciglio|msg]]) 09:38, 20 lug 2023 (CEST)
::::::::::::Sì ma i titoli di coda presentano molto spesso la formula da me suggerita (Uomo Ragno di Stan Lee e Steve Ditko, e non personaggio di Stan Lee e Steve Ditko). Nell'incipit poi ci stanno anche l'anno, il regista, ecc..., se volessimo dirla tutta. Del fatto che solo alcuni soggetti hanno il wikilink mentre romanzi, fumetti e personaggi ne sono sprovvisti invece? --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 10:27, 20 lug 2023 (CEST)
 
== LarghezzaCasa sinotticodi distribuzione ==
 
Scusate, come mai manca il parametro sulla casa di distribuzione originale del film? C'è solo in lingua italiana. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 18:40, 18 mag 2023 (CEST)
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#Sinottici:_usiamo_la_larghezza_standard?|discussione]]. In mancanza di buone motivazioni, questo è uno dei template che verrà riportato ai 280px.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:01, 9 dic 2017 (CET)
:Originale in che senso? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 10:37, 20 mag 2023 (CEST)
::Cioè, la casa di distribuzione nel paese dove il film è stato realizzato. Volendo si potrebbe fare un unico campo come nel template videogiochi e dove mettere sia la casa di distribuzione, ad esempio, degli Stati Uniti sia dell'Italia. --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 11:28, 20 mag 2023 (CEST)
:::Chiaramente tu stai pensando a film statunitensi, e vorresti rifarti a enwiki dove è presente questo dato. Forse però non stai considerando che enwiki fa esattamente come noi, ovvero inserisce la casa di distribuzione in lingua inglese (omettendo questo dato spesso e volentieri nel caso di film esteri), e che i film possono anche essere co-produzioni, anche tra quattro paesi o più come [[Le più belle truffe del mondo]]. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:25, 20 mag 2023 (CEST)
::::Ma no, io dico di fare una cosa più simile al template:videogiochi. La si mettono le case di distribuzioni in tutto il mondo. Magari non facciamo anche qua in tutto il mondo perché forse è troppo, però paesi di produzione + paese prima distribuzione in Italia ci può stare --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 12:30, 20 mag 2023 (CEST)
:::::Comunque non so se [[En:Life Is Beautiful|questa pagina]] (o [[En:Parasite (2019 film)|questa]]) è fuori standard, ma mi sembra che anche lì mettano il paese di distribuzione originale --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 12:33, 20 mag 2023 (CEST)
::::::Contrario al cambiamento proposto, l'ennesimo dell'utente. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:18, 22 mag 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]] non posso proporre più cambiamenti? Tra l'altro non hai nemmeno argomentato, ti sei limitato a dire "contrario". Puoi dire perché sei favorevole al mantenimento dello status quo in cui si cita la casa di distribuione della sola distribuzione italiana della pellicola ignorando quella della distribuzione originale? --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 23:54, 5 giu 2023 (CEST)
::::::::C'è da dire che la wiki inglese ha solo un parametro, che viene usato in modi diversi a discrezione degli utenti (o almeno questo mi par di capire). --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 23:59, 5 giu 2023 (CEST)
:::::::::Contrario a inserire più parametri per la distribuzione, per me va bene così, tieni conto che ci sono tonnellate di film italiani distribuiti solo in Italia, quindi scrivere "casa distribuzione originale" o "casa distribuzione" potrebbe essere ambiguo, in quanto non si capisce di quale paese si stia parlando, a maggior ragione se il film è co-prodotto da più paesi, per cui lascerei così come è adesso--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 00:04, 6 giu 2023 (CEST)
::::::::::Contrario anche io, dovremmo snellite e semplificare, non il contrario. --[[Utente:Mr.Sopracciglio|Mr.Sopracciglio]] ([[Discussioni utente:Mr.Sopracciglio|msg]]) 09:17, 7 giu 2023 (CEST)
 
== LinguaSerial originale 2cinematografici ==
 
Buongiorno,Per i [[Serial cinematografici]] non si potrebbe pensare di aggiungere comeun fareparametro per inserireindicare unail secondanumero linguadi originaleepisodi? --[[Utente:NonunblogGuiseppe|Nonunblog&#32;Guiseppe]] ([[Discussioni utente:NonunblogGuiseppe|msg]]) 1613:3025, 2325 febgiu 20182023 (CETCEST)
:{{Ping|Nonunblog}} basta indicarla; l'unico "inconveniente" è che mettendo più di una lingua, il template non riesce a creare i link a ciascuna lingua e vanno aggiunti manualmente.--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 16:32, 23 feb 2018 (CET)
::Ok, grazie. --[[Utente:Nonunblog|Nonunblog]] ([[Discussioni utente:Nonunblog|msg]]) 13:28, 7 mar 2018 (CET)
 
:Buonasera @[[Utente:Guiseppe|Guiseppe]] ti segnalo che esiste il parametro titoli episodi, in cui puoi andare ad elencare i titoli degli episodi.<br/>- --[[Utente:Black Sky83|Black]] ([[Discussioni utente:Black Sky83|msg]]) 21:43, 28 giu 2023 (CEST)
== wikidata ==
E::@[[Utente:Black Sky83|Black Sky83]] Ciao, l'avevo possibilenotato farema inpensavo modosi cheriferisse ilai template[[film peschia automaticamenteepisodi]] ie datinon daai film seriali. Cmq ripensandoci si potrebbe usare lo stesso anche per quest'ultimi. wikidata?------[[Utente:DispeGuiseppe|AvversarīǿGuiseppe]] - - - >([[Discussioni utente:DispeGuiseppe|MSGmsg]]) 2011:3531, 72 aprlug 20182023 (CEST)
:{{ping::@[[Utente:Guiseppe|Dispe}}Guiseppe]] attualmenteDi vieneniente, giàcomunque pescatopoco ilpiù datosopra relativosta allaavvenendo {{WikidataProp|P2047}}una discussione sul parametro "soggetto", mase pensoti tuva lodi sappiadarla una letta e un tuo parere ci farebbe piacere.<br/>- --[[Utente:IgnazioBlack CannataSky83|IgnazioBlack]] ([[Discussioni utente:IgnazioBlack CannataSky83|msg]]) 0817:2941, 202 aprlug 20182023 (CEST)
 
== Categorizzazione automatica genere / regista ==
== Distribuzione (Italia) ==
 
È un po' di tempo che creo / modifico voci di film e spesso mi imbatto in pagine dove non è presente la categoria relativa al genere, così come per il regista. Non è possibile implementare il template in modo tale da categorizzare automaticamente questi due parametri? O il problema per il quale non è stato ancora fatto sono: le sotto-categorie che uniscono due generi (come ad esempio "film commedia d'azione"), registi multipli. --[[Utente:Balara86|Balara86]] ([[Discussioni utente:Balara86|msg]]) 11:26, 18 giu 2024 (CEST)
Il parametro Distribuzione (Italia) è un localismo bello e buono. Propongo di creare un parametro "paese" per indicare il primo paese di distribuzione in italiano e basta. Così come per tutti gli altri parametri con la parola (Italia) (se presenti) [[WP:L|che dovrebbe essere cancellata completamente da qui]]--[[Utente:Ferdi2005|<span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000">'''Ferdi2005'''</span>]] [[Discussioni utente:Ferdi2005| <span style="font-family:Avenir Next, Lato, Helvetica, sans-serif; color:#ff0000;"><sub>(Posta)</sub></span><span style="font-family:Lato; color:#FFAA99;font-size:9px;"></span>]] 00:08, 22 apr 2018 (CEST)
:Ehm... vedi [[#Localismo]] :-)--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 00:12, 22 apr 2018 (CEST)
::Totale disaccordo con Ferdi2005, come già scritto nella discussione linkata da Sakretsu. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 14:57, 22 apr 2018 (CEST)
 
:Ma le sottocategorie "Commedia d'azione" non possono essere inserite nel sinottico? Se non è così, allora immagino che sì, sia per questo. Poi conta che spesso vicino al nome del regista inseriamo delle note quando ci sono casini produttivi ([[Superman II]], [[Justice League (film)]]) --[[Utente:Redjedi23|<span style="background-color:red; color:#ffffff">'''''Redjedi23'''''</span>]] '''[[Discussioni utente:Redjedi23|<span style="color:red">T</span>]]''' 12:00, 21 giu 2024 (CEST)
== Dialoghi, direzione e... studio di doppiaggio ==
::Bhe no, si compilano due campi separati dove nel primo si inserisce commedia e nel secondo azione, poi manualmente si inserisce la categoria. Parlando da un punto di vista di programmazione, se ho due box che vado a compilare con valori predefiniti (come possono essere i generi), posso fargli restituire un valore predeterminato (in questo caso una categoria che tenga conto della somma dei due valori). Non sò qui su wiki come funziona... immagino che venga usato un linguaggio di programmazione per fargli fare determinate cose ai template, ma potrei sbagliarmi.<br />Analogamente, per i registi, solo che bisogna fargli escludere dei valori, come i ref delle note.--[[Utente:Balara86|Balara86]] ([[Discussioni utente:Balara86|msg]]) 16:28, 21 giu 2024 (CEST)
:::Tecnicamente si può fare. Magari non si riesce a farlo funzionare sempre, ma nei casi particolari si può continuare a fare a mano--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:16, 22 giu 2024 (CEST)
 
== Serie, film precedenti e successivi ==
Nel template [[Template:Fumetto e animazione|fumetto e animazione]] i parametri per indicare i dialoghi, la direzione e lo studio di doppiaggio sono presenti e secondo me queste informazioni sarebbero importanti anche nel template [[Template:film|film]]. Del resto, malgrado la differenza tra cartone animato e pellicola cinematografica, sempre di doppiaggio si tratta. Nel caso invece questi tre parametri siano reputati superflui, sarebbe comunque necessario aprire una discussione sull'altro template per uniformare… --[[Utente:FF244|<span style="color:#4B0082; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Gabriola;">'''FF'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#1560BD; font-family:Segoe Print;">'''244'''</span>]] 13:20, 5 lug 2018 (CEST)
:Già è tanto se indichiamo i doppiatori. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:50, 5 lug 2018 (CEST)
::Mi fermerei ai doppiatori. Il resto delle info si inseriscono nella voce, nelle sezioni indicate dalle linee guida. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:25, 5 lug 2018 (CEST)
 
Buongiorno, mi chiedevo se non fosse il caso di aggiungere il parametro "serie" per indicare la eventuale serie cinematografica d'appartenenza del film, e i parametri "seguito" e "preceduto" per il film precedente e il successivo della serie (in maniera analoga a come già avviene con [[t:Videogioco]]). A tal proposito, vi segnalo [[Discussioni_template:Film/Archivio_01#Film_precedente_e_successivo|la medesima proposta]] fatta nel 2009 ma mai realizzata --[[Utente:Jack Reev|Jack Reev]] ([[Discussioni utente:Jack Reev|msg]]) 14:55, 1 set 2024 (CEST)
== Nazionalità film ==
 
:L'infobox è eccessivamente ingombrante già ora, quindi dovremmo orientarci a togliere campi piuttosto che ad aggiungerne di inutili. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:43, 1 set 2024 (CEST)
Credo sia da aggiungere nel template il riconoscimento di [[Regno d'Italia (1861-1946)]], dato che tutti i film prodotti prima del 46 erano stati fatti nel Regno (un po' come permettiamo la distinzione tra [[Germania Ovest]] e [[Germania Est]]).--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 19:16, 12 lug 2018 (CEST)
::Anch'io sarei per non aggiungere questi parametri, anche perché non sempre i film appartenenti a una serie sono usciti tutti al cinema nel Paese di origine, come per esempio i sequel di [[Boog & Elliot - A caccia di amici]]. Inoltre i film di una serie sono già inclusi nel template a fondo pagina. --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 16:48, 1 set 2024 (CEST)
:::Contrario anche io, concordo con i due utenti qui sopra--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 16:49, 1 set 2024 (CEST)
 
== Direct-to-video ==
== Le abbreviazioni nel Template:Film ==
 
All'inizio della pagina c'è scritto che questo template va usato solo per i film cinematografici, indicando di usare il template FictionTV per i film televisivi, tuttavia non c'è scritto da nessuna parte cosa fare in caso di film direct-to-video. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 22:36, 29 dic 2024 (CET)
Perché nel template nella sezione durata viene consigliata l'abbreviazione "min" e non la forma estesa "minuti"? Qua su Wikipedia ci manca forse lo spazio? :) Nel senso, non sarebbe più corretto sostituire con la forma estesa? [[Utente:FF244|<span style="color:#4B0082; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Gabriola;">'''FF'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#1560BD; font-family:Segoe Print;">'''244'''</span>]] 19:19, 30 ago 2018 (CEST)
:Beh è pur sempre un'infobox, le abbreviazioni non mi paiono fuori luogo. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:12, 30 ago 2018 (CEST)
::L'ho sempre pensata come FF244, non vedo nessun motivo per non poterlo scrivere in esteso, e il fatto che sia all'interno del template non cambia nulla; così come non vedo il motivo di usare gli acronimi USA o URSS, o le qualifiche professionali abbreviate (dr. anziché dottor, magg. anziché maggiore, cap./c.le/isp./gov./ten. e chi più ne ha più ne metta), manco si trattasse di una intestazione su una lettera. Le toglierei tutte le abbreviazioni (con acronimi in primis). Tempo fa scrivevo anche "bianco e nero" anziché "b/n". In ogni caso và standardizzato tutto, perché non c'è una linea guida ''nero su bianco''. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 20:32, 30 ago 2018 (CEST)
:::Faccio uno schema riepilogativo e generale della proposta, per facilitare la discussione:
#In '''Paese di produzione''' si dovrebbero usare sempre le forme complete (e quindi deprecare USA, che è attualmente presente anche nel template esempio di Matrix).
#In '''Durata''' usare la forma completa "minuti": del resto sono solo tre lettere in più, l'abbreviazione non mi sembra necessaria.
#In '''Colore''', usare "Bianco e nero" al posto di B/N; per il lettore è immediatamente comprensibile e comunque il testo rimarrebbe in una riga.
#In '''Musica''', in accordo alle cose scritte prima, usare eventualmente "Autori vari" e non AA. VV.
#Infine, nelle sezioni riguardanti '''Attori''' e '''Doppiatori''', rimuovere completamente le qualifiche professionali (altrimenti vengono fuori miscugli strani come ne ''[[Il presidio - Scena di un crimine]]''): bastano il nome (o, eventualmente, il solo cognome), queste informazioni sono facilmente reperibili all'interno della trama. Nel caso dovessero invece restare, usare la forma completa (colonnello al posto di col.).
:::Tutto questo, come scriveva sopra Vabbè, perché adesso non c'è una linea guida ''nero su bianco'' e trovare una soluzione definitiva sarebbe utile. [[Utente:FF244|<span style="color:#4B0082; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Gabriola;">'''FF'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#1560BD; font-family:Segoe Print;">'''244'''</span>]] 12:24, 31 ago 2018 (CEST)
::::# {{Favorevole}}, in questo caso non ho mai usato un'abbreviazione.
::::# {{Contrario}}, anche perché "min" è la forma restituita dalla proprietà "{{WikidataProp|P2047|tipo=noid}}" quando letta da Wikidata.
::::# {{Neutrale}}, per me è lo stesso.
::::# {{Fortemente favorevole}}, "AA. VV." non mi è mai piaciuto.
::::# {{Favorevole}} all'uso delle forme estese, non alla rimozione.
::::--[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 14:26, 31 ago 2018 (CEST)
:::::Mi trovo d'accordo su tutte le proposte. Le qualifiche non le ometterei, perché in alcuni casi un personaggio viene citato nel film quasi soltanto col suo grado, quindi è un dato che può essere molto utile e intuitivo. Inoltre non tutti sanno a cosa corrispondono tali abbreviazioni: "c.le" non tutti sanno sia "caporale", "comm." non si sa se sia commissario o commendatore, e darebbe fastidio fare una ricerca apposita quando lo si può benissimo scrivere per esteso. Insomma, non vedo proprio motivi per lasciare tutte queste abbreviazioni; lo spazio non manca. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 14:34, 31 ago 2018 (CEST)
::::::D'accordo su tutto, tra l'altro sulla destra c'è spazio vuoto quindi non si causerebbe nemmeno l'aggiunta di andate a capo. I primi 4 punti possono essere convertiti in automatico, anche se inseriti in forma breve, e anche a valle della lettura da wikidata --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 15:50, 31 ago 2018 (CEST)
::::::: {{Favorevole}} 1,2,4,5. {{Neutrale}} per 3. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 17:22, 31 ago 2018 (CEST)
:::::::: {{Favorevole}} 1, 4 e 5. {{Contrario}} 2 e 3. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 19:11, 31 ago 2018 (CEST)
:::::::::D'accordo su tutto tranne che sul 5 (a meno che il personaggio non sia conosciuto con la sola qualifica), dato che in alcuni casi il testo andrebbe a capo allungando inutilmente l'infobox. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:24, 1 set 2018 (CEST)
:::::::::: {{Contrario}} a 2. "min" non è solo un'abbreviazione è il simbolo internazionale per [[minuto]] e quindi individua con esattezza quella grandezza universalmente. La durata è un "dato tecnico" all'interno di una scheda e dunque mi pare anche più appropriato "90 min" rispetto a "90 minuti". Il punto 5 secondo me va trattato con buon senso. A volte il nome del personaggio in un film si ricava con complicati ragionamenti a posteriori mentre magari il soggetto è individuato durante tutto il film con la sua qualifica. Dunque toglierla sarebbe una cattiveria per chi cercasse l'associazione personaggio-attore. Sono d'accordo nell'evitare ridondanze ma occorre buon senso e, in alcuni casi può anche darsi che nome e qualifica servano entrambi (senza abbreviazioni, se si vuole). --[[Utente:Ermanon|Erma]][[Discussioni utente:Ermanon|non]] 11:17, 1 set 2018 (CEST)
:::::::::::Quoto Ermanon sui minuti. Non è un'abbreviazione! E' proprio un'unità di misura. Forse che per la lunghezza dei fiumi scriviamo "chilometri"? No, mettiamo km :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:45, 1 set 2018 (CEST)
::::::::::::Favorevole a 1. Come Ermanon su 2 e 5. Riguardo al punto 4, sinceramente per me il parametro non dovrebbe essere proprio compilato in questo modo, ma solo coi nomi dei compositori quando opportuno.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:59, 1 set 2018 (CEST)
{{Outdent|12}} In effetti non mi viene in mente un caso in cui la colonna sonora sia stata composta da "autori vari". --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 13:14, 1 set 2018 (CEST)
:Favorevole per i punti 1 e 3 (anche se in realtà sono piuttosto indifferente a riguardo), mentre concordo con Ermanon su 2 e 5 e con Sakretsu sul 4 (piuttosto che scrivere "autori vari" meglio lasciare il parametro vuoto).--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 17:34, 1 set 2018 (CEST)
:Ok, ricapitolo allora il risultato della discussione:
#{{SI}}, per il primo punto c'è consenso pressoché assoluto.
#{{NO}}, in questo caso i pareri sono esattamente divisi a metà (comunque potrebbe essere il caso di trasformare "min" in un collegamento a minuto, come avviene per km nel template:Fiume).
#{{SI}}, malgrado vari neutrali, il consenso è comunque presente.
#{{SI}}, o meglio lasciare il campo vuoto (del resto, Autori vari vuol dire tutto e niente).
#{{SI}}, provo a fare un riassunto sul punto, visto che talvolta i pareri sono contrastanti: le qualifiche devono essere inserite solo quando necessario, utilizzando [[Wikipedia:Buon senso|buon senso]] e in forma completa.
Detto ciò, come procediamo? [[Utente:FF244|<span style="color:#4B0082; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Gabriola;">'''FF'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#1560BD; font-family:Segoe Print;">'''244'''</span>]] 10:07, 3 set 2018 (CEST)
::Direi:
:# automatico via template
:# nulla
:# via bot
:# fare pulizia via bot
:# valutare caso per caso lo può fare solo un essere umano, quindi possiamo solo aggiornare il manuale
::--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 12:43, 3 set 2018 (CEST)
:::Il punto 5 è proprio quello più difficoltoso da fare manualmente. Per determinare la rimozione ok, ma che problemi potrebbero sorgere sostituendo automaticamente le qualifiche abbrevviate in estese? --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 17:41, 3 set 2018 (CEST)
::::Ripeto la domanda ai manovratori/botolatori: che problemi potrebbero sorgere sostituendo automaticamente le qualifiche abbreviate nella forma estesa? Un "Dr." o "Dott." modificato in "dottor" che errore potrebbe mai causare? Ma anche con tutte le altre, non mi viene in mente un possibile errore. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 12:40, 13 set 2018 (CEST)
Quindi? --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 19:19, 11 ott 2018 (CEST)
:Il problema è quello che hai evidenziato tu: ad esempio "comm." non si sa se sia commissario o commendatore o potenzialmente altro. Tra parentesi non abbiamo una lista di tutte le possibili abbreviazioni e c'è il rischio di fare un lavoro incompleto.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 23:10, 11 ott 2018 (CEST)
::Va bene. Gli altri punti però si possono di già sistemare: in automatico per gli acronimi della nazione e via bot gli altri. Per l'ultimo punto si può iniziare a creare una lista comune, sperando nel contributo di tanti utenti affinché se ne crei una il più completa possibile. "comm." lo si può lasciare fuori e fare a mano valutando caso per caso. Dicci luogo e modalità e si può iniziare. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 19:26, 12 ott 2018 (CEST)
:::{{Ping|Bultro}} riguardo alla lettura da Wikidata, c'era la [[Discussioni_template:Film/Archivio_02#Problema_con_il_parametro_"anno"|questione]] della categorizzazione automatica che veniva meno. Comunque se rimuoviamo la lettura dell'anno (su cui si era arenata la discussione), dovremmo poter implementare il [[modulo:Film]] lo stesso. Ho solo un dubbio: è proprio necessario che i paesi siano compilati con wikilink? Leggendo {{tl|Film/Naz}} non mi pare, e lo stesso vale per il wikilink obbligatorio sull'anno passato al switch di {{tl|Film/Anno}}.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 16:42, 22 ott 2018 (CEST)
 
:Di fatto lo usiamo anche per i DTV (a parte quelli animati che ne hanno uno apposito) e per quelli in streaming, quindi direi di limitarci a indicare proprio questo. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 22:44, 29 dic 2024 (CET)
== Cast nell'infobox ==
::In tal caso andrebbe indicato, comunque mi sembra strano che venga fatto così, perché, di fatto, non si tratta di film cinematografici. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 22:53, 29 dic 2024 (CET)
:::Beh non mi pare ci siano alternative. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 23:17, 29 dic 2024 (CET)
:::Io non ho mai gradito nemmeno che si debba usare un template diverso per i film TV. Praticamente solo perché c'è il campo sulla rete della prima trasmissione? Bè per i direct-to-video non c'è nemmeno quella... --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:46, 31 dic 2024 (CET)
 
== Titolo italiano per film stranieri mai usciti in Italia? ==
Attualmente nelle istruzioni non è specificato che nell'infobox va inserito solo il cast principale (come si fa in altre Wiki tipo quella inglese), cosa comunque prevista dalle [[Wikipedia:Convenzioni_di_stile/Film#2._Tabella_standard|convenzioni]] e che diviene importante in un'epoca in cui il sito viene forse visitato più spesso da smartphone che da pc. Visti i frequenti malintesi propongo di scriverlo a chiare lettere anche qui, nonché di decidere come determinare il cast principale. La mia proposta per quanto riguarda i film moderni sarebbe di inserire gli attori elencati nei titoli di testa o all'inizio dei titoli di coda. In altri casi:
*Per i film in cui esistono solo i titoli di testa, gli attori i cui nomi sono più in evidenza (es. dimensione del carattere)
*Per i film non ancora usciti (o non reperibili), gli attori citati dalla locandina o dal trailer.
Ovviamente il tutto andrebbe fatto con buon senso, per evitare cantonate o l'inserimento di troppi nomi o troppo pochi.
--[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:25, 7 set 2018 (CEST)
:Ci sono film corali con 6 o 7 protagonisti; se vi si aggiungono almeno i co-protagonisti e i doppiatori (per i flm stranieri) si fa presto ad allungare il brodo. A volte ho pensato che è il template ad essere inutilmente lungo. Solo con dati tecnici e troupe già si va spesso ben oltre la lunghezza della trama e delle altre notizie che è possibile reperire sulla produzione, la critica, etc. E se prendessimo esempio dalle altre Wiki? Un template all'inglese o [https://fr.wikipedia.org/wiki/Mes_chers_amis alla francese] con il cast (più o meno completo, sicuramente più ricco: ogni nome con relativo doppiatore se previsto), la troupe e i dati tecnici in apposite sezioni. Si finirebbe una volta per tutte di stare a discutere sul rilievo di questo o quell'attore e l'elenco potrebbe rispettare (con le dovute eccezioni) gli elenchi nei titoli di testa e di coda.--''[[User:Mr-Shadow|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Mister''' Shadow</span>]]'' [[User talk:Mr-Shadow|<small><span style="color:#000000; cursor:help;">(✉)</span></small>]] 14:59, 7 set 2018 (CEST)
::Non è così semplice determinare gli attori principali. Non sempre si dispone del film per poter prendere nota di quali attori appaiano nei titoli di testa. Molto più spesso - e anche per comodità - ci si rifà ai portali tematici come IMDB. A me il template italiano com'è ora non dispiace. certo, è vero che è molto lungo. Si potrebbe pensare di scorporare solamente cast e doppiatori e inserirli in una sezione in voce. Il template francese mi piace, ma non mi piace la sezione con le ''fiche technique'', per me quelli sono dati da template sinottico, buttati lì in mezzo alla voce mi sembrano dispersivi. Piuttosto si potrebbe inserire il solo cast attoriale e tecnico, senza titoli, durata, dati tecnici, ecc., in modo molto più semplice, con un elenco puntato, alla fine della voce, così come si fa per la formazione nelle voci dedicate agli album discografici ([[The Beatles (album)|per esempio]]). Si potrebbe anche discuture dell'utilità di avere tutto questo cast tecnico: truccatori, costumisti, ecc. ''cui prodest''? Secondo me quando si hanno regista, soggettista e produttori, sarebbe sufficiente. Le soluzioni possono essere molteplici. Certo sono d'accordo che il sinottico per i film (ma anche quello per le fiction) così com'è ora è piuttosto pesante. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 15:20, 7 set 2018 (CEST)
:::IMDb mette tutto il cast tagliandolo (nella pagina principale) per motivi di spazio. Non è una selezione ragionata la loro. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:27, 7 set 2018 (CEST)
::::Mette tutti i nomi presenti nei titoli di testa e di coda, anche quando non è possibile abbinare il nome al ruolo, ma l'elenco che fanno non si può definire non ragionato. Se si confronta col relativo film ci si accorge che man mano che si scende l'importanza del ruolo cala, ed infatti il cast viene diviso con una seconda sezione "altri interpreti". --''[[User:Mr-Shadow|<span style="font-family:Century Gothic; text-shadow: 1px 1px 1px #aaaaaa; color:#000099;">'''Mister''' Shadow</span>]]'' [[User talk:Mr-Shadow|<small><span style="color:#000000; cursor:help;">(✉)</span></small>]] 15:35, 7 set 2018 (CEST)
:::::Dipende dal film, e spesso prendono cantonate. D'altronde c'è un motivo se non si può usare come fonte. Ad esempio per [https://www.imdb.com/title/tt0068646/fullcredits/?ref_=tt_ov_st_sm Il padrino] c'è tutto il cast quando quello principale (comunque lungo) finisce con Richard Bright. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:39, 7 set 2018 (CEST)
::::::A me va più che bene il template attuale. Per quanto riguarda i nomi degli attori al suo interno, a volte nei titoli di testa non ci sono nomi, o c'è solo quello del nome principale. Mentre nei titoli di coda ci sono tutti (varia da film a film). Stessa cosa è per i poster e trailer, dove a volte sono presenti 2-3 nomi e basta (o come nei cult action anni 80, solo uno). Secondo me è impossibile mettere per iscritto una regola. Quindi per me meglio continuare col buon senso attuale. Infine, considero molto brutta l'opzione di fare una sezione apposita come wiki.fr. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:26, 7 set 2018 (CEST)
:::::::Io noto da tempo una palese idiosincrasia dell'utente OswaldLR verso qualunque attore non sia protagonista. Non lo vuole capire che il cinema è costituito anche dagli attori secondari, e '''non sto parlando delle comparse'''. E non sto neanche parlando di enciclopedicità dell'attore, perché spesso ho visto rimuovere dal template attori col solo motivo di non essere enciclopedici, eliminandolo però anche se nel film ha una parte non trascurabile. Vogliamo davvero condannare i caratteristi a damnatio memoriae? Perché questa è la conseguenza. Non li si ritiene enciclopedici? Bene, si elimina la voce dell'attore, ma <u>dedicare 1 misera riga nel template agli attori secondari</u> (non quelli che, ripeto, hanno parti di mera comparsa che non proferiscono parola) <u>è legittimo</u>, lo fa, giustamente, qualsiasi dizionario di cinema che si rispetti. Si parla quasi sempre di una decina/quindicina di nomi, non tutto il cast, in quel caso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Il_figlio_del_capitan_Blood&diff=prev&oldid=98676257 sforbicio con piacere pure io]. Inserirli nel corpo della voce come fanno i francesi lo trovo bruttissimo. Basarsi sugli elenchi dei siti online non è una soluzione del tutto sicura, perché non si sa se rispettino l'ordine e il numero di accrediti voluti dalla produzione, senza sapere inoltre da quale edizione prendono tali informazioni; specie nel passato, ogni nazione produceva la propria edizione dei titoli di testa e coda, non basandosi sempre su quella originale. Questo per esempio su IMDb l'ho rilevato spesso; su molti film italiani si basano sulla copia anglofona, anziché italiana, avendo così accrediti completamente diversi. Basarsi sulla copia originale è un buon metodo. Basarsi sul buonsenso dopo aver visto il film, anche se dipendente dal punto di vista dell'utente, è il metodo più sicuro, ma potrebbero esserci utenti in disaccordo. Basarsi sulla grandezza dei caratteri mi fa sorridere, non lo commento nemmeno. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 18:00, 7 set 2018 (CEST)
 
VorreiIl capireparametro allora"titolo qualeitaliano" sarebbeè obbligatorio, e se non lo metti appare un metodoapostrofo alternativo'. perMa ise si tratta di un film straniero, che hannoin soloItalia inon titoliè dimai testa.stato Mettiamodistribuito 40e attoriquindi (anchenon quelliha un titolo italiano, che appaionoci perdovrei pochimettere minuti/secondi)in edquesto eventualicampo? doppiatoriIo solofarei perchéin sonomodo accreditati?che, se manca Piacciail otitolo noitaliano, unin tempoquello l'importanzaspazio deglicompaia attoriil neititolo titolioriginale era(e determinataquindi inche queldebba modoesserci almeno uno dei due, ma non per forza entrambi). --[[Utente:OswaldLRCandalua|OswaldLRCandalùa]] ([[Discussioni utente:OswaldLRCandalua|msg]]) 1811:0945, 730 setapr 20182025 (CEST)
:{{confl}} Io sono d'accordo con la proposta di {{ping|Mr-Shadow}} di fare come enwiki: nel template solo l'elenco degli attori principali, senza elenco puntato (ma andando a capo) e senza personaggi, e il resto nella sezione Cast, che dovrebbe quindi poter essere sempre presente, anche se sintetica, e dovrebbe includere anche quello che da [[Wikipedia:Modello di voce/Film|modello]] dovrebbe andare nella sezione Personaggi. D'altronde "i dati fondamentali vanno riportati anche in prosa" ([[WP:TS]]) e non solo nell'infobox, quindi questo vecchio modello è sbagliato. In questo modo peraltro la questione di quali attori citare nell'infobox e quali no certo non scompare, ma diventa meno rilevante, visto che comunque le informazioni rimarranno nella voce. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 18:16, 7 set 2018 (CEST)
::A mio parere andrebbe eliminata la frase "Evitare la creazione di questa sezione se le informazioni risultano essere troppo scarne ecc.", per il resto il template com'è ora è giusto. Ad essere sbagliato è l'uso che se ne fa. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:21, 7 set 2018 (CEST)
:::{{Ping|OswaldLR}} E se la grandezza dei caratteri è uguale per tutti che fai? È impossibile stabilire una regola del genere.
:::Il modello del template inglese non dà la giusta rilevanza agli attori (in compenso però inseriscono spese di produzione e incassi...). Non mi convince inserire il cast in una sezione apposita. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 18:45, 7 set 2018 (CEST)
::::Non per niente in voci tipo [[La foresta pietrificata]] o [[Le belve della città]] ho lasciato tutto il cast (comunque non abnorme), visto che i ''top billed'' sono solo i protagonisti. Nei casi dubbi c'è comunque la pagina di discussione. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:47, 7 set 2018 (CEST)
::::: Il template senza personaggi non ha molto senso, tanto vale eliminare pure gli attori e metterli in una sezione. Su en.wiki è perché hanno i nomi degli attori all'interno della trama. --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 18:49, 7 set 2018 (CEST):
::::::{{Ping|OswaldLR}} In quelle due voci hai senza dubbio fatto la cosa giusta, dico solo che non è possibile mettere una regola da rispettare per tutti i film. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 19:01, 7 set 2018 (CEST)
:::::::Sinceramente, per me sarebbe meglio continuare a usare semplicemente il buon senso: al massimo, se si nota qualche nome di troppo, lo si elimina volta volta. La soluzione usata da enwiki non mi ha mai convinto: inserire nel template nomi di attori (scelti peraltro in modo abbastanza arbitrario), senza alcun accenno al personaggio e di nuovo ripetuti nella sezione "cast" mi sembra una soluzione farraginosa; peggio ancora quella della wiki francese. Se un personaggio (anche secondario) ha avuto una certa rilevanza o meno, ce ne accorgiamo tutti; la dimensione del carattere porterebbe a una caterva di fraintendimenti (mi immagino già alcuni armati di lente d'ingrandimento e righello per misurare eventuali differenze di 1/2 mm…). Meglio lasciare tutto com'è. [[Utente:FF244|<span style="color:#4B0082; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Gabriola;">'''FF'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#1560BD; font-family:Segoe Print;">'''244'''</span>]] 11:00, 8 set 2018 (CEST)
::::::::Condivido le osservazioni di [[Utente:Vabbè|Vabbè]], nonché quelle di [[Utente:FF244|FF244]] e di [[Utente:AndreaRocky|AndreaRocky]]: usare il buon senso piuttosto che proporre schemi irrigiditi e monchi mi pare rispetti i parametri di wikipedia (in questo caso, italiana). Per ciò che riguarda l'importanza degli interpreti dei film e la loro collocazione nell'infobox, osservo che, a volte, i siti di riferimento riportano il cast degli attori in ordine d'importanza decrescente; altre, che la lista degli attori segue l'ordine di apparizione nel film (lo fa anche IMDb); altre, invece, come già segnalato, un ordine confuso. Per quello che riguarda l'osservazione (''cui prodest''?) sulla supposta inesistenza di interesse verso costumisti o scenografi (risposta: ''mihi prodest''), posso dire che un film non è fatto solo dagli attori o dal regista ma anche da qualcun altro. E sapere se duri 70 minuti o 260 mi pare faccia differenza [[Utente:Azazello&#38;margherita|Azazello&#38;margherita]] ([[Discussioni utente:Azazello&#38;margherita|msg]]) 16:37, 8 set 2018 (CEST)
 
Ridimensiono la proposta:Infatti specificareè anche quicosì che va inseritofatto, solotogliendo il cast principale e che per i film non ancora usciti questo è determinato dacampo trailerdi oquello locandinaoriginale. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:5214, 1330 setapr 20182025 (CEST)
::@[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]]: cioè tu metteresti sempre "titolo italiano", e se coincide toglieresti "titolo originale"? Non mi sembra una gran soluzione... La guida del template non dice nulla in proposito, in ogni caso andrebbe almeno spiegato come fare... --[[Utente:Candalua|Candalùa]] ([[Discussioni utente:Candalua|msg]]) 14:39, 6 mag 2025 (CEST)
:Insomma, vuoi '''a tutti i costi''' eliminare gli attori secondari! Per me, lo ripeto, non esiste. Tu per principali intendi solo i protagonisti assoluti. Sarebbe pericoloso metterti una regola simile, passeresti nelle voci con la motosega lasciando 5/6 attori, buttando nella spazzatura tutti i secondari. Basandoti su cosa poi, sulle liste di Imdb o sulla grandezza dei caratteri? In diversi abbiamo espresso dissenso. Basta. Non si può fare una roba del genere. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 13:37, 13 set 2018 (CEST)
:::Vedi Ma[[Wikipedia:Convenzioni eliminarlidi dal template o eliminarli dalla voce?stile/Film]]. --[[Utente:Emanuele676OswaldLR|Emanuele676OswaldLR]] ([[Discussioni utente:Emanuele676OswaldLR|msg]]) 1514:3152, 136 setmag 20182025 (CEST)
::::In effetti, se comprendo bene quanto dice @[[Utente:Candalua|Candalua]], penso sarebbe più corretto rinominare il parametro {{code|{{!}}titolo italiano}} in {{code|{{!}}titolo}} per evitare confusione e mantenere {{code|{{!}}titolo originale}}. --[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 17:34, 6 mag 2025 (CEST)
:::{{ping|Vabbè}} ti faccio notare per l'ennesima volta che la regola già c'è nelle convenzioni, e viene anche rispettata in molte voci (non in quelle che segui tu, evidentemente). Sto solo proponendo di scriverlo anche qui. Poi per definizione gli infobox sono [[WP:TS|tabelle riepilogative che danno un insieme di informazioni di base]], quindi l'inserimento di attori secondari sarebbe da deprecare. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 16:49, 13 set 2018 (CEST)
:::::Per me può anche andar bene, ma a logica mi sembra chiaro che in quel parametro ci vada lo stesso titolo della voce... --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:02, 6 mag 2025 (CEST)
::::[[Wikipedia:Convenzioni di stile/Film|Convenzioni]] in cui nell'esempio vengono inseriti anche gli attori secondari (fino alle hostess) [[File:Rolling on the floor.gif]]. "Nei template vengono inserite le informazioni di base": certo, ma è inteso come sezioni, ed è una guida illustrativa quella. L'informazione di base qui è la sezione attori (non lo è ad esempio la sezione arredatori o l'aiuto regista), ma non c'è scritto da nessuna parte che è vietato inserire gli attori secondari; ripeto per l'ennesima volta che non sto parlando di comparse. Tu hai frainteso parecchie cose caro mio. Per ultima cosa ti ripeto che è una regola impossibile da applicare visto che anche stabilire fino a quale attore si ferma il cast principale può non trovare d'accordo gli utenti; fermo restando che diversi utenti si sono detti contrari a questa esclusività, per cui non rimane che usare il buonsenso. E lasciare 5/6 attori come vorresti fare tu secondo me non lo è. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 18:13, 13 set 2018 (CEST)
::::::@[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] se qualcuno si è posto il problema (e magari non è nemmeno il primo) e si più correggere facilmente andrebbe fatto, anche per rendere più chiara la cosa. --[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 18:11, 6 mag 2025 (CEST)
:::::Allora si tolga quella regola dalle convenzioni perché la situazione attuale non ha molto senso. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:14, 13 set 2018 (CEST)
:::::::Se si tratta di film mai usciti in Italia, mi sembra logico che il parametro {{code|{{!}}titolo italiano}} vada lasciato vuoto.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:50, 24 mag 2025 (CEST)
::::::Difficile stabilire quali siano gli attori/attrici principali: a parte i protagonisti ed escluse ovviamente le comparse, che tanto nessuna fonte cita da nessuna parte. Tra questi due estremi c'è la schiera di quelli ''"medi"'' (mi si passi l'espressione) che per me possono essere, per vari motivi, rilevanti, per altri no o viceversa. Si sfiora il POV, e per questo tendenzialmente io sarei per non ridurre i cast. In qualche caso (ma possono essere casi limite) ci sono film a cui ha partecipato uno/a sconosciuto/a neppure citato nei titoli di testa, che poi è diventato famoso/a. In questo caso citerei. Inoltre va tenuto conto delle centinaia di film perduti di cui ovviamente non si dispone dei titoli di testa: in questo caso si si può rifare alle varie Enciclopedie (perlomeno per quelli italiani) ? --[[Utente:Francescosaverio50|Francescosaverio50]] ([[Discussioni utente:Francescosaverio50|msg]]) 21:01, 13 set 2018 (CEST)
::::::::@[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] peccato che sia un parametro obbligatorio, quindi non è possibile lasciarlo vuoto. --[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 09:06, 24 mag 2025 (CEST)
:::::::::Se lasci solo Titolo, più di qualcuno si chiederà: "Quale?", "Quello originale?", "Perché due volte?" ecc. Più semplice spiegare che nel campo Titolo italiano vada quello originale se uno italiano non c'è, senza stravolgere il modus operandi che (quasi) tutti conoscono. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 17:51, 29 mag 2025 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Vabbè|Vabbè]] se nessuno si è ancora posto la domanda con il [[T:Libro]] direi che non dovrebbero esserci problemi. E poi stai sorvolando su un fatto: così com'è ora, per i film mai distribuiti in lingua italiana quel parametro è errato perché invita (anzi, obbliga) a inserire in modo errato un dato. --[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 20:03, 29 mag 2025 (CEST)
:::::::::::Perché nel tmp Libro si è fatto sempre così; nel tmp Film no; ma ora mi risponderai che le modifiche si fanno per migliorare/semplificare (cosa che non ritengo vera in questo caso), quindi non andremo lontano con questo discorso :) --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 20:30, 29 mag 2025 (CEST)
::::::::::::@[[Utente:Vabbè|Vabbè]] no, non è per semplificare è per correggere un parametro che richiede un'informazione inesistente. --[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 06:54, 30 mag 2025 (CEST)
:::::::::::::E non basta far sì che il parametro si possa lasciare vuoto? Io sarei per questa modifica, piuttosto. Se si compilasse solo il parametro "Titolo originale" e l'altro si lasciasse vuoto, apparirebbe, in alto nel template, come titolo principale quello originale. Con una modifica di sistema risolvi senza dover far passare il bot in tutte le voci e cambiare l'abitudine degli utenti. --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 15:56, 30 mag 2025 (CEST)
::::::::::::::@[[Utente:Vabbè|Vabbè]] se devo scegliere tra renderlo facoltativo e renderlo non errato, scusa, ma scelgo la seconda opzione. --[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 19:35, 30 mag 2025 (CEST)
{{rientro}} comunque mi [[WP:BB|sono preso la responsabilità]] e {{Diff|145133183|ho aggiunto}} come parametro aggiuntivo {{Code|{{{titolo}}}}}. Ora sistemerò anche i vari manuali e chiederò a un bot la sostituzione nelle voci. Manterrò comunque il parametro {{code|{{{titolo italiano}}}}} perché, appunto, ormai è d'abitudine usarlo (anche se, ripeto, è errato). --[[User:Mannivu|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:BankFuturistic;">M</span><span style="color:#008080;">annivu</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Mannivu|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#A72020;">✉</span>]] 08:01, 31 mag 2025 (CEST)
 
== Film incompiuti ==
== Aspect Ratio da Wikidata (P2061) ==
 
Ho notato che nelle voci sui film incompiuti il template non compare. Ma è proprio una regola? In tal caso andrebbe specificato nel manuale. --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 08:54, 24 mag 2025 (CEST)
Il campo "aspect ratio" ora è popolato da Wikidata tramite la property corrispondente [[d:P2061]]. Il popolamento segue le regole già adotatte nel template, ossia:
* Se viene specificato film in B/N e/o muto, il parametro viene aggiunto nella sezione "Dati tecnici" del sinottico
* Altrimenti il parametro (se presente su Wikidata) viene aggiunto come valore "Rapporto" a sé stante
È stata aggiunta anche la corrispondente categoria di controllo su Wikidata e aggiornato il manuale del template.--[[Utente:L736E|<span style="font-weight: bold; color: #006600;">L736E</span>]][[Discussioni utente:L736E|<span style="color: #330000; font-weight: bold; font-style: italic;"><sup>l'adminalcolico</sup></span>]] 09:18, 29 nov 2018 (CET)
 
:Non compare perché il più delle volte non è possibile inserire i dati fondamentali senza i quali darebbe errore (ad esempio l'anno, che logicamente non ci può essere). --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:07, 29 mag 2025 (CEST)
== Parametro Forza corsivo ==
::Potremmo anche aggiungere la possibilità di inserire "anno uscita = incompiuto". Gli altri campi si dovrebbero riuscire a compilare, almeno un po' --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 00:30, 30 mag 2025 (CEST)
:::A parte il fatto che i film incompiuti sono poco più di una ventina in totale, spesso le informazioni da inserire nei campi sono ben poche. Ad esempio mi sono ritrovato, ai tempi, a dover rimuovere l'infobox da [[Le avventure di Pinocchio (film incompiuto)]] perché dei dati tecnici non si sapeva praticamente nulla, neanche il regista. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:35, 30 mag 2025 (CEST)
::::Nel regista basta metterci "sconosciuto", comunque non conoscerlo è un caso estremo anche per i film incompiuti--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:47, 31 mag 2025 (CEST)
:::::Mica tanto, abbiamo voci di film le cui riprese non sono mai iniziate quindi tecnicamente non hanno mai avuto un regista. Comunque c'è già stata [[Discussioni_progetto:Cinema/Archivio_88#Film_incompiuti_vs_film_inediti|questa discussione]] appena un anno fa. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 17:38, 31 mag 2025 (CEST)
 
== Errore di compilazione ==
Il parametro <kbd>|Forza corsivo=</kbd> mi sembra del tutto inutile: il titolo originale è sempre in corsivo e non vedo quindi perché qualcuno dovrebbe disattivare questa funzione.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:31, 29 dic 2018 (CET)
:Il template è impostato per non mettere in corsivo il titolo originale nel caso la lingua originale utilizzi gli ideogrammi che, per convenzione, non vanno scritti in corsivo. Il parametro serve a dire al template: "sebbene la lingua originale sia giapponese/cinese/coreano/..., il titolo originale va in corsivo perché non in ideogrammi" (ad esempio in [[Lolita: Vibrator Torture]]).--[[User:Fringio|<span style="color:#008080; font-weight:bold; font-family:Courier;">''ƒ''ringio</span>]]<span style="font-weight:bold;">&nbsp;·</span> [[User talk:Fringio|<span style="font-weight:bold; font-family:Courier; color:#F04A00;">✉</span>]] 11:38, 29 dic 2018 (CET)
 
Ho notato che, per errore, nel wikitesto c'è scritto "{{{titolo}}}}" (con quattro parentesi chiuse) anziché "{{{titolo}}}" (con tre). Questo fa sì che nelle pagine dei film compaia una parentesi graffa dopo il titolo. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 19:36, 11 giu 2025 (CEST)
== Localismo nel template ==
 
== Layout ==
Ho notato che il parametro "Distribuzione" dà come risultato "Distribuzione (Italia)", che è palesemente un [[WP:Localismo]], per cui si dovrebbe modificarlo immediatamente con "Distribuzione in italiano", o aggiungere ogni paese del mondo o rimuovere del tutto e creare una sezione "distribuzione" nel corpo della voce in cui viene elencato chi distribuisce il film in ogni paese del globo. La prima la vedo come la soluzione più semplice, in quanto lasciarlo così è sbagliato: è Wikipedia in italiano, non WP Italia. --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 02:47, 31 dic 2018 (CET)
:La distribuzione è per forza di cose legata al luogo e non alla lingua, quindi "distribuzione in italiano" non ha senso alcuno. Se si ritiene essere un'informazione localistica, la si elimini del tutto. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 11:45, 31 dic 2018 (CET)
::Discussione già fatta in passato. Si è sempre concordato nel tenere l'attuale modalità. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:16, 31 dic 2018 (CET)
:::Il parametro rimane invariato, mentre l'etichetta passa a "Distribuzione in italiano" in modo da riferirsi anche alle distribuzioni in qualsiasi luogo a patto che siano in italiano. Effettuerò la modifica se nei prossimi giorni non si vedrà consenso per la rimozione netta.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 17:05, 31 dic 2018 (CET)
::::{{Ping|Sakretsu}} a meno che non si riesca a provare che la stessa società ha distribuito il film in tutti i paesi italofoni (che poi alla fine saranno solo l'Italia e la Svizzera), dubito che la tua sia una strada percorribile. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:40, 1 gen 2019 (CET)
:::::{{Ping|Sakretsu}} Non mi sembra corretta la tua scelta, inoltre non vedo discussioni, né votazioni né altro che abbia raggiunto questa scelta in modo unanime. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:24, 1 gen 2019 (CET)
::::::{{Ping|OswaldLR}} proprio perché si fa riferimento alla lingua, a noi interessa solo l'atto della distribuzione in italiano in sé, non il luogo. Forse il concetto è più chiaro se si pensa che stiamo indicando la casa, qualunque essa sia, che ha legalmente distribuito il film in italiano sulla faccia della terra, in paesi ufficialmente italofoni oppure no.
::::::{{Ping|AndreaRocky}} "Distribuzione (Italia)" è un localismo da manuale. Basta consultare questa pagina e i suoi archivi per vedere tutte le volte che il parametro è stato segnalato o se ne è discusso. Il problema va risolto e il [[WP:CONSENSO|consenso]] non è una votazione. Ma poi, perdonami, perché mai saresti contrario a scrivere "Distribuzione in italiano"?--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 19:45, 1 gen 2019 (CET)
:::::::Se fosse come dici te basterebbe rinominare il parametro. Il problema è che la casa che distribuisce un film ''non è'' la stessa per tutti i paesi italofoni. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 20:04, 1 gen 2019 (CET)
::::::::O ci vanno tutte o non ci va nessuna, è questo il punto. Di certo la casa che distribuisce in Italia non può avere una posizione di preminenza nell'infobox rispetto a quelle che potrebbero distribuire un'edizione italiana in Svizzera o in Canada. E se una casa fa una follia e la distribuisce dove nessuno capisce l'italiano, non ci interessa: finché il parametro c'è, va elencata pure quella, altrimenti è localismo. È meglio rimuovere il parametro e contestualizzare l'informazione solo nel corpo del testo assegnando a ogni casa la zona di distribuzione? Su questo si può discutere, ma sul lasciare intatto "(Italia)" no.--[[Utente:Sakretsu|Sakretsu]] ([[Discussioni utente:Sakretsu|炸裂]]) 20:29, 1 gen 2019 (CET)
:::::::::"[[Lingua italiana|Distribuzione italiana]]" (con rimando a "Lingua italiana")? --[[Utente:Vabbè|Vabbè]] ([[Discussioni utente:Vabbè|msg]]) 21:15, 1 gen 2019 (CET)
 
AdSarebbe esserepossibile sbagliato è proprioaggiungere il concettoparametro che"layout" ciessendo siafondamentale unaper distribuzionei infilm italiano. Come ho già dettod'animazione, laperlomeno distribuzionequelli èprecedenti una questione di luogo e non di lingua. Capisco la volontà di mantenere unall'informazione,utilizzo madella non si possono risolvere tutti i localismi trasformando "Italia" in "italiano".CGI? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 1314:2027, 220 genset 20192025 (CETCEST)
:{{Ping|Sakretsu}} infatti non sono contrario se si decide di rinominare, sono fortemente contrario sul togliere l'informazione dal template. Tra le altre cose, la scheda di un film sarebbe più povera. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 15:23, 2 gen 2019 (CET)
::{{ping|AndreaRocky}} quindi tu vuoi mantenere "Distribuzione (Italia)" in barba a [[WP:Localismo]]? Ma anche no, grazie. Se sono svizzero poco mi importa chi l'ha distribuito in Italia, mi interessa di più chi ha distribuito il contenuto in italiano, indipendentemente dal luogo: {{ping|OswaldLR}} il localismo si risolverebbe se un eventuale "Distribuzione in italiano" venisse compilato con "Australia: ABC, Francia: F1, Italia: Rai, Resto del mondo: Netflix", un elenco come quello degli attori/doppiatori. --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 21:43, 2 gen 2019 (CET)
:::Ci mancherebbe giusto un altro elenco per allungare ulteriormente il template. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:47, 2 gen 2019 (CET)
::::Le enciclopedie cinematografiche (Morandini, Farinotti, e altre) Indicano spesso la casa di distribuzione italiana. Comunque, si può pure rinominare, fondamentale è che l'info venga mantenuta nella scheda principale di un film, il template. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 18:56, 3 gen 2019 (CET)
:::::Fondamentale perché? Sono il primo che vorrebbe mantenerla, ma sul fatto che sia un localismo non si scappa. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:58, 3 gen 2019 (CET)
::::::IMHO fondamentale. Perché da cinefilo che sono, come tanti altri, è un'informazione che si va a cercare, non solo su wikipedia, ma anche sui vari siti, dizionari e riviste di cinema. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 19:14, 3 gen 2019 (CET)
:::::::D'accordo, ma ti si sta dicendo fin dall'inizio che è contraria alle nostre linee guida. La distribuzione in Italia, oggettivamente, ha la stessa rilevanza di quella negli altri paesi. Parlare di distribuzione in italiano come già detto non ha senso, sarebbe "pezo el tacon del buso". Quindi l'unica soluzione è rimuoverla. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 19:25, 3 gen 2019 (CET)
::::::::L'alternativa (per accontentare tutti) è inserire il primo che distribuisce il film in italiano, altrimenti rimuoviamolo. --&nbsp;[[Discussioni utente:Wind of freedom|<span style="font-family:Calibri; color:#022663">'''WOF&nbsp;·'''&nbsp;<span style="font-family:Georgia; color:#D0142C;"><small>Wind of freedom</small></span>&nbsp;'''·'''</span>]] 02:45, 7 gen 2019 (CET)
 
== WikilinkGenere ai personaggisportivo ==
 
Segnalo che in seguito alla cancellazione della voce [[Filmografia sportiva]] il genere "sportivo" genera un link rosso. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 04:17, 29 set 2025 (CEST)
Nei casi in cui esista la voce dedicata a un personaggio è senza dubbio opportuno che nell'infobox sia messo il wikilink. Ogni infobox non è solo un contenitore di informazioni ma è anche uno strumento di navigazione, anzi ''lo'' strumento di navigazione che viene visualizzato per primo, specialmente da mobile. E' quindi naturale che tutti i dati che vi compaiono, se hanno una voce dedicata, siano regolarmente wikilinkati. Possono ovviamente essere linkati anche in altre parti della voce, ma prima di tutto devono esserlo nell'infobox dove sono presentati in modo ordinato e sistematico. Ometterli sarebbe un danno evidente non solo alla navigabilità ma anche alla chiarezza dell'informazione: se un link non c'è nel posto più intuitivo in cui ci si aspetta di trovarlo un lettore potrebbe anche pensare che quella voce non esista. In diverse voci vengono regolarmente messi, ma non sempre, anzi pare che su questo punto siamo riusciti a creare un qui pro quo pluridecennale. Nel lontano 2005, agli albori di wikipedia, con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Template:Film&diff=1741189&oldid=1711432 questo edit] nel campo attore fu scritto questo commento, rimasto quasi invariato fino ad oggi:
:Controllando meglio, mi sembra di capire che [[Bozza:Film sullo sport|questa bozza]] potrebbe andare a sostituire il link una volta pubblicata. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 04:25, 29 set 2025 (CEST)
 
== Wikilink automatico anziché manuale per il parametro "paese" ==
:'''attori''' = vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore con doppie parentesi quadre, seguito dal nome del personaggio senza parentesi quadre''
 
Ciao a tutti, come da oggetto vorrei proporvi di automatizzare il template in modo tale che aggiunga (oltre alle categorie) anche il wikilink automatico al paese di origine. In questo modo possiamo evitare di inserilo manualmente e andiamo ad uniformare il template con {{tl|FictionTV}}, che già utilizza questa soluzione .<br />Pareri? Favorevoli/contrari? --[[Utente:Balara86|Balara86]] ([[Discussioni utente:Balara86|msg]]) 10:54, 13 ott 2025 (CEST)
Sembra abbastanza evidente che ciò fu scritto solo come indicazione tecnica sulla scorta dell'ipotesi semplicistica che gli attori siano sempre enciclopedici e che i personaggi non lo siano mai, senza nessuna intenzione di vietare wikilink a eventuali voci di personaggi. Ma ovviamente esistono sia attori non enciclopedici che personaggi enciclopedici. Quella era una approssimazione che poteva andare bene a quei tempi ma che oggi necessita di essere corretta. E' possibile che nel corso del tempo questa frase sia stata intepretata come un antico consenso pregresso, di cui perlomeno io non trovo traccia, a non mettere wikilink ai personaggi (esempio: [[Discussioni_template:Film/Archivio_02#Film_storici|qui]] dove addirittura si paventa una possibile confusione tra attore e personaggio del tutto inconsistente: l'attore è il primo e il personaggio è il secondo, risulta chiarissimo con o senza wikilink. D'altra parte all'epoca non avrebbero avuto motivo di imporre una restrizione del genere, dannosa e inutile. Propongo quindi di sostituire la frase con:
 
== parametro sequel ==
:'''attori''' = vanno inseriti uno per riga, iniziando con un *, seguito dal nome dell'attore, seguito dai due punti e dal nome del personaggio. I wikilink vanno messi per tutti gli attori e personaggi di cui esiste una voce oppure, se assenti, solo se l'enciclopedicità è certa oltre ogni dubbio. Es. <code><nowiki>*[[Gian Maria Volonté]]: [[Enrico Mattei]]</nowiki></code> in ''[[Il caso Mattei]]''
--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 20:28, 15 gen 2019 (CET)
:Credo che la "regola" di non inserire i personaggi nel sinottico come wikilink sia dovuta a ragioni di overlinking:
:*da una parte, vedere un sinottico tutto blu (prendo il caso di un film supereroistico in cui molti personaggi immaginari siano enciclopedici) farebbe un po' "brutto", e vederlo mezzo blu, mezzo rosso e mezzo nero (con la regola che proponi tu) forse farebbe ancora più brutto
:*dall'altra, credo che la logica sia "il cast (con wikilink) sta nel sinottico, i personaggi (con wikilink, se enciclopedici) stanno nella sezione Personaggi"
:Personalmente penso che le convenzioni attuali siano più ordinate e vadano già bene così, i link ai personaggi enciclopedici hanno spazio per esistere in tutta la voce (incipit e sezione Personaggi in primis, appunto), non vedo il bisogno di metterli anche nel sinottico.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:10, 15 gen 2019 (CET)
::Concordo con Goth. Se è stata messa questa regola, un motivo ci sarà. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:46, 15 gen 2019 (CET)
:::Sono anch'io d'accordo con Goth. In passato mi ero scontrato anch'io con questa regola, oggi l'approvo pienamente. --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 21:58, 15 gen 2019 (CET)
::::Concordo anche io: se i personaggi sono enciclopedici quasi certamente se ne parlerà (con rispettivi wikilink) nella sezione delle trama, oltre che nella sezione personaggi. Un terzo link nel template sarebbe ripetitivo e, nel caso di film con molti personaggi enciclopedici, un template tutto blu sarebbe anche di lettura più pesante.--[[Utente:Postcrosser|Postcrosser]] ([[Discussioni utente:Postcrosser|msg]]) 22:04, 15 gen 2019 (CET)
:::::"Owerlinking" vuol dire che non ci devono essere troppi wikilink alla stessa voce, ma quelli che ci sono devono stare nel posto giusto e un infobox è il primo posto in cui vanno messi per le ragioni cui accennavo sopra: sistematicità della collocazione, facilità di accesso. In un sito web, se si vogliono rispettare certi standard di qualità, l'usabilità è fondamentale. La presunta questione estetica si basa una errata intepretazione della formattazione: il colore blu di un link non ha nessuna funzione estetica ma solo ed esclusivamente quella di segnalare la presenza di una funzionalità. Non è necessaria una simmetricità cromatica tra la colonna "attore" e quella "personaggio", peraltro impossibile perché nemmeno la colonna degli attori può essere tutta dello stesso colore, visto che ci possono essere attori non enciclopedici. Lo schema da rispettare è: se al testo corrisponde una voce allora è evidenziato in blu ed è cliccabile, se al testo non corrisponde una voce allora è formattato normalmente. Una gestione disomogenea dei wikilink all'interno dell'infobox (attori sì, personaggi no) sarebbe una scelta assai pessima e disorientante. Dico sarebbe perché allo stato direi che non esiste uno "standard attuale" ma solo un testo equivoco da sistemare. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 22:15, 15 gen 2019 (CET)
::::::Per me va bene come si fa ora senza link ai personaggi nel template. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:02, 16 gen 2019 (CET)
:::::::Ma allo stato si fa come si fa genericamente in tutti gli infobox, cioè senza alcun (assurdo) divieto a mettere wikilink pertinenti. Ho spiegato perché quello che c'è scritto in quel campo di aiuto non può essere intepretato in quel modo. Per assurdo, Se qualcuno volesse davvero proporre una divieto di questa portata, che dannegga la navigabilità, dovrebbe portare dei controargomenti concreti e molto forti, di cui non c'è traccia né qui né in passate discussioni.--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:46, 16 gen 2019 (CET)
::::::::Non vedo come possa ''danneggiare la navigabilità'' mettere i link ai soli attori in un elenco di attori. Già è tanto che i personaggi vengano citati, in altre lingue si usa mettere solo gli attori protagonisti senza indicazione dei personaggi. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 19:38, 16 gen 2019 (CET)
:::::::::Oswald, l'ho spiegato, si tratta dei più elementari principi di progettazione di un sito web: i link vanno messi nei posti più visibili e intuitivi. Diversamente la pagina web è fatta male. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 19:57, 16 gen 2019 (CET)
 
perche non prevederlo anche nell'infobox? si può anche prendere in automatico da wikidata se presente. --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 14:49, 15 ott 2025 (CEST)
== Parametro "Logo" ==
 
:Non mi pare affatto necessario, di dati nell'infobox ce ne sono già fin troppi. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 15:47, 15 ott 2025 (CEST)
Attualmente nel parametro <code><nowiki>|immagine=</nowiki></code> ci vengono messi a volte una scena del film e a volte (laddove disponibile) il logo, a discrezione dell'utente che passa, generando a volte piccole edit war (mi viene in mente il caso di ''[[Gli Incredibili 2]]'' a dicembre) per decidere se ci debba stare l'uno o l'altro e relegare il rimanente alla sezione Trama o altrove. Per evitare questo tipo di situazioni, rendere le voci più omogenee e dal momento che imho logo e scena del film hanno pari rilevanza, propongo di inserire un parametro <code><nowiki>|logo=</nowiki></code> per dare la possibilità di inserire anch'esso nel sinottico (se disponibile su commons ovviamente, per evitare il doppio screenshot nella voce), similmente al template {{tl|Artista musicale}}, con posizione da valutare: sopra/sotto l'<code><nowiki>immagine</nowiki></code>, sopra lo specchietto degli Interpreti/doppiatori, in fondo al sinottico? --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:14, 16 gen 2019 (CET)
::Se ne era parlato [[#Serie, film precedenti e successivi|l'anno scorso]], e rimango dell'idea di non aggiungere ulteriori parametri--[[Utente:Luke Stark 96|Luke Stark 96]] ([[Discussioni utente:Luke Stark 96|msg]]) 15:54, 15 ott 2025 (CEST)
:Interessante, ma va chiarito poi che solo una delle due immagini (logo o screenshot da trailer o film) può essere inserita. E quindi dare la priorità a quale? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 16:04, 16 gen 2019 (CET)
:::mi ero perso la precedente discussione, scusate. --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 16:25, 15 ott 2025 (CEST)
::Preciso: la proposta era proprio per permettere di inserirle ''entrambe'' nel sinottico se disponibili, per evitare appunto discussioni su quale debba avere la priorità --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 16:07, 16 gen 2019 (CET)
:::Se il logo è uno screenshot, non si potrà inserire anche una scena del film, visto che è permesso un solo screenshot per voce. E sono rari i casi in cui abbiamo immagini di loghi di film che non sono screenshot ([[:File:Kaguya-hime no monogatari title.jpg|esempio]]). --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 18:23, 16 gen 2019 (CET)
::::Due immagini nel template la vedo una cosa non proprio "carina da vedere"... o ho capito male? --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:20, 16 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|AndreaRocky}} Se "appiccicate" forse no, ma l'effetto a cui puntavo io è ad esempio quello del tmp {{tl|Artista musicale}} in [[Queen]], [[Green Day]], ecc... immagine sopra e logo sotto, separati dalle informazioni del sinottico.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:34, 16 gen 2019 (CET)
::::::Ok, allora così mi piace. --'''[[Utente:AndreaRocky|<span style="color:#BB0011">AndreaRocky</span>]]''' [[Discussioni utente:AndreaRocky|<span style="color:blue"><small>parliamone qua...</small></span>]] 21:44, 16 gen 2019 (CET)
:::::::Mah quante saranno le voci di film il cui logo è di pubblico dominio? Bisognerebbe piuttosto dare un taglio all'abitudine di caricare loghi presi dai trailer. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 21:59, 16 gen 2019 (CET)
::::::::Beh mi vengono in mente ad esempio tutti i [[Lista dei lungometraggi d'animazione Pixar|film Pixar]], tutti i [[Film del Marvel Cinematic Universe|film del MCU]], i più recenti [[Classici Disney]], i [[Studio Ghibli#Lungometraggi animati|film del Ghibli]] e vari altri ([[commons:Category:The Lord of the Rings film trilogy|esempio random]]). Gli esempi non mancano.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 23:23, 16 gen 2019 (CET)
:::::::::Anche fossero un centinaio sarebbero un'esigua minoranza. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 00:15, 17 gen 2019 (CET)
::::::::::Personalmente, darei priorità al logo dato che uno screenshot si può inserire poi nella voce senza problemi (magari nella trama). Non modificherei il template ma nella descrizione andrei a chiarire quale dei due mettere preferibilmente, come detto sopra.--[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 10:39, 17 gen 2019 (CET)
:::::::::::Vanno considerati anche i casi in cui il logo è uno screenshot ma è comunque libero perché troppo semplice (es. [[Nightmare Before Christmas]]). --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 12:37, 17 gen 2019 (CET)
::::::::::::Mah... Sinceramente ho qualche dubbio su quello "screenshot libero". Su [[:File:The Nightmare Before Chrstmas Logo.svg|questa]] sono d'accordo, consiste di semplici forme geometriche e testo e non supera la soglia di originalità, ma quello resta comunque una scena di un film. Conosci altri casi? Magari si possono tutti sostituire con dei loghi appositi che sono su Commons. --'''''[[Utente:Martin Mystère|Martin Mystère]]''''' <small>([[Discussioni utente:Martin Mystère|contattami]])</small> 12:09, 18 gen 2019 (CET)
:::::::::::::Per me la priorità va allo screenshot, sia perché è sicuramente possibile averlo sempre, sia perché è oggettivamente molto più utile e rappresentativo rispetto a una scritta. I pochi loghi famosi sono più che altro quelli dei franchise, che hanno una propria voce generale; il logo solo di un singolo film passa ben poco alla storia. Quindi eventualmente è il logo che metterei più in basso, nella voce o in un nuovo parametro --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 16:16, 19 gen 2019 (CET)
{{outdent|:::::::::::::}} Io sono dell'idea di mettere sopra uno screenshot e sotto il logo, come per {{tl|Artista musicale}}. --<span style=";font-size:100%;font-family:segoe ui;">[[Discussioni utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''tor'''</span><span style="color:#FFD700;">'''qua'''</span>]]</span> 12:21, 20 gen 2019 (CET)
Ritorna alla pagina "Film".