Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dimitri: fatto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Orfanotrofio}}
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA vedi [[Template:Autoarchivio]]-->
{{Autoarchivio
|giorni=7
|archivio=((FULLPAGENAME))/Archivio/((year))/((month:##))
|archivio corrente=[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/2025/01]]
|panoramica=[[Special:PrefixIndex/Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio|Archivio]]
|mostra=no
|timeout=21
}}
 
<!--
{{Utente:ItwikiBot/Archiver
|archive = Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/%(counter)s
|algo = old(21d)
|counter = 82
|maxarchivesize = 120K
|counter = 17
|algo = old(32d)
|archive = Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/%(counter)d
}}
-->
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, C'E' L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
<!-- NON ARCHIVIARE MANUALMENTE, C'È L'ARCHIVIAZIONE AUTOMATICA -->
{{Bar tematici}}
{{Bar tematici|di servizio}}
{{Orfanotrofio/Insegna}}
{{/Archivio}}
|nome = [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio|Archivio]]
}}
{{Avviso
| testo = Le sezioni vengono archiviate da [[Utente:SpBot|SpBot]] dopo 21 giorni dall'ultimo intervento e dopo 7 giorni, se taggate con <code><nowiki>{{Sezione risolta|1=~~~~}}</nowiki></code>.<br> L'ultimo archivio si trova all'indirizzo '''[[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/{{CURRENTYEAR}}/{{CURRENTMONTH}}]]'''.
}}
== [[Quaoar (astronomia)]] ==
 
Buonasera! La voce sul pianeta nano in oggetto ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quaoar_%28astronomia%29&diff=146838020&oldid=145557961 spostata oggi], da {{ping|IndyJr}}, dal titolo precedente che era [[50000 Quaoar]]) "compete" per il titolo solo con [[Quaoar (mitologia)]], la divinità che le dà il nome. La prevalenza è netta per il pianeta (il redirect [[Quaoar]] punta all'astro sin dal 2005) e mi sembra che siamo nella stessa casistica di [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/54#Satelliti_naturali_di_Urano]], ma prima di spostare "d'imperio" preferisco raccogliere pareri (segnalo anche in [[DP:Astronomia]]) --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 21:19, 20 set 2025 (CEST)
 
:Presumendo che i frequentanti del progetto astronomia propenderebbero per la prevalenza del pianeta, per massima correttezza sarebbe da proporre anche al progetto mitologia. :) Con ciò si, anche la quantità di documentazione a favore della proposta fa la sua parte. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 21:32, 20 set 2025 (CEST)
 
:: Segnalato a dp:Mitologia. Io comunque sono dubbioso sulla proposta: il personaggio mitologico non è di certo una divinità universalmente conosciuta, ma non mi sembra neanche un oggetto celeste universalmente conosciuto. Io propenderei per la paritaria. {{at|Syrio}} il caso dei satelliti di Urano che proponi è differente, lì i personaggi mitologici non avevano neanche la voce, contrariamente a Quaoar. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 21:40, 20 set 2025 (CEST)
:::Cercando di non essere astropovvaro potrebbe essere simile ad altri pianeti nani come [[Makemake (astronomia)]] e [[Haumea (astronomia)]], anche se il pianeta nano in questo caso rispetto al personaggio mitologico dei [[Tongva]], presente in appena 8 wiki, è decisamente più rilevante, su altri casi (es. Makemake ed Eris) pare esserci meno differenza. Dipende quanto lo si considera più rilevante. --[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 23:01, 20 set 2025 (CEST)
::::{{ping|Agilix}} anche per quello sono passato di qui. Eris è mitologia greca, quindi credo ben più familiare al parlante italiano medio rispetto agli altri. Senza dubbio se il pianeta rimane disambiguato [[Quaoar]] deve diventare una pagina di disambiguazione, come si è fatto per Haumea e Makemake; io comunque darei la prevalenza all'astro in tutti e tre i casi. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:30, 21 set 2025 (CEST)
:::::Sarei perfino più "estremista", darei il titolo principale a tutti i pianeti e pianeti nani del sistema solare. Vero che il loro nome deriva sempre dalla mitologia, tuttavia anche nei casi in cui le divinità sono decisamente famose (Mercurio, Venere, Marte, Giove...), il nome "popolare" identifica il pianeta. Se vogliamo comunque optare per il nome con il disambiguante "astronomia" come ad esempio [[Marte (astronomia)|Marte]], [[Giove (astronomia)|Giove]] ecc, ovviamente il titolo principale deve essere una disambigua. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 14:26, 21 set 2025 (CEST)
::::::"Per Giove"! Questo è un po' estremo per me, le divinità della mitologia romana sono molto ben conosciute. Per i pianeti nani invece sarei d'accordo, con l'unica eccezione di Cerere per lo stesso motivo dei pianeti maggiori; ad ogni modo è più carne al fuoco di quella che intendevo mettere :D --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 16:39, 21 set 2025 (CEST)
::::::: Io per ora direi di restare su Quaoar, per non complicare la discussione. Sugli altri pianeti/divinità se volete apriamo un altro thread. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:02, 21 set 2025 (CEST)
::::::::Per me va bene dare al pianeta nano il titolo principale [[Quaoar]]. Poi gli altri pianeti vediamo i casi specifici, anche se la mia idea l'ho espressa. --[[Utente:IndyJr|IndyJr]] <small>([[Discussioni_utente:IndyJr|''Tracce nella foresta'']])</small> 17:25, 22 set 2025 (CEST)
:::::::::Paritaria da manuale. Per il discente medio, Quaoar è una stringa troppo inusitata per poter stabilire una prevalenza. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 08:13, 30 set 2025 (CEST)
{{rientro}} Provo a ravvivare questa discussione che non mi sembra risolta: servirebbero altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:16, 17 ott 2025 (CEST)
: In assenza di ulteriori pareri e di un chiaro consenso, ho reso il termine paritario, sulla base del principio secondo cui "la netta prevalenza deve essere l'eccezione, non la regola". Se dovesse emergere un nuovo consenso si farà presto a correggere. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:51, 24 ott 2025 (CEST)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:09, 1 nov 2025 (CET)}}
 
== Simpson ==
 
È corretto che il redirect [[Simpson]] punti a [[I Simpson]]? Non nego l'importanza culturale del cartone, ma ci sono molte [[persone di cognome Simpson]] di una certa rilevanza. Io renderei Simpson una disambigua paritaria, pareri? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:10, 1 ott 2025 (CEST)
 
:Spesso si usa «i "Simpson"» per intendere «"''I Simpson''"» --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 22:53, 1 ott 2025 (CEST)
::La serie mi sembra nettamente prevalente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:29, 1 ott 2025 (CEST)
:::Come scriveva Agilix, ci sono molte personalità importanti di cognome Simpson, in particolare [[Wallis Simpson]], per la quale [[Edoardo VIII del Regno Unito]] abdicò. Ricordo inoltre il [[Deserto di Simpson]] in Australia;: per me andrebbe bene una paritaria.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 14:47, 4 ott 2025 (CEST)
::::Anche [[O. J. Simpson]] è parecchio famoso. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:51, 19 ott 2025 (CEST)
::::: Servirebbero altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:52, 24 ott 2025 (CEST)
::::::La serie è appunti "I Simpson", mentre "Simpson" da solo è un cognome come un altro (non è la prima e l'ultima voce con questa configurazione, ma ci vedrei meglio una disambigua. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:02, 24 ott 2025 (CEST)
:::::::Concordo con la paritaria. La serie TV animata [[I Simpson]] è certamente molto nota, ma il titolo include l'articolo "I", quindi il termine "Simpson" da solo non identifica univocamente la serie e IMHO non è sufficiente per attribuirle la netta prevalenza. Contemporaneamente, il cognome Simpson è molto diffuso e portato da numerose persone di rilievanza enciclopedica in ambiti diversi. Una disambigua permette di dare visibilità equilibrata sia al cartone sia agli altri usi significativi. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30113-34|&#126;2025-30113-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30113-34|discussione]]) 11:32, 26 ott 2025 (CET)
 
== Salambò e Salammbô ==
 
''[[Salambò]]'' attualmente porta a un film del 1960 tratto dal romanzo di Flaubert, che è sotto il titolo francese (usato anche in diverse edizioni italiane) ''[[Salammbô]]''. Ho aggiunto a ''[[Salambò]]'' una nota disambigua che lo colleghi a [[Salammbô (disambigua)]]; mi chiedo però se non sia il caso di trasformare [[Salambò]] in un rinvio a tale disambigua (invertendo l'altro ''redirect'' [[Salambò (film 1960)]]) oppure al romanzo in quanto significato prevalente. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 11:52, 2 ott 2025 (CEST)
 
:La mia edizione Garzanti del romanzo presentava il titolo Salambò: userei questo. E sì, significato nettamente prevalente al romanzo. Con anche redirect [[Salambò (romanzo)]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:10, 2 ott 2025 (CEST)
::Credo che entrambe le grafie debbano riguardare il romanzo; ed i film siano da paritaria --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:21, 2 ott 2025 (CEST)
:::Mah, da paritaria due film semisconosciuti che dipendono dal romanzo di uno degli scrittori più importanti della letteratura mondiale? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 08:16, 3 ott 2025 (CEST)
::::Paritaria tra loro --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:48, 3 ott 2025 (CEST)
:::::Ok, immaginavo di aver capito male. Grazie. @[[Utente:Gambo7|Gambo7]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:52, 3 ott 2025 (CEST)
::::::@[[Utente:Giornada|Giornada]] Per te va bene se attribuiamo la netta prevalenza al romanzo? Avremmo [[Salambò]] voce sul romanzo, [[Salammbô]] redirect da titolo originale, [[Salambò (romanzo)]] redirect "non si sa mai" e [[Salambò (disambigua)]], in cui raccogliere gli altri significati. Sposterei [[Salammbô (personaggio)]] a [[Salambò (personaggio)]] e in genere ricondurrei la grafia ''Salammbô'' a ''Salambò''. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 14:06, 8 ott 2025 (CEST)
:::::::Per quanto sia affezionato alla grafia (e alla pronunzia) francese, mi va bene. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 15:25, 8 ott 2025 (CEST)
::::::::Tutto fatto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:07, 26 ott 2025 (CET)
:::::::::Forse potrebbe essere opportuno creare anche una pagina intitolata [[Salammbo (disambigua)]] per includere pure [[Salammbo (traghetto)]]. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 13:55, 26 ott 2025 (CET)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:18, 1 nov 2025 (CET)}}
 
== Palestina ==
 
Ciao a tutti. Riprendo una questione già affrontata due [[Discussioni_progetto:Geografia/Archivio/38#Disambiguazione_Palestina|due anni fa]], che si era già conclusa con un consenso di massima, ma che poi nessuno aveva implementato.
Si tratta della disambiguazione di [[Palestina]]. Al momento la voce principale è dedicata alla regione storica. Secondo quanto discusso all'epoca (e che io condivido) tale significato non avrebbe più ormai una netta prevalenza, a fronte dell'emergere del significato legato allo [[Stato di Palestina]] o comunque a una nazione palestinese, quindi non legato a una dimensione meramente geografica.<br/>
Questo si vede da diversi elementi, molti dei quali già evidenziati da {{ping|Ripepette}} all'epoca: il numero di visualizzazioni (12.000 e passa per lo stato, 3.000 per la regione), la scelta delle altre principali edizioni linguistiche (cfr [[:d:Q23792]]: de, en, es, fr, nl, ru, disambiguano tutte), e ovviamente innanzitutto le fonti: anche [https://www.treccani.it/enciclopedia/palestina_res-32c3e0e2-dd62-11e6-add6-00271042e8d9_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Treccani] intitola semplicemente "Palestina" voci che trattano dello Stato, mentre se vado a vedere le prime due pagine [https://scholar.google.com/scholar?q=%22palestina%22&hl=it&lr=lang_it&as_sdt=0%2C5&as_ylo=2000&as_yhi= cercando "Palestina"] su scholar trovo 4 risultati riferiti alla regione palestinese, 3 risultati riferiti alla provincia romana, 1 risultato con riferimenti misti, 2 risultati ambigui, 8 risultati riferiti allo stato o alla nazione palestinese (non ho considerato i due risultati in spagnolo).<br/>
Visto il consenso già raggiunto sullo spostamento della voce attuale [[Palestina]] a [[Palestina (regione)]] e sullo spostamento di di [[Palestina (disambigua)]] a [[Palestina]], la modifica sarebbe fattibile da subito, ma vista la rilevanza dello spostamento e il numero di link da sistemare, preferisco passare prima di qua.<br/>
Pingo gli utenti già intervenuti due anni fa: @[[Utente:Agilix|Agilix]]@[[Utente:Ombra|Ombra]]@[[Utente:Syphax98|Syphax98]]@[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]]@[[Utente:Gambo7|Gambo7]]@[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]]@[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]]@[[Utente:Retaggio|Retaggio]]@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 19:51, 6 ott 2025 (CEST)
 
:Non ho letto la vecchia discussione ma sono {{favorevole}} --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 19:57, 6 ott 2025 (CEST)
::{{fav}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:06, 6 ott 2025 (CEST)
:::{{favorevole}}, proposta di buon senso --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:13, 6 ott 2025 (CEST)
::::<del>{{contrario}}</del> Per quanto riconosciuto da un numero sempre maggiore di stati sovrani, lo Stato di Palestina non esercita una sovranità (condizionata) che sulla cosiddetta zona A, una parte infima della regione geografica e del vecchio mandato. Sarebbe come se un'enciclopedia avesse fatto coincidere la voce "Germania" con quella della vecchia [[Germania ovest|BRD]] prima della riunificazione. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 21:00, 6 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Giornada|Giornada]] Un attimo, temo ci sia un equivoco. La proposta non è far puntare [[Palestina]] a [[Stato di Palestina]], ma far puntare [[Palestina]] a [[Palestina (disambigua)]] (ricordo che la disambigua paritaria è la norma, mentre è la non paritaria ad essere l'eccezione in casi di "netta prevalenza" che qui decisamente non vedo). Il paragone mi sembra poi parzialmente fuorviante, dato che la BRD difficilmente veniva chiamata solo "Germania". ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:03, 6 ott 2025 (CEST)
:::::Ciao Giornada, imho il fatto che la Palestina nella sua forma statuale attuale abbia un riconoscimento limitato nell'arena internazionale non ha grande rilevanza nella questione legata alla disambigua, si discute di quale sia il significato più comunemente associato al significante --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 21:04, 6 ott 2025 (CEST)
::::::Avevo frainteso la proposta. Cambio opinione e divento {{favorevole}}. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 21:07, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::Quindi la voce sullo Stato rimarrebbe intitolata [[Stato di Palestina]]? Secondo me si potrebbe osare e indirizzare direttamente [[Palestina]] allo Stato e non ad una disambigua, così come avviene per [[Taiwan]] ad esempio (dizione più comune, al contrario di quella ufficiale di ''Repubblica di Cina''). Comunque {{favorevole}} a questa proposta. --[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] ([[Discussioni utente:Cavedagna|msg]]) 21:30, 6 ott 2025 (CEST)
::::::::@[[Utente:Cavedagna|Cavedagna]] Sì esatto... Mah, anche per me vi potrebbe essere una prevalenza per lo stato/nazione, ma IMHO certamente non netta a sufficienza da giustificare una non paritaria: tieni conto che su [https://www.treccani.it/enciclopedia/palestina/ Treccani] vi è una voce intitolata solo "Palestina" e che parla della regione (anzi, sta sull'enciclopedia vera e propria, mentre la "Palestina" che parla dello stato sta nell'atlante geopolitico). Inoltre anche nell'esempio che ho fatto sopra, i significati legati allo stato/nazione sono 8 su 18, meno della metà... Insomma, una netta prevalenza allo stato IMHO proprio non c'è... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:36, 6 ott 2025 (CEST)
:::::::::Anche secondo me non c'è prevalenza tale da spostare l'entità statale al titolo principale. La disambigua invece per me va benissimo, perché come non c'è prevalenza per lo Stato, non c'è nemmeno per la regione --[[Utente:Moxmarco|<span style="color:green">'''Mox'''</span><span style="color:blue">'''marco'''</span>]] <small>([[Discussioni utente:Moxmarco|scrivimi]])</small> 21:59, 6 ott 2025 (CEST)
{{favorevole}}, mi sembra che l'adozione di una paritaria non sia controversa e, anzi, sia la scelta più naturale da un punto di vista di connettività. Mi chiedo piuttosto se, non da ultimo per simmetria con lo spostamento a [[Palestina (regione)]], non si debba valutare anche l'inversione di "Stato di Palestina" a [[Palestina (stato)]] (spostamento avvenuto nel 2012 di cui ignoro le motivazioni) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:27, 6 ott 2025 (CEST)
 
:Secondo me essendo "Stato di Palestina" il nome ufficiale e trovandoci nella necessità di mantenere una disambigua paritaria tanto vale tenere quello rispetto ad usare un disambiguante che fa lo stesso lavoro ma (sempre secondo me) peggio --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 22:31, 6 ott 2025 (CEST)
::{{fav}} Per le motivazioni di 2 anni fa. Suggerisco di tenere separata la discussione su ''Stato di Palestina'' vs ''Palestina (Stato)'', dato che l'eventuale spostamento non impatterebbe in ogni caso sulla disambiguazione paritaria, e si tratterebbe comunque solo di modificare un wikilink nella disambigua. --[[user:ripepette|Ripe]] <small>([[user talk:ripepette|msg]])</small> 23:34, 6 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Friniate|Friniate]] D'accordo, ma perché non [[Palestina (regione storica)]]? Anzi, sarebbe il caso di indicare in [[wp:toponimi]] che per le [[regioni storiche]] il disambiguante da adottare è appunto "(regione storica)". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:52, 7 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] per me va bene... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 10:56, 7 ott 2025 (CEST)
:::::'''assolutamente''' {{favorevole}} ovviamente bisogna dare maggiore attenzione ai lettori nel dare le corrette informazioni e di distinguere le numerose entità che fanno riferimento al nome di Palestina ed affini.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:56, 7 ott 2025 (CEST)
:::::: Su [[Palestina (regione storica)]] piuttosto che [[Palestina (regione)]] sono dubbioso, sicuramente è anche una regione storica, ma la definizione coincide anche con la regione geografica, non è un'entità diversa come può essere [[Siria (regione storica)]] o [[Libia (regione storica)]]. Per me il disambiguante (regione) coglie meglio la complessità della situazione. Rilevo anche come tutte le maggiori wiki titolano Palestina (regione). Non che dobbiamo adeguarci per forza, ma è un'indicazione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:04, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Una regione storica però per [https://moodle2.units.it/pluginfile.php/284139/mod_resource/content/1/2%20Nozioni%20di%20base.pdf definizione] è solo una regione geografica definita sulla base di una storia comune. In questo senso la Palestina vi rientrerebbe. Comunque nemmeno il disambiguante semplice "regione" sarebbe sbagliato. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 13:17, 7 ott 2025 (CEST)
::::::::A me "regione" pare insufficiente perché il termine è ambiguo. Per intenderci, nell'ordinamento italiano la parola regione rinvia ad un [[ente territoriale]] (quindi un ente pubblico). "Regione" può significare tante cose e se c'è un peccato capitale del disambiguante è quello di essere ambiguo. Regione storica, poi, come spiegato da Frin, non è una entità geografica che differisca dall'omonimo toponimo che individua un ente territoriale o uno Stato, né è un toponimo che ha smesso di individuare una realtà territoriale.
::::::::A questo proposito, è vero che la nostra voce [[Regione storica]] dice: ''è una regione geografica che in un determinato momento aveva una base culturale, etnica, linguistica o politica comune <u>diversa dai confini attuali</u>''. Questa però è una cattiva traduzione dell'originale in en.wiki, dove sta scritto ([[:en:Historical region]]): ''Historical regions (or historical areas) are geographical regions which, at some point in history, had a cultural, ethnic, linguistic or political basis, <u>regardless of latter-day borders</u>''. E il testo dice poi infatti: ''<u>There are some historical regions that can be considered as "active"</u>, for example: Moravia, which is held by the Czech Republic, is <u>both a recognized part of the country as well as a historical region</u>. They are used as delimitations for studying and analysing social development of period-specific cultures without any reference to contemporary political, economic or social organisations.''
::::::::La versione di it.wiki cade in patente contraddizione quando aggiunge: ''Le regioni storiche sono utilizzate come strumenti per lo studio della storia e l'analisi dello sviluppo sociale delle culture specifiche del periodo relativo <u>senza alcun riferimento alle organizzazioni politiche, economiche o sociali contemporanee</u>.'' Ma se invece la *diversità* rispetto ai confini attuali è centrale nella definizione, questo riferimento alle organizzazioni politiche contemporanee è evidente...
::::::::Pingo {{lu|Pierpao}}, autore della traduzione, per vedere se è d'accordo con me sul punto della traduzione di "regardless". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:57, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::io opterei per la [[Palestina (regione storica)]] con più o meno le definzioni in base alle fonti ed una breve descrizione (più o meno) come nella voce della nostra [[Italia (regione storica)]] ed altre voci già citate qui sopra.. ciò l'incipit è per lo più sulla questione della regione (forse più sulla geografia) e non su quello che è già descritto nella voce dello [[Stato di Palestina]] cioè confini ed altri dettagli con delle fonti.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 14:13, 7 ott 2025 (CEST)
:::::::::Il punto di Pequod ha senso, d'altronde la parte sulla storia contemporanea della Palestina può tranquillamente (e in ampia parte già è così) avere spazio in [[Storia di Israele]] e [[Storia della Palestina]]; tagliare la parte novecentesca accennandolo e basta e rimandando a queste due voci? --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 20:49, 7 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} la discussione mi sembra matura e il consenso per gli spostamenti mi sembra esserci. Tra i titoli proposti mi sembra che abbia la preferenza [[Palestina (regione storica)]] Io direi di procedere se siete d'accordo. Probabilmente ci sarà da fare un notevole lavoro di correzione dei wikilink, ma credo ne valga la pena. {{at|Murray Nozick|SurdusVII|Pequod76|Friniate|Ombra|Giornada|Moxmarco}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:48, 17 ott 2025 (CEST)
 
:Visto il consenso unanime, [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''.
:Ora rimangono da sistemare i [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Palestina&limit=500&offset=4%7C9795952&dir=next 4168 puntano qui]...
:Intanto inizio a sistemare i template, poi però mi sa che ci vorrà un passaggio di bot, @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] riesci a pensarci con Botquod? ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:52, 17 ott 2025 (CEST)
::PS: diversi di quei link a una prima occhiata mi paiono riferirsi allo stato di Palestina, a ulteriore conferma della corretteza della nostra valutazione. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:55, 17 ott 2025 (CEST)
:::Botquod c'è. Temo siano da fare in semi automatico. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:38, 17 ott 2025 (CEST)
::::Eh sì... Alcuni rimandi tra l'altro sono a una terza opzione, [[Palestina mandataria]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:02, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Tolti i tmp sono diventate 3825. Queste però temo saranno da fare in via semiautomatica... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:20, 17 ott 2025 (CEST)
::::::Poco male. Mi impegno a risolverli via via. Provo a coinvolgere anche altri botolatori più scafati di me. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:02, 17 ott 2025 (CEST)
:::::::Promemoria per me. {{Lu|Botquod}}. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:04, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Albufera ==
 
[[Albufera]] punta a una laguna. Partendo dal presupposto che nessuno dei significati raccolti in [[Albufera (disambigua)]] è nettamente prevalente, quale nome diamo alla voce [[Albufera]]? [[Albufera (Valencia)]], [[Albufera di Valencia]] o [[Albufera de Valencia]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:15, 10 ott 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] In analogia ai fiumi, per [[Wikipedia:Toponimi#Geografia fisica]], direi [[Albufera (laguna)]] e redirect gli altri che hai nominato (se Albufera di/de Valencia hanno riscontro). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:07, 11 ott 2025 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' {{ping|Pequod76}} pensi che il [[fr:Duc d'Albufera|duca di Albufera]] vada nella disambigua?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:18, 13 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] Secondo me sì, perché spesso questi titoli vengono identificati dal solo toponimo. Pingo @[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] per un parere più documentato. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:01, 13 ott 2025 (CEST)
::::Ho aggiunto il titolo nobiliare. Se va rimosso procedete con l'annullamento.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:22, 13 ott 2025 (CEST)
:::::Non sembrano esistere personaggi storici identificati con questo predicato nobiliare, come un [[John Churchill, I duca di Marlborough|Marlborough]] o un [[Arthur Wellesley, I duca di Wellington|Wellington]] per intenderci. Non mi risulta che il maresciallo Suchet sia noto come Albufera. In ogni caso, l'aggiunta del titolo alla pagina di disambiguazione male non fa, quindi la lascerei.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 12:30, 15 ott 2025 (CEST)
 
== No comment ==
 
Ho notato che [[No Comment]] è una disambigua che però non contiene il significato principale di questa espressione comune anche in italiano, cioè una risposta che si dà per non rispondere a una domanda. Andrebbe quindi creata la voce relativa. --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:23, 11 ott 2025 (CEST)
 
:Non mi sembra un significato ency e potremmo toglierlo dalla disamb, a meno che non lo si possa trasformare in un redirect a lemma più adatto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:48, 11 ott 2025 (CEST)
::Occhio che la disambigua ha la C maiuscola ([[No Comment]]), mentre l'espressione ce l'ha minuscola (No comment). Per me andrebbe bene creare la pagina [[No comment]] lasciando [[No Comment]] come pagina di disambiguazione. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:54, 13 ott 2025 (CEST)
::: Io sono d'accordo con Pequod, non mi sembra che ci sia molto da dire su no comment oltre a una definizione da dizionario. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:53, 13 ott 2025 (CEST)
 
== Relativamente a Star Wars ==
 
[[ABY]] e [[BBY]] sono (in quanto sigle) redirect a [[Calendario Galattico Standard]], ma abbiamo anche le disambigue [[Aby]] e [[Bby]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 21:02, 12 ott 2025 (CEST)
: Lascerei così, non è detto che la stringa maiuscola e quella minuscola debbano puntare alla stessa voce. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:52, 13 ott 2025 (CEST)
::Ma non si è sempre detto che «le maiuscole non disambiguano»? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:54, 13 ott 2025 (CEST)
:::Per convenzione le sigle del tipo AAA devono stare nelle disamb del tipo Aaa. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:02, 13 ott 2025 (CEST)
:::: Infatti sono nelle rispettive disambigue. Il punto è se sia possibile avere contemporaneamente la netta prevalenza per la stringa maiuscola e la paritaria per la stringa minuscola. Ora non mi sovvengono altri casi, ma IMHO la fattispecie è simile a quella dell'accento: i diacritici normalmente non disambiguano, ma [[Nardò]] è prevalente mentre [[Nardo]] è paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Simili ma non analoghi: mentre gli accenti sono caratteri differenti, ma maiuscola è la stessa identica lettera --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 23:07, 17 ott 2025 (CEST)
::::::Come si evince da [[Aiuto:Disambiguazione/Schema#Da mettere insieme]], non disambiguano né le maiuscole né i caratteri speciali. Imho ABY e BBY devono puntare alle rispettive disamb, dato che i due significati relativi a Guerre stellari non hanno niente di prevalente, nemmeno in senso relativo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:30, 17 ott 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:Agilix|Agilix]]@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] Che facciamo? Ripeto, non vedo questa netta prevalenza. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:14, 26 ott 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]], ABY e BBY sono linkati spesso nelle voci sul franchise di Star Wars. Se vogliamo uniformità tra maiuscolo e minuscolo io assegnerei comunque la netta prevalenza alle date di Star Wars. Gli altri significati nelle due disambigua mi sembrano molto meno rilevanti. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:20, 26 ott 2025 (CET)
:::::::::Devo dire che è un caso un po' insidioso. Chiedo l'aiuto dal pubblico: {{at|Superchilum}}. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:23, 26 ott 2025 (CET)
::::::::::Io sinceramente le lascerei in una paritaria come su en.wiki (le disambigue su en.wiki sono più popolate e si potrebbero comunque rimpolpare). Non sono comunque termini molto conosciuti neanche da chi conosce Star Wars se non i super appassionati, ed eviteremmo di dover mettere note disambigue in cima alla voce sul Calendario Standard Galattico. Consideriamo che Aby ha anche il redirect con Åby. Al limite userei dei nuovi redirect "BBY (Guerre stellari)" e "ABY (Guerre stellari)" se si vogliono usare dei link immediati senza usare piped link. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 13:25, 26 ott 2025 (CET)
:::::::::::{{at|Superchilum}} Quindi, per chiarezza, faresti ABY e BBY redirect alle disamb Aby e Bby? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:21, 1 nov 2025 (CET)
 
== Carmelo Russo ==
 
Nella disambigua [[Carmelo Russo]] il calciatore non dovrebbe avere la prevalenza? L'altro personaggio non ha nemmeno una voce a sé stante, ma è solo un redirect. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28428-95|&#126;2025-28428-95]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28428-95|discussione]]) 12:20, 13 ott 2025 (CEST)
: Per me è corretto così: il calciatore con tutto il rispetto non ha avuto una grande carriera, credo che nessuno dei due significati sia tale da meritare la prevalenza. Il fatto che sia un redirect non importa, conta quanto i due significati vengano cercati. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:49, 13 ott 2025 (CEST)
::{{-1}} come agilix --—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:31, 31 ott 2025 (CET)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:22, 1 nov 2025 (CET)}}
 
== Repubblica di Cina ==
A mio parere anzichè essere una disambigua sarebbe opportuno che rimandasse a Taiwan, nome comune dello Stato del quale "Repubblica di Cina" è il nome ufficiale. Gli altri 2 significati mi sembrano minoritari. --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 16:14, 13 ott 2025 (CEST)
: Il link è [[Repubblica di Cina]]. Però neanche Taiwan viene comunemente chiamata "repubblica di Cina", per me il link diretto sarebbe eccessivo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:24, 13 ott 2025 (CEST)
::Se è vero che la denominazione 'Repubblica di Cina' non è comune neanche per Taiwan, è comunque il signicato che si vuole intendere la maggior parte delle volte che si usa. Quindi resto dell'idea che dovrebbe essere redirect a Taiwan con disambigua per gli altri significati. --[[Utente:Piccionaia|Piccionaia]] ([[Discussioni utente:Piccionaia|msg]]) 16:37, 13 ott 2025 (CEST)
:::Concordo sul fatto che nel terzo millennio rimandi prevalentemente alla Repubblica di [[Taiwan]], in quanto denominazione ufficiale dello stato. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:56, 13 ott 2025 (CEST)
::::se abbiamo delle fonti in italiano che indicano il termine di "Repubblica di Taiwan" allora avrebbe il senso di aggiornare la denominazione ufficiale.. --'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]] [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F">(istanza all'Arengo)</span>]]''' 🤟🏽 12:47, 17 ott 2025 (CEST)
{{rientro}} Non concordo, non esiste netta prevalenza tra la storica Repubblica di Cina (1912-1949), praticamente conosciuta solo con questo nome, e l'attuale Repubblica di Cina, che tutti chiamano semplicemente Taiwan. Per me va bene la paritaria.--[[Utente:Janik98|Janik]] ([[Discussioni utente:Janik98|msg]]) 13:22, 19 ott 2025 (CEST)
 
:Anche per me meglio la paritaria, Taiwan non mi pare che sia chiamata così spesso "repubblica di Cina"... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:49, 26 ott 2025 (CET)
::{{-1}} come Janik e Friniate—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 04:26, 29 ott 2025 (CET)
 
== Comune e isola di Ponza ==
 
C'è l'[[Isola di Ponza]] e il comune [[Ponza]] a cui è stata assegnata la prevalenza. Quantomeno una paritaria data l'importanza dell'isola sarebbe necessaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-32|&#126;2025-28626-32]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-32|discussione]]) 21:27, 13 ott 2025 (CEST)
 
:@[[Utente:Friniate|Friniate]] Segnalo alla tua attenzione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:57, 15 ott 2025 (CEST)
::Effettivamente pare pensarla così anche [https://www.treccani.it/enciclopedia/ponza/ Treccani] che nel lemma riporta entrambi i significati. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 23:03, 15 ott 2025 (CEST)
:::Anche [https://www.sapere.it/enciclopedia/P%C3%B3nza.html Sapere] alla voce ''Ponza'' parla sia dell'isola che del comune. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30079-46|&#126;2025-30079-46]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30079-46|discussione]]) 09:43, 26 ott 2025 (CET)
::::Ho spostato a [[Ponza (comune)]] e sistemato due tdn. Aspetto che le cose si assestino per ricontrollare il PuntanoQui. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:24, 26 ott 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Friniate|Friniate]] Non è forse il caso di fare inversione di redirect, così da avere il titolo [[Ponza (isola)]]? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:59, 26 ott 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] Mmm, [[Isola di Ventotene]], [[Isola di Lipari]]... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:48, 26 ott 2025 (CET)
:::::::Restano al momento 90 link a Ponza ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Ponza&namespace=0&limit=100 vedi]). Penso di impostare la disamb in serata: sui link su cui sono rimasto in dubbio risolverà nel tempo la comunità. Per esempio, sulle voci relative ai traghetti, va indicato il comune o l'isola? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:58, 26 ott 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] vedo che la nota disambigua in [[Ponza (comune)]] è fuori standard, c'è un link rosso. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 13:25, 28 ott 2025 (CET)
:::::::::Grazie, ho sistemato, cmq in attesa di rendere [[Ponza]] la disamb. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:50, 28 ott 2025 (CET)
::::::::::[[Ponza]] è ora la disamb. Provo ad asciugare ulteriormente i link in entrata. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:39, 29 ott 2025 (CET)
:::::::::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:30, 31 ott 2025 (CET)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:23, 1 nov 2025 (CET)}}
 
== Disambigue da creare ==
 
Segnalo l'aggiornamento di [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da creare]] con tante nuove disambigue che sarebbe opportuno creare. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 17:45, 14 ott 2025 (CEST)
 
:Volendo c'è anche [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Lista1]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:00, 14 ott 2025 (CEST)
 
== Johann Strauss ==
 
Secondo le [[https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Disambiguazione| linee guida]] [[Johann Strauss (1804)]] e [[Johann Strauss (1825)]] andrebbero spostati con i disambiguanti "compositore 1804" e "compositore 1825". --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28963-92|&#126;2025-28963-92]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28963-92|discussione]]) 13:17, 15 ott 2025 (CEST)
: Corretto, anche se secondo me è nettamente prevalente il figlio. Segnalo a [[dp:musica classica]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:35, 15 ott 2025 (CEST)
::Mah, se sono gli unici due significati, aggiungere "compositore" diventa superfluo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:58, 15 ott 2025 (CEST)
:::Mi accorgo ora che c'è anche [[Johann Strauss III]], già inserito nella disambigua [[Johann Strauss]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-37|&#126;2025-28626-37]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-37|discussione]]) 16:56, 15 ott 2025 (CEST)
::::In ambito musicale di solito sono identificati come "Johann Strauss padre" e "Johann Strauss figlio", come in incipit :) ma nonostante sia l'accezione più comune, sarebbe decisamente un fuori standard. A mio avviso, la loro notorietà è talmente evidente che aggiungere "compositore" come disambiguante è superfluo (tanto lavoro per noi, utilità nulla), quindipenso sia meglio mantenere l'attuale impostazione, con il disambiguante come principale, così da includere anche il terzo Strauss. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:20, 15 ott 2025 (CEST)
:::::Per [[Alexandre Dumas padre]] e [[Alexandre Dumas figlio]] si è fatta questa scelta. Comunque, attualmente non c'è uniformità nei tre titoli, dovremmo disambiguare il terzo come ''Johann Strauss (1866)'' per uniformare --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-37|&#126;2025-28626-37]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-37|discussione]]) 17:46, 15 ott 2025 (CEST)
::::::A mio avviso è fuori luogo la titolazione dei Dumas, anche perché editorialmente non è mai usata tale accezione sui libri, e neanche le altre enciclopedie lo fanno --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:52, 15 ott 2025 (CEST)
:::::::Bisognerebbe anche decidere come disambiguare i titoli tipo questo: [[Composizioni di Johann Strauss (figlio)]]. Ce ne sono anche altri con lo stesso disambiguante, le parentesi vanno tolte, o sarebbe meglio adottarne un altro? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-37|&#126;2025-28626-37]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-37|discussione]]) 17:57, 15 ott 2025 (CEST)
::(rientro) Non c'è netta prevalenza del figlio sul padre, se non altro per [[Marcia di Radetzky|questa]]. Per il titolo mi atterrei alla linea guida (senza "compositore", però), lasciando [[Johann Strauss padre]] e [[Johann Strauss figlio]] come redirect. Tuttavia, mi lascia perplesso in generale il fatto che si adotti un titolo della voce che non potrà mai essere linkato come tale in altre voci: dovrà sempre esserci un ''piped link''. Se nel disambiguante ci fossero le date di nascita e di morte, [[Johann Strauss (1804-1849)]], sarebbe più aderente a quello che (almeno qualche volta) si scrive. Ma ovviamente è una questione generale. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 20:00, 15 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Guido Magnano|Guido Magnano]] Almeno nel corpo delle voci sarà sempre possibile linkare ai redirect "padre" e "figlio", così evitando il piped. Del resto, nessuno dei titoli disambiguati può essere linkato come tale. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:03, 15 ott 2025 (CEST)
::::Neanche "Johann Strauss padre/figlio" può avere una consistenza nell'uso senza piped --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 01:11, 16 ott 2025 (CEST)
:::::In che senso? In [[Sinngedichte]] è usato il redirect nel corpo del testo senza problemi. Forse ho capito male. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:27, 16 ott 2025 (CEST)
 
== Ago ==
 
La voce [[Ago (medicina)]] è troppo generica e ambigua con [[Ago per sutura]] per cui c'è una voce a parte inerente sempre all'ambito medico. Serve un disambiguante più efficace. In medicina esistono aghi molto diversi: per iniezioni, prelievi, sutura, agopuntura, ecc. Se il titolo è solo "medicina", chi cerca informazioni su un tipo specifico rischia di confondersi, poiché si riferisce genericamente a tutti gli aghi utilizzati in ambito sanitario, senza specificare se si tratta di aghi per iniezioni, prelievi o per sutura. Quindi serve un disambiguante chiaro, immediato ed evocativo nel titolo che faccia capire subito che la pagina è un punto di smistamento e non un approfondimento su un singolo ago. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28626-37|&#126;2025-28626-37]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28626-37|discussione]]) 11:52, 16 ott 2025 (CEST)
 
:[[Ago ipodermico]] potrebbe essere un buon titolo. Segnalo al progetto medicina. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:15, 16 ott 2025 (CEST)
::Direi che il redirect farebbe al caso nostro e suggerirei che ci servirebbe anche una pagina di disambiguazione [https://it.wikipedia.org/w/index.php?fulltext=1&search=ago&title=Speciale:Ricerca&ns0=1 visto i vari significati di "ago"]:) --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 12:33, 16 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Geoide|Geoide]] la disambigua ce l'abbiamo: [[Ago]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:49, 16 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Agilix|Agilix]], me ne sono accorta dopo aver scritto: ''sorry''. Mi hai preceduto nella precisazione, perché sei più veloce della luce:))) --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 12:57, 16 ott 2025 (CEST)
:::::@[[Utente:Geoide|Geoide]] sì, la mia [[WP:DIPENDENZA|wikidipendenza]] sta raggiungendo livelli preoccupanti... adesso però vado a pranzo e per un po' non rispondo. 😀 --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:07, 16 ott 2025 (CEST)
::::::È da un pezzo che ci penso. Secondo me serve una voce generale, non solo medica, per quanto riguarda l'ago come strumento per iniezione/aspirazione: l'ago non viene usato solo in medicina, ma anche in ambito industriale/tecnologico nei più vari settori (ago per iniezione plastica, per stampaggio ad iniezione, aghi pneumatici, microaghi per nanotecnologie, ecc) e chissà in quante altre situazioni (gli aghi per iniezione marinature nelle carni, gli aghi per riempire dolci)...
::::::E anche in medicina l'ago "ipodermico" è solo uno delle varie tipologie di ago in uso: dagli aghi per spinale, aghi per mesoterapia, gli aghi per uso endovenoso, gli aghi per biopsia...
::::::Serve una voce "Ago" generale. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:06, 16 ott 2025 (CEST)
::::::: Intanto direi di spostare, visto che Ago (medicina) è un disambiguante insufficiente. Poi se qualcuno vuole creare la voce generale sull'ago, nulla in contrario. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:35, 16 ott 2025 (CEST)
::::::::Non so fino a che punto sia fattibile una voce generale sull'ago. Ci può stare una voce che parli delle tantissime applicazioni (nella medicina, nell'industria, nella sartoria, ecc.), ma il problema è che, dal punto di vista costruttivo, ci sono almeno due tipi di "ago" parecchi diversi: gli aghi "cavi" (ad esempio per aspirare e iniettare fluidi) e gli aghi "pieni" (ad esempio per sartoria e suture mediche). E' vero che entrambi i tipi hanno la caratteristica di avere delle punte sottili per "bucare" o "entrare in piccoli fori", per cui potrebbe essere considerato una sorta di "significato generale" per questi due tipi di "ago". Ci sono poi però anche gli "aghi" intesi come parte di dispositivi indicatori (ad esempio: l'ago della bilancia), che non hanno per nulla a che fare con gli altri significati, a parte per la forma sottile.
::::::::Come possibile titolo per una voce generale, tralasciando il significato di ago indicatore, penso andrebbe bene [[Ago (dispositivo)]] oppure [[Ago (strumento)]], mentre per l'ago indicatore penso come titolo a [[Ago (metrologia)]]. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 18:08, 19 ott 2025 (CEST)
:::::::::Qualsiasi locuzione generica (“strumento”, “dispositivo”, “attrezzo”, “utensile”) è totalmente ambigua con l'[[ago per sutura]] e l'[[Ago (cucito)|ago da cucito]].
:::::::::E inoltre l'ago come indicatore non si applica solo alla metrologia ma anche, ad esempio, alle bussole ([[ago magnetico]]) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:19, 19 ott 2025 (CEST)
::::::::::{{ping|Gambo7}} Forse non ho capito cosa intendi per una voce "ago" generale. Pensavo includesse nel suo significato anche l'ago da sutura e quello da cucito, ovvero tutti gli aghi intesi come strumento.
::::::::::La bussola come la bilancia, è uno strumento di misura, per cui rientra anch'essa nell'ambito della metrologia. In alternativa, si potrebbe adottare come titolo [[Ago (indicatore)]], anche se, a rigore, l'ago in questione non è uno strumento indicatore, bensì una parte dello strumento indicatore.
::::::::::Comunque non sono né a favore né contrario alla creazione di due voci così generali sugli "aghi". Se sono create, potrebbero essere utili, ma, se non sono create, anche la sola disambigua potrebbe bastare (sebbene si rischi che diventi una lunga lista di tipi di aghi che hanno usi tra loro diversi ma simili). --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 02:47, 20 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Avevo capito che volessi intendere (dispositivo) o (strumento) per quello per iniezioni... --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 07:51, 20 ott 2025 (CEST)
::::::::::::{{ping|Gambo7}} Riguardo alla possibilità di creare una voce "Ago" con il significato generale di strumento, ho creato <del>[[Bozza:Ago (strumento)]]</del> [[Utente:Ensahequ/sandbox /Ago (strumento)]]. Intendevi una voce di questo tipo? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:09, 20 ott 2025 (CEST)
::::::::::::<small>p.s.: riguardo allo stampaggio ad iniezione, non mi risulta che si usino aghi, almeno non nelle macchine più comuni. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:14, 20 ott 2025 (CEST)</small>
:::::::::::::<del>{{ping|Madaki}} mi ha cancellato subito la bozza che stavo scrivendo... vabbè, vediamo se me la ripristina almeno in una sandbox, altrimenti, chiedo scusa, ma non mi va di riscrivere tutto... stare un'ora a scrivere per poi ricominciare da zero è parecchio avvilente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:49, 20 ott 2025 (CEST)</del>
::::::::::::::<del>{{ping|Madaki}} Visto che hai cancellato la bozza dopo un secondo che l'avevo scritta, mi aspetterei almeno una risposta altrettanto celere... Scusa, ma non lo vedo un comportamento "gentile". --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 15:51, 20 ott 2025 (CEST)
</del>
:(rientro) {{ping|Gambo7}} La bozza che avevo scritto si trova adesso in [[Utente:Ensahequ/sandbox /Ago (strumento)]]. Fermo restando che si tratta di una "bozza" (o sandbox che dir si voglia), l'ho scritta appunto per avere un punto di partenza per la discussione, nel caso in cui si volesse creare una pagina sull'ago inteso con un significato più o meno generale.
:Personalmente, ho notato difficoltà a trovare fonti attendibili e autorevoli in proposito, per cui potremmo essere al limite della [[Wikipedia:RO|ricerca originale]], ma forse ho cercato male le fonti. Mi pare strano che non ci siano siti, libri, standard o altre pubblicazioni che trattano l'ago da un punto di vista generale, cioè come una qualsiasi invenzione tecnologica, a prescindere quindi dalle varie applicazioni. Un ago usato per ricamo o un ago usato per suture mediche presentano tantissime caratteristiche comuni. Le differenze che si possono riscontrare sono similari a quelle che possono aversi, per fare un'analogia, tra un termometro medico e un termometro da cucina. Procedendo con tale analogia, abbiamo appunto una voce [[Termometro]] che tratta il significato generale, ma nulla toglie che si potrebbero creare le voci sui vari termometri classificati in base alle loro applicazioni, come fanno su en.wikipedia, dove esistono le voci [[:en:Medical thermometer]], [[:en:Indoor–outdoor thermometer]], [[:en:Meat thermometer]], [[:en:Alcohol thermometer]] e [[:en:Candy thermometer]]. Alla stessa maniera potremmo avere una voce (o due voci? una per gli aghi "cavi" e l'altra per gli aghi "pieni"?) sull'ago in generale, e poi le altre voci specifiche sui vari tipi di aghi.
:Bisogna anche considerare comunque che, a differenza del termometro, l'ago è uno strumento parecchio semplice e il funzionamento può essere diverso tra diversi tipi di aghi (esistono infatti aghi per pungere, per aspirare, per iniettare fluidi), per cui una voce generale sull'ago, dovendo appunto contenere le informazioni generali sugli aghi, rischierebbe appunto di essere un poco scarna, anche se non è detto. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 23:50, 20 ott 2025 (CEST)
 
== Doppia disambiguazione? ==
 
Penso che la situazione di doppia disambiguazione in [[:Categoria:Stagioni di Doraemon]] debba essere rivista.... considerato anche che già esiste [[Episodi di Doraemon]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 14:34, 16 ott 2025 (CEST)
: In effetti è un po' fuori standard, segnalo al progetto anime. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:29, 16 ott 2025 (CEST)
::Sono effettivamente due serie anime distinte, è brutto da vedere ma è corretto così. Sarebbe anzi da creare una categoria per ciascuna delle due serie longeve, 1979 e 2005, se stanno tutte nella stessa è logico che danno l'impressione di essere un'unica serie con disambiguazioni eccessive. --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 16:54, 19 ott 2025 (CEST)
:::Mi dispiace ma disambiguare un titolo già disambiguato non ha nessun senso, anzi il disambiguante deve includere tutte le informazioni. Altrimenti potremmo iniziare ad avere qualsiasi voce con due o più disambiguanti tra parentesi...che ne so: [[Episodi di Doraemon (serie animata 1979) (stagioni italiane) (episodi 1-10) (doppiatori)]]
:::Capisco che possa rientrare in una zona grigia non prevista dalle attuali convenzioni, che probabilmente andrebbero adeguate anche a questo caso. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:11, 22 ott 2025 (CEST)
::::Già, anche perché ci sono altri casi con doppi disambiguanti, come [[:Categoria:Stagioni di Doctor Who]] e [[:Categoria:Lost in Space]]. Per Doraemon è leggermente diverso perché la seconda suddivisione si basa non su delle stagioni ma sull'anno di trasmissione e vedere due anni affiancati è un po' brutto, anche se è questa la soluzione corretta che segue sia le convenzioni (disambiguazione doppia, per serie e per "stagione" come per le altre due serie citate) sia la particolarità delle due serie anime di non avere stagioni ma di necessitare comunque di una qualche suddivisione degli episodi. --'''[[Utente:RiccardoFila|<span style="color:#3333cc;">Riccardo</span>]][[Discussioni utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200">''∿''fila</span>]]''' 13:43, 22 ott 2025 (CEST)
:::::Il doppio disambiguante con due serie di parentesi a mio avviso è fuori norma --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:48, 22 ott 2025 (CEST)
::::::in generale sono d'accordo con @[[Utente:Gambo7|Gambo7]], però andrebbe trovata un'altra soluzione che non pregiudichi la chiarezza. Inoltre ricordiamoci il [[WP:IGNORA|quinto pilastro]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:01, 22 ott 2025 (CEST)
:::::::Anche [[Episodi di Doraemon (serie animata 1979) (stagioni italiane)]] mi sembra completamente fuori norma (oltre che senza fonti e localistica), è mai stata discussa la sua creazione? --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 14:30, 22 ott 2025 (CEST)
::::::::Non penso sia da considerare localistica, trattandosi dell'edizione in lingua italiana. Ci sono già altri casi in cui viene riportato sia l'elenco di episodi originale che quello italiano in quanto molto diversi tra di loro. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 18:13, 22 ott 2025 (CEST)
:::::::::Forse nella stessa voce, ma farne addirittura una voce apposita non l'ho mai visto, a maggior ragione se senza fonti e senza discuterne da nessuna parte. --[[Utente:OswaldLR|OswaldLR]] ([[Discussioni utente:OswaldLR|msg]]) 18:30, 22 ott 2025 (CEST)
:Mi pareva di averne parlato in passato ma non ne trovo traccia.... Comunque con [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=intitle%3A%2F%5C%29+%5C%28%2F&title=Speciale%3ARicerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1 questa ricerca] ci si può fare un'idea dei vari casi. Occhio ai redirect e ai falsi positivi. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 19:21, 22 ott 2025 (CEST)
::Ho trovato questo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/12#Disambiguanti multipli]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:13, 23 ott 2025 (CEST)
:::Per i doppi disambiguanti si è arrivati più volte alla conclusione di usare la virgola, ma non si è mai formalizzato nulla (e la virgola risulta ancora vietata in [[Aiuto:Disambiguazione#Specificazione del titolo%3A il disambiguante tra parentesi]]). Altre discussioni passate:
:::* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/30#Disambiguanti multipli]]
:::* [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/19#Disambiguazioni disambiguate - riassunto]]
:::Però nel caso specifico di Doraemon non risolverebbe granché, è la doppia indicazione dell'anno a creare confusione. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 14:33, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Alessandria ==
 
La presenza di [[Alessandria d'Egitto]] compromette la netta prevalenza della città piemontese [[Alessandria]]. Sarebbe quindi opportuno rendere [[Alessandria (disambigua)]] paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29026-66|&#126;2025-29026-66]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29026-66|discussione]]) 16:32, 16 ott 2025 (CEST)
: Discusso anche [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/64#Alessandria|nel 2023]], e già allora c'era sostanziale consenso per la paritaria, ma poi non se ne fece nulla. Io ribadisco il mio parere favorevole. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:39, 16 ott 2025 (CEST)
::Paritaria --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:40, 16 ott 2025 (CEST)
:::In termini assoluti mi verrebbe da concordare, però secondo me bisogna tenere presente che un italofono difficilmente si riferisce alla città egiziana senza specificare "d'Egitto", a meno che il contesto non lo renda evidente. Al contrario, quasi mai si sente dire "Alessandria in Piemonte". --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 08:52, 17 ott 2025 (CEST)
:Contrario, in Italia quando si pensa alla città egiziana si aggiunge sempre anche il "d'Egitto", l'uso di Alessandria in singolo non è prevalente verso la città egiziana --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 13:08, 17 ott 2025 (CEST)
::Non sussistono le condizioni per una netta prevalenza, quindi si va di default, cioè di paritaria. Il fatto che si specifichi, anche sistematicamente, il "d'Egitto" è specioso ai nostri fini. "A meno che il contesto non lo renda evidente": appunto, wp è stracolma di contesti, per cui il rischio di link intesi alla città egiziana che finirebbero alla piemontese è alto. In ogni caso, la Treccani è piena di ricorrenze di "Alessandria" senza la specifica "d'Egitto" ([https://www.treccani.it/enciclopedia/youssef-chahine/ qui], [https://www.treccani.it/enciclopedia/tawfiq-al-hakim/ qui] e ovviamente [https://www.treccani.it/enciclopedia/egitto/ nella voce dedicata all'Egitto], ma anche [https://www.treccani.it/enciclopedia/crociate/ quella sulle Crociate]). Addirittura, la voce dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale si intitola [https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandria_(Enciclopedia-dell'-Arte-Medievale)/ Alessandria] e basta. Alessandria d'Egitto è stata fondata quasi 1500 anni prima della piemontese e conta 5,6 milioni di abitanti contro i 92mila della piemontese, quindi la paritaria è il minimo sindacale. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:48, 17 ott 2025 (CEST)
:::Procedi pure allora --[[Utente:Murray Nozick|Murray Nozick]] ([[Discussioni utente:Murray Nozick|msg]]) 23:52, 17 ott 2025 (CEST)
::::La città egiziana è spesso indicata come ''Alessandria'' senza ulteriori precisazioni, ne sono un esempio la [[Biblioteca di Alessandria]], [[Caterina d'Alessandria]], [[Patriarcato di Alessandria]], [[Erone di Alessandria]], [[Filone di Alessandria]], [[Impresa di Alessandria]], [[Faro di Alessandria]], e tanti altri. C'è anche questa [https://www.treccani.it/enciclopedia/alessandria_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ voce] della Treccani, oltre a quella riportata da @[[Utente:Pequod76|Pequod76]]. L'ambiguità è davvero molto evidente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29441-87|&#126;2025-29441-87]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29441-87|discussione]]) 21:40, 20 ott 2025 (CEST)
:::::È sufficiente disambiguare con [[Alessandria (Italia)]] oppure è ambiguo con [[Alessandria della Rocca]] e [[Alessandria della Rocca]]? Non so se queste ultime vengano chiamate anche solo ''Alessandria''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 15:12, 28 ott 2025 (CET)
::::::Non concordo sulla paritaria. Il fatto che in [[Biblioteca di Alessandria]], [[Caterina d'Alessandria]], [[Patriarcato di Alessandria]], [[Erone di Alessandria]], [[Filone di Alessandria]], [[Impresa di Alessandria]], [[Faro di Alessandria]] non si specifichi d'Egitto non dipende dal preponderanza di Alessandria ma dal fatto che siamo di fronte a una [[polirematica]] cioè un unione di più parole che ha assunto un significante proprio. Se invece di questi dicessi "comune di Alessandria" o "provincia di Alessandria" chiunque penserebbe alla città piemontese, dovrei dire "comune di Alessandria d'Egitto" se volessi riferirmi a quell'istituzione e tutti mi guarderebbero strano se dicessi "Comune di Alessendria in Piemonte".--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 17:15, 28 ott 2025 (CET)
:::::::{{+1}} Paritaria senza dubbio. Non si può parlare di netta prevalenza perché tutto dipende dal contesto: se la pagina è di storia antica, "Alessandria" sarà uan delle città di fondazione ellenica. Per glissare sul fatto che [[Alessandria d'Egitto]] è molte spanne piú rilevante di [[Alessandria]] in Piemonte, per cui semmai la rilevanza andrebbe lí.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 04:24, 29 ott 2025 (CET)
::::::::@[[Utente:Ysogo|Ysogo]] La tua può essere una obbiezione valida a quanto osservato dall'ip, ma non all'opportunità generale di avere una paritaria. Ho mostrato fonti che indicano la Alessandria egiziana senza specifiche. Ho mostrato che l'Alessandria è troppo importante in sé e troppo più importante dell'Alessandria piemontese. E più in generale, si rinuncia alla paritaria (che è il default) se e solo se la prevalenza è netta. E' palese che non è questo il caso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 20:56, 30 ott 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Ysogo|Ysogo]] come dimostrato anche dalla Treccani stessa, ci si riferisce alla città egiziana anche solo come "Alessandria". Non è stata proposta la prevalenza ad [[Alessandria d'Egitto]], ma una paritaria, che in questo caso mi sembra d'obbligo. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30317-77|&#126;2025-30317-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30317-77|discussione]]) 21:05, 30 ott 2025 (CET)
::::::::Attenzione a non trasferire la rilevanza dell'oggetto a cui il termine si riferisce sul termine stesso. Io non metto in dubbio che i concetti della città di Alessandria in Piemonte sia paritario al concetto della citàà d'Alessandria d'Egitto. Io sostengo che tra gli italofoni nell'uso della parola "Alessandria" sia nettamente prevalente il riferimento al concetto di "città di Alessandria in Piemonte" rispetto al riferimento di "città di Alessandria d'Egitto".--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 09:17, 31 ott 2025 (CET)
:::::::::Prevalente forse sì (e capisco il tuo discorso), ma non nettamente prevalente. Le fonti cmq sono inequivocabili. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:24, 31 ott 2025 (CET)
::::::::::Non concordo sul fatto che le fonti siano inequivocabili. La Treccani dice che ad Alessandria d'Egitto ci si possa riferire anche con il solo Alessandria ma non dice che questo sia un uso diffuso. Anzi finora anche tra i sostenitori della paritaria mi pare emerga che Alessandria per Alessandria d'Egitto è usato solo se il contesto già implica di essere in Egitto e dal mio punto di vista questo "solo se" giustifica la netta prevalenza di Alessandria come parola che indica Alessandria in Piemonte in quanto l'altro significato non è autonomo ma richeide un contesto di supporto.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 09:56, 31 ott 2025 (CET)
:::::::::::Ho mostrato una voce dell'Enciclopedia dell'Arte Medievale si intitola Alessandria e basta. Un titolo è la cosa più sprovvista di contesto che ci sia. Ad ogni modo, la netta prevalenza è l'eccezione e si adotta quando il rischio di errori è minimo. Ho già trovato un link errato, addirittura nel Bio. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:27, 31 ott 2025 (CET)
:Credo che la prevalenza della città piemontese in una ricerca senza specificazioni possa esserci ma non sia netta, quindi sono favorevole alla paritaria. --[[Utente:Antenor81|Antenor81]] ([[Discussioni utente:Antenor81|msg]]) 12:35, 31 ott 2025 (CET)
::Esatto. È poi difficile che la rilevanza del soggetto non si trasferisca al termine. Sono stati scritti litri di inchiostro su Alessandria d'Egitto e in questi volumi essa sarà ambigua al più con le altre numerosissime fondazioni alessandrine. Litri di inchiostro, quindi uso diffuso. La Alessandria piemontese non conta certo lo stesso numero di pubblicazioni. Quindi ha ragione Antenor: la piemontese sarà anche prevalente tra il pubblico italofono, ma è impossibile vantare una netta prevalenza di fronte ad un gigante al secondo posto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:06, 31 ott 2025 (CET)
 
== disambiguazioni della pallavolo ==
 
Ho notato che la pallavolo, a differenza di tutti gli altri sport, appone la virgola prima della nazione disambiguante. Questo penso sia fuori standard.
 
*[[Superliga (pallavolo femminile, Serbia)]]
*[[Superliga 2024-2025 (pallavolo maschile, Russia)]]
*[[Super League 2023-2024 (pallavolo maschile, Inghilterra)]]
ecc
 
A latere segnalo anche la fallace disambiguazione in
*[[Super League (pallavolo maschile)]] (Iran)
*[[Super League (pallavolo maschile, Inghilterra)]]
--[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 17:33, 16 ott 2025 (CEST)
 
:# Ok, ma non sono certo sull'opportunità di cancellare i titoli attuali per [[WP:C9|C9]]. Sentiamo altri pareri.
:# Concordo.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 05:19, 29 ott 2025 (CET)
 
== Georgia ==
 
In [[Georgia (disambigua)]] ci sono tre disambiguanti inefficaci: [[Georgia (film)]] è ambiguo con l'omonimo film di [[Ben Lewin]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)]] è ambiguo con le altre entità geografiche e infine [[Georgia (brano musicale)]] è ambiguo con gli altri brani musicali. Andrebbero tutti spostati. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29026-66|&#126;2025-29026-66]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29026-66|discussione]]) 19:05, 16 ott 2025 (CEST)
 
:sulla geografia ti dò ragione, però un disambiguante corretto è difficile da trovare, forse Georgia (stato federato). Sulle altre occorrenze gli altri significati sono link rossi, ci si penserà quando saranno sviluppati. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:15, 16 ott 2025 (CEST)
::Non si fa disambiguazione preventiva in questi casi? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29110-32|&#126;2025-29110-32]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29110-32|discussione]]) 19:17, 16 ott 2025 (CEST)
:::si fa se c'è una concreta possibilità che i titoli rossi verranno sviluppati. In questo caso spostare adesso francamente mi sembra eccessivo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:24, 16 ott 2025 (CEST)
::::Penso che in questo caso sia possibile che vengano create le voci in questione, ad esempio su Wikipedia in inglese alcune [https://en.wikipedia.org/wiki/Georgia ci sono] già. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29012-60|&#126;2025-29012-60]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29012-60|discussione]]) 19:48, 16 ott 2025 (CEST)
:::::Una situazione simile era [[Messico]] e [[Messico (stato federato)]]--[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:51, 16 ott 2025 (CEST)
::::::Se n'è parlato più volte e si è preferito lasciare la prevalenza alla nazione europea. Però considero la paritaria più prudente.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:07, 17 ott 2025 (CEST)
:::::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] l'argomento di questa discussione è la scelta dei disambiguanti, in quanto quelli attuali sono inefficaci. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29168-08|&#126;2025-29168-08]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29168-08|discussione]]) 13:38, 17 ott 2025 (CEST)
::::::::Dovremmo trarre una conclusione. Cosa facciamo con questi disambiguanti? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 15:33, 28 ott 2025 (CET)
 
== Disambigua per nazionalità ==
 
Segnalo che {{Ping|Grafeius}} ha provveduto di recente a [[Speciale:Diff/147064936]] la voce sull'ex calciatore della nazionale italiana João Pedro a [[João Pedro (calciatore italiano)]]; se non erro questo modo di disambiguare è tipico della wiki inglese, mentre per le nostre convenzioni andrebbe spostato a [[João Pedro (calciatore 1992)]], è corretto?
Aggiungo che andrebbe verificato (con una query?) se ci sono casistiche analoghe sparse in giro. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 21:12, 16 ott 2025 (CEST)
 
:Ciao {{at|Cpaolo79}}, lo spostamento è frutto di una recente revisione delle linee guida, scaturita da [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0/Archivio/2025/01#Filip_J%C3%B8rgensen questa discussione]. Concordo sul fatto che, nel caso specifico, il disambiguante non sia esattamente felice. Però è coerente :/ --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 21:29, 16 ott 2025 (CEST)
::Questa discussione mi era proprio sfuggita; non mi è precisamente chiara la logica: quando è che usiamo (anche) la nazionalità per disambiguare? Ero rimasto a storiche chilometriche discussioni a seguito delle quali si scelse l'anno di nascita (o la data di nascita completa) perché era un dato più stabile (oggi abbiamo un solo Joao Pedro calciatore italiano enciclopedico, domani ce ne potrebbero essere altri, il biografato potrebbe cambiare nazionalità) e incontrovertibile. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 21:38, 16 ott 2025 (CEST)
:::Salve a tutti, io ho spostato la pagina a [[João Pedro (calciatore italiano)]] ma sarei favorevole a [[João Pedro (calciatore 1992)]], anzi lo preferisco, era solo per non mettere l'intero nome --[[Utente:Grafeius|Grafeius]] ([[Discussioni utente:Grafeius|msg]]) 21:57, 16 ott 2025 (CEST)
::::Secondo me, dato che è l'unico calciatore di nome João Pedro nato nel 1992 con una voce, sarebbe meglio [[João Pedro (calciatore 1992)]], specificando la nazionalità solo in casi particolari come quello dei [[Filip Jørgensen]] della [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0/Archivio/2025/01#Filip_J%C3%B8rgensen discussione archiviata].--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 08:25, 17 ott 2025 (CEST)
:::::Concordo, procedo dunque a spostare la pagina poiché non è un caso eccezionale --[[Utente:Grafeius|Grafeius]] ([[Discussioni utente:Grafeius|msg]]) 12:57, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Serie A/B/C/D ==
 
[[Serie A]], [[Serie B]], [[Serie C]] e [[Serie D]] puntano tutte ai campionati di calcio italiani. Sinceramente la cosa mi lascia perplesso. Esistono diverse divisioni sportive conosciute così anche all'infuori dell'Italia che sono altrettanto rilevanti. Forse sbaglio, ma una paritaria dovrebbe essere più prudente. Segnalo la discussione al progetto Sport. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:54, 17 ott 2025 (CEST)
 
:Però con quei termini sono poco conosciute, per me la prevalenza ci sta tutta. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 10:36, 17 ott 2025 (CEST)
::Anche secondo me, c'è ancora una netta prevalenza del campionato maschile italiano di calcio. --[[Utente:Atlante|Atlante]] ([[Discussioni utente:Atlante|msg]]) 19:36, 17 ott 2025 (CEST)
:::Anche io concordo sul calcio avendo le altre competizioni anche A1 e A2 ad esempio [[Serie A (pallacanestro maschile)|qui]] --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 19:39, 17 ott 2025 (CEST)
::::La Serie A (calcistica) è un brand fortissimo a livello globale: la concorrenza ha vita dura :(. Tanto per dire, è talmente popolare da aver influenzato la nomenclatura, perfetta o imperfetta, di buona parte degli altri sport e perfino le generalizzazioni: nel parlato, spesso è chiamata "Serie A", impropriamente, la prima divisione di un qualunque sport. Ad ogni modo, più che per i campionati di altri paesi, secondo me il dubbio potrebbe sorgere per l'esistenza di omonimie con le prime divisioni italiane di altri sport. Tuttavia, se ragioniamo in termini di mera notorietà, credo che la prevalenza al campionato di calcio resta difficile da insidiare --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:00, 19 ott 2025 (CEST)
:::::Come chi mi precede: proposta priva di senso. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 14:24, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Ridotta e ridotto ==
 
Il titolo [[Ridotto (architettura)]] è insufficiente a risolvere l'ambiguità con [[Ridotta]], chiamata anche ''ridotto''. Andrebbe spostato a ''ridotto (teatro)'' o ''ridotto (cinema)''? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29108-07|&#126;2025-29108-07]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29108-07|discussione]]) 10:57, 17 ott 2025 (CEST)
: Io passerei direttamente al termine francese "foyer", che penso sia anche il più diffuso dei due.--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 19:08, 17 ott 2025 (CEST)
:: Il termine italiano esiste e non mi sembra desueto, per me va bene [[ridotto (teatro)]]. Segnalo al progetto teatro. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:42, 17 ott 2025 (CEST)
 
== Porto-Novo ==
 
Il trattino non è sufficiente per disambiguare la città di [[Porto-Novo]], chiamata peraltro anche Porto Novo (vedi [https://www.treccani.it/enciclopedia/porto-novo_(Dizionario-di-Storia)/]) e ambigua con molti altri lemmi. Andrebbe modificato con ''Porto-Novo (Benin)''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29113-66|&#126;2025-29113-66]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29113-66|discussione]]) 12:28, 17 ott 2025 (CEST)
: [[Porto Novo]] punta a [[Porto-Novo]], per cui non è il trattino che disambigua, è che la capitale del Benin è considerata nettamente prevalente. Visti gli altri significati per me va bene così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:53, 17 ott 2025 (CEST)
::{{-1}} Come Agilix—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:32, 28 ott 2025 (CET)
:::[[File:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' per mancanza di consenso. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 10:23, 1 nov 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:19, 2 nov 2025 (CET)}}
 
== Re ==
 
Il comune piemontese [[Re (Italia)]] andrebbe spostato a ''Re (comune italiano)'', considerando la presenza di [[Re (torrente della val Gandino)]] e di [[Re (Norvegia)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29113-66|&#126;2025-29113-66]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29113-66|discussione]]) 12:48, 17 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:56, 17 ott 2025 (CEST)
::Prima di procedere, decidiamo anche come gestire [[:Categoria:Re (Italia)]]. --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 13:16, 28 ott 2025 (CET)
:::{{+1}} Ma non ho capito che c'entra la Norvegia.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:31, 28 ott 2025 (CET)
::::@[[Utente:Super nabla|Super nabla]] c'entra perché altrimenti secondo le convenzioni dovremmo spostare a [[Re (comune)]] e non [[Re (comune italiano)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 14:32, 28 ott 2025 (CET)
:::::Ah, ok. Ora ho capito. Grazie.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:35, 28 ott 2025 (CET)
::::::{{nota bene}} Il lavoro non è finito: occorre orfanizzare [[Re (Italia)]]. {{ping|Piccionaia}}—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:25, 31 ott 2025 (CET)
:::::::Provvedo con {{Lu|Botquod}} appena posso e se nessuno mi precede. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:01, 1 nov 2025 (CET)
 
== Zoccoli, forma singolare/plurale e paritaria ==
 
La voce [[Zoccolo (calzatura)]] ha il titolo al singolare, ma la forma plurale è di gran lunga più diffusa; anche nel testo della voce se ne parla sempre al plurale, e nella [[Zoccoli (disambigua)|disambigua]] tutti i titoli sono al plurale. Poi la calzatura ha un rilievo paragonabile a quello degli [[Zoccolo|zoccoli]] degli ungulati, per cui sarebbe giusto rendere la voce [[Zoccoli (disambigua)]] paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29204-78|&#126;2025-29204-78]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29204-78|discussione]]) 10:47, 18 ott 2025 (CEST)
 
:sulla paritaria sono d'accordo, sulla forma plurale faccio notare che anche [[scarpa]] e [[ciabatta]] sono al singolare. Nel dubbio le linee guida prevedono di privilegiare la forma singolare, per cui lascerei così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:57, 18 ott 2025 (CEST)
::Allora zoccolo lo diamo prevalente all'elemento architettonico 😏--[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:22, 18 ott 2025 (CEST)
:::Spero di non essere OT, ma la ciabatta culinaria e la presa elettrica sono piuttosto conosciute. Non bisognerebbe rendere [[Ciabatta]] paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:59, 18 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] apri un altro thread, sennò facciamo confusione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:01, 18 ott 2025 (CEST)
:::::Anche il singolare [[Zoccolo]] dovrebbe essere trattato come paritario, poiché il termine è intrinsecamente ambiguo e non emerge un significato nettamente predominante tra i principali usi enciclopedici (calzatura e unghia degli ungulati). --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29441-87|&#126;2025-29441-87]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29441-87|discussione]]) 20:11, 20 ott 2025 (CEST)
::::::Dato il consenso per la paritaria, ho richiesto gli spostamenti. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30932-52|&#126;2025-30932-52]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30932-52|discussione]]) 10:10, 2 nov 2025 (CET)
 
== Cimitero di Sleepy Hollow ==
 
Segnalo questa [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Architettura#Cimitero_di_Sleepy_Hollow discussione]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:44, 18 ott 2025 (CEST)
 
== Ciabatta ==
 
[[Ciabatta]] è la calzatura. Ma esistono almeno altri due significati nella disambigua [[Ciabatta (disambigua)]] altrettanto diffusi, ovvero [[Ciabatta (pane)]] e [[Presa elettrica|Ciabatta elettrica]]. Secondo me la paritaria è più prudente, a maggior ragione considerando che la calzatura viene riportata più comunemente al plurale. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:09, 18 ott 2025 (CEST)
 
:in effetti il pane ha il doppio delle visualizzazioni della calzatura. Forse è meglio la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:17, 18 ott 2025 (CEST)
::Paritaria. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:03, 19 ott 2025 (CEST)
:::Anch'io farei una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29379-69|&#126;2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29379-69|discussione]]) 12:10, 20 ott 2025 (CEST)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 13:19, 28 ott 2025 (CET)
::::{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 13:19, 28 ott 2025 (CET)}}
 
== Tacchi ==
 
Attualmente [[Tacchi]] è una disambigua paritaria, ma il termine è perlopiù inteso come riferimento ai tacchi delle calzature, indicati solitamente al plurale. Gli altri significati sono tutti minoritari. Propongo quindi di rendere prevalente la voce dedicata ai tacchi delle scarpe, con la disambigua come pagina di raccordo e [[Tacchi]] un redirect a [[Tacco]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28933-83|&#126;2025-28933-83]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28933-83|discussione]]) 12:50, 18 ott 2025 (CEST)
 
:d'accordo per la prevalenza a [[Tacco]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:22, 18 ott 2025 (CEST)
::D'accordo anche io. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 20:39, 19 ott 2025 (CEST)
:::Concordo anch'io. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 20:17, 22 ott 2025 (CEST)
::::{{+1}} Netta prevalenza a [[tacco]]—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:30, 28 ott 2025 (CET)
:::::Dato il netto consenso, ho richiesto lo spostamento. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 10:04, 1 nov 2025 (CET)
 
== Abuso del disambiguante (linguistica) ==
 
[[Discussioni_progetto:Linguistica#Abuso_del_disambiguante_(linguistica)|Segnalo]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 16:22, 18 ott 2025 (CEST)
 
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:30, 28 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:51, 30 ott 2025 (CET)}}
 
== Santa Claus ==
 
Al momento, [[Santa Claus]] è paritaria, ma il termine è nettamente più noto e prevalente come figura leggendaria corrispondente a [[Babbo Natale]]. Le altre voci presenti nella disambigua, le città statunitensi e il film, hanno un uso e una notorietà molto più limitati. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29328-18|&#126;2025-29328-18]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29328-18|discussione]]) 10:08, 19 ott 2025 (CEST)
 
:però chi è che nella wikipedia in italiano digiterebbe "Santa Claus" per cercare Babbo Natale? Per me va bene la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:16, 19 ott 2025 (CEST)
::Paritaria. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 16:02, 19 ott 2025 (CEST)
:::Paritaria anche per me. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 20:38, 19 ott 2025 (CEST)
::::{{commento}} Boh... per me Santa Claus è sinonimo di Babbo Natale... --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 13:33, 24 ott 2025 (CEST)
:::::[[File:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' per mancanza di [[WP:CONSENSO]]—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:29, 28 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:55, 30 ott 2025 (CET)}}
 
== Meduza ==
 
Al momento, la priorità è assegnata al giornale [[Meduza]], ma il [[Meduza (gruppo musicale)|gruppo musicale]] ne inficia la netta prevalenza. Propongo di creare una pagina paritaria, che includa anche il musicista [[Eddie Meduza]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29328-18|&#126;2025-29328-18]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29328-18|discussione]]) 10:32, 19 ott 2025 (CEST)
 
:+1. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:50, 19 ott 2025 (CEST)
::Ho creato [[Meduza (disambigua)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:15, 21 ott 2025 (CEST)
:::Andrebbe resa paritaria però, come proposto, se siete d'accordo. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29569-12|&#126;2025-29569-12]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29569-12|discussione]]) 16:32, 21 ott 2025 (CEST)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Secondo me non era necessario chiedere lo spostamento in questo caso.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:35, 24 ott 2025 (CEST)
:::::{{Sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 17:23, 28 ott 2025 (CET)}}
 
== Oms ==
 
[[Oms]] è una disambigua paritaria, ma in italiano il termine è utilizzato nella quasi totalità dei casi per indicare l'[[Organizzazione Mondiale della Sanità]], mentre gli altri significati (il comune francese e gli acronimi tecnici) sono marginali. Direi quindi di rendere [[Oms]] un redirect all'agenzia specializzata dell'ONU e di rinominare la pagina in [[Oms (disambigua)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29320-36|&#126;2025-29320-36]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29320-36|discussione]]) 15:08, 19 ott 2025 (CEST)
 
:d'accordo. Segnalo però che se si aprono troppi thread diventa probabile che non verranno mai evasi. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:03, 19 ott 2025 (CEST)
::{{+1}} Netta prevalenza senz'alcun dubbio.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:28, 28 ott 2025 (CET)
:::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', ora [[Oms]] è un redirect all'[[Organizzazione mondiale della sanità]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 10:07, 1 nov 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:17, 2 nov 2025 (CET)}}
 
== Saviano ==
 
[[Saviano]] rimanda al comune, ma si potrebbe valutare la creazione di una disambigua paritaria. Il termine ''Saviano'' è infatti anche comunemente associato allo scrittore [[Roberto Saviano]], di grande notorietà. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29359-95|&#126;2025-29359-95]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29359-95|discussione]]) 18:45, 19 ott 2025 (CEST)
: [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/64#Saviano|Discusso nel 2023]], con pareri discordanti. Per me va bene la prevalenza al comune. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:56, 19 ott 2025 (CEST)
::Capisco la prevalenza al comune, ma dopo due anni da quella discussione, è meno probabile che si tratti di recentismo: la voce sullo scrittore "fattura", in media, 580 visite al giorno e il comune appena 36... Per me necessiterebbe una paritaria. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:30, 19 ott 2025 (CEST)
:::Non provo molta simpatia per lo scrittore, ma è quasi d'obbligo la paritaria. Lui è molto più conosciuto in Italia.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:42, 20 ott 2025 (CEST)
::::{{+1}} Paritaria. Lo scrittore è prevalente (forse non nettamente) perché abbastanza internazionale, il comune non sembra particolarmente rilevante.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:27, 28 ott 2025 (CET)
 
== Salviano ==
 
La prevalenza è assegnata al [[Salviano|quartiere]] di Livorno, ma lo scrittore latino [[Salviano di Marsiglia]], chiamato anche solo Salviano (vedi [https://www.treccani.it/enciclopedia/salviano_(Enciclopedia-Italiana)/] e [https://www.sapere.it/sapere/strumenti/studiafacile/letteratura-latina/adriano/tertulliano/I-tardi-apologisti-latino-cristiani.html]), rende la creazione di una paritaria la soluzione più adeguata. Nella pagina, eventualmente, andrebbe inserito anche il [[Monte Salviano]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29359-95|&#126;2025-29359-95]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29359-95|discussione]]) 18:46, 19 ott 2025 (CEST)
 
:dei tre il quartiere è quello che ha meno visualizzazioni, per me possiamo rendere il termine paritario. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:59, 19 ott 2025 (CEST)
::Sono decisamente visualizzazioni per "pochi intimi", che a mio parere non spostano di una virgola la situazione attuale: ''facite vobis''. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 20:34, 19 ott 2025 (CEST)
:::{{+1}} Paritaria—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:26, 28 ott 2025 (CET)
 
== Ancora su Nomadi ==
 
Dando seguito a quanto discusso [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0&oldid=135890281#Nomadi_(disambigua) allora], sposto [[Nomadi]] a [[Nomadi (gruppo musicale)]]. Il consenso del settembre 2023 era più che sufficiente, senza contare che la paritaria era da manuale. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:30, 19 ott 2025 (CEST)
 
:Al momento il PuntanoQui a Nomadi conta 547 voci ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Nomadi&namespace=0&limit=500&dir=next&offset=0%7C8679309 vedi]). Ho avviato l'orfanizzazione e ho già incontrato numerosi link che erano intesi a [[Nomadismo]]. Quando dico "numerosi" intendo circa 20 (VENTI!) link errati. La paritaria si conferma la scelta più corretta. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 00:11, 20 ott 2025 (CEST)
::Ho sistemato numerosissimi link errati e quasi orfanizzato la disamb. Mancano [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Nomadi&namespace=0&limit=500 77 link] per completare l'opera. Si tratterà in gran parte di link richiamati da sinottici. Ci vogliono quindi edit di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Live_al_Teatro_Dal_Verme&diff=prev&oldid=147347834 questo genere] (questo fatto da {{lu|Emilio2005}}, che ringrazio). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:28, 23 ott 2025 (CEST)
:::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' da Pequod—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:25, 28 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:16, 2 nov 2025 (CET)}}
 
== Cast ==
 
Il termine [[Cast]] è nettamente prevalente come riferimento all'insieme degli attori di un film o spettacolo teatrale, mentre gli altri significati (conversioni informatiche, gruppi musicali, toponimi ecc.) sono marginali. IMHO dovrebbe diventare un redirect a [[Cast (spettacolo)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29183-46|&#126;2025-29183-46]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29183-46|discussione]]) 02:24, 20 ott 2025 (CEST)
: Non concordo, è un termine tecnico, non di così ampia diffusione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:59, 20 ott 2025 (CEST)
::Io sono d'accordo con la prevalenza a [[Cast (spettacolo)]]. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 09:00, 21 ott 2025 (CEST)
:::Mai sentiti gli altri significati. Il significato di [[Cast (spettacolo)]] è nettamente prevalente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:07, 21 ott 2025 (CEST)
::::{{-1}} [[cast (spettacolo)]] è prevalente ma non nettamente, per via di [[Cast (informatica)]], molto rilevante.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:24, 28 ott 2025 (CET)
 
== Tagliata ==
 
[[Tagliata]] è una disambigua, ma il termine è comunemente e prevalentemente associato al piatto di carne tipico della cucina italiana, mentre gli altri significati (frazioni e località con pochissimi abitanti, opere militari) hanno diffusione molto minore e ambito più ristretto. Suggerisco quindi di rendere l'[[Tagliata (gastronomia)|accezione culinaria]] prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29379-69|&#126;2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29379-69|discussione]]) 09:29, 20 ott 2025 (CEST)
 
:Concordo. A me se dici tagliata la prima cosa che viene in mente è quella di carne. Se mi dici esiste una frazione o località vedo su Google o l'atlante --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 10:00, 20 ott 2025 (CEST)
::Concordo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:52, 20 ott 2025 (CEST)
::: Non concordo. Il termine culinario non è così diffuso al di fuori dell'ambito specifico, inoltre il termine è [https://www.treccani.it/vocabolario/tagliata/ polisemico] e alcuni degli altri significati potrebbero essere enciclopedici. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:57, 20 ott 2025 (CEST)
::::Io sono d'accordo con la prevalenza al piatto di carne. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 11:09, 20 ott 2025 (CEST)
:::::{{Ping|Agilix}} rispettando totalmente la ''Treccani''. Qui si tratta però di connettività. Nello specifico mi sembra andare ''Treccani''. Perché da una googolata se metto ''Tagliata'' mi espone di manzo, vitello, pollo e tutto ciò inerente le carni --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:12, 20 ott 2025 (CEST)
::::::Anche le [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08&end=2025-09&pages=Tagliata_(gastronomia)|Tagliata_(Racconigi)|Tagliata_(Cervia)|Tagliata_(Costa_Serina)|Tagliata_stradale visualizzazioni] confermano la prevalenza dell'accezione culinaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29379-69|&#126;2025-29379-69]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29379-69|discussione]]) 11:17, 20 ott 2025 (CEST)
::::::: {{Ping|Il buon ladrone}} Io non userei google come parametro, internet è piena di ricette, qualunque termine di ambito gastronomico ha molti risultati. E non userei neanche "la prima cosa che mi viene in mente": i vissuti personali inducono a [[bias cognitivo|bias]]: a me la prima cosa che viene in mente per Tagliata è la frazione di Cervia, ma soltanto perchè ci andavo in vacanza. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:22, 20 ott 2025 (CEST)
::::::::{{Ping|Agilix}} Google è un motore di ricerca come lo è questo progetto. Se la massa deve ricercare un termine deve essere quello più utilizzato a livello di tale. Poi è ovvio ci sono le fonti e il consenso a deciderlo, ma anche le statistiche che su l'utenza menziona mi lasciano propendere alla culinaria. D'altronde il [[Bias cognitivo|bias]] era un mio imho il resto lo fa il consenso. Saluti --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 11:27, 20 ott 2025 (CEST)
:::::::::Concordo con [[Tagliata (gastronomia)]] come significato nettamente prevalente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:10, 21 ott 2025 (CEST)
::::::::::Nessuno degli altri significati attenta minimamente alla prevalenza del significato gastronomico. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:30, 23 ott 2025 (CEST)
:::::::::::Spostamento effettuato.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 09:20, 28 ott 2025 (CET)
::::::::::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:22, 28 ott 2025 (CET)
:::::::::::::{{Sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 17:24, 28 ott 2025 (CET)}}
 
== Skid Row ==
 
Probabilmente se n'è già parlato, ma gli [[Skid Row]] non mi sembrano essere nettamente prevalenti rispetto al [[Skid Row (Los Angeles)|quartiere di Los Angeles]], tristemente celebre per essere una delle zone più degradate e pericolose della città. I primi hanno 60 visualizzazioni giornaliere, l'altro circa 30, quindi credo che sia meglio fare una paritaria. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:35, 20 ott 2025 (CEST)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:53, 20 ott 2025 (CEST)
::Giuro che poi non rompo più {{ping|Agilix}}, ma ti chiedo di aiutarmi a sistemare i redirect rimasti per favore. Ne ho già corretti numerosi.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:16, 27 ott 2025 (CET)
:::@[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] oggi non riesco, domani cerco di dare una mano. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:32, 27 ott 2025 (CET)
::::{{nota bene}} ancora da svuotare [[Speciale:PuntanoQui/Skid Row]]. Per la prossima volta, farlo prima di spostare.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:21, 28 ott 2025 (CET)
:::::Segnalo però che lo spostamento effettuato non è corretto. [[Skid Row (gruppo musicale)]] è ambiguo perché abbiamo anche [[Skid Row (gruppo musicale irlandese)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30447-78|&#126;2025-30447-78]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30447-78|discussione]]) 09:19, 29 ott 2025 (CET)
{{rientro}} L'osservazione è corretta. {{at|AnticoMu90}} io direi di spostare a [[Skid Row (gruppo musicale statunitense)]] e poi di chiedere al bot di asciugare i puntano qui. Non mi pare che ci siano voci che puntano al gruppo irlandese o al quartiere di Los Angeles, direi che il bot può lavorare sereno. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:14, 29 ott 2025 (CET)
:Hai ragione. Chiedo subito l'intervento di un bot.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:28, 29 ott 2025 (CET)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:59, 30 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:14, 2 nov 2025 (CET)}}
 
== La donna del lago ==
 
[[La donna del lago]] rimanda all'opera di Rossini, ma i [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08&end=2025-09&pages=La_donna_del_lago|La_donna_del_lago_(poema)|La_donna_del_lago_(romanzo)|La_donna_del_lago_(film)|La_donna_del_lago_(miniserie_televisiva) dati di visualizzazione] delle varie voci presenti nella [[La donna del lago (disambigua)|disambigua]] non mostrano una netta prevalenza dell'opera lirica, anzi.... Si potrebbe quindi optare per una paritaria. Segnalo anche che il [[La donna del lago (romanzo)|romanzo]] di [[Giovanni Comisso]] ha un disambiguante inefficace, considerando che nel 2019 è uscito l'omonimo romanzo di [[Laura Lippman]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29424-61|&#126;2025-29424-61]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29424-61|discussione]]) 14:23, 20 ott 2025 (CEST)
:Favorevole alla paritaria.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:20, 22 ott 2025 (CEST)
::{{+1}} paritaria—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:20, 28 ott 2025 (CET)
 
== Ritter ==
 
Il termine [[Ritter]] è utilizzato in diversi contesti e non emerge un significato chiaramente prevalente nella lingua italiana tra quelli inseriti nella [[Ritter (disambigua)|disambigua]]. Al momento punta al titolo nobiliare storico, ma è anche un cognome diffuso e un marchio di cioccolato di ampia notorietà (''[[Ritter Sport]]''). IMHO sarebbe molto più appropriata una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29441-87|&#126;2025-29441-87]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29441-87|discussione]]) 19:25, 20 ott 2025 (CEST)
 
:D'accordo con la paritaria. Ho pensato subito al cioccolato, comunque. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 08:58, 21 ott 2025 (CEST)
::Io invece lascerei le cose come stanno. In storiografia è un termine usato anche nella nostra lingua quando si parla del [[Sacro Romano Impero]], ben più del generico [[cavaliere]]. Inoltre, difficilmente si usa "Ritter" senza "sport" per il cioccolato.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:19, 22 ott 2025 (CEST)
::: Anche per me la cioccolata non è ambigua, valuterei piuttosto le biografie, tra cui [[John Ritter]] è stato un attore di discreto successo. In sostanza sono favorevole alla paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:41, 22 ott 2025 (CEST)
::::Io sarei per una paritaria perché il termine tedesco non è altro che il [[cavalierato]] (e potrebbe essere accorpato a tale voce) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:02, 22 ott 2025 (CEST)
:::::Un buon disambiguante per [[Ritter]] potrebbe essere ''(titolo)'' o ''(titolo nobiliare)''? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30330-88|&#126;2025-30330-88]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30330-88|discussione]]) 00:16, 28 ott 2025 (CET)
 
== Grand'Italia ==
 
Mi pare che la disamb [[Grand'Italia]] sia da dismettere. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:49, 20 ott 2025 (CEST)
: {{at|Pequod76}} intendi che Grand'Italia e [[Grande Italia]] non siano ambigui tra loro, o soltanto che il programma televisivo sia nettamente prevalente? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:35, 22 ott 2025 (CEST)
::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Non sono omografe e quindi non sono ambigue. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:06, 22 ott 2025 (CEST)
:::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] ok sono sostanzialmente d'accordo, era solo per capire meglio il tuo pensiero. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:24, 22 ott 2025 (CEST)
::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] Chiaro, ero stato ambiguo. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:07, 22 ott 2025 (CEST)
:::::Concordo, non vi è alcuna ambiguità --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 10:51, 25 ott 2025 (CEST)
 
== Monte Fuji ==
 
La discussione è iniziata [[Discussioni_progetto:Geografia#Monte_Fuji|qui]]. IMHO il [[Monte Fuji]] è il candidato naturale per la prevalenza. ''Fuji'' è comunemente usato, anche in italiano, per indicare il celebre vulcano giapponese, simbolo nazionale e tra le montagne più note al mondo. Gli altri significati (città, mela, marchi, ecc.) hanno diffusione di gran lunga più limitata e settoriale. Per coerenza con l'uso linguistico ed enciclopedico, è opportuno che [[Fuji]] rimandi allo stranoto vulcano. C'è anche la questione su quale sia la scelta migliore per il titolo della voce, credo che anche questa riguardi in parte la connettività. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29526-84|&#126;2025-29526-84]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29526-84|discussione]]) 09:51, 21 ott 2025 (CEST)
: La discussione sta proseguendo in [[dp:Geografia#Monte_Fuji]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:52, 21 ott 2025 (CEST)
::Se però proseguisse in [[Discussioni_progetto:Fotografia]] il risultato della discussione potrebbe essere diverso... Secondo me questo tipo di discussioni dovrebbero svolgersi qua. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 22:08, 21 ott 2025 (CEST)
::: Vero. Questa discussione però è un po' ''sui generis'', perchè unisce un tema di connettività con uno di nomenclatura, che è di pertinenza del progetto geografia (anzi sarebbe del [[dp:montagne]]). Comunque ormai direi di continuare di là, sennò si duplica la discussione e non si capisce più il consenso. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:38, 22 ott 2025 (CEST)
::::Al progetto geografia si sta discutendo solo della nomenclatura, su paritaria o non paritaria invece il luogo deputato è questo... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:38, 24 ott 2025 (CEST)
 
== The Future ==
 
Sebbene il [[The Future|brano]] di [[Leonard Cohen]] sia noto, Imho non emerge come significato nettamente prevalente nella [[The Future (disambigua)|disambigua]]; propenderei più per una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29551-31|&#126;2025-29551-31]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29551-31|discussione]]) 11:57, 21 ott 2025 (CEST)
:Paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:05, 21 ott 2025 (CEST)
:: Paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:43, 22 ott 2025 (CEST)
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 19:05, 28 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 19:05, 28 ott 2025 (CET)}}
 
== Calvados ==
 
[[Calvados]] rimanda al territorio geografico della [[Normandia]], ma il termine è ampiamente riconosciuto e cercato anche come l'[[Calvados (distillato)|omonimo distillato]], con diffusione e notorietà considerevoli in Italia e a livello internazionale. Vista l'importanza di entrambi i significati, farei una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29551-31|&#126;2025-29551-31]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29551-31|discussione]]) 12:53, 21 ott 2025 (CEST)
 
:Concordo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:08, 22 ott 2025 (CEST)
::{{+1}}—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:18, 28 ott 2025 (CET)
 
== Leffe ==
 
Al momento [[Leffe]] indirizza al comune bergamasco, ma il nome è utilizzato con larga diffusione anche per indicare la nota [[Leffe (birra)|birra]] belga. Data la rilevanza di entrambi i significati nel linguaggio comune e nelle [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08&end=2025-09&pages=Leffe_(birra)|Leffe ricerche], non si può individuare un uso nettamente prevalente; sarebbe quindi opportuno impostare una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29569-12|&#126;2025-29569-12]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29569-12|discussione]]) 19:57, 21 ott 2025 (CEST)
 
:Concordo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:08, 22 ott 2025 (CEST)
::{{-1}} Netta prevalenza alla birra, che è internazionale. La ricerca è chiaramente influenzata da [[WP:L|localismo]]: il comune non ha nessuna rilevanza (mi scuso in anticipo con chi ci abita)—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:16, 28 ott 2025 (CET)
:::Favorevole alla paritaria. La diffusione di un nome non va considerato su scala mondiale ma all'interno della comunità italofona. Per chi sia appassionato di calcio in Italia ma non di birre, se dice Leffe gli viene in mente [[Unione Calcio AlbinoLeffe|Albino Leffe]] e ben sa che Leffe è un comune che esiste. --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 14:59, 28 ott 2025 (CET)
 
== Nomadismo digitale ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Informatica#Nomadismo digitale|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29581-71|&#126;2025-29581-71]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29581-71|discussione]]) 21:10, 21 ott 2025 (CEST)
 
== Fresno ==
 
[[Fresno (California)]] non dovrebbe essere considerata nettamente prevalente nella disambigua [[Fresno]]? è una città piuttosto grande, circa 500 000 abitanti, la più importante della California centrale. O c'è qualche significato rilevante nella disambigua che mi sfugge? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:00, 22 ott 2025 (CEST)
 
:Anche secondo me nettamente prevalente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:10, 22 ott 2025 (CEST)
::Assolutamente prevalente la città californiana.--[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:16, 22 ott 2025 (CEST)
:::Mi trovo d'accordo. Anch'io darei la prevalenza alla città californiana. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29651-02|&#126;2025-29651-02]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29651-02|discussione]]) 15:04, 22 ott 2025 (CEST)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:15, 28 ott 2025 (CET)
 
== Herne ==
 
Secondo me la [[Herne (Germania)|città tedesca]] con quasi 160.000 abitanti è molto più conosciuta rispetto alle altre contenute nella disambigua [[Herne]]. È una delle città più popolose della [[regione della Ruhr]], con una significativa importanza economica e storica. IMHO dovrebbe avere la prevalenza. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29651-02|&#126;2025-29651-02]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29651-02|discussione]]) 10:01, 22 ott 2025 (CEST)
: Per una città di 156 000 abitanti che non ha altri motivi rilevanti di enciclopedicità imho non vale la pena di spostare, va bene la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:21, 22 ott 2025 (CEST)
{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 19:07, 28 ott 2025 (CET)}}
 
== Gentleman ==
 
Salute a voi gentiluomini... Non approvo la scelta di mantenere la situazione di [[Gentleman]], che, nonostante i significati sì meritevoli in essa raccolti, non possono minimamente intaccare l'invece ineccepibile [[Gentiluomo]]. Lascio a voi le conclusioni... Pertanto, propongo di conferire a quest'ultimo la prevalenza. Qualcuno gradisce una tazza di tè? (Spero che abbiate colto il piglio scherzoso della proposta!) --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:44, 22 ott 2025 (CEST)
 
:io non metterei il link diretto a [[gentiluomo]], sostanzialmente perchè i due termini non sono sovrapponibili. ''Gentleman'' si traduce più con "signore" che con gentiluomo (es: ''ladies and gentlemen''), in inglese manca di quel riferimento all'alta società e alle buone maniere presente in italiano. Perciò meglio mantenere la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:56, 22 ott 2025 (CEST)
::Però WND. Non credo che chi digita "gentleman" lo faccia per cercare un "signore" ma il gentiluomo. O almeno io la penso così.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:07, 22 ott 2025 (CEST)
:::proprio perchè WND che chi digita gentleman non cerca gentiluomo. Vediamo se ci sono altri pareri. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:38, 22 ott 2025 (CEST)
::::Concordo sul fatto che ''nella lingua italiana'' gentleman sia sostanzialmente assimilato al gentiluomo piuttosto che agli altri usi possibili dei parlanti inglese. Si vedano anche i vocabolari (Treccani, Devoto Oli, ecc) dove il termine ha unicamente le accezioni di gentilezza/nobiltà e un uso specifico in ambito sportivo (equitazione e motorsport) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:01, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Granata, disambiguante ==
 
La voce [[granata (arma)]] presenta un'ambiguità terminologica, poiché il termine ''granata'' è utilizzato anche per indicare la [[bomba a mano]], un'arma da lancio di tipo diverso (vedi Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/granata/ qui] e [https://www.treccani.it/vocabolario/granata3/ qui]). Per evitare sovrapposizioni concettuali e migliorare la chiarezza della nomenclatura, propongo di spostare la voce ''Granata (arma)'' al titolo ''Granata (proiettile)'', che risulta più preciso e conforme all'uso tecnico e risolve l'ambiguità. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29651-02|&#126;2025-29651-02]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29651-02|discussione]]) 14:03, 22 ott 2025 (CEST)
 
:in questi casi imho non serve chiedere, puoi procedere direttamente. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:06, 22 ott 2025 (CEST)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Ciao. Ricordatevi di mettere il "fatto" quando finite.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:13, 28 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 19:08, 28 ott 2025 (CET)}}
 
== Capitano ==
 
Il significato di [[capitano]] come grado militare non è nettamente prevalente. Nel linguaggio comune e nei media l'[[Capitano (sport)|accezione sportiva]], soprattutto quella [[Capitano (calcio)|calcistica]], è altrettanto diffusa, e le [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08-01&end=2025-09-30&pages=Capitano|Capitano_(nautica)|Capitano_(calcio)|Capitano_(sport)|Capitano_(maschera) ricerche] lo confermano. E ciò nonostante, capitano non è disambiguato: chi cerca altre accezioni finisce inevitabilmente prima sulla pagina militare. Personalmente propongo di adottare un approccio paritario. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29656-76|&#126;2025-29656-76]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29656-76|discussione]]) 15:38, 22 ott 2025 (CEST)
: Il capitano sportivo mi sembra un significato che non travalica l'ambito di riferimento, però l'ambiguità potrebbe esserci con [[capitano (nautica)]], per cui, anche se per ragioni diverse, sono favorevole alla proposta. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:14, 22 ott 2025 (CEST)
::Indubbiamente, anche l'accezione di capitano come comandante di nave non è meno rilevante di quella militare e sportiva; mi deve essere sfuggito mentre lo scrivevo. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29714-24|&#126;2025-29714-24]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29714-24|discussione]]) 18:19, 22 ott 2025 (CEST)
:::{{+1}} Come Agilix → paritaria—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:43, 28 ott 2025 (CET)
{{rientro}} vedo che è stata inserita una richiesta di spostamento, ma non è così semplice: ci sono circa 4000 link che puntano a [[capitano]], e non tutti si riferiscono al grado militare, per cui non si può fare una modifica via bot. Serve la buona volontà di controllare le voci e capire a quale significato si riferiscono. Aggiungo che il grado di capitano non è uguale in tutte le marine, e bisogna capire quindi a quale voce rimandare i link riferiti al capitano di una nave militare non italiana. Insomma un lavorone. Intanto segnalo ai progetti competenti. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:08, 30 ott 2025 (CET)
 
:Lascerei per un attimo in sospeso lo spostamento, perché sulla questione occorre discutere un altro po'.
:Il "capitano" inteso come grado e quindi ruolo gerarchico (delle forze armate, di polizia, della marina mercantile, dei vigili del fuoco etc etc) secondo me è il significato sempre prevalente, e gli altri significati (dal capitano di ventura sino al capitano delle squadre sportive) sono comunque derivati da questo concetto di "persona al comando di un gruppo". Vedi anche il lemma "capitano" [https://www.treccani.it/vocabolario/capitano/ sul vocabolario della Treccani] o sul [https://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/C/capitano.shtml?refresh_ce dizionario Sabatini-Coletti], dove il capitano "grado militare" è sempre il primo significato. In questo senso, quindi, la nostra voce [[Capitano]] IMHO non dovrebbe essere spostata.
:La voce [[Capitano (nautica)]] presenta non pochi problemi, e credo debba essere eliminata: il corpo della voce parla del "capitano" come grado delle marine militari, e quindi non ha motivo per non essere spostato nella voce [[Capitano]] (dove si parla del grado in tutte le forze armate, e quindi anche nelle marine militari). La sezione iniziale invece parla (per quel poco che dice) di cose che invece devono essere trattate nella voce [[Comandante (nautica)]]: come ripota anche il vocabolario della Treccani, in ambito nautico "capitano" è una qualifica professionale, mentre all'effettivo esercizio della funzione di comando corrisponde, nel codice della navigazione, la denominazione di "comandante". [[Capitano (nautica)]] dovrebbe quindi secondo me essere trasformata in un redirect a [[Comandante (nautica)]] e il tema venire trattato lì, replicando il modello di [[Comandante (aeronautica)]] (per il quale infatti non abbiamo né ci serve una voce [[Capitano (aeronautica)]]). --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:19, 30 ott 2025 (CET)
::Anche in ambito sportivo e nautico il termine ha assunto una forte autonomia semantica e d'uso, tanto che in molti contesti (stampa, linguaggio comune, titolazione enciclopedica) "il capitano" indica il leader di una squadra o il comandante di un'imbarcazione. L'etimologia e l'origine militare del termine non determinano necessariamente la netta prevalenza: in Wikipedia la prevalenza si misura sull'uso e sulla rilevanza enciclopedica contemporanea, non solo sull'ordine dei lemmi nei dizionari. Magari si può parlare di una prevalenza del grado militare, ma le linee guida richiedono che per evitare la norma, cioè la paritaria, il significato debba essere nettamente prevalente e Imho non è questo il caso vista la notorietà delle altre due accezioni. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30486-35|&#126;2025-30486-35]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30486-35|discussione]]) 12:45, 31 ott 2025 (CET)
:::La voce [[Capitano]] non parla né è obbligatorio che parli delle sole forze armate: e infatti ha un paragrafo relativo alla marina mercantile italiana, nonché accenni al grado nelle forze di polizia, nei vigili del fuoco e in altri contesti civili (per quanto debba essere ampliata sotto questo profilo). Tu stesso mi pare riconosci la qualifica del "capitano" come "leader di un gruppo", da ciò quindi mi sembra appropriato che il lemma principale [[Capitano]] sia dedicato alla trattazione, nei suoi varia spetti e contesti, del grado che incarna questa "leadership". La prevalenza è netta sul capitano sportivo (che è comunque IMHO un derivato del concetto generale, essendo un "grado" delle squadre sportive), che è l'unica altra voce che può insidiare legittimamente la titolarità del lemma; per quanto riguarda [[Capitano (nautica)]], ho spiegato perché la voce va eliminata e trasformata in redirect a [[Comandante (nautica)]]. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:23, 31 ott 2025 (CET)
::::Il fatto che [[Capitano (nautica)]] possa diventare un redirect a [[Comandante (nautica)]] non esclude che possa concorrere a intaccare la netta prevalenza del grado militare: ciò che rileva è quanto e in che modo gli utenti cercano i diversi significati. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30660-65|&#126;2025-30660-65]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30660-65|discussione]]) 01:19, 2 nov 2025 (CET)
 
== Piatto ==
 
Il disambiguante di [[Piatto (cucina)]] è ambiguo e trae in inganno perché sia la preparazione di cibo sia l'oggetto fisico [[Piatto (stoviglia)]] si collocano nel contesto della cucina. Una scelta più chiara e risolutiva potrebbe essere [[Piatto (portata)]], che distingue immediatamente la portata servita dall'oggetto fisico. Avete altre idee su qualche possibile disambiguante? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29717-39|&#126;2025-29717-39]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29717-39|discussione]]) 16:57, 22 ott 2025 (CEST)
:Piatto (portata) e Piatto (stoviglia) mi piacciono. Manterrei comunque Piatto (cucina) da far puntare alla disambigua.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 17:30, 22 ott 2025 (CEST)
:: d'accordo con la proposta. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:15, 22 ott 2025 (CEST)
:::[[Piatto (portata)]] potrebbe però fare pensare a un "piatto da portata", che è sempre una stoviglia. Forse meglio [[Piatto (alimento)]]? --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 20:20, 22 ott 2025 (CEST)
::::{{+1}} Favorevole all'idea—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:12, 28 ott 2025 (CET)
:::::[[Piatto (alimento)]] non mi convince, sembra che l'alimento sia il piatto, propongo [[Piatto (gastronomia)]]--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:17, 29 ott 2025 (CET)
 
== Khabur ==
 
È corretto che [[Khabur]] rimandi al fiume [[Grande Khabur]] e non al [[Piccolo Khabur]]? Non sarebbe meglio che diventasse una disambigua paritaria in cui inserire i due fiumi? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29612-72|&#126;2025-29612-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29612-72|discussione]]) 19:31, 22 ott 2025 (CEST)
 
:Per me va bene, purché si specifichi che il Grande è detto anche solo Khabur e non così il Piccolo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:17, 23 ott 2025 (CEST)
::Allora andrebbe sistemato anche l'incipit di [[Piccolo Khabur]]? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29447-44|&#126;2025-29447-44]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29447-44|discussione]]) 12:35, 23 ott 2025 (CEST)
:::Forse allora non è come ho detto. Nella letteratura del vicino oriente antico generalmente mi sembra che si dica Khabur intendendo sempre il Grande, ma questo non significa... Grazie per l'osservazione. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:08, 23 ott 2025 (CEST)
::::Quindi si può fare la disambigua paritaria che includa [[Grande Khabur]] e [[Piccolo Khabur]]? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 15:36, 28 ott 2025 (CET)
 
== Eric Gordon ==
 
Non mi sembra che il cestista [[Eric Gordon]] abbia la netta prevalenza su [[Eric Gordon (germanista)]]. A mio avviso, sarebbe più consono fare una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29612-72|&#126;2025-29612-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29612-72|discussione]]) 19:39, 22 ott 2025 (CEST)
 
:{{+1}} Lievemente favorevole alla paritaria. La prevalenza sembra esserci, ma forse non netta.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:11, 28 ott 2025 (CET)
 
== Taupo ==
 
Attualmente la prevalenza è assegnata alla città neozelandese di [[Taupo]], ma esistono anche il [[Lago Taupo|lago]] e il [[Taupo (vulcano)|vulcano]] omonimi. La Treccani, alla voce [https://www.treccani.it/enciclopedia/taupo/ ''Taupo''], indica il lago, che è il più grande della Nuova Zelanda. IMHO, sarebbe più appropriata una paritaria, anche in base a quanto emerge dalle [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08-01&end=2025-09-30&pages=Taupo|Taupo_(vulcano)|Lago_Taupo visualizzazioni]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29749-43|&#126;2025-29749-43]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29749-43|discussione]]) 21:07, 22 ott 2025 (CEST)
 
:{{+1}} Sí, paritaria. L'argomento delle visualizzazioni non mi ha mai convinto. Mi colpisce piú che il lago sia tradotto in 53 lingue e la città solo in 33. Anche l'argomento Treccani sembra solido.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:10, 28 ott 2025 (CET)
 
== Cupra ==
 
La prevalenza è assegnata alla divinità preromana [[Cupra]], ma esiste anche l'omonimo marchio automobilistico [[Cupra (azienda)]]. Considerando la notorietà di quest'ultimo, non sembra che la divinità abbia una netta prevalenza. IMHO, anche guardando le [https://pageviews.wmcloud.org/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&redirects=0&start=2024-08-01&end=2025-09-30&pages=Cupra|Cupra_(azienda) visite], il caso richiede una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29519-76|&#126;2025-29519-76]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29519-76|discussione]]) 22:50, 22 ott 2025 (CEST)
 
:D'accordo con la paritaria. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 22:06, 24 ott 2025 (CEST)
::{{+1}} paritaria—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:08, 28 ott 2025 (CET)
 
== Rūm e Rùm ==
 
Dato che i diacritici e gli accenti non sono sufficienti per disambiguare, le voci [[Rūm]] e [[Rùm]] vanno spostate entrambe? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29761-19|&#126;2025-29761-19]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29761-19|discussione]]) 00:57, 23 ott 2025 (CEST)
 
:{{-1}} No, non mi sembra ci sia nulla da disambigaure. Inoltre sono già correttamente listate in [[Rum (disambigua)]].—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:07, 28 ott 2025 (CET)
 
== Gli specialisti ==
 
[[Gli specialisti (film)]] andrebbe spostato al titolo [[Gli specialisti (film 1969)]] visto che c'è anche [[Gli specialisti (film 2015)]] e non mi pare che nessuno dei due sia nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29761-19|&#126;2025-29761-19]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29761-19|discussione]]) 01:02, 23 ott 2025 (CEST)
 
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:05, 28 ott 2025 (CET)
 
{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 19:09, 28 ott 2025 (CET)}}
 
== Giovanni Sforza ==
 
La voce [[Giovanni Sforza (1407-1451)]] ha un disambiguante inappropriato, dato che nella relativa [[Giovanni Sforza (disambigua)|disambigua]] non ci sono altri condottieri omonimi. Andrebbe spostato semplicemente a [[Giovanni Sforza (condottiero)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29721-61|&#126;2025-29721-61]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29721-61|discussione]]) 02:10, 23 ott 2025 (CEST)
 
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 20:27, 23 ott 2025 (CEST)
{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 19:15, 28 ott 2025 (CET)}}
 
== Concorso di colpa ==
 
Ho appena aggiunto contenuti alla voce [[Colpa (diritto)]] riguardanti il [[Colpa (diritto)#Concorso di colpa|concorso di colpa]]. Al momento [[Concorso di colpa]] è una disambigua, ma ritengo che l'accezione giuridica sia nettamente prevalente rispetto al film. Sarebbe quindi opportuno trasformare [[Concorso di colpa]] in un redirect alla sezione giuridica. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29735-53|&#126;2025-29735-53]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29735-53|discussione]]) 03:45, 23 ott 2025 (CEST)
 
:A margine, siamo sicuri che [[Concorso]] sia prevalente rispetto al [[Concorso (diritto penale)]] (voce non ancora esistente), chiaramente attestato in [[Concorso (disambigua)]]? --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:00, 23 ott 2025 (CEST)
::Concordo con l'osservazione di Gambo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:49, 23 ott 2025 (CEST)
::@[[Utente:Gambo7|Gambo7]] in merito a [[Concorso]] condivido, ma non ho capito come vorresti trattare [[Concorso di colpa]]. Un redirect all'[[Colpa (diritto)#Concorso di colpa|accezione giuridica]]? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29849-93|&#126;2025-29849-93]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29849-93|discussione]]) 17:01, 23 ott 2025 (CEST)
:::Il mio dubbio è nato perché non saprei se "Concorso di colpa" sia più da redirectare a "Concorso" o a "Colpa" --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:13, 23 ott 2025 (CEST)
::::Ah, ho capito cosa intendevi. Imho ''Concorso di colpa'' andrebbe redirectato alla sezione di ''[[Colpa (diritto)]]'', poiché si tratta di un istituto di diritto civile, previsto dall'art. 1227 c.c., che incide direttamente sulla valutazione della [[responsabilità civile]]. Non riguarda il "concorso" in senso penalistico, ma costituisce una specifica applicazione del principio di colpa, fungendo da discrimine per la ripartizione proporzionale del danno quando anche il danneggiato ha contribuito a causarlo. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29826-13|&#126;2025-29826-13]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29826-13|discussione]]) 19:28, 23 ott 2025 (CEST)
:::::Ah giusto è civile --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 19:46, 23 ott 2025 (CEST)
::::::Quindi lo rendiamo un redirect alla sottosezione di [[Colpa (diritto)]]? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30532-53|&#126;2025-30532-53]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30532-53|discussione]]) 23:22, 1 nov 2025 (CET)
 
== Prep ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Medicina#Prep|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:42, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Liber ==
 
La divinità romana [[Liber]] è davvero nettamente prevalente rispetto alla celebre [[Liber (Catullo)|raccolta di poesie]] di Catullo? Non converrebbe fare una paritaria? Inoltre, il comune [[Libeř]] non andrebbe spostato a [[Libeř (Repubblica Ceca)]] dato che i diacritici non sono sufficienti per disambiguare? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29428-80|&#126;2025-29428-80]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29428-80|discussione]]) 11:12, 23 ott 2025 (CEST)
 
:{{-1}} lievemente contrario. Mi sembra migliore com'è ora.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:04, 28 ott 2025 (CET)
 
== Delitto capitale ==
 
[[Delitto capitale]] riporta all'antologia ma IMHO l'accezione inerente al diritto penale [[delitto capitale (diritto)]] è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29447-44|&#126;2025-29447-44]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29447-44|discussione]]) 12:03, 23 ott 2025 (CEST)
 
:{{+1}}—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:03, 28 ott 2025 (CET)
::{{+1}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:36, 28 ott 2025 (CET)
 
== Albatro ==
 
Nella disambigua [[Albatro]] l'uccello marino non dovrebbe essere considerato nettamente prevalente? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29781-40|&#126;2025-29781-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29781-40|discussione]]) 13:55, 23 ott 2025 (CEST)
 
:Decisamente sì. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 14:45, 23 ott 2025 (CEST)
::Sì anche per me. --[[Utente:Jtorquy|<span style="color:#AE262B;">'''torqua'''</span>]] [[Discussioni utente:Jtorquy|<sup style="color:#AE262B">parliamone</sup>]] 22:05, 24 ott 2025 (CEST)
:::{{+1}}—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:02, 28 ott 2025 (CET)
::::{{-1}}Prima di leggere qua neppure sapevo che esistesse la forma senza s finale per il volatile.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 15:05, 28 ott 2025 (CET)
:::::Beh, ''albatro'' è il titolo che Treccani e Sapere danno ai lemmi sull'uccello marino: [https://www.treccani.it/enciclopedia/albatro/] ; [https://www.treccani.it/vocabolario/albatro2/] ; [https://www.sapere.it/enciclopedia/%C3%A0lbatro+%28zoologia%29.html] ; [https://www.sapere.it/sapere/dizionari/dizionari/Italiano/A/AL/albatro1.html]. Qui la netta prevalenza mi sembra evidente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 15:09, 28 ott 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Ysogo|Ysogo]] e sapevi della pianta? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:38, 28 ott 2025 (CET)
:::::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', ora [[Albatro]] è un redirect a [[Diomedeidae]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 10:10, 1 nov 2025 (CET)
 
== Picio ==
 
Alla voce [[picio]] c'è un termine dialettale, però ''picio'' è anche il singolare di [[pici]] (anche se la pasta viene chiamata quasi sempre al plurale). Inoltre, su Wikidata abbiamo [[:d:Q6074948|questo]] e su [[:es:Picio|es.wiki]] c'è un personaggio con questo nome, ma non so se sia di rilevanza enciclopedica. È il caso di disambiguare o lasciamo così? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29762-60|&#126;2025-29762-60]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29762-60|discussione]]) 15:55, 23 ott 2025 (CEST)
:{{conflittato}} due volte. Sarei per la paritaria. L'insulto viene usato solo in qualche regione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:58, 23 ott 2025 (CEST)
::{{-1}} Ma no. Non mi risulta che esista il singolare di "pici". Vedi [https://dizionario.internazionale.it/parola/pici De Mauro]. Idem per [https://www.treccani.it/vocabolario/pici/ Treccani].—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:01, 28 ott 2025 (CET)
:::mah, per me la voce sul termine piemontese è da dubbio E, però come dice Nabla la pasta non è chiamata al singolare, perciò allo stato attuale lascerei così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:40, 28 ott 2025 (CET)
::::[[File:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' per mancanza di consenso unanime. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30795-40|&#126;2025-30795-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30795-40|discussione]]) 12:50, 1 nov 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:11, 2 nov 2025 (CET)}}
 
== La condizione umana ==
 
L'opera di Magritte [[La condizione umana]] è nettamente prevalente rispetto alle altre voci contenute in [[La condizione umana (disambigua)]]? Imho sarebbe più prudente una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29826-13|&#126;2025-29826-13]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29826-13|discussione]]) 19:51, 23 ott 2025 (CEST)
 
:Per me sarebbe ''leggermente'' prevalente il [[La condizione umana (romanzo)|romanzo di Malraux]], comunque ritengo più appropriata una paritaria. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 09:31, 24 ott 2025 (CEST)
::{{+1}} perché sospetto che la trilogia cinematografica sia forse anceh piú rilevante.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:59, 28 ott 2025 (CET)
:::la paritaria accontenta tutti. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:42, 28 ott 2025 (CET)
::::Ho visto che è stato effettuato lo spostamento dei due dipinti di Magritte, ma andrebbe spostata anche la disambigua per renderla paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30486-35|&#126;2025-30486-35]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30486-35|discussione]]) 12:12, 31 ott 2025 (CET)
 
== Joe Esposito ==
 
Noto che [[Joe Esposito (Memphis Mafia)]] ha un disambiguante fuori standard. Come da linee guida [[Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie#Disambiguazione]] sposterei a [[Joe Esposito (scrittore)]]. C'è anche l'omonimo cantante [[Joe Esposito]] che non mi pare abbia la netta prevalenza, perciò IMHO sarebbe più ragionevole una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29835-24|&#126;2025-29835-24]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29835-24|discussione]]) 20:58, 23 ott 2025 (CEST)
 
:{{+1}} e creare anche il rinvio [[Joe Esposito (cantante)]]—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:58, 28 ott 2025 (CET)
::{{+1}} su entrambe le proposte.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 15:06, 28 ott 2025 (CET)
:::{{+1}} --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:43, 28 ott 2025 (CET)
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:12, 29 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 22:12, 29 ott 2025 (CET)}}
 
== L'Estaque ==
 
[[L'Estaque]] rimanda al dipinto di [[Paul Cézanne]]. Tuttavia, L'Estaque è anche un noto quartiere di [[Marsiglia]] (al momento non abbiamo una voce autonoma al riguardo; è presente su [[:fr:L'Estaque|fr.wiki]] e [[:en:L'Estaque|en.wiki]]), storicamente rilevante e fonte d'ispirazione per numerosi artisti. Esiste anche un dipinto omonimo di [[Othon Friesz]] (cfr. [https://www.treccani.it/enciclopedia/emile-othon-friesz/ Treccani]). Inoltre, l'opera di Cézanne è generalmente conosciuta con il titolo ''Il golfo di Marsiglia visto dall'Estaque'' (dal fr. "Le Golfe de Marseille vu de l'Estaque"), denominazione che a mio avviso sarebbe più corretta anche per il titolo della voce. IMHO, sarebbe opportuno creare una disambigua paritaria preventiva. Ho segnalato anche a [[dp:Arte]] e [[dp:Geografia]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29794-40|&#126;2025-29794-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29794-40|discussione]]) 22:13, 23 ott 2025 (CEST)
 
:{{+1}} Per me la prevalenza netta va al quartiere: la voce manca, quindi per il momento si può impostare una paritaria secondo me.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:57, 28 ott 2025 (CET)
::Riguardo il titolo del dipinto di Cézanne? Non sarebbe meglio spostare a ''Il golfo di Marsiglia visto dall'Estaque''? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 14:55, 28 ott 2025 (CET)
:::Considerando [https://www.musee-orsay.fr/it/opere/le-golfe-de-marseille-vu-de-lestaque-1309 questa fonte] dell'Orsay, ok. In ogni caso è da creare [[L'Estaque (Cézanne)]] (magari come rinvio)—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 15:48, 28 ott 2025 (CET)
::::riguardo al titolo bisogna sentire il progetto arte, e vedo che è già stato segnalato, ma mi permetto lo stesso di piegare @[[Utente:Sailko|Sailko]]. Riguardo alla prevalenza, non creerei una disambigua preventiva finché non avremo una voce sul quartiere di Marsiglia, perciò al momento lascerei così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:49, 28 ott 2025 (CET)
:::::Prima create la voce sul quartiere, poi se ne riparla. Nel frattempo se volete mettere una nota disambigua che rimanda a Marsiglia.... --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:40, 29 ott 2025 (CET)
::::::@[[Utente:Sailko|Sailko]] e riguardo il titolo del dipinto? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30457-38|&#126;2025-30457-38]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30457-38|discussione]]) 11:03, 29 ott 2025 (CET)
:::::::Il sito dell'Orsay lo intitola Il golfo di Marsiglia visto dall'Estaque [https://www.musee-orsay.fr/fr/oeuvres/le-golfe-de-marseille-vu-de-lestaque-1309 cit.] --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:06, 29 ott 2025 (CET)
::::::::Grazie per la conferma. Ho inserito la richiesta di spostamento nella voce sul dipinto. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30563-82|&#126;2025-30563-82]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30563-82|discussione]]) 18:00, 29 ott 2025 (CET)
 
== Alisei e monsoni ==
 
[[Discussioni_progetto:Geografia#Alisei_e_monsoni|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:44, 23 ott 2025 (CEST)
 
== Beautiful Trauma ==
 
IMHO va fatta una paritaria tra [[Beautiful Trauma]] e [[Beautiful Trauma (singolo)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29843-28|&#126;2025-29843-28]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29843-28|discussione]]) 22:55, 23 ott 2025 (CEST)
 
:Su questo il progetto musica ha una linea guida precisa: tra album e ''title track'' omonima si assegna la prevalenza all'album. Altrimenti le ambiguità sarebbero infinite. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:53, 28 ott 2025 (CET)
::Grazie per il chiarimento, quindi ad esempio anche per [[Born to Run (album)]] e [[Born to Run (singolo)]] andrebbe assegnata la prevalenza all'album? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30454-32|&#126;2025-30454-32]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30454-32|discussione]]) 19:56, 28 ott 2025 (CET)
:::quello è un caso un pò più spinoso, perchè c'è anche il tour, ma secondo me la prevalenza va comunque all'album. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:07, 28 ott 2025 (CET)
::::[[File:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''', in conformità con le linee guida del progetto musica. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30795-40|&#126;2025-30795-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30795-40|discussione]]) 12:54, 1 nov 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:03, 2 nov 2025 (CET)}}
 
== Ustica ==
 
Alla voce [[Ustica]] si trova il comune, ma c'è anche l'[[Isola di Ustica]], che ha una forte rilevanza storica, geografica e turistica, sia nell'uso comune sia nelle fonti. Al lemma ''Ustica'' la [https://www.treccani.it/enciclopedia/ustica_(Enciclopedia-dell'-Arte-Antica)/ Treccani] parla dell'isola, mentre [https://www.sapere.it/enciclopedia/%C3%99stica.html Sapere] riporta entrambe. IMHO va fatta una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29883-48|&#126;2025-29883-48]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29883-48|discussione]]) 10:16, 24 ott 2025 (CEST)
 
:Penso che la paritaria dovrebbe essere la soluzione standard in casi analoghi di isole con il Comune omonimo. Del resto, la paritaria è il default in tutti i casi. Bisognerebbe predisporre un task al [[progetto:isole]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 11:16, 24 ott 2025 (CEST)
::Sì, in effetti sarebbe una buona idea. Poi si discute caso per caso, come per [[Favignana]], in cui l'isola è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30079-46|&#126;2025-30079-46]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30079-46|discussione]]) 09:45, 26 ott 2025 (CET)
:::Per me Favignana isola è prevalente sul Comune tanto quanto Ustica, Ischia e qualsiasi altra isola. Quello che manca è proprio la ''netta prevalenza''. L'ambiguità è troppo forte per poter pensare a nette prevalenze, che riguardano più casi come Garibaldi l'incrociatore o Collodi il paese... --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 09:55, 26 ott 2025 (CET)
::::Forse non è il progetto adeguato per parlarne, ma nel caso di comuni coestensivi con l'isola di cui prendono il nome, non sarebbe il caso di creare una voce unica per il comune e per l'isola (come è nel caso di [[Procida]] o dell'[[Isola del Giglio]])? --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 14:00, 26 ott 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] posso anche essere d'accordo, ma bisognerebbe stabilire un criterio uniforme al riguardo. Ad esempio, per [[Favignana]] c'è stata una [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/71#Favignana discussione] in cui si è stabilito che l'isola è nettamente prevalente e infatti c'è una richiesta di spostamento. In molti casi, al titolo non disambiguato c'è il comune, ma sicuramente quando c'è l'omonimia tra quest'ultimo e l'isola in cui si trova, il comune non è mai prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-19|&#126;2025-30122-19]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-19|discussione]]) 15:17, 26 ott 2025 (CET)
::::::Hai certamente ragione e anzi noto che avevo espresso un'idea diversa allora. :D Imho il criterio dovrebbe essere sempre la paritaria in questi casi, perché l'ambiguità è troppo forte e troppo alto il rischio di link errati (come quelli che sto constatando per Ponza). Non concordo con {{lu|Giornada}} sulla "co-estensione", primo perché fisicamente non sussiste mai (cioè, è vero che il comune, da un pdv amministrativo è coestensivo, ma è anche vero che le nostre voci non trattano tanto il comune in sé quanto il centro abitato) e secondo perché la storia di Procida è immensamente più vasta di quella del comune corrispondente: aspetti prettamente storici e geografici attengono all'isola assai più che al comune. Per tacere della categorizzazione, per cui ci troviamo comuni categorizzati come isole e contemporaneamente isole categorizzate come comuni. Unire mi sembra una indebita semplificazione. Ad ogni modo, serve aprire una discussione generale. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 16:32, 26 ott 2025 (CET)
:::::::Intanto ho tolto la richiesta di spostamento per [[Favignana]], visto che la soluzione di una disambigua paritaria in questi casi mi sembra di capire che sia preferibile. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 15:24, 28 ott 2025 (CET)
::::::::Mi sembra che nella voce [[Procida]] ci sia un po' di confusione. Nell'incipit sembra totalmente incentrata sul comune, mentre nel resto della voce si fa riferimento all'isola. Imho ci vorrebbero due voci distinte. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30317-77|&#126;2025-30317-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30317-77|discussione]]) 20:26, 30 ott 2025 (CET)
:::::::::Mi trovo d'accordo con @[[Utente:Giornada|Giornada]], in casi di co-estensione non si sono mai fatte voci distinte. Sono caso rari (difficile che non vi sia almeno un piccolo scoglio enciclopedico), ma accadono. E non mi pare vero che le voci sui comuni siano di fatto sui centri abitati, una voce sul comune è una voce sul comune. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:23, 31 ott 2025 (CET)
::::::::::PS: questa discussione però andrebbe fatta al progetto geografia. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:23, 31 ott 2025 (CET)
:::::::::::PPS: su Procida vanno sicuramente fatte voci distinte essendoci [[Vivara]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:32, 31 ott 2025 (CET)
 
== Austerity ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Storia#Austerity|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:53, 24 ott 2025 (CEST)
 
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' già.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 04:16, 29 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 14:10, 2 nov 2025 (CET)}}
 
== Guardie e ladri ==
 
Il film [[Guardie e ladri]] non è disambiguato, ma mi sembra che non sia prevalente rispetto al gioco tradizionale [[Guardie e ladri (gioco)]]. IMHO andrebbe fatta una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29932-49|&#126;2025-29932-49]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29932-49|discussione]]) 12:29, 24 ott 2025 (CEST)
 
:{{+1}} Per me va bene la paritaria, anche perché il gioco della "guardia e ladri" sembra diffuso pure in Giappone tradizionalmente: [[:ja:ケイドロ]] → è mondiale. Anceh Monicelli, chiaramente, è importante.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:43, 28 ott 2025 (CET)
::tra un gioco universalmente noto e un'opera artistica, per quanto nota, io darei comunque la prevalenza al gioco. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:29, 28 ott 2025 (CET)
:::In assenza di ulteriori pareri, direi che la situazione attuale sicuramente non è corretta e infatti non sta bene a nessuno degli intervenuti, perciò Imho si può procedere con la paritaria, dato che è la norma. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30795-40|&#126;2025-30795-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30795-40|discussione]]) 12:59, 1 nov 2025 (CET)
 
== Papagena ==
 
Con riferimento a [[Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Il flauto magico/2|questa vetrinazione]], c'è consenso a disambiguare l'album dei Rondò spostandolo su [[Papagena (album)]] e riservare la netta prevalenza per [[Papagena]]→[[Il_flauto_magico#Papagena]] (personaggio di Mozart)?—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super n∇bl∇]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 18:01, 24 ott 2025 (CEST)
: Di certo l'album non è prevalente, da valutare però una disambigua paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:10, 24 ott 2025 (CEST)
:: Favorevole a una paritaria.--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 15:08, 28 ott 2025 (CET)
:::{{nota bene}} Bisogna passare a orfanizzare [[Speciale:PuntanoQui/Papagena]]—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 08:32, 31 ott 2025 (CET)
 
== Angelo De Rossi ==
 
Alla voce [[Angelo De Rossi]] è attualmente presente il pedagogista, ma IMHO l'omonimo scultore [[Angelo De Rossi (scultore)]] è nettamente prevalente, anche sulla base delle fonti disponibili; la Treccani, ad esempio, dedica tre voci allo scultore e nessuna all'insegnante. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-29992-73|&#126;2025-29992-73]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-29992-73|discussione]]) 23:32, 24 ott 2025 (CEST)
 
:{{+1}} Va bene per me. In alternativa va bene anche la paritaria.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:40, 28 ott 2025 (CET)
::paritaria per me. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:27, 28 ott 2025 (CET)
{{rientro}} [[File:Gold check mark.svg|15px|✔]] '''Fatto''' lo spostamento del pedagogista. Decidere cosa fare del rinvio, ora orfano, [[Angelo De Rossi]]. Forse la paritaria è la soluzione piú prudente perché in ingresso c'erano link errati.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:00, 1 nov 2025 (CET)
 
:Va bene, [[Angelo De Rossi]] può diventare una disambigua paritaria che contenga lo scultore e il pedagogista. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30795-40|&#126;2025-30795-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30795-40|discussione]]) 13:02, 1 nov 2025 (CET)
::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', ho reso [[Angelo De Rossi]] una pagina di disambiguazione paritaria e rimosso la nota disambigua dalla voce [[Angelo De Rossi (pedagogista)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30811-72|&#126;2025-30811-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30811-72|discussione]]) 13:43, 1 nov 2025 (CET)
 
== Noodles ==
 
Sorprende l'assenza di una voce autonoma dedicata ai ''noodles'' (al momento è presente solo [[noodle istantanei]]), uno dei tipi di pasta più diffusi al mondo. Ad ogni modo, allo stato attuale, propongo di rendere [[Noodles]] e [[Noodle]] redirect alla [[Pasta lunga#Pasta di grano|sottosezione]] di [[pasta lunga]], dove il termine è trattato come pasta di tradizione asiatica. IMHO l'accezione culinaria è nettamente prevalente nell'uso e nelle fonti; gli altri significati (band, personaggi, film, ecc.) sono marginali. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30005-72|&#126;2025-30005-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30005-72|discussione]]) 10:19, 26 ott 2025 (CET)
:Guardando la voce in inglese [[:en:Noodle]], mi pare di capire che il termine in inglese sia molto più generale dello stesso in italiano. Ad esempio gli inglesi includono nei noodle anche la pasta lunga italiana. Penso sarebbe bene creare una voce in italiano dove spiegare bene cosa si intende per "Noodles" in italiano, facendo attenzione a non tradurre direttamente dall'inglese, visto che il significato non è proprio lo stesso. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 11:46, 27 ott 2025 (CET)
::Concordo sulla differenza semantica tra ''noodle'' in inglese e ''noodle'' nell'uso italiano. In italiano il termine è ormai attestato con riferimento specifico alle paste di tradizione asiatica, mentre in inglese indica in senso più ampio qualsiasi pasta lunga, inclusa quella italiana. Per questo motivo, una voce autonoma [[Noodles]] potrebbe essere utile per chiarire l’accezione italiana del termine, le sue origini e i principali tipi di preparazioni cui si riferisce, distinguendola sia da [[pasta lunga]] sia da [[noodle istantanei]]. Fino alla creazione di una voce dedicata, il redirect alla [[Pasta lunga#Pasta di grano|sottosezione]] di pasta lunga resta comunque una soluzione provvisoria coerente, purché il paragrafo spieghi in modo esplicito il diverso ambito d'uso rispetto all'inglese. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30289-19|&#126;2025-30289-19]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30289-19|discussione]]) 14:57, 27 ott 2025 (CET)
:::io lascerei la paritaria, il redirect alla sezione non mi sembra risolva l'ambiguità, o si fa una voce con fonti adeguate o rimaniamo così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:26, 28 ott 2025 (CET)
 
== Gracco ==
 
Propongo di rendere paritaria [[Gracco (disambigua)]]. Il termine ''Gracco'' è un [[cognomen romano]] che identifica diverse figure storiche significative: [[Gracco (praefectus urbi 415)]], funzionario romano; [[Gaio Sempronio Gracco]], tribuno della plebe noto per le riforme agrarie e la sua morte violenta; [[Tiberio Sempronio Gracco]], fratello di Gaio e anch'egli tribuno della plebe; e [[Furio Mecio Gracco]], politico romano del IV secolo a.C. IMHO, nessuno di questi è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30113-34|&#126;2025-30113-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30113-34|discussione]]) 11:49, 26 ott 2025 (CET)
 
:<s><nowiki>{{-1}} prevalenza netta a [[Gaio Sempronio Gracco]].—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:47, 28 ott 2025 (CET)</nowiki></s>
::@[[Utente:Super nabla|Super nabla]] Gaio e suo fratello Tiberio vengono sempre citati insieme, non c'è prevalenza. Mi sembra che la prevalenza sia stata data al [[Gracco]] del tardo Impero solo perchè ha un nome senza altri appellativi. Bisognerebbe sentire il progetto storia ma a naso direi che va bene la paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:21, 28 ott 2025 (CET)
:::{{+1}} paritaria. Penso che Agilix abbia ragione sui fratelli.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 04:13, 29 ott 2025 (CET)
::::Sì i fratelli sono nettamente più rilevanti degli altri, ma non vedo uno dei due più rilevanti degli altri. In realtà si potrebbe unire la disambigua con [[Tiberio Sempronio Gracco]], in cui sono presenti altri Gracchi assenti nella disambigua [[Gracco]]. A rifletterci bene, probabilmente [[Tiberio Sempronio Gracco]] è da spostare a [[Tiberio Sempronio Gracco (disambigua)]], dando la prevalenza a [[Tiberio Sempronio Gracco (tribuno della plebe 133 a.C.)]] (ossia appunto uno dei due fratelli) --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 11:27, 30 ott 2025 (CET)
{{rientro}} come disambiguare [[Gracco]] attuale?—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 12:51, 1 nov 2025 (CET)
 
:seguendo pt.wiki suggerisco [[Gracco (Praefectus urbi)]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:24, 1 nov 2025 (CET)
::@[[Utente:Agilix|Agilix]] però sarebbe ambiguo perché abbiamo anche [[Gracco (praefectus urbi 415)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30811-72|&#126;2025-30811-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30811-72|discussione]]) 13:25, 1 nov 2025 (CET)
:::allora (praefectus urbi 376). --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:05, 1 nov 2025 (CET)
::::[[File:Gold check mark.svg|15px|✔]] '''Fatto''' il {{diff|147547912|primo spostamento}} e quasi orfanizzato [[speciale:puntanoQui/Gracco]]—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:23, 2 nov 2025 (CET)
 
== Capri ==
 
In [[Capri (Italia)]], voce sul comune, il disambiguante è insufficiente, dato che c'è [[Isola di Capri]]. Devo dire che questa idea di fare eccezione al principio base della disambiguazione (disambiguare per soggetto) per la geografia non sembra un'idea brillante. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 14:24, 26 ott 2025 (CET)
:Si potrebbe spostare a [[Capri (comune)]], ma sarebbe comunque ambiguo con [[Capri Leone]].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 18:29, 26 ott 2025 (CET)
::@[[Utente:3knolls|3knolls]] Grazie. Non mi pare però che Capri Leone venga chiamata tanto spesso "Capri" e basta, poi non so... Però possiamo assumere che la Capri campana sia prevalente... Si dovrebbe allora optare per [[Capri (comune campano)]] e [[Capri (comune siciliano)]]? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 21:01, 26 ott 2025 (CET)
:::Certo che Capri Leone è chiamata normalmente Capri, del resto quello è il suo nome originario (vedi [http://www.elesh.it/storiacomuni/storia_comune.asp?istat=083010 qui]), mentre "Leone" è stato aggiunto proprio a mo' di disambiguante (evidentemente già nell'Ottocento si ammetteva la netta prevalenza della Capri campana..). Comunque, finché non viene in mente un'idea migliore si potrebbe anche fare un'eccezione alla regola titolando semplicemente "Capri (comune)" e lasciando una nota disambigua verso Capri Leone; del resto non si tratterebbe di un'eccezione isolata (vedi [[:categoria:Voci con disambiguante insufficiente]]).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 07:17, 27 ott 2025 (CET)
::::Grazie. Ok per me. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:53, 28 ott 2025 (CET)
:::::Non sarebbe più chiaro ed efficace [[Capri (comune campano)]]? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 14:16, 28 ott 2025 (CET)
::::::@[[Utente:3knolls|3knolls]] Stavo pensando a [[Capri (Campania)]] e [[Capri (Sicilia)]] (quest'ultimo redirect a Capri Leone)... In analogia a [[Noto (Italia)]]. E "Capri (Comune)" redirect alla disamb. Per massima prudenza... Che ne dite? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 16:05, 28 ott 2025 (CET)
:::::::Ah no, che scemo, scusate, "Capri (Campania)" non funziona proprio per l'isola... allora "comune campano". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 16:06, 28 ott 2025 (CET)
::::::::un attimo però, come viene chiamato comunemente Capri Leone non mi sembra rilevante, tutti i nomi di città o altro vengono abbreviati, ma siamo un'enciclopedia, contano i nomi ufficiali. Il nome ufficiale è Capri Leone, perciò secondo me per il comune campano è corretto disambiguare con [[Capri (comune)]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:52, 28 ott 2025 (CET)
:::::::::cerco di essere più chiaro con un esempio: abbiamo [[Ala (Italia)]] e [[Ala di Stura]]. Forse dovremmo disambiguare con [[Ala (comune trentino)]] perchè c'è un comune in Piemonte comunemente chiamato anch'esso Ala? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:57, 28 ott 2025 (CET)
::::::::::Quoto Agilix.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 19:06, 28 ott 2025 (CET)
:::::::::::In effetti è un po' come disambiguare [[Cattolica (Italia)]] con [[Cattolica (comune)]] perché c'è anche [[Cattolica di Stilo]], che però non viene chiamata solo "Cattolica". --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30098-13|&#126;2025-30098-13]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30098-13|discussione]]) 19:13, 28 ott 2025 (CET)
{{Rientro}} La Cattolica di Stilo non c'entra nulla: "Capri" non è una forma abbreviata di "Capri Leone", ma è invece una denominazione storica millenaria, poiché tale centro abitato si è sempre chiamato soltanto "Capri" fino alla fine dell'Ottocento. Altrimenti sarebbe come cancellare il redirect [[Girgenti (Agrigento)|Girgenti]] scambiandolo per una forma abbreviata o gergale o dialettale: e invece no, è stato proprio il nome ufficiale di Agrigento per circa un millennio.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:08, 29 ott 2025 (CET)
 
:Mi trovo con {{ping|3knolls|pequod76}}: [[Capri (Sicilia)]] era un nome ufficiale e usato nelle fonti (ci occupiamo del passato, non solo del presente). Quindi: [[Capri (isola)]] (redirect), [[Capri (Sicilia)]]/[[Capri (comune siciliano)]] (redirect), [[Capri (comune campano)]].—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 08:35, 29 ott 2025 (CET)
::Però l'isola e, di conseguenza, il comune campano sono prevalenti. Non è un caso da paritaria.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 21:43, 29 ott 2025 (CET)
:::Se i significati prevalenti sono due (l'isola e il comune), allora significa che vi è ambiguità, e pertanto è esattamente un caso da paritaria. È un pò come per [[Mosca]]: la città e l'insetto sono senza dubbio i due significati nettamente prevalenti, ma proprio perché sono due vi è ambiguità, e dunque è giusta la paritaria. Altrimenti finiremmo col ritrovarci con troppi wikilinks entranti errati.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 06:05, 30 ott 2025 (CET)
::::L'isola di Capri e l'omonimo comune campano sono certamente prevalenti rispetto al comune siciliano, ma naturalmente non sono tra loro equivalenti. Nelle fonti, come nel linguaggio comune, il nome "Capri" senza ulteriori specificazioni fa riferimento all'isola, sia a livello nazionale che, ancor più, internazionale. In ordine di rilevanza: prima l'isola, poi il comune campano, infine Capri Leone (che peraltro, non a caso, ha un nome ufficiale più esteso e già "disambiguato"). Pertanto, propongo di spostare l'isola a [[Capri]], rinominare [[Capri (Italia)]] in [[Capri (comune)]] (con nota disambigua verso Capri Leone) e creare i redirect [[Capri (Sicilia)]] e [[Capri (comune siciliano)]] verso Capri Leone.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 10:54, 30 ott 2025 (CET)
:::::D'accordo con la proposta di Demiurgo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:55, 30 ott 2025 (CET)
::::::Mah, mi resta sempre il dubbio che, così facendo, ci ritroveremo presto con molti wikilinks errati (ossia che puntano all'isola anziché al comune) occulti, mentre con la paritaria la situazione sarebbe sempre sotto controllo. In ogni caso, il titolo [[Capri (Italia)]] andrebbe non soltanto spostato, ma anche orfanizzato, evitando così di ripetere l'errore commesso con [[Ischia (Italia)]] che è stato sì spostato, ma mai orfanizzato.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:06, 31 ott 2025 (CET)
:::::::(l'avevo segnalato privatamente a @[[Utente:Pequod76|Pequod76]], lo so che va orfanizzato, e del resto direi che si faccia ancora in tempo...) ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:19, 31 ott 2025 (CET)
::::::::Sull'oggetto della discussione invece concordo anche io con Demiurgo, analogamente a quanto già fatto con Ischia. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:35, 31 ott 2025 (CET)
:::::::::Io sono d'accordo con @[[Utente:3knolls|3knolls]]: vero, l'isola di Capri è prevalente rispetto al comune, ma il concetto di "netta prevalenza" non equivale in alcun modo a quello di "prevalenza" semplice. Netta prevalenza significa tra le altre cose "''è quasi impossibile che si producano link errati''" (snowball's chance in hell). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:33, 1 nov 2025 (CET)
::::::::::Mi accorgo di aver capito male io. Anche secondo me tra l'isola e il comune una netta prevalenza non c'è. Credo invece ci sia una netta prevalenza tra Capri Leone e il comune di Capri (poi se vogliamo creare anche un redirect "Capri (Sicilia)" per me non c'è problema). Quindi IMHO si può lasciare la disamb paritaria che c'è ora e cambiare solo il disambiguante del comune da "Italia" a "comune".--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 02:07, 1 nov 2025 (CET)
:::::::::::L'assenza di una netta prevalenza è del resto confermata anche dalle fonti: sapere disambigua tra [https://www.sapere.it/enciclopedia/Capri+%28citt%C3%A0%29.html Capri (città)] e [https://www.sapere.it/enciclopedia/Capri+%28isola%29.html Capri (isola)]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 02:11, 1 nov 2025 (CET)
{{rientro}} Sapere.it è una fonte, ma non l'unica. [https://www.treccani.it/enciclopedia/capri/ Treccani], ad esempio, dedica ovviamente il lemma "Capri" all'isola. Poi, all'interno della voce, precisa: "Amministrativamente, C. è suddivisa in due comuni, Capri e Anacapri". In tutti i casi in cui un'isola è suddivisa in più comuni, e uno di questi (il capoluogo) porta il nome dell'isola, quest'ultima è sempre nettamente prevalente. Questo perché, naturalmente, è il comune capoluogo a prendere il nome dall'isola, non il contrario. Nelle fonti e nel linguaggio comune, "Capri" indica innanzitutto l'isola. La frase "Vado in vacanza a Capri" è pronunciata anche da chi alloggia ad Anacapri, così come si dice "Vado a Ischia" anche se si soggiorna a Casamicciola. La dimensione amministrativa è del tutto secondaria. Il rischio di wikilink errati, reale ma gestibile, non giustifica una deroga alla regola fondamentale della nomenclatura wikipediana: usare la dizione più diffusa, ovvero quella che le fonti e l'uso comune associano con maggiore evidenza all'oggetto della voce.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 11:54, 1 nov 2025 (CET)
:Per aggiungere una controprova: nel linguaggio comune nessuno direbbe "non alloggio a Capri, ma ad Anacapri", perché "Capri", senza specificazioni, indica l'isola nel suo insieme. Per esprimere lo stesso concetto, si dice: "non alloggio nel comune di Capri, ma ad Anacapri". L'isola non ha bisogno di specificazioni, il comune sì.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 12:01, 1 nov 2025 (CET)
::@[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] Sì ma qui noi non dobbiamo stabilire l'esistenza di una prevalenza, ma di una netta prevalenza, che è l'eccezione, come dice giustamente pequod sopra. Il fatto che una delle due fonti per noi principali come sapere faccia una paritaria, mi pare sufficiente per concludere l'insussistenza di una netta prevalenza. Anche la differenza nel numero di visualizzazioni giornaliere (58 per il comune, 110 per l'isola) non mi pare così preponderante da giustificare una non paritaria. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 12:04, 1 nov 2025 (CET)
:::Si tratta di netta prevalenza, infatti. Una prevalenza talmente netta che potrebbe persino essere citata come esempio nelle nostre linee guida. Guardare i risultati su Google libri è il minimo: basta pensare alla mole sterminata di riferimenti a Capri nella letteratura, nell'arte, nella musica, nel cinema, nello spettacolo in generale. In tutto ciò, la dimensione amministrativa – il fatto che l'isola sia divisa in due comuni e che uno porti il nome dell'isola – è assolutamente marginale, e mi stupisce anche che ne stiamo discutendo.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 12:22, 1 nov 2025 (CET)
::::@[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] Non c'è solo la dimensione amministrativa, ma il fatto che il centro abitato si chiami così. Chiaro che se per l'Italia distinguessimo tra comuni e centri abitati e avessimo una voce intitolata "Comune di Capri" (e il centro abitato si chiamasse in un altro modo), non ci sarebbe ambiguità con l'isola, questo è ovvio. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:47, 2 nov 2025 (CET)
:::::Proprio guardando a books in diversi casi mi pare difficile capire se il riferimento sia all'isola o al centro abitato, si riesce a capire solo leggendo il contesto... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:50, 2 nov 2025 (CET)
::::::Intanto comunque proporrei di applicare il consenso minimo che mi pare esca da questa discussione sulla modifica del disambiguante da "Italia" a "comune"... ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 14:52, 2 nov 2025 (CET)
:::::::Sí, ho inserito la richiesta di spostamento. Chiedo consenso per la creazione del '''rinvio''' [[Capri (comune campano)]]—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:31, 2 nov 2025 (CET)
 
== Marsupio ==
 
Ci sono delle richieste di spostamento per [[Marsupio]] e [[Marsupio (disambigua)]] che, facendo riferimento a [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/62#Marsupio]], chiedono lo spostamento della prima a [[Marsupio (marsupiali)]]. Prima di procedere mi chiedevo se, per coerenza con [[Marsupio (Crustacea)]], non fosse più corretto [[Marsupio (Mammalia)]] o [[Marsupio (Marsupialia)]]... --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 17:33, 26 ott 2025 (CET)
 
:Potrebbe funzionare [[Marsupio (zoologia)]]? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 17:39, 26 ott 2025 (CET)
::Il marsupio dei crostacei e quello dei mammiferi come i canguri rientrano entrambi nell'ambito della zoologia. Va bene [[Marsupio (marsupiali)]] o [[Marsupio (Marsupialia)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30143-29|&#126;2025-30143-29]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30143-29|discussione]]) 17:43, 26 ott 2025 (CET)
:::Io userei "marsupiali" e sposterei l'altro disambiguante a un più semplice "crostacei". Nelle disambiguazioni l'importante è essere chiari e univoci. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 19:18, 26 ott 2025 (CET)
::::Concordo con Superchilum. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 11:49, 27 ott 2025 (CET)
:::::Spostamento effettuato. Per i puntamenti al disambigua ho aperto [[Wikipedia:Bot/Richieste#Marsupio_->_Marsupio_%28marsupiali%29]].--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 21:32, 27 ott 2025 (CET)
 
== Cinderella ==
 
Secondo me abbiamo vari significati in [[Cinderella (disambigua)]] che, in termini di notorietà, eguagliano in termini di notorietà il gruppo musicale [[Cinderella]]. I primi che mi vengono in mente sono [[Cenerentola (film 2015)]] e [[Cenerentola (film 2021)]], i cui titoli originali sono "Cinderella". --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:10, 27 ott 2025 (CET)
:Non sono d'accordo. Tutti i significati prendono il nome dalla fiaba originale. Il fatto che negli ultimi anni si parli tanto di un film del 2015 e di un altro del 2021 non li rendono un significato nettamente prevalente. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 16:14, 27 ott 2025 (CET)
::Ti darei ragione se il gruppo non fosse sconosciuto.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 16:38, 27 ott 2025 (CET)
:::Personalmente non li conosco. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 17:16, 27 ott 2025 (CET)
:::: Nemmeno io. Per questo ritengo che la paritaria sia più prudente. Nessuno dei significati contenuti in essa è davvero arcinoto. Al limite sono prevalenti i due film, non sicuramente la band.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:54, 27 ott 2025 (CET)
:::::Secondo me potrebbe essere considerato come significato nettamente prevalente quello della voce [[Cenerentola]]. Oggigiorno conosciamo tanti personaggi di fantasia famosi anche con il loro nome inglese. Per analogia: [[Mickey Mouse]] punta a [[Topolino]], [[Donald Duck]] a [[Paperino]], [[Spiderman]] a [[Uomo Ragno]], ecc.
:::::A margine, penso che indicare il gruppo come nettamente prevalente vada contro la regola [[WP:RILIEVO]]. Certo, nel dubbio meglio una paritaria rispetto alla situazione attuale. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 00:34, 28 ott 2025 (CET)
::::::È un chiaro caso da paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:44, 28 ott 2025 (CET)
:::::::Concordo con la paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30580-12|&#126;2025-30580-12]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30580-12|discussione]]) 10:58, 30 ott 2025 (CET)
 
== Bulbo ==
 
Attualmente la voce [[Bulbo]] dà prevalenza al significato botanico, ma ritengo che il termine non abbia un'accezione nettamente prevalente nella lingua italiana. Oltre al bulbo delle piante, sono di uso comune anche i significati anatomici, come il [[bulbo oculare]], il [[bulbo pilifero]] e il [[bulbo encefalico]]. IMHO ha più senso una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30292-11|&#126;2025-30292-11]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30292-11|discussione]]) 23:15, 27 ott 2025 (CET)
:Ci sono anche il bulbo della [[lampadina]] e il bulbo del [[termometro a liquido]]. Concordo con la paritaria. --[[Utente:Ensahequ|Ensahequ]] ([[Discussioni utente:Ensahequ|msg]]) 23:44, 27 ott 2025 (CET)
::però gli altri bulbi vengono sempre accompagnati dall'aggettivo, per me va bene così. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:43, 28 ott 2025 (CET)
:::@[[Utente:Agilix|Agilix]], non necessariamente, vedi per esempio [[bulbo (encefalo)]]. In anatomia il termine "bulbo" viene utilizzato da solo perché descrive strutture sferoidali o ovoidali che ricordano per forma i bulbi vegetali, indipendentemente dalla loro localizzazione. Ad esempio, il bulbo encefalico, il bulbo oculare, il bulbo pilifero e il bulbo olfattivo mantengono il termine "bulbo" come nucleo morfologico, mentre l'aggettivo specifica la funzione o la posizione. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30098-13|&#126;2025-30098-13]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30098-13|discussione]]) 19:04, 28 ott 2025 (CET)
::::resta un significato confinato all'ambito anatomico, quello botanico mi sembra comunque nettamente prevalente. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:16, 28 ott 2025 (CET)
:::::Come Agilix, anche secondo me l'unico bulbo "generico" è quello vegetale --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 22:28, 28 ott 2025 (CET)
::::::Etimologicamente parlando, il "bulbo" è quello vegetale (''bulbus'' latino). Gli altri usi intendono "a forma di bulbo", anche quelli anatomici. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:00, 29 ott 2025 (CET)
:::::::[[File:X mark.svg|15px|✘]] '''Non fatto''' per mancanza di consenso. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 10:45, 1 nov 2025 (CET)
{{sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:29, 2 nov 2025 (CET)}}
 
== Beccaria ==
 
Al titolo non disambiguato [[Beccaria]] c'è la famiglia aristocratica di Pavia, ma diversi altri riferimenti a persone e famiglie hanno rilevanza storica e culturale significativa, in particolare [[Cesare Beccaria]], giurista e filosofo molto noto a livello nazionale e internazionale. Anche in questo caso opterei per la paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30292-11|&#126;2025-30292-11]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30292-11|discussione]]) 23:21, 27 ott 2025 (CET)
 
:{{-1}} Netta prevalenza a [[Cesare Beccaria]]—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:50, 28 ott 2025 (CET)
::{{+1}} per me è un chiaro caso da paritaria. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:40, 28 ott 2025 (CET)
{{rientro}} Ok, NON c'è consenso sulla netta prevalenza alla familgia, per cui mi sembra che è da spostare [[Beccaria]]→[[Beccaria (famiglia)]], ma {{nota bene}} prima bisogna asciugare [[Speciale:PuntanoQui/Beccaria]]—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 12:49, 1 nov 2025 (CET)
 
== Vénus ==
 
La voce [[Vénus]] non dovrebbe essere un redirect a [[Venus]]? --<span style="font-family:Monospace;color:darkblue;text-shadow:silver 0.100em 0.100em 0.100em">[[Utente:Flazaza|'''Flazaza''']]</span><sup><span style="font-family=Symbol">&#127911;</span><small>[[Discussioni utente:Flazaza|''Squawk IDENT'']]</small></sup> 08:08, 28 ott 2025 (CET)
 
:{{-1}} Mi sembra di no, perché non c'è altro "Vénus" accentato. La voce è già correttamente listata in [[Venus]] → nulla da modificare—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:52, 28 ott 2025 (CET)
::@[[Utente:Super nabla|Super nabla]] Il fatto è che per convenzione i diacritici non sono considerati sufficienti per disambiguare. Ultimamente però sto notando tante controindicazioni a questa previsione.... @[[Utente:Superchilum|Superchilum]] Che ne pensi? --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 16:08, 28 ott 2025 (CET)
:::Che ci sono [[:d:Q19898149|un film]] con un titolo originale "Vénus", [[:d:Q3564152|un altro album]] con titolo "Vénus", [[:d:Q22439957|un fiume]] che si chiama "Vénus", quindi ci sono più significati da giustificare il reindirizzamento di "Vénus" alla disambigua "Venus" e il problema è risolto XD però in caso non ci fossero stati, sarebbe stato da discuterne bene, in effetti. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:33, 28 ott 2025 (CET)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Ci sono molti omografi, si può unire --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 18:11, 28 ott 2025 (CET)
{{Sezione risolta|—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:43, 30 ott 2025 (CET)}}
 
== Landsberg ==
Ciao, visto il contenuto di [[Landsberg]], volevo proporre l'eliminazione del disambiguante a [[Landsberg (Sassonia-Anhalt)]]. Però vedo che [[de:Landsberg|la relativa versione tedesca]] è molto più ampia e forse ci starebbe ampliare quella italiana e prendere le dovute conclusioni. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:15, 28 ott 2025 (CET)
 
:{{-1}} Non c'è prevalenza. Sospetto che [[Landsberg am Lech]] sia piú rilevante/famosa dell'altra.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:53, 28 ott 2025 (CET)
 
== Special:MyLanguage ==
 
Ciao! Ho notato in giro su alcune pagine di policy nostrane che ci sono wl che puntano a Meta-Wiki o al sito della Fondazione dov'è stato infilato "hard coded" il codice della lingua italiana (it) per avere la versione localizzata (tradotta). Vedi, per es., [[WP:Cinque pilastri]] dove c'è<pre>m:Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses/it</pre> Secondo me, questa {{sottolineato|non}} è la migliore prassi da incoraggiare; vero che qui parliamo tutti italiano, però di solito come standard su Meta-Wiki e altrove non si usano i codici statici della lingua in questa maniera, ma si fa "atterrare" l'utente sulla versione nella sua lingua di preferenza:<pre>m:Special:MyLanguage/Free_knowledge_based_on_Creative_Commons_licenses</pre>
In questa comunità ci sono utenti che padroneggiano l'italiano e contribuisconon in italiano ma hanno un'altra lingua madre o comunque una lingua di maggiore preferenza. Poi con gli "/it" c'è secondo me anche il problema che se la pagina non è ancora stata tradotta, si rischia di finire su una pagina inesistente (mentre l'altro sistema è piú robusto, perché quando manca la versione nella lingua di preferenza redirecta automaticamente sulla versione in lingua originale, in genere quella in inglese). Vi va bene se correggo/sistemo alcuni di questi wl? Per chi è di madrelingua italiana non cambia nulla... Ne ho fatti un paio: {{diff|147434319}}, {{diff|147434566}}.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 12:23, 28 ott 2025 (CET)
 
:Provo a pingare alcuni utenti che hanno usato i "/it", per esempio: {{ping|argeste}} {{diff|138745192}} e {{ping|Valerio Bozzolan}} {{diff|120447593}}.—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 06:26, 30 ott 2025 (CET)
::{{Ping|Super_nabla}} Non ho una forte opinione ma secondo me ci sta 👍 grazie Super nabla --[[Utente:Valerio Bozzolan|Bozz]] ([[Discussioni utente:Valerio Bozzolan|msg]]) 10:28, 30 ott 2025 (CET)
 
== Maracás ==
 
Il comune [[Maracás]] andrebbe spostato al titolo ''[[Maracás (Brasile)]]'', visto che è ambiguo con il noto strumento musicale [[Maracas]] e con [[Maracás (calciatore)]]. E rispetto a queste ultime due voci in [[Maracas (disambigua)]] non è di certo nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30122-45|&#126;2025-30122-45]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30122-45|discussione]]) 15:28, 28 ott 2025 (CET)
 
:{{+1}} ma solo per il calciatore—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 15:44, 28 ott 2025 (CET)
 
== Salice ==
 
Attualmente [[Salice]] è una disambigua, ma IMHO dovrebbe diventare un redirect a [[Salix]], in quanto l'albero è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30402-28|&#126;2025-30402-28]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30402-28|discussione]]) 16:27, 28 ott 2025 (CET)
 
:{{+1}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:35, 28 ott 2025 (CET)
::{{+1}} ok—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 04:10, 29 ott 2025 (CET)
:::Anche secondo me.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:28, 29 ott 2025 (CET)
::::Francamente sono dubbioso. Ho corretto un paio di link errati, e va be', niente di trascendentale, ma ho idea che la paritaria sia più prudente. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:47, 1 nov 2025 (CET)
:::::Nessun altro significato ha un rilievo tale da inficiare la netta prevalenza di quello riferito all'albero. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 09:33, 1 nov 2025 (CET)
 
== Garp ==
 
Attualmente [[Il mondo secondo Garp]] rimanda a [[Garp]], cosa che mi pare fuori norma. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 18:37, 28 ott 2025 (CET)
 
:Sicuramente è un titolo ambiguo, al momento ho aggiunto il [[Template:Redirect a disambigua]]. Le soluzioni sono tenere così o creare la disambigua ''Il mondo secondo Garp'' ma in Garp poi resterebbe solo il personaggio di One Piece quindi andrebbe creato un redirect e aggiunto il {{tl|nota disambigua}} --[[Discussioni utente:GryffindorD|<span style="color:#0061FE">'''GryffindorD'''</span>]] 20:04, 28 ott 2025 (CET)
::Secondo me la pagina va spostata a "Il mondo secondo Garp" e "Garp" dovrebbe rimandare a "Monkey D. Garp". Sinceramente dubito che qualcuno scriva "Garp" per cercare ''Il mondo secondo Garp'', sarebbe un po' come scrivere "Bob" per cercare ''[[Il mondo secondo Bob]]''. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 21:48, 28 ott 2025 (CET)
:::Abbiamo anche [[Torkild Garp]] e altri significati nella disambigua che secondo me ne giustificano il mantenimento. Non saprei esprimermi sul romanzo e il film.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:13, 29 ott 2025 (CET)
::::In tal caso si può creare sia la disambigua "Garp" (che contiene persone o personaggi con tale nome) che la disambigua "Il mondo secondo Garp" (che contiene romanzo e film). Altrimenti secondo me "Il mondo secondo Garp" potrebbe semplicemente rimandare al romanzo a cui va aggiunta una nota disambigua che rimandi al film. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 13:25, 29 ott 2025 (CET)
:::::Ho modificato le pagine, ora sono due disambigue. --[[Utente:WGC|WGC]] ([[Discussioni utente:WGC|msg]]) 20:17, 29 ott 2025 (CET)
::::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 10:17, 1 nov 2025 (CET)
 
== Popolo ebraico ==
Propongo la '''paritaria''' per [[Popolo ebraico]] tra [[Ebrei]] ed [[Ebrei (popolo antico)]].—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 04:41, 29 ott 2025 (CET)
: Io invece unirei [[Ebrei (popolo antico)]] a [[Ebrei]] o ancor meglio a [[Storia degli Ebrei]]. Allo stato attuale è uno stub che non rende minimamente giustizia alla complessità del concetto. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:36, 30 ott 2025 (CET)
::Anche io mi sono posto questa questione, in realtà la voce potrebbe aver ragione d'essere: [[Ebrei]] è una voce sui fedeli religiosi ("jews" in inglese per capirci) analogamente a [[Cattolici]] o [[Musulmani]]; l'altra è una voce sul popolo storico che abitava la regione "palestinese", come possono essere i [[fenici]] o gli [[antichi romani]] (e che nella lingua inglese è "hebrews").
::La voce infatti accenna anche a come in molte lingue neolatine non vi sia stata una differenziazione tra i termini religioso e storico/etnografico, col rischio di fraintendere molti aspetti. Una dovrebbe contenere solo aspetti storiografici, l'altra può puntare di più ad una storia "mitologica"/biblica --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 13:27, 30 ott 2025 (CET)
:::a me nel caso degli Ebrei gli aspetti etnico, storico e religioso sembrano intrinsecamente connessi, non sono paragonabili ai cristiani o ai musulmani, che sono religioni universali. Comunque è più un discorso da progetti storia e religione. Segnalo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 13:48, 30 ott 2025 (CET)
::::<del>Concordo con Agilix</del>, una distinzione tra dimensione religiosa e storica/nazionale sarebbe una RO, cfr [https://www.treccani.it/enciclopedia/ebrei/ Treccani]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 18:05, 30 ott 2025 (CET)
::::::PPS: dopo il messaggio sotto di pequod ho riletto meglio la discussione, in effetti alla luce dei link qui sotto una distinzione tra popolo '''antico''' e popolo/religione moderna e contemporanea non è una RO. Sarebbe sicuramente una RO invece distinguere tra aspetto religioso e storico/nazionale dell'ebraismo odierno.--[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 02:22, 1 nov 2025 (CET)
:::::Sarebbe un po' come unire [[Roma antica]] e [[Roma Capitale]] o, meglio, [[Italici]] e [[Italiani]]. Diverse altre lingue rimarcano questa differenza:
:::::*en: [[:en:Hebrews|Hebrews]]/[[:en:Jews|Jews]]
:::::*fr: [[:fr:Hébreux|Hébreux]]/[[:fr:Juifs|Juifs]]
:::::*es: [[:es:Hebreos|Hebreos]]/[[:es:Judíos|Judíos]]
:::::*de: [[:de:Hebräer|Hebräer]]/[[:de:Juden|Juden]]
:::::Ecc. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 02:05, 1 nov 2025 (CET)
 
== Carbonara ==
 
Proseguendo la [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/64#Pasta_alla_carbonara discussione precedente], IMHO tra i significati presenti in [[Carbonara]] la [[pasta alla carbonara]] è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30563-82|&#126;2025-30563-82]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30563-82|discussione]]) 17:52, 29 ott 2025 (CET)
:Concordo.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:13, 30 ott 2025 (CET)
::Concordo anch'io --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 10:17, 30 ott 2025 (CET)
:::Ho tagliato la testa al toro e reso Carbonara un redirect alla ''garbonara de Roma''.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:44, 30 ott 2025 (CET)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 10:12, 1 nov 2025 (CET)
 
== Bruce Davidson ==
 
La priorità è data al cavaliere [[Bruce Davidson]], ma c'è anche [[Bruce Davidson (fotografo)]]. IMHO sarebbe più prudente una '''paritaria'''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30639-25|&#126;2025-30639-25]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30639-25|discussione]]) 21:40, 29 ott 2025 (CET)
:{{+1}} '''paritaria''', c'è anche il politico ([[:d:Q4977354]]) e lo sportivo ([[:d:Q19872738]]).—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 06:45, 30 ott 2025 (CET)
:{{+1}} --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 08:34, 30 ott 2025 (CET)
{{rientro}} temporaneo, ci dai una mano a svuotare [[Speciale:PuntanoQui/Bruce_Davidson]]?—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 02:36, 3 nov 2025 (CET)
 
== Giuseppe Schirò ==
 
Al titolo non disambiguato [[Giuseppe Schirò]] c'è l'arcivescovo, ma non mi sembra che sia nettamente prevalente rispetto alle altre figure presenti in [[Giuseppe Schirò (disambigua)]]. Anche in questo caso, IMHO, sarebbe più appropriata una '''paritaria'''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30639-25|&#126;2025-30639-25]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30639-25|discussione]]) 21:43, 29 ott 2025 (CET)
:{{+1}} '''paritaria'''—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 06:43, 30 ott 2025 (CET)
:{{+1}} --[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 08:33, 30 ott 2025 (CET)
 
{{fatto}}--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 18:02, 2 nov 2025 (CET)
 
{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 18:02, 2 nov 2025 (CET)}}
 
== Sardi ==
 
Il termine "Sardi" si riferisce: (1) sia alla popolazione contemporanea della Sardegna, (2) sia agli abitanti pre-nuragici e nuragici dell'isola, noti anche come [[Protosardi]] o antichi Sardi. Di conseguenza, il disambiguante di [[Sardi (popolazione)]] risulta inefficace e IMHO sarebbe opportuno spostare la voce a [[Sardi (popolo moderno)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30207-94|&#126;2025-30207-94]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30207-94|discussione]]) 00:32, 30 ott 2025 (CET)
 
:visto che la voce sul popolo antico è appunto "Protosardi" non vedo necessità di cambiare il disambiguante del popolo moderno. Con "sardi" si intende in modo nettamente prevalente il popolo moderno. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:00, 30 ott 2025 (CET)
::Allora va spostata a ''Sardi'' senza disambiguante se il popolo moderno è nettamente prevalente. Allo stato attuale però [[Sardi (popolazione)]] è ambiguo con i [[Protosardi]], dato che il termine "sardi" è attestato anche per indicare gli antichi abitanti dell'isola. (cfr. [https://www.treccani.it/enciclopedia/sardi_(Dizionario-di-Storia)/] ; [https://www.treccani.it/enciclopedia/sardi_res-c8fc02e8-8bb6-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/]). --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30570-47|&#126;2025-30570-47]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30570-47|discussione]]) 12:04, 30 ott 2025 (CET)
 
::: In effetti sì, io credo che il popolo moderno sia nettamente prevalente, lo sposterei al titolo senza disambiguante. Sentiamo però altri pareri. <small>segnalo anche che ho rimosso dalla disambigua i significati non ambigui.</small> --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:23, 30 ott 2025 (CET)
::::Totalmente d'accordo con Agilix. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 17:41, 30 ott 2025 (CET)
 
== Paleocristiana ==
 
La disambigua [[Paleocristiana]] ha un avviso "da controllare" perché "disambigua con link non esattamente ambigui"; infatti contiene 4 link tipo [[arte paleocristiana]], [[architettura paleocristiana]] etc. Opzioni:
# Togliamo l'avviso e manteniamo per buon senso la disambigua così com'è, similmente a [[romanica]]
# Spostiamo la disambigua a [[Paleocristiano]] (ora, forse non correttamente, redirect a [[Arte paleocristiana]]) che essendo al maschile rientra maggiormente nella prassi attuale dei titoli voce. Bisognerà poi orfanizzare la disambigua.
# Cancelliamo la pagina ([[Wikipedia:Wikipedia non è un dizionario|WND]]) confidando nella pagina di ricerca
--[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 10:12, 30 ott 2025 (CET)
 
:{{cancellare}}: [[WP:WND]]—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 10:14, 30 ott 2025 (CET)
::{{Cancellare}}. Tra parentesi è da cancellare anche [[romanica]]. Non facciamo le disambigue sugli aggettivi. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:02, 30 ott 2025 (CET)
:::P.S.: per me uguale destino dovrebbe avere anche [[paleocristiano]] al maschile, beninteso, dopo [[speciale:puntanoQui/paleocristiano|opportuna orfanizzazione]].—<span style="font-family:Kristen ITC, serif;margin:0 .3em">[[user:super nabla|super nabla]]</span>([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:14, 30 ott 2025 (CET)
::::Non si può reindirizzare entrambi a [[Origini del cristianesimo]]? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 18:26, 31 ott 2025 (CET)
:::::Va bene anche come dice Syrio e forse, anzi, in questo modo si evita che il wl venga ricreato in maniera poco opportuna.Segnalo anche [[paleocristiani]]: stessa sorte.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 08:47, 1 nov 2025 (CET)
::::::Nella pagina "Origini del cristianesimo" non compare mai la parola paleocristian-. Se vogliamo redirezionare a Origini del cristianesimo, io aggiungerei nell'incipit una frase tipo "<nowiki>L'aggettivo "paleocristiano", usato ad esempio nelle espressioni [[arte paleocristiana]] e [[architettura paleocristiana]], definisce ciò che è correlato ai primi secoli del cristianesimo (dalle origini al sec. 6° circa)</nowiki>" in modo da mostrare il perché del redirezionamento. --[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Emilio2005|msg]]) 21:04, 2 nov 2025 (CET)
:::::::@[[Utente:Emilio2005|Emilio2005]], no quell'incipit ha poco senso: non possiamo stare a speigare gli aggettivi: [[WP:WND]] (primo pilastro). Per il [[Nuovo De Mauro]] [https://dizionario.internazionale.it/parola/paleocristiano] «paleocristiano» è "relativo ai primi secoli del cristianesimo", quindi il rinvio a [[origini del cristianesimo]] è corretto—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:16, 2 nov 2025 (CET)
 
== Big Fish ==
 
[[Big Fish]] dovrebbe a mio parere al [[Big Fish - Le storie di una vita incredibile|film di Tim Burton]]. Gli altri significati della disambigua sono ignoti. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:15, 30 ott 2025 (CET)
 
:{{Ping|AnticoMu90}} però c'è [[Big Fish (disc jockey)|lui]] che tanto ignoto non è --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 10:32, 30 ott 2025 (CET)
::Magari è così. Io non l'ho mai sentito nominare.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:33, 30 ott 2025 (CET)
:::Il film viene visualizzato circa 170 volte al giorno, il disc jockey circa 100. Non c'è molta differenza. Forse è davvero meglio lasciare la paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:40, 30 ott 2025 (CET)
:::È noto {{Ping|AnticoMu90}} vedi [https://www.bohmagazine.it/big-fish/]. Paritaria è la via maestra --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 10:42, 30 ott 2025 (CET)
::::Manterrei la situazione attuale, anche secondo me il produttore discografico giustifica la paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30580-12|&#126;2025-30580-12]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30580-12|discussione]]) 10:55, 30 ott 2025 (CET)
:::::{{+1}} Decisamente. La voce del film è tradotta in 42 lingue: lo hanno visto anche in [[:fa:ماهی بزرگ|Iran]], in [[:vi:Big Fish|Vietnam]], in [[:hy:Մեծ ձուկ|Armenia]] e [[zh-yue:大魚奇緣|Canton]]. Il DJ ha senz'altro una carriera assai dignitosa ma è molto lontano da questa notorietà e rilevanza.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:41, 30 ott 2025 (CET)
::::::Manterrei la paritaria --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:43, 31 ott 2025 (CET)
 
== Faro (illuminazione) ==
 
Propongo di rivedere il titolo della voce [[Faro (illuminazione)]]. L'attuale disambiguante è intrinsecamente ambiguo: ''illuminazione'', in questo caso, è un termine troppo generico che si riferisce anche ai [[Faro|fari marittimi]], e quindi non distingue chiaramente i due sensi della parola "faro". Quale titolo potremmo adottare per risolvere la questione? --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30581-56|&#126;2025-30581-56]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30581-56|discussione]]) 12:25, 30 ott 2025 (CET)
: Discusso anche [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/63#Faro|nel 2023]], e neanche allora sono emerse idee migliori. Concordo però che il disambiguante attuale non vada bene. Segnalo al progetto scienza e tecnica. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:29, 30 ott 2025 (CET)
::Nella scorsa discussione era venuto fuori "faro (lampada)" che a me sembra una buona soluzione (l'obiezione che non si disambigua con i sinonimi francamente la ignorerei). --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 12:37, 30 ott 2025 (CET)
::: Imho l'ha rinominerei ''Faro (Illuminotecnica)'' --[[Utente:Il buon ladrone|Il buon ladrone]] ([[Discussioni utente:Il buon ladrone|msg]]) 12:37, 30 ott 2025 (CET)
::::Concordo con [[Faro (illuminotecnica)]]: è un termine chiaro e univoco che non si sovrappone semanticamente al faro marittimo. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30486-35|&#126;2025-30486-35]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30486-35|discussione]]) 16:57, 31 ott 2025 (CET)
 
== Mrs e Mrs. ==
 
Non si dovrebbe spostare [[Mrs.]] a [[Mrs. (trattamento)]] dal momento che esiste anche la disambigua [[Mrs]]? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:22, 30 ott 2025 (CET)
 
:{{+1}} concordo perché il punto '.' mi sembra insufficiente di per sé per la disambiguazione.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:08, 30 ott 2025 (CET)
::Favorevole... vedo che il disambiguante è già utilizzato ad esempio su ''[[Don (trattamento)]]''. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:27, 30 ott 2025 (CET)
:::per me ha poco senso la voce, comunque se la manteniamo va bene disambiguare. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 17:31, 30 ott 2025 (CET)
::::Si disambigui! --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 20:19, 31 ott 2025 (CET)
 
== Cognac ==
 
Se ne era già discusso altre volte [[dp:Coordinamento/Connettività/Archivio/20#Cognac|qui]] e [[dp:Coordinamento/Connettività/Archivio/63#Cognac|qui]], e ora ripropongo la questione. Non c'entra il fatto che la stranota acquavite prenda il nome dalla città di [[Cognac (Charente)]], IMHO [[Cognac (distillato)]] dovrebbe avere la netta prevalenza. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30394-25|&#126;2025-30394-25]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30394-25|discussione]]) 17:25, 30 ott 2025 (CET)
:Andrò controcorrente, ma data la presenza di non solo 2 ma anche altri significati la situazione attuale è la migliore per garantire chiarezza. Spostarla è solo tanto lavoro di correzione link senza un reale miglioramento. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 17:29, 30 ott 2025 (CET)
::{{+1}} La città di per sé non ha molta rilevanza né demografica né di altro genere, secondo me. Caso simile a [[Gorgonzola]] (non il [[Gorgonzola (Italia)|comune]]) o [[Lavagna]] (non il [[Lavagna (Italia)|comune]]). Non mi aspetto che ci sia tutta questa fila di lettori pronti a cercare la città o di scrittori che la wikilinkino. P.S.: {{ping|torque}}: perché? Non mi sembra ci siano link da correggere...—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:36, 30 ott 2025 (CET)
:::Nettamente prevalente il distillato. @[[Utente:Torque|Torque]] per assegnare una prevalenza non c'è bisogno di modificare i link. [[Cognac (distillato)]] rimane come redirect, è sufficiente spostare la disambigua a [[Cognac (disambigua)]] e la voce sul distillato a [[Cognac]]. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:12, 30 ott 2025 (CET)
::::@[[Utente:Agilix|Agilix]] @[[Utente:Super nabla|Super nabla]] intendevo che idealmente Cognac (distillato) -> Cognac per non lasciare redirect. --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 08:17, 31 ott 2025 (CET)
:::::L'eliminazione dei redirect non mi sembra un obiettivo né utile né auspicabile. Non vedo vantaggi a rimuoverli (semmai, svantaggi), nemmeno nel lungo termine.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 08:19, 31 ott 2025 (CET)
::::::Idealmente? La sostituzione di redirect validi con il titolo della voce è un'operazione senza senso. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 08:28, 31 ott 2025 (CET)
:::::::D'altronde esiste anche il template {{Template|Redirect disambiguato}} --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 23:42, 1 nov 2025 (CET)
::::::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' Ho attribuito il significato nettamente prevalente al distillato. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 02:51, 2 nov 2025 (CET)
 
== Poke ==
 
C'è un motivo per cui il piatto hawaiano [[Poke (gastronomia statunitense)]] è disambiguato in questo modo? Non vedo altri piatti omonimi, Imho è sufficiente ''(gastronomia)''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30317-77|&#126;2025-30317-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30317-77|discussione]]) 20:02, 30 ott 2025 (CET)
 
:ricordo che è stato discusso al progetto cucina, ma ora non trovo la discussione. Per me il termine gastronomico ha ormai una diffusione tale da meritare la netta prevalenza, non credo che il comando del basic sia ormai molto usato. Se invece vogliamo mantenere la paritaria direi che va bene (gastronomia). --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:46, 30 ott 2025 (CET)
::Sì, comunque concordo sulla netta prevalenza dell'accezione culinaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30317-77|&#126;2025-30317-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30317-77|discussione]]) 20:51, 30 ott 2025 (CET)
:::{{Ping|Agilix}} [[Discussioni_progetto:Cucina/Archivio/2023#Poke_2|Ecco la discussione]]. --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 15:03, 31 ott 2025 (CET)
::::Concordo, anche perché trovo ingannevole "statunitense": è un piatto hawaiano, di tradizione polinesiana. Sulla netta prevalenza non mi esprimo perché non ho le competenze per valutare la rilevanza del significato informatico --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:40, 31 ott 2025 (CET)
:::::Come Ombra. Manterrei la paritaria (la nostra disamb, [[Poke]], appare deficitaria), ma il lemma "(gastronomia statunitense)" andrebbe orfanizzato e cancellato in quanto errato e fuorviante, come da policy. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 02:15, 1 nov 2025 (CET)
::::::{{+1}} alla prevalenza ma {{contrario}} alla cancellazione di [[Poke (gastronomia statunitense)]], aderente alle nostre policy e non fuorviante: le Hawaii sono territorio USA.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 08:42, 1 nov 2025 (CET)
:::::::La gastronomia è una questione culturale, non amministrativa. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:31, 1 nov 2025 (CET)
::::::::Dopo un'ulteriore riflessione, sono ancora un po' contrario: <pre>According to the food historian [[Rachel Laudan]], the present form of poke became popular around the 1970s.<ref name="Laudan">{{cite book|last1=Laudan|first1=Rachel|title=The Food of Paradise: Exploring Hawaii's Culinary Heritage|date=1996|publisher=University of Hawaii Press|isbn=9780824817787|pages=37–38|url=https://books.google.com/books?id=ZnsTxepydfQC&pg=PA37|access-date=2017-01-28}}</ref></pre>
::::::::...quindi la ricetta cosí come descritta e codificata in voce risale all'epoca post annessione, non a quella pre-coloniale. Un piatto che nasce oggi a Nuoro, Milano, Siracusa per diffondersi in tutto il territorio nazionale per me è italiano. Comunque va bene in ogni caso.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 11:00, 1 nov 2025 (CET)
Pluri-{{conflittato}} perdonatemi ma ci stiamo inalberando inutilmente. La proposta originaria è di spostare la voce a [[Poke (gastronomia)]]. Dato che non risultano altri significati culinari rilevanti, la nazionalità del piatto è superflua nella disambiguazione --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:09, 1 nov 2025 (CET)
 
:Scusa, {{ping|ombra}} mi dispiacerebbe diventare il tuo incubo: c'è un altro Poke ([[:d:Q3392878]]) che non solo è mangiabnile ma è polinesiano anch'esso.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:10, 1 nov 2025 (CET)
::@[[Utente:Super nabla|Super nabla]] però il dolce polinesiano è noto come ''po'e'', non come ''poke''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30811-72|&#126;2025-30811-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30811-72|discussione]]) 13:21, 1 nov 2025 (CET)
:::No, temporaneo: il dolce è noto con entrambi i nomi ([https://www.thecountrycook.net/hawaiian-poke-cake/][https://loupedeloup.wordpress.com/2016/03/25/poe-poe-poke/][https://www.food.com/recipe/cook-islands-poke-457883])—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 13:29, 1 nov 2025 (CET)
::::@[[Utente:Super nabla|Super nabla]] La poke cake è un dolce statunitense, allora anche l'attuale [[Poke (gastronomia statunitense)]] è ambiguo. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30811-72|&#126;2025-30811-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30811-72|discussione]]) 13:32, 1 nov 2025 (CET)
:::::Il poke dolce è "più polinesiano", in quanto diffuso tra [[Tahiti]], [[isola di Pasqua]], [[isole Cook]], [[Polinesia francese]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 16:02, 1 nov 2025 (CET)
::::::Mah, dalle ricerche mi risulta che la poke cake è un dolce tipicamente americano, nato negli anni '70 negli Stati Uniti. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30483-04|&#126;2025-30483-04]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30483-04|discussione]]) 16:05, 1 nov 2025 (CET)
::::::::{{at|Super nabla}} nella discussione del 2023 si era arrivati alla conclusione, che condivido, che la torta non fosse mai citata, in fonti italiane, come solo "poke" --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:16, 1 nov 2025 (CET) PS: peraltro, il primo risultato sul pudding nella nostra lingua arriva niente meno che all'ottava pagina. Nessuna pistola fumante, per carità, ma è spia di una rilevanza/diffusione davvero modesta
:::::::::Anche secondo quanto risulta dalle fonti consultate, la poke cake non viene indicata semplicemente come "poke", perciò non è da considerarsi ambigua con [[Poke (gastronomia statunitense)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30532-53|&#126;2025-30532-53]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30532-53|discussione]]) 22:30, 1 nov 2025 (CET)
::::::::::Concordo comunque che l'aggettivo di nazionalità sia totalmente superfluo e inutile --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 23:39, 1 nov 2025 (CET)
 
== Vulcano (vulcano) ==
 
Non trovo che il disambiguante in [[Vulcano (vulcano)]] sia del tutto chiaro, poiché risulta tautologico e ambiguo. Imho sarebbe più appropriato un titolo come [[Vulcano (stratovulcano)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30317-77|&#126;2025-30317-77]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30317-77|discussione]]) 20:57, 30 ott 2025 (CET)
: C'è già [[Vulcano (isola)]], che punta appunto all'isola e non al monte.{{nf| 21:56, 30 ott 2025 Pampuco }}
::"(vulcano)" è il disambiguante standard per i vulcani; la ripetizione in questo caso fa un po' ridere, ma non è né tautologica né ambigua. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#1040D0;">Syrio</span>]]''' '''''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#100090;">posso aiutare?</span></small>]]''''' 09:27, 31 ott 2025 (CET)
:::Concordo con Syrio. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:30, 31 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 16:58, 31 ott 2025 (CET)}}
 
== Diomedea ==
 
Il genere zoologico di albatri [[Diomedea (zoologia)]] non dovrebbe avere il disambiguante, IMHO può essere rimosso. Abbiamo anche [[Diomedéa]], che andrebbe spostata a [[Diomedéa (studio di animazione)]], poiché gli accenti non bastano per disambiguare e il genere di uccelli è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30649-39|&#126;2025-30649-39]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30649-39|discussione]]) 22:08, 30 ott 2025 (CET)
 
:Io sarei per spostare la disambigua su [[Diomedea (disambigua)]] e togliere il disamb a entrambe le voci.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:33, 31 ott 2025 (CET)
::Al momento non c'è la pagina di disambiguazione e inoltre gli accenti non sono sufficienti per disambiguare. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30486-35|&#126;2025-30486-35]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30486-35|discussione]]) 16:40, 31 ott 2025 (CET)
:::La disamb c'è [[Diomedea]]. La questione degli accenti è dibattuta: corretto disambiguarle insieme (lo sono già), ma secondo me chi fa lo sforzo di scrivere o cercare la parola con l'accento acuto non sta cercando l'animale: per me va bene cosí.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:42, 31 ott 2025 (CET)
::::Certo, intendevo dire che non c'è la disambigua prioritaria per il genere zoologico, mi sono spiegato male. Comunque quando si cerca "Diomedea" o "Diomedea Wikipedia" tra i risultati appare anche quello accentato e una persona si può confondere facilmente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30486-35|&#126;2025-30486-35]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30486-35|discussione]]) 16:46, 31 ott 2025 (CET)
 
== Ischia (Italia) ==
Come [[dp:Coordinamento/Connettività#c-3knolls-20251031080600-Agilix-20251030105500|segnalato qua sopra]] e conformemente alla [[dp:Geografia#c-Friniate-20250930135500-Ischia_e_Lipari|recente discussione]], ho ritenuto di {{diff|147483382|cambiare la destinazione}} da [[Ischia (comune)]] a [[Ischia#Italia]]. Occorre asciugare [[Speciale:PuntanoQui/Ischia (Italia)]]. Per conoscenza {{ping|friniate|3knolls}}—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:39, 31 ott 2025 (CET)
 
:@[[Utente:Super nabla|Super nabla]] Ciao super, di solito per questo genere di operazioni si attende che il redirect sia già orfano, per evitare di avere link a disambigue. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:19, 31 ott 2025 (CET)
::Segnalo per conoscenza a @[[Utente:Pequod76|Pequod76]] ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 21:54, 31 ott 2025 (CET)
:::@[[Utente:Super nabla|Super nabla]]@[[Utente:Friniate|Friniate]] Ho annullato l'edit di Super, che con un tratto di penna ha creato ettolitri di link a disamb (in concreto, più di 500). Meglio che al momento difetti la casella di ricerca (come del resto era prima che individuassimo il problema) che non un enorme numero di link dalle voci. Ho avviato la botolata: quando il numero sarà consistentemente diminuito vi avverto ed eventualmente rimodifichiamo.
:::Ribadisco, a latere, il principio (o, meglio, l'opinione) secondo cui le voci sono sui centri abitati, non sui comuni, che sono una incarnazione istituzionale repubblicana. Ad esempio, quando si parla della "fedelissima Ischia" a proposito di Federico II, si parla della città in senso lato, non del [[Comune (ordinamento italiano)|comune]]. La storia di Ischia è una cosa, la storia del Comune di Ischia comincia con la Costituzione del '48. Detto ciò, secondo voi cosa devo fare con questi link fredericiani e in genere con quelli a rischio "anacronismo"? :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 01:03, 1 nov 2025 (CET)
::::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] Vabbé ok, a voler essere precisi si parla sia del comune che del centro abitato (ma si parla anche dell'intero territorio comunale, altrimenti non avremmo sezioni su geografia antropica, ecc). Manda pure tutto al comune ciò che non riguarda la geografia fisica o altri link chiaramente riferiti all'isola. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 02:00, 1 nov 2025 (CET)
 
== [[Consenso]]Comandante ==
 
[[Comandante (film)]] è ambiguo con [[Comandante (film 2023)]]. Il primo andrebbe spostato a [[Comandante (film 2003)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30486-35|&#126;2025-30486-35]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30486-35|discussione]]) 16:34, 31 ott 2025 (CET)
{{Cambusa||Discussione:Consenso#Consenso|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:48, 8 gen 2019 (CET)}}
 
:{{+1}} va bene—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:40, 31 ott 2025 (CET)
== [[Asuka]] ==
[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto'''--[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 16:57, 31 ott 2025 (CET)
{{sezione risolta|[[Utente:Ysogo|Ysogo]] ([[Discussioni utente:Ysogo|msg]]) 16:57, 31 ott 2025 (CET)}}
 
== Attilio Fontana ==
{{Cambusa||Discussione:Asuka#Asuka|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 18:52, 8 gen 2019 (CET)}}
 
Segnalo che il disambiguante di [[Attilio Fontana (politico)]] è inefficace, poiché c'è anche [[Attilio Fontana (politico 1876-1936)]]. Ad ogni modo, IMHO presidente della Regione Lombardia ed esponente della Lega è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30548-16|&#126;2025-30548-16]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30548-16|discussione]]) 21:29, 31 ott 2025 (CET)
== [[Gara]] ==
 
:[[Attilio Fontana]]: sospetto che il presidente di Regione sia nettamente prevalente su tutti, ma non ho un'opinione forte. Sentiamo altri.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 08:39, 1 nov 2025 (CET)
{{Cambusa||Discussione:Gara#Discussione_dal_bar_tematico|firma=[[Utente:CansAndBrahms|CansAndBrahms]] ([[Discussioni utente:CansAndBrahms|msg]]) 19:25, 8 gen 2019 (CET)}}
::Imho paritaria: il presidente della regione è solo un po' più "sulla bocca della gente", ma è ontologicamente rilevante quanto il politico nato nell'Ottocento. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:55, 1 nov 2025 (CET)
:::Se si opta per la paritaria bisogna trovare un disambiguante più efficace per [[Attilio Fontana (politico)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 10:56, 1 nov 2025 (CET)
::::Da policy ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Convenzioni_di_nomenclatura/Biografie&oldid=146178749#Disambiguazione vedi]) bisogna spostarlo a [[Attilio Fontana (politico 1952)]] e l'altro a [[Attilio Fontana (politico 1876)]]. Provvedo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 10:59, 1 nov 2025 (CET)
:::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''', grazie. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 11:12, 1 nov 2025 (CET)
{{Sezione risolta|1=[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 18:05, 1 nov 2025 (CET)}}
 
== [[Rapino]] ==
 
Credo che l'album di Julieta Venegas [[Sí]] debba essere disambiguato, per via dell'ambiguità con [[Sì (album)]], [[Sì]] e [[Sì (operetta)]]. In tal senso, sposterei anche [[Sì (album)]] a [[Sì (Andrea Bocelli)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30548-16|&#126;2025-30548-16]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30548-16|discussione]]) 21:59, 31 ott 2025 (CET)
Un utente anonimo vuole rendere [[Rapino (Chieti)]] il significato prioritario. Che cosa facciamo?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:20, 14 dic 2018 (CET)
:{{Favorevole}} Personalmente ritengo condivisibile la proposta dell'ip.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 15:47, 14 dic 2018 (CET)
*{{contrario}} : c'è anche un militare italiano caduto in battaglia e decorato, [[Pantaleone Rapino]]. Io lascerei le cose come stanno.
:<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 16:00, 14 dic 2018 (CET)
::{{favorevole}} l'unica vera omonimia è tra un comune e una frazione --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 16:00, 14 dic 2018 (CET)
:::Meglio la paritaria. Non è tanto famoso questo comune di 1200 abitanti. Non può essere un significato "nettamente prevalente". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:33, 15 dic 2018 (CET)
::::Sono sempre stato per la paritaria. Il comune mi sembra poco famoso per cui mi associo a Pequod.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 00:54, 15 dic 2018 (CET)
:::::Concordo con la paritaria. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:51, 15 dic 2018 (CET)
::::::Qualora non si raggiungesse il consenso per sopprimere la paritaria, che ne direste di spostare almeno [[Rapino (Chieti)]] a [[Rapino (provincia di Chieti)]]? A mio parere la prima formulazione è erronea perche [[Chieti]] è un comune di cui Rapino ''non'' fa parte.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:55, 15 dic 2018 (CET)
:::::::Di solito per i comuni italiani si usa il disambiguante (Italia). Si dovrebbe spostare a [[Rapino (Italia)]].--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:44, 15 dic 2018 (CET)
::::::::Esiste anche una frazione di Teramo con quel nome. Quindi non possiamo usare né [[Rapino (Italia)]] e nemmeno [[Rapino (Abruzzo)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:07, 15 dic 2018 (CET)
Però la soluzione attuale è del tutto errata. Secondo le nostre convenzioni l'attuale titolo suggerisce che il comune sia un quartiere/frazione di Chieti --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 11:25, 15 dic 2018 (CET)
:I disambinguanti hanno solo la funzione di distinguere, non di catalogare il soggetto della voce.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:09, 16 dic 2018 (CET)
::Perdonami MOroboshi, e quindi? --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:CenturyGothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 09:37, 18 dic 2018 (CET)
{{rientro}}Sebbene non sussista consenso nel considerare prevalente questo comune l'IP continua a reinserire la richiesta di spostare [[Rapino]] a [[Rapino (disambigua)]]. Cosa facciamo?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:48, 28 dic 2018 (CET)
:::blochiamo l'ip per edit war e facciamo una paritaria --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 11:15, 28 dic 2018 (CET)
Salve e calma col "bloccare", perché io non ho intenzione ne di vandalizzaere ne di danneggiare ne di fare guerre a nessuno. Andiamo per passi. Non sapevo dell'esistenza di questa discussione e ho agito in buon senso e usando le fonti. La voce [[Rapino (comune)]] è stata prima spostata senza ne consenso ne discussione ne fonti, perché basta una banale ricerca su Google per vedere che Rapino paese è tra i primi risultati. La nuova disambigua poi creata senza consenso ne discussione [[Rapino]] ho segnalato la cosa nella discussione della stessa, nessun è intervenuto per giorni, per silenzio assenso quindi ho apposto l'avviso di spostare ad entrambe le voci con una motivazione valida e apponendo le fonti. Rapino è prevalente, come da fonti e ricerche web, altro omonimo è una frazione piccola del comune di Teramo senza fonti, Rapino ha fonti e una storia ultra secolare nonché sul web prevalentemente ricerca, gli altri significati poi contengono solo parzialmente nel nome la dicitura Rapino. Io ho agito in buona fede nel miglioramento di Wikipedia. [[Speciale:Contributi/5.170.104.187|5.170.104.187]] ([[User talk:5.170.104.187|msg]]) 22:59, 28 dic 2018 (CET)
:Ho spostato la voce senza richiedere il consenso perché mi sembrava abbastanza ovvio che il comune non avesse la priorità a prescindere. Qui non ci basiamo esclusivamente sulle voci reperibili online ma anche sulla notorietà dei soggetti in questione e qui stiamo parlando di un comune con appena più di mille abitanti..--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:13, 28 dic 2018 (CET)
::Salve ip, parli di buona fede, dov'è la buona fede nell'annullare le modifiche degli altri utenti senza nemmeno discutere??--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 23:18, 28 dic 2018 (CET)
::: Dov'è la buona fede nell'annullare le mie modifiche senza ne consenso ne fonti solo per difendere il proprio parere personale? La voce possedeva quel titolo da anni, il consenso era consolidato in quella direzione. La discussione l'ho aperta qui il 13 https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Rapino , nessun si è opposto; io sono stato corretto e non ho "reiterato vandalismo" da nessuna parte, come scritto dall'amministratore che ha bloccato la voce Rapino. Notorietà e "famoso" non esiste su Wikipedia e come si fa a dimostrare? Su wiki valgono le fonti e il buon senso. Il Rapino paese è il più cercato sul web e gli abitanti non è un metro di giudizio valido (cambiamo nome a tutti i paesi con ≤1200 abitanti?), ma le fonti storiche presenti nella voce Rapino comune, ma ancora di più la ricerca web https://www.google.com/search?ie=UTF-8&client=tablet-android-google&source=android-browser&q=rapino con Rapino che occupa tutti i primi 10 risultati. È nettamente prevalente ed è ovvio ciò, come era da anni che fosse così. Cosa c'è di paritario in una frazione di Teramo segnalato con avviso senza fonti e che forse è anche di dubbia rilevanza?. Gli nomi presenti nella disambigua non sono omonimi, ma contengono solo la parola "rapino" nel nome e non sono paragonabili e paritari al nome del paese. Poi leggendo questa discussione, poco sopra altri utenti si sono dimostrati contrari e dubbiosi sugli spostamenti effettuati da AnticoMu90 da ''Rapino'' a ''Rapino (Chieti)'' (che era sbagliato perché Rapino nin è legato a Chieti, ma al massimo alla provincia di Chieti. Poi io ho segnalato delle fonti per motivare le mie argomentazioni,
gli altri sono solo pareri e opinioni personali del tipo ''io sono sempre per la paritaria" no, si valuta caso per caso, secondo il contesto e le fonti. La paritaria non è legge.[[Speciale:Contributi/5.170.104.187|5.170.104.187]] ([[User talk:5.170.104.187|msg]]) 00:36, 29 dic 2018 (CET)
::Il fatto che appaia nei primi risultati delle ricerche online, e che pertanto sia il significato ''prevalente'', non significa che sia necessariamente un significato ''nettamente prevalente'' rispetto agli altri. Esistono innumerevoli comuni in Italia con una storia plurisecolare e sicuramente Rapino non sembra distinguersi molto dagli altri. Non ci si può basare sulla sola notorietà dei soggetti per stabilire se sono prevalenti rispetto ad altri. Perlopiù sarebbe sufficiente chiedere a chiunque dove si trova questo comune e dubito che siano in molti a sapere dove si trova.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 01:27, 29 dic 2018 (CET)
::: Termini sconosciuti ai più. La paritaria e la più adatta, comunque il significato prevalente io lo vedo legato al verbo "rapinare". --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:46, 29 dic 2018 (CET)
::::Io più come marito della rapina Valter :). I nostri titoli poi sono sempre sostantivi. A parte gli scherzi non c'è nessuna prevalenza netta e forse anche non netta, i primi posti su google dipendono a volte da quanto si è investito in marketing e dal titolo della voce dell'argomento su Wikipedia, non possono essere certo usati come motivazione. La paritarià c'è direi di chiudere questa discussione--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:41, 29 dic 2018 (CET)
"Io Rapino", prima persona verbale del verbo rapinare, non c'entra nulla perché non può essere enciclopedico. La paritarietà non c'è con gli altri termini come da fonti e dai risultati di Google, ma poi come sia possibile che un comune di 1200 del centro Italia faccia "marketing", e quale fonte afferma ciò? Rapino è il significato nettamente prevalente, per la storia (ricevuto onoreficenze oer la seconda guerra mondiale, varie chiese e musei come luogo di interesse alcuni dei quali hanno voce autonoma su Wikipedia, storia che affonda le radici nel paleolitico) come fa ad essere alla pari con una frazione di 28 abitanti di una città di 60mila abitanti senza oltremodo nessuna fonte nella voce? Poi la disambigua contiene altri termini non assimilabili come omonimi: "Musica
The Rapino Brothers – duo di produttori italiano" che contiene solo parzialmente la parola Rapino e il duo non è noto con la semplice dizione "rapino", poi ci sono "Persone
Charlie Rapino – musicista e produttore discografico italiano
e Pantaleone Rapino – militare" cognome di due persone che non sono note semplicemente come "Rapino", come posso esserlo per esempio i calciatori; quindi no sono paritari. Qui non si sta trattando di pura "notorietà" di Rapino paese, ma le fonti che ne parlano e la ricerca di Google, che chi se ne dica è il primo mezzo per cercare le voci di wiki, nonché Rapino paese è la pagina più visitata. La frase ''Perlopiù sarebbe sufficiente chiedere a chiunque dove si trova questo comune e dubito che siano in molti a sapere dove si trova.'' è un affermazione molto POV oltre ad non essere avallata da nessuna fonte che non trova nessun riscontro oggettivo, perché anche cercando su google books https://www.google.com/search?biw=360&bih=313&tbm=bks&ei=VmYoXOPTMcb6kwW9uKiIBQ&q=rapino&oq=rapino&gs_l=mobile-gws-serp.3...54166.55032.0.55682.7.7.0.0.0.0.199.689.0j4.4.0....0...1c.1j4.64.mobile-gws-serp..4.1.175...30i10k1.0.gXXgCEFCqBw esce Rapino paese. Anche Google books è inflazionato dal marketing? Le linee guida non contemplano in nessun modo il "per sentito dire", " io non lo conosco" o "a me viene in mente", ma solo le fonti. [[Speciale:Contributi/5.170.105.101|5.170.105.101]] ([[User talk:5.170.105.101|msg]]) 07:37, 30 dic 2018 (CET)
:Veramente cliccando sulla ricerca il primo parla del Bronzo di Rapino (ritrovato d'accordo a Rapino, ma non è esattamente il Paese), poi ci sono due libri di persone che di cognome fanno Rapino, più avanti sempre in prima pagina di ricerca c'è un numero di ''Billboard'' in cui un articolo parla di una persona di nome Rapino. Il punto IMHO è che per il parlante italiano medio il paese e la frazione sono ugualmente sconosciuti, nessuno dei due è qualcosa che verrebbe riconosciuto immediatamente--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 08:08, 30 dic 2018 (CET)
: In realtà c'entra, uno che non conosce come funziona Wikipedia, cerca qua "Rapino" finisce nella pagina di disambiguazione e cosa trova sul fondo? il link a Wizionario. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 09:59, 30 dic 2018 (CET)
Io intendevo del verbo come voce enciclopedica non come voce da dizionario
. Il primo risultato parla proprio del bronzo ritrovato a Rapino paese, il secondo ed il terzo non c'entrano nulla, poi c'è la processione Delle verginelle che si fa a Rapino paese, poi una citazione su Rapino, Billboard non c'entra nulla, poi ancora bronzo di Rapino, il museo delle ceramiche; il parlarte medio cerca Rapino paese come dimostra Google e non la frazione, a parità di fattori è più importante la trattazione che ne fanno le fonti, che qui è prevalentemente su Rapino paese. Poi il territorio di Rapino arriva dai 400 fino a 2000 metri dove ci sono degli impianti sciistici, ed ho trovato anche un articolo dell'ansa; tanto insignificante non è e poi la creazione della disambiguazione è stata fatta senza una discussione peventiva o apponedo un avviso di sorta. http://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/regione/abruzzo/2018/03/14/rapino-bandiera-gialla-comuni-ciclabili_638c9f73-40d8-4a60-8833-8fab4e6a2b07.html http://www.ansa.it/amp/abruzzo/notizie/2018/05/09/a-rapino-partono-pedibus-e-bicibus_6e3e2087-94dd-437b-b218-a28e9dd19ef4.html [[Speciale:Contributi/5.170.105.101|5.170.105.101]] ([[User talk:5.170.105.101|msg]]) 11:12, 30 dic 2018 (CET)
: Anch'io, le persone che vengono qua non sanno cosa possono trovare e cosa no. --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 11:53, 30 dic 2018 (CET)
::Un significato è ''nettamente'' prevalente quando in media tra gli italofoni una certa stringa XYZ suggerisce sempre (o al 90% o più) uno stesso significato. Ora, se proviamo a "esporre" la stringa <rapino> ad un numero campione di italofoni, la risposta sarà che non saranno in grado nemmeno di stabilire univocamente dove va l'accento. Tanto meno a cosa ci si riferisce. Come possa essere "nettamente prevalente" un comune di 1200 abitanti e rotti, senza particolari elementi distintivi, rimane un mistero. Nessuno degli intervenuti penso lo conoscesse prima di questa discussione. Questa discussione è nata morta. Che importanza ha se non è stata fatta una discussione preventiva? La stiamo facendo adesso e il riscontro è chiaro: la paritaria ha più consenso e soprattutto non danneggia nessuno, anzi ci tutela da eventuali errori difficili da scovare, perché non siamo in grado di stabilire cosa ragionevolmente un utente vuole quando cerca 'rapino' nella casella di ricerca. La mia proposta è avere [[Rapino (comune italiano)]] e [[Rapino (frazione di Teramo)]], in modo da avere disambiguanti univoci. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:10, 30 dic 2018 (CET)
Ma su quale base tecnica si basa la conoscenza dell'italiano medio del significato di Rapino? Mi pare un ragionamento per massimi sistemi; come si fa a sondare un campione di popolazione su un tale significato? Io dalle ricerche di Google deduco appunto che chi cerca questo termine cerca il paese nella stragrande maggioranza dei casi, altrimenti google non restituirebbe tali risultati. Se qualcuno cerca altri risultati c'è l'apposita riga a inizio pagina in blu sotto il titolo che recita ''se stai cercando altri risultati di Rapino, vai a Rapino (disambigua)''. Gli altri significati hanno un esigua importanza rispetto al paese. Cercando dovunque anche su Google notizie è il paese che restituisce i risultati maggiori, la frazione invece meno che non la si specifica nella ricerca non la si trova. Cercando Rapino su google esce quasi solo il paese. La conoscenza del paese è provata e sentita sia dai motori di ricerca sia delle fonti. Che alcuni utenti non conoscono tale lemma è lecito, ma ininfluente perché le fonti e le prove portate a carico della prevalenza del segnificato è evidente, nonché le visite in pagina . Si deve prendere carico della realtà. [[Speciale:Contributi/5.170.105.101|5.170.105.101]] ([[User talk:5.170.105.101|msg]]) 04:48, 31 dic 2018 (CET)
:Sei tu che non vuoi prendere evidenza di due realtà 1) che su wikipedia ci vuole consenso e qui non c'è per cui ti invito a desistere perchè ci stiamo avvicinando a limiti di problematicità 2) per le nostre regole per quanto riguarda i titoli non conta la rilevanza dell'argomento ma se un argomento anche se è di rilevanza nulla è ampiamente più conosciuto di un altro. Google anche senza campagne di marketing (e per rispondere alla tua domanda ci sono sicuramente varie attività di Rapino che si fanno pubblicità, come vari siti turistici che lo promuovono) decide sempre quale è l'argomento più rilevante, questo non dimostra che sia altrettanto conosciuto; qualche hanno fa degli scienziati sono riusciti isolare e analizzare tessuti molli da un fossile, una delle 10 più importanti scoperte scientifiche del millennio, migliaia di volte più importante di rapino. è un argomento conosciuto ai più? Non credo ma se fai una ricerca sui fossili lo trovi al primo posto. Poi google in genere si concentra su un risultato solo e non solo questo non dimostra che sia più conosciuto di altri dall'utente medio perchè dipende dai link entranti ma non dimostra nemmeno che sia palesemente più conosciuto. Infine google è molto influenzato dalle ricerche personali quindi è normale che a te esca sempre il comune. Se io ricerco su duckducktogo che fa ricerche neutrali esce una persona poi due siti di turismo, la pagina di Wikipedia, Michael Rapino, un altro sito turistico e di nuovo Micheal rapino. --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:27, 31 dic 2018 (CET)
 
:{{+1}} '''paritaria'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 08:37, 1 nov 2025 (CET)
== [[Pizzolo]] ==
::Concordo in tutto --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:57, 1 nov 2025 (CET)
 
== Giuseppe Sergi ==
Al momento il termine rimanda al piatto siciliano. Esistono però anche [[Nicolò Pizzolo]], [[en:Gabriella Pizzolo|Gabriella Pizzolo]], [[en:Matt Pizzolo|Matt Pizzolo]] e [[pt:Anselmo Pizzolo|Anselmo Pizzolo]]. Essendo inesperto in cucina e non avendone mai sentito parlare vi chiedo quindi se la pietanza merita la priorità rispetto a tutti gli altri dato che bisognerebbe creare una pagina di disambiguazione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:05, 17 dic 2018 (CET)
: A mio avviso è opportuno creare una pagina di disambiguazione. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 12:30, 18 dic 2018 (CET)
::Diamo la priorità a un significato oppure puntiamo alla paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:45, 18 dic 2018 (CET)
::: Paritaria. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 12:51, 18 dic 2018 (CET)
::::Ho creato provvisoriamente [[Pizzolo (disambigua)]] perché in ogni caso la pagina di disambiguazione andava creata. Se entro qualche giorno nessuno dovesse intervenire richiederò lo spostamento.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:30, 18 dic 2018 (CET)
:::::Una paritaria di norma si fa quando ci sono due voci con lo stesso titolo, che so [[Nota (editoria)]] e [[Nota (editoria)]], ma in questo caso [[Pizzolo]] non ha omonimie dirette, ma solo persone con il cognome, che quindi non sono ambigue. Quindi [[Pizzolo (disambigua)]] e' perfettamente corretto. --[[Speciale:Contributi/93.185.27.204|93.185.27.204]] ([[User talk:93.185.27.204|msg]]) 22:54, 18 dic 2018 (CET)
::::::Ai fini di una disambigua, un cognome ambiguo è una ricorrenza a tutti gli effetti, quindi il ragionamento dell'IP qui sopra non è sostenibile. Ci vuole la paritaria, in assenza di significati nettamente prevalenti. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:15, 20 dic 2018 (CET)
:::::::{{fatto}}--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:06, 20 dic 2018 (CET)
::::::::[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]], fatto cosa? :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:38, 20 dic 2018 (CET)
:::::::::Ho trasformato [[pizzolo]] in una pagina di disambiguazione paritaria.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 23:46, 20 dic 2018 (CET)
::::::::::Sicuro? ;) --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 08:41, 21 dic 2018 (CET)
:::::::::::Mi scuso per la disattenzione. Ma un po' di spirito di iniziativa non ha mai fatto male a nessuno eh?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:02, 21 dic 2018 (CET)
::::::::::::Ora l'ho creata per davvero. Buona giornata.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:06, 21 dic 2018 (CET)
:::::::::::::{{at|AnticoMu90}} Ho chiesto prima perché non capivo. Grazie e ciao! :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:47, 23 dic 2018 (CET)
 
L'antropologo e psicologo [[Giuseppe Sergi]] è davvero nettamente prevalente rispetto a [[Giuseppe Sergi (storico)]]? Imho andrebbe fatta una '''paritaria'''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30548-16|&#126;2025-30548-16]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30548-16|discussione]]) 22:25, 31 ott 2025 (CET)
== USS Philadelphia ==
* {{+1}} va bene, '''paritaria'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 08:37, 1 nov 2025 (CET)
 
== Re (Italia) ==
Revisionando la disambigua [[Philadelphia]], ho trovato questa nella Wiki ENG dedicata ai mezzi marini di nome USS Philadelphia : [https://en.wikipedia.org/wiki/USS_Philadelphia].
 
Occorre asciugare [[speciale:puntanoQui/Re (Italia)]]. Inoltre [[Re (Italia)]] secondo me fa piú pensare a [[re d'Italia]] che non a una disambig georgrafica.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 08:35, 1 nov 2025 (CET)
Secondo voi, ci starebbe una pagina di disambiguazione anche nella Wiki ITA ?
 
:Concordo --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 11:51, 1 nov 2025 (CET)
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 09:51, 18 dic 2018 (CET)
:Forse {{at|Franz van Lanzee}} ci può aiutare. :) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:48, 23 dic 2018 (CET)
::Di disambigue sui nomi di navi con [[prefisso navale]] ne abbiamo parecchie anche noi ([[USS Enterprise]], [[HMS Ark Royal]], [[SMS Emden]], [[ARA San Juan]]); anzi, in presenza di più navi di regola si crea sempre la disambigua paritaria visto che non è semplice stabilire se una nave "è prevalente" su un'altra. --[[Utente:Franz van Lanzee|Franz van Lanzee]] ([[Discussioni utente:Franz van Lanzee|msg]]) 17:00, 23 dic 2018 (CET)
:::Sì, sì, va creata una disambigua a sé :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:26, 23 dic 2018 (CET)
 
== PerlinaIl seminatore ==
 
Abbiamo la scultura [[Il seminatore (Meunier)]] e il dipinto [[Il seminatore]] di Ivan Grohar. Sarei per fare una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 09:40, 1 nov 2025 (CET)
Che [[Perlina]] sia riservato al gioco di carte, a me totalmente sconosciuto, sembra scorretto. Se lo si ritiene opportuno, si provveda a spostare e/o a creare una disambigua per la perlina della bigiotteria [https://www.wikidata.org/wiki/Q1053956#sitelinks-wikipedia] (voce presente in altre 30 wiki) e per quella della falegnameria, che e' al plurale [[Perline]], senza contare altri significati esistenti, ma magari non enciclopedici [http://www.treccani.it/vocabolario/perlina/] e [http://www.treccani.it/enciclopedia/perlina_%28Dizionario-delle-Scienze-Fisiche%29/] --[[Speciale:Contributi/93.185.27.204|93.185.27.204]] ([[User talk:93.185.27.204|msg]]) 15:39, 18 dic 2018 (CET)
:Concordo, farei anch'io una paritaria. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:51, 20 dic 2018 (CET)
 
:Non ho un'opinione forte, ma [[Il seminatore (Meunier)]] è prevalente, non so se nettamente: importante per la numismatica.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 10:43, 1 nov 2025 (CET)
== Unabomber ==
::Certo che dopo aver letto il titolo della discussione il primo pensiero è andato al [[Seminatore al tramonto|Seminatore]] di van Gogh, quindi in questo caso forse è meglio una paritaria. --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 10:50, 1 nov 2025 (CET)
:::Paritaria --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:19, 1 nov 2025 (CET)
::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' tutto: paritaria.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 18:01, 2 nov 2025 (CET)
 
== Guicciardini ==
[[Unabomber]] punta al bombarolo italiano il cui nome deriva da quello americano [[Theodore Kaczynski]]. Secondo me Unabomber dovrebbe puntare a questi, più famoso e cmq l'originale, e non a quello italiano oppure si potrebbe fare una pagina di disambiguazione [[Unabomber (disambigua)]] con l'elenco dei due criminali. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight:;">&nbsp;Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|...]])</sup> 16:39, 18 dic 2018 (CET)
:Secondo me, nessuno dei due merita la priorità. Andrebbe spostato [[Unabomber]], in [[Unabomber (caso italiano)]].
:<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 23:37, 18 dic 2018 (CET)
::Se il primo Unabomber era quello statunitense, dovrebbe essere quest'ultimo ad avere la priorità. Mi sembra logico.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 09:01, 20 dic 2018 (CET)
:::{{ping|Mauro Tozzi}}, a me non sembra logico, mica è una questione cronologica. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:01, 20 dic 2018 (CET)
::::Certo, ma se quello italiano venne chiamato così perchè ricordava quello americano, allora quello principale dovrebbe essere quello americano. Era questo quello che volevo dire. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight:;">&nbsp;Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|...]])</sup> 10:06, 20 dic 2018 (CET)
:::::Ho capito quello che intendi e ribadisco di non essere d'accordo che la prevalenza vada data su quella base. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:20, 20 dic 2018 (CET)
Se io cercassi Unabomber su google come primo risultato troverei quello americano. Mi sembra un "localismo" indirizzare la voce principale alla "versione" italiana del criminale.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight:;">&nbsp;Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|...]])</sup> 13:30, 20 dic 2018 (CET)
::{{fuori crono}} adesso però stai cambiando il tuo ragionamento: io non ho detto che dare la prevalenza all'Unabomber americano sia sbagliato in assoluto, ho detto che non sono d'accordo se se ne stabilisce la prevalenza in base a un criterio cronologico come avete scritto sopra (è stato il primo Unabomber). Con la stessa logica allora per [[Il mattatore]] dovrebbe essere prevalente il [[Il Mattatore (programma televisivo)|programma televisivo]] anziché il film o il soprannome di Gassman, per [[Amore e Psiche]] avresti l'[[Amore e Psiche (disambigua)|imbarazzo della scelta]] (con buona pace del Canova), per [[Ben-Hur]] dovresti dare prevalenza al [[Ben-Hur (romanzo)|romanzo]] e così via. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 13:55, 20 dic 2018 (CET)
::P.S.: e comunque non mi risulta che qui si prendono le decisioni in base ai risultati di Google.
:::Per me la soluzione corretta è una paritaria. E' vero che l'Unabomber italiano ha preso il nome da quello statunitense, ma non credo che quest'ultimo abbia la prevalenza sufficientemente netta per essere il significato principale per una wiki italofona. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 13:48, 20 dic 2018 (CET)
::::Mai parlato di usare il criterio "cronologico". Dico che se cerco Unabomber non posso avere per primo risultato quello italiano perché c'è un altro Unabomber altrettanto rilavante dal quale quello italiano ha preso il nome. Il caso del mattatore l'ho capisco ma secondo me non è questo il caso. Già nel mio primo intervento proponevo almeno una disambiguazione del tipo [[Unabomber (disambigua)]] che raccolga entrambe le due versioni se proprio non ritenete che il primo, quello americano, meriti la principale. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight:;">&nbsp;Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|...]])</sup> 14:15, 20 dic 2018 (CET)
:::::{{fuori crono}} Tu l'hai chiamato "l'originale" e Mauro Tozzi "il primo" per motivare la prevalenza da dare all'americano, se non è un criterio cronologico come lo chiamate? Per me la prevalenza si stabilisce in base a cosa penserebbe un italofono quando gli proponi "Unabomber", poi se si decide per una paritaria non mi straccio le vesti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:33, 20 dic 2018 (CET)
::::::IMHO paritaria, come mi pare sia la prima proposta di Idraulico liquido, con [[Unabomber]] che sia una disambigua che punti alle altre due voci e quello italiano spostato a [[Unabomber (Italia)]].--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 14:24, 20 dic 2018 (CET)
 
[[Guicciardini]] attualmente rimanda alla famiglia fiorentina, ma [[Francesco Guicciardini]] è una figura di rilievo storico e letterario ben maggiore. Darei quindi la prevalenza a quest'ultimo o al limite farei una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30790-34|&#126;2025-30790-34]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30790-34|discussione]]) 10:41, 1 nov 2025 (CET)
Ho sistemato qualche wlink. Al presente, abbiamo https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale%3APuntanoQui&target=Unabomber&namespace=0, con tutti i collegamenti attivi verso "Unambomber" che si riferiscono all'attentatore operante in Italia (eccettuate le voci [[Leggenda metropolitana]], [[Ordigno esplosivo improvvisato]] e [[Tubo bomba]], dove i collegamenti sono a vario titolo problematici).
 
:{{+1}} come il proponente ma sono per ora {{dubbioso}} e tiepido per la netta prevalenza. La paritaria può avere una sua utilità, perché ci sono molti Guicciardini: [[Guicciardini (disambigua)]]—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 10:46, 1 nov 2025 (CET)
Dobbiamo avere due lemmi ''Unabomber (disambiguante 1)'' e ''Unabomber (disambiguante 2)'', il primo un redirect a [[Theodore Kaczynski]] e l'altra titolo della voce sul attentatore "italiano". La disambiguazione dovrebbe essere omogenea tra le due, ma al momento non mi viene in mente niente di ottimale, soprattutto considerando che l'Unabomber "italiano" è anonimo. "Unabomber (Italia)" non è il massimo, ma volendo possiamo perfezionare dopo. In ogni caso, cerchiamo di concludere entro l'anno. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:11, 29 dic 2018 (CET)
::Non trovo netta ambiguità tra la persona e l'uso specifico del suo cognome, e nemmeno una netta e indiscutibile prevalenza della persona, pertanto non vedo necessità di fare spostamenti. --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:16, 1 nov 2025 (CET)
:Su [[Theodore Kaczynski]] campeggia una nota disamb che non ci dovrebbe essere (nel seno del solo nostro motore di ricerca), anche se è vero che si può giungere alla voce da un motore di ricerca, digitando "unabomber". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:21, 29 dic 2018 (CET)
:::Non mi pare vi sia una netta prevalenza. --[[Utente:Geoide|Geoide]] ([[Discussioni utente:Geoide|msg]]) 14:50, 1 nov 2025 (CET)
::Direi che [[Unabomber]] debba essere o una disambigua paritaria o un redirect a quello americano. Lo stato attuale (voce di quello italiano) non va bene perché si giustificherebbe solo considerando quello italiano nettamente prevalente su quello americano, cosa che ovviamente non è. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:58, 29 dic 2018 (CET)
::::Allora vada per la paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30483-04|&#126;2025-30483-04]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30483-04|discussione]]) 15:01, 1 nov 2025 (CET)
:::Sulla paritaria siamo d'accordo, ma dobbiamo scegliere il disambiguante tipo per entrambi i casi. "Unabomber (Stati Uniti d'America)" e "Unabomber (Italia)"? O cosa? '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 11:55, 30 dic 2018 (CET)
:::::Nettissima prevalenza di Francesco. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 15:03, 1 nov 2025 (CET)
::::Direi che vanno bene i due che hai detto. [[Unabomber (Kaczynski)]] è peggio, altre cose non mi vengono in mente. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 13:38, 30 dic 2018 (CET)
:::::Qualcosa:Concordo, tipoprevalenza [[Unabomberper (criminalelo statunitense)]]storico e [[Unabomber (criminale italiano)]]?--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespressoMaxpoto|gothMaxpoto]] ([[Discussioni utente:Goth nespressoMaxpoto|nespressomsg]]</span>''''') 1423:3714, 301 dicnov 20182025 (CET)
::::::Ci avevo pensato, ma come fai a sapere che il terrorista che opera in Italia è italiano? :/ '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:05, 30 dic 2018 (CET)
::::::::Italia e Stati Uniti sono il disambiguante migliore e l'unico omogeneo. Dell'unabomber in territorio italiano sappiamo solo appunto che agiva in territorio italiano --''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:29, 30 dic 2018 (CET)
:::::::::Ah scusate avevo dato per scontato che fosse italiano leggendo di sfuggita, allora va bene Italia e Stati Uniti d'America anche per me --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:41, 30 dic 2018 (CET)
 
== Santa Maria Maggiore ==
[a capo] Ho spostato [[Unabomber (disambigua)]] a [[Unabomber]]. [[Unabomber (Stati Uniti d'America)]] è redirect a [[Theodore Kaczynski]]. [[Unabomber (Italia)]] tratta dell'attentatore operante in Italia. La disamb Unabomber non è ancora orfana: ho corretto tutti i link in entrata tranne le tre voci che ho menzionato sopra. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:04, 31 dic 2018 (CET)
:Ha senso in questi casi mettere in entrambe le due voci, un avviso che rimandi agli altri significati di Unabomber?[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|posta]])</sup> 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 11:13, 2 gen 2019 (CET)
::Secondo me, no ... perché nel titolo di entrambe il Paese è specificato tra parentesi, cioè se l'utente arriva a una di queste non è per caso ma puntava lì.
::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 11:37, 2 gen 2019 (CET)
:::Normalmente le note disambigua appaiono solo in relazione a titoli non disambiguati (come dice Astio) o a redirect non disambiguati. Questa previsione però tiene conto solo della ricerca interna, ma è anche vero che se uso un motore di ricerca posso arrivare ad un titolo disambiguato anche con una ricerca senza disambiguante tra parentesi. Ad es. se cerco <unabomber> da un motore di ricerca, in testa trovo l'attentatore americano e magari volevo invece quello attivo in Italia. In ogni caso, non è così che ragioniamo allo stato attuale. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 11:45, 2 gen 2019 (CET)
::::Soprattutto le parentesi servono a chi scrive o finisce nelle disambigue e deve scegliere quale pagina linkare o visitare--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:35, 2 gen 2019 (CET)
 
[[Santa Maria Maggiore (Italia)]]: trovo il disambiguante molto ambiguo rispetto alla pletora di edifici religiosi (e civili) presenti in Italia e pertanto propongo lo spostamento a [[Santa Maria Maggiore (comune)]] o (comune italiano) --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 12:14, 1 nov 2025 (CET)
== Link entranti a San Paolo, ora disambigua ==
 
:Sposterei al titolo [[Santa Maria Maggiore (comune)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30795-40|&#126;2025-30795-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30795-40|discussione]]) 12:38, 1 nov 2025 (CET)
Segnalo che ieri [[San Paolo]] è diventato una disambigua. Ora ci sono più di mille link entranti da correggere. Buon lavoro! --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 12:20, 22 dic 2018 (CET)
::{{+1}} d'accordo sul cambiare disambiguante; ok per [[Santa Maria Maggiore (comune)]]—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:35, 2 nov 2025 (CET)
:E se prima di parlare controlassi ti accorgeresti che la maggior maggior parte di quei link sono sbagliati, per questo è stato eseguito lo spostamento. Distinti saluti --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 13:54, 22 dic 2018 (CET)
:::{{-1}} (Italia) è il disambiguante standard per i comuni italiani. Ogni comune può essere ambiguo con qualcos'altro, se il disambiguante non va bene si discuta al progetto geografia. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 18:09, 2 nov 2025 (CET)
::Da quel che vedo dalla [[San Paolo (disambigua)|cronologia della disambigua]] però la cosa è stata fatta frettolosamente. A parte il fatto che la necessità di fare di [[San Paolo]] una paritaria non mi pare per niente ovvia, e avrebbe richiesto quindi una discussione in proposito, ma poi dato che hai notato che alcuni dei link entranti sono sbagliati non è che spostare il redirect alla disambigua vuol dire correggerli (semmai vuol dire nascondere la polvere sotto il tappeto). Prima si correggono i link sbagliati, poi si discute se fare o no la paritaria, e solo alla fine eventualmente sarebbe il caso di spostare.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:46, 22 dic 2018 (CET)
::::Però ''Santa Maria Maggiore'' era anche la denominazione storica e ufficiale di [[Santa Maria Capua Vetere]] fino al 1862. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30920-88|&#126;2025-30920-88]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30920-88|discussione]]) 20:09, 2 nov 2025 (CET)
:::Fino a quando non troveremo qualcuno che ha il tempo di controllare e correggere i wikilink è meglio che puntino alla disambigua, piuttosto che avere 700 wikilink sbagliati. --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 16:06, 22 dic 2018 (CET)
::::Scusate, ma nel decidere se la voce deve essere una disambigua o no, non credo che i wikilink in ingresso debbano contare qualcosa. O mi sono perso io, o la questione dovrebbe vertere sul significato nettamente prevalente, non sui wikilink in entrata.{{Nf|20:10, 22 dic 2018|Arres}}
::::: Appunto: essendovi oltre 40 santi di nome Paolo, oltre alla [[San Paolo (Brasile)|megalopoli brasiliana]] (la metropoli più popolosa di tutto l'emisfero meridionale) e allo stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] (che conta oltre 45 milioni di abitanti, con presenza di molti italofoni), spiegatemi come si giustifica la ''netta prevalenza'' a favore di [[Paolo di Tarso]]. Reindirizzare 1000 wikilinks è tecnicamente un gioco da ragazzi, (basta assoldare un bot) però è chiaro: se un wlink è errato in partenza, rimarrà errato comunque, indipendentemente dal fatto che la voce venga spostata o meno. Semmai il problema è che, finché un wlink punta alla voce sbagliata, è difficile che qualcuno se ne accorga e lo corregga, mentre se lo si indirizza a una disambigua esso figurerà automaticamente come errore per cui ci saranno perfino più speranze che venga corretto, fermo restando che tali considerazioni procedurali non c'entrano nulla con l'individuazione del significato nettamente prevalente.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:48, 23 dic 2018 (CET)
::::::Questi spostamenti vanno discussi preventivamente!!! La vecchia crono di San Paolo, immagino, è stata cancellata, e questo rende difficile la comprensione della situazione. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 14:55, 23 dic 2018 (CET)
:::::::perché in questo momento è ritornato un redirect a [[Paolo di Tarso]]? Oltre al fatto che per milioni di protestanti Paolo di Tarso non è più santo di chiunque altro, oltre che per i non cristiani ovviamente, mentre la città si chiama così per tutti, come ha detto 3knolls ci sono oltre 40 santi di nome Paolo per i cattolici e gli ortodossi. È ovvio che deve essere una disambigua, e deve essere fatta bene, distinguendo nomi di luoghi, santi cattolici, santi ortodossi e santi sia cattolici che ortodossi --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 22:48, 23 dic 2018 (CET)
::::::::È tornato ad essere un redirect a [[Paolo di Tarso]] semplicemente perché così era in origine prima dello spostamento "frettoloso". Non stiamo dicendo che [[San Paolo]] ''debba'' essere un redirect a Paolo di Tarso e non una paritaria, ma che le cose devono essere fatte con ordine e col tempo che ci vuole: prima si discute, poi si correggono i link entranti e solo alla fine si sposta quello che c'è da spostare.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:57, 23 dic 2018 (CET)
::::::::::::tali wililink non possono essere modificati con il bot perche vanno controllati uno a uno, quindi forza e coraggio wikipediani, chi di voi esperti si prende il compito di controllare e correggere mille wikilink? Fatemi indovinare..... nessuno!!! Quindi fra i due mali, quello minore è che puntino a una paritaria! Distinti saluti --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 23:59, 23 dic 2018 (CET)
Faccio presente che i link alle disambigue '''non sono''' comunque sbagliati, solo da specificare correttamente dato che forniscono comunque un elenco dei casi possibili, mentre i link a redirect '''sono''' sbagliati (e fuorvianti) se puntano alla voce sbagliata.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 06:21, 24 dic 2018 (CET)
:Scusate, ma sono totalmente in disaccordo con le motivazioni date da {{ping|NewDataB}}: se un termine dev'essere una paritaria o meno lo si stabilisce sul fatto se ha un significato nettamente prevalente o meno, non perché ci sono wikilink entranti sbagliati! Forse sono io che sbaglio (e nel caso fatemelo notare), ma penso che sia molto più importante che [[San Paolo]] sia la voce corretta (che sia la disambigua o il santo di Tarso), piuttosto che non ci siano wikilink che erroneamente rimandano al santo anziché ad altri significati. Se si trovano quei wikilink li si corregge... se nessuno li corregge, pazienza. Ribadisco: stabilire se una pagina dev'essere disambigua o no perché se no ci sono wikilink errati non ha senso.
:Per quanto riguarda la netta prevalenza, per me la dicitura "San Paolo" rimanda in maniera prevalente al santo di Tarso. Gli altri santi al confronto sono irrilevanti (e infatti nessuno è noto semplicemente come "San Paolo"), l'unico significato che può reggere il confronto è la città brasiliana (e non lo stato federato). Non vedo comunque uno scandalo il fatto di farne una disambigua, vista l'importanza della città. E' sicuramente un errore molto più grave fare spostamenti di questo tipo senza consenso. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 18:45, 24 dic 2018 (CET)
::Fate come volete, io credo sia alquanto poco professionale che [[Vedran Ćorluka]] abbia giocato a [[Paolo di Tarso]], e dove gli giocavano?? Sulla testa?? E come ha fatto a arrivare li?? Ha una macchina del tempo?--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 19:02, 24 dic 2018 (CET)
:::Era consenziente che gli giocavano a calcio sulla testa?? Non so voi ma a me non piacerebbe :) ok che a natale siamo tutti più buoni, ma farsi giocare sulla testa!--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 19:09, 24 dic 2018 (CET)
::::<small>Comunque ho corretto il link in Vedran Ćorluka --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:10, 24 dic 2018 (CET)</small>
:::::senza contare [[Paulo Autuori]] che ha avuto l'onore di vincere una coppa con [[Paolo di Tarso]]!!! Devo continuare? ?--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 19:13, 24 dic 2018 (CET)
::::::C'è sempre l'alternativa di correggere i wikilink errati. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 09:19, 27 dic 2018 (CET)
ciao :[[Utente:NewDataB|NewDataB]] il ragionamento che fai è logico ma ci sono alcuni ma :):
*quella che proponi è qualcosa mai fatto una innovazione, i titoli non sono mai dipesi dai link entranti e siccome questo caso non era un unicum andava fatta una discussione generale, non c'erano motivi per applicarla solo a questo caso se c'è ne sono altri
*parlando in generale questo caso è palese ma immagini la difficoltà ad incrociare questo criterio con quello del significato prevalente nei casi intermedi
*poi appunto i link entranti non sono mai stato un criterio nemmeno in quei casi in cui il significato secondario ha molti più link entranti del significato primario, accade con alcuni termini tecnici molto diffusi nell'enciclopedia e che hanno un significato comune prevalente diverso; perchè si è sempre data la priorità a chi legge non a chi scrive facilitandogli la ricerca diretta a scapito di quella indiretta tramite link; anche per motivi di reperimento immediato sui motori di ricerca della voce. Wp è un working progress se ci sono link sbagliati si correggono quelli non si spostano le pagine. E il criterio più semplice, poi a volte arrivano i casi veramente rognosi come questo ma sono rari. Buone feste a tutti--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:42, 27 dic 2018 (CET)
:La paritaria imho va bene. Ha senso spostare ad una disamb solo se un utente prende di petto la cosa, in collaborazione o meno con altri, e aggiusta in breve i collegamenti. Cerchiamo di essere operativi, correggendo i wlink in modo che siano "solidi" (cioè sicuramente corretti). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 18:13, 29 dic 2018 (CET)
*Leggendo questa discussione mi sono reso conto che sono stato lontano da Wikipedia da troppo tempo, perché ho letto delle affermazioni quantomeno strane che sembra siano passate tranquillamente in carrozza. Cerco di riassumere e di non affrontarle tutte: lo spostamento effettuato da {{Ping|NewDataB}} è sbagliato per modi e motivazioni, ma corretto dal punto di vista pratico, IMHO. Sbagliato nei modi perché andava prima discusso, e questo credo sia pacifico. E ha ragione da vendere quando dice che trasformando San Paolo in una disambigua è più evidente l'esistenza di link errati, quantomeno perché molti hanno l'apposito accessorio attivo e l'errore salta all'occhio; senza parlare delle apposite liste a disposizione di questo progetto. Ma scordatevi che un bot possa correggere tutto in poco tempo: è un lavoro certosino da fare voce per voce.
:{{Ping|Moroboshi}} ma davvero credi che un link a disambigua non sia errato? Allora cosa abbiamo a fare [[Wikipedia:Indice di imprecisione dei collegamenti|questa pagina]]? Anche lasciando perdere i calcoli da nerd, se io scrivo in una voce che una chiesa è dedicata a San Paolo e metto un link alla disambigua, a quale dei 40 santi sarà dedicata questa chiesa?
:Veramente rimango basito da simili affermazioni perché ho lavorato spesso alla riduzione dei link a disambigua e a volte districarsi tra le decine di santi con lo stesso nome è una vera impresa! --[[Utente:Cpaolo79|Cpaolo79]] ([[Discussioni utente:Cpaolo79|msg]]) 21:06, 30 dic 2018 (CET)
::Vuoi dire che in questo momento hai la certezza che tutti i link a [[San Paolo]] siano corretti ?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 21:19, 30 dic 2018 (CET)
:::La penso come Arres, San Paolo, avendo almeno due significati che sono paritari (santo e città) dovrebbe essere una disambigua.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|posta]])</sup> 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 17:32, 2 gen 2019 (CET)
 
== CollocazioneCanneto ==
 
Attualmente [[collocazioneCanneto]] è il concetto linguistico, [[collocazione (biblioteconomia)]] è disambiguato. Per me è da disambigua paritaria (quindi [[collocazione]] deve essere una disambigua, ema cisecondo vuoleme [[collocazioneCanneto (linguisticaecologia)]]) perché non è affatto "nettamente" prevalente:. chiGli nonaltri hasignificati maisono avutocomuni ae che farefrazioni con lapochi linguisticaabitanti raramentee saun cos'è una collocazionecognome. --[[UtenteSpeciale:LombresContributi/&#126;2025-30795-40|Lombres&#126;2025-30795-40]] ([[Discussioni utente:Lombres&#126;2025-30795-40|msgdiscussione]]) 2212:3929, 231 dicnov 20182025 (CET)
: Concordo pienamente con Lombres: non c'è una netta prevalenza, quindi è opportuno che ci sia una disambigua paritaria. --[[Utente:Domenico Petrucci|Domenico Petrucci]] ([[Discussioni utente:Domenico Petrucci|msg]]) 09:19, 24 dic 2018 (CET)
:: Paritaria senza dubbio.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:45, 24 dic 2018 (CET)
:::Concordo anch'io. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:24, 24 dic 2018 (CET)
::::{{fatto}} --[[Utente:Lombres|Lombres]] ([[Discussioni utente:Lombres|msg]]) 20:19, 25 dic 2018 (CET)
 
:{{+1}} tendenzialmente favorevole. Il mio unico dubbio è se poi, cosí facendo, avremo ìmolti link errati in ingresso (forse no)—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:34, 2 nov 2025 (CET)
== [[Virilità]] ==
 
== L'uomo anfibio ==
Al momento il termine rimanda a un film. Pensate che valga la pena creare una voce del genere oppure è un termine troppo da "dizionario"?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 19:27, 26 dic 2018 (CET)
:Non ci sono termini da dizionario solo termini per cui non esistono o non si trovano facilmente fonti per scrivere qualcosa di decente più della definizione. E mi sembra questo il caso se si intende il significato generico di essere maschio. Se si intende quello medico di essere fertile il titolo migliore della voce o forse meglio del paragrafo sarebbe [[fertilità maschile]] quindi ihmo se non trovi fonti il massimo che si può fare è una disambigua--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:38, 26 dic 2018 (CET)
::Non saprei, su en.wiki [[:en:Virility|Virility]] parla della virilità in senso medico come "quantità di sperma nell'uomo", mentre su fr.wiki [[:fr:Virilité|Virilité]] (da quel che capisco con Google traduttore) analizza la percezione della virilità da un punto di vista storico. Forse mettendo insieme di qua e di là si potrebbe anche tirar fuori una voce.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:44, 26 dic 2018 (CET)
:::Come ho detto se ci sono le fonti su frwiki allora si può tradurre, ma virilità in senso medico dove la scrivete scrivete, appena se ne accorgono quelli del p:medicina, l'accorpano a [[fertilità]], sono grandi scrittori se in una pagina non ci sono almeno 6 paragrafi per loro è uno stub :)--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:49, 27 dic 2018 (CET)
::::A questo punto direi di creare due voci distinte, una sulla sua accezione comune e l'altra quella del suo significato medico (oppure in questo ultimo caso creiamo un redirect a [[fertilità maschile]]). Quindi creerei la pagina di disambiguazione [[virilità]] (dopo aver spostato la voce del film a [[virilità (film)]]) che raccoglie i tre significati. Secondo voi può andare bene così?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:04, 27 dic 2018 (CET)
::::::Io creerei una voce [[virilità]] che è prevalente traducendo quella francese, e [[fertilità maschile]] traducendo quella inglese da inserire insieme al film in [[virilità (disambigua)]]--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:09, 27 dic 2018 (CET)
:::::::Ho creato la voce [[Virilità]] spostando il film a [[Virilità (film)]]. Ho anche creato la pagina di disambiguazione [[Virilità (disambigua)]]. Spero che non sia un problema se ho "scopiazzato" la terminologia dalla Treccani ma non avevo idea di cosa riportare.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:32, 28 dic 2018 (CET)
 
Imho sarebbe più appropriata e prudente una paritaria tra il film [[L'uomo anfibio]] e [[L'uomo anfibio (romanzo)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30795-40|&#126;2025-30795-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30795-40|discussione]]) 12:31, 1 nov 2025 (CET)
== Correlatore ==
 
:{{+1}} Va bene per la '''paritaria'''.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:33, 2 nov 2025 (CET)
La voce necessiterebbe di avere una pag. di disambigua.
 
== John Duncan ==
Saluti. Attualmente la voce principale fa riferimento a [[Correlatore]], che vedo meglio come Correlatore (acustica)
Propongo la voce nel modo seguente, sulla [https://en.wikipedia.org/wiki/Correlator falsariga della en.wiki]:
*[[Correlatore|Correlatore (acustica)]] (la pag. attuale)
*[[Correlatore ottico]] oppure ''correlatore (ottica)''
*[[Funzione di correlazione]] ps: funzioni di correlazione ve ne sono diverse, [https://en.wikipedia.org/wiki/Correlation_function_(disambiguation) ved. sempre en.wiki]. A proposito, la voce di una disambigua può puntare ad un'altra disambigua ? come sarebbe in questo caso se le varie funzioni non venissero raggruppate in voce ma in un'altra ''funzione di correlazione'' (disambigua).
*[[Correlatore radio]] che per momento rimanderei a [[Interferometria|interferometria]].
Pingo anche [[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele]] prima o poi dobbiamo trovarci per lavorare su quelle voci di ottica (spiace non vi sia un progetto) che mediano tra fisica ed astronomia, ne avevo letta una in cui sollevavi perplessità di questo tipo. --[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 17:11, 30 dic 2018 (CET)
:Sono pienamente d'accordo a disambiguare. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 21:56, 30 dic 2018 (CET)
::Bene, provvederò quanto prima. (In assenza di pareri diversi)--[[Utente:Windino|☼Windino☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Red;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 22:17, 30 dic 2018 (CET)
 
La priorità è assegnata al musicista [[John Duncan]], ma Imho non è nettamente prevalente rispetto agli altri in [[John Duncan (disambigua)]]. Opterei per la paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30795-40|&#126;2025-30795-40]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30795-40|discussione]]) 12:34, 1 nov 2025 (CET)
== Kojima ==
 
:Mi sembra prevalente; non so se nettamente. La disambigua è da espandere; vedi: [[:en:John Duncan]].—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:30, 2 nov 2025 (CET)
Attualmente [[Kojima]] rimanda alla [[Kojima Engineering]], un'azienda costruttrice di automobili (l'ho spostata adesso da ''Kojima'' al nome completo). Personalmente propongo di indirizzare Kojima a [[Hideo Kojima]] (noto autore di videogiochi, imho prevalente rispetto agli altri significati), altrimenti ci sarebbe da spostare [[Kojima (disambigua)]].--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:20, 30 dic 2018 (CET)
:Non mi sembra così tanto famoso ai più, per cui imho è da creare la disambigua mettendo tutti i significati sullo stesso piano. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 22:00, 30 dic 2018 (CET)
::Sono anch'io per la disambigua con tutti i significati. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 09:38, 31 dic 2018 (CET)
:::Bene per la paritaria allora, ho richiesto lo spostamento di [[Kojima (disambigua)]] a [[Kojima]] --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:12, 1 gen 2019 (CET)
 
== Riccardo Tesi ==
== [[William Burroughs]] e [[William Seward Burroughs]] ==
 
PossiamoIl renderlicompositore dei[[Riccardo Tesi]] è davvero nettamente prevalente redirectrispetto a [[WilliamRiccardo S.Tesi Burroughs(linguista)]]? (aRitengo mioche diresi undebba significatofare decisamenteuna paritaria. prevalente)?--[[UtenteSpeciale:AnticoMu90Contributi/&#126;2025-30795-40|AnticoMu90&#126;2025-30795-40]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90&#126;2025-30795-40|msgdiscussione]]) 2212:5147, 301 dicnov 20182025 (CET)
: Ma [[William Seward Burroughs]] ora è una disambigua; se lo rendi un redirect a [[William S. Burroughs]] dove pensavi di mettere la disambigua? --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 09:40, 31 dic 2018 (CET)
::[[William Seward Burroughs (disambigua)]] e template nd in cima a [[William Seward Burroughs]] se è prevalente va fatto così--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 09:49, 31 dic 2018 (CET)
:::Rendiamo il poeta prioritario?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:14, 8 gen 2019 (CET)
{{rientro}}Per ora ho reso [[William Burroughs]] e [[William Seward Burroughs]] dei redirect a [[William S. Burroughs]]. Ho infatti spostato [[William Seward Burroughs]] a [[William Seward Burroughs (disambigua)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:35, 11 gen 2019 (CET)
 
:{{+1}} '''paritaria'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:29, 2 nov 2025 (CET)
== [[Lennon]] ==
 
== Joshua McGuire ==
Il termine è una pagina di disambiguazione, ma il significato prioritario a mio avviso è quello di [[John Lennon]]. Possiamo procedere a uno spostamento?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:30, 1 gen 2019 (CET)
:D'accordo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:43, 1 gen 2019 (CET)
::Sono un po' dubbioso: da una parte riconosco che personalmente l'unico "Lennon" che mi viene in mente sia lui, dall'altra mi sembra che l'artista venga sempre citato con nome e cognome (sono poche le persone ad essere universalmente riconosciute anche solo tramite il cognome, tipo [[Einstein]] o [[Galileo]]). Poi vedo che ha due figli ([[Julian Lennon|Julian]] e [[Sean Lennon|Sean]]) anch'essi musicisti, anche se sicuramente non paragonabili in rilevanza. Non saprei.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:57, 1 gen 2019 (CET)
:::Anche io un po' dubbioso. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 23:26, 1 gen 2019 (CET)
::::Beh, effettivamente c'è un po' d'anarchia: abbiamo [[Lincoln]], [[Truman]] o [[Trump]] che sono disambigue, mentre [[Hitler]], [[Churchill]] o [[Mussolini]] sono redirect. Lo stesso in ambito cinematografico, con [[Loren]], [[Sordi]] o [[Fellini]] redirect e [[Gassman]], [[Tognazzi]] o [[Mastroianni]] che sono disambigue (e così via). Mi sembra che nei vari casi di disambigua ci sarebbe un personaggio (o un significato) prioritario sugli altri, purtuttavia manteniamo la disambigua. Va fatto un po' d'ordine? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:08, 2 gen 2019 (CET)
:::::Mi sembra più utile che chi cercasse un cognome, ne trovasse tutti i possibili significati invece che solo quello del personaggio più noto. Bisognerebbe trovare una convenzione sui cognomi che personalmente lascerei come disambigue (come a esempio [[Truman]] o [[Trump]]). [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|posta]])</sup> 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 09:44, 2 gen 2019 (CET)
::::::Concordo in pieno con [[Utente:Goth nespresso|Goth]] : anche a me, sembra che il musicista dei ''fab four'' sia citato sempre con nome-e-cognome.
::::::Quindi : tenere la parificata, magari ponendo in evidenza [[John Lennon]] (senz'altro il più famoso “Lennon”), sotto forma di ''incipit''.
::::::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 10:12, 2 gen 2019 (CET)
:::::{{conflittato}}Il fatto è che è sufficiente digitare "Lennon" su Google per essere immersi da pagine web dedicate all'ex Beatles. Degli altri signidficati non se ne trova l'ombra. Sarà anche vero che lui è il significato prioritario (non necessariamente quello nettamente prevalente) solo per il fatto di essere più famoso degli altri, ma non dimentichiamo che lui è una celebrità dall'alba dei tempi, sia come solista e sia come membro dei Fantastici Quattro. Inoltre è celebre anche all'infuori della sua carriera musicale: è diventato un'icona pop e ha fatto parlare di sé per le sue vive prese di posizione politiche che lo hanno reso, nel bene e nel male, un simbolo del pacifismo negli anni settanta. Io lo considero un personaggio parecchio sopravvalutato e se decidessimo di mantenere la paritaria il mondo va avanti lo stesso, però rimango dell'opinione che lui meriti la priorità.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:16, 2 gen 2019 (CET)
::::::Alla mia stessa osservazione per la voce Unabomber, nella discussione più sopra, un utente mi ha risposto che i risultati di Google non contano.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|posta]])</sup> 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 11:10, 2 gen 2019 (CET)
:::::::E te lo ribadisco. Copiando Pequod, la prevalenza non si inferisce dai risultati di Google, ma "Un significato è nettamente prevalente quando in media tra gli italofoni una certa stringa XYZ suggerisce sempre (o al 90% o più) uno stesso significato". --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:40, 2 gen 2019 (CET)
 
Al titolo non disambiguato [[Joshua McGuire]] c'è lo schermidore, però abbiamo anche [[Joshua McGuire (attore)]]. IMHO converrebbe fare una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30811-72|&#126;2025-30811-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30811-72|discussione]]) 13:23, 1 nov 2025 (CET)
== Scandalo dei petroli ==
 
:{{-1}} Ho creato [[Joshua McGuire (disambigua)]], con 4 voci. Per me netta prevalenza all'attore.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:27, 2 nov 2025 (CET)
Esiste la voce [[Scandalo dei petroli]], reindirizzamento da [[Secondo scandalo dei petroli]], e [[Primo scandalo dei petroli]], il cui incipit riporta "Con l'espressione scandalo dei petroli – anche detto primo scandalo dei petroli per non confonderlo con il secondo." Secondo me si potrebbe pensare a re-intitolare le rispettive voci come Primo SdP e Secondo SdP e lasciare [[Scandalo dei petroli]] come disambigua. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|posta]])</sup> 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 15:04, 2 gen 2019 (CET)
:Sono d'accordo. <span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 16:37, 2 gen 2019 (CET)
::Assolutamente d'accordo. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 08:42, 3 gen 2019 (CET)
 
== Luigi Colombo ==
== Attentato di Oklahoma City del 1995 ==
 
Il giornalista [[Luigi Colombo]] non mi pare che sia così conosciuto e nettamente prevalente rispetto agli altri in [[Luigi Colombo (disambigua)]]. IMHO sarebbe meglio fare una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30811-72|&#126;2025-30811-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30811-72|discussione]]) 13:50, 1 nov 2025 (CET)
[[Attentato di Oklahoma City del 1995]] mi ha fatto pensare che ci fosse stato qualche altro attentato e allora ho cercato [[Attentato di Oklahoma City]] pensando che fosse una disambigua e ho invece trovato che questa è un redirect della precedente. Se non ci sono stati altri attentati a Oklahoma City, ha senso la data nel titolo?--[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|posta]])</sup> 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 17:25, 2 gen 2019 (CET)
:Immagino che ci sia uno standard "Attentato di LUOGO del DATA" per le voci sugli attentati, ma penso sia più uno standard de facto che uno standard ufficiale. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:27, 2 gen 2019 (CET)
::Esatto, è un pò come [[terremoto dell'Emilia del 2012]], cui punta il redirect [[terremoto dell'Emilia]]. Va bene così, purché l'anno <u>non</u> venga riportato tra parentesi.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:27, 2 gen 2019 (CET)
:::Noto però che a volte viene indicata la data completa (vedi gli ultimi due [[attentati di Parigi]]), altre (come nel caso di Oklahoma City) solo l'anno, e altre ancora soltanto il luogo ([[Attentato di Sarajevo]]). Forse in questo c'è poca uniformità.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 23:35, 2 gen 2019 (CET)
::::Taluni attentati hanno avuto una tale risonanza globale da essere storicizzati con il solo nome della città, come ad esempio l'[[attentato di Sarajevo]], che innescò la prima guerra mondiale. Per il resto credo che il solo anno sia sufficiente, a meno che non vi siano stati più attentati nello stesso luogo e nello stesso anno, nel qual caso però si indicherà solo il mese e l'anno: pertanto a mio avviso [[attentati di Parigi del 13 novembre 2015]] dovrebbe essere spostata a [[attentati di Parigi del novembre 2015]] (ce n'era stato un altro a gennaio), mentre [[attentato di Strasburgo dell'11 dicembre 2018]] andrebbe spostata a [[attentato di Strasburgo del 2018]] (nessun altro attentato in quel luogo e in quell'anno).--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:20, 3 gen 2019 (CET)
:::::In mancanza di uno standard ufficiale quoto la proposta di 3knolls: solo l'anno (senza parentesi ovviamente), oppure mese ed anno nel caso di più attentati nello stesso anno. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 08:46, 3 gen 2019 (CET)
::::::Sì, anche io penso che giorno e mese siano superflui.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|posta]])</sup> 10:25, 10 ott 2018 (CEST) 09:42, 3 gen 2019 (CET)
:::::::D'accordo anche io con la progressione descrittiva minima necessaria proposta da [[utente:3knolls|3knolls]]. Decisamente razionale e univoca.
:::::::Aggiungo che, nel caso di più attentati nello stesso luogo ed anno (come a Parigi nel 2015), oltre a specificare il mese nel titolo della voce dovrà essere posto il [[Template:Nota disambigua]] in testa ad entrambe, con rimandi specifici (data completa e luogo preciso, quartiere/piazza/via/evento) all'altra voce “apparentata”.
:::::::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 10:02, 3 gen 2019 (CET)
 
:{{+1}} concordo. Sospetto che [[Fillìa]] sia prevalente; non so se nettamente.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:19, 2 nov 2025 (CET)
== La lettura ==
 
== Miracle Workers ==
Prima di correggere decine di wikilink dopo aver spostato la voce, chiedo. [[La lettura]], disambigua con due significati: [[La Lettura (rivista)|rivista letteraria italiana]] e [[La lettura (Manet)|dipinto di Manet]]. Teniamo la disambigua paritaria o una delle due è nettamente prevalente? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:59, 2 gen 2019 (CET)
:Per me paritaria. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 23:24, 2 gen 2019 (CET)
::Uhm ...
::secondo me, il significato preminente è quello della storica rivista di letteratura in lingua italiana, peraltro tornata in edicola diversi anni fa.
::Il dipinto di Manet, non mi sembra notissimo né particolarmente importante nella storia dell'arte.
::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 23:30, 2 gen 2019 (CET)
::: anche a me sembra prevalente la rivista --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 23:51, 2 gen 2019 (CET)
:::: D'accordo per la prevalenza della rivista, prevalenza che però non mi sembra così netta (il famoso 90%); sono in dubbio, forse meglio la paritaria.--[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 08:50, 3 gen 2019 (CET)
 
IMHO il gruppo musicale rock [[Miracle Workers]] non è nettamente prevalente rispetto a [[Miracle Workers (serie televisiva)]]. In tal senso, renderei [[Miracle Workers (disambigua)]] paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30689-72|&#126;2025-30689-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30689-72|discussione]]) 14:08, 1 nov 2025 (CET)
== Discussione sul titolo delle voci sui numeri ==
 
:{{dubbioso}}: Valutare se la serie televisiva è nettamente prevalente per l'impatto nella cultura di massa, altrimenti: '''paritaria'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:17, 2 nov 2025 (CET)
[[Aiuto:Sportello_informazioni#Pagine_con_numerali|Segnalo questa discussione]] per avere un vostro parere. Grazie.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 20:05, 4 gen 2019 (CET)
 
== Rampage ==
== [[Declinazione]] - significato prevalente? ==
 
Attualmente [[Rampage]] rimanda al videogioco, ma a mio avviso non c'è un significato nettamente prevalente in [[Rampage (disambigua)]]. Sarebbe più appropriata una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30689-72|&#126;2025-30689-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30689-72|discussione]]) 14:09, 1 nov 2025 (CET)
[[Discussione:Declinazione#Significato prevalente|Segnalo]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:39, 5 gen 2019 (CET)
 
:{{-1}} Il videogioco è un'icona dei videogiochi anni '80, pioniere del suo genere. I film non sembrano particolarmente iconici e sospetto che alcuni titoli siano influenzati/derivati dal videogioco. La fama delle biografie non è universale.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:14, 2 nov 2025 (CET)
== [[Playout]] ==
 
== Il cappotto di Astrakan ==
Questa dovrebbe essere una disambigua, ma pare più lo stub di una voce.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 17:05, 5 gen 2019 (CET)
:Non solo, credo che sia da orfanizzare e da cancellare per C5 (è di fatto un doppione di [[Emissione (televisione)]]). Comincio ad aggiustare i vari [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:PuntanoQui/Playout PuntanoQui].--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:10, 5 gen 2019 (CET)
::Ho orfanizzato la voce e, per ora, ho preferito trasformarla in un redirect a [[Emissione (televisione)]] ("playout" è il termine inglese per la stessa cosa, v. [[:en:Playout|Playout]]). Personalmente però preferirei che [[playout]] puntasse a [[play-out]], e poi aggiusterei la nota disambigua là.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 19:23, 5 gen 2019 (CET)
:::Assolutamente sì, a spanne credo che il 99% degli italofoni colleghi playout o (play-out che dir si voglia) alle competizioni sportive --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 20:38, 6 gen 2019 (CET)
::::Ho spostato il redirect "playout" a [[Play-out]] come richiesto.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:21, 11 gen 2019 (CET)
 
Il film [[Il cappotto di Astrakan]] tratto dall'[[Il cappotto di astrakan|omonimo romanzo]] non mi sembra che abbia la prevalenza su quest'ultimo. Farei una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30689-72|&#126;2025-30689-72]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30689-72|discussione]]) 14:13, 1 nov 2025 (CET)
== Germania orientale ==
 
:{{+1}} sembrerebbe anche a me un caso di '''paritaria'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:12, 2 nov 2025 (CET)
Servirebbe una mano per aggiustare i "Puntano qui" di "Germania orientale" ([[Speciale:PuntanoQui/Germania_orientale|questi]]). Come potete vedere, a volte ci si riferisce a territori orientali ([[Il pifferaio di Hamelin|es.]]), a volte alla DDR ([[Sokratis Kokkalis|es.]]), ma non è sempre banale distinguere. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 18:57, 6 gen 2019 (CET)
::{{fatto+1}} Secondo me sarebbe addirittura leggermente prevalente il libro, comunque vada per la paritaria.--[[Utente:No2Giornada|No2Giornada]] ([[Discussioni utente:No2Giornada|msg]]) 1820:5232, 112 gennov 20192025 (CET)
 
== DisambiguaAlberto paritariaFernández ==
 
L'ex presidente dell'Argentina [[Alberto Fernández (politico)]] IMHO dovrebbe avere la netta prevalenza. Nella disambigua [[Alberto Fernández]] non ci sono altre figure di rilievo paragonabile. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30483-04|&#126;2025-30483-04]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30483-04|discussione]]) 15:12, 1 nov 2025 (CET)
{{Cambusa||Discussione:Andrea Stella#Disambigua_paritaria|firma=[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 10:46, 11 gen 2019 (CET)}}
 
:{{+1}} '''netta prevalenza'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:09, 2 nov 2025 (CET)
== [[Obscure]] ==
 
== Ari ==
{{Cambusa||Discussione:Obscure#Obscure|firma=[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 10:04, 18 gen 2019 (CET)}}
 
[[Ari]] attualmente rimanda al comune abruzzese, ma non penso che sia nettamente prevalente. Converrebbe rendere [[Ari (disambigua)]] paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30483-04|&#126;2025-30483-04]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30483-04|discussione]]) 15:20, 1 nov 2025 (CET)
== “Paesi Baltici” e “Paesi baltici” ==
 
:{{+1}} Valutare se è nettamente prevalente [[Isaac ben Solomon Luria]], altrimenti: '''paritaria'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:08, 2 nov 2025 (CET)
Riapro la discussione dopo avere corretto manualmente tutti i wikilink che puntavano a [[Stati baltici]] in [[Paesi Baltici]], dopo inversione di redirect da me richiesta con una [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettivit%C3%A0/Archivio/16#%E2%80%9CPaesi_Baltici%E2%80%9D_e_%E2%80%9CStati_Baltici%E2%80%9D motivazione posta a novembre in questo bar, e che per un mese non ha avuto opposizioni].
 
== Aėlita ==
Vedo che [[utente:Francesco Foglieri|Francesco Foglieri]] ha chiesto l'inversione di redirect tra [[Paesi Baltici]] e [[Paesi baltici]], e non sono d'accordo.
 
Il film [[Aėlita]] non è disambiguato ma non è nettamente prevalente rispetto ad [[Aelita (romanzo)]] di Tolstoj, il cui titolo russo, secondo la traslitterazione rigorosa, sarebbe ''Aėlita''. Sposterei la voce ad [[Aėlita (film)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30483-04|&#126;2025-30483-04]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30483-04|discussione]]) 15:29, 1 nov 2025 (CET)
Come spiegato in quel post, la mia opinione è che che “Baltici” va comunque scritto così, con la “B” maiuscola, siccome è un'espressione semi-ufficiale e descrittiva esattamente 3 Paesi ([[Estonia]], [[Lettonia]], [[Lituania]]) tra tutti quelli che si affacciano sul Mar Baltico: non la Germania, la Danimarca, la Polonia, la Russia, la Svezia, né la Finlandia, che possono pure essere detti “baltici” così come l'Italia è un Paese “mediterraneo”.
 
:[[Aėlita (romanzo)]] esiste già. Bisogna valutare se siano paritari o prevalente il film --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 15:56, 1 nov 2025 (CET)
<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 17:39, 8 gen 2019 (CET)
::Esatto, è quel che ho scritto, secondo me il termine andrebbe reso paritario disambiguando il film. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30483-04|&#126;2025-30483-04]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30483-04|discussione]]) 15:59, 1 nov 2025 (CET)
:ricorda un po' paesi scandinavi. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|✉]])</sup> 17:44, 8 gen 2019 (CET)
:::Indaghiamo meglio, ma mi sembrerebbe un caso da paritaria—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:04, 2 nov 2025 (CET)
::Non avevo visto la precedente discussione, comunque mi sembra pacifico che debba essere minuscolo. Definizione ufficiale che vuol dire? È un comune sostantivo + aggettivo. --[[utente:Francesco Foglieri|F. Foglieri]] <sup><small>''[[user talk:Francesco Foglieri|Non cliccare qui]]''</small></sup> 17:56, 8 gen 2019 (CET)
:::Anch'io sono dubbioso riguardo al maiuscolo. Secondo [[Aiuto:Maiuscolo e minuscolo]] le iniziali maiuscole si riservano ai toponimi e alle entità geopolitiche, ma non mi sembra che "paesi baltici" sia né l'uno né l'altra; credo che sia semplicemente un modo per indicare geograficamente l'insieme di quei tre stati, indipendenti tra di loro (a differenza degli stati compresi negli [[Stati Uniti d'America]], ad esempio), al pari forse di [[paesi scandinavi]]. Ma vado più a sensazione che altro, non ho un'idea chiara in merito.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 18:12, 8 gen 2019 (CET)
::::Ciao a tutti e grazie {{ping|Astio_k}} per l'avviso. Stavo visionando le richieste di inversione e sono intervenuto in talk voce (come faccio di solito quando rilevo un dissenso) a dirmi d'accordo con il minuscolo. Qui la farò più breve. Più che semiufficiale mi sembra un'espressione consolidata in un senso stretto, o addirittura un'antonomasia, ed è forse questo che le dà una parvenza di ufficialità. Stiamo in realtà parlando di popoli che discendono dagli antichi [[Balti (popolo)|balti]], che in molti casi parlano [[lingue baltiche]] e che sono così identificati anche dai «baltici» in senso lato ([[:de:Baltische_Staaten#Einzelnachweise|qui]] gli autori tedeschi). Non vedrei comunque l'utilità della maiuscola nel distinguere gli uni e gli altri. A meno che appunto l'espressione non sia davvero ufficiale, però non mi sembra --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 07:57, 9 gen 2019 (CET)
:::::Sostantivo + aggettivo, va tranquillamente in minuscolo. Oltretutto Astio k, tu stesso scrivi come l'Italia è un Paese mediterraneo, con la minuscola per l'aggettivo .--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 09:19, 9 gen 2019 (CET)
::::::Attenzione : [[lettoni]] e [[lituani]] sono [[Balti (popolo)|baltici]], gli [[estoni]] sono [[ugrofinnici]].
::::::E, come detto, non sono gli unici popoli ad affacciarsi sul [[Mar Baltico]].
::::::Per cui, la forzatura ortografica della “B” maiuscola è, appunto, ciò che sembra : una forzatura atta a rimarcare un concetto di unità storica relativamente recente ma robusta, basata sull'avere sofferto l'occupazione russa e poi sovietica per quasi due secoli.
::::::Come aggettivo (“b” minuscola), “baltici” è eccessivamente generico da un lato, ed anche esplicitamente errato dall'altro.
::::::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 09:53, 9 gen 2019 (CET)
:::::::Ti chiedo scusa, ma questa è un'enciclopedia, non rimarchiamo le cose e non prendiamo posizioni al di là di quello che dicono le fonti. PS: mi spieghi come fai nelle richerche su google che citavi nella discussione precedente a distinguere tra maiuscole e minuscole?--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 10:02, 9 gen 2019 (CET)
::::::::Nel caso specifico concordo sull'utilizzo della minuscola, però attenzione {{at|Moroboshi}} che non è sempre vera l'affermazione che ''Sostantivo + aggettivo, va tranquillamente in minuscolo''. Faccio l'esempio di [[Balzi Rossi]]: quando il toponimo individua puntualmente una località, una zona, un'entità geografica ben demarcata, si convenì al Geobar (o forse se ne parlò in uno dei suoi sottoprogetti) che l'uso del maiuscolo andava esteso anche all'aggettivo. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:15, 9 gen 2019 (CET)
::::::::P.S.: ad es. in [[Mar Baltico]] è corretto l'uso della maiuscola.
:::::::::{{at|Moroboshi}} : infatti, mica millantai statistiche ''case sensitive'' che il motore di ricerca Google non può produrre. Leggi bene.
:::::::::Quoto [[utente:Er Cicero|Er Cicero]].
:::::::::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 10:35, 9 gen 2019 (CET)
::::::::::Sarebbe utili però capire perchè questo sarebbe diverso dagli altri [[Utente:Er Cicero]] :). Personalmente non saprei però dobbiamo chiarire un punto. "Paese mediterraneo" indica un paese che sta nel Mediterraneo, indica un attributo di quel paese, ad esempio "la Spagna è un paese mediterraneo", se scrivo paesi mediterranei indico i paesi che stanno nel Mediterraneo, tutti; se invece scrivo paesi baltici indico tre paese specifici e solo quelli, ovverosia detto in linguistica "paesi mediterranei" è un sostantivo con accanto un aggettivo; "paesi baltici" no: o è una [[locuzione]] nominale come "angolo solido" (che è un oggetto specifico non un angolo che ha una fisicità) o un nome proprio; non è affatto la stessa cosa di "paesi mediterranei". Lo stesso vale per [[Tigri asiatiche]] e [[Paesi Bassi caraibici]] dove ci sono state altre discussioni.--''[[User:Pierpao|Pierpao.lo]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:51, 9 gen 2019 (CET)
:::::::::::Non mi pare esattamente la stessa cosa, perché la locuzione "Paesi baltici" si riferisce a tre entità politiche, non geografiche (però il dubbio me l'hai fatto venire, sarebbe utile sentire {{at|Pequod76}} in proposito). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:17, 9 gen 2019 (CET)
{{Rientro}} Ad ogni modo sembra che le [[aiuto:Maiuscolo e minuscolo|linee guida]] siano sufficientemente chiare: nel dubbio, prevale il minuscolo. Un caso analogo potrebbe essere [[Unione europea]].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 22:47, 10 gen 2019 (CET)
:"Unione europea" se non sbaglio è il nome ufficiale in italiano, così come compare nei documenti. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 08:59, 11 gen 2019 (CET)
::In realtà il [https://europa.eu/european-union/index_it sito ufficiale dell'UE] cita entrambe le forme (in alto è scritto "Unione Europea", in basso "Unione europea") ma, come già detto, secondo le nostre linee guida nei casi dubbi prevale il minuscolo, benché la [http://www.treccani.it/enciclopedia/unione-europea/ Treccani] prediliga invece il maiuscolo.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:35, 11 gen 2019 (CET)
::::(fc){{ping|3knolls}} veramente nel sito che hai linkato l'aggettivo "europea" è in minuscolo ovunque, tranne che nella sigla "UE", a meno che mi sia perso qualcosa. E in alto vedo la scritta "Sito ufficiale dell'Unione europea".
:::::{{fc}} {{ping|Arres}} Sì, quella che ti sei ''perso'' è la versione mobile: se provi di lì, compare magicamente il maiuscolo in cima! (in caso di ulteriori dubbi, sono disponibile a caricare uno screenshot, ovviamente senza licenza perché il sito è sotto copyright)<br>PS Il ping non mi è arrivato perché avevi dimenticato di firmare; per fortuna avevo ancora la stellina accesa.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 15:29, 12 gen 2019 (CET)
:::Anche secondo me è del tutto analogo a "Paesi scandinavi": si tratta di una denominazione non ufficiale, informale, per cui non vedo particolari ragioni per usare la maiuscola. "''non la Germania, la Danimarca, la Polonia...''": questa presunta distinzione tra "Paesi baltici" (include la Germania) e "Paesi Baltici" (non include la Germania) mi sembra vada dimostrata con fonti. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 01:19, 12 gen 2019 (CET)
::::Minuscola anche per me, trattandosi di un nome non "ufficiale" --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:28, 12 gen 2019 (CET)
:::::Come per il buon Francesco Foglieri, anche per me era pacifico andasse il minuscolo. Ne sono ancora convinto, però ammetto che ne è nata una discussione davvero interessante :) --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 14:23, 12 gen 2019 (CET)
 
== Spianata ==
== Link a strumenti utili nelle categorie ==
 
[[Spianata]] è attualmente un redirect a una [[Borsea#Santa Rita e Spianata|sottosezione]] della frazione [[Borsea]], ma il termine ha diversi significati comuni: ad esempio area pianeggiante, tipo di schiacciata o focaccia, e salume calabrese. È inoltre il nome alternativo del [[Pane 'e poddine]]. Poiché la località non appare come significato prevalente, propongo di trasformare la voce in una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30483-04|&#126;2025-30483-04]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30483-04|discussione]]) 15:53, 1 nov 2025 (CET)
Forse può interessare anche a voi: [[Discussioni progetto:Coordinamento/Categorie#Box strumenti automatico|segnalo]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:56, 9 gen 2019 (CET)
 
:{{+1}} Borsea e il cibo sardo giustificano la '''paritaria'''; valutare l'inclusione/esclusione di altri significati alla luce di [[WP:WND]]—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:02, 2 nov 2025 (CET)
== Olimpiadi della matematica vs. Olimpiadi italiane della matematica ==
 
== Repère ==
[[Discussioni_progetto:Matematica#Olimpiadi_della_matematica|Segnalo]] discussione --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 23:57, 9 gen 2019 (CET)
 
La voce [[Repère]] descrive i chiodini metallici utilizzati nel modello di gesso per la riproduzione in marmo (ambito scultoreo). Tuttavia «repere / repère» è anche il termine usato per il [[punto di repere]] (punto di riferimento altimetrico/topografico) — cfr. Treccani [https://www.treccani.it/vocabolario/repere/ qui] e [https://www.treccani.it/vocabolario/repere2/ qui]. Nessuno dei due mi sembra che abbia la netta prevalenza. Propongo perciò di spostare ''Repère'' a [[Repère (scultura)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30483-04|&#126;2025-30483-04]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30483-04|discussione]]) 16:22, 1 nov 2025 (CET)
== [[Sonico]] ==
:Se ne era già parlat: [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività/Archivio/50#Repere]] --[[Utente:Gambo7|Gambo7]]<sub>([[Discussioni utente:Gambo7|discussioni]])</sub> 23:37, 1 nov 2025 (CET)
::{{-1}} entrambi i termini sono già correttamente elencati in [[Repere]]. Va bene comunque, creare [[repère (scultura)]] come {{tl|r disambiguato}}—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:01, 2 nov 2025 (CET)
:::@[[Utente:Super nabla|Super nabla]] in realtà la Treccani col termine ''repère'' indica anche il [[punto di repere]], come ho riportato linkando le fonti. Inoltre, credo che sia utile aprire una discussione generale sulle linee guida riguardo gli accenti per disambiguare. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30920-88|&#126;2025-30920-88]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30920-88|discussione]]) 17:04, 2 nov 2025 (CET)
::::Ciao, temporaneo. La Treccani indica diversa accentazione nei due casi.L'accentazione per me in questo caso basta a distinguerli; inoltre, li disambiguiamo già insieme.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:21, 2 nov 2025 (CET)
 
== Élite ==
Pensate che il comune lombardo a cui punta questa voce meriti la priorità oppure possiamo rendere questo termine una pagina paritaria contenente anche il sito [[en:Sonico.com|Sonico.com]] e il personaggio [[Super Sonico]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:40, 10 gen 2019 (CET)
:{{favorevole}} alla paritaria --[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 10:44, 11 gen 2019 (CET)
:{{favorevole}} alla paritaria. <span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 23:29, 11 gen 2019 (CET)
:Ok paritaria. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:50, 12 gen 2019 (CET)
:Direi paritaria (confesso che tutti e tre i soggetti mi erano parimenti ignoti). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 01:38, 12 gen 2019 (CET)
:Come Epìdosis, quindi anch'io per la paritaria. --[[Utente:Daniele Pugliesi|Daniele Pugliesi]] ([[Discussioni utente:Daniele Pugliesi|msg]]) 10:03, 12 gen 2019 (CET)
<small>Per inciso, mi pare che si fosse deciso di discutere problemi del genere nella pagina di discussione del disambigua, quindi una volta creato il medesimo questa discussione andrebbe cambusata nella sua pagina di discussione. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:20, 12 gen 2019 (CET)</small>
:Sarebbe cosa buona e giusta. Rimango però perplesso sull'opportunità di inserire [[Super Sonico]] nella pagina di disambiguazione, poiché dubito che sia noto semplicemente come "Sonico".--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 10:33, 12 gen 2019 (CET)
::Lo è.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:53, 12 gen 2019 (CET)
:::{{fatto}}--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:52, 14 gen 2019 (CET)
 
Nella disambigua [[Elite]] penso che [[Élite (sociologia)]] debba essere considerato il significato '''nettamente prevalente'''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30815-20|&#126;2025-30815-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30815-20|discussione]]) 16:29, 1 nov 2025 (CET)
Non andrebbe anche considerato "sonico" nel significato di relativo al [[suono]] o avente la [[velocità del suono]]? (È sì un aggettivo, ma usato anche sostantivizzato, così come "supersonico" per intendere un modo supersonico o [[Regime supersonico|un aeroplano a velocità maggiore di quella del suono]], ecc.). --[[Speciale:Contributi/82.58.84.189|82.58.84.189]] ([[User talk:82.58.84.189|msg]]) 13:32, 14 gen 2019 (CET)
:Concordo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 16:33, 1 nov 2025 (CET)
::{{+1}} '''netta prevalenza'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:55, 2 nov 2025 (CET)
 
== [[Guido Guerrieri]]Patrono ==
 
IMHO [[Patrono]] dovrebbe diventare un redirect a [[Santo patrono]], in quanto l'accezione cristiano-cattolica è nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30815-20|&#126;2025-30815-20]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30815-20|discussione]]) 16:38, 1 nov 2025 (CET)
Ha senso questa disambigua? Contiene due voci, un link rosso a un calciatore che non è enciclopedico e un personaggio di un libro che non ha una sua pagina. Inizialmente la pagina era un redirect per il personaggio, è stata trasformata in disambigua da {{ping|No2}}.--[[Utente:Cicignanese|Cicignanese]] ([[Discussioni utente:Cicignanese|msg]]) 14:25, 13 gen 2019 (CET)
:In effetti non ha molto senso.[[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|✉]])</sup> 09:38, 14 gen 2019 (CET)
::A me sembra più ragionevole il ripristino della situazione iniziale, ovvero il redirect per il personaggio (essendo comparso in più opere). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:38, 14 gen 2019 (CET)
:::Ma il personaggio è enciclopedico? --[[Speciale:Contributi/82.58.84.189|82.58.84.189]] ([[User talk:82.58.84.189|msg]]) 13:32, 14 gen 2019 (CET)
 
:Sono incerto. Mi sembra molto rilevante anche il [[patrono (storia romana)]]. --[[Utente:Giornada|Giornada]] ([[Discussioni utente:Giornada|msg]]) 16:50, 1 nov 2025 (CET)
== [[Green Book]] ==
::{{-1}} Boh, per me va bene la paritaria va bene: sia [[cattolicesimo]] sia [[impero romano]] sono voci fondamentali (in [[WP:1000]]).—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:53, 2 nov 2025 (CET)
 
== Viale ==
[[Discussioni_progetto:Cinema#Green_Book|Segnalo]] discussione --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 00:25, 14 gen 2019 (CET)
 
Renderei [[Viale]] un redirect a [[Viale (viabilità)]], poiché ritengo che sia '''nettamente prevalente'''. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30812-28|&#126;2025-30812-28]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30812-28|discussione]]) 16:42, 1 nov 2025 (CET)
== [[Incudine]] ==
:{{dubbioso}} anche perché il concetto di "viale" alberato forse (non lo so, quindi mi pongo la domanda) non è cosí universale come si possa pensare... In Asia ci sono "viali"?—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:42, 2 nov 2025 (CET)
::Noi però non dobbiamo ragionare in termini universali, poiché questa è Wikipedia in ''lingua italiana'', quindi la domanda da porci è: "se l'italofono medio sente la parola "viale", a cosa pensa?". La risposta Imho è chiaramente al viale come elemento di viabilità, la cui rilevanza è nettamente superiore rispetto agli altri significati e in senso assoluto. Ad ogni modo, quanto all'obiezione sull'universalità, è vero che il termine viale è specifico della lingua italiana (e di alcune lingue europee), ma il concetto urbanistico che descrive, una strada ampia e spesso alberata, esiste anche in Asia e altrove, solo con altri nomi. Gli altri usi (cognomi, località, aziende) sono marginali. Per questi motivi ritengo appropriato rendere [[Viale]] un redirect a [[Viale (viabilità)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30920-88|&#126;2025-30920-88]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30920-88|discussione]]) 17:13, 2 nov 2025 (CET)
:::Certo che dobbiamo ragionare in termini universali. Questa è un'enciclopedia universale, non un'enciclopedia nazionale. Trovo il discorso sul "cosa si pensa" fuorviante: ciò che conta sono le fonti ([[WP:FA]]). Il resto del discorso è corretto e lo condivido anche in buona parte.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 17:37, 2 nov 2025 (CET)
 
== Vallecchia ==
Possiamo rendere prioritario [[incudine (tecnologia)]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:54, 14 gen 2019 (CET)
:+1 --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 11:19, 14 gen 2019 (CET)
::{{+1}} nettamente prevalente anche per me --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 12:02, 14 gen 2019 (CET)
:::D'accordo anch'io. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 12:11, 14 gen 2019 (CET)
::::Idem. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:36, 14 gen 2019 (CET)
::::{{fatto}} Ora non bisogna aspettare altro che venga cancellato [[incudine (tecnologia)]].--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 15:30, 15 gen 2019 (CET)
 
Al momento [[Vallecchia]] è un redirect a una [[Pietrasanta#Località e frazioni|sottosezione]] di [[Pietrasanta]], ma c'è anche un altro redirect [[Vallecchia (Castelnuovo Magra)]] che punta a [[Castelnuovo Magra]]. IMHO nessuna delle due frazioni è nettamente prevalente, perciò propongo di trasformare [[Vallecchia]] in una disambigua '''paritaria''', che includa entrambe le località. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30818-79|&#126;2025-30818-79]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30818-79|discussione]]) 17:25, 1 nov 2025 (CET)
== [[Dimitri]] ==
:{{+1}} paritaria—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:39, 2 nov 2025 (CET)
 
== Machado ==
Dubito fortemente che il clown svizzero sia il significato prevalente. Il mio dubbio riguarda lo spostamento della biografia: [[Dimitri (pagliaccio)]]? [[Dimitri (artista)]]? [[Jakob Dimitri]]? A margine, siamo i soli a riportarlo come Jacob e non come Jakob --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 15:08, 15 gen 2019 (CET)
:Io sarei per [[Dimitri (artista)]] con un redirect al vero nome. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Idraulico liquido|✉]])</sup> 15:11, 15 gen 2019 (CET)
::È noto innanzitutto come "Dimitri" e nulla più, per cui ho spostato a [[Dimitri (clown)]] (che era la sua attività principale). Adesso [[Dimitri]] è la disamb paritaria. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 15:23, 20 gen 2019 (CET)
 
Attualmente [[Machado]] rimanda al comune brasiliano di [[Minas Gerais]], ma nella pagina di disambiguazione [[Machado (disambigua)]] non risulta una netta prevalenza di questo significato. Al contrario, il cognome Machado, portato tra gli altri dal celebre poeta spagnolo [[Antonio Machado]], ha una diffusione e una rilevanza complessiva superiori. In assenza di un significato chiaramente dominante, sarebbe quindi opportuno rendere [[Machado]] una disambigua paritaria, spostando il comune a [[Machado (Brasile)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30898-33|&#126;2025-30898-33]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30898-33|discussione]]) 10:30, 2 nov 2025 (CET)
== [[Tuning]] ==
:{{+1}} alla paritaria, città modesta Vs cognome comunissimo --[[Discussioni utente:Ombra|<span style="font-family:Century Gothic"><span style="color:#000000;">'''O'''</span><span style="color:#4F4F4F;">'''mb'''</span><span style="color:#808080;">'''ra'''</span></span>]] 10:56, 2 nov 2025 (CET)
::{{+1}} ma si potrebbe anche valutare la prevalenza al cognome.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:38, 2 nov 2025 (CET)
:::Paritaria. Antonio è più rilevante del cognome. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:53, 2 nov 2025 (CET)
{{rientro}} Ho {{diff|147549112|spostato}} il comune brasiliano e ora c'è da svuotare [[Speciale:PuntanoQui/Machado]] (è molto lunga). Cercherò di dare un mano...—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 00:01, 3 nov 2025 (CET)
 
== La finestra sul cortile ==
Il termine rimanda alla pratica di modificare le automobili. Però, come conferma ad esempio [[en:Tuning]], sembrano esistere varie tecniche di "tuning". Bisogna creare una pagina di disambiguazione oppure in italiano non esistono altri campi in cui si usa quella parola?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:54, 16 gen 2019 (CET)
:''Tuning'' è un anglicismo che compare in diversi campi <s>[http://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Inglese/T/tuning.shtml]</s> [http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/Tune/] [https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=tuning] per cui IMHO [[tuning]] dovrebbe essere una disambigua.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 11:10, 16 gen 2019 (CET)
::Beh il primo che hai linkato è un dizionario di inglese. Qui su it.wiki a quali voci collegheremmo i significati della disambigua? --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 11:26, 16 gen 2019 (CET)
:::Avremmo, oltre al [https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=tuning tuning radiofonico] già segnalato da Moroboshi, il [http://www.treccani.it/enciclopedia/fine-tuning/ fine tuning] e pare che esista anche un [https://www.google.com/search?rlz=1C1GGRV_itIT751IT751&ei=wg0_XJWYLYWZkgWz2rvoDw&q=tuning+lavoro&oq=tuning+lavoro&gs_l=psy-ab.3..0i8i30.73157.73157..73340...0.0..0.122.122.0j1......0....1..gws-wiz.ciSaI8egmPA lavoro] correlato a quel termine.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 11:57, 16 gen 2019 (CET)
::::@superchilum, e dire che avevo cercato di controllare che fossero solo vocabolari e non dizionari. Comunque qualche altro significato c'è.--[[Utente:Moroboshi|<span style="color:#800000;font-weight: bold;">Moroboshi</span>]]<sup> [[Discussioni utente:Moroboshi|scrivimi]]</sup> 12:40, 16 gen 2019 (CET)
:::::Ora non ci resta che chiederci: bisogna dare la priorità a uno dei termini che abbiamo intavolato qui oppure creiamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 12:49, 16 gen 2019 (CET)
::::::Anch'io conosco il tuning radiofonico, soprattutto perché in tante radio la manopola della sintonia è indicata proprio con questo termine.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 10:53, 17 gen 2019 (CET)
{{rientro}}A che titolo spostiamo [[Tuning]]?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 19:59, 17 gen 2019 (CET)
:Ho spostato [[Tuning]] a [[Tuning (automobilismo)]] e reso quel termine una pagina di disambiguazione.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:40, 20 gen 2019 (CET)
::Una doverosa premessa: nel 90% dei casi trovo queste richieste, queste discussioni e questi spostamenti al minimo quasi "inutili"; però "mi tocca" seguire questa pagina perché, anche se nessuno ci pensa praticamente mai, spesso queste modifiche obbligano anche alla riprogrammazione di alcune routine dei bot.
::Ogni tanto però mi trovo veramente in disaccordo e questo è uno di quei casi: vero che il termine tuning è un anglicismo, però mi sembra che (visto che siamo su wiki in italiano) fare una pagina di disambigua [[Tuning]] dove si indica "Tuning (radio)" quello che in italiano è chiamata [[sintonia]] (e trattato anche in [[Tuner (radio)]] dove c'è l'invito a unire le voci) oppure "Database tuning" quello che, nel momento in cui si dovesse creare la voce, verrebbe chiamato [[ottimizzazione della base di dati]] (visto le altre voci del genere già presenti). Probabilmente anche il termine "politico" che non ha neppure una particolare diffusione, dovrebbe poi essere tradotto in una eventuale voce in "perfetta sintonia" come indicato proprio in Treccani. A me pare proprio che l'unico termine che non ha una traduzione consolidata in italiano (e me ne dispiace pure) è quello relativo ai mezzi di locomozione, proprio la situazione pregressa a tutti questi spostamenti e tutte queste modifiche sarebbe stato meglio non farle. --[[Utente:Pil56|Pil56]] ([[Discussioni utente:Pil56|msg]]) 15:04, 20 gen 2019 (CET)
:::Stesse perplessità mie. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:16, 20 gen 2019 (CET)
 
[[La finestra sul cortile (racconto)]] di [[Cornell Woolrich]] è ambigua con l'omonimo racconto di [[Andrea Camilleri]]. La prima andrebbe quindi spostata al titolo [[La finestra sul cortile (Cornell Woolrich)]]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30898-33|&#126;2025-30898-33]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30898-33|discussione]]) 11:32, 2 nov 2025 (CET)
== Giardina ==
:{{+1}} Va bene: sarebbero [[La finestra sul cortile (Cornell Woolrich)]], [[La finestra sul cortile (Camilleri)]]; Vedi: [[La finestra sul cortile (disambigua)#Letteratura]].—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 16:37, 2 nov 2025 (CET)
::@[[Utente:Super nabla|Super nabla]] Ma perché disambiguare un po' con il cognome e un po' con nome-cognome? Io penso che si dovrebbe usare sempre Nome Cognome (il titolo della voce sul biografato). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:52, 2 nov 2025 (CET)
:::@[[Utente:Pequod76|Pequod76]] hai ragione sul mix: errore mio. Mi pare che altrove si faccia col cognome e basta. Comunque sono favorevole ad avere si (cognome) sia (nome cognome), eventualmente come rinvio.—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:12, 2 nov 2025 (CET)
 
== Harry van der Laan ==
[[Discussione:Giardina#Significato prevalente|Segnalo]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:46, 16 gen 2019 (CET)
:Risolto. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:25, 17 gen 2019 (CET)
 
Buondì. Chiedo di valutare una paritaria tra</br>* [[Harry van der Laan (astronomo)]] e</br>*[[Harry van der Laan]]. --[[Utente:Windino|☼ Windino ☼]] [[Discussioni utente:Windino|<span style="color:Black;">[</span><span style="color:Crimson;">Rec</span><span style="color:Black;">]</span>]] 19:08, 2 nov 2025 (CET)
== Chiesa di Sant'Urbano (disambigua) ==
 
:{{Cambusa||Discussione:ChiesaFavorevole}} dialla Sant'Urbano#Chiesa_di_Sant'Urbano_(disambigua)|firma= paritaria. --[[UtenteSpeciale:NewDataBContributi/&#126;2025-30920-88|NewDataB&#126;2025-30920-88]] ([[Discussioni utente:NewDataB&#126;2025-30920-88|msgdiscussione]]) 1021:0309, 182 gennov 20192025 (CET)}}
::{{+1}} '''paritaria'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:36, 2 nov 2025 (CET)
 
==Ispettore Callaghan==
== [[Camino]] ==
 
{{Cambusa||Discussioni progetto:Cinema#Ispettore_Callaghan|firma=—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:35, 2 nov 2025 (CET)}}
Per come la vedo io [[camino (edilizia)]] ha la netta prevalenza su tutti gli altri significati...--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:16, 17 gen 2019 (CET)
:Concordo. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:24, 17 gen 2019 (CET)
::Decisamente --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:45, 17 gen 2019 (CET)
:::molte omonimie con svariati centri abitati, inoltre e' un termine dell'alpinismo (vedasi [[Parete_(alpinismo)]], ambiguita' con ciminiera, fumaiolo e canna fumarua, che spesso viene indicato come camino, anche se non lo e'. Lascerei com'e'.--[[Speciale:Contributi/93.185.19.217|93.185.19.217]] ([[User talk:93.185.19.217|msg]]) 16:25, 17 gen 2019 (CET)
::::I comuni sono sconosciuti e non ho mai sentito parlare del termine alpinistico. La canna fumaria è diversa dal camino e al limite si può riportare una nota di disambiguazione che specifica la differenza fra le due cose.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 20:03, 17 gen 2019 (CET)
::::: che io o tu o qualunque altro non abbiamo sentito parlare di qualcosa non significa che il concetto non esista e/o non sia enciclopedico ;-). Camino in geologia http://www.treccani.it/enciclopedia/camino/, Camino, famiglia trevigiana, http://www.treccani.it/enciclopedia/da-camino/ vari tipi di camino in edilizia http://www.treccani.it/enciclopedia/camino_%28Enciclopedia-Italiana%29/ definizione varie di camino http://www.treccani.it/vocabolario/camino1/ camino in alpinismo "5) Nell'alpinismo, passaggio tra due pareti rocciose verticali molto vicine. Lo si supera con tecniche che sfruttano la pressione del corpo esercitata sulle pareti opposte." http://www.sapere.it/enciclopedia/camino.html --[[Speciale:Contributi/93.185.19.217|93.185.19.217]] ([[User talk:93.185.19.217|msg]]) 20:58, 17 gen 2019 (CET)
::::::Nessuno sta dicendo che "camino" non abbia altri significati enciclopedici in altri campi, ma il punto è che il 99% delle persone che digita "camino" molto probabilmente si starà riferendo al camino di casa --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:25, 17 gen 2019 (CET)
::::::AnticoMu90 ha detto che lui non conosce il termine "Camino" in ambito alpinistico, ne ho approfittato per precisare e, facendo rapide ricerche, ho riscoperto che c'e' anche un significato geologico piuttosto importante. Su cosa la gente cerchi su di un'enciclopedia mi riesce difficile immaginarlo, personalmente io non cerco i significati di oggetti o concetti di uso quotidiano, che conosco gia'!. Ovvero se cercassi camino non e' certo il significato edilizio - che mi e' gia' noto e quindi non necessito di cercarlo su un'enciclopedia' - che mi interesserebbe, ma gli altri piu' specifici. COmunque la mia l'ho detta e stradetta, saluti --[[Speciale:Contributi/93.185.19.217|93.185.19.217]] ([[User talk:93.185.19.217|msg]]) 21:44, 17 gen 2019 (CET)
:::::::Beh in tal caso credo tu stia confondendo qual è il senso di [[WP:DISAMBIGUA]]. La voce "Blabla" deve essere una pagina di disambiguazione solo se tra i vari significati di "blabla" non ne esiste uno ''prevalente'' (prevalenza di significato ai fini enciclopedici e prevalenza nelle ricerche del lettore italofono medio), altrimenti "blabla" deve rimandare alla voce più rilevante rispetto agli altri significati omonimi. Il ''lettore medio'' che consulta Wikipedia e digita "Einstein" non si sta chiedendo quanti altri Einstein che non conosce esistano, ma starà sicuramente cercando [[Einstein|quell'Einstein]], così funzionano le disambiguazioni. Da cui quindi il motivo per cui per me "camino" debba puntare a [[camino (edilizia)]].--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 22:08, 17 gen 2019 (CET)
:::::::::Concordo con Goth nespresso, l'IP ha però ragione sul fatto che il termine "camino" venga usato anche per definire la canna fumaria. Mi sono permesso quindi di precisare nel testo di entrambe le pagine questo particolare importante.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 22:41, 17 gen 2019 (CET)
:::::::::: Per molti in effetti il camino è identificato con la parte sporgente dal tetto anche detto [[comignolo]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 08:07, 18 gen 2019 (CET)
:::::::::::Mah, dite? Secondo me il camino viene considerato quasi sempre quello "vero", all'interno della casa. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:52, 18 gen 2019 (CET)
::::::::::::Concordo con Superchilum. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 08:59, 18 gen 2019 (CET)
:::::::::::::Questo lo dico per la mia esperienza personale, ma quando la maestra ci diceva di disegnare una casetta questa aveva il camino, non il comignolo o la canna fumaria. Inoltre la canna fumaria viene comunemente definita camino. Inizialmente ero favorevole allo spostamento ma ora comincio ad avere i miei dubbi e mi dichiaro neutrale.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:01, 18 gen 2019 (CET)
 
== Tottenham ==
== Lettere dell'alfabeto greco ==
 
Attualmente [[Tottenham]] rimanda al quartiere di Londra, ma c'è anche la squadra di calcio [[Tottenham Hotspur Football Club]], molto nota e rilevante a livello internazionale. IMHO va fatta una paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30992-38|&#126;2025-30992-38]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30992-38|discussione]]) 21:29, 2 nov 2025 (CET)
Buondì! La [[Sigma (lettera greca)|lettera greca]] non dovrebbe avere la prevalenza sugli altri significati? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 14:23, 17 gen 2019 (CET)
:Estendo la domanda anche alle altre lettere dell'alfabeto greco ([[alfa]], [[beta]], [[gamma]], ecc...), attualmente quasi tutte disambiguazioni. --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 14:51, 17 gen 2019 (CET)
::Non so se esistono convenzioni in proposito, ma penso anche io che la principale dovrebbe puntare alla lettera greca, fosse anche solo perché nascono come lettere dell'alfabeto greco. Voci come Sigma (lettera greca) non dovrebbero avere ragione d'essere. Sigma "è" una lettera greca. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 14:52, 17 gen 2019 (CET)
:::Per alcune lettere greche c'è un problema di omonimia con quelle, più note, dell'alfabeto latino (es. "pi" e "kappa", peraltro non sapevo nemmeno che la voce principale [[Kappa]] fosse di mitologia giapponese ... è una voce indubbiamente molto interessante e ben fatta, ma secondo me non è significato prevalente), ma in casi come [[Sigma]] e simili forse sarò di parte ma le lettere greche sono di molto prevalenti. Però meglio sentire un certo numero di pareri; intanto estendo il titolo del thread. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 14:59, 17 gen 2019 (CET)
::::<small>Scopro solo ora che Kappa è una creatura mitologica giapponese. Sarebbe da spostare a Kappa (mitologia) o qualcosa di simile. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 15:09, 17 gen 2019 (CET)</small>
:::::<small>Esatto, come ad esempio in es.wiki e fr.wiki. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 15:13, 17 gen 2019 (CET)</small> P.S. Se qualcuno ha tempo di cambusare alcune delle discussioni più vecchie, da "Rapino" in giù, nelle pagine di discussione dei rispettivi disambigua, si può ridurre le dimensioni di questa pagina, che crescono assai velocemente :)
::::::Io valuterei caso per caso; [[Rho]] comune viene sicuramente prima di Rho lettera, in alcuni casi (delta, gamma) ci sono significati matematici di importanza non trascurabile, per altre ancora (specie quelle con nome bi- o trilettera, come ''eta'', ''mi'', ''ni'', ''xi'', ''phi'', ''chi'') ci sono probabilmente molte sigle ed acronimi. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:13, 17 gen 2019 (CET)
:::::::Per la Kappa, e le altre in comune con l'alfabeto latino, lascerei la disambigua. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 15:20, 17 gen 2019 (CET)
::::::::{{ping|Syrio}} Per il delta, abbiamo anche il delta dei fiumi.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:25, 17 gen 2019 (CET)
::::::::::{{fuori crono}} {{ping|Mauro Tozzi}} bravo, non mi era venuto in mente! --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 15:28, 17 gen 2019 (CET)
:::::::::(confl.) Sicuramente caso per caso. La Kappa disambigua paritaria, ad esempio, mentre lettere come Beta o Omega sicuramente significato nettamente prevalente, e la Zeta mi sembra prevalente quella dell'alfabeto latino. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:26, 17 gen 2019 (CET)
Ricapitolo. Al momento abbiamo:
*[[Alfa]]: disambigua [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Beta]]: <small><del>disambigua -> precedenza alla lettera?</del></small> lettera greca [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Gamma]]: disambigua [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Delta]]: disambigua [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Epsilon]]: <small><del>disambigua -> io darei precedenza alla lettera</del></small> lettera greca [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Zeta]]: <small><del>disambigua -> si diceva di dare precedenza alla lettera ''italiana'', mi sembra sensato</del></small> lettera '''italiana''' [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Eta]]: <small><del>redirect a [[Euskadi Ta Askatasuna]] -> forse meglio una paritaria?</del></small> redirect a [[ETA (disambigua)]] [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Theta]]: lettera greca [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Iota]]: lettera greca [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Kappa]]: <small><del>creatura mitologica giapponese -> paritaria</del></small> disambigua [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Lambda]]: lettera greca [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Mi]]: disambigua (MI) [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Ni]]: disambigua (NI) [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Xi]]: disambigua (XI) [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Omicron]]: lettera greca [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Pi]]: disambigua (PI) [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Rho]]: comune italiano [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Sigma]]: <small><del>disambigua (MI) -> darei precedenza alla lettera greca</del></small> lettera greca [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Tau]]: <small><del>disambigua -> forse precedenza alla lettera?</del></small> lettera greca [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Ypsilon]]: lettera greca [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Phi]]: disambigua (PHI) [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Chi]]: disambigua (CHI) [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Psi]]: disambigua (PSI) [[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok''
*[[Omega]]: disambigua <small><del>-> si proponeva di dare precedenza alla lettera, tutti d'accordo?</del></small>[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] ''ok'' --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:59, 18 gen 2019 (CET)
:Perchè per Gamma e Delta non daresti la precedenza alla lettera? Per [[Eta]] il redirect all'associazione non mi convince e sarei per la lettera greca. Per Kappa sposterei la voce della creatura a Kappa (creatura). [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 12:06, 18 gen 2019 (CET)
::Come detto sopra, perché in entrambi i casi ci sono anche i significati matematici, e per delta c'è anche il delta del fiume (non mi straccerei le vesti se si dovesse dare precedenza alla lettera, comunque). Il kappa giapponese va a [[Kappa (mitologia)]], per uniformità con altre voci simili. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:11, 18 gen 2019 (CET)
:::Kappa lo sposterei anche subito a [[Kappa (mitologia)]]. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 12:26, 18 gen 2019 (CET)
::::Per me OK su [[Kappa (mitologia)]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:54, 18 gen 2019 (CET)
:::::[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''Fatto''' con [[kappa]]; per gli altri? --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 13:11, 18 gen 2019 (CET)
Concordo sul dare la precedenza a Beta, Epsilon, Sigma, Tau e Omega; idem ok paritaria su Eta e la lettera italiana su Zeta. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:25, 18 gen 2019 (CET)
:M2C. Precedenza alla lettera ok per [[Beta]], [[Epsilon]], [[Sigma]], [[Tau]].
:Paritaria per [[Eta]] (ma [[ETA]] lo lasciamo redirect all'organizzazione?) e per [[Omega]] (nome troppo congestionato, imho).
:[[Ypsilon]]/[[Ipsilon]]/[[Y]] la vedo un po' incasinata. Voi?
:'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 02:06, 20 gen 2019 (CET)
::Ho sistemato come detto Beta, Epsilon, Sigma, Tau ed Eta. Per la ipsilon, effettivamente c'è un po' di confusione. [[Ipsilon]] va senza dubbio reindirizzato a [[Y]], e a questo punto forse anche [[Ypsilon]], dando quindi precedenza alla lettera dell'alfabeto latino. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 11:50, 20 gen 2019 (CET)
:::{{ping|Pequod76}} "ETA" e "Eta" dovrebbero indirizzare alla stessa pagina, quale che sia, dato che la maiuscola non disambigua :-) --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 12:33, 20 gen 2019 (CET)
::::{{at|Superchilum}} A me come principio va anche bene. Se vogliamo però essere coerenti al massimo, dobbiamo evitare situazioni tipo "Voce [[Tau]], nota disamb che rinvia a [[TAU]]" (dovrebbe essere [[Tau (disambigua)]], che contiene ricorrenze tipum TAU e Tau). Grazie. ;) '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:42, 20 gen 2019 (CET)
:::::{{ping|Pequod76}} volendo essere coerenti, ci sono tanti significati da correggere e sono diversi giorni che mi ci sto impegnando ;-) [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Titoli che differiscono solo per maiuscole]] (so che non stavi parlando direttamente di me, ma sfruttavo l'occasione per mettere il link così chi volesse aiutare può farlo, in particolare per la prima sezione). --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:15, 20 gen 2019 (CET)
 
:Senz'altro. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 22:48, 2 nov 2025 (CET)
== animali notturni ==
::{{+1}} '''paritaria'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:32, 2 nov 2025 (CET)
 
== Chronos ==
Ora [[animali notturni]] e' un film, non sarebbe meglio un rimando ad [[Animale notturno]]? --[[Speciale:Contributi/93.185.19.217|93.185.19.217]] ([[User talk:93.185.19.217|msg]]) 16:26, 17 gen 2019 (CET)
:IMHO sì. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 08:52, 18 gen 2019 (CET)
::A breve sarà sistemato. [[Wikipedia:Bot/Richieste#Animali notturni]]. Lo spostamento qui: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Animali_notturni_(film)&diff=prev&oldid=102204314. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:43, 20 gen 2019 (CET)
:::Ora è tutto a posto. {{fatto}} '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 12:46, 20 gen 2019 (CET)
 
Per [[Chronos]], propongo di attribuire netta prevalenza a [[Chronos (mitologia)]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 23:47, 2 nov 2025 (CET)
== [[Cornucopia]] ==
 
:{{+1}} '''netta prevalenza'''—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:50, 2 nov 2025 (CET)
Carissimi, {{ping|Marcwncs}} ha creato il disambigua, che era necessario, senza un significato prevalente ... tuttavia, mi chiedevo se la "cornucopia" mitologica non sia il significato prevalente (ovviamente io ho sempre una deformazione da classicista). Cosa ne pensate? Grazie a tutti, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:47, 17 gen 2019 (CET)
::{{Favorevole}}: concordo con la netta prevalenza della divinità greca. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30996-15|&#126;2025-30996-15]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30996-15|discussione]]) 09:59, 3 nov 2025 (CET)
:Decisamente sì IMHO. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 17:10, 17 gen 2019 (CET)
{{rientro}} Il caso è facile ma {{domanda}} [[Cronus]], [[Cronos]], [[Kronos]], [[Khronos]], [[Chrono]], [[Crono (disambigua)]] dove dovrebbero poi puntare?—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 10:05, 3 nov 2025 (CET)
::Sono d'accordo sul fatto che quella mitologica sia prevalente. [[Utente:Idraulico liquido|<span style="color: #00008B; font-weight: bold;font-family:Segoe Print">Idraulico liquido</span>]] [[Discussioni_utente:Idraulico liquido| ✉]] 17:13, 17 gen 2019 (CET)
::: Attenzione che [[Crono]] e [[Chronos (mitologia)]] sono due voci diverse che corrispondono a divinità diverse, mentre il nome "Chronos" (come anche le altre varianti) può in realtà riferirsi a entrambi. Io sposterei per chiarezza il secondo a [[Chronos (orfismo)]] e manterrei la paritaria per Chronos, in quanto ambiguo tra i due. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:15, 3 nov 2025 (CET)
:::non che faccia testo, ma [[Speciale:PuntanoQui/Cornucopia]] puntano soprattutto al simbolo araldico. --[[Speciale:Contributi/93.185.19.217|93.185.19.217]] ([[User talk:93.185.19.217|msg]]) 17:32, 17 gen 2019 (CET)
:::: io non ho nessuna deformazione classicista, ma sono pienamente d'accordo con Epìdosis. Il contatore di visite, dell'ultimo anno, non lascia dubbi: Cornucopia 33.962, Cornucopia (araldica) 4.065, Cornucopia (Serj Tankian) 142. Anche nel caso in cui tutti i visitatori delle altre pagine fossero passati da Cornucopia, la differenza di visite non lascerebbe dubbi 29800 a 4200.--'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 20:06, 17 gen 2019 (CET)
:::::IMHO icona mitologica prevalente.--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 20:54, 17 gen 2019 (CET)
::::::Concordo con chi mi precede. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 20:56, 17 gen 2019 (CET)
:::::::{{Fatto}} lo spostamento, se qualcuno vuole può correggere i link che invece dovrebbero puntare al simbolo araldico (purtroppo ho controllato, non ci sono template, bisogna andare voce per voce ...). --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 21:57, 17 gen 2019 (CET)
 
== Le notti biancheVerro ==
 
Per [[Verro]] propongo la '''netta prevalenza''' per [[Verro (zoologia)]] (senza cambiare alcun titolo)—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 23:53, 2 nov 2025 (CET)
Vedo che [[Le notti bianche]] è un redirect che punta alla disambigua [[Notti bianche]] senza apparente motivo (avrebbe avuto senso il contrario semmai). Penso sia il caso di spostare [[Le notti bianche]] a [[Le notti bianche (romanzo)]] per prevalenza di significato (ogni altra opera omonima è ispirata a quest'ultimo e assai meno nota) e eventualmente creare un'altra disambigua [[Le notti bianche (disambigua)]], in cui inserire i significati omonimi attualmente presenti in [[Notti bianche]].--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 21:45, 18 gen 2019 (CET)
: D'accordo. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:04, 3 nov 2025 (CET)
:Semplicemente "Notti bianche" non serve come disambigua perché non c'è niente che si chiami così. Quindi:
:# "Notti bianche" -> "Le notti bianche (disambigua)"
:# "Le notti bianche (romanzo)" -> "Le notti bianche"
:E nota disambigua da [[Notte bianca]] a [[Sole di mezzanotte]]. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 23:02, 18 gen 2019 (CET)
::Meglio, concordo --'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 23:04, 18 gen 2019 (CET)
::: D'accordo per gli spostamenti. Il fenomeno astronomico l'ho sempre sentito chiamare sole di mezzanotte o in alternativa notti bianche (al plurale). Aggiungendo la nota disambigua da notte bianca non intendi togliere il wl da "Le notti bianche (disambigua)"? --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 11:00, 19 gen 2019 (CET)
::::Quasi {{fatto}}, resta da spostare [[Le notti bianche (romanzo)]] a [[Le notti bianche]] (ho richiesto lo spostamento) e successivamente da orfanizzare e cancellare il redirect.--'''''<span style="color:navy">[[Utente:Goth nespresso|goth]] [[Discussioni utente:Goth nespresso|nespresso]]</span>''''' 15:21, 20 gen 2019 (CET)
 
== KropotkinGirifalco ==
Propongo di avere [[Kropotkin]], adesso una disamb, redirect a [[Pëtr Alekseevič Kropotkin]]. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 00:05, 20 gen 2019 (CET)
:{{Favorevole}}. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 00:09, 20 gen 2019 (CET)
:{{fav}} --'''[[Utente:4ndr34|<span style='color:#CF142B'>4ndr34</span>]]''' [[Discussioni utente:4ndr34|<span style ='color:#00247D'>(msg)</span>]] 07:50, 20 gen 2019 (CET)
:D'accordo. --[[Utente:Adigama|Adigama]] ([[Discussioni utente:Adigama|msg]]) 09:22, 20 gen 2019 (CET)
::{{fatto}} '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 13:58, 20 gen 2019 (CET)
 
Al titolo non disambiguato [[Girifalco]] c'è il comune calabrese, ma il termine "girifalco" è anche il nome comune del rapace [[Falco rusticolus]] (cfr. [https://www.treccani.it/enciclopedia/girifalco/ Treccani]). Propongo quindi di creare una disambigua paritaria. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30948-47|&#126;2025-30948-47]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30948-47|discussione]]) 00:10, 3 nov 2025 (CET)
== Isidoro gatto o personaggio ==
 
:{{+1}} Va bene, paritaria—[[user:super nabla|<span style="font-family:Kristen ITC, serif; margin:0 .3em;">super nabla</span>]]([[user talk:super nabla|🪰 msg]]) 00:34, 3 nov 2025 (CET)
Segnalo [[Discussioni_progetto:Fumetti#Isidoro_(gatto)_VS_Isidoro_(personaggio)|questa discussione]] del Progetto:Fumetti circa il migliore disambiguante da appioppare al Gatto Isidoro [[Isidoro (gatto)]]. IMHO sarebbero utili pareri tecnici. Grazie. --[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 10:08, 20 gen 2019 (CET)
 
== [[Intonazione]]Stage ==
 
Il termine [[stage]] in italiano indica il [[tirocinio]]; propongo quindi di renderlo un redirect a quella voce, in quanto accezione nettamente prevalente. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30996-15|&#126;2025-30996-15]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30996-15|discussione]]) 09:56, 3 nov 2025 (CET)
Dato che esistono [https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=intonazione&title=Speciale%3ARicerca&fulltext=1 diversi tipi di intonazione], dobbiamo creare una pagina di disambiguazione. Siete favorevoli nel considerare prioritario il significato a cui rimanda attualmente [[Intonazione]] oppure creiamo una paritaria?--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 13:56, 20 gen 2019 (CET)
: La differenza tra stage e tirocinio, anche se sottile, esiste: [https://www.adecco.it/come-trovare-lavoro/differenza-tra-stage-e-tirocinio#:~:text=In%20verit%C3%A0%2C%20la%20differenza%20tra,terminare%20specifici%20corsi%20di%20specializzazione.] --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:03, 3 nov 2025 (CET)
:: Secondo la [https://www.treccani.it/enciclopedia/stage_(Diritto-on-line)/ Treccani], il termine «stage» è utilizzato nell'accezione francese ma «formalmente incanalato nella denominazione italiana di "tirocinio"» dalla legge 21 dicembre 1978, n. 845. La fonte conferma dunque che, nell'ordinamento e nell'uso linguistico italiani, "stage" rientra a pieno titolo nella nozione di "tirocinio", il che giustifica il redirect in base alla prevalenza d'uso. Infatti è utilizzato come sinonimo di tirocinio [https://www.treccani.it/vocabolario/stage_(Sinonimi-e-Contrari)/]. --[[Speciale:Contributi/&#126;2025-30996-15|&#126;2025-30996-15]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-30996-15|discussione]]) 10:09, 3 nov 2025 (CET)
Ritorna alla pagina "Coordinamento/Connettività".