Sebastiano De Luca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
elimino parametro deprecato e non più da usare
informazioni senatore, onorificenze
 
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|politici italiani}}
{{Carica pubblica
|nome = Sebastiano De Luca
|immagine =
|didascalia =
|carica = [[Senato del Regno d'Italia|Senatore del Regno d'Italia]]
|mandatoinizio = 7 aprile 1880
|mandatofine = 17 aprile 1880
|legislatura = [[Senatori della {{NumLegRegno|S|XIII|15 legislaturafebbraio del Regno d'Italia|XIII]]1880}}
|tipo nomina = {{Categoria Senatori|18}}
|gruppo parlamentare =
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio =
|tipo nomina =
|incarichi =
|sito = {{Senatori Regno}}
 
|partito =
|titolo di studio = {{Lista|Laurea in chimica|Laurea in scienze naturali}}
|tendenza =
|alma mater = Università di Napoli
|titolo di studio =
|professione = Docente universitario
|alma mater =
|professione =
|firma =
}}
Riga 34 ⟶ 29:
|AnnoMorte = 1880
|Epoca = 1800
|Attività = politicochimico
|Attività2 = naturalista
|Attività3 = politico
|Nazionalità = italiano
}}
Fu [[Senato del Regno d'(Italia)|senatore del Regno d'Italia]] nella [[Senatori della XIII legislatura del Regno d'Italia|XIII legislatura]].
 
== Biografia ==
Sebastiano De Luca nacque nel 1820 a [[Cardinale (Italia)|Cardinale]] figlio del farmacista Martino e di Maria Carello. Era fratello di [[Francesco De Luca (1811-1875)|Francesco]], Domenico e Giuseppe. Dopo gli [[Scienze naturali|studi]] a [[Napoli]] e l'influenza di [[Raffaele Piria]], si impegnò sia nella ricerca scientifica che nell'attivismo politico, partecipando ai [[Primavera dei popoli|moti del 1848]] e subendo anche delle condanne<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=TcPhEAAAQBAJ&pg=PA81&dq=rodolfo+nicholaus+de+luca+sebastiano&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwiU07X0sJCFAxVAhf0HHfmpABkQ6AF6BAgFEAM#v=onepage&q=rodolfo%20nicholaus%20de%20luca%20sebastiano&f=false|titolo=Pancieri|anno=2023}}</ref>. In seguito, durante il suo soggiorno a [[Parigi]], collaborò con rinomati scienziati come [[François Arago]] e [[Marcellin Berthelot]]<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/sebastiano-de-luca_%28Dizionario-Biografico%29/</ref>.
 
Nel 1857 ottenne la cattedra di chimica a Pisa e successivamente si trasferì a Napoli, dove fondò l'Istituto Chimico all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II|Università Federico II]]<ref>{{Cita web|url=http://www.scienzechimiche.unina.it/il-dipartimento/la-nostra-storia|titolo=Copia archiviata|accesso=25 marzo 2024|dataarchivio=2 febbraio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230202181710/http://www.scienzechimiche.unina.it/il-dipartimento/la-nostra-storia|urlmorto=sì}}</ref> e contribuì notevolmente allo sviluppo della chimica nella città. La sua produzione scientifica fu vastissima, con oltre 200 pubblicazioni che spaziavano dalla chimica organica e inorganica alla chimica biologica e agraria. Il suo allievo e assistente fu il chimico [[Pietro Punzo]], il quale scrisse un opuscolo sulla spiegazione dello scioglimento del sangue di [[San Gennaro]]<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.it/books?id=Pm0xAQAAMAAJ&pg=RA2-PA24&dq=Pietro+punzo&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&source=gb_mobile_search&ovdme=1&sa=X&ved=2ahUKEwjH_aKh4Y-FAxVsRvEDHXQLDXg4ChDoAXoECAYQAw#v=onepage&q=Pietro%20punzo&f=false|titolo=Rendiconto dell'Accademia delle scienze fisiche e matematiche di Napoli|anno=1889}}</ref>.
 
De Luca si interessò anche alla ricerca archeologica, analizzando reperti di [[Scavi archeologici di Pompei|Pompei]] e conducendo studi sui vulcani della regione, come la [[Solfatara di Pozzuoli]] e l'[[isola di Vulcano]]. Oltre alla sua attività accademica, si impegnò nella divulgazione scientifica fondando e dirigendo il giornale "L'Incoraggiamento".
 
La sua curiosità scientifica lo portò a esplorare una vasta gamma di argomenti, dalla sintesi di composti chimici alla terapia delle malattie agricole, dai coloranti vegetali alla composizione chimica delle acque minerali. De Luca fu anche pioniere nello studio degli effetti dell'hashish sull'organismo umano.
La sua carriera culminò con la nomina a senatore poco prima della sua morte nel 1880.
 
== Opere ==
Tra le sue principali opere si ricordano:
* ''Azione dell'ioduro di fosforo sulla glicerina memoria''
* ''Botulinum toxin: uses, mechanisms of action and complications''
* ''Des moyens de constater la présence de l'iode et d'en determiner''
* ''Nuove ricerche chimiche sopra una materia simigliante a filo carbonizzato rinvenuta negli scavi di Pompei''
 
==Onorificenze==
===Onorificenze italiane===
{{Onorificenze
|immagine =Ufficiale OCICavaliere KingdomOCI BAR.svg
|nome_onorificenza =Ufficiale Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia
|collegamento_onorificenza = Ordine della Corona d'Italia
|motivazione =
|data = <ref name="senato">{{Senatori Regno|tipo=completo}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
|motivazione=
|data = <ref name="senato"/>
}}
{{Onorificenze
Riga 52 ⟶ 74:
|collegamento_onorificenza=Ordine_dei_Santi_Maurizio_e_Lazzaro
|motivazione=
|data = 19 maggio 1862<ref name="senato"/>
}}
 
===Onorificenze straniere===
{{Onorificenze
|immagine=Imperial436px ribbon bar of the Order of the Rose (Brazil) - ribbon bar.pngsvg
|nome_onorificenza=Commendatore dell'Ordine della Rosa (Brasile)
|collegamento_onorificenza=Ordine della Rosa
|motivazione=
|data = <ref name="senato"/>
}}
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://notes9.senato.it/Web/senregno.NSF/e56bbbe8d7e9c734c125703d002f2a0c/7a5016bc05a195d54125646f005af62d?OpenDocument|Scheda sul sito del Senato}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:SenatoriCavalieri dell'Ordine della XIII legislatura del RegnoCorona d'Italia]]
[[Categoria:UfficialiCavalieri dell'Ordine delladei CoronaSanti d'ItaliaMaurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]]
[[Categoria:Commendatori dell'Ordine della Rosa]]