Nicator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
| (11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
|infraordine=[[Passerida]]
|superfamiglia=[[Sylvioidea]]
|famiglia='''Nicatoridae'''
|genere='''Nicator'''
|genereautore=[[Gustav Hartlaub|Hartlaub]] & [[Friedrich Hermann Otto Finsch|Finsch]], [[1870]]
Riga 32:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[
}}
'''''Nicator'''''
==Etimologia==
Riga 40:
==Descrizione==
[[
Al genere vengono ascritte specie di dimensioni medio-piccole (
La colorazione è piuttosto sobria, dominata dai toni del verde oliva-giallastro su testa ed area dorsale e più chiaro su gola e area ventrale.
==Biologia==
Il genere conta specie arboricole, che vivono da sole o in coppie e passano molto tempo appollaiate su un albero osservando i dintorni in attesa di eventuali prede (costituite principalmente da [[insetti]] ed altri [[
==Distribuzione e habitat==
Il genere è diffuso in [[Africa subsahariana]], popolando le aree alberate (con predilezione per la [[foresta a galleria]], sia [[foresta pluviale tropicale|pluviale]] che [[savana|secca]]) di un'area che va dal [[Senegal]] al nord dell'[[Angola]] attraverso la fascia costiera del [[golfo di Guinea]], estendendosi verso est attraverso il [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]] e raggiungendo la costa dell'[[Africa orientale]] dal sud della [[Somalia]] al sud del [[Mozambico]].
==Tassonomia==
Al [[genere (tassonomia)|genere]] vengono ascritte tre [[specie (tassonomia)|specie]]<ref name=IOC/>:
*''[[Nicator chloris]]'' (
*''[[Nicator gularis]]''
*''[[Nicator vireo]]''
Il genere ''Nicator'' è stato in passato attribuito alternativamente ai [[Malaconotidae]] o ai [[Pycnonotidae]]: recenti analisi di carattere molecolare hanno tuttavia smentito tale presunta parentela, evidenziando invece un'inaspettata affinità alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Alaudidae]]<ref>{{cita pubblicazione |autore= Beresford, P.; Barker, F. K.; Ryan, P. G.; Crowe, T. M. |anno= 2005 |titolo= African endemics span the tree of songbirds (Passeri): molecular systematics of several evolutionary ‘enigmas’ |rivista= Proc. R. Soc. Biol. Sci. Ser. B |volume= 272 |
== Note ==
Riga 72:
[[Categoria:Nicatoridae]]
[[Categoria:Fauna africana]]
[[Categoria:Taxa classificati da Gustav Hartlaub]]
[[Categoria:Taxa classificati da Otto Finsch]]
| |||